Riassunto DSM-5 PDF
Document Details
Uploaded by OptimalHeliotrope7172
Università degli Studi di Genova
Tags
Summary
Questo documento è un riassunto del DSM-5, il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, quinta edizione. Fornisce una panoramica dei disturbi del neurosviluppo, della schizofrenia, del disturbo bipolare, dei disturbi depressivi, d'ansia, ossessivo-compulsivi e correlati a eventi traumatici e stressanti.
Full Transcript
lOMoARcPSD|2906283 1 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 Sommario DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO....................
lOMoARcPSD|2906283 1 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 Sommario DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO.................................................................................................................... 9 Novità DSM 5............................................................................................................................................ 9 Disabilità intellettive................................................................................................................................ 9 Disturbi della comunicazione................................................................................................................... 9 Disturbo dello spettro dell'autismo........................................................................................................ 10 Disturbi da deficit di attenzione/iperattività.......................................................................................... 11 Disturbo specifico dell'apprendimento.................................................................................................. 12 Disturbi del movimento.......................................................................................................................... 12 Altri disturbi del neurosviluppo.............................................................................................................. 13 DISTURBI DELLO SPETTRO DELLA SCHIZOFRENIA E ALTRI DISTURBI PSICOTICI.......................................... 15 Novità DSM 5.......................................................................................................................................... 15 Disturbo schizotipico (di personalità)..................................................................................................... 15 Disturbo delirante.................................................................................................................................. 15 Disturbo psicotico breve........................................................................................................................ 15 Disturbo schizofreniforme...................................................................................................................... 16 Schizofrenia............................................................................................................................................ 16 Disturbo schizoaffettivo......................................................................................................................... 17 Disturbo psicotico indotto da sostanze/farmaci.................................................................................... 17 Disturbo psicotico dovuto a un'altra condizione medica....................................................................... 17 Catatonia................................................................................................................................................ 17 Disturbo dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici con altra specificazione................... 18 Disturbo dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici senza specificazione........................ 18 DISTURBO BIPOLARE E DISTURBI CORRELATI............................................................................................. 19 Novità DSM 5.......................................................................................................................................... 19 Disturbo bipolare I - Episodi................................................................................................................... 19 Disturbo bipolare I.................................................................................................................................. 20 Disturbo bipolare II - Episodi.................................................................................................................. 20 Disturbo bipolare II................................................................................................................................. 21 Disturbo ciclotimico................................................................................................................................ 21 Disturbo bipolare e disturbi correlati indotto da sostanze/farmaci...................................................... 22 Disturbo bipolare e disturbi correlati dovuto a un'altra condizione medica......................................... 22 Disturbo bipolare e disturbi correlati con altra specificazione.............................................................. 22 Disturbo bipolare e disturbi correlati senza specificazione................................................................... 22 2 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 DISTURBI DEPRESSIVI.................................................................................................................................. 23 Novità DSM 5.......................................................................................................................................... 23 Disturbo da disregolazione dell'umore dirompente.............................................................................. 23 Disturbo depressivo maggiore............................................................................................................... 23 Disturbo depressivo persistente (distimia)............................................................................................ 24 Disturbo disforico premestruale............................................................................................................ 24 Disturbo depressivo indotto da sostanze/farmaci................................................................................. 25 Disturbo depressivo dovuto a un'altra condizione medica.................................................................... 25 Disturbo depressivo con altra specificazione......................................................................................... 25 Disturbo depressivo senza specificazione.............................................................................................. 25 DISTURBI D’ANSIA....................................................................................................................................... 26 Novità DSM 5.......................................................................................................................................... 26 Disturbo d'ansia di separazione............................................................................................................. 26 Mutismo selettivo.................................................................................................................................. 26 Fobia specifica........................................................................................................................................ 26 Disturbo d'ansia sociale (fobia sociale).................................................................................................. 27 Disturbo di panico.................................................................................................................................. 27 Specificatore dell'attacco di panico........................................................................................................ 28 Agorafobia.............................................................................................................................................. 28 Disturbo d'ansia generalizzata............................................................................................................... 28 Disturbo d'ansia indotto da sostanze/farmaci....................................................................................... 28 Disturbo d'ansia dovuto a un'altra condizione medica.......................................................................... 29 Disturbo d'ansia con altra specificazione............................................................................................... 29 Disturbo d'ansia senza specificazione.................................................................................................... 29 DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO E DISTURBI CORRELATI.................................................................... 30 Novità DSM 5.......................................................................................................................................... 30 Disturbo ossessivo-compulsivo.............................................................................................................. 30 Disturbo di dismorfismo corporeo......................................................................................................... 30 Disturbo da accumulo............................................................................................................................ 30 Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli)............................................................................... 30 Disturbo da escoriazione (stuzzicamento della pelle)............................................................................ 31 Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati indotto da sostanze/farmaci............................. 31 Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati dovuto a un'altra condizione medica.................... 31 Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati con altra specificazione......................................... 31 3 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati senza specificazione.............................................. 31 DISTURBI CORRELATI A EVENTI TRAUMATICI E STRESSANTI...................................................................... 32 Novità DSM 5.......................................................................................................................................... 32 Disturbo reattivo dell'attaccamento...................................................................................................... 32 Disturbo da impegno sociale disinibito.................................................................................................. 32 Disturbo da stress post-traumatico........................................................................................................ 33 Disturbo da stress acuto......................................................................................................................... 