Summary

Presentazione sulle ghiandole surrenali, le loro funzioni e gli ormoni da esse prodotti. Descrive le diverse zone della corteccia surrenale, i loro ormoni principali (mineralcorticoidi, glucocorticoidi, androgeni), e i meccanismi di azione degli ormoni. Include una panoramica generale sulle catecolamine, il loro rilascio, azione e regolazione.

Full Transcript

GHIANDOLE SURRENALI 1 GHIANDOLE SURRENALI Ghiandole composte, in numero di 2, poste in prossimità del rene 2 GHIANDOLE SURRENALI: ORMONI 3 GHIANDOLE SURRENALI Due porzioni distinte:...

GHIANDOLE SURRENALI 1 GHIANDOLE SURRENALI Ghiandole composte, in numero di 2, poste in prossimità del rene 2 GHIANDOLE SURRENALI: ORMONI 3 GHIANDOLE SURRENALI Due porzioni distinte: CORTICALE (esterno) da mesoderma funzione steroidogenetica MIDOLLARE (interno) da ectoderma ganglio simpatico modificato secernente catecolamine cellule cromaffini (colorazioni brune al cromo) 4 CORTECCIA SURRENALE Anatomia microscopica: 3 zone distinte con differente specializzazione funzionale Z. GLOMERULOSA (CN e GA della ARCUATA: cordoni cellulari disposti ad arco) secrezione mineralcorticoidi Z. FASCICOLATA (colonne radiali di cellule) secrezione glicocorticoidi Z. RETICOLARE secrezione ormoni sessuali 5 GHIANDOLE SURRENALI 6 CORTICALE DEL SURRENE: ZONA GLOMERULATA http://arbl.cvmbs.colostate.edu 7 MIDOLLARE DEL SURRENE Tessuto riccamente vascolarizzato Cellule cromaffini (o pheocromociti) Disposte in gruppo attorno vene midollari Aggregati di cellule cromaffini connesse all’innervazione simpatica si trovano anche in altre sedi vicino ai grossi vasi 8 MIDOLLARE DEL SURRENE CIRCOLO PORTALE INTRASURRENALICO Alcune venule corticali confluiscono sinusoidi midollari: sng refluo da midollare ricco in glicocorticoidi Glicocorticoidi regolano secrezione catecolamine: induzione N-metil transferasi NA Adr http://arbl.cvmbs.colostate.edu 9 (Testosterone) STEROIDOGENESI Estrogeni (Estradiolo) Diverse zone producono ormoni differenti in base all’espressione enzimatica 14 ALDOSTERONE: RECETTORI Recettori intracellulari I recettori per i mineralcorticoidi legano con uguale affinità ALDOSTERONE e CORTISOLO Nelle cellule che rispondono all’aldosterone il cortisolo viene effettivamente distrutto 11-beta-idrossisteroid-deidrogenasi (11-beta HSD): converte cortisolo in cortisone (bassa affinità per recettori) 15 ALDOSTERONE: RECETTORI 11-beta HSD http://arbl.cvmbs.colostate.edu 16 GLICOCORTICOIDI CORTISOLO, CORTISONE, CORTICOSTERONE Roditori, uccelli: corticosterone http://arbl.cvmbs.colostate.edu Rapporto cortisolo/corticosterone: Catabolismo Uomo, GA, PE 5/1 epatico CN 2/1; BV 1/1; Cng 0.05/1 Escrezione bile, feci, urine Liposolubili: passano la BEE Transcortina, albumine, forma libera (6%) Emivita 1-2 h circa Meccanismo d’azione: ormono-gene 29 GLICOCORTICOIDI Azione ubiquitaria: controllo delle attività anaboliche e cataboliche nell’arco delle 24 ore azione metabolica (glicidi, lipidi, protidi) azione antishock azione sul metabolismo minerale azione su leucociti e tessuto linfoide azione anti-infiammatoria, antiallergica azione immunodepressiva 30 GLICOCORTICOIDI AZIONE METABOLICA: LIPIDI Azione antichetogenetica: l’aumento della glicemia favorisce la completa utilizzazione degli acidi grassi a livello cellulare (da diminuzione del trasporto del Glucosio all’interno adipociti) 41 GLICOCORTICOIDI AZIONE ANTI-INFIAMMATORIA: Blocco dei primi stadi del processo infiammatorio Rapida risoluzione del processo flogistico ed accelerata guarigione nel