Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti espressioni indica una comprensione completa e condivisa di un'affermazione?
Quale delle seguenti espressioni indica una comprensione completa e condivisa di un'affermazione?
- Il sito delle Marche propone un modo attraente per fare marketing turistico.
- Sento che ciò che dici è giusto. (correct)
- Ti comunico le scadenze per il rinnovo.
- Come ti suona questo progetto?
In quale delle seguenti situazioni è più appropriato chiedere 'Può spiegarmi meglio il concetto'?
In quale delle seguenti situazioni è più appropriato chiedere 'Può spiegarmi meglio il concetto'?
- Quando si è già compreso pienamente un'idea.
- Quando si necessita di una maggiore chiarezza su un argomento. (correct)
- Per esprimere accordo con l'opinione di un relatore.
- Durante una conversazione informale con amici.
Quale delle seguenti frasi esprime meglio la percezione di un oratore riguardo all'attenzione del suo pubblico?
Quale delle seguenti frasi esprime meglio la percezione di un oratore riguardo all'attenzione del suo pubblico?
- Sono soddisfatto che tutto quello che ho detto sia chiaro.
- Le mie parole servono per portarvi l’attenzione sulla solidità di questo investimento.
- Noto con grande piacere che siamo tutti sulla stessa lunghezza d’onda. (correct)
- Oggi voglio mostrarvi il nostro nuovo progetto.
Quale delle seguenti domande è più adatta per valutare l'opinione di qualcuno su una nuova idea?
Quale delle seguenti domande è più adatta per valutare l'opinione di qualcuno su una nuova idea?
In un contesto lavorativo, quale frase è più appropriata per sollecitare una revisione rapida di un documento?
In un contesto lavorativo, quale frase è più appropriata per sollecitare una revisione rapida di un documento?
Secondo il primo assioma della comunicazione umana, quale delle seguenti affermazioni è sempre vera?
Secondo il primo assioma della comunicazione umana, quale delle seguenti affermazioni è sempre vera?
Quale dei seguenti esempi illustra meglio il livello di relazione nella comunicazione, secondo il secondo assioma?
Quale dei seguenti esempi illustra meglio il livello di relazione nella comunicazione, secondo il secondo assioma?
In base al terzo assioma, cosa determina principalmente il successo di una relazione interpersonale?
In base al terzo assioma, cosa determina principalmente il successo di una relazione interpersonale?
Secondo gli assiomi della comunicazione, quale situazione rappresenta una potenziale difficoltà nella relazione a causa di una discrepanza tra il piano del contenuto e della relazione?
Secondo gli assiomi della comunicazione, quale situazione rappresenta una potenziale difficoltà nella relazione a causa di una discrepanza tra il piano del contenuto e della relazione?
Una coppia ha problemi perché uno dei partner si lamenta che l'altro non comunica abbastanza, mentre l'altro si sente soffocato dalle continue domande. Quale assioma della comunicazione è più rilevante per analizzare questa situazione?
Una coppia ha problemi perché uno dei partner si lamenta che l'altro non comunica abbastanza, mentre l'altro si sente soffocato dalle continue domande. Quale assioma della comunicazione è più rilevante per analizzare questa situazione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'esperienza visiva offerta dalla vista panoramica dell'isola di Formentera?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'esperienza visiva offerta dalla vista panoramica dell'isola di Formentera?
Nel contesto del racconto uditivo, quale aspetto dell'isola di Formentera viene enfatizzato attraverso le parole dell'amica?
Nel contesto del racconto uditivo, quale aspetto dell'isola di Formentera viene enfatizzato attraverso le parole dell'amica?
Quale attività specifica, menzionata nel racconto uditivo, dimostra un'interazione diretta con la cultura locale di Formentera?
Quale attività specifica, menzionata nel racconto uditivo, dimostra un'interazione diretta con la cultura locale di Formentera?
Nel racconto cinestesico, quale elemento sensoriale è descritto come 'unico, irripetibile' e legato indissolubilmente all'isola di Formentera?
Nel racconto cinestesico, quale elemento sensoriale è descritto come 'unico, irripetibile' e legato indissolubilmente all'isola di Formentera?
Come viene descritta la sensazione generale di stare a Formentera nel racconto cinestesico?
Come viene descritta la sensazione generale di stare a Formentera nel racconto cinestesico?
Quale aspetto specifico della spiaggia di Illettes viene evidenziato nella descrizione introduttiva?
Quale aspetto specifico della spiaggia di Illettes viene evidenziato nella descrizione introduttiva?
Quale decisione veniva presa ogni mattina prima di andare al mare, basandosi sull'osservazione del paesaggio?
