Norme Inerenti al Codice dei Contratti PDF

Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...

Document Details

CheeryKazoo785

Uploaded by CheeryKazoo785

Università di Bologna

Tags

contratti pubblici amministrazione pubblica diritto amministrativo legislazione

Summary

Questo documento fornisce le norme inerenti al codice dei contratti pubblici, con particolare enfasi sui principi di legalità, trasparenza e concorrenza. Vengono analizzate le procedure di affidamento dei contratti e la responsabilità amministrativa.

Full Transcript

Norme inerenti al codice dei contratti 1 Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti perseguono il risultato dell’affidamento del contratto e della sua esecuzione con: A. la massima tempestività e il migliore rapporto possibile tra...

Norme inerenti al codice dei contratti 1 Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti perseguono il risultato dell’affidamento del contratto e della sua esecuzione con: A. la massima tempestività e il migliore rapporto possibile tra qualità e prezzo, nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza. B. la massima tempestività nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza C. il migliore rapporto possibile tra qualità e prezzo, nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza. 2 La concorrenza tra gli operatori economici è funzionale a conseguire: A. il migliore rapporto possibile tra qualità e prezzo. B. i tempi più rapidi per lo svolgimento dell’appalto. C. il miglior risultato possibile nell’affidare ed eseguire i contratti. 3 La trasparenza è funzionale alla massima semplicità e celerità: A. nella corretta applicazione delle regole del Codice degli Appalti e per garantirne la piena verificabilità. B. nella corretta applicazione delle regole del Codice degli Appalti. C. per garantire la piena concorrenza. 4 Il principio del risultato costituisce criterio prioritario per l’esercizio del potere discrezionale e per l’individuazione della regola del caso concreto, nonché per: A. valutare la responsabilità del personale che svolge funzioni amministrative o tecniche nelle fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione dei contratti. B. valutare la responsabilità del personale che svolge funzioni amministrative o tecniche nelle fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione dei contratti; e per attribuire gli incentivi secondo le modalità previste dalla contrattazione collettiva. C. attribuire gli incentivi secondo le modalità previste dalla contrattazione collettiva. 5 L’attribuzione e l’esercizio del potere nel settore dei contratti pubblici si fonda sul principio della reciproca fiducia: A. nell’azione legittima, trasparente e corretta dell’amministrazione e dei suoi funzionari. B. nell’azione legittima, trasparente e corretta degli operatori economici. C. nell’azione legittima, trasparente e corretta dell’amministrazione, dei suoi funzionari e degli operatori economici. 6 Nell’ambito delle attività svolte nelle fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione dei contratti, ai fini della responsabilità amministrativa costituisce colpa grave: A. la violazione o l’omissione determinata dal riferimento a indirizzi giurisprudenziali prevalenti o a pareri delle autorità competenti. B. la violazione di norme di diritto e degli auto-vincoli amministrativi, nonché la palese violazione di regole di prudenza, perizia e diligenza e l’omissione delle cautele, verifiche ed informazioni preventive normalmente richieste nell’attività amministrativa. C. la violazione di norme di diritto e degli auto-vincoli amministrativi. 7 Per promuovere la fiducia nell’azione legittima, trasparente e corretta dell’amministrazione, le stazioni appaltanti e gli enti concedenti adottano azioni per: A. la formazione dei dipendenti. B. la copertura assicurativa dei rischi per il personale e la formazione dei dipendenti. C. il turn-over dei dipendenti 8 Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti favoriscono l’accesso al mercato degli operatori economici nel rispetto dei principi: A. di concorrenza, di imparzialità, di non discriminazione, di pubblicità e trasparenza, di proporzionalità. B. di concorrenza, di non discriminazione, di trasparenza, di proporzionalità. C. di concorrenza, di imparzialità, di pubblicità e trasparenza. 9 Le pubbliche amministrazioni organizzano autonomamente l’esecuzione di lavori o la prestazione di beni e servizi attraverso l’auto-produzione, l’esternalizzazione e la cooperazione nel rispetto della disciplina: A. del Codice degli Appalti e del diritto dell’Unione europea. B. del diritto dell’Unione europea. C. del diritto dello Stato italiano. 10 Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti possono affidare direttamente a società in house lavori, servizi o forniture: A. sì B. no C. in casi eccezionali 11 Nel perseguire le proprie finalità istituzionali le pubbliche amministrazioni sono dotate di autonomia contrattuale e possono concludere qualsiasi contratto: A. sì. B. no. C. salvi i divieti espressamente previsti dal codice e da altre disposizioni di legge. 12 Se sopravvengono circostanze straordinarie e imprevedibili, estranee alla normale alea, all’ordinaria fluttuazione economica e al rischio di mercato e tali da alterare in maniera rilevante l’equilibrio originario del contratto, la parte svantaggiata ha diritto alla rinegoziazione secondo buona fede delle condizioni contrattuali se: A. essa ha ricevuto un danno superiore al 30% delle sue spettanze totali. B. essa non abbia volontariamente assunto il relativo rischio. C. essa ha ricevuto un danno superiore al 50% delle sue spettanze totali. 13 Gli oneri per la rinegoziazione sono riconosciuti all’esecutore a valere: A. sulle somme a disposizione indicate nel quadro economico dell’intervento, sulle voci imprevisti e accantonamenti e utilizzando le economie da ribasso d’asta. B. sulle somme a disposizione indicate nel quadro economico dell’intervento. C. sulle somme a disposizione indicate nel quadro economico dell’intervento e sulle voci imprevisti e accantonamenti. 14 Le cause di esclusione di cui agli articoli 94 e 95 del Codice degli Appalti sono tassative e integrano di diritto i bandi e le lettere di invito; altre clausole che prevedono cause ulteriori di esclusione sono ammissibili: A. sempre. B. talvolta. C. mai. 15 Al personale impiegato nei lavori, servizi e forniture oggetto di appalti pubblici e concessioni, così come ai lavoratori in regime di subappalto, deve essere applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro, stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quello il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente: A. sempre. B. talvolta sotto specifiche condizioni. C. a discrezione delle parti contraenti. 16 Per l'applicazione del Codice degli Appalti agli appalti pubblici di lavori e per le concessioni la soglia di rilevanza europea, come modificata dal Regolamento 15 novembre 2023, n. 2495, è: A. euro 2.582.000. B. euro 1.000.000. C. euro 5.538.000 17 Per l'applicazione del Codice degli Appalti pubblici di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione aggiudicati dalle stazioni appaltanti che sono autorità governative centrali la soglia di rilevanza europea, come modificata dal Regolamento 15 novembre 2023, n. 2495, è: A. euro 143.000. B. euro 582.000. C. euro 100.000. 18 Per l'applicazione del Codice degli Appalti pubblici di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione aggiudicati da stazioni appaltanti sub centrali la soglia di rilevanza europea, come modificata dal Regolamento 15 novembre 2023, n. 2495, è: A. euro 382.000. B. euro 221.000. C. euro 582.000. 19 L’importo stimato dell'appalto o concessione è quantificato al momento dell'invio dell'avviso di indizione di gara o del bando di gara o, nei casi in cui non sia prevista un'indizione di gara, al momento in cui la stazione appaltante o l’ente concedente avvia la procedura A. sempre B. mai C. talvolta sotto specifiche condizioni 20 In avvio dell’intervento pubblico da realizzare mediante un contratto le stazioni appaltanti e gli enti concedenti nominano nell’interesse proprio o di altre amministrazioni un responsabile unico del progetto (RUP) per le fasi: A. di programmazione e progettazione. B. di programmazione, progettazione, affidamento e per l’esecuzione di ciascuna procedura soggetta al codice. C. di programmazione, progettazione e affidamento. 21 Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti nominano il RUP: A. tra i dipendenti assunti anche a tempo determinato della stazione appaltante o dell’ente concedente, preferibilmente in servizio presso l’unità organizzativa titolare del potere di spesa. B. esclusivamente tra i dipendenti assunti a tempo indeterminato della stazione appaltante o dell’ente concedente, preferibilmente in servizio presso l’unità organizzativa titolare del potere di spesa. C. all’interno di un albo di professionisti atto allo scopo. 