Grammatica Italiana - Edizioni di Grammatica PDF

Summary

This document provides detailed information on Italian grammar, including rules for accents, elisions, and the use of "cia" and "gia" in plural forms. It also covers common errors in written Italian text and provides specific examples.

Full Transcript

Grammatica ========== Tipi di errori in un testo -------------------------- -- -- -- -- Dettagli sugli errori di battitura ---------------------------------- -- -- -- -- ### Dettagli sui refusi -- --...

Grammatica ========== Tipi di errori in un testo -------------------------- -- -- -- -- Dettagli sugli errori di battitura ---------------------------------- -- -- -- -- ### Dettagli sui refusi -- -- -- -- ### Dettagli sugli errori grammaticali e sintattici -- -- -- -- ### Dettagli sugli errori di contenuto -- -- -- -- ### Metafora dell\'idra per gli errori -- -- -- -- ### Considerazioni finali -- -- -- -- Uso dell\'accento nella lingua italiana --------------------------------------- +-----------------------------------+-----------------------------------+ | ### Situazioni in cui l\'accento | **Descrizione** | | va segnato | | +===================================+===================================+ | **Parole tronche con più di una | \- Es.: \"La servitù emigrò in | | sillaba** | Perù\". | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | **Parole monosillabe che | \- dà (verbo dare): \"Mi dà | | richiedono l\'accento** | fastidio\".\ | | | - dì (il giorno): \"La sera del | | | dì di festa\".\ | | | - è (verbo essere): \"È | | | stanca\".\ | | | - là, lì (avverbi di luogo): | | | \"Vai là\", \"Rimani lì\".\ | | | - né (congiunzione negativa): | | | \"Né carne né pesce\".\ | | | - sé (pronome): \"Chi fa da sé fa | | | per tre\".\ | | | - sì (affermazione): \"Sì, mi | | | piace\".\ | | | - tè (la bevanda): \"Una tazza di | | | tè\".\ | | | - ciò, già, giù, più, può, scià. | +-----------------------------------+-----------------------------------+ - **\ **Né come negazione (es.: né l'uno né l'altro) vuole l'accento acuto, - ma se usato come pronome (es.: ne prenderò uno) - o come avverbio di luogo (sta' in camera tua e non ne uscire fino a domani!) non è accentato. +-----------------------------------+-----------------------------------+ | ### Parole monosillabe senza acce | **Descrizione** | | nto | | +===================================+===================================+ | da (preposizione) | \"Vengo da Bari\" | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | di (preposizione) | \"È amico di Marco\" | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | e (congiunzione) | \"Coltelli e forchette\" | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | la (articolo o pronome) | \"La pizza, la mangi?\" | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | li (pronome) | \"Non li vedo\" | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | ne (avverbio o pronome) | \"Me ne vado; te ne importa?\" | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | se (congiunzione) | \"Se torni, avvisami\" | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | si (pronome) | \"Marzia non si sopporta\" | +-----------------------------------+-----------------------------------+ | te (pronome) | \"Dico a te!\" | +-----------------------------------+-----------------------------------+ ### Ambiguità e accento -------------------------------------------------------------------------------------------------------- **Situazioni di ambiguità** **Esempio** ---------------------------------------------------- --------------------------------------------------- Distinzione tra parole per posizione dell\'accento \- àbitino (verbo): \"mi pare che àbitino qui\".\ - abitìno (sostantivo): \"è un bell\'abitìno\". Uso dell\'accento per distinguere significati \- àncora (strumento): \"l\'àncora della nave\".\ - ancóra (avverbio): \"non è ancóra tornato\". -------------------------------------------------------------------------------------------------------- d\. nei monosillabi che terminano con dittongo, per indicare che la lettera accentata è la seconda: più, giù, già, giù. Bisogna però ricordare che qui, quo e qua non vanno accentati. NB Tre, re, su, blu non vogliono l'accento ma i loro composti si: trentatré, viceré, lassù, rossoblù **\ ** +-----------------------------------+-----------------------------------+ | ### Nota su sé | **Descrizione** | +===================================+===================================+ | **Pronome sé seguito da stesso o | \- Raccomandazione di scrivere | | medesimo** | \"sé stesso\" e \"sé medesimo\". | +-----------------------------------+-----------------------------------+ **Uso dell\'accento su altre parole** **Descrizione** --------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------- **Parola su** \- Va scritta sempre senza accento: \"Venite su!\". **Parole come do e sto** \- Scriverle senza accento: \"Ti do ragione\", \"Sto qui ad aspettarti\". **Parole fa, sta, qui, qua** \- Non devono mai avere l\'accento: \"Fa il suo dovere\", \"Sta fermo\", \"Vieni qui\", \"Guarda qua\". +-----------------------------------------------------------------------+ | ### Elenco Parole comuni con accento acuto | +=======================================================================+ | perché, affinché, benché, cosicché, finché, giacché, né, nonché, | | poiché, purché, sé (quando è pronome), sicché, ventitré, trentatré, | | quarantatré, centotré, batté, poté, ripeté. | +-----------------------------------------------------------------------+ **Parole comuni con accento grave** ------------------------------------- caffè, tè, è (verbo essere). Regola dell\'uso della *i* al plurale nelle parole che terminano in -cia e -gia ------------------------------------------------------------------------------- ### Regola empirica definita da Treccani: ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ **Condizione** **Risultato** **Esempi** ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------- ---------------------------------- Se la sillaba finale **-cia** e **-gia** è preceduta da una **vocale**, allora la parola al plurale mantiene la **i**. Plurale con *i* \- vali**gia** / vali**gie**\ - cilie**gia** / cilie**gie**\ - gri**gia** / gri**gie**\ - cami**cia** / cami**cie** Se la sillaba finale **-cia** e **-gia** è preceduta da una **consonante**, allora la parola al plurale **perde** la **i**. Plurale senza *i* \- provin**cia** / provin**ce**\ - lan**cia** / lan**ce**\ - puleg**gia** / puleg**ge**\ - as**cia** / as**ce** ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ SCE-SCIE -------- - La sillaba sce si scrive sempre senza la i tranne in **usciere**, in **scie** (plurale di **scia**), nelle parole **scienza**, **coscienza** e nei loro derivati. C-Q-CQ-QQ-CC ------------ 1. **\"qu\"**: La \"q\" è sempre seguita da \"u\" più un'altra vocale. - *Esempi*: quadro, questo, liquido. 2. **\"cu\"**: Si usa quando la \"u\" è seguita da una consonante. - *Esempi*: curva, cuscino, acuto. ### Eccezioni con \"cu\": Alcune parole contengono \"cu\" seguito da una vocale e sono delle eccezioni alle regole sopra: - **Sostantivi che iniziano con \"cu\":** cui, cuore, cuoco, cuoio, cuocere. - **Altri sostantivi:** scuola, circuito. - **Verbi:** scuotere, riscuotere, percuotere, cuocere, circuire, evacuare, scuoiare, arcuare. - **Aggettivi che finiscono in \"-cuo\":** innocuo, cospicuo, vacuo, promiscuo. ### Uso di \"cqu\": Il gruppo \"cq\" viene usato per il rafforzamento della \"q\" in alcune parole: 1. **Derivati della parola \"acqua\":** - *Esempi*: acquazzone, acquaio, acquedotto, acquolina, risciacquare. - **Eccezione**: *aquaplaning* (dal termine inglese). 2. **Passato remoto di verbi in -cere:** - *Esempi*: piacque (da piacere), nacque (da nascere), tacque (da tacere), giacque (da giacere). 3. **Parole derivate dal latino:** - *Esempi*: acquistare, acquisire, acquietarsi, acquattarsi, acquartieramento. ### Attenzione alle particolarità: Le uniche parole che contengono i gruppi \"ccu\" e \"qqu\" seguiti da vocale sono: - **Taccuino** - **Soqquadro** L\'Elisione ----------- L\'elisione è la caduta della vocale finale di una parola davanti a un\'altra parola che inizia per vocale, segnata con un apostrofo. Ecco i casi in cui l\'elisione è obbligatoria o facoltativa: - **Obbligatoria**: - Con *ci* davanti a forme del verbo essere: *c\'è, c\'era, c\'erano*. - Con *bello/bella, quello/quella*: *bell\'uomo, quell\'erba*. - Con *santo* davanti a vocale: *sant\'Agnese*. - Con *senz\'altro, tutt\'altro, mezz\'ora*. - Con la preposizione *da* in alcune espressioni: *d\'allora, d\'ora, d\'altra parte*. - Con la preposizione *di* in alcune espressioni: *d\'accordo, d\'epoca, d\'oro*. - **Facoltativa**: - Con le particelle *mi, ti, si*: *mi importa/m'importa, ti accolsi/t'accorsi, si accende/s'accende*. - Con *questo* e *grande*: *questo assegno/quest'assegno, grande uomo/grand'uomo*. - Con la preposizione *di* in alcune espressioni: *di esempio/d'esempio*. Nota: **La preposizione \"da\" non si elide**: si scrive *da amare*, non *d'amare*, con eccezioni per espressioni fisse come *d'ora in poi, d'altronde*. Il Troncamento -------------- Il troncamento è la caduta di una vocale o consonante finale senza apostrofo, usato nei seguenti casi: - **Obbligatorio**: - Con *uno* e i suoi composti (alcuno, ciascuno, ecc.): *un uomo, alcun luogo*. - Con *buono, bello, quello* davanti a consonante: *buon giorno, bel cane, quel giorno*. - Con *santo* davanti a consonante: *san Mattia*. - Con *quale* davanti a \"è\": *qual è* (non \"qual\'è\"). - **Facoltativo**: - Con *tale* e *quale* davanti a vocale e consonante: *tal uomo/tale uomo, qual buon vento/quale buon vento*. - Con l'aggettivo *grande* davanti a nomi maschili che cominciano per consonante: *gran signore/grande signore*. ### Troncamenti particolari - Imperativi con apostrofo: *sta\'* (stare), *fa\'* (fare), *da\'* (dare), *di\'* (dire), *va\'* (andare). - **Po\'** è un troncamento di *poco* e richiede sempre l'apostrofo: *un po'*. ### Casi dubbi e differenze tra forme simili - **Se - sé - s\'è**: *Se s\'è fatto male da sé, peggio per lui!