Appunti di Scienza delle Finanze - Università San Raffaele PDF

Document Details

HardierRooster5292

Uploaded by HardierRooster5292

Università San Raffaele

Lucio Lamberti

Tags

economia pubblica economia del benessere teoremi dell'economia intervento pubblico

Summary

Questi appunti riguardano la scienza delle finanze, trattando l'intervento pubblico e le funzioni di benessere, con riferimento all'economia del benessere. I concetti chiave includono l'ottimo paretiano, le posizioni di first best, la funzione del benessere sociale e il secondo teorema dell'economia del benessere.

Full Transcript

Insegnamento Scienza delle Finanze Professore Lamberti Lucio Argomento Intervento pubblico e funzioni di benessere Lucio Lamberti Il primo teorema dell’economia del benessere afferma che. "un equilibrio concorrenzia...

Insegnamento Scienza delle Finanze Professore Lamberti Lucio Argomento Intervento pubblico e funzioni di benessere Lucio Lamberti Il primo teorema dell’economia del benessere afferma che. "un equilibrio concorrenziale walrasiano è efficiente nel senso di Pareto" ( efficienza paretiana ) i teoremi della economia del benessere 2 di 45 Lucio Lamberti Quando si è in una situazione di ottimo paretiano? Una situazione in cui non è possibile, attraverso modificazioni delle condizioni di produzione e scambio, migliorare il benessere di un individuo senza diminuire quello di un altro i teoremi della economia del benessere 3 di 45 Lucio Lamberti Una prima motivazione dell’intervento pubblico L’intervento dello Stato può essere giustificato dall’esigenza di correggere l’esito spontaneo del mercato per avvicinarlo alla condizione di concorrenza perfetta (Fallimenti del mercato: monopolio, beni pubblici, esternalità, asimmetrie informative) i teoremi della economia del benessere 4 di 45 Lucio Lamberti Approfondiamo ora il concetto di ottimo paretiano. Poiché le possibili allocazioni iniziali delle risorse tra gli individui sono infinite, esistono infiniti punti ottimo- paretiani, uno per ogni allocazione iniziale. Questi punti possono essere rappresentati, nel caso di due individui, dalla frontiera delle utilità. Chiameremo questi punti Posizioni di First Best i teoremi della economia del benessere 5 di 45 Lucio Lamberti La frontiera delle utilità (individua i punti di ottimo paretiano) U2 U’2 A.. A e C sono ottimi Paretiani di First Best B non è un ottimo Paretiano.. U’’2 A’ C B 0 U1 U’1 i teoremi della economia del benessere 6 di 45 Lucio Lamberti Quale di queste E’ necessario disporre di un criterio di scelta tra situazioni è i punti della frontiera dell’utilità preferibile? Dobbiamo introdurre quindi il concetto di (ottimo sociale) Funzione del benessere sociale i teoremi della economia del benessere 7 di 45 Lucio Lamberti Funzione del benessere sociale Quale di queste W = W (U1, U2) situazioni è preferibile? è il criterio in base al quale è possibile ordinare tutti i possibili (ottimo sociale) stati sociali. Rappresenta i giudizi di valore di una società (di chi la governa) sulla distribuzione delle utilità. i teoremi della economia del benessere 8 di 45 Lucio Lamberti La funzione del benessere sociale U2. W0 W1 A W2 Curve di indifferenza della Funzione del Benessere Sociale.. B C 0 i teoremi della economia del benessere U1 9 di 45 Lucio Lamberti La funzione del benessere sociale (individua un punto di ottimo sociale sulla frontiera delle utilità) U2. W0 W1 A W2 Curve di indifferenza della Funzione del Benessere Sociale B.. C C: PUNTO DI OTTIMO SOCIALE 0 i teoremi della economia del benessere U1 10 di 45 Lucio Lamberti Nel nostro esempio A B Totale A B Totale Cibo 62 38 100 Cibo 51 49 100 Vestiti 54 46 100 Vestiti 38 62 100 Utilità UAmax UBmax Utilità UAmax2 UBmax2 SMSA= SMSB SMSA= SMSB i teoremi della economia del benessere 11 di 45 Lucio Lamberti. W0 W1 A UBmax2. 