34 Disturbi dell'adattamento...................................................................................................................... 35 Disturbo correlato a eventi traumatici e stressanti con altra specificazione......................................... 35 Disturbo correlato a eventi traumatici e stressanti senza specificazione.............................................. 36 DISTURBI DISSOCIATIVI............................................................................................................................... 37 Novità DSM 5.......................................................................................................................................... 37 Disturbo dissociativo dell'identità.......................................................................................................... 37 Amnesia dissociativa.............................................................................................................................. 37 Disturbo di depersonalizzazione/derealizzazione.................................................................................. 37 Disturbo dissociativo con altra specificazione....................................................................................... 38 Disturbo dissociativo senza specificazione............................................................................................. 38 DISTURBO DA SINTOMI SOMATICI E DISTURBI CORRELATI........................................................................ 39 Novità DSM 5.......................................................................................................................................... 39 Disturbo da sintomi somatici................................................................................................................. 39 Disturbo da ansia di malattia................................................................................................................. 39 Disturbo di conversione (disturbo da sintomi neurologici funzionali)................................................... 39 Fattori psicologici che influenzano altre condizioni mediche................................................................ 39 Disturbo fittizio....................................................................................................................................... 40 Disturbo da sintomi somatici e disturbi correlati con altra specificazione............................................ 40 Disturbo da sintomi somatici e disturbi correlati senza specificazione................................................. 40 DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE.............................................................................. 41 Novità DSM 5.......................................................................................................................................... 41 Pica......................................................................................................................................................... 41 Disturbo da ruminazione........................................................................................................................ 41 Disturbo evitante/restrittivo dell'assunzione di cibo............................................................................. 41 Anoressia nervosa.................................................................................................................................. 41 Bulimia nervosa...................................................................................................................................... 42 Disturbo da binge-eating........................................................................................................................ 42 4 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 Disturbo della nutrizione o dell'alimentazione con altra specificazione................................................ 43 Disturbo della nutrizione o dell'alimentazione senza specificazione..................................................... 43 DISTURBI DELL'EVACUAZIONE..................................................................................................................... 44 Novità DSM 5.......................................................................................................................................... 44 Enuresi.................................................................................................................................................... 44 Encopresi................................................................................................................................................ 44 Disturbo dell'evacuazione con altra specificazione............................................................................... 44 Disturbo dell'evacuazione senza specificazione..................................................................................... 44 DISTURBI DEL SONNO-VEGLIA..................................................................................................................... 45 Novità DSM 5.......................................................................................................................................... 45 Disturbo da insonnia.............................................................................................................................. 45 Disturbo da ipersonnolenza................................................................................................................... 45 Narcolessia............................................................................................................................................. 45 Disturbi del sonno correlati alla respirazione........................................................................................ 46 Disturbi circadiani del ritmo sonno-veglia............................................................................................. 46 Parasonnie.............................................................................................................................................. 46 Disturbo del sonno indotto da sostanze/farmaci................................................................................... 47 Disturbo da insonnia con altra specificazione........................................................................................ 48 Disturbo da insonnia senza specificazione............................................................................................. 48 Disturbo da ipersonnolenza con altra specificazione............................................................................. 48 Disturbo da ipersonnolenza senza specificazione.................................................................................. 48 Disturbo del sonno-veglia con altra specificazione................................................................................ 48 Disturbo del sonno-veglia senza specificazione..................................................................................... 48 DISFUNZIONI SESSUALI................................................................................................................................ 49 Novità DSM 5.......................................................................................................................................... 49 Eiaculazione ritardata............................................................................................................................. 49 Disturbo erettile..................................................................................................................................... 49 Disturbo dell'orgasmo femminile........................................................................................................... 49 Disturbo del desiderio sessuale e dell'eccitazione sessuale femminile................................................. 49 Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione....................................................................... 50 Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile............................................................................... 50 Eiaculazione precoce.............................................................................................................................. 50 Disfunzione sessuale indotta da sostanze/farmaci................................................................................ 51 Disfunzione sessuale con altra specificazione........................................................................................ 51 5 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 Disfunzione sessuale senza specificazione............................................................................................. 51 DISFORIA DI GENERE................................................................................................................................... 52 Novità DSM 5.......................................................................................................................................... 52 Disforia di genere................................................................................................................................... 52 Disforia di genere con altra specificazione............................................................................................. 52 Disforia di genere senza specificazione.................................................................................................. 53 DISTURBO DA COMPORTAMENTO DIROMPENTE, DEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI E DELLA CONDOTTA54 Novità DSM 5.......................................................................................................................................... 54 Disturbo oppositivo provocatorio.......................................................................................................... 54 Disturbo esplosivo intermittente........................................................................................................... 54 Disturbo della condotta.......................................................................................................................... 54 Disturbo antisociale di personalità......................................................................................................... 55 Piromania............................................................................................................................................... 55 Cleptomania........................................................................................................................................... 55 Disturbo da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta con altra specificazione......................................................................................................................................... 55 Disturbo da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta senza specificazione......................................................................................................................................... 56 DISTURBI CORRELATI A SOSTANZE E DISTURBI DA ADDICTION.................................................................. 57 Novità DSM 5.......................................................................................................................................... 57 Disturbi correlati all'alcol........................................................................................................................ 57 Disturbi correlati alla caffeina................................................................................................................ 58 Disturbi correlati alla cannabis............................................................................................................... 59 Disturbi correlati agli allucinogeni.......................................................................................................... 61 Disturbi correlati agli inalanti................................................................................................................. 63 Disturbi correlati agli oppiacei............................................................................................................... 64 Disturbi correlati a sedativi, ipnotici o ansiolitici................................................................................... 66 Disturbi correlati agli stimolanti............................................................................................................. 67 Disturbi correlati al tabacco................................................................................................................... 69 Disturbi correlati ad altre (o sconosciute) sostanze............................................................................... 70 Disturbi non correlati a sostanze............................................................................................................ 71 DISTURBI NEUROCOGNITIVI........................................................................................................................ 72 Novità DSM 5.......................................................................................................................................... 72 Delirium.................................................................................................................................................. 72 Delirium con altra specificazione........................................................................................................... 72 6 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 Delirium senza specificazione................................................................................................................ 72 Disturbi neurocognitivi maggiori e lievi................................................................................................. 72 DISTURBI DI PERSONALITÀ.......................................................................................................................... 76 Novità DSM 5.......................................................................................................................................... 76 Disturbo di personalità in genere........................................................................................................... 76 Disturbo paranoide di personalità......................................................................................................... 76 Disturbo schizoide di personalità........................................................................................................... 77 Disturbo schizotipico di personalità....................................................................................................... 77 Disturbo antisociale di personalità......................................................................................................... 77 Disturbo borderline di personalità......................................................................................................... 78 Disturbo istrionico di personalità........................................................................................................... 78 Disturbo narcisistico di personalità........................................................................................................ 78 Disturbo evitante di personalità............................................................................................................. 79 Disturbo dipendente di personalità....................................................................................................... 79 Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità....................................................................................... 80 Modificazione della personalità dovuta a un'altra condizione medica................................................. 80 Disturbo di personalità con altra specificazione.................................................................................... 80 Disturbo di personalità senza specificazione......................................................................................... 80 DISTURBI PARAFILICI................................................................................................................................... 81 Novità DSM 5.......................................................................................................................................... 81 Disturbo voyeuristico............................................................................................................................. 81 Disturbo esibizionistico.......................................................................................................................... 81 Disturbo frotteuristico............................................................................................................................ 81 Disturbo da masochismo sessuale......................................................................................................... 81 Disturbo da sadismo sessuale................................................................................................................ 81 Disturbo pedofilico................................................................................................................................. 82 Disturbo feticistico................................................................................................................................. 82 Disturbo da travestitismo....................................................................................................................... 82 Disturbo parafilico con altra specificazione........................................................................................... 82 Disturbo parafilico senza specificazione................................................................................................ 82 ALTRI DISTURBI MENTALI............................................................................................................................ 83 Novità DSM 5.......................................................................................................................................... 83 Disturbo mentale dovuto a un’altra condizione medica con altra specificazione................................. 83 Disturbo mentale dovuto a un’altra condizione medica senza specificazione...................................... 83 7 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 Disturbo mentale con altra specificazione............................................................................................. 83 Disturbo mentale senza specificazione.................................................................................................. 83 DISTURBI DEL MOVIMENTO INDOTTI DA FARMACI E ALTRE REAZIONI AVVERSE AI FARMACI.................. 84 Novità DSM 5.......................................................................................................................................... 84 Parkinsonismo indotto da neurolettici o indotto da altri farmaci......................................................... 84 Sindrome maligna da neurolettici.......................................................................................................... 84 Distonia acuta indotta da farmaci.......................................................................................................... 84 Acatisia acuta indotta da farmaci........................................................................................................... 84 Discinesia tardiva.................................................................................................................................... 84 Distonia tardiva e acatisia tardiva.......................................................................................................... 84 Tremore posturale indotto da farmaci................................................................................................... 85 Altri disturbi del movimento indotti da farmaci.................................................................................... 85 Sindrome da discontinuità degli antidepressivi..................................................................................... 85 ALTRE CONDIZIONI OGGETTO DI ATTENZIONE CLINICA............................................................................. 86 Novità DSM 5.......................................................................................................................................... 86 Problemi relazionali................................................................................................................................ 86 Abuso e trascuratezza............................................................................................................................ 86 Problemi relativi all’istruzione e all’attività lavorativa........................................................................... 86 Problemi abitativi ed economici............................................................................................................. 87 Altri problemi correlati all’ambiente sociale.......................................................................................... 87 Problemi correlati al crimine o all’interazione con il sistema giudiziario............................................... 87 Altri interventi del servizio sanitario per counseling e consulenza medica........................................... 87 Problemi correlati ad altre circostanze psicosociali, personali e ambientali......................................... 88 Altre circostanze di storia personale...................................................................................................... 88 8 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO Novità DSM 5 Nuovi disturbi raccolgono sotto un’unica etichetta disturbi che erano separati nelle precedenti versioni (caso emblematico è il disturbo dello spettro dell’autismo). Sono stati introdotti alcuni cambiamenti ai criteri diagnostici del disturbo da deficit di attenzione/iperattività. *** Disabilità intellettive Disabilità intellettiva (disturbo dello sviluppo intellettivo) Questo è un disturbo con esordio nel periodo dello sviluppo che comprende i seguenti criteri: 1. Deficit delle funzioni intellettive. 2. Deficit del funzionamento adattivo. Specificare il livello di gravità attuale (lieve, moderato, grave o estremo), che va valutato in relazione agli ambiti concettuale, sociale e pratico. *** Ritardo globale dello sviluppo Si presenta negli individui di età inferiore ai 5 anni quando la gravità clinica non può essere valutata in modo attendibile durante la prima infanzia. Viene diagnosticata quando un individuo non raggiunge le tappe attese dello sviluppo in varie aree del funzionamento intellettivo, e si applica a individui incapaci di sottoporsi a valutazioni sistematiche del funzionamento intellettivo. Si richiede una rivalutazione diagnostica dopo un certo periodo di tempo. *** Disabilità intellettiva (disturbo dello sviluppo intellettivo) senza specificazione Si presenta negli individui di età superiore ai 5 anni quando la valutazione del grado di disabilità intellettiva è resa difficile o impossibile a causa di compromissioni sensoriali o fisiche associate. Viene formulata solo in circostanze eccezionali e richiede una rivalutazione. *** Disturbi della comunicazione Disturbo del linguaggio Difficoltà persistenti nell'acquisizione e nell'uso di diverse modalità di linguaggio dovute a deficit della comprensione o della produzione che comprendono i seguenti elementi: 1. Lessico ridotto. 2. Limitata strutturazione delle frasi. 3. Compromissione delle capacità discorsive. Le capacità sono al di sotto di quelle attese per l'età. L'esordio avviene nel periodo precoce dello sviluppo. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli attribuibili a compromissione dell'udito, ad altra compromissione sensoriale o motoria, a disturbo dello sviluppo intellettivo, a ritardo globale dello sviluppo, o ad altri disturbi della comunicazione. *** Disturbo fonetico-fonologico Persistente difficoltà nella produzione dei suoni dell'eloquio che interferisce con l'intelligibilità dell'eloquio o impedisce la comunicazione verbale di messaggi. L'esordio dei sintomi avviene nel periodo precoce dello sviluppo. 9 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli attribuibili a condizioni congenite o acquisite, o ad altri disturbi della comunicazione. *** Disturbo della fluenza con esordio nell’infanzia (balbuzie) Alterazioni della normale fluenza e della cadenza dell'eloquio, con marcato verificarsi di uno (o più) dei seguenti elementi: 1. Ripetizioni di suoni e sillabe 2. Prolungamenti dei suoni delle consonanti e delle vocali. 3. Interruzione di parole. 4. Blocchi udibili o silenti. 5. Circonlocuzioni. 6. Parole pronunciate con eccessiva tensione fisica. 7. Ripetizioni di intere parole monosillabiche. L'esordio avviene nel periodo precoce dello sviluppo. I casi con esordio tardivo sono diagnosticati come disturbo della fluenza con esordio nell'età adulta. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli attribuibili a deficit sensoriali, ad un’altra condizione medica, o ad altri disturbi della comunicazione. *** Disturbo della comunicazione sociale (pragmatica) Persistenti difficoltà nell'uso sociale della comunicazione verbale e non verbale come manifestato da tutti i seguenti elementi: 1. Deficit dell'uso della comunicazione per scopi sociali. 2. Compromissione della capacità di modificare la comunicazione al fine di renderla adeguata al contesto o alle esigenze di chi ascolta. 3. Difficoltà nel seguire le regole della conversazione e della narrazione. 4. Difficoltà nel capire ciò che non viene dichiarato esplicitamente e i significati non letterali o ambigui del linguaggio. L'esordio dei sintomi avviene nel periodo precoce dello sviluppo, ma possono non manifestarsi pienamente fino a quando le esigenze di comunicazione sociale non eccedono le capacità limitate. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli attribuibili a un'altra condizione medica, a disturbo dello spettro dell'autismo, o ad altri disturbi della comunicazione. *** Disturbo della comunicazione senza specificazione Non vengono soddisfatti i criteri per nessuno specifico disturbo della comunicazione. Non si comunica la ragione di ciò. Comprende le manifestazioni in cui ci sono informazioni insufficienti per porre una diagnosi più specifica. *** Disturbo dello spettro dell'autismo Deficit persistenti della comunicazione sociale e dell'interazione sociale in molteplici contesti, come manifestato dai seguenti fattori, presenti attualmente o nel passato: 1. Deficit della reciprocità socio-emotiva. 2. Deficit dei comportamenti comunicativi non verbali per l'interazione sociale. 3. Deficit dello sviluppo, della gestione e della comprensione delle relazioni. Specificare la gravità attuale: Il livello di gravità (1= “è necessario un supporto”, 2= “è necessario un supporto significativo”, 3= “è necessario un supporto molto significativo”) si 10 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 basa sulla compromissione della comunicazione sociale e sui pattern di comportamento ristretti, ripetitivi. Pattern di comportamento, interessi o attività ristretti, ripetitivi, come manifestato da almeno due fattori, presenti attualmente o nel passato: 1. Movimenti, uso degli oggetti o eloquio stereotipati o ripetitivi. 2. Insistenza alla routine priva di flessibilità, o rituali di comportamento verbale o non verbale. 3. Interessi molto limitati. 4. Iper- o iporeattività in risposta a stimoli sensoriali o interessi insoliti verso aspetti sensoriali dell'ambiente. Specificare la gravità attuale: Il livello di gravità (1= “è necessario un supporto”, 2= “è necessario un supporto significativo”, 3= “è necessario un supporto molto significativo”) si basa sulla compromissione della comunicazione sociale e sui pattern di comportamento ristretti, ripetitivi. I sintomi devono essere presenti nel periodo precoce dello sviluppo (ma possono non manifestarsi pienamente prima che le esigenze sociali eccedano le capacità limitate, o possono essere mascherati da strategie apprese in età successiva). Specificare se con o senza compromissione intellettiva o del linguaggio, associato a una condizione medica o genetica nota o a un fattore ambientale, associato a un altro disturbo del neurosviluppo, con catatonia DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli attribuibili a disturbo dello sviluppo intellettivo o a ritardo globale dello sviluppo. *** Disturbi da deficit di attenzione/iperattività Disturbo da deficit di attenzione/iperattività Un pattern persistente di disattenzione e/o iperattività-impulsività, caratterizzato da (1) e/o (2): 1. Disattenzione: Sei (o più) dei seguenti sintomi sono persistiti per almeno 6 mesi Per gli adolescenti più grandi e per gli adulti (17 anni e oltre di età) almeno cinque sintomi. Non riesce a prestare attenzione ai particolari o commette errori di distrazione. Ha difficoltà a mantenere l'attenzione sui compiti o sulle attività di gioco. Non sembra ascoltare quando gli/le si parla direttamente. Non segue le istruzioni e non porta a termine i compiti. Ha difficoltà a organizzarsi nei compiti e nelle attività. Evita, prova avversione o è riluttante a impegnarsi. Perde gli oggetti necessari per i compiti o le attività. Facilmente distratto/a da stimoli esterni. Sbadato nelle attività quotidiane. 2. Iperattività e impulsività: Sei (o più) dei seguenti sintomi persistono per almeno 6 mesi. Per gli adolescenti più grandi e per gli adulti (età di 17 anni e oltre), almeno cinque sintomi. Agita o batte mani e piedi o si dimena sulla sedia. Lascia il proprio posto in situazioni in cui si dovrebbe rimanere seduti. Scorrazza e salta in situazioni in cui farlo risulta inappropriato. Incapace di giocare o svolgere attività ricreative tranquillamente. Sotto pressione. Parla troppo. Fornisce una risposta prima che la domanda sia stata completata. Difficoltà nell'aspettare il proprio turno. Interrompe gli altri o è invadente nei loro confronti. 11 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 Diversi sintomi di disattenzione o di iperattività-impulsività erano presenti prima dei 12 anni, e si presentano in due o più contesti. Specificare se con manifestazione con disattenzione predominante, manifestazione con iperattività/impulsività predominanti, manifestazione combinata. Specificare se in remissione parziale (non tutti i criteri sono stati soddisfatti negli ultimi 6 mesi) e la gravità attuale (lieve, moderata, grave). DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli attribuibili a schizofrenia, a un altro disturbo psicotico, a disturbo dell'umore, a disturbo d'ansia, a disturbo dissociativo, a disturbo di personalità, ad intossicazione o astinenza da sostanze. *** Disturbo da deficit di attenzione/iperattività con altra specificazione Non vengono soddisfatti i criteri per nessuno specifico disturbo da deficit di attenzione/iperattività. Si comunica la ragione di ciò. Si registra “disturbo da deficit di attenzione/iperattività con altra specificazione” seguito dalla ragione specifica. *** Disturbo da deficit di attenzione/iperattività senza specificazione Non vengono soddisfatti i criteri per nessuno specifico disturbo da deficit di attenzione/iperattività. Non si comunica la ragione di ciò. Comprende le manifestazioni in cui ci sono informazioni insufficienti per porre una diagnosi più specifica. *** Disturbo specifico dell'apprendimento Difficoltà di apprendimento e nell'uso di abilità scolastiche, con almeno uno dei seguenti sintomi persistiti per almeno 6 mesi, nonostante la messa a disposizione di interventi mirati su tali difficoltà: 1. Lettura delle parole imprecisa o lenta e faticosa. 2. Difficoltà nella comprensione del significato di ciò che viene letto. 3. Difficoltà nello spelling. 4. Difficoltà con l'espressione scritta. 5. Difficoltà nel padroneggiare il concetto di numero, i dati numerici o il calcolo. 6. Difficoltà nel ragionamento matematico. Le abilità scolastiche colpite sono molto al di sotto di quelle attese per l'età cronologica. Le difficoltà iniziano durante gli anni scolastici ma possono non manifestarsi pienamente fino a che la richiesta rispetto a queste capacità scolastiche colpite supera le limitate capacità dell'individuo. Specificare se con compromissione della lettura (dislessia), dell'espressione scritta, del calcolo (discalculia). Specificare la gravità attuale (lieve, moderata, grave). DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli attribuibili a mancata istruzione, ad un’altra condizione medica, o ad altri disturbi del neurosviluppo. *** Disturbi del movimento Disturbo dello sviluppo della coordinazione L'acquisizione e l'esecuzione delle abilità motorie coordinate sono notevolmente inferiori rispetto all'età cronologica e alle opportunità che l'individuo ha avuto di apprendere e utilizzare tali abilità. Le difficoltà si manifestano con goffaggine o lentezza e imprecisione nello svolgimento delle attività motorie. *** 12 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 Disturbo da movimento stereotipato Comportamento motorio ripetitivo, apparentemente intenzionale ed afinalistico. Specificare se con o senza comportamento autolesivo, se è associato a una condizione medica o genetica nota, a un disturbo del neurosviluppo o a un fattore ambientale. Specificare la gravità attuale (lieve, moderata, grave). DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli attribuibili a tricotillomania, o a disturbi da tic. *** Disturbi da tic Un tic è un movimento o una vocalizzazione, improvviso, rapido, ricorrente, motorio non ritmico. Disturbo di Tourette Nel corso della malattia si sono manifestati sia tic motori multipli sia uno o più tic vocali, ma non necessariamente in concomitanza. I tic sono persistiti per più di 1 anno dall'esordio del primo tic. L'esordio è prima dei 18 anni di età. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza, o a un'altra condizione medica. Disturbo persistente (cronico) da tic motori o vocali Tic motori o vocali singoli o multipli, ma non tic sia motori che vocali. I tic sono persistiti per più di 1 anno dall'esordio del primo tic. L'esordio avviene prima dei 18 anni di età. Specificare se con solo tic motori o con solo tic vocali. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza o a un'altra condizione medica, o al disturbo di Tourette. Disturbo transitorio da tic Tic motori e/o vocali singoli o multipli. I tic sono stati presenti per meno di 1 anno dall'esordio del primo tic. L'esordio avviene prima dei 18 anni di età. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza o a un'altra condizione medica, o al disturbo di Tourette. Disturbo da tic con altra specificazione Non vengono soddisfatti i criteri per nessuno specifico disturbo da tic. Si comunica la ragione di ciò. Si registra “disturbo da tic con altra specificazione” seguito dalla ragione specifica. Disturbo da tic senza specificazione Non vengono soddisfatti i criteri per nessuno specifico disturbo da tic. Non si comunica la ragione di ciò. Comprende le manifestazioni in cui ci sono informazioni insufficienti per porre una diagnosi più specifica. *** Altri disturbi del neurosviluppo 13 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 Disturbo del neurosviluppo con altra specificazione Non vengono soddisfatti i criteri per nessuno specifico disturbo del neurosviluppo. Si comunica la ragione di ciò. Si registra "disturbo del neurosviluppo con altra specificazione" seguito dalla ragione specifica. *** Disturbo del neurosviluppo senza specificazione Non vengono soddisfatti i criteri per nessuno specifico disturbo del neurosviluppo. Non si comunica la ragione di ciò. Comprende le manifestazioni in cui ci sono informazioni insufficienti per porre una diagnosi più specifica. 14 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 DISTURBI DELLO SPETTRO DELLA SCHIZOFRENIA E ALTRI DISTURBI PSICOTICI Novità DSM 5 Per diagnosticare la schizofrenia e il disturbo delirante ora non si usa più la distinzione tra deliri bizzarri e non bizzarri. Il disturbo schizoaffettivo assume più dignità in termini di diagnosi a sé stante, dando importanza al fatto che l’episodio maggiore di alterazione dell’umore venga protratto per la maggior parte del tempo di osservazione. Può essere posta diagnosi di catatonia sia come disturbo indipendente, sia come identificatore per altri disturbi. È stato modificato il numero di criteri minimi necessari per porre le diagnosi. *** Disturbo schizotipico (di personalità) Nel capitolo "Disturbi di personalità" si possono trovare i criteri e il testo relativi a questo disturbo. *** Disturbo delirante Uno (o più) deliri con una durata di 1 mese o più. Il primo punto per la schizofrenia non è mai stato soddisfatto. Le allucinazioni, se presenti, non sono correlate al tema delirante. Il funzionamento, non è compromesso in modo marcato. Se si sono verificati episodi maniacali o depressivi maggiori, sono stati brevi rispetto alla durata dei periodi deliranti. Specificare se tipo erotomanico, di grandezza, di gelosia, di persecuzione, somatico, misto, senza specificazione, con contenuto bizzarro. Dopo 1 anno di durata del disturbo dire se si è al primo disturbo, se ci sono stati episodi multipli o se è in remissione. Specificare la gravità attuale su una scala a 5 punti che va da 0 (non presente) a 4 (presente e grave). DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli riconducibili agli effetti fisiologici di una sostanza, ad un’altra condizione medica, al disturbo di dismorfismo corporeo, al disturbo ossessivo-compulsivo. *** Disturbo psicotico breve Uno (o più) dei sintomi seguenti. Almeno uno di questi deve essere presente 1), 2) o 3): 1. Deliri. 2. Allucinazioni. 3. Eloquio disorganizzato. 4. Comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico. La durata di un episodio è di almeno 1 giorno, ma meno di 1 mese. Specificare se con o senza marcato/i fattore/i di stress, con esordio nel postpartum, con catatonia. Specificare la gravità attuale su una scala a 5 punti che va da 0 (non presente) a 4 (presente e grave). 15 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli riconducibili agli effetti fisiologici di una sostanza, ad un’altra condizione medica, al disturbo depressivo maggiore, ad un disturbo bipolare con caratteristiche psicotiche, o ad un altro disturbo psicotico. *** Disturbo schizofreniforme Due (o più) dei seguenti sintomi, ciascuno presente durante un periodo di 1 mese (o meno se trattati con successo). Almeno uno di questi sintomi deve essere 1), 2) o 3): 1. Deliri. 2. Allucinazioni. 3. Eloquio disorganizzato. 4. Comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico. 5. Sintomi negativi. Un episodio del disturbo dura almeno 1 mese ma meno di 6 mesi. Specificare se con o senza caratteristiche prognostiche favorevoli o con catatonia. Specificare la gravità attuale su una scala a 5 punti che va da 0 (non presente) a 4 (presente e grave). DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli riconducibili agli effetti fisiologici di una sostanza, o ad un’altra condizione medica. Il disturbo schizoaffettivo, il disturbo depressivo e il disturbo bipolare con caratteristiche psicotiche sono stati esclusi perché non si sono verificati episodi depressivi maggiori o maniacali in concomitanza con la fase attiva dei sintomi, o se si sono verificati essi si sono manifestati per una parte minoritaria della durata totale dei periodi attivi e residui della malattia. Attenzione alla durata dei sintomi per distinguerlo dalla schizofrenia. *** Schizofrenia Due (o più) dei seguenti sintomi, per un periodo di 1 mese (o meno se trattati efficacemente). Almeno uno di questi sintomi deve essere 1), 2) o 3): 1. Deliri. 2. Allucinazioni. 3. Eloquio disorganizzato. 4. Comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico. 5. Sintomi negativi. Il livello del funzionamento è marcatamente al di sotto del livello raggiunto prima dell'esordio. Segni continuativi del disturbo persistono per almeno 6 mesi. Questo periodo deve comprendere almeno 1 mese di sintomi che soddisfano il primo punto (cioè fase attiva dei sintomi), e può comprendere periodi di sintomi prodromici o residui. Durante questi periodi prodromici o residui, i segni del disturbo possono essere evidenziati soltanto da sintomi negativi oppure da due o più sintomi elencati nel primo punto presenti in forma attenuata. Dopo 1 anno di durata del disturbo dire se si è al primo disturbo, se ci sono stati episodi multipli e se è in remissione. Specificare la gravità attuale su una scala a 5 punti che va da 0 (non presente) a 4 (presente e grave). DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli riconducibili agli effetti fisiologici di una sostanza o ad un’altra condizione medica. Il 16 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 disturbo schizoaffettivo, il disturbo depressivo e il disturbo bipolare con caratteristiche psicotiche sono stati esclusi perché non si sono verificati episodi depressivi maggiori o maniacali in concomitanza con la fase attiva dei sintomi, o se si sono verificati essi si sono manifestati per una parte minoritaria della durata totale dei periodi attivi e residui della malattia. Attenzione alla durata dei sintomi per distinguerlo dal disturbo schizofreniforme e dal disturbo psicotico breve. *** Disturbo schizoaffettivo Un periodo in cui è presente un episodio dell'umore maggiore (depressivo maggiore o maniacale) in concomitanza con il Criterio A della schizofrenia. Nota: L'episodio depressivo maggiore deve comprendere umore depresso. Deliri o allucinazioni per 2 settimane o più in assenza di un episodio dell'umore maggiore (depressivo o maniacale). Specificare se tipo bipolare o depressivo o con catatonia. Dopo 1 anno di durata del disturbo dire se si è al primo disturbo, se ci sono stati episodi multipli e se è in remissione. Specificare la gravità attuale su una scala a 5 punti che va da 0 (non presente) a 4 (presente e grave). DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli riconducibili a disturbi bipolari. *** Disturbo psicotico indotto da sostanze/farmaci I sintomi si sono sviluppati durante o poco dopo l'intossicazione o l'astinenza da sostanze o successivamente all'esposizione a un farmaco. *** Disturbo psicotico dovuto a un'altra condizione medica Vi è evidenza dalla storia, dall'esame obiettivo o dai riscontri di laboratorio che il disturbo è la conseguenza patofisiologica diretta di un'altra condizione medica, che va nominata. *** Catatonia Catatonia associata a un altro disturbo mentale (specificatore della catatonia) Il quadro clinico è dominato da tre (o più) dei seguenti sintomi: 1. Stupor. 2. Catalessia. 3. Flessibilità cerea. 4. Mutismo. 5. Negativismo. 6. Postura fissa. 7. Manierismo. 8. Stereotipia. 9. Agitazione. 17 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 10. Grimace. 11. Ecolalia. 12. Ecoprassia. Va indicato il disturbo mentale associato. *** Disturbo catatonico dovuto a un'altra condizione medica Nel disturbo catatonico va indicata la condizione medica. *** Catatonia senza specificazione I sintomi della catatonia sono presenti, ma la natura del sottostante disturbo mentale o dell'altra condizione medica non è chiara. *** Disturbo dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici con altra specificazione Non vengono soddisfatti i criteri per nessuno specifico disturbo dello spettro della schizofrenia. Si comunica la ragione di ciò. Si registra "disturbo dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici con altra specificazione" seguito dalla ragione specifica. *** Disturbo dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici senza specificazione Non vengono soddisfatti i criteri per nessuno specifico disturbo dello spettro della schizofrenia. Non si comunica la ragione di ciò. Comprende le manifestazioni in cui ci sono informazioni insufficienti per porre una diagnosi più specifica. 18 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 DISTURBO BIPOLARE E DISTURBI CORRELATI Novità DSM 5 Lo specificatore “con caratteristiche miste” sostituisce il disturbi misto delle versioni precedenti. Oltre al tono dell’umore ora vengono considerati anche i cambiamenti nei livelli di attività e nei livelli di energia del paziente. *** Disturbo bipolare I - Episodi Per il disturbo bipolare I, è necessario soddisfare i criteri per un episodio maniacale. L'episodio maniacale può essere preceduto o seguito da episodi ipomaniacali o depressivi maggiori. Episodio maniacale Umore anormalmente e persistentemente elevato, espanso o irritabile e di aumento anomalo e persistente dell'attività finalizzata o dell'energia, per almeno 1 settimana per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni (o di qualsiasi durata, se serve l'ospedalizzazione). Tre (o più) dei seguenti sintomi (quattro, se l'umore è solo irritabile) rispetto al comportamento abituale: 1. Autostima ipertrofica o grandiosità. 