* - **Ce - c\'è**: *C\'è già molto sale, non ce ne mettere più*. - **Sta - sta\'**: *Guarda Antonio come sta fermo: sta\' buono anche tu!* - **Da - dà - da\'**: *Se Maria ti dà la penna, tu da\' a Giovanni il quaderno*. - **Di - dì - di\'**: *Di\' un po\', hai capito? Di queste pillole deve prenderne due al dì*. - **To\' - t\'ho**: *To\', chi si vede\... T\'ho visto, sai?* - **Fa - fa\'**: *Giovanni fa i suoi compiti, tu fa\' i tuoi!* - **La - là - l\'ha**: *La gomma l\'ha messa là*. - **Lo - l\'ho**: *Lo zainetto l\'ho preso io*. - **Ma - mah - m\'ha**: *Mah, non m\'ha detto nulla, ma io ho capito lo stesso\...* - **Ne - né - n\'è**: *Anche se ce n\'è ancora, non ne voglio più né di questo né di quello*. Uso delle Maiuscole ------------------- L\'uso delle maiuscole segue alcune regole ben precise: - **Nomi propri di persone**: *Antonio, Giovanni, Maria*. - **Nomi propri di luoghi reali o immaginari**: *Torino, Lazio, Francia*. - **Nomi propri di animali**: *il cane Fido, il gatto Micio*. - **Cognomi**: *Rossi, Giannini*. - **Nomi di secoli**: *il Settecento, l'Ottocento*. - **Nomi di movimenti letterari e artistici**: *il Romanticismo, l'Illuminismo*. - **Nomi di autorità civili e religiose non seguiti da nomi propri**: *il Papa, il Presidente, il Ministro* (ma: *papa Francesco*). - **Nomi di popoli quando non sono aggettivi**: *i Francesi, gli Inglesi, i Russi*. - **Istituzioni**: *lo Stato, la Chiesa cattolica, il Governo italiano*. - **Aree geografiche**: *Mezzogiorno, Settentrione, Meridione, Oriente, Occidente, Nord, Sud, Est, Ovest*. A Proposito di Libri ==================== Editoriale: Un libro su come si fanno i libri *di Luca Sofri* ------------------------------------------------------------- #### Metonimia e Sineddoche: - La distinzione tra sineddoche e metonimia è difficile da definire con certezza. - Convenzionalmente, nel testo si utilizza \"metonimia\" per indicare l\'uso del contenitore per il contenuto. - Esempio principale: «libro». - \"Ho letto un libro\" è un\'espressione metonimica. - In realtà, viene letto il contenuto del libro, non l\'oggetto fisico in sé. #### \"Libro\" come Prodotto: - Un dirigente editoriale definì i libri come «prodotti», suscitando polemiche. - La metonimia che confonde testo e oggetto ha creato un corto circuito. Cos'è la carta -------------- #### Esempio Storico: Mémoires - Nel libro *Mémoires. Structures portantes d\'Asger Jorn* di Guy Debord e Asger Jorn (1957), è stata utilizzata carta vetrata per la copertina. - Una copia di questo libro è stata venduta all\'asta nel 2011 a Parigi per 3.000 euro. #### Produzione di Carta in Italia - L'industria cartaria italiana ha una lunga tradizione. - **Dati del 2019** (fonte: Assocarta): - 119 imprese, 153 stabilimenti, 19.300 addetti. - Fatturato annuale: 7,2 miliardi di euro (equamente distribuito tra import ed export). - Produzione totale: 9 milioni di tonnellate di carta. - L'80% della produzione si concentra nella lucchesia, a Capannori, principalmente per carta igienico-sanitaria. - **Principali produttori**: - Gruppo Burgo (fondato a Verzuolo, Cuneo, nel 1905). - Gruppo Fedrigoni (fondato a Verona, tra i maggiori produttori mondiali di carta di lusso). #### Il Gruppo Fedrigoni - Nel 2020, il fatturato di Fedrigoni è stato di 1,3 miliardi di euro. - Fedrigoni possiede 16 stabilimenti in Italia, Spagna, Brasile e Stati Uniti, con 4.000 dipendenti (2.200 in Italia). - Ha acquisito le Cartiere Fabriano nel 2002 (1264). - Prodotti principali: - Cartoncini di lusso, scatole per profumi, carta adesiva (es. figurine Panini). - Carta per libri illustrati e narrativa. - Album da disegno - Carta moneta, prodotta con cellulosa di cotone #### Come si Fa la Carta - La carta deriva dalla cellulosa disidratata, un polimero naturale. - Viene prodotta mescolando cellulosa con acqua, formando una pasta che si stende in fogli. - **Ingredienti e materiali**: - Cellulosa pura (derivata da cotone o lino) è di qualità superiore rispetto a quella estratta dal legno. - Carta derivata dal legno contiene lignina, che causa l'ingiallimento con il tempo. - Minerali come carbonato di calcio, talco e caolino possono essere aggiunti all'impasto. - La cellulosa fibrosa, priva di lignina, è utilizzata per le carte più preziose. - La qualità della carta dipende anche dai procedimenti chimici e dal tipo di legno utilizzato. #### Breve Storia della Carta - **Origine**: II secolo a.C., Cina. - Il più antico frammento di carta (mappa) è stato trovato a Fàngmǎtān, provincia di Gansu. - **Nel 105 d.C**., Ts'ai Lun perfezionò la produzione di carta da gelso, canapa e stoffa. - Diffusione della carta attraverso la conquista araba di Samarcanda (751 d.C.) e successivamente in Europa. - **Cartiere di Fabriano**: fondate nel 1264 nelle Marche. - Rivoluzione della stampa a caratteri mobili nel Quattrocento incrementa la produzione cartacea. - La carta si ricavava inizialmente dai tessuti, da cui il termine \"carta straccia\". #### Rivoluzione Industriale e Uso del Legno - L\'uso di legno per la produzione di carta inizia nel Settecento con la Rivoluzione industriale. - La carta diventa essenziale per l\'opinione pubblica e la diffusione di giornali e libri. - In questa fase, la qualità media della carta peggiora. #### Tipologie di Carta - **Naturale**: chiamata anche \"usomano\", utilizzata per interni dei libri. Qualità variabile in base alla quantità di lignina e alla lunghezza delle fibre. - **Trattata**: - **Patinate**: usate per riviste, con aggiunta di carbonato di calcio. - **Marcate a Feltro**: ottenute stendendo la carta su tappeti di feltro. - **Goffrate/Vergate**: passate a secco attraverso rulli per imprimere un disegno. - **Filigranate**: con disegni incorporati nell\'impasto (es. banconote). #### Il Costo della Carta - La carta viene venduta a peso (grammi per metro quadrato). - **Prezzi**: da 700 euro/tonnellata per la carta da giornale a 1.500 euro/tonnellata per la carta di qualità superiore. - **Incidenza sui costi di un libro**: - Il Ppb (Paper, printing and binding) rappresenta circa l\'8% dei costi totali. - La carta incide mediamente per il 2-4% del costo di un libro. - La grammatura della carta può essere aumentata per migliorare l\'aspetto di un libro. #### La Carta dei Libri Italiani - I libri d'arte e i coffee table books utilizzano spesso carte pregiate. - **Sellerio**: noto per l'attenzione alla qualità della carta utilizzata nei suoi volumi. - Le collane di Sellerio sono associate a specifici tipi di carta, come la carta Ingres per la sovracoperta e la carta vergata per l'interno. - La collana *La memoria* utilizza carta naturale e vergata; *Il divano* impiega carta naturale Grifo vergata o Palatina (70-100 g/m²) ### La Carta nelle Edizioni dei Libri #### Casa Editrice Adelphi - Dal 1963, Adelphi utilizza sempre la stessa carta per le sue edizioni. - **Biblioteca Adelphi**: - Sovracoperta in carta Acquarello rigata, marcata feltro su entrambi i lati (Fabriano). - **Piccola Biblioteca**: - Copertine in Imitlin, carta goffrata creata negli anni Quaranta da Fedrigoni, che imita il tessuto. - **Aneddoto**: Thomas Bernhard apprezzò la qualità della carta della sua autobiografia, consegnata da Roberto Calasso. #### Editori Minori Attenti alla Carta - **Iperborea**: - Sovracoperte in Imitlin. - Interno in carta finlandese morbida, pensata per rendere i libri più facilmente apribili. - **Quodlibet**: Altra casa editrice nota per l'attenzione alla carta. #### Gruppo Mondadori - Il maggiore editore italiano acquista la carta dalla Holmen paper (Svezia). - **Caratteristiche della Carta**: - Interno dei libri in carta usomano di buona qualità, ma inferiore a quella di Sellerio e Adelphi. - Collane importanti (es. *I Meridiani* e *Biblioteca della Pléiade di Einaudi*): - Interni in carta Bible ivory, una carta leggera ma resistente (40-45 g/m²). #### Casa Editrice Einaudi - Interni in carta usomano avoriata per ridurre la trasparenza delle pagine e migliorare la lettura. - **Collane Prestigiose**: - Interni dei *Millenni* e della *Nue* (Nuova Universale Einaudi) in carta Fedrigoni Arcoprint. - Copertine dei *Coralli* e *Supercoralli* rivestite in Imitlin. - Copertine dei *Millenni* e delle *Grandi Opere* in tela. - *Letture* stampate