0 UAmax2 UAmax1 i teoremi della economia del benessere 12 di 45 Lucio Lamberti E’ da preferire la prima. W0 W1 ipotesi A UBmax2.C C: PUNTO DI OTTIMO SOCIALE 0 UAmax2 UAmax1 i teoremi della economia del benessere 13 di 45 Lucio Lamberti Funzione del benessere sociale W = W (U1, U2) La forma della funzione del benessere sociale influisce sulla determinazione dell’ottimo sociale i teoremi della economia del benessere 14 di 45 Lucio Lamberti U2. C: PUNTO DI OTTIMO SOCIALE A.. B C 0 U1 i teoremi della economia del benessere 15 di 45 Lucio Lamberti Non tutti i punti quindi di efficienza paretiana sono desiderabili per una collettività Cosa può fare lo Stato? i teoremi della economia del benessere 16 di 45 Lucio Lamberti Il secondo teorema dell’economia del benessere afferma che. Ogni allocazione Pareto-ottimale può essere raggiunta con un equilibrio concorrenziale, riallocando le risorse di partenza mediante l’uso di imposte o trasferimenti non distorsivi(lump sum), e quindi anche quella di ottimo sociale. i teoremi della economia del benessere 17 di 45 Lucio Lamberti U2 A. Mediante Imposte o Trasferimenti. C W2 W0 0 U1 i teoremi della economia del benessere 18 di 45 Lucio Lamberti Posso quindi riallocare le risorse in modo da tendere all’ottimo sociale’ i teoremi della economia del benessere 19 di 45 Lucio Lamberti U2 A. Lump sum OTTIMO SOCIALE. C W2 W0 0 U1 i teoremi della economia del benessere 20 di 45 Lucio Lamberti Nel nostro esempio partendo da due allocazioni diverse iniziali 1 2 A B Totale A B Totale Cibo 80 20 100 Cibo 60 40 100 Vestiti 50 50 100 Vestiti 30 70 100 Utilità U1A U1B Utilità U1A U1B i teoremi della economia del benessere 21 di 45 Lucio Lamberti Due punti di ottimo diversi 1 2 A B Totale A B Totale Cibo 62 38 100 Cibo 51 49 100 Vestiti 54 46 100 Vestiti 38 62 100 Utilità UAmax UBmax Utilità UAmax2 UBmax2 SMSA= SMSB SMSA= SMSB i teoremi della economia del benessere 22 di 45 Lucio Lamberti E’ da preferire la prima. W0 W1 ipotesi A UBmax2. 0 UAmax2 UAmax1 i teoremi della economia del benessere 23 di 45 Lucio Lamberti Se si e’ nel punto di ottimo 2 lo Stato puo’ redistribuire le risorse verso il punto di ottimo 1, o verso dotazioni iniziali compatibili 1 2 A B Totale A B Totale Cibo 62 38 100 Cibo 51 49 100 Vestiti 54 46 100 Vestiti 38 62 100 Utilità UAmax UBmax Utilità UAmax2 UBmax2 SMSA= SMSB SMSA= SMSB i teoremi della economia del benessere 24 di 45 Lucio Lamberti. W0 W1 A C: PUNTO DI UBmax2 OTTIMO. SOCIALE C 0 UAmax2 UAmax1 i teoremi della economia del benessere 25 di 45 Lucio Lamberti Una seconda motivazione dell’intervento pubblico Se la concorrenza perfetta è realizzata, l’intervento dello stato può essere giustificato dall’esigenza di effettuare redistribuzioni coerenti con la Funzione del benessere sociale (Secondo teorema del benessere) i teoremi della economia del benessere 26 di 45 Lucio Lamberti Le ragioni dell’intervento dello stato Se valgono entrambi i teoremi dell’economia del benessere esiste separazione tra efficienza ed equità Lo stato interviene per realizzare efficienza e per realizzare equità i teoremi della economia del benessere 27 di 45 Lucio Lamberti Approfondiamo ora alcuni concetti Lump sum Informazioni e Equità Soluzioni di second best e trade off Equità/Efficienza i teoremi della economia del benessere 28 di 45 Lucio Lamberti Lump sum Imposta (o trasferimento), sulla cui base imponibile il contribuente (o beneficiario) non può influire modificando i propri comportamenti i teoremi della economia del benessere 29 di 45 Lucio Lamberti Esempi di lump sum tax Imposta fissa (1000 euro) Imposta commisurata al colore degli occhi o al giorno di nascita Imposta commisurata al QI i teoremi della economia del benessere 30 di 45 Lucio Lamberti Informazioni ed equità E’ difficile immaginare un sistema di imposte e trasferimenti lump sum in grado di svolgere i compiti redistributivi richiesti dal Secondo teorema Il riequilibrio richiederebbe un livello di informazioni troppo elevate i teoremi della economia del benessere 31 di 45 Lucio Lamberti Tuttavia Se l’esito del mercato concorrenziale, pur essendo un ottimo paretiano definito per una data distribuzione iniziale delle risorse, è socialmente inaccettabile dal punto di vista