22 Il RUP nelle fasi di affidamento deve, tra gli altri, verificare la documentazione amministrativa: A. mai B. sempre C. a sua discrezione 23 Il RUP nelle fasi di affidamento deve, tra gli altri, adottare il provvedimento finale della procedura: A. quando, in base all’ordinamento della stazione appaltante, ha il potere di manifestare all’esterno la volontà della stessa. B. sempre. C. mai. 24 Il RUP nelle fasi di affidamento deve, tra gli altri, disporre, secondo precisi criteri, le esclusioni dalle gare di offerte presentate: A. mai B. a sua discrezione C. sempre 25 Il RUP nelle fasi di esecuzione deve approvare in piena autonomia i prezzi relativi a nuove lavorazioni originariamente non previste, determinati in contraddittorio tra il direttore dei lavori e l’impresa affidataria: A. a sua discrezione B. in specifiche circostanze C. sempre 26 Il RUP nelle fasi di esecuzione, sentito il direttore dei lavori, su proposta del coordinatore per l’esecuzione dei lavori, può procedere autonomamente alla risoluzione del contratto con l’esecutore: A. mai B. in specifiche circostanze C. sempre 27 Il RUP nelle fasi di esecuzione può ordinare la sospensione dei lavori esclusivamente per: A. ragioni di pubblico interesse o necessità o ragioni tecniche. B. ragioni tecniche. C. ragioni ambientali. 28 La gara di appalto e di concessione, nel caso di procedura aperta ove sia utilizzato il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa basato sul miglior rapporto tra qualità e prezzo o sul costo del ciclo di vita, si conclude entro il termine massimo di A. dodici mesi B. sei mesi C. nove mesi 29 La gara di appalto e di concessione, nel caso di procedura ristretta ove sia utilizzato il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa basato sul miglior rapporto tra qualità e prezzo o sul costo del ciclo di vita, si conclude entro il termine massimo di: A. dieci mesi B. dodici mesi C. quindici mesi 30 La gara di appalto e di concessione, nel caso di procedura aperta ove sia utilizzato il criterio del minor prezzo, si conclude entro il termine massimo di A. tre mesi B. cinque mesi C. dieci mesi 31 La gara di appalto e di concessione, nel caso di procedura ristretta ove sia utilizzato il criterio del minor prezzo, si conclude entro il termine massimo di A. sei mesi B. otto mesi C. dieci mesi 32 In condizioni ordinarie il contratto non può essere stipulato dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione, prima di: A. trentacinque giorni B. quaranta giorni C. sessanta giorni 33 In caso di appalto con procedura aperta il contratto deve essere stipulato in: A. forma scritta cartacea B. modalità elettronica in forma privata C. modalità elettronica in forma pubblica amministrativa 34 Il ciclo di vita digitale dei contratti pubblici, di norma, si articola in: A. programmazione, pubblicazione, affidamento ed esecuzione B. progettazione, pubblicazione, affidamento ed esecuzione. C. programmazione, progettazione, pubblicazione, affidamento ed esecuzione 35 L’ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale (e-procurement) è: A. un sistema di piattaforme e servizi digitali B. una rete interconnessa di siti web C. un browser dedicato 36 L’ente titolare della Banca dati nazionale dei contratti pubblici è: A. Ministero di Economia e Finanze. B. Ministero della Pubblica Amministrazione C. ANAC 37 Cos’è l’Anagrafe degli operatori economici: A. una banca dati contenente i riferimenti di soggetti economici, persone fisiche e titolari di cariche aziendali B. una banca dati contenente organigrammi aziendali C. una banca dati contenente le associazioni confindustriali 38 Il Governo nazionale qualifica un’infrastruttura strategica e di preminente interesse nazionale attraverso: A. decreto del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti B. decreto del Ministro di Economia e Finanza C. delibera del Consiglio dei Ministri 39 Il dibattito pubblico su un progetto si apre con la pubblicazione sul sito istituzionale della stazione appaltante o dell’ente concedente di: A. una relazione contenente il progetto dell’opera e l’analisi delle eventuali alternative progettuali B. una relazione sintetica degli elementi progettuali salienti C. una relazione contenente il progetto dell’opera 40 Il titolare dell’indizione del dibattito pubblico può prorogarne soltanto una volta il termine di