2. Diminuito bisogno di sonno. 3. Maggiore loquacità. 4. Fuga delle idee. 5. Distraibilità riferita o osservata. 6. Aumento dell'attività finalizzata o agitazione psicomotoria. 7. Eccessivo coinvolgimento in attività che hanno un alto potenziale di conseguenze dannose. L'alterazione è sufficientemente grave da richiedere l'ospedalizzazione, o sono presenti manifestazioni psicotiche. Per una diagnosi di disturbo bipolare I è richiesto almeno un episodio maniacale nell'arco di vita. Episodio ipomaniacale Umore anormalmente e persistentemente elevato, espanso o irritabile e di aumento anomalo e persistente dell'attività finalizzata o dell'energia, della durata di almeno 4 giorni consecutivi e presente per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni. Tre (o più) dei seguenti sintomi (quattro, se l'umore è solo irritabile) rispetto al comportamento abituale: 1. Autostima ipertrofica o grandiosità. 2. Diminuito bisogno di sonno. 3. Maggiore loquacità. 4. Fuga delle idee. 5. Distraibilità riferita o osservata. 6. Aumento dell'attività finalizzata o agitazione psicomotoria. 7. Eccessivo coinvolgimento in attività che hanno un alto potenziale di conseguenze dannose. L'episodio non è sufficientemente grave da richiedere l'ospedalizzazione. Se sono presenti manifestazioni psicotiche, l'episodio è maniacale. Episodio depressivo maggiore 19 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 Cinque (o più) dei seguenti sintomi sono stati contemporaneamente presenti durante 2 settimane e sono un cambiamento rispetto al precedente livello di funzionamento; almeno uno dei sintomi è 1) umore depresso o 2) perdita di interesse o piacere. 1. Umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni, come riportato dall'individuo o come osservato da altri. L’umore può essere irritabile in bambini e adolescenti. 2. Marcata diminuzione di interesse o piacere per tutte, o quasi tutte, le attività. 3. Significativa perdita di peso, non dovuta a dieta, o aumento di peso, o diminuzione o aumento dell'appetito. 4. Insonnia o ipersonnia. 5. Agitazione o rallentamento psicomotori. 6. Faticabilità. 7. Sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati. 8. Ridotta capacità di pensare o di concentrarsi, o indecisione. 9. Pensieri ricorrenti di morte, ricorrente ideazione suicidaria. *** Disturbo bipolare I Sono stati soddisfatti i criteri per almeno un episodio maniacale. Specificare l'attuale o più recente episodio. Specificare se in remissione parziale o completa, e la gravità (lieve, moderata, grave). Specificare se con ansia, con caratteristiche miste, con cicli rapidi, con caratteristiche melancoliche, con caratteristiche atipiche, con caratteristiche psicotiche congruenti o non congruenti all'umore, con catatonia, con esordio nel peripartum, con andamento stagionale. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli riconducibili agli effetti fisiologici di una sostanza, ad un’altra condizione medica, a disturbi dello spettro della schizofrenia o a disturbo depressivo maggiore (verificare che nella traccia d’esame ci siano anche sintomi di maniacalità o di ipomaniacalità). *** Disturbo bipolare II - Episodi Per la diagnosi di disturbo bipolare II è necessario soddisfare i criteri per un attuale o pregresso episodio ipomaniacale e i criteri per un attuale o pregresso episodio depressivo maggiore. Episodio ipomaniacale Umore anormalmente e persistentemente elevato, espanso o irritabile e di aumento anomalo e persistente dell'attività finalizzata o dell'energia, della durata di almeno 4 giorni consecutivi e presente per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni. Tre (o più) dei seguenti sintomi (quattro, se l'umore è solo irritabile) rispetto al comportamento abituale: 1. Autostima ipertrofica o grandiosità. 2. Diminuito bisogno di sonno. 3. Maggiore loquacità. 4. Fuga delle idee. 5. Distraibilità riferita o osservata. 6. Aumento dell'attività finalizzata o agitazione psicomotoria. 7. Eccessivo coinvolgi mento in attività che hanno un alto potenziale di conseguenze dannose. L'episodio non è sufficientemente grave da richiedere l'ospedalizzazione. Se sono presenti manifestazioni psicotiche, l'episodio è maniacale. 20 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 Episodio depressivo maggiore Cinque (o più) dei seguenti sintomi sono stati contemporaneamente presenti durante 2 settimane e sono un cambiamento rispetto al precedente livello di funzionamento; almeno uno dei sintomi è 1) umore depresso o 2) perdita di interesse o piacere. 1. Umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni, come riportato dall'individuo o come osservato da altri. L’umore può essere irritabile in bambini e adolescenti. 2. Marcata diminuzione di interesse o piacere per tutte, o quasi tutte, le attività. 3. Significativa perdita di peso, non dovuta a dieta, o aumento di peso, o diminuzione o aumento dell'appetito. 4. Insonnia o ipersonnia. 5. Agitazione o rallentamento psicomotori. 6. Faticabilità. 7. Sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati. 8. Ridotta capacità di pensare o di concentrarsi, o indecisione. 9. Pensieri ricorrenti di morte, ricorrente ideazione suicidaria. *** Disturbo bipolare II Sono soddisfatti i criteri per almeno un episodio ipomaniacale e per almeno un episodio depressivo maggiore. Non vi è mai stato un episodio maniacale. Specificare l'attuale o più recente episodio. Specificare se in remissione parziale o completa, e la gravità (lieve, moderata, grave) se attualmente non sono soddisfatti pienamente i criteri per un episodio di alterazione dell'umore. Specificare se con ansia, con caratteristiche miste, con cicli rapidi, con caratteristiche melancoliche, con caratteristiche atipiche, con caratteristiche psicotiche congruenti o non congruenti all'umore, con catatonia, con esordio nel peripartum, con andamento stagionale. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli riconducibili agli effetti fisiologici di una sostanza, ad un’altra condizione medica, a disturbi dello spettro della schizofrenia o a disturbo depressivo maggiore (verificare che nella traccia d’esame ci siano anche sintomi di ipomaniacalità). *** Disturbo ciclotimico Per almeno 2 anni (almeno 1 anno in bambini e adolescenti) ci sono stati numerosi periodi con sintomi ipomaniacali che non soddisfano i criteri per un episodio ipomaniacale e numerosi periodi con sintomi depressivi che non soddisfano i criteri per un episodio depressivo maggiore. Non sono mai stati soddisfatti i criteri per un episodio depressivo maggiore, maniacale o ipomaniacale. L'individuo non è stato senza sintomi per più di 2 mesi. Specificare se con ansia. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli riconducibili agli effetti fisiologici di una sostanza, ad un’altra condizione medica, a disturbi dello spettro della schizofrenia, o ad altri disturbi bipolari. *** 21 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 Disturbo bipolare e disturbi correlati indotto da sostanze/farmaci I sintomi si sono sviluppati durante o subito dopo intossicazione o astinenza da sostanze o dopo l'esposizione a un farmaco. *** Disturbo bipolare e disturbi correlati dovuto a un'altra condizione medica L'alterazione è la conseguenza patofisiologica diretta di un'altra condizione medica, la cui denominazione va fornita. *** Disturbo bipolare e disturbi correlati con altra specificazione Non vengono soddisfatti i criteri per nessuno specifico disturbo bipolare e correlati. Si comunica la ragione di ciò. Si registra "disturbo bipolare e disturbi correlati con altra specificazione" seguito dalla ragione specifica. *** Disturbo bipolare e disturbi correlati senza specificazione Non vengono soddisfatti i criteri per nessuno specifico disturbo bipolare e correlati. Non si comunica la ragione di ciò. Comprende le manifestazioni in cui ci sono informazioni insufficienti per porre una diagnosi più specifica. 22 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 DISTURBI DEPRESSIVI Novità DSM 5 Vengono inseriti due nuovi disturbi, il disturbo da disregolazione dell’umore dirompente e il disturbo disforico premestruale. Viene spiegato come valutare il lutto e come distinguerlo dal disturbo depressivo maggiore: il lutto non è più sufficiente per escludere una diagnosi di depressione, anche oltre i primi 2 mesi che seguono una perdita. La distimia rappresenta l'unione del disturbo depressivo maggiore cronico e del disturbo distimico definiti dal DSM-IV. *** Disturbo da disregolazione dell'umore dirompente Gravi e ricorrenti scoppi di collera manifestati verbalmente e/o in modo comportamentale sproporzionati nell'intensità o nella durata alla situazione. Non sono coerenti con lo stadio di sviluppo. Si verificano tre o più volte la settimana. L'umore tra uno scoppio di collera e l'altro è persistentemente irritabile o arrabbiato. I sintomi sono stati presenti per 12 mesi o più, in più contesti. La diagnosi non dovrebbe essere posta per la prima volta prima dei 6 anni di età o dopo i 18 anni di età. Non vi è mai stato un periodo di più di 1 giorno durante il quale sono stati soddisfatti i criteri per un episodio maniacale o ipomaniacale. Se un individuo ha avuto in precedenza un episodio maniacale o ipomaniacale, la diagnosi di disturbo da disregolazione dell'umore dirompente non dovrebbe essere assegnata. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli riconducibili agli effetti fisiologici di una sostanza, ad un’altra condizione medica, a disturbo dello spettro dell'autismo, a disturbo da stress post-traumatico, a disturbo d'ansia di separazione, a disturbo depressivo maggiore, a disturbo depressivo persistente, a disturbo bipolare, a disturbo oppositivo provocatorio e a disturbo esplosivo intermittente (per questi ultimi vedi differenze nella natura, nella frequenza e nell’età di diagnosi dei sintomi). *** Disturbo depressivo maggiore Cinque (o più) dei seguenti sintomi sono stati contemporaneamente presenti durante un periodo di 2 settimane e rappresentano un cambiamento rispetto al precedente livello di funzionamento; almeno uno dei sintomi è 1) umore depresso o 2) perdita di interesse o piacere, come riportato dal soggetto o come osservato da altri. 1. Umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni. L’umore può essere irritabile in bambini e adolescenti. 2. Marcata diminuzione di interesse o piacere per tutte, o quasi tutte, le attività per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni. 3. Significativa perdita di peso, non dovuta a dieta, o aumento di peso, o diminuzione o aumento dell'appetito quasi tutti i giorni. 4. Insonnia o ipersonnia quasi tutti i giorni. 5. Agitazione o rallentamento psicomotori quasi tutti i giorni. 6. Faticabilità o mancanza di energia quasi tutti i giorni. 7. Sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati. 8. Ridotta capacità di pensare o di concentrarsi. 23 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 9. Pensieri ricorrenti di morte, ricorrente ideazione suicidaria senza un piano specifico o un tentativo di suicidio o un piano specifico per commettere suicidio. Risposte a una perdita significativa possono assomigliare a un episodio depressivo. Nel distinguere il lutto da un episodio depressivo maggiore (EDM) è utile considerare che nel lutto il vissuto predominante consiste in sentimenti di vuoto e di perdita, mentre nell'EDM consiste in un umore depresso persistente e un'incapacità di provare felicità o piacere. La disforia nel lutto di solito diminuisce di intensità nel corso di giorni o settimane e si verifica a ondate. Queste tendono a essere associate a pensieri o ricordi del defunto. Se nel lutto è presente ideazione autodenigratoria, si tratta in genere di carenze percepite nei confronti del defunto. Se un individuo che ha subito un lutto ha pensieri relativi alla morte e al morire, tali pensieri sono generalmente focalizzati sul defunto. Non vi è mai stato un episodio maniacale o ipomaniacale. Specificare se con ansia, con caratteristiche miste, melanconiche, atipiche, psicotiche, con catatonia, con esordio nel peripartum, con andamento stagionale. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli riconducibili agli effetti fisiologici di una sostanza, ad un’altra condizione medica, a disturbi dello spettro della schizofrenia (se ci sono caratteristiche psicotiche), a disturbi bipolari (valutare se sono presenti anche episodi maniacali o ipomaniacali nella traccia d’esame). *** Disturbo depressivo persistente (distimia) Umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni, per almeno 2 anni. Due (o più) dei seguenti sintomi: 1. Scarso appetito o iperfagia. 2. Insonnia o ipersonnia. 3. Scarsa energia o astenia. 4. Bassa autostima. 5. Difficoltà di concentrazione o nel prendere decisioni. 6. Sentimenti di disperazione. Durante i 2 anni di malattia (1 anno nei bambini o negli adolescenti), l'individuo non è mai stato privo dei sintomi per più di 2 mesi alla volta. Specificare se con ansia, con caratteristiche miste, melanconiche, atipiche, psicotiche, con catatonia, con esordio nel peripartum. Specificare se in remissione parziale o completa, se con esordio prima o dopo 21 anni, se la gravità è lieve, moderata o grave. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli riconducibili agli effetti fisiologici di una sostanza, ad un’altra condizione medica, a disturbi dello spettro della schizofrenia (se ci sono caratteristiche psicotiche), a disturbi bipolari (valutare se sono presenti anche episodi maniacali o ipomaniacali nella traccia d’esame), al disturbo depressivo maggiore (vedere la natura dei sintomi). *** Disturbo disforico premestruale Nella maggior parte dei cicli mestruali, almeno cinque sintomi devono essere nella settimana precedente le mestruazioni, iniziare a migliorare entro pochi giorni dall’inizio delle mestruazioni e ridursi al minimo o scomparire nella settimana successiva alle mestruazioni. Uno (o più) dei seguenti sintomi: 1. Marcata labilità affettiva. 2. Marcata irritabilità o rabbia. 24 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 3. Umore marcatamente depresso. 4. Ansia marcata. Uno (o più) dei seguenti sintomi deve essere presente in aggiunta: 1. Diminuito interesse nelle attività abituali. 2. Difficoltà soggettiva di concentrazione. 3. Letargia, facile faticabilità. 4. Marcata modificazione dell'appetito, o desiderio di cibi specifici. 5. Ipersonnia o insonnia. 6. Senso di sopraffazione o di essere fuori controllo. 7. Sintomi fisici come indolenzimento o tensione del seno, dolore articolare o muscolare, sensazione di gonfiore o aumento di peso. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli riconducibili agli effetti fisiologici di una sostanza, ad un’altra condizione medica, ad un disturbo depressivo maggiore, ad un disturbo depressivo persistente, ad un disturbo di panico, o ad un disturbo borderline di personalità. *** Disturbo depressivo indotto da sostanze/farmaci I sintomi si sono sviluppati durante o subito dopo intossicazione o astinenza da sostanza o dopo l'esposizione a un farmaco. *** Disturbo depressivo dovuto a un'altra condizione medica Il disturbo è la conseguenza fisiopatologica diretta di un'altra condizione medica, il cui nome va indicato. *** Disturbo depressivo con altra specificazione Non vengono soddisfatti i criteri per nessuno specifico disturbo depressivo. Si comunica la ragione di ciò. Si registra "disturbo depressivo con altra specificazione" seguito dalla ragione specifica. *** Disturbo depressivo senza specificazione Non vengono soddisfatti i criteri per nessuno specifico disturbo depressivo. Non si comunica la ragione di ciò. Comprende le manifestazioni in cui ci sono informazioni insufficienti per porre una diagnosi più specifica. 25 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 DISTURBI D’ANSIA Novità DSM 5 Il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo post-traumatico da stress e il disturbo da stress acuto, che in passato rientravano nei disturbi d’ansia, ora sono classificati in sezioni differenti. Questo è stato fatto per avvicinarsi alla classificazione dell’ICD-10 e per sottolineare gli aspetti che distinguono questi disturbi da quelli d’ansia. Ora disturbo di panico e agorafobia possono essere diagnosticate indipendentemente l’una dall’altra e quindi possono anche essere presenti in comorbilità. Il disturbo d’ansia di separazione e il mutismo selettivo ora sono considerati disturbi d’ansia. *** Disturbo d'ansia di separazione Paura o ansia eccessiva rispetto al livello di sviluppo, circa la separazione dalle figure di attaccamento, con tre (o più) dei seguenti criteri: 1. Ricorrente ed eccessivo disagio quando si prevede o si sperimenta la separazione da casa o dalle figure di attaccamento. 2. Preoccupazione riguardo alla perdita o a che accada qualcosa di dannoso alle figure di attaccamento. 3. Preoccupazione su un evento imprevisto che comporti la separazione dal caregiver. 4. Rifiuto di uscire di casa per paura della separazione. 5. Paura a stare da soli a casa o in altri ambienti. 6. Rifiuto di dormire fuori casa o senza avere vicino figure di attaccamento. 7. Ripetuti incubi che implicano il tema della separazione. 8. Lamentele di sintomi fisici quando si verifica o si prevede la separazione. La paura e l'ansia durano almeno 4 settimane nei bambini. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli del disturbo dello spettro dell'autismo, dei disturbi psicotici, dell'agorafobia, del disturbo d'ansia generalizzata, del disturbo da ansia di malattia. *** Mutismo selettivo Costante incapacità di parlare in situazioni sociali specifiche in cui ci si aspetta che si parli anche se si è in grado di parlare in altre situazioni. Ciò interferisce con i risultati scolastici o lavorativi. Dura almeno 1 mese. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli del disturbo della comunicazione, dei disturbi dello spettro dell'autismo, della schizofrenia o di altri disturbi psicotici. *** Fobia specifica Paura o ansia marcate verso un oggetto o situazione specifici. Nei bambini possono essere espresse da pianto, scoppi di collera, immobilizzazione (freezing) o aggrappamento (clinging). La situazione o l'oggetto fobici vengono evitati o sopportati con paura o ansia intense. La paura o l'ansia sono sproporzionate rispetto al reale pericolo o alla situazione specifici e al contesto socioculturale. La paura, o l'ansia sono persistenti e durano tipicamente per 6 mesi o più. 26 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 Specificare se per animali, per ambiente naturale, per sangue-iniezioni-ferite, situazionale o per altro. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli dell'agorafobia, del disturbo ossessivo-compulsivo, del disturbo da stress post-traumatico, del disturbo d'ansia di separazione, del disturbo d'ansia sociale. *** Disturbo d'ansia sociale (fobia sociale) Paura o ansia marcate relative a una o più situazioni sociali nelle quali l'individuo è esposto al possibile esame degli altri. Nei bambini, l'ansia deve manifestarsi in contesti in cui vi sono coetanei e non solo con gli adulti. L'individuo teme che agirà in modo tale o manifesterà sintomi di ansia che saranno valutati negativamente. Nei bambini, la paura o l'ansia possono essere espresse piangendo, con scoppi di collera, con immobilizzazione (freezing), aggrappamento (clinging), ritiro (shrinking), o non riuscendo a parlare durante le interazioni sociali. Le situazioni sociali temute sono evitate o sopportate con paura o ansia intense. La paura o l'ansia sono sproporzionate rispetto alla reale minaccia. La paura e l'ansia sono persistenti e durano tipicamente 6 mesi o più. Specificare se legato solo alla performance, ossia limitato al parlare o all'esibirsi in pubblico. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza o a un'altra condizione medica, al disturbo di panico, al disturbo di dismorfismo corporeo, al disturbo dello spettro dell'autismo. *** Disturbo di panico Ricorrenti attacchi di panico inaspettati. Un attacco di panico consiste nella comparsa improvvisa di paura o disagio intensi che raggiunge il picco in pochi minuti, in cui si verificano quattro (o più) dei seguenti sintomi: 1. Palpitazioni, cardiopalmo o tachicardia. 2. Sudorazione. 3. Tremori fini o a grandi scosse. 4. Dispnea o sensazione di soffocamento. 5. Sensazione di asfissia. 6. Dolore o fastidio al petto. 7. Nausea o disturbi addominali. 8. Sensazioni di vertigine o di svenimento. 9. Brividi o vampate di calore. 10. Parestesie (sensazioni di torpore o di formicolio). 11. Derealizzazione (sensazione di irrealtà) o depersonalizzazione (essere distaccati da se stessi). 12. Paura di perdere il controllo. 13. Paura di morire. Almeno uno degli attacchi è stato seguito da un mese (o più) di uno o entrambi i seguenti sintomi: 1. Preoccupazione persistente per l'insorgere di altri attacchi o per le loro conseguenze. 2. Significativa alterazione disadattiva del comportamento correlata agli attacchi. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza o a un'altra condizione medica, al disturbo ossessivo- compulsivo, al disturbo da stress post-traumatico, agli altri disturbi d'ansia. *** 27 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 Specificatore dell'attacco di panico L'attacco di panico non è un disturbo mentale e non può essere codificato. Gli attacchi di panico possono verificarsi nel contesto di qualsiasi disturbo d'ansia così come all'interno di altri disturbi mentali. Quando viene identificato, dovrebbe essere rilevato come uno specificatore (per es., "disturbo da stress post-traumatico con attacchi di panico"). *** Agorafobia Paura o ansia marcate relative a due (o più) delle seguenti cinque situazioni: 1. Utilizzo dei trasporti pubblici. 2. Trovarsi in spazi aperti. 3. Trovarsi in spazi chiusi. 4. Stare in fila oppure tra la folla. 