caso in cui l’infiammazione sia già iniziata Glicocorticoidi: stabilizzatori componenti fosfolipidici delle membrane cell e lisosomiali azione protettiva nei confronti degli enzimi litici in essi contenuti 42 GLICOCORTICOIDI EFFETTO ANTITOSSICO Stabilizzazione delle membrane Potenziamento attività detossificanti epatiche per maggior disponibilità AA solforati e Ac. Glucuronico EFFETTO ANTIALLERGICO Blocca la componente infiammatoria (diminuzione della liberazione e soppressione effetti istamina e altre sostanze vasoattive) 43 GLICOCORTICOIDI EFFETTI GASTROINTESTINALI Aumento secrezione Acido cloridrico e pepsina (ulcere gastroduodenali uomo) Stimolazione della secrezione pancreatica, digestione, assorbimento dei grassi Inibizione assorbimento di Calcio e Ferro 44 GLICOCORTICOIDI: REGOLAZIONE DELLA SECREZIONE CRH, ACTH (sulle tre zone) Zona fascicolata, glomerulare: effetto manifesto N.B. Somministrazione prolungata glicocorticoidi di sintesi: inibizione della liberazione ACTH http://arbl.cvmbs.colostate.edu 45 RITMI CIRCADIANI 46 47 GHIANDOLE SURRENALI: ORMONI SESSUALI ANDROGENI: deidroepiandrosterone (DHEA) ESTROGENI: estradiolo 17b Estrone Cellule steroidogenetiche: scarse riserve ormonali 48 MORBO DI CUSHING: IPERFUNZIONE CORTICOSURRENALE Ipersecrezione di glicocorticoidi, quasi sempre secondaria ad una esagerata produzione ipofisaria di ACTH Poliuria, polipsia (cortisolo inibisce ADH) Eccessivo catabolismo proteico Atri sintomi clinici legati ad azione glicorticoidi 49 ACTH: IPERSECREZIONE Il più comune test diagnostico per distinguere i casi di ipersecrezione ectopica di ACTH da quella di origine adenoipofisaria è quello di valutare la risposta dei livelli di ACTH alla soppressione con desametasone: tumori secernenti extraipofisari no diminuzione di ACTH circolante maggior parte dei casi di origine pituitaria marcata risposta 50 MORBO DI ADDISON: IPOADRENOCORTICISMO Insufficienza surrenalica primaria: lesioni gh. surrenali Insufficienza surrenalica secondaria: riduzione della secrezione di ACTH, CRH ipotalamico 51 Risposta allo stress Feedback negativo causato da cortisolo esogeno Anche il cortisolo esogeno agisce come feedback negativo su ipotalamo e ipofisi. In assenza di ACTH viene inibita anche la corteccia surrenale La diagnosi di una patologia delle vie endocrine complesse dipende dalla comprensione del feedback negativo che controlla l’asse Ipersecrezione primaria dovuta a problemi surrenalici Livelli di CRH - Bassi Livelli di ACTH - Bassi Livelli di cortisolo - Alti Ipersecrezione secondaria dovuta a problemi ipotalamici Eccessiva secrezione di CRH: ipersecrezione secondaria di cortisolo: il feedback negativo fallisce Livelli di CRH - Alti Livelli di ACTH - Alti Livelli di cortisolo - Alti Ipersecrezione secondaria dovuta a problemi ipofisari Livelli di CRH - Bassi Livelli di ACTH - Alti Livelli di cortisolo - Alti MIDOLLARE DEL SURRENE 57 CATECOLAMINE Noradrenalina – Adrenalina - Dopamina 58 Midollare del surrene - ormoni Adrenalina – 80% Noradrenalina – dominante alla nascita Dopamina Oppioidi endogeni (metaencefalina) Vasopressina Adrenomedullina – collegata alla calcitonina CATECOLAMINE: SECREZIONE 60 Midollare del surrene Fa parte a tutti gli effetti del sistema nervoso centrale Non essenziale per la sopravvivenza Cellule in cordoni – reticolo di fibre Molto irrorata Granuli citoplasmatici contenenti gli ormoni CATECOLAMINE Nel sangue: libere ed in forma legata (proteine plasmatiche) Emivita brevissima: 1-3 minuti Degradazione epatica ed