conclusione, per una durata massima di: A. un mese B. due mesi C. tre mesi 41 Le Stazioni appaltanti e gli Enti concedenti adottano un programma dei lavori pubblici di durata: A. triennale B. quinquennale C. decennale 42 La redazione del documento di indirizzo della progettazione è di competenza del: A. RUP B. Progettista C. Figura apicale della stazione appaltante 43 Il progetto di fattibilità tecnico-economica individua, tra più soluzioni possibili, quella che esprime il rapporto migliore tra costi e benefici per la collettività, mediante: A. analisi SWOT B. analisi costi-benefici C. analisi multi-criteria 44 Il progetto di fattibilità tecnico-economica contiene: A. il piano preliminare di manutenzione dell’opera e delle sue parti B. il piano definitivo di manutenzione dell’opera e delle sue parti C. nessun piano di manutenzione dell’opera e delle sue parti 45 Il progetto esecutivo sviluppa un livello di definizione degli elementi tale da individuarne compiutamente: A. la funzione, i requisiti e la qualità B. i requisiti, la qualità e il prezzo di elenco C. la funzione, i requisiti, la qualità e il prezzo di elenco 46 Le verifiche condotte sulla documentazione progettuale per ciascuna fase, in relazione al livello di progettazione, devono basarsi sui seguenti criteri di merito: A. affidabilità; completezza e adeguatezza; leggibilità, coerenza e ripercorribilità; compatibilità. B. affidabilità; completezza e adeguatezza; leggibilità, coerenza e ripercorribilità; compatibilità; economicità. C. affidabilità; completezza; leggibilità, coerenza; compatibilità; economicità. 47 A decorrere dal 1° gennaio 2025, le stazioni appaltanti e gli enti concedenti adottano metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni per la progettazione e la realizzazione di opere di nuova costruzione e per gli interventi su costruzioni esistenti per importo a base di gara superiore a: A. 500.000 di euro. B. 1.000.000 di euro. C. 2.500.000 di euro 48 A decorrere dal 1° gennaio 2025, le stazioni appaltanti e gli enti concedenti adottano metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni per la progettazione e la realizzazione di opere di nuova costruzione e per gli interventi su costruzioni esistenti. Tale disposizione si applica agli interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione: A. talvolta B. sempre C. mai 49 Negli appalti di lavori, con la decisione di contrarre, la stazione appaltante o l’ente concedente, può stabilire autonomamente che il contratto abbia per oggetto la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori sulla base di un progetto di fattibilità tecnico-economica approvato (appalto integrato): A. se la stazione appaltante o l’ente concedente sono qualificati B. mai C. sempre 50 Un appalto integrato può riguardare opere di manutenzione ordinaria: A. in alcuni casi B. sempre C. mai 51 Le offerte in gara per un appalto integrato sono valutate con il criterio: A. dell’offerta economicamente più vantaggiosa B. del minor prezzo C. del prezzo medio 52 La stazione appaltante destina risorse finanziarie per le funzioni tecniche svolte dai dipendenti, a valere sugli stanziamenti in misura non superiore: A. al 2 per cento dell'importo dei lavori B. al 3 per cento dell'importo dei lavori C. al 5 per cento dell'importo dei lavori 53 Il collaudo statico è un’attività rientrante nelle funzioni tecniche svolte dai dipendenti, a valere sugli stanziamenti: A. sì B. no C. in alcuni casi 54 Il coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione è un’attività rientrante nelle funzioni tecniche svolte dai dipendenti, a valere sugli stanziamenti: A. sì B. no C. in alcuni casi 55 In quale percentuale le risorse destinate al pagamento delle funzioni tecniche, sono ripartite tra il RUP e i soggetti che svolgono tali funzioni: A. 65 B. 80 C. 90 56 Il concorso di progettazione relativo al settore dei lavori pubblici si svolge generalmente in una sola fase e ha in oggetto progetti o piani con livello di approfondimento corrispondente al: A. progetto esecutivo B. progetto di fattibilità tecnica C. progetto di fattibilità tecnica ed economica 57 Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici è il massimo organo tecnico dello Stato operante in indipendenza di giudizio e dotato di piena autonomia funzionale e organizzativa, ha potere: A. consultivo B. deliberativo C. di progettazione 58 Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici esamina il: A. piano di programmazione B. progetto di fattibilità tecnico-economica C. progetto esecutivo 59 Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici esercita la sua funzione su infrastrutture lineari il cui costo complessivo dell’opera, dal quadro economico, risulta superiore a: A. 50 milioni di euro B. 100 milioni di euro C. 200 milioni di euro 60 I Comitati tecnici amministrativi presso i Provveditorati interregionali per le opere pubbliche esercitano la loro funzione su opere di competenza statale, il cui costo complessivo, derivante dal quadro economico, è compreso tra: A. 1 milioni di euro e 50 milioni di euro B. 10 milioni di euro e 100 milioni di euro C. 25 milioni di euro e 200 milioni di euro 61 Per i contratti di lavori di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea, gli affidamenti avvengono nel rispetto del principio di: A. rotazione B. sussidiarietà C. prelazione 62 Nell’ambito della procedura negoziata senza bando, per lavori di importo pari o superiore a 1 milione di euro e fino alla soglia di 5.382.000, si procede alla consultazione di almeno: A. cinque operatori economici B. dieci operatori economici C. venti operatori economici 63 Per i contratti di lavori di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea, nel caso di aggiudicazione dei contratti con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, alla commissione giudicatrice il RUP: A. non deve partecipare B. può partecipare C. deve partecipare 64 Nel caso di aggiudicazione, con il criterio del prezzo più basso, di contratti di appalto di lavori di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea che non presentano un interesse transfrontaliero certo, le stazioni appaltanti, in deroga a quanto stabilito dal Codice degli Appalti, prevedono negli atti di gara l'esclusione automatica delle offerte che risultano anomale, qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a: A. cinque B. otto C. dieci 65 Le stazioni appaltanti contribuiscono al conseguimento degli obiettivi ambientali previsti dal Piano d'azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione attraverso l'inserimento, nella documentazione progettuale e di gara: A. delle specifiche tecniche e delle clausole contrattuali contenute nei criteri ambientali minimi B. dell’analisi della sostenibilità ambientale mediante il Life Cycle Assessment (LCA) C. dell’analisi della sostenibilità economica mediante il Life Cycle Cost Analysis (LCCA) 66 Gli appalti sono suddivisi in lotti funzionali, prestazionali o quantitativi in conformità alle categorie o specializzazioni nel settore dei lavori, per garantire: A. la qualità tecnica dell’opera B. la sostenibilità ambientale dell’opera C. la effettiva partecipazione delle micro, delle piccole e delle medie imprese 67 Tutte le stazioni appaltanti possono procedere direttamente e autonomamente all’affidamento di lavori d’importo pari o inferiore a: A. 250.000 di euro. B. 500.000 euro C. 1.000.000 di euro. 68 Cos’è il CIG: A. un codice alfanumerico per identificare un dato contratto sottoscritto con la pubblica amministrazione in seguito ad appalto o affidamento B. un codice numerico per identificare un dato contratto sottoscritto con la pubblica amministrazione in seguito ad appalto o affidamento C. un codice numerico per tracciare un dato contratto sottoscritto con la pubblica amministrazione in seguito ad appalto o affidamento 69 La qualificazione di una stazione appaltante si articola su quanti livelli: A. tre B. quattro C. cinque 70 Il livello di una stazione appaltante è caratterizzato da: A. soglia di importo di gara a cui partecipare B. dimensioni e organigramma C. anno cronologico di istituzione 71 Una stazione appaltante non qualificata può effettuare le procedure di affidamento fino a un importo: A. 100.000 di euro. B. 250.000 di euro. C. 500.000 euro 72 Le stazioni appaltanti impongono alle persone giuridiche di indicare, nell'offerta o nella domanda di partecipazione a procedure per l’affidamento di appalti, il nome e le qualifiche professionali delle persone fisiche incaricate di fornire la prestazione ed esigono che taluni compiti essenziali siano direttamente svolti dall'offerente: A. talvolta B. mai C. sempre 73 Gli operatori economici sono qualificati secondo: A. categorie di opere e classificazione congiuntamente B. categorie di opere esclusivamente C. classificazione esclusivamente 74 Le Società Organismi di Attestazione (SOA) devono avere sede