Laboratorio in Comunicazione Efficace PDF - SNA

Document Details

YouthfulBananaTree5303

Uploaded by YouthfulBananaTree5303

SDA Bocconi

Irene Bertucci

Tags

comunicazione efficace comunicazione umana stili comunicativi comunicazione

Summary

Questo documento è un laboratorio sulla comunicazione efficace a cura di Irene Bertucci. Il laboratorio analizza gli assiomi della comunicazione, la comunicazione sensoriale e gli stili comunicativi (VISIVO, UDITIVO, CINESTESICO). Sono inclusi esempi e suggerimenti per migliorare la capacità di comunicare.

Full Transcript

LABORATORIO IN COMUNICAZIONE EFFICACE A cura di IRENE BERTUCCI GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE UMANA PRIMO ASSIOMA Non si può non comunicare Quando due persone parlano diventano automaticamente parte di un processo di comunicazione,...

LABORATORIO IN COMUNICAZIONE EFFICACE A cura di IRENE BERTUCCI GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE UMANA PRIMO ASSIOMA Non si può non comunicare Quando due persone parlano diventano automaticamente parte di un processo di comunicazione, anche se non ne hanno l’intenzione Ogni parole frase o comportamento hanno valore di messaggio e influenzano gli altri. Anche il silenzio GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE UMANA SECONDO ASSIOMA In ogni comunicazione esistono il piano del contenuto e della relazione Il livello di contenuto è trasmesso da ciò che diciamo con le parole o con un codice condiviso il livello relazionale è veicolato dal nostro LNV: il come ci esprimiamo GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE UMANA TERZO ASSIOMA Il feedback La natura, la riuscita, di una relazione dipende dall’interpretazione che gli interlocutori danno alla loro comunicazione Se la comunicazione è interpretata erroneamente rischiamo di creare problemi di relazione: in una coppia il marito si lamenta che la moglie parla troppo e la moglie dice di farlo proprio perché lui non parla mai. LA COMUNICAZIONE SENSORIALE Nel campo della comunicazione, la comunicazione sensoriale é la strategia che permette di entrare in sintonia con chiunque, senza trascurare nessuno Se parli solo il tuo linguaggio, rischi di non essere compreso E’ importante esercitarsi ad usare termini, verbi e metafore tipiche di ogni linguaggio visivo, uditivo e cinestesico Come riconoscere un Visivo: - Molte immagini mentre raccontano - Molti gesti ampi dalla pancia verso l'alto - Parlano rapidamente, con un tono di voce in genere alto o acuto - Contenuto descrittivo - Respirazione toracica e superficiale Come riconoscere un Uditivo: - Usano vocaboli relativi a suoni - Eloquio lento e ritmato, tono medio e timbro chiaro - Riportano pezzi di conversazione - Amano fare le premesse - Raccontano in modo logico-sequenziale - Gesticolano in modo pacato, all'altezza della pancia - Hanno una respirazione addominale o toracica Come riconoscere un Cinestesico: - Parlano di senso delle cose e sensazioni che provano - Sensazioni tattili, gustative e olfattive - Parlano lentamente, intercalari, tono basso, ritmo lento - Gesticolano poco, nella zona piu’ bassa della pancia - Sguardo verso il basso o distolto - Respirano profondamente e lentamente VAK TRE MODELLI sensoriali che definiscono gli stili di comunicazione preferenziale di ogni individuo VISIVO: vedere, osservare, chiarire, focalizzare, dipingere, tratteggiare, chiaro, limpido, cristallino, brillante, oscuro, fosco, torbido, immagine, quadro, scenario, schema, colori, ecc. UDITIVO: ascoltare, sentire, parlare, dire, spiegare, suonare, acuto, sordo, stridulo, forte, piano, campanello d’allarme, dissonanza, ecc. CINESTESICO: sentire, provare, gustare, caldo, freddo, pesante, concreto, odore, contatto, sapore, sensazione, attrazione, ecc. UN RACCONTO (PREDOMINANTE) VISIVO Chiara – visiva - racconta le sue ultime vacanze a Formentera: “Sono stata a Formentera lo scorso giugno e sono rimasta incantata dal colore del mare e dalla luce bianca della mattina. Anni prima avevo visto un film che parlava di quest’isola – Lucia y el sexo- e pensavo non fossero reali le descrizioni dei paesaggi. Invece tutto vero, e’ un’isola magica che ti entra e colpisce dritto nel cuore. La parte dell’isola che ho amato di piú é sulla strada in direzione della Mola, dove c’è il Mirador. È uno spiazzo dal quale puoi vedere la forma dell’isola, che somiglia a un geco, in tutta la sua lunghezza e i suoi due mari a destra e sinistra. La spiaggia piu’ famosa e’ quella di Illettes dove la sabbia e’ fine e bianca, soprattutto nel lato di sinistra del parco naturale. La mattina prima di andare al mare scrutavamo il vento, guardavamo dall’alto i due lati del mare e andavamo nella zona dove era piú calmo, senza onde.” UN RACCONTO (PREDOMINANTE) UDITIVO “Avevo deciso di andare a Formentera giá dallo scorso anno perché la mia migliore amica ci va da quando è piccola e io ero sempre stata fidanzata e cosí non avevo mai accettato il suo invito. Lei ha casa lí, mi aveva sempre detto che e’ un posto imperdibile, mi raccontava di qualcosa di simile alle Maldive dove io ero stata due volte. Secondo la mia amica Formentera era “le Maldive d’Europa, a 2 ore di volo da Roma”. Appena atterrata sull’isola mi sono detta che sarebbe stata una vacanza fantastica! Al porto ho incontrato subito due ragazze simpatiche e insieme abbiamo chiamato un taxi per andare nella stessa zona di spiaggia, quella di Mitjorn. La mia amica conosce molti isolani, tra cui la guardiana del mulino a vento che mi ha raccontato le storie magiche sull’energia dell’isola. Di giorno andavamo al mare, sul tardi, pranzo in spiaggia in uno dei baretti. Pomeriggio incontravamo i suoi amici per due chiacchiere a San Francesc e poi tornavamo in spiaggia per l’aperitivo.” UN RACCONTO (PREDOMINANTE) CINESTESICO “Sono andata Formentera e ricordo il mare trasparente, con sfumature di verde, era bellissimo. Passavo ore incantata a guardare l’orizzonte e il tramonto la sera, una vera emozione. La sensazione che da’ stare sull’isola e’ magica, sembra di essere immersi in un’energia primordiale, che invita a riflettere. Il vento e’ profumato di tutte le erbe di Formentera, un odore unico, irripetibile, che mi mancherá per sempre. Penso spesso di tornare, forse di nuovo quest’estate. La prima volta ho conosciuto persone che sono diventati cari amici, che sento ancora al telefono, perche’ abitiamo distanti. Formentera non e’ stata una normale vacanza, è stata un’esperienza densa di significato.’ LA PENSO COME TE Comprendo perfettamente, parola per parola Sento che ciò che dici è giusto Capisco il tuo punto di vista ESEMPI ✓In una prospettiva a lungo termine, il quadro della situazione si presenta più roseo del previsto ✓Ti comunico le scadenze per il rinnovo ✓Dimmi se potete darmi risposte rapide ✓Il sito delle Marche propone un modo attraente per fare marketing turistico e per riscoprire i valori del territorio ✓Eccoti la bozza per il rinnovo 2004. Puoi dare un’occhiata veloce per vedere se può andare? ✓Questa idea ti sembra buona? ✓Come ti suona questo progetto? ✓Che sensazioni hai al riguardo? ESEMPI Può farmi vedere di cosa si tratta? Può spiegarmi meglio il concetto? Mi sento in difficoltà, mi aiuta? Noto (V) con grande piacere (K) che siamo tutti sulla stessa lunghezza d’onda (U). E’ emozionante (K) per me potervi parlare (U) oggi e vedere (V) sui vostri volti (V) l’attenzione e la curiosità (K) suscitata dalle mie parole (U) e dal progetto. Sono soddisfatto (K) che tutto quello che ho detto (U) sia chiaro (V). Oggi voglio mostrarvi (V) il nostro nuovo progetto. Le mie parole (U) servono per portarvi l’attenzione sulla solidità (K) di questo investimento.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser