Intelligenze Relazionali: Ruolo e Appartenenza - PDF

Document Details

CompactAcademicArt4172

Uploaded by CompactAcademicArt4172

SNA

Marinella De Simone e Dario Simoncini

Tags

relational intelligence social intelligence emotional intelligence communication

Summary

Questo documento, presentato da Marinella De Simone e Dario Simoncini, esplora le intelligenze relazionali, concentrandosi sull'intelligenza sociale e il ruolo sociale, e l'intelligenza emotiva. Il documento si focalizza sull'importanza della comunicazione efficace all'interno di un gruppo, toccando anche le dinamiche di gruppo e il riconoscimento del ruolo.

Full Transcript

INTELLIGENZE RELAZIONALI Marinella De Simone e Dario Simoncini Complexity Institute - Genova L’albero delle capacita’ LA TESI E’ attraverso le relazioni che noi costruiamo la realtà e generiamo...

INTELLIGENZE RELAZIONALI Marinella De Simone e Dario Simoncini Complexity Institute - Genova L’albero delle capacita’ LA TESI E’ attraverso le relazioni che noi costruiamo la realtà e generiamo «senso» LA DOMANDA Quali sono le capacità da attivare, sviluppare per agire con efficacia nel condurre le nostre relazioni nelle diverse situazioni di vita? Intelligenza come Sistema di capacità relazionali L’intelligenza è la capacità di scoprire relazioni e interconnessioni tra i vari aspetti della realtà, per comprendere e valutare le relazioni che danno vita al mondo che abitiamo, alle situazioni che viviamo Che cosa è l’Intelligenza Relazionale? ✤ E’la capacità di comprendere e indirizzare con la propria azione lo sviluppo dei rapporti umani; la sua attivazione si manifesta attraverso la lettura e l’interpretazione delle connessioni e delle dinamiche tra i vari aspetti della realtà … INTELLIGENZA UMANA ✤ Questo ci dice che per dare senso al mondo che abitiamo non sono sufficienti le abilità cognitive classiche; è necessario che la persona manifesti praticamente le proprie abilità relazionali a seconda delle diverse situazioni nelle quali è coinvolta ogni giorno, al lavoro, in famiglia così come con gli amici … INTELLIGENZA SITUAZIONALE OGNI SITUAZIONE DI VITA E’ UN CIRCUITO RELAZIONALE FONDATO SU CONDIZIONAMENTI RECIPROCI L’organizzazione di una comunità emerge dalle reti di relazioni tra le persone che la compongono. Non è quindi definita a priori, ma emerge in funzione di come tutti i membri della comunità si relazionano tra loro Riepilogo premesse al modello d’azione le organizzazioni il modo di agire la situazione sociali non non è una influenza l’azione possono essere caratteristica personale che a sua definite a priori, intrinseca ma un volta influenza tutte perché emergono pattern relazionale le forze in gioco in in funzione di come generato da un processo di tutti i membri delle risposte specifiche condizionamenti comunità si e emergenti nelle reciproci che crea relazionano tra loro diverse situazioni nuove dinamiche ORGANIZZAZIONI AZIONI SITUAZIONI IL MODELLO DELLE 4 INTELLIGENZE RELAZIONALI INTELLIGENZA SOCIALE - IS INTELLIGENZE INTELLIGENZA INTERPERSONALI EMOTIVA - IE INTELLIGENZA PERCETTIVA - IP INTELLIGENZE ECOSISTEMICHE INTELLIGENZA COEVOLUTIVA - IC FOCUS SULLE DUE LEVE DI DECISION MAKING E INTELLIGENZE DI CHANGE MANAGEMENT INTERPERSONALI Intelligenza Sociale A seconda della loro attivazione, le capacità di Intelligenza Emotiva relazionarci agli altri sono quelle che possono farci apprezzare e voler bene dagli altri o viceversa che più ci possono far disprezzare od odiare dagli altri. In questi due livelli della relazione stabiliamo insieme con l’altro regole sociali e parametri emotivi della relazione; un’azione gentile o viceversa una scortese disattenzione possono generare una profonda mutazione della dinamica della relazione, soprattutto tra due persone connesse non alla pari all’interno di una scala gerarchica. INTELLIGENZA SOCIALE: RUOLO E APPARTENENZA IS Chi/cosa rappresento? È la capacità di riconoscere ed Chi/cosa rappresentano essere consapevoli dei ruoli, INTELLIGENZA gli altri? quello proprio e quelli degli altri, SOCIALE Quali azioni sono più all’interno del gruppo in cui si efficaci? agisce Focus sulle relazioni CON IL GRUPPO Il riconoscimento sociale del ruolo L’IO ESISTE NEL DOMINIO DELL’IDENTITA’ SOCIALE DESIDERIAMO CHE SIA LEGITTIMATO IL NOSTRO POSTO NELLA SOCIETA’, CHE VENGA RICONOSCIUTO E CATEGORIZZATO IL NOSTRO RUOLO IO CHI SONO? IS - Attiva un diffuso senso di appartenenza al team e all’organizzazione in funzione del ruolo sociale ricoperto PROCESSI AZIONI Comunicare SVILUPPARE con rituali MOTIVAZIONE Comprendere Reti di relazioni CELEBRARE L’INTELLIGENZA SOCIALE Prevenire e gestire FARE RICORSO A COSTITUISCE IL CUORE i conflitti MITI E SIMBOLI DELLA COMUNICAZIONE EFFICACE CON I MEMBRI Utilizzare lo FAVORIRE COESIONE DEL GRUPPO story telling E APPARTENENZA INTELLIGENZA EMOTIVA: LA RELAZIONE DUALE IE Cosa provo io? È la capacità di riconoscere ed INTELLIGENZA Cosa prova l’altra/o? utilizzare in modo consapevole le proprie emozioni, comprendere le EMOTIVA Quali azioni per emozioni dell’altro e facilitarne lo trovare una sintonia? sviluppo costruttivo Focus sulle relazioni DUALI Le emozioni come motivazione all’azione ❖ «Emozione» deriva dal latino emovere: portare fuori, smuovere, scuotere, mettere in movimento, provocare, far nascere ❖ La radice latina ne sottolinea l’aspetto del movimento, del cambiamento, del portar fuori – per evidenziare con il corpo – ciò che avviene «dentro» e che è difficile esprimere a parole ❖ L’emozione è un’attivazione che ci spinge non solo a reagire, ma ad agire; l’emozione è la motivazione che porta la persona all’azione ❖ «Motivo» - da cui «motivazione» - deriva dal participio passato di movere: ciò che spinge, che suscita a fare, impulso IE - Agevola lo sviluppo di un campo di fiducia con l’altra persona, mettendola a proprio agio nella relazione PROCESSI AZIONI Comunicare EMPATIA E con coerenza COMPASSIONE Praticare DIALOGO E l’ascolto attivo AFFIDAMENTO L’INTELLIGENZA EMOTIVA Valorizzare il SOSTEGNO E COSTITUISCE IL CUORE talento ALTRUISMO DELLA COMUNICAZIONE EFFICACE NEI RAPPORTI Sviluppare le ACCOGLIENZA E CURA DUALI (IO E L’ALTRA/O) competenze DELLO SPAZIO GRAZIE DELL’ATTENZIONE Marinella De Simone e Dario Simoncini Complexity Institute - Genova

Use Quizgecko on...
Browser
Browser