su carta Simply cotton. ### Impatto Ambientale della Carta #### Riflessioni sull\'Origine della Carta - Etimologia legata al mondo vegetale: - **Fogli**: da \"foglie\". - **Papyrus**: da \"papiro\", una canna di palude. - **Libro**: dal latino *liber*, strato interno della corteccia. - **Book**: probabilmente legato a \"beech\" (faggio). - **Carta**: dal greco χαράσσω (incidere). #### Certificazione Ambientale - **Forest Stewardship Council (Fsc)**: Organizzazione non profit dal 1994, certifica la sostenibilità della carta. - **Tipi di certificazione Fsc**: - **100%**: Materie prime da foreste certificate. - **Riciclato**: Da materiali di recupero. - **Misto**: Combinazione dei due metodi. - Solo il 15% del legno tagliato a livello mondiale viene destinato alla produzione di carta, il 75% va all'edilizia, mobili e riscaldamento. - Carte prodotte da abbattimenti non controllati, come i boschi di betulle dell'Est Europa, sono rare nei libri. #### Problema della Carta Riciclata - La carta riciclata dovrebbe essere grigia per essere ecologicamente sostenibile. - Sbiancare carta riciclata causa un impatto ambientale superiore rispetto alla produzione di carta nuova. #### Dichiarazione di Chiara Medioli (Fedrigoni-Fabriano): - Gli editori non si preoccupano molto dell'odore dei libri, poiché è difficile da controllare e riprodurre. I mestieri del libro -------------------- #### Traduttore - Talvolta Menzionato in copertina, ma non sempre ben remunerato. - **Compenso**: tra 10 e 18 euro per cartella. #### Art Director - Designer responsabile della progettazione complessiva del libro: - **Progettazione**: interni, caratteri, gabbia, carta. - **Copertine**: imposta le linee generali e sviluppa le singole copertine. - **Obiettivo**: costruire l\'immagine della casa editrice e dei singoli libri. #### Grafico - Competenza destinata a essere in parte automatizzata dai software di impaginazione. - **Utilizzo**: necessario per i libri non illustrati e per l'impaginazione tecnica. - **Collaborazione**: spesso le case editrici si avvalgono di studi grafici esterni. #### Ufficio Marketing - **Responsabilità**: - Gestire e monitorare le vendite. - Definire strategie di lancio per i nuovi libri, in collaborazione con l'ufficio stampa. - Valorizzare le nuove uscite decise dal direttore editoriale. - Decidere le ristampe e le tirature, insieme al direttore editoriale e all'ufficio commerciale. #### Ufficio Stampa - **Funzione**: gestire la comunicazione esterna. - **Ruolo emotivo**: gestisce la sensibilità di autori, giornalisti e influencer. - **Collaborazione**: lavora con il social media manager per le campagne web. #### Ufficio Commerciale - **Compiti**: gestire i rapporti con librerie e distributori. - **Responsabilità**: spedizioni, rifornimenti e gestione delle problematiche logistiche. - Es. risolvere problemi come ritardi nelle ristampe o errori nelle bolle di spedizione. #### Agente della Rete Vendita - **Funzione**: promuovere i libri presso i librai, comunicando le nuove uscite e le aspettative di vendita. - **Attività**: incontri periodici con direttori editoriali, editor, marketing e autori per prepararsi alla vendita. #### Ufficio Amministrazione - **Responsabilità**: - Gestire i pagamenti di dipendenti, consulenti e fornitori, inclusi gli autori. - Monitorare i movimenti finanziari in entrata e sollecitare i pagamenti in caso di ritardi. #### Ufficio Contratti - **Compiti**: gestire contratti e acquisizioni su mandato del direttore editoriale. - **Anticipi sui diritti**: tra il 6-7% e il 18% del prezzo di copertina. - **Obiettivo dell\'editore**: che l'anticipo sia superato dalle vendite effettive, poiché non è rimborsabile. #### Agente Letterario - **Ruolo**: tutela gli interessi dello scrittore presso la casa editrice. - **Compiti**: - Trattare anticipi e percentuali sui diritti. - Gestire la vendita dei diritti secondari (es. cinema, teatro, audiolibri). #### Ufficio Diritti - **Compiti**: vendere i diritti esteri e secondari (cinema, teatro) quando inclusi nel contratto con l\'autore. - **Collaborazione**: supporta autori esordienti o senza agente. #### Ufficio Tecnico - **Responsabilità**: - Gestire la produzione fisica dei libri: stampa, carta, rilegatura. - Relazionarsi con i fornitori per trovare soluzioni economiche. - Conoscenza tecnica approfondita degli aspetti fisici dei libri. #### Scout - **Funzione**: collegare mercati editoriali di lingue diverse. - **Ruolo**: - Può essere editor, traduttore, scrittore. - Lavora su commissione o con contratto di esclusiva. - Compito principale: intercettare tendenze editoriali nei vari paesi. #### Digital Manager - **Ruolo**: intermedia tra marketing, commerciale e ufficio stampa. - **Responsabilità**: ideare e gestire le campagne digitali di lancio dei libri, incluse videoclip e presentazioni online. - **Collaborazione**: spesso lavora con il social media manager. #### Social Media Manager - **Compiti**: gestire i profili social della casa editrice. - **Obiettivi**: - Creare l'immagine digitale della casa editrice. - Aumentare i follower. - Promuovere i libri attraverso post e interazioni online, anche fuori dagli orari tradizionali. Francesco Piccolo: Minimum Fax ------------------------------ - **Ruolo**: Scrittore, sceneggiatore, autore televisivo. - **Libri pubblicati**: - *La separazione del maschio* (Einaudi, 2008) - *Momenti di trascurabile felicità* (Einaudi, 2010) - *Il desiderio di essere come tutti* (Einaudi, 2013), vincitore del Premio Strega. - **Collaborazioni con registi**: - Nanni Moretti - Paolo Virzì - Francesca Archibugi - Marco Bellocchio - **Progetti televisivi**: - Ha sceneggiato la serie TV *L'amica geniale*, tratta dai romanzi di Elena Ferrante. #### Minimum Fax: La Fondazione e i Primi Passi - **Origine**: - L'idea della rivista Minimum fax nasce da Marco Cassini. - Francesco Piccolo e Daniele Di Gennaro si unirono al progetto. - La sede era la casa di Marco Cassini a Roma. #### Il Primo Salone del Libro di Torino - **Materiale esposto**: - Rivista in formato fogli A4 spillati. - Due poster, uno dei quali recitava: «Spero / che almeno via fax / ritorni Carlo Marx». - I poster furono stampati su carta lucida e pesante, rendendone difficile il trasporto. - **Esposizione al Salone del Libro**: - **Interviste di Piccolo**: - Umberto Eco definì la rivista come \"il samizdat del nostro tempo\". - Domenico Starnone incoraggiò Piccolo a mandargli un racconto, che segnò l'inizio della sua carriera editoriale. - Minimum fax si trasformò successivamente in una casa editrice di culto. (Quasi) tutti i libri italiani sono in Garamond ----------------------------------------------- ### Il Simoncini Garamond: Caratteristiche e Diffusione - **Origini**: Disegnato nel Cinquecento da Claude Garamond, rivisitato nel 1958 da Francesco Simoncini. - **Diffusione**: È diventato lo standard per gran parte dell\'editoria italiana. - **Caratteristiche**: - Differenze sottili tra editori si trovano solo nella gabbia e nella carta utilizzata. - Il carattere si è imposto come punto di riferimento stabile, mantenendo somiglianze con i caratteri cinquecenteschi. #### Editori e Caratteri Utilizzati - **Simoncini Garamond**: Utilizzato da Bompiani, Sellerio, BUR Biblioteca Universale Rizzoli, Feltrinelli, Salani, Longanesi, Guanda, Il Saggiatore, nottetempo, Iperborea. - **Einaudi**: - Utilizza l\'Einaudi Garamond, una versione del Simoncini Garamond con particolari accenti acuti su í e ú. - **Mondadori**: - Narrativa italiana e straniera in Palatino da Hermann Zapf nel 1948, simile al Garamond ma con alcune differenze nelle forme delle lettere. - **Adelphi**: - Utilizza il Baskerville, un carattere disegnato nel 1757, moderno e con un maggiore contrasto tra le linee. #### Differenze tra i Caratteri Tipografici - **Garamond vs. Palatino**: - Il Palatino, detto \"Garamond tedesco\", ha l\'occhio del carattere più grande e le stanghette delle lettere più corte rispetto al Garamond. - **Baskerville**: - Carattere utilizzato da Adelphi, caratterizzato da maggiore modernità e contrasto rispetto al Garamond. - **Pastonchi**: - Carattere disegnato negli anni Venti per la collana dei Classici Italiani di Mondadori. #### Storia del Garamond e della Tipografia - **Claude Garamond**: Incisore francese noto per il *Grec du roi* e per i caratteri romani che hanno influenzato i successivi Garamond. - **Aldo Manuzio**: - Primo editore moderno, collaborò con Francesco Griffo, inventore del corsivo. - Manuzio fu un pioniere nella combinazione di tipografia e editoria. ### Tipologia di Caratteri - **Caratteri Graziati** (*Serif*): - Presentano abbellimenti e raccordi tra le lettere, rendendo i testi fluidi. - Divisi in antichi (es. Garamond, Bembo, Palatino) e moderni (es. Didot, Bodoni). - **Caratteri Bastoni** (*Sans Serif*): - Senza grazie, linee rette e uniformi. - Utilizzati per copertine, marchi e testi su internet. - Esempi: Helvetica, Arial, Futura. - **Caratteri Transizionali**: - Rappresentano una transizione tra antichi e moderni, con maggiore nitidezza e raccordi più netti (es. Baskerville, Times New Roman). #### Evoluzioni Tecnologiche del Novecento - **Fotocomposizione** (anni Ottanta): - Testi fotografati