in A. Italia B. uno Stato membro dell’Unione europea C. Europa 75 Le stazioni appaltanti possono possedere, a qualsiasi titolo, una partecipazione al capitale di una SOA: A. sì B. no C. in specifici casi 76 L'elenco delle società autorizzate a svolgere l'attività di attestazione e la sua pubblicità è di pertinenza di: A. ANAC B. Ministro di Economia e Finanza C. Ministero della Pubblica Amministrazione 77 La verifica di certificazione dell’operatore economico da parte dello SOA è di scadenza: A. biennale B. triennale C. quinquennale 78 La adeguata capacità economica e finanziaria dell’operatore economico è dimostrata: A. dal patrimonio netto B. da idonee referenze bancarie e dal patrimonio netto C. da idonee referenze bancarie, dalla cifra di affari e dal patrimonio netto 79 La direzione tecnica dell’operatore economico, competente per gli adempimenti di carattere tecnico-organizzativo necessari per la realizzazione dei lavori, è assunta da: A. un singolo soggetto o da più soggetti B. legale rappresentante C. più soggetti 80 Il codice della categoria di opera generale denominata Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviarie, metropolitane, funicolari, e piste aeroportuali, e relative opere complementari è: A. OG3 B. OG4 C. OG7 81 La documentazione di gara è composta da: A. il bando, l’avviso di gara o la lettera d’invito; il disciplinare di gara; il capitolato speciale; le condizioni contrattuali proposte. B. il bando, l’avviso di gara o la lettera d’invito; il capitolato speciale; le condizioni contrattuali proposte. C. il bando, l’avviso di gara o la lettera d’invito; il disciplinare di gara, il prezzario 82 Il disciplinare di gara fissa: A. i contenuti del futuro rapporto contrattuale tra l’aggiudicatario e la stazione appaltante B. le regole per lo svolgimento del procedimento di selezione delle offerte C. le condizioni di carattere contrattuale 83 L’operatore economico che intende partecipare ad una procedura per l’aggiudicazione di un appalto utilizza la piattaforma di approvvigionamento digitale messa a disposizione dalla stazione appaltante per compilare i seguenti atti: A. la domanda di partecipazione; il documento di gara unico europeo; l’offerta; ogni altro documento richiesto per la partecipazione alla procedura di gara B. la domanda di partecipazione; l’offerta; ogni altro documento richiesto per la partecipazione alla procedura di gara C. la domanda di partecipazione; l’offerta 84 Ai fini della selezione della migliore offerta nelle procedure di aggiudicazione di contratti di appalti con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte, è nominata una commissione giudicatrice che svolge anche attività di supporto per la verifica dell’anomalia: A. su richiesta del RUP B. obbligatoriamente C. in casi specifici 85 La commissione giudicatrice è composta da un numero dispari di componenti esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto, in numero massimo di: A. cinque B. sette C. undici 86 La commissione giudicatrice è presieduta dal RUP: A. talvolta B. sempre C. in nessun caso 87 Che cos’è l’avvalimento: A. una procedura B. soccorso istruttorio C. un contratto 88 L’offerta per la gara d’appalto è corredata da una garanzia provvisoria generalmente pari al: A. 1 per cento B. 2 per cento C. 3 per cento 89 L’importo percentuale della garanzia provvisoria generalmente può essere modificato: A. talvolta entro l’intervallo 1%÷4% B. talvolta entro l’intervallo 2%÷5% C. mai 90 La garanzia provvisoria è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto: A. in alcuni casi B. sempre C. mai 91 I contratti relativi all'affidamento dei servizi di ingegneria e architettura di importo pari o superiore a 140.000 euro si aggiudicano sulla base del criterio: A. del minor prezzo B. dell'offerta economicamente più vantaggiosa C. del grado di innovazione 92 Le stazioni appaltanti prevedono nei bandi di gara, negli avvisi e negli inviti, il maggior punteggio da attribuire alle imprese per l’adozione di politiche tese al raggiungimento: A. della parità di genere B. della integrazione sociale C. dell’applicazione dell’economia circolare 93 Nell'offerta economica l'operatore indica, a pena di esclusione, i costi della manodopera e gli oneri aziendali per l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi: A. discrezionalmente B. obbligatoriamente C. in nessun caso 94 In presenza di un’offerta che appaia anormalmente bassa le stazioni appaltanti