Economia del Benessere Premesse Micro 2 PDF

Document Details

HardierRooster5292

Uploaded by HardierRooster5292

Università San Raffaele

Lucio Lamberti

Tags

economia economia del benessere microeconomia economia politica

Summary

These are lecture notes from an economics class on microeconomics, specifically the topic of welfare economics, at Università San Raffaele. The notes cover topics including consumer theory, production, market equilibrium and firm behavior.

Full Transcript

Insegnamento Poli%ca economica e Scienza delle Finanze Professore Lamber% Lucio Argomento Economia del benessere premesse micro 2 Lucio Lamber4 Per studiare il sistema economico e l’azione dello stato ci si avvale di modelli...

Insegnamento Poli%ca economica e Scienza delle Finanze Professore Lamber% Lucio Argomento Economia del benessere premesse micro 2 Lucio Lamber4 Per studiare il sistema economico e l’azione dello stato ci si avvale di modelli Ipotesi Svolgimento Tesi Economia del benessere premesse micro 2 2 di 44 Lucio Lamber4 Per dimostrare la preminenza del mercato e la visione minimalista dello Stato le tesi neoclassiche u%lizzano strumen% teorici matema%ci microeconomici e modelli matema%co/grafici di equilibrio economico generale Economia del benessere premesse micro 2 3 di 44 Lucio Lamber4 Teoria del Teoria della consumo produzione Equilibrio di mercato e benessere sociale Il mercato crea spontaneamente condizioni di benessere sociale Economia del benessere premesse micro 2 4 di 44 Lucio Lamber4 Teoria del consumo Economia del benessere premesse micro 2 5 di 44 Lucio Lamber4 Grazie alla teoria del consumatore siamo riusci% a definire un modello di valutazione del comportamento dei consumatori e alla definizione di una curva di domanda in condizioni di equilibrio. Economia del benessere premesse micro 2 6 di 44 Lucio Lamber4 Si parte da alcune premesse, tra cui quella della u%lità marginale decrescente. Il consumatore percepirà una u%lità minore man mano che possiede unità maggiori di un bene e quindi sarà disposto a pagare un prezzo inferiore. Economia del benessere premesse micro 2 7 di 44 Lucio Lamber4 Per ogni livello di prezzo, dato il vincolo di bilancio e le curve di preferenza, posso determinare la quan%tà di beni che i consumatori sono dispos% a comprare. Sommando le curve di domanda di ogni consumatore posso determinare la curva di domanda di mercato. Economia del benessere premesse micro 2 8 di 44 Lucio Lamber4 La curva di domanda meGe in relazione la domanda di equilibrio con il prezzo del bene. Economia del benessere premesse micro 2 9 di 44 Lucio Lamber4 La curva di domanda è inclinata nega%vamente: Ad ogni aumento del prezzo la domanda di equilibrio sarà inferiore e viceversa. Economia del benessere premesse micro 2 10 di 44 Lucio Lamber4 Il consumatore ha in realtà a disposizione piu’ beni. La domanda trova il suo punto di oKmo in base ai prezzi rela%vi dei panieri di beni. In equilibrio il saggio marginale di sos%tuzione è pari al rapporto dei prezzi. Economia del benessere premesse micro 2 11 di 44 Lucio Lamber4 Come rappresentare invece la produzione e offerta di beni? Economia del benessere premesse micro 2 12 di 44 Lucio Lamber4 Le ipotesi del modello Atomicità Omogeneità dei prodoK Informazione perfeGa Uguale accesso alla tecnologia Entrata e uscita libera nel lungo periodo Economia del benessere premesse micro 2 13 di 44 Lucio Lamber4 Altra ipotesi è ovviamente la razionalità del produGore ObieKvo è la massimizzazione dei profiK. Ricavi – Cos% di produzione L’imprenditore produrrà una quan%tà aggiun%va di bene finché il profiGo marginale (ovvero l’u%le della ul%ma unità prodoGa) è posi%vo. Economia del benessere premesse micro 2 14 di 44 Lucio Lamber4 Se obieKvo dell’imprenditore è massimizzare il profiGo che senso avrebbe produrre una unità in piu’ in perdita? Ricavo marginale – Costo Marginale ? Economia del benessere premesse micro 2 15 di 44 Lucio Lamber4 Il ricavo marginale, il prezzo ricavabile nel mercato da una unità aggiun%va, dipende dal mercato di sbocco. Il prezzo per la impresa si suppone dato (ovvero si suppone che l’impresa non possa influire direGamente, ma decide quanto produrre in base al prezzo che vede formarsi sul mercato) Economia del benessere premesse micro 2 16 di 44 Lucio Lamber4 Cosa determina il costo marginale di una unità? Tecnologia Costo dei faGori variabili (lavoro ) e fissi Economia del benessere premesse micro 2 17 di 44 Lucio Lamber4 La tecnologia La produKvità del lavoro dipende dalla tecnologia ed è decrescente… ad ogni nuova unità di lavoro si realizza un numero inferiore di nuovi beni almeno dopo un dato livello di impiego. Economia del benessere premesse micro 2 18 di 44 Lucio Lamber4 Il costo marginale di una nuova unità prodoGa quindi da un certo punto in poi comincia a crescere. Economia del benessere premesse micro 2 19 di 44 Lucio Lamber4 Un esempio Economia del benessere premesse micro 2 20 di 44 Lucio Lamber4 Un esempio 300 Economia del benessere premesse micro 2 21 di 44 Lucio Lamber4 Fino a quando produce la