e non più composti manualmente. - Disconnessione progressiva dalla fabbrica e dai processi tradizionali. - **PostScript e Digitalizzazione**: - Tecnologia sviluppata per i personal computer, rende i caratteri completamente digitali. - **Microsoft**: Commissiona l'Arial dopo il rifiuto di acquisizione dell'Helvetica. - **Macintosh (1984)**: - Primo computer a mostrare sullo schermo come apparirà la stampa. - Introduce l'idea di scrittura e composizione direttamente legate alla stampa. #### Influenzatori e Aneddoti Tipografici - **Steve Jobs**: - Studia lettering con Robert Palladino, un monaco trappista, al Reed College nel 1972. - Integra la tipografia nel design del primo Macintosh, dando importanza estetica ai caratteri. - **Adobe Garamond** (1989): Disegnato da Robert Slimbach. - **PageMaker** (1985): Primo software di impaginazione per computer, dedicato ad Aldo Manuzio. #### I Font Preferiti dagli Scrittori Italiani **Scrittore** **Font Preferito** **Dettagli Aggiuntivi** ------------------------------- ----------------------------------------------- ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- **Alessandro Baricco** Garamond Testo allineato a sinistra, non giustificato. **Valeria Parrella** Times New Roman 14 Interlinea 1,5, testo giustificato, rientri a sinistra e destra di 1,5 cm. Scrive solo al computer, rari appunti a penna. Utilizza le ultime pagine dei libri per note personali. **Paolo Cognetti** Baskerville, ora Century Scrive a mano su quaderni senza righe né quadretti, preferisce carta riciclata. Al computer, appunti e frasi prendono forma. Cambia font a ogni libro. **Antonella Lattanzi** Garamond 12 Preferisce il Garamond perché simile ai font dei libri amati, ritenuto più accogliente rispetto al Times New Roman, che trova freddo e severo. **Nicola Lagioia** Times New Roman 14 Interlinea minima 21, rientro prima riga 0,25 cm, rientro a destra 2,4 cm, allineamento giustificato. **Marco Missiroli** Garamond 13 Utilizza Word ritagliato a dimensioni 14,5 x 21 cm, con rientro di 0,5 cm a ogni paragrafo. **Paolo Nori** Times New Roman 14, America Typewriter (2018) Scriveva su Olivetti, poi su computer. Usa America Typewriter per i gialli. Ama scrivere a mano su taccuini. **Donatella Di Pietrantonio** Garamond Preferiva l\'Helvetica, ma è passata al Garamond per la stesura del nuovo romanzo. Scriveva a mano, ora usa il computer. **Teresa Ciabatti** Font predefinito Non ha mai cambiato font, utilizza quello trovato sul primo computer. Scrive tutto \"appiccicato\" per avere una sorpresa sul numero di pagine finali. **Stefania Auci** Times New Roman, Calibri \- **Veronica Raimo** Cambria Scrive in interlinea singola e testo giustificato. Ha provato diversi software di scrittura, ma preferisce Word. Scriveva *Le bambinacce* in Cambria insieme a Marco Rossari. **Paolo Giordano** Baskerville 14 Interlinea 1,1 giustificato. Prima stesura a mano su quaderni a righe con roller nero e cancellature a penna. **Walter Siti** Times New Roman 12 Prima redazione su quaderni Monocromo con pennarelli Trattopen. Trascrive al computer la sera. **Giorgio Fontana** Palatino Linotype 12 Utilizza un corpo più grande per la numerazione dei capitoli. Preferisce Palatino per la sua somiglianza con il Book Antiqua. **Antonio Pascale** Palatino 14 Non riesce a scrivere con altri font, difficoltà con il Times New Roman. Problemi di scrittura a mano legati a disgrafia e dislessia. **Giacomo Papi** Garamond 14 Testo giustificato. Quanto tempo ci vuole per fare un libro --------------------------------------- ### Tempi e Fasi di Produzione di un Libro **Fase** **Descrizione** **Durata** ---------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------- **Fase 0 - Acquisizione** Definisce i tempi e i costi del libro nel piano editoriale. In questa fase l\'ufficio diritti tratta i contratti e l\'ufficio tecnico stima i costi di stampa, mentre l\'ufficio commerciale valuta la tiratura iniziale. Variabile **Fase 1 - Scrittura** La durata varia molto: può andare da una settimana (es. Georges Simenon per un *Maigret*) a 25 anni (es. *Horcynus Orca* di Stefano D\'Arrigo). Tempo variabile **Fase 2 - Editing strutturale** L'editor lavora con lo scrittore sulla struttura e sul ritmo del testo, spesso anche sulla lingua. L'editor funge da allenatore, aiutando a migliorare e snellire il testo. 2-3 mesi **Fase 3 - Redazione e grafica** Dopo l'editing, il libro viene impaginato. Il redattore si occupa della correzione di bozze e della uniformazione del testo. L'art director sviluppa la copertina. 4-6 settimane **Fase 4 - Stampa e confezione** Include la preparazione dei file per la stampa, la realizzazione delle lastre di metallo, la stampa e la rilegatura. Il processo può essere più lungo per i libri con copertina rigida. 2-5 settimane **Fase 5 - Magazzino e distribuzione** I libri vengono inscatolati, fatturati ai librai e distribuiti. La durata può variare se si paga un sovrapprezzo per velocizzare la distribuzione. 2 settimane - **Durata complessiva**: Esclusa la fase di scrittura, la lavorazione di un libro normale richiede da 4 a 6 mesi. #### Dettagli Sulle Fasi di Produzione **Acquisizione** - **Scopo**: Definire il conto economico del libro e dare il via alle attività successive. - **Attività**: - Preventivo di stampa (ufficio tecnico). - Contratto con l\'autore (ufficio diritti). - Stima della prima tiratura e distribuzione (ufficio commerciale). - **Nota**: A volte la fase di acquisizione avviene quando il libro non è ancora scritto. #### Editing Strutturale - **Obiettivo**: Migliorare la struttura narrativa e il ritmo del testo, ottimizzando anche la lingua. - **Ruolo dell'editor**: Consiglia modifiche e tagli, motivando l\'autore e proteggendo l'integrità del testo. - **Durata standard**: 2-3 mesi per un libro di medie dimensioni e in condizioni normali. #### Redazione e Grafica - **Compiti del redattore**: Eliminare errori, uniformare accenti, e correggere l\'impaginazione (es. vedove e orfane). - **Correzione di bozze**: Solitamente prevede due letture successive da parte di due correttori diversi. - **Copertina**: Sviluppata dall\'art director, spesso con input dall\'autore. - **Paratesti**: Scritto dall\'editor, con contributi dell'autore (alette, quarta di copertina). - **Durata**: 4-6 settimane. #### Stampa e Confezione - **Fasi**: - Caricamento dei file su server \"Visto si stampi\". - Invio dei PDF al fornitore di stampa. - Preparazione delle lastre e stampa del libro. - Legatoria: piegatura, taglio e assemblaggio dei trentaduesimi. - Copertina: Cordonatura e applicazione alla rilegatura. - **Durata**: 2-5 settimane, con una settimana aggiuntiva per copertine rigide. #### Magazzino e Distribuzione - **Processo**: - Insacchettamento e fatturazione ai librai. - Preparazione delle bolle di spedizione. - Consegna alle librerie. - **Durata**: 10-15 giorni (può essere ridotta con un sovrapprezzo). ### Cos'è e Perché è Importante il Piano Editoriale - **Definizione**: Documento che stabilisce le uscite editoriali per l\'anno successivo, con previsioni di vendita. - **Obiettivo**: Garantire che le uscite siano distribuite in modo strategico nei mesi. - **Fasi di pianificazione**: - **Gennaio**: Riunioni preliminari su idee e tempi di lavorazione. - **Maggio-Luglio**: Valutazione del reparto marketing e commerciale. - **Inizio Settembre**: Presentazione del piano alla rete vendita. - **Settembre-Dicembre**: Presentazione ai librai e raccolta delle prenotazioni. - **Strumenti di comunicazione con i librai**: Copertinario, brochure trimestrale stampata quattro mesi prima della distribuzione. - **Nota**: Circa il 15% dei titoli viene modificato nel corso dell'anno, per adattarsi alle esigenze di mercato. Titoli Scartati di Libri Famosi ------------------------------- **Titolo Definitivo** **Titolo Originario/Scartato** **Autore** **Dettagli** ------------------------------------ ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- **Il nome della rosa** Delitti all'abbazia, Blitiri Umberto Eco Eco considerava diversi titoli, tra cui *Delitti all\'abbazia*. Alla fine, *Il nome della rosa* fu scelto per la sua vaghezza. **Cinquanta sfumature di grigio** Master of the Universe E.L. James Nato come fan fiction di *Twilight*, il titolo originale era *Master of the Universe*. **Guerra e pace** Tutto è bene quel che finisce bene, Le tre ere Lev Tolstoj Tolstoj aveva in mente questi titoli per *Vojna i mir* prima di scegliere quello definitivo. **Il grande Gatsby** Millionaires, Among Ash-Heaps, Trimalchio in West Egg, Under the Red, White and Blue, Gold-Hatted Gatsby, The High-Bouncing Lover Francis Scott Fitzgerald Fitzgerald aveva diversi titoli alternativi per il suo romanzo più famoso, ma alla fine scelse *The Great Gatsby*. **Infinite Jest** A Failed Entertainment David Foster Wallace Wallace avrebbe voluto intitolare il suo romanzo *A Failed Entertainment*. **La solitudine dei numeri primi** Dentro e fuori dall'acqua Paolo Giordano Il titolo fu suggerito da Antonio Franchini, editor di Mondadori, poco prima della pubblicazione. **Via col vento** Tomorrow Is Another Day, Not in Our Stars, Tote the Weary Load Margaret Mitchell *Gone with the Wind* fu scelto