Quale decisione veniva presa ogni mattina prima di andare al mare, basandosi sull'osservazione del paesaggio?
In che modo il racconto cinestesico differisce significativamente dal racconto uditivo riguardo all'esperienza di Formentera?
In che modo il racconto cinestesico differisce significativamente dal racconto uditivo riguardo all'esperienza di Formentera?
Quale delle seguenti caratteristiche è più probabile che mostri una persona con uno stile di comunicazione prevalentemente visivo?
Quale delle seguenti caratteristiche è più probabile che mostri una persona con uno stile di comunicazione prevalentemente visivo?
Se devi presentare un progetto a un gruppo misto di persone con stili comunicativi VAK diversi, quale strategia sarebbe più efficace per assicurarti che il messaggio raggiunga tutti?
Se devi presentare un progetto a un gruppo misto di persone con stili comunicativi VAK diversi, quale strategia sarebbe più efficace per assicurarti che il messaggio raggiunga tutti?
Quale delle seguenti espressioni è più probabile che venga utilizzata da una persona con uno stile di comunicazione cinestesico?
Quale delle seguenti espressioni è più probabile che venga utilizzata da una persona con uno stile di comunicazione cinestesico?
Un individuo che durante una conversazione tende a fare molte premesse, riporta pezzi di conversazioni e usa un eloquio lento e ritmato, molto probabilmente a quale stile comunicativo appartiene?
Un individuo che durante una conversazione tende a fare molte premesse, riporta pezzi di conversazioni e usa un eloquio lento e ritmato, molto probabilmente a quale stile comunicativo appartiene?
Durante una negoziazione, noti che il tuo interlocutore utilizza frequentemente termini come 'vedere', 'chiarire' e 'immagine'. Come dovresti adattare il tuo stile comunicativo per creare una maggiore sintonia?
Durante una negoziazione, noti che il tuo interlocutore utilizza frequentemente termini come 'vedere', 'chiarire' e 'immagine'. Come dovresti adattare il tuo stile comunicativo per creare una maggiore sintonia?
Quale delle seguenti situazioni descrive meglio l'applicazione pratica della comunicazione sensoriale nel contesto della vendita?
Quale delle seguenti situazioni descrive meglio l'applicazione pratica della comunicazione sensoriale nel contesto della vendita?
In un team di lavoro, come si potrebbe gestire al meglio la diversità degli stili comunicativi VAK per ottimizzare la collaborazione e la produttività?
In un team di lavoro, come si potrebbe gestire al meglio la diversità degli stili comunicativi VAK per ottimizzare la collaborazione e la produttività?
Se una persona ha una respirazione profonda e lenta, gesticola poco, ha lo sguardo verso il basso e parla lentamente, a quale stile comunicativo appartiene più probabilmente?
Se una persona ha una respirazione profonda e lenta, gesticola poco, ha lo sguardo verso il basso e parla lentamente, a quale stile comunicativo appartiene più probabilmente?
Flashcards
Primo Assioma
Primo Assioma
È impossibile evitare di inviare messaggi, intenzionali o meno.
Secondo Assioma
Secondo Assioma
Ogni scambio ha un aspetto di contenuto (cosa si dice) e uno di relazione (come lo si dice).
Feedback nella comunicazione
Feedback nella comunicazione
È la reazione che si ottiene in risposta a una comunicazione. Ci permette di capire se il messaggio è stato ricevuto e compreso.
Interpretazione nella comunicazione
Interpretazione nella comunicazione
Signup and view all the flashcards
Problemi di interpretazione
Problemi di interpretazione
Signup and view all the flashcards
Comunicazione Sensoriale
Comunicazione Sensoriale
Signup and view all the flashcards
Profilo Visivo
Profilo Visivo
Signup and view all the flashcards
Profilo Uditivo
Profilo Uditivo
Signup and view all the flashcards
Profilo Cinestesico
Profilo Cinestesico
Signup and view all the flashcards
VAK
VAK
Signup and view all the flashcards
Linguaggio Visivo
Linguaggio Visivo
Signup and view all the flashcards
Linguaggio Uditivo
Linguaggio Uditivo
Signup and view all the flashcards
Linguaggio Cinestesico
Linguaggio Cinestesico
Signup and view all the flashcards
La penso come te
La penso come te
Signup and view all the flashcards
Richiesta d'aiuto
Richiesta d'aiuto
Signup and view all the flashcards
Sulla stessa lunghezza d'onda
Sulla stessa lunghezza d'onda
Signup and view all the flashcards
Comunicazione verbale e non verbale
Comunicazione verbale e non verbale
Signup and view all the flashcards
Mostrare/spiegare un progetto
Mostrare/spiegare un progetto
Signup and view all the flashcards
Belvedere di Formentera
Belvedere di Formentera
Signup and view all the flashcards
Spiaggia di Illettes
Spiaggia di Illettes
Signup and view all the flashcards
Analisi del vento
Analisi del vento
Signup and view all the flashcards
Formentera vs. Maldive
Formentera vs. Maldive
Signup and view all the flashcards
Mitjorn (spiaggia)
Mitjorn (spiaggia)
Signup and view all the flashcards
L'energia di Formentera
L'energia di Formentera
Signup and view all the flashcards
Atmosfera di Formentera
Atmosfera di Formentera
Signup and view all the flashcards
Profumo di Formentera
Profumo di Formentera
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Laboratorio in Comunicazione Efficace - Irene Bertucci
Assiomi della Comunicazione Umana
- Il laboratorio si concentra sull'importanza della comunicazione efficace.