altri tessuti: COMT (catecol-o-metil-transferasi) MAO (monoamino ossidasi) re-uptake (terminazioni nervose) 62 CATECOLAMINE: REGOLAZIONE DELLA SECREZIONE Prettamente nervosa (Ach) Stimolano la liberazione: stamina, bradichinina, serotonina, glucagone ipotensione, ipovolemia,ipossia ipoglicemia, iponatremia freddo, fatica, paura, stress, aggressività (attivazione simpatica) N.B. Adr inibisce secrezione insulina da parte delle cell b pancreas, inibisce effetto metabolico sul fegato e assunzione G nel Mm 63 CATECOLAMINE Specie Adr NA Leone 45 55 GA 60 40 CN 70 30 BV 75 25 CV 75 25 Uomo 80 20 Cavia 85 15 Cng 95 5 Secrezione NA più imponente soggetti dominanti Predomina A soggetti ranghi sociali inferiori 64 CATECOLAMINE: RECETTORI Receptor Effectively Binds Effect of Ligand Binding Alpha1 Epinephrine, Norepinphrine Increased free calcium Alpha2 Epinephrine, Norepinphrine Decreased cyclic AMP Beta1 Epinephrine, Norepinphrine Increased cyclic AMP Beta2 Epinephrine Increased cyclic AMP http://arbl.cvmbs.colostate.edu 70 CATECOLAMINE EFFETTI METABOLICI: effetto iperglicemizzante effetto lipolitico effetto calorigeno EFFETTI CARDIOCIRCOLATORI: effetto cronotropo ed inotropo positivo vasocostrizione (eccetto circolo coronarico) splenocostrizione APPARATO DIGERENTE POLMONE-RENE ENCEFALO 71 CATECOLAMINE: EFFETTI BIOLOGICI Aumento frequenza cardiaca e forza contrattile: Adr via b recettori Vasocostrizione: soprattutto NA, con conseguente aumento resistenze e pressione arteriosa Broncodilatazione: aumento efficacia ventilazione polmonare. Stimolazione lipolisi a livello adipociti: liberazione acidi grassi per produzione di energia (per far fronte a calo glucosio ematico) 72 CATECOLAMINE: EFFETTI BIOLOGICI Aumento del metabolismo: +consumo O2 e produzione di calore da Adr (effetto calorigeno) Glicogenolisi a livello muscolare (>iperglicemia) Midriasi Inibizione di alcuni processi “non-essenziali”: secrezioni gastrointestinali motilità gastrointestinale 73 Inibizione liberazione AA muscolari proteico Catabolismo- energia + FFA+-fonte di glucosio lipidico Lipolisi++ Poca noradrenalina = obesità glucidico glicogenolisi ++ gluconeogenesi á insulina -- glucagone ++ Controllo neuroendocrino dello stress Stress Difesa catecolamine adattamento cortisolo Sindrome di adattamento e livelli ormonali Sinergismo L’esempio della glicemia Il grafico mostra l’effetto di vari ormoni sui livelli plasmatici di glucosio Tempo (ore) Effetti dell’adrenalina Aumentata glicogenolisi e lipolisi Vasocostrizione periferica Vasocostrizione splancnica Vasodilatazione nei distretti epatico e muscolare Aumento della frequenza e della forza di contrazione cardiaca Aumento del metabolismo Dilatazione bronchiolare Aumento della vigilanza Alarm reaction Dilatazione pupille Aumento output cardiaco – dilatazione coronarie Dilatazione vasi muscolari Ridistribuzione circolazione Contrazione altri vasi Contrazione milza – aumento ematocrito Aumento consumo O2 e produzione calore Piloerezione Inibizione funzioni gastrointestinali Inibizione attività ghiandolari Aumento glicemia Regolazione Ipoglicemia Regolazione diretta, stimolo immediato Alarm reaction L’organismo è in grado di liberare molta energia tramite produzione di catecolamine adrenalina noradrenalina Ormone del Ormone combattimento: dell’aggressività: attività muscolare, ipossia, dolore, freddo, ipovolemia emozioni, ansia Recettori Up e down regulation FEOCROMOCITOMA Formazione neoplastica secernente catecolamine 83

Use Quizgecko on...
Browser
Browser