tra diversi titoli, tra cui *Tomorrow Is Another Day*. **1984** The Last Man in Europe George Orwell Orwell era indeciso tra *The Last Man in Europe* e *Nineteen Eighty-Four*. **Moby Dick** The Whale Herman Melville Il libro fu pubblicato come *The Whale* a Londra, mentre negli Stati Uniti uscì con il titolo *Moby Dick*. **Ultime lettere di Jacopo Ortis** Laura, lettere Ugo Foscolo Foscolo iniziò a lavorare su un romanzo chiamato *Laura, lettere*, che divenne poi *Ultime lettere di Jacopo Ortis*. **Dracula** The Dead Un-Dead Bram Stoker Il titolo originario era *The Dead Un-Dead*, e il protagonista era chiamato Count Wampyr. **Lolita** The Kingdom by the Sea Vladimir Nabokov Nabokov aveva inizialmente pensato al titolo *The Kingdom by the Sea* per il suo romanzo. Evoluzione delle Copertine dei Libri ------------------------------------ ### Inizio dell\'Era delle Copertine (dal XVII al XIX secolo) - **Libri nudi**: - Fino al XIX secolo, i libri erano privi di copertina. - Venivano acquistati in fascicoli e rilegati successivamente dai proprietari. - Rilegature personalizzate: Pergamena per le rilegature più economiche; pelli pregiate per le più costose. - **Assenza di Titoli e Immagini**: - Indicazioni su titolo e autore erano rare. - Le illustrazioni, quando presenti, erano solo all\'interno. - Questa mancanza ha contribuito all\'assenza di una memoria visiva dei libri classici, come *Orlando furioso* o *Don Chisciotte*. ### Prime Innovazioni (XVIII secolo) - **Aumento del pubblico di lettori**: - La crescita della borghesia e delle librerie nelle grandi città richiedeva una differenziazione visiva dei libri. - Nascita di librerie come la *Temple of the muses* a Londra, dove i libri venivano consultati prima dell\'acquisto. - **Prime copertine protettive**: - Uso di brossure in carta e cartoncini colorati per proteggere i volumi. - Introduzione di custodie aperte in cartoncino. - Gli almanacchi e i romanzi d\'appendice, destinati a un pubblico più ampio, erano spesso impacchettati con ceralacca. - Prime copertine usa e getta come nel caso di *Friendship's Offering* (1829) e *The Keepsake* (1833). ### Diffusione della Copertina come Strumento di Marketing (XIX secolo) - **Rivoluzione industriale e nuove tecniche di rilegatura**: - **William Pickering** introdusse la rilegatura in cartoncino rivestito di tessuti leggeri, come cotone e seta. - Questo permise di produrre copertine rigide a costi più contenuti rispetto al cuoio. - **Transizione dalla funzione protettiva a quella commerciale**: - Inizialmente, le copertine servivano a proteggere i libri durante il trasporto e la distribuzione. - Con l'aumento del pubblico di lettori, iniziò l\'uso della copertina per attirare visivamente i potenziali acquirenti. - Nascita delle prime copertine illustrate, come quelle di *The Yellow Book* (1894) e le collaborazioni tra editori e artisti come Toulouse-Lautrec. ### Dagli anni Venti del Novecento in poi - **Espansione dell\'uso dell\'immagine**: - Futurismo italiano e costruttivismo sovietico utilizzarono i libri come espressione visiva e artistica. - L\'immagine iniziò a prevalere sulla funzione testuale. - Le copertine diventarono \"la faccia del libro\", con l'obiettivo di attrarre i lettori. - **Copertine come strumento di marketing**: - L'immagine utilizzata per raggiungere un pubblico specifico, con differenti versioni grafiche a seconda del paese di pubblicazione. - Esempio: *1984* di George Orwell, l\'edizione americana del 1950 mostra giovani americani sulla copertina. ### Differenziazione tra Collane e Libri Singoli - **Concentrazione sulla collana**: - Alcuni editori, come Einaudi, Sellerio e Adelphi, spostarono l'enfasi grafica dalla singola copertina alla riconoscibilità della collana. - Elementi unificanti: la grafica, il formato e la carta. - **Influenza della grafica italiana**: - Bruno Munari, Albe Steiner e John Alcorn ridisegnarono le collane delle maggiori case editrici italiane. ### Era Digitale - **Semplificazione grafica**: - Le copertine sono adattate per essere visibili anche in formato ridotto, come sui telefoni. - Crescente enfasi sul logo e sulla tipicità dei generi. - Alcuni editori hanno sperimentato il ritorno al minimalismo, con copertine tipografiche o addirittura senza immagini. ### Esempi di Terminologia Legata ai Generi Editoriali in Italia **Genere** **Origine del Nome** ----------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- **Giallo** Deriva dai polizieschi pubblicati da Mondadori nel 1929, caratterizzati dalla copertina gialla. **Hard Boiled** Dall\'inglese per \"uovo sodo\", indica detective duri e disincantati. Primi esempi: Sam Spade di Dashiell Hammett e Philip Marlowe di Raymond Chandler. **Noir** Termine che richiama la cupezza del genere, legato a atmosfere violente e degradate. Deriva da raccolte come *The Bride Wore Black* e dalla collana *Série Noire* di Gallimard. **Rosa** Origine incerta, ma probabilmente legata alla collana *I romanzi della rosa* di Salani negli anni Trenta. Principali Case Editrici Italiane e le loro Quote di Mercato ------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Casa Editrice Quota di Mercato (2019) Informazioni e Proprietà ---------------------- ------------------------- ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Mondadori 26,2% \- Controlla il 26,2% del mercato italiano nel 2019.\ - Ha **acquisito Rcs Libri nel 2015** (all\'epoca 10% del mercato).\ - Pubblica 2291 nuovi titoli, inclusi i marchi Rizzoli, Einaudi, Sperling & Kupfer, Frassinelli, Fabbri, Electa e Piemme.\ - Il fatturato del 2020 è stato di 885 milioni di euro.\ - I libri rappresentano oltre metà del fatturato (478,4 milioni nel 2019).\ - Presidente: Marina Berlusconi.\ - Controllata da Fininvest (53,3%). Mauri Spagnol (GEMS) 10,6% \- Detiene il 10,6% delle quote di mercato.\ - Fondata nel 2005 a Milano dalle famiglie Mauri e Spagnol.\ - Controlla 20 marchi, tra cui Garzanti, Salani, Longanesi, Bollati Boringhieri, Tea, Vallardi, Ponte alle Grazie.\ - Ha partecipazioni in Guanda (90%), La Coccinella (56%), Newton Compton (51%), Chiarelettere (49%).\ - Controllata al 70% da Messaggerie Italiane, 21,8% famiglia Spagnol, 5% Elena Campominosi, 3% Andrea Micheli. Giunti 8,7% \- Una delle più antiche case editrici italiane (fondata nel 1841).\ - Detiene l\'8,7% del mercato italiano.\ - Sede a Firenze, specializzata in editoria per ragazzi e scolastica.\ - Ha acquisito Bompiani da Rcs.\ - Controlla anche i libri Disney, Marvel, Lucasfilm, Slow Food, De Vecchi, Dami.\ - Possiede la catena di librerie Giunti al Punto (200 punti vendita).\ - Fatturato del 2018: circa 230 milioni di euro. Feltrinelli 5,4% \- Controlla il 5,4% del mercato.\ - Gestisce i marchi Apogeo, Gribaudo, Marsilio, Crocetti Editore, Rough Guides, Sem, Anagrama (Spagna).\ - La holding Effe 2005 unifica la casa editrice e le librerie.\ - Possiede la seconda catena di librerie in Italia (circa 118 punti vendita).\ - Ha acquisito la maggioranza della Scuola Holden.\ - Controllata dalla famiglia Feltrinelli. De Agostini 1,6% \- Detiene l'1,6% del mercato librario.\ - Nota per la pubblicazione dell\'Atlante dal 1901.\ - Controlla UTET, Edizioni White Star, DeA Planeta (in joint venture con Grupo Planeta).\ - Sede a Novara.\ - Controllata da B&D Holding di Marco Drago & C. (famiglia Drago e famiglia Boroli). Altre Case Editrici 47,5% \- Comprende case editrici indipendenti che detengono il 47,5% del mercato (in aumento rispetto al 39,5% del 2011).\ - Include Adelphi, Ancora, Babalibri, Bao, Cairo, Castelvecchi, Corraini, E/O, Donzelli, Fanucci, Fazi, Hoepli, Iperborea, Ippocampo, Marcos y Marcos, minimum fax, il Mulino, La nave di Teseo, Neri Pozza, Newton Compton, NN, nottetempo, Quodlibet, Raffaello Cortina, il Saggiatore, Sellerio, Sur, Topipittori.\ - Anche multinazionali come Pearson, HarperCollins, McGraw-Hill sono incluse. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- L'invenzione dei Libri Piccoli ------------------------------ ### Guadagni e Caratteristiche dei Tascabili - I tascabili sono fondamentali per la redditività delle case editrici. - **Redditività**: circa 40-45% contro il 20-25% delle prime edizioni. - **Motivi del Risparmio**: - Minori costi editoriali (traduzioni, revisioni, correzioni già fatte). - Minori costi di produzione. - Minori costi per gli autori: niente anticipo, royalties più basse (5-6% contro 9-12% delle prime edizioni). - **Importanza dei Tascabili**: - Garantiscono liquidità per nuove edizioni. - Rappresentano la politica di catalogo dell\'editore e la base della sua forza. ### Evoluzione dei Libri Tascabili - **Cambiamenti nel Tempo**: - Distinzione tra prime edizioni e tascabili meno netta. - Qualità dei tascabili spesso comparabile alle prime edizioni. - Esempio: differenza minima tra una prima edizione Einaudi Stile Libero e la sua versione tascabile in Et. - Possibile, ma rara, la creazione di collane tascabili di alta qualità. - **Dimensioni e Formato**: - Il termine \"tascabile\" ha perso il significato originario legato al formato ridotto. - Teoricamente esistono \"tascabili giganti\". - **Contesto Sociale**: - La forma del libro riflette cambiamenti sociali e nuove abitudini di lettura. - I nuovi pubblici portano a ripensare sia il contenitore (il libro) sia il contenuto. ### Piccola Storia dei Libri Piccoli ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ **Evento/Periodo** Descrizione ------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- **Termine \"tascabile\"** Deriva da \"pocket books\", introdotto negli Stati Uniti nel 1939 da Simon & Schuster. In Italia, ha creato confusione, associando il termine più alle dimensioni che al concetto di edizione economica. **Origini dei libri tascabili** \- Penguin: fondata nel 1935 in Inghilterra, ispirata alla tedesca Albatross Books (1931).\ - Libres de poche: introdotti in Francia nel 1952.\ - In Italia, i tascabili diventano centrali per le case editrici. **Libri piccoli antichi** \- Esistono da sempre, ma non sono necessariamente economici.\ - Aldo Manuzio, nel Quattrocento, creò i primi libri maneggevoli, pensati per un pubblico che leggeva per piacere in qualsiasi posizione. **Primi romanzi popolari a basso prezzo** \- Penny dreadful: Inghilterra, 1830, romanzi economici rivolti a un pubblico popolare.\ - Dime novel: Stati Uniti, decenni successivi, romanzi venduti a 10 centesimi, destinati ai lavoratori.\ - Beadle series: primo romanzo \"Malaeska, the Indian Wife of the White Hunter\" vendette 65mila copie nel 1860. **Dimensioni dei primi tascabili** \- I dime novel erano circa metà di un A4 (16,5 x 10,8 cm), un formato simile ai libri odierni. **Industria editoriale** \- Diventa industriale e popolare, rivolta a un pubblico vasto e potenzialmente illimitato. **Collection Nelson (1910)** Una delle prime collane di libri piccoli con sedi a New York, Edimburgo, Londra e Parigi. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ EDUCARE E INTRATTENERE LE MASSE ------------------------------- ### Sviluppo dell'editoria popolare in Italia ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ **Periodo/Evento** Descrizione --------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- **1865 - Sonzogno** Lanciò le collane *Biblioteca del popolo*, *Biblioteca universale*, *Biblioteca classica* e *Biblioteca romantica illustrata*, con manuali tecnici, letteratura e amore. Successo dei romanzi d'amore. **Anni \'20 - Sonzogno** Si specializzò in collane popolari per signorine romantiche. **Romanzi popolari e letteratura di genere** \- *Gialli Mondadori* (dal 1929) e *Harmony*: intrattenimento senza fini educativi.\ - In Italia, anche romanzi di qualità accessibili ai più poveri per diffondere cultura. **Anni \'30 - Bompiani e la collana Corona** Diretta da Elio Vittorini, ispirata a Sonzogno ma non veramente popolare, con autori poco famosi e opere complesse come un volume della *Storia dei musulmani in Sicilia* di Michele Amari. **1949 - Cooperativa del libro popolare (Colip)** Nata dal PCI. La collana *Universale Economica* diventa poi la *Universale Economica di Feltrinelli*. **1949 - Biblioteca Universale Rizzoli (Bur)** Segnò il passaggio di Rizzoli dai giornali ai libri. Classici economici, copertina grigia, formato 10,2×15,6 cm, prezzo calcolato in base alla carta (50 lire ogni 100 pagine). ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ### Oscar Mondadori: Rivoluzione nei tascabili ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- **Periodo/Evento** Descrizione ----------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- **1965 - Lancio degli Oscar Mondadori** Primo titolo: *Addio alle armi* di Ernest Hemingway. Slogan: «I libri-transistor», ideato da Vittorio Sereni. **Caratteristiche** \- Venduti in edicola come i periodici, con un direttore responsabile.\ - Pubblicazione di soli romanzi, non solo classici ma anche contemporanei di qualità (es. *La ragazza di Bube* di Cassola, *Il giardino dei Finzi-Contini* di Bassani). **Impatto sul mercato** Raggiunsero un pubblico esigente, desideroso di qualità e novità. Contribuirono al boom dei romanzi di qualità negli anni Sessanta. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Evoluzione dei Tascabili e dei Prezzi ------------------------------------- ### Trasformazioni recenti e nuove collane ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- **Periodo/Evento** Descrizione ----------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- **Anni \'70-\'80 - Collane di tascabili di alta qualità** \- *Piccola Biblioteca Adelphi* (1973).\ - *La memoria di Sellerio* (1979).\ - Libri piccoli ma considerati veri gioielli, destinati a un pubblico colto. **1992 - Collane economiche innovative** \- *Millelire* di Stampa Alternativa: vendette un milione di copie della *Lettera sulla felicità* di Epicuro.\ - *100 pagine 1000 lire* di Newton Compton: testi brevi di autori classici a prezzi ridotti. **1995 - I Miti Mondadori** Tentativo di rivitalizzare il successo degli Oscar. **1996 - Einaudi Stile Libero** Collana di tascabili con la possibilità di pubblicare alcuni titoli originali. **2014 - Mondadori Flipback** Best seller ripubblicati in formato minuscolo e impaginati orizzontalmente per essere letti con una sola mano. Esperimento non molto fortunato. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ### Funzione attuale dei Tascabili #### Adattamenti e strategie del mercato editoriale --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- **Concetto/Strategia** Descrizione ------------------------------------------------ -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- **Declino del formato tascabile tradizionale** Gli smartphone e gli e-reader dominano il mercato della maneggiabilità. **Importanza delle edizioni economiche** \- Restano fondamentali per allungare la vita dei libri e aumentarne la redditività.\ - Una prima edizione dura qualche settimana sul mercato, mentre la seconda permette di estendere le vendite. **Diminuzione dei tempi di ripubblicazione** \- Fino a 10 anni fa, una seconda edizione usciva dopo 2 anni, oggi può uscire dopo soli 9 mesi.\ - Le edizioni economiche sono l\'unico modo per far tornare i titoli sugli scaffali delle librerie. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- #### Differenziazione tra prime e seconde edizioni **Aspetto** Descrizione --------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- **Scelta del formato** Non c\'è più una divisione netta tra prime edizioni (copertina rigida) e seconde edizioni (formato ridotto). **Strategia editoriale** La ripubblicazione in formato tascabile è spesso più conveniente che altre ristampe della prima edizione. **Mercato dei tascabili** Nonostante il mercato sia marginale, la percentuale di titoli riproposti in economica rimane stabile. ### ALDO MANUZIO: L'INVENTORE DEI LIBRI PICCOLI #### Contesto e Origini **Elemento** Descrizione ------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- **Nome** Aldo Manuzio **Data di nascita** 1449 **Luogo di nascita** Bassiano, Lazio **Formazione** Studi umanistici, diventa maestro **Anno di trasferimento a Venezia** 1490 **Motivo del trasferimento** Venezia era il centro dei commerci e della cultura, con 150.000 abitanti e cinquemila eruditi di lingua greca. **Obiettivo iniziale** Stampare libri per eruditi greci, belli e curati come non se n'erano mai visti. #### Primi Anni di Attività a Venezia **Anno** **Evento** ---------- -------------------------------------------------------------------- **1494** Apre una stamperia a Venezia. **1495** Pubblica il primo libro: una grammatica greca. **1499** Abbandona il mercato dei libri per eruditi greci, che non decolla. #### Innovazioni Tipografiche **Anno/Libro** Innovazione Descrizione ------------------------------------------------ ------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- **1496 - De Aetna di Pietro Bembo** Carattere nuovo Manuzio commissiona a Francesco Griffo un carattere più chiaro e leggibile. Ispirò il Garamond nel Seicento. **1500 - Epistole di Santa Caterina da Siena** Uso del corsivo Sperimenta il corsivo per migliorare la leggibilità e risparmiare carta, poiché occupa meno spazio. **Introduzione di segni di punteggiatura** Virgole a uncino, punti e virgola, apostrofi, accenti Innovazioni che migliorano la chiarezza e la lettura dei testi. #### L'Invenzione dei Libri Piccoli ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- **Elemento** Descrizione ------------------------------- ----------------------------------------------------------------------------------------------- **Tecnica** Stampa in ottavo: divisione di ogni foglio in otto fogli più piccoli. **Primo libro piccolo** *Eneide* di Virgilio, 1501 **Caratteristica del libro** Stampato interamente in corsivo. **Vantaggi dell'innovazione** \- Risparmio di carta\ - Nascita di una lettura intima ed estemporanea **Pubblicazioni successive** \- Autori latini: Cicerone, Ovidio, Catullo\ - Autori italiani: *Cose volgari* di Petrarca, *Terze rime* di Dante **Tirature** I best seller come Catullo raggiungevano oltre 3000 copie. **Formato oggi** L\'ottavo rimane il formato standard per quasi tutti i libri, anche per quelli non economici. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Michele Serra: Il Ruolo dell'Editore e il Processo di Pubblicazione ------------------------------------------------------------------- ### Chi è Michele Serra - Giornalista, scrittore e autore televisivo e teatrale. - Inizia la carriera nel 1975 a *l'Unità*, dove dirige l'inserto satirico *Cuore*. - Dal 1992 cura la rubrica *Che tempo fa*, poi trasferita a *la Repubblica* con il nome *L'Amaca*. - Autore del programma tv *Che tempo che fa* per dieci anni. - Dal suo libro *Gli sdraiati* è stato tratto l\'omonimo film di Francesca Archibugi nel 2017. ### La Relazione tra Scrittore e Editore --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- **Concetto** Descrizione --------------------------------- ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- **Scrittura in solitudine** \- La scrittura avviene in un contesto di isolamento.\ - Le parole hanno un suono interno che emerge solo quando vengono lette. **Ruolo della pubblicazione** \- La pubblicazione rappresenta un'uscita da sé stessi e una forma di liberazione.\ - Mette fine alla vanità dello scrittore, esponendolo alla critica pubblica. **Importanza dell'editore** \- L'editore è sacro non solo perché paga, ma soprattutto perché è il primo lettore.\ - Può essere un primo censore o un primo tifoso. **Rapporto con l'editore** \- Gli editori variano in qualità: ci sono quelli che Serra vorrebbe vedere \"impiccati ai lampioni\" e quelli magnifici e coraggiosi.\ - La maggior parte degli editori si trova in una posizione intermedia, con meriti e demeriti. **Gratitudine verso l'editore** \- Serra non considera un diritto essere letto, ma una fortuna.\ - Ritiene che gli scrittori non esisterebbero senza gli editori, in quanto necessari per la concretizzazione del talento. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ### Esperienze Personali di Pubblicazione ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ **Evento** Descrizione --------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- **Prime parole pubblicate** \- Sul quotidiano *l'Unità* nel 1976: articolo di pochi capoversi sulla produzione di biciclette.\ - Incredulità nel vedere le proprie iniziali pubblicate. **Esperienza con *Gli sdraiati*** \- Ideato in circa due anni, pensato come un testo incompleto.\ - Alberto Rollo di Feltrinelli riconosce il potenziale del libro, sostenendo che fosse già pronto per la pubblicazione.\ - *Gli sdraiati* vende quasi mezzo milione di copie e viene tradotto in nove lingue. **Riconoscimento del merito dell\'editore** \- L\'editore ha avuto un ruolo chiave nel riconoscere il valore del libro prima dello stesso autore.\ - Serra riconosce che senza l'intervento dell'editore, il libro avrebbe potuto non essere mai pubblicato o sarebbe uscito con caratteristiche diverse. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ### Il Ruolo dell'Editore Come Controparte ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- **Aspetto** Descrizione ------------------------------------------------- ----------------------------------------------------------------------------------------------------- **Rapporto contrattuale** \- Gli editori sono anche una controparte con cui firmare un contratto.\ - Per l'editore, l'autore può essere considerato come un \"limone da spremere\". **Benefici della relazione di assoggettamento** \- Considera l'assoggettamento al contratto come salutare.\ - L\'editore aiuta a stabilire i limiti e a rispettare le scadenze. **Concezione del lavoro di scrittura** \- Scrivere è un lavoro, non uno sfizio o un passatempo.\ - La produzione artistica esiste grazie alla committenza e alla necessità di guadagnarsi da vivere. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Origine dei Loghi delle Principali Case Editrici Italiane --------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- **Casa Editrice** Origine del Nome e del Logo ------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- **Corbaccio** \- Fondata da Enrico Dall'Oglio nel 1923.\ - Il nome si ispira all'opera *Corbaccio* di Boccaccio.\ - Il significato di \"corbaccio\" è incerto, ma potrebbe significare \"corvo\", da cui deriva il logo.\ - Il logo ha subito modifiche: prima rappresentava un corvo simile a un fumetto con un libro nel becco, ora è stilizzato e in volo. **Mondadori** \- Fondata nel 1919.\ - I primi tentativi di identità visiva risalgono agli anni \'30 con la collana dei Classici italiani, usando una rosa con il motto \"In su la cima\".\ - Il marchio attuale è stato creato nel 1969 da Bob Noorda. **Bompiani** \- Il logo originario, scelto dal fondatore Valentino Bompiani, era una \"B\" disegnata sulle pagine di un libro aperto.\ - Recentemente la \"B\" è stata mantenuta, ma le pagine sono diventate petali di un fiore di loto, simbolo di saggezza e conoscenza. **Minimum Fax** \- Fondata a Roma nel 1993 come rivista diffusa via fax, poi diventata casa editrice.\ - Il logo, disegnato da Patrizio Marini, raffigura una \"m\" che contiene un pennino, richiamando le sue origini legate alla scrittura. **Guanda** \- Fondata nel 1932 da Ugo Guanda.\ - Il logo è una fenice, che dà anche il nome alla collana di poesia \"Fenice\" aperta nel 1939.\ - Il simbolo della collana, un uccellino disegnato dal pittore Carlo Mattioli nel 1939, è ispirato a un mosaico sulla tomba di D.H. Lawrence a Vence ed è diventato il logo della casa editrice. **Adelphi** \- Il logo è l\'antico pittogramma cinese della \"luna nuova\", simbolo di morte e rinascita.\ - Rappresenta il legame con le circostanze della fondazione: Luciano Foà fondò Adelphi dopo aver lasciato Einaudi, portando avanti la pubblicazione di Nietzsche. **Einaudi** \- Il simbolo è lo struzzo, accompagnato dal motto \"Spiritus durissima coquit\" (\"lo spirito digerisce le cose più dure\").\ - Il logo deriva dalla rivista *La Cultura*, rilevata da Giulio Einaudi e diretta da Leone Ginzburg.\ - Dopo la chiusura della rivista da parte del regime fascista nel 1935, il logo fu ereditato dalla casa editrice.\ - La collana Einaudi Tascabili usa uno struzzo che corre, disegnato da Picasso per Giulio Einaudi. **Il Saggiatore** \- Fondata nel 1958 da Alberto Mondadori.\ - Il simbolo è il Sagittario, rappresentato da un arco a forma di \"S\" e una freccia.\ - Recentemente, Fabrizio Confalonieri ha ridisegnato il logo, trasformando il cerchio in una forma meno perfetta, descritta come \"una pietra sapienziale\". **E/O** \- Nata a Roma nel 1979, la sigla significa Est/Ovest, per indicare l\'intento di portare in Italia autori dell\'Est.\ - Il simbolo della casa editrice è una cicogna, simbolo di migrazione e legame tra Est e Ovest. **Iperborea** \- Fondata nel 1987 a Milano da Emilia Lodigiani.\ - Il logo originale è una runa degli antenati, simbolo di un sapere antico, legato alla specializzazione nella letteratura nordica.\ - Nel 2015 la runa è stata ridisegnata per assomigliare al pennino di una penna stilografica. **Feltrinelli** \- Il logo è stato progettato da Bob Noorda, designer olandese attivo a Milano dagli anni \'50.\ - Noorda ha anche realizzato la segnaletica della metropolitana milanese e il rifacimento del logo di Agip ed Eni. **Nottetempo** \- Il logo è Benino, il pastorello dormiente del presepe napoletano, simbolo di immersione in un\'altra realtà, come la lettura. **Laterza** \- Fondata nel 1901 da Giovanni Laterza.\ - Il motto \"Costanter et non trepide\" (\"Con costanza e senza paura\") fu scelto da Giovanni per contrastare le sue stesse insicurezze.\ - Il logo rappresenta un labirinto disegnato da Leonardo da Vinci, anche se è spesso interpretato come un rosone romanico o un filtro per olio d\'oliva. **Rizzoli** \- Fondata nel 1929, ha iniziato con la pubblicazione di riviste popolari e poi di classici economici nel 1949.\ - Non aveva un logo, ma le copertine erano grigie con titoli in Bodoni.\ - Negli anni \'70 John Alcorn ha ridisegnato la grafica, inclusi i titoli di *Amarcord* di Fellini.\ - Nel 1983 il logo è stato rivisitato, includendo la gamba allungata della \"R\", che richiama la doppia scala della sede Rizzoli a Milano. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Il Metodo Sellerio ------------------ ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ **Caratteristiche** Descrizione ------------------------------------------ ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- **Fondazione e sede** \- Fondata nel 1969 da Enzo ed Elvira Sellerio a Palermo.\ - La sede è ancora in via Elvira ed Enzo Sellerio (precedentemente via Siracusa 50). **Identità e continuità** \- Sellerio è rimasta fedele alla sua identità iniziale, con una produzione di circa 60 libri all\'anno e un\'impronta grafica immutata.\ - Le collane, la carta, il formato e il blu delle copertine sono rimasti inalterati rispetto al progetto originale. **Struttura aziendale** \- Impiega 25 persone, inclusi Antonio e Olivia, figli di Enzo ed Elvira.\ - La casa editrice è una delle poche rimaste indipendenti e familiari in Italia, insieme ad Adelphi. **Successo commerciale** \- Nel 2020 ha avuto 130 titoli tra i diecimila più venduti, per un totale di quasi 1,2 milioni di copie vendute e un fatturato di circa 17 milioni di euro. **Strategia editoriale** \- Non pubblica libri di \"varia\", evitando comici, cantanti e personaggi televisivi.\ - Ha sviluppato una linea editoriale attraverso la cura costante dei propri autori e una forte identità grafica.