5. Essere fuori casa da soli. L'individuo teme o evita queste situazioni poiché potrebbe essere difficile fuggire o potrebbe non essere disponibile soccorso. Le situazioni vengono evitate, o richiedono la presenza di un accompagnatore, o vengono sopportate con paura o ansia intense. La paura o l'ansia sono sproporzionate rispetto al reale pericolo. La paura, l'ansia o l'evitamento sono persistenti, e durano 6 mesi o più. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza o a un'altra condizione medica, al disturbo ossessivo- compulsivo, al disturbo di dismorfismo corporeo, al disturbo da stress post-traumatico, agli altri disturbi d’ansia. Inoltre l'agorafobia è diagnosticata indipendentemente dalla presenza di disturbo di panico. Se la presentazione di un individuo soddisfa i criteri per il disturbo di panico e per l'agorafobia, porre entrambe le diagnosi. *** Disturbo d'ansia generalizzata Ansia e preoccupazione eccessive, per la maggior parte dei giorni per almeno 6 mesi, relative a una quantità di eventi o di attività. L'individuo ha difficoltà nel controllare la preoccupazione. L'ansia e la preoccupazione sono associate a tre (o più) dei seguenti sintomi. Nei bambini è richiesto solo un item. 1. Irrequietezza. 2. Facile affaticamento. 3. Difficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria. 4. Irritabilità. 5. Tensione muscolare. 6. Alterazioni del sonno. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza o a un'altra condizione medica, al disturbo ossessivo- compulsivo, al disturbo da stress post-traumatico, all'anoressia nervosa, al disturbo da sintomi somatici, al disturbo di dismorfismo corporeo, alla schizofrenia, al disturbo delirante, o agli altri disturbi d’ansia. *** Disturbo d'ansia indotto da sostanze/farmaci I sintomi sono comparsi durante o subito dopo l'intossicazione o l'astinenza da sostanze, o dopo l'assunzione di un farmaco. 28 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 *** Disturbo d'ansia dovuto a un'altra condizione medica I sintomi sono la conseguenza di un'altra condizione medica. *** Disturbo d'ansia con altra specificazione Non vengono soddisfatti i criteri per nessuno specifico disturbo d’ansia. Si comunica la ragione di ciò. Si registra "disturbo d'ansia con altra specificazione" seguito dalla ragione specifica. *** Disturbo d'ansia senza specificazione Non vengono soddisfatti i criteri per nessuno specifico disturbo d’ansia. Non si comunica la ragione di ciò. Comprende le manifestazioni in cui ci sono informazioni insufficienti per porre una diagnosi più specifica. 29 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO E DISTURBI CORRELATI Novità DSM 5 Costituisce un nuovo capitolo di disturbi, non presente nelle precedenti versioni. I disturbi erano precedentemente inseriti in altri capitoli. Si offre spazio alla valutazione del grado di insight del paziente. *** Disturbo ossessivo-compulsivo Presenza di ossessioni e/o compulsioni. Le ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e persistenti, vissuti come intrusivi e indesiderati e che causano ansia. Il soggetto tenta di ignorare o di sopprimere tali ossessioni mettendo in atto una compulsione. Le compulsioni sono comportamenti ripetitivi o azioni mentali che il soggetto si sente obbligato a mettere in atto in risposta a un'ossessione. Sono volte a prevenire o ridurre l'ansia e non sono collegati in modo realistico o sono eccessivi. Le ossessioni o compulsioni fanno consumare tempo. Specificare se con insight buono, scarso, o assente, e se correlato a tic. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza, a un'altra condizione medica, a disturbo d'ansia generalizzata, a disturbo da movimento stereotipato, a disturbi alimentari, a disturbo da gioco d'azzardo, a disturbo da ansia di malattia, a disturbi parafilici, a disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta, a disturbo depressivo maggiore, a disturbi dello spettro della schizofrenia, a disturbo dello spettro dell'autismo, o ad altri disturbi ossessivo-compulsivi. *** Disturbo di dismorfismo corporeo Preoccupazione per uno o più difetti percepiti nell'aspetto fisico, non osservabili o che appaiono agli altri in modo lieve. L'individuo ha messo in atto comportamenti ripetitivi o azioni mentali in risposta a preoccupazioni legate all'aspetto. Specificare se con insight buono, scarso, o assente, e se con dismorfia muscolare. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli attribuibili a disturbi alimentari o a disturbo ossessivo-compulsivo. *** Disturbo da accumulo Difficoltà di gettare via beni, a prescindere dal loro valore reale. Si ha bisogno di conservare gli oggetti e disagio associato al gettarli via. C’è un accumulo che congestiona gli spazi vitali e ne compromette l'uso previsto. Se gli spazi vitali sono sgombri, è solo grazie all'intervento di terze parti. Specificare se con insight buono, scarso, o assente, e se con acquisizione eccessiva. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli attribuibili a un'altra condizione medica, a disturbo ossessivo-compulsivo, a disturbo ossessivo- compulsivo di personalità, a schizofrenia, a disturbo neurocognitivo maggiore, a disturbo dello spettro dell'autismo. *** Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli) Ricorrente strapparsi capelli o peli, che porta a perdita di capelli o peli. 30 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 Ripetuti tentativi di ridurre o interrompere lo strappamento. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli attribuibili a un'altra condizione medica, a disturbi psicotici, o a disturbo di dismorfismo corporeo. *** Disturbo da escoriazione (stuzzicamento della pelle) Ricorrente stuzzicamento della pelle che causa lesioni cutanee. Ripetuti tentativi di ridurre o interrompere lo stuzzicamento. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza, a un'altra condizione medica, a disturbi psicotici, a disturbo di dismorfismo corporeo, a disturbo da movimento stereotipato. *** Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati indotto da sostanze/farmaci I sintomi si sono sviluppati durante o subito dopo un'intossicazione o astinenza da sostanze o in seguito all'esposizione a un farmaco. *** Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati dovuto a un'altra condizione medica Vi è evidenza del fatto che il disturbo sia la diretta conseguenza patofisiologica di un'altra condizione medica, il cui nome va citato nel disturbo mentale. *** Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati con altra specificazione Non vengono soddisfatti i criteri per nessuno specifico disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati. Si comunica la ragione di ciò. Si registra "disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati con altra specificazione" seguito dalla ragione specifica. *** Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati senza specificazione Non vengono soddisfatti i criteri per nessuno specifico disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati. Non si comunica la ragione di ciò. Comprende le manifestazioni in cui ci sono informazioni insufficienti per porre una diagnosi più specifica. 31 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 DISTURBI CORRELATI A EVENTI TRAUMATICI E STRESSANTI Novità DSM 5 I criteri per il disturbo da stress acuto e per il disturbo da stress post-traumatico sono stati modificati. Il disturbo reattivo dell’attaccamento non è più collocato fra i disturbi solitamente diagnosticati per la prima volta nell’infanzia, nella fanciullezza o nell’adolescenza, e i due sottotipi che aveva (inibito e disinibito) ora corrispondono a due diagnosi diverse tra loro: disturbo reattivo dell’attaccamento e disturbo da impegno sociale disinibito. I disturbi dell’adattamento in precedenza erano in un capitolo a parte. *** Disturbo reattivo dell'attaccamento Comportamento inibito, emotivamente ritirato verso i caregiver, con entrambi i seguenti criteri: 1. Cercare raramente o minimamente conforto. 2. Rispondere raramente o minimamente al conforto. Persistenti difficoltà sociali ed emotive, con almeno due dei seguenti criteri: 1. Minima responsività sociale ed emotiva agli altri. 2. Emozioni positive ridotte. 3. Irritabilità ingiustificata, tristezza o timore anche in situazioni non pericolose. Ha avuto cure insufficienti, come emerge da almeno uno dei seguenti criteri: 1. Trascuratezza o deprivazione sociale. 2. Ripetuti cambiamenti dei caregiver primari. 3. Allevamento in contesti insoliti. Le difficoltà compaiono prima dei 5 anni. Il bambino ha almeno 9 mesi. Specificare se il disturbo è persistente (se dura più di 12 mesi) e la gravità attuale (grave = ha tutti i sintomi del disturbo, e ogni sintomo è manifestato a un livello alto). DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli attribuibili al disturbo dello spettro dell'autismo. *** Disturbo da impegno sociale disinibito Il bambino approccia attivamente e interagisce con adulti sconosciuti, con almeno due dei seguenti criteri: 1. Ridotta o assente reticenza nell'approcciare e interagire con adulti sconosciuti. 2. Comportamento verbale o fisico eccessivamente familiare. 3. Diminuito o assente controllo a distanza del caregiver dopo che si è avventurato lontano, anche in contesti non familiari. 4. Disponibilità ad allontanarsi con un adulto sconosciuto con minima o nessuna esitazione. Ha avuto cure insufficienti, come emerge da almeno uno dei seguenti criteri: 1. Trascuratezza o deprivazione sociale. 2. Ripetuti cambiamenti dei caregiver primari. 3. Allevamento in contesti insoliti. Il bambino ha almeno 9 mesi. Specificare se il disturbo è persistente (se dura più di 12 mesi) e la gravità attuale (grave = ha tutti i sintomi del disturbo, e ogni sintomo è manifestato a un livello alto). DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Attenzione a non confondere i sintomi con quelli attribuibili al disturbo dello spettro dell'autismo. 32 Distributing prohibited | Downloaded by jwolken jwolken ([email protected]) lOMoARcPSD|2906283 *** Disturbo da stress post-traumatico Disturbo da stress post-traumatico sopra i 6 anni Esposizione a minaccia o realtà di morte, grave lesione, o violenza sessuale in uno (o più) dei seguenti modi: 1. Fare esperienza diretta dell'evento/i traumatico/i. 2. Assistere direttamente a un evento accaduto ad altri. 3. Venire a conoscenza di un evento (violento o accidentale) accaduto a un membro della famiglia o a un amico stretto. 4. Fare esperienza di una ripetuta o estrema esposizione a dettagli crudi dell'evento. Non si applica all'esposizione tramite media elettronici, tv, film o immagini. Uno (o più) dei seguenti sintomi intrusivi associati all'evento, con inizio dopo l'evento: 1. Ricorrenti, involontari e intrusivi ricordi spiacevoli. 2. Ricorrenti sogni spiacevoli. 3. Reazioni dissociative (per es., flashback) in cui il soggetto sente o agisce come se l'evento si stesse ripresentando. 4. Intensa o prolungata sofferenza psicologica all'esposizione a fattori scatenanti interni o esterni che simboleggiano o assomigliano a qualche aspetto dell'evento. 5. Marcate reazioni fisiologiche a fattori scatenanti interni o esterni che simboleggiano o assomigliano a qualche aspetto dell'evento. Evitamento persistente degli stimoli associati all'evento (con evitamento di ricordi spiacevoli o di fattori esterni). Alterazioni negative di pensie