Analisi Grammaticale delle Frasi PDF
Document Details

Uploaded by GainfulPeridot8510
Roma Tre University
Tags
Summary
Questo documento presenta una panoramica delle diverse tipologie di frasi in lingua italiana, includendo concetti di complessità e diatesi. L'obiettivo è quello di facilitare la comprensione degli aspetti grammaticali della lingua italiana.
Full Transcript
FRASI NON SEGMENTATE FRASI SEGMENTATE seguire l'ordine canonico (sogg-verbo-ogg) hanno un ordine diverso x evidenziare un elemento ES. Mar...
FRASI NON SEGMENTATE FRASI SEGMENTATE seguire l'ordine canonico (sogg-verbo-ogg) hanno un ordine diverso x evidenziare un elemento ES. Mario ha mangiato la mela - DISLOCATE A SINISTRA: Il torneo l'ha vinto M. - DISLOCATE A DESTRA: L'ho visto molte volte, quel film - FRASI SCISSE: focalizzano un elemento usando verbo "essere" + che. ES. è con te che voglio uscire - FRASI PRESENTATIVE: introducono un nuovo elemento con "esserci". ES. c'è una persona che ti cerca FRASE sequenza di parole con senso compiuto COMPLESSITÀ DIATESI (forma del verbo) POLARITÀ MODALITÀ FRASI SEMPLICI = hanno un solo predicato e sono autosufficienti ATTIVA = il dottore ha curato Leo POSITIVE = Marco vive a Londra DICHIARATIVE = affermano qualcosa (domani andiamo al mare) FRASI COMPLESSE = contengono + predicati legati da subordinazione PASSIVA = Leo è stato curato dal dottore NEGATIVE = Marco non vive a Londra INTERROGATIVE = fanno domande (dove vai domani?) - CLAUSOLA PRINCIPALE = la frase indipendente da cui dipende un'altra IMPERATIVE = esprimono ordini (porta il libro) -CLAUSILA DIPENDENTE = la frase subirdinata che dipende dalla principale ESCLAMATIVE = esprimono emozioni (fhe bello!) FUNZIONI SINTATTICHE GRAMMATICA VALENZIALE 1) SOGGETTO: concorda con il verbo (Luigi mangia la mela) si basa sugli argomenti del verbo che formano il nucleo della frase 2) OGGETTO: diventa soggetto nella frase passiva (la mela è mangiata da Luigi) - ARGOMENTI NUCLEARI = sono obbligatori e richiesti dal verbo 3) OBLIQUI: funzioni sintattiche espresse da una preposizione (Mario ha dato il libro a Luigi) - CIRCOSTANZIALI (aggiunti) = facoltativi, aggiungono info. ES. Mario mangia la mela tutti i giorni SINTAGMA: gruppo di parole legate da regole di accordo o reggenza CLASSIFICAZIONE DEI VERBI (in base agli argomenti richiesti): 1) SINTAGMA NOMINALE (SN): basato su un nome (il cane) -ZEROVALENTI: 0 argomenti (piove) 2) SINTAGMA VERBALE (SV): basato su un verbo (mangia la mela) - MONOVALENTI: 1 argomento (camminare) 3) SINTAGMA PREPOSIZIONALE (SP): basato su una preposizione (di Giulia) - BIVALENTI: 2 argomenti (rompere) 4) SINTAGMA AVVERBIALE (SAvv): basato su un avverbio (parla lentamente) - TRIVALENTI: 3 argomenti (dare qualcosa a qualcuno) 5) SINTAGMA AGGETTIVALE (SAgg): basato su un aggettivo (molto bravo) - TETRAVALENTI: 4 argomenti (trasferire qualcosa da un luogo all'altro)