\ - La grafica è stata ideata da Enzo Sellerio, ispirata all\'impostazione di Einaudi, con copertine blu e immagini al centro. **Lavoro con gli autori** \- La continuità con gli autori è essenziale per Sellerio, anche dopo la morte di Elvira nel 2010.\ - Gli autori sono rimasti legati alla casa editrice, contribuendo alla stabilità della linea editoriale. **Scelte grafiche e comunicative** \- \"Sellerizzare\" significa mantenere l\'identità distintiva anche durante restyling.\ - La casa editrice utilizza tecniche tradizionali come le cartoline promozionali inserite nei libri.\ - Predilige la collaborazione con i librai per la diffusione dei libri e utilizza anche i social media per comunicare con il pubblico. **Rapporto con il genere giallo** \- L'inclusione del genere giallo è stata influenzata da Leonardo Sciascia e risale agli anni \'70.\ - I gialli Sellerio sono caratterizzati da una componente letteraria e dall\'assenza di eccessiva violenza, mantenendo un legame con la tradizione letteraria. **Onore a Leonardo Sciascia** \- Dal 1989, anno della sua morte, Sellerio salta i numeri cento nella collana *La memoria* in suo onore (ad esempio, dal 399 al 401). **Rilevanza del giallo per il successo** \- Il genere giallo ha permesso alla casa editrice di allargare il pubblico senza perdere la propria identità, evitando di diventare una casa di nicchia.\ - Successi significativi includono la serie del commissario Montalbano di Andrea Camilleri, iniziata nel 1994 con *La forma dell\'acqua* (numero 303 della collana *La memoria*). **Importanza di Andrea Camilleri** \- Dal 1994, Andrea Camilleri ha scritto 107 libri, molti dei quali pubblicati da Sellerio, vendendo oltre 20 milioni di copie in Italia.\ - Il personaggio di Montalbano, creato da Camilleri, è un omaggio all'autore spagnolo Manuel Vázquez Montalbán. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ### Il Metodo Sellerio e il Successo del Giallo -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- **Caratteristiche** **Descrizione** ---------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- **Successo di Montalbano come volano** \- Il successo del personaggio di Salvo Montalbano, creato da Andrea Camilleri, ha aperto la strada a nuovi autori e personaggi come:\ - L\'avvocato Guerrieri di Gianrico Carofiglio\ - Il vicequestore Rocco Schiavone di Antonio Manzini\ - I vecchietti del BarLume di Marco Malvaldi\ - Questi autori hanno raggiunto complessivamente il milione di copie vendute, con singoli libri che vendono tra le 150.000 e le 200.000 copie. **Antologie come strumento promozionale** \- Sellerio ha introdotto le antologie nel 2011 con *Un Natale in giallo*.\ - Le antologie funzionano come laboratorio per lanciare nuovi autori e personaggi.\ - La qualità dei racconti è fondamentale: vengono rifiutati anche quelli di autori famosi se non considerati adeguati. **Modello di crescita** \- Sellerio rifiuta l\'imperativo della crescita costante e non è obbligata a fare \"almeno come l\'anno prima\".\ - Pubblica circa 65 titoli all\'anno, lo stesso numero di trent\'anni fa.\ - Il modello si basa sulla vendita di più copie per titolo senza aumentare il numero di pubblicazioni, permettendo di mantenere le dimensioni e l\'organizzazione. **Scelta tra artigianalità e industrializzazione** \- Sellerio preferisce rimanere artigianale piuttosto che industriale, concentrandosi sulla qualità dei singoli libri.\ - La strategia è quella di creare un pubblico affezionato, che riconosce la qualità dei libri Sellerio come un tratto distintivo. **Importanza della qualità materiale** \- Sellerio investe nella qualità della carta e delle rilegature:\ - Ogni collana è associata a un tipo di carta esclusiva prodotta dalle cartiere Miliani di Fabriano.\ - *Il divano* ha la sovracoperta stampata a torchio su carta Roma fabbricata a mano.\ - *La memoria* ha la sovracoperta in carta Ingres e l'interno in carta vergata.\ - Le carte usate sono di alta qualità e non più sul mercato, garantendo un aspetto unico e riconoscibile. **Strategia di prezzi e credibilità** \- I libri Sellerio hanno un prezzo competitivo, anche se la qualità delle edizioni è elevata.\ - Questo comporta una redditività minore per copia venduta, ma aumenta la credibilità del marchio e il valore percepito dai lettori. **Attenzione ai paratesti** \- I risguardi di tutti i libri sono curati con attenzione, a eccezione di quelli di Camilleri, scritti dall\'italianista Salvatore Nigro.\ - L\'obiettivo è offrire ai lettori un prodotto curato in ogni dettaglio, come segno di rispetto per chi sceglie di acquistare i libri Sellerio. **Strategia di promozione e comunicazione** \- Sellerio utilizza le antologie e le cartoline promozionali nei libri come strumenti per mantenere vivo l\'interesse del pubblico.\ - Predilige il rapporto diretto con i librai e utilizza i social media per creare una comunità coesa attorno alla casa editrice. **Sfida post-Camilleri** \- Dopo la morte di Andrea Camilleri, il problema principale di Sellerio è mantenere l'equilibrio tra il successo del genere giallo e le altre tipologie di libri.\ - L'obiettivo è evitare che l'identità della casa editrice venga schiacciata dall'impronta del giallo e continuare a esplorare altre vie narrative. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Investigatori Italiani e Loro Ambientazioni ------------------------------------------- **Città/Regione** **Protagonista** **Autore** **Periodo Storico** ------------------- ---------------------------------------------------------------- ----------------------------------- ---------------------- **Aosta** Vicequestore Rocco Schiavone Antonio Manzini Anni Dieci **Bari** Avvocato Guido Guerrieri Gianrico Carofiglio Anni Dieci **Bologna** Sarti Antonio Loriano Macchiavelli Anni Settanta Commissario De Luca Carlo Lucarelli Dopoguerra Ispettore Coliandro Carlo Lucarelli Anni Novanta Ispettrice Grazia Negro Carlo Lucarelli Anni Novanta **Palermo** Capitano Bellodi Leonardo Sciascia 1947 **Firenze** Commissario Domenico Arganti, detto Lucertolo Jarro 1836 Commissario Bordelli Marco Vichi Anni Sessanta **Genova** Investigatore Bacci Pagano Bruno Morchio Anni Duemila **Lago Maggiore** Ispettore Sciancalepre Piero Chiara Anni Sessanta **Màkari** Saverio Lamanna Gaetano Savatteri Contemporaneo **Matera** Imma Tataranni Mariolina Venezia Anni Duemila **Milano** Tre Soldi Giuseppe Ciabattini Anni Cinquanta Investigatore Duca Lamberti Giorgio Scerbanenco Anni Sessanta Commissario Giulio Ambrosio Renato Olivieri Anni Settanta Commissario capo Mario Arrigoni Dario Crapanzano Anni Cinquanta Maresciallo Pietro Binda Pietro Valpreda e Piero Colaprico Anni Novanta Gorilla & Socio Sandrone Dazieri 1995-2000 Lazzaro Sant'Andrea Andrea G. Pinketts Anni 1980-90 Carlo Monterossi Alessandro Robecchi Anni Dieci Amedeo Consonni Francesco Recami Anni Dieci **Napoli** Dottor Weiss Francesco Mastriani 1826 Commissario Luigi Alfredo Ricciardi Maurizio de Giovanni Anni Trenta Ispettore Giuseppe Lojacono e i bastardi di Pizzofalcone Maurizio de Giovanni Contemporaneo **Nuoro** Avvocato Bustianu Satta Marcello Fois Dal 1867 **Padova** L'Alligatore aka Marco Buratti Massimo Carlotto Contemporaneo **Palermo** Lorenzo La Marca e commissario Spotorno Santo Piazzese Anni Novanta-Duemila **Parma** Sostituto procuratore Bocchi Alberto Bevilacqua 1986 Commissario Soneri Valerio Varesi 1998-2014 **Pineta** Barrista Massimo, commissario Fusco e i vecchietti del BarLume Marco Malvaldi Anni Dieci **Roma** Giovanni Sperelli Corrado Augias 1911-1921 Commissario Francesco Ingravallo Carlo Emilio Gadda 1930 Commissario Ascanio Bonichi Alessandro Varaldo Anni Trenta **Romagna** Primo Casadei, detto Terzo Carlo Flamigni Anni Duemila **Torino** Commissario Santamaria Fruttero & Lucentini Anni Settanta Commissario Vincenzo Arcadipane Davide Longo Contemporaneo **Valpadana** Maresciallo Gigi Arnaudi Mario Soldati 1965-1975 **Venezia** Commissario Guido Brunetti Donna Leon 1992-2020 **Vigata** Commissario Salvo Montalbano Andrea Camilleri 1994-2019 Storia di Stile Libero di Einaudi --------------------------------- ### Fondazione e contesto storico: - **Anno di nascita**: 1996. - **Contesto culturale**: - Internet agli inizi, costi di stampa alti, libri elettronici appena immaginabili. - Le pagine culturali dei giornali avevano ancora potere di decretare il successo di un autore. - I libri occupavano il centro della scena culturale, forse per l\'ultima volta. - Persistenza della distinzione tra cultura alta, media e bassa, sebbene in declino. - Narrativa di genere considerata intrattenimento; raro che un editore chiedesse libri a comici, calciatori o cantanti. ### Fondatori: - **Severino Cesari**: Specializzato in editing, proveniva dal supplemento culturale del manifesto. - **Paolo Repetti**: Specializzato in marketing, proveniva dalla casa editrice Theoria. ### Storia editoriale di Cesari e Repetti: - **Severino Cesari**: - Direttore del supplemento culturale del *manifesto*. - Curatore della collana Ritmi per Theoria, con piccoli libri di provocazione. - **Paolo Repetti**: - Lavorava per Theoria, casa edi

Use Quizgecko on...
Browser
Browser