impresa? Finché il costo marginale è uguale al prezzo di vendita (ricavo marginale) se il costo marginale è inferiore al prezzo di vendita Economia del benessere premesse micro 2 22 di 44 Lucio Lamber4 Il profiGo marginale è il profiGo della ul%ma unità venduta ed è pari a P – Costo marginale Il profiGo totale è pari a: P Q * (prezzo – costo medio) Economia del benessere premesse micro 2 23 di 44 Lucio Lamber4 Un esempio numerico: consideriamo una impresa senza cos% fissi Economia del benessere premesse micro 2 24 di 44 Lucio Lamber4 Economia del benessere premesse micro 2 25 di 44 Lucio Lamber4 la impresa avrà convenienza a impiegare al massimo 6 risorse, ovvero a produrre 68 unità di prodoGo totale Economia del benessere premesse micro 2 26 di 44 Lucio Lamber4 Per l’impresa non vi sono solo cos% variabili. Nel breve periodo parte dei cos% sono fissi (capannone, impianto, etc) si puo’ decidere la percentuale di u%lizzo degli impian% già esisten%, senza poter modificare la capacità e il numero degli stessi Economia del benessere premesse micro 2 27 di 44 Lucio Lamber4 Un esempio Economia del benessere premesse micro 2 28 di 44 Lucio Lamber4 Un esempio Economia del benessere premesse micro 2 29 di 44 Lucio Lamber4 Sappiamo che la azienda avrà convenienza ad aumentare la produzione finché il costo marginale di produzione è uguale al ricavo marginale di P produzione. Economia del benessere premesse micro 2 30 di 44 Lucio Lamber4 Il profiGo marginale è pari a P – Costo marginale Il profiGo totale è pari a: P Q * (prezzo – costo medio) Economia del benessere premesse micro 2 31 di 44 Lucio Lamber4 Se il prezzo è nel punto di intersezione tra costo medio e curva del costo marginale ProfiGo = 0 P Economia del benessere premesse micro 2 32 di 44 Lucio Lamber4 Per prezzi piu’ bassi nel breve potrebbe essere costreGa comunque a operare anche se in perdita (p < Costo medio ) per redcuperare parte dei P cos% fissi Economia del benessere premesse micro 2 33 di 44 Lucio Lamber4 La curva di offerta coincide con la curva del costo marginale nel traGo Curva di crescente offerta P Economia del benessere premesse micro 2 34 di 44 Lucio Lamber4 Nel nostro esempio Economia del benessere premesse micro 2 35 di 44 Lucio Lamber4 Nel lungo l'impresa determina la sua scelta oKma tenendo conto sia dei cos% variabili e sia dei cos% fissi della produzione. Nel lungo periodo le imprese possono infaK ges%re sia l'u%lizzo degli impian% che la capacità stessa, la tecnologia e il numero degli impian% (capacità produKva degli impian% ). Inoltre le imprese in perdita usciranno dal mercato Economia del benessere premesse micro 2 36 di 44 Lucio Lamber4 Un'altra importante differenza tra breve e lungo periodo è nel numero di imprese. Nel breve periodo il numero delle imprese in un mercato è fisso. Per poter entrare in un mercato una impresa deve approntare un piano di inves%mento, costruire gli impian%, ecc. e tuGo ciò non può essere realizzato in pochi mesi, richiede molto tempo. Nel lungo periodo, invece, il numero delle imprese è un flusso istantaneo di decisioni ( libertà ingresso nel mercato ) tale da azzerare l'extraprofiGo ( assenza extraprofiGo ) in ogni mercato. Se vi fosse un margine di extraprofiGo in un mercato, vi entrerebbero immediatamente nuove imprese compe%tor fino ad azzerarlo. In conclusione, nel lungo periodo l'extraprofiGo si annulla e il prezzo di mercato coincide con il costo medio totale minimo. Economia del benessere premesse micro 2 37 di 44 Lucio Lamber4 La curva di offerta di lungo periodo è data quindi dalla curva dei cos% marginali di impresa nel traGo superiore ai cos% medi totali (situazione di profiGo marginale e totale posi%vo) Economia del benessere premesse micro 2 38 di 44 Lucio Lamber4 La teoria delle imprese ricapitolando…. La produKvità del lavoro e’ decrescente. In un mercato perfeGamente concorrenziale il prezzo per la singola impresa è dato, e la condizione di massimo profiGo si ha per produzione tale che p=costo marginale. la curva del costo marginale è la curva di offerta della impresa. La curva di offerta ha inclinazione posi%va Economia del benessere premesse micro 2 39 di 44 Lucio Lamber4 La curva di offerta esprime la quan%tà che la impresa è disposta a offrire a prezzi crescen% Prezzo Costo Quan4tà prodoDo marginale 0 0 0 10 10 5 15 15 10 20 20 15 30 30 20 Economia del benessere premesse micro 2 40 di 44 Lucio Lamber4 Sommando per ogni prezzo le offerte di ogni impresa posso arrivare alla curva di offerta di mercato Economia del benessere premesse micro 2 41 di 44 Lucio Lamber4 La curva di offerta Ad ogni dato prezzo, la curva di offerta di mercato di breve periodo è pari alla somma delle quan%tà offerte da tuGe le imprese operan% sul mercato, a quel prezzo Economia del benessere premesse micro 2 42 di 44 Lucio Lamber4 L’equilibrio del mercato offerta domanda Economia del benessere premesse micro 2 43 di 44 Lucio Lamber4 In equilibrio si genera benessere? E come si puo’ misurare? Economia del benessere premesse micro 2 44 di 44

Use Quizgecko on...
Browser
Browser