dell’equità, gli interventi dello Stato sono accettabili anche se producono inefficienze: Soluzioni di Second best Trade-off tra efficienza ed equità i teoremi della economia del benessere 32 di 45 Lucio Lamberti Secondo teorema dell’economia del U2 benessere. (difficile da realizzare) Lump sum A B. C W2 W1 W0 0 del benessere i teoremi della economia U1 33 di 45 Lucio Lamberti L’utilizzo di soluzioni distorsive produce una soluzione inefficiente di Second Best U2 Sistema piu’ equo ma non A. Lump sum efficiente B.. C W2 W1 W0 0 del benessere i teoremi della economia U1 34 di 45 Lucio Lamberti Nel nuovo punto di equilibrio Le deviazioni dall’ottimo paretiano si realizzano in presenza di condizioni che modificano i prezzi relativi, che emergono dall’equilibrio di concorrenza perfetta Quasi sempre le imposte o la regolamentazione pubblica producono distorsioni dei prezzi relativi Soluzioni di Second best Trade-off tra efficienza ed equità i teoremi della economia del benessere 35 di 45 Lucio Lamberti Inoltre… Ogni intervento dello Stato parte sempre da uno status quo, che non è un First Best, ma un Second Best. In questi casi i trade-off tra efficienza ed equità risultano di più difficile valutazione Soluzioni di Second best Trade-off tra efficienza ed equità i teoremi della economia del benessere 36 di 45 Lucio Lamberti Difficile valutare in termini di efficienza essendo entrambi U2 Second Best. A B. C W1 W0 0 del benessere i teoremi della economia U1 37 di 45 Lucio Lamberti Approfondiamo infine il concetto di Funzione di benessere sociale La funzione del benessere sociale esprime il benessere collettivo in funzione del benessere delle persone che compongono la società e quindi definisce un loro ordinamento i teoremi della economia del benessere 38 di 45 Lucio Lamberti La funzione del benessere sociale (FBS) U2 consente di ordinare in termini di benessere diversi possibili stati sociali (ovvero le diverse configurazioni di produzione, scambio e distribuzione dei beni tra gli individui).. A Ne sono state proposte in letteratura diverse, che si ispirano a diversi B W1. C postulati etici e filosofici. W0 0 U1 i teoremi della economia del benessere 39 di 45 Lucio Lamberti La funzione del benessere sociale (FBS) consente di ordinare in termini di Alcune forme benessere diversi possibili stati sociali 1. UTILITARISTA (BENTHAM) (ovvero le diverse configurazioni di 2. EGUALITARIA produzione, scambio e distribuzione dei 3. RAWLSIANA beni tra gli individui). 4. “INTERMEDIA” Ne sono state proposte in letteratura diverse, che si ispirano a diversi postulati etici e filosofici. U1 i teoremi della economia del benessere 40 di 45 Lucio Lamberti DEFINIZIONE UTILITARISTA (BENTHAM) Gli individui sono indistinguibili e il Alcune forme Benessere è la semplice somma del 1. UTILITARISTA (BENTHAM) benessere dei singoli individui: 2. EGUALITARIA 3. RAWLSIANA 4. “INTERMEDIA” W=W(U1+U2+…+Un) Questa concezione del benessere mira a massimizzare il benessere complessivo, trascurando completamente il modo in cui esso è distribuito tra gli individui. U1 i teoremi della economia del benessere 41 di 45 Lucio Lamberti Funzioni del benessere sociale U2 Benthamiana Considerando due individui, in uno spazio cartesiano con le utilità dei due individui, si puo’ 1 W0 rappresentare con una retta... B W = U1+ U2 A 45° 0 1 U1 1/4 1/2 i teoremi della economia del benessere 42 di 45 Lucio Lamberti U2 Funzione del benessere Benthamiana W0 = 1 = U1 + U2 1 Assunzione molto forte: W0 3/4. La utilità sociale è la stessa in questi due casi:. B U1= ¾ U2= ¼ Utilità totale = 1 1/2 A U1= ½ U2= ½ Utilità totale = 1 45° 0 U1 1/4 1/2 1 i teoremi della economia del benessere 43 di 45 Lucio Lamberti U2 Inoltre W1 Uc è da preferire anche se W0 B.. C U1 aumenta e U2 diminuisce A. 45° 0 U1 i teoremi della economia del benessere 44 di 45 Lucio Lamberti W0 W1 W2 Funzioni del benessere sociale U2 Benthamiana Il punto di ottimo C.. E sociale 45° 0 U1 i teoremi della economia del benessere 45 di 45

Use Quizgecko on...
Browser
Browser