richiedono per iscritto all’operatore economico le spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti: A. sempre B. discrezionalmente C. mai 95 In merito alle procedure di aggiudicazione degli appalti, per ogni appalto di importo superiore alla soglia di rilevanza europea la stazione appaltante: A. redige una relazione informativa B. comunica il risultato a tutti gli offerenti C. comunica il risultato all’aggiudicatario 96 Per la direzione e il controllo dell'esecuzione dei contratti dei lavori le stazioni appaltanti nominano, prima dell'avvio della procedura per l'affidamento, un direttore dei lavori su proposta: A. dell’Ente territoriale competente B. dell’Ingegnere capo del Genio Civile C. del RUP 97 L’ufficio di direzione dei lavori è costituito da: A. un direttore operativo e da ispettori di cantiere, ed eventualmente da un coordinatore dei flussi informativi B. uno o più direttori operativi e da ispettori di cantiere, ed eventualmente da un coordinatore dei flussi informativi C. uno o più direttori operativi e da ispettori di cantiere, ed eventualmente dai capi-cantiere 98 Il direttore dei lavori, con l'ufficio di direzione dei lavori, ove costituito, è preposto al controllo: A. tecnico e contabile dell'esecuzione dell'intervento B. tecnico, contabile e ambientale dell'esecuzione dell'intervento C. tecnico, contabile e amministrativo dell'esecuzione dell'intervento 99 Il direttore dei lavori, se in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa vigente sulla sicurezza, svolge anche le funzioni di coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione: A. in specifici casi B. sempre C. mai 100 Il collaudo finale o la verifica di conformità, in condizioni ordinarie, deve essere completato non oltre: A. tre mesi dall'ultimazione dei lavori B. cinque mesi dall'ultimazione dei lavori C. sei mesi dall'ultimazione dei lavori 101 La commissione di collaudo è composta da A. uno fino a tre collaudatori B. uno fino a cinque collaudatori C. tre fino a cinque collaudatori 102 Per la sottoscrizione del contratto l'appaltatore costituisce una garanzia, denominata «garanzia definitiva», a sua scelta sotto forma di cauzione o fideiussione pari al: A. cinque per cento dell'importo contrattuale B. sette per cento dell'importo contrattuale C. dieci per cento dell'importo contrattuale 103 Per ribassi superiori al 10 e non superiori al 20 per cento, la garanzia definitiva è aumentata: A. di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento B. di cinque punti percentuali C. di otto punti percentuali 104 La garanzia definitiva è progressivamente svincolata durante l’avanzamento dei lavori fino a un massimo percentuale di: A. 50 B. 80 C. 100 105 In caso di subappalto, le stazioni appaltanti possono avvalersi del parere: A. delle Prefetture competenti B. dell’ANAC C. dei Tribunali Amministrativi Regionali competenti 106 Il contraente principale e il subappaltatore sono responsabili nei confronti della stazione appaltante per le prestazioni oggetto del contratto di subappalto: A. in solido B. separatamente con prevalenza del contraente C. separatamente con prevalenza del subappaltatore 107 L'affidatario corrisponde i costi della sicurezza e della manodopera, relativi alle prestazioni affidate in subappalto, alle imprese subappaltatrici: A. con un ribasso del 5% B. con un ribasso del 3% C. senza alcun ribasso 108 Quante sono le condizioni per le quali le stazioni appaltanti possono risolvere un contratto di appalto senza limiti di tempo: A. tre B. quattro C. sette 109 La penale per il ritardo nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali da parte dell’appaltatore non può superare: A. il 5 per cento dell’ammontare netto contrattuale B. il 7 per cento dell’ammontare netto contrattuale C. il 10 per cento dell’ammontare netto contrattuale 110 Il premio di accelerazione, corrisposto a seguito dell'approvazione da parte della stazione appaltante del certificato di collaudo, è: A. possibile B. obbligatorio C. vietato 111 Le Stazioni appaltanti e gli Enti concedenti convocano una conferenza di servizi semplificata ai fini dell’approvazione: A. del progetto di fattibilità tecnica B. del progetto esecutivo C. del progetto di fattibilità tecnico-economica 112 La conferenza dei servizi, a meno di eventuali richieste motivate, si conclude dalla sua convocazione entro: A. quarantacinque giorni B. sessanta giorni C. novanta giorni

Use Quizgecko on...
Browser
Browser