Primo Assioma: Non si può non comunicare
- Quando due persone interagiscono, entrano in un processo comunicativo, intenzionale o meno.
- Ogni parola, frase, comportamento, anche il silenzio, trasmette un messaggio e influenza gli altri.
Secondo Assioma: Piano del Contenuto e della Relazione
- Ogni comunicazione presenta due livelli: contenuto e relazione.
- Il livello di contenuto è espresso tramite le parole o un codice condiviso.
- Il livello relazionale è veicolato dal linguaggio non verbale (LNV) e dal modo in cui ci si esprime.
Terzo Assioma: Il Feedback
- La qualità di una relazione dipende dall'interpretazione che gli interlocutori danno alla loro comunicazione.
- Un'errata interpretazione può causare problemi relazionali.
- In una coppia, se il marito si lamenta che la moglie parla troppo e la moglie afferma di farlo perché lui non parla mai, è un esempio di come l'interpretazione può portare a incomprensioni.
Comunicazione Sensoriale
- Nel campo della comunicazione, la comunicazione sensoriale è una strategia per entrare in sintonia con chiunque.
- Parlare solo il proprio linguaggio può ostacolare la comprensione.
- È importante usare termini, verbi e metafore tipiche di ogni linguaggio visivo, uditivo e cinestesico.
Come Riconoscere un Visivo
- Utilizzano molte immagini mentre raccontano.
- Fanno molti gesti ampi che partono dalla pancia e vanno verso l'alto.
- Parlano rapidamente con un tono di voce alto o acuto.
- Il loro contenuto è descrittivo.
- Hanno una respirazione toracica e superficiale.
Come Riconoscere un Uditivo
- Usano vocaboli relativi a suoni.
- Hanno un eloquio lento e ritmato, tono medio e timbro chiaro.
- Riportano pezzi di conversazione.
- Amano fare le premesse.
- Raccontano in modo logico-sequenziale.
- Gesticolano in modo pacato, all'altezza della pancia.
- Hanno una respirazione addominale o toracica.
Come Riconoscere un Cinestesico
- Parlano di senso delle cose e sensazioni che provano.
- Usano sensazioni tattili, gustative e olfattive.
- Parlano lentamente, con intercalari, tono basso e ritmo lento.
- Gesticolano poco, nella zona più bassa della pancia.
- Hanno lo sguardo verso il basso o distolto.
- Respirano profondamente e lentamente.
Modello VAK
- I tre modelli sensoriali definiscono gli stili di comunicazione preferenziale di ogni individuo: visivo, uditivo, cinestesico.
- Visivo: Associato a vedere, osservare, chiarire, focalizzare, dipingere (chiaro, limpido, cristallino, brillante, oscuro, immagine, quadro, colori).
- Uditivo: Associato ad ascoltare, sentire, parlare, dire, spiegare (suonare, acuto, sordo, stridulo, forte, piano, campanello d'allarme, dissonanza).
- Cinestesico: Associato a sentire, provare, gustare (caldo, freddo, pesante, concreto, odore, contatto, sapore, sensazione, attrazione).
Esempi
- Esempi di frasi che fanno riferimento a: prospettiva a lungo termine, marketing turistico, sensazioni.
- Esempi di frasi identificati con i modelli V(visivo), U(uditivo) e K(cinestesico) con l'attribuzione tra parentesi.
Predicati Visivi, Auditivi e Cenestesici
- Liste di verbi, sostantivi e aggettivi associati a come ci si esprime ed ai 3 modelli VAK.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora gli assiomi fondamentali della comunicazione umana con Irene Bertucci. Scopri come ogni interazione trasmette un messaggio, intenzionale o meno. Approfondisci i livelli di contenuto e relazione, e l'importanza del feedback per una comunicazione efficace.