Teoremi della Economia del Benessere PDF

Document Details

HardierRooster5292

Uploaded by HardierRooster5292

Università San Raffaele

Lucio Lamberti

Tags

economic theory economic efficiency production efficiency microeconomics

Summary

This document is a lecture or course material on the theorems of welfare economics, focusing on production efficiency. It includes examples and graph analysis, making it useful for understanding economic relationships.

Full Transcript

Insegnamento Politica economica e Scienza delle Finanze Professore Lamberti Lucio Argomento I teoremi della economia del benessere: efficienza nella produzione Lucio Lamberti il modello...

Insegnamento Politica economica e Scienza delle Finanze Professore Lamberti Lucio Argomento I teoremi della economia del benessere: efficienza nella produzione Lucio Lamberti il modello di Equilibrio economico generale Nel modello dell’equilibrio economico generale, Walras dimostra che, assunto un regime di concorrenza perfetta, il comportamento perfettamente razionale degli agenti determina spontanemente: il pieno impiego delle risorse; la determinazione di un vettore di prezzi tali da assicurare l’equilibrio tra domanda e offerta in tutti i mercati; il soddisfacimento del principio marginalista della distribuzione (redditi commisurati alla produttività marginale dei fattori). i teoremi della economia del benessere 2 di 31 Lucio Lamberti Il primo teorema dell’economia del benessere afferma che. "un equilibrio concorrenziale walrasiano è efficiente nel senso di Pareto" ( efficienza paretiana ) i teoremi della economia del benessere 3 di 31 Lucio Lamberti Quando si è in una situazione di ottimo paretiano? Una situazione in cui non è possibile, attraverso modificazioni delle condizioni di produzione e scambio, migliorare il benessere di un individuo senza diminuire quello di un altro i teoremi della economia del benessere 4 di 31 Lucio Lamberti Un mercato orientato in modo pareto-efficiente e quindi concorrenziale possiede tre caratteristiche salienti: l'efficienza della produzione, l'efficienza nello scambio l'efficienza economica generale. i teoremi della economia del benessere 5 di 31 Lucio Lamberti Analizziamo ora le condizioni di efficienza produttiva Per semplicità immaginiamo un mondo con due soli fattori produttivi (capitale K e lavoro L) perfettamente sostituibili tra loro, e due beni producibili i teoremi della economia del benessere 6 di 31 Lucio Lamberti Ad esempio la combinazione di due beni, mele e arance, Scelta Mele Arance Condizione che possono essere prodotte su un terreno agricolo date A 10 0 Efficiente le risorse capitale e lavoro. Ipotizziamo che il terreno possa produrre massimo o 10 B 9 5 Efficiente mele e 0 arance, o 9 mele e 5 arance o ancora 0 mele e C 3 5 Inefficiente 10 arance. D 0 10 Efficiente Qualsiasi di tali rapporti è efficiente perché permette l'utilizzo del terreno al 100%. Se invece l'agricoltore scegliesse di produrre 3 mele e 5 arance la soluzione sarebbe inefficiente (in senso C inefficiente paretiano) perché sarebbe possibile aumentare la rispetto a B produzione delle mele senza diminuire quella delle arance. i teoremi della economia del benessere 7 di 31 Lucio Lamberti La curva di trasformazione Scelta Mele Arance Condizione rappresenta sul diagramma cartesiano le combinazioni di A 10 0 Efficiente beni prodotti in modo efficiente al pieno utilizzo delle risorse e della tecnologia. B 9 5 Efficiente Indica la produzione massima di un bene X per ogni C 3 5 Inefficiente ammontare prefissato di un altro bene Y. D 0 10 Efficiente La curva di trasformazione è anche detta frontiera delle possibilità produttive. C inefficiente rispetto a B i teoremi della economia del benessere 8 di 31 Lucio Lamberti Curva di trasformazione mele A (10,0) B (9,5) C (3,5) arance D (0,10) i teoremi della economia del benessere 9 di 31 Lucio Lamberti Curva di trasformazione mele Come vedremo A (10,0) B (9,5) C (3,5) arance D (0,10) i teoremi della economia del benessere 10 di 31 Lucio Lamberti Immaginiamo due beni Analisi grafica X = trattori Costruzione della Y = auto curva di efficienza E due fattori di produzione Capitale(K) e Lavoro (L) interscambiabili i teoremi della economia del benessere 11 di 31 Lucio Lamberti Essendo in una situazione di capitale pieno utilizzo dei fattori L possiamo raffigurare la Trattori ripartizione degli stessi con due grafici.. lavoro Kauto Ktrattori lavoro L Auto k1 L1 auto Trattori k2 L2 Dove k1+k2 = K L1+L2=L capitale i teoremi della economia del benessere 12 di 31 Lucio Lamberti Nella scatola per ognuno dei due prodotti possiamo raffigurare l’Isoquanto Ogni curva di isoquanto rappresenta sul piano le combinazioni efficienti dei fattori per produrre una determinata quantità di prodotto (10, 20…).. si assume per semplicità vi sia completa sostituibilità fra i fattori di produzione i teoremi della economia del benessere 13 di 31 Lucio Lamberti Il punto A indica una combinazione dei fattori produttivi ad elevata presenza di lavoro ( labour intensive ) con 8 quantità di lavoro e 2 di capitale. Il punto B, viceversa, indica una combinazione dei fattori produttivi ad elevata presenza di capitale ( capital intensive ) con 2 quantità di lavoro e 6 di capitale. Entrambi i punti A e B consentono di produrre la medesima quantità di produzione (Y=10) essendo sulla stessa curva di isoquanto. Le curve di isoquanto più esterne sono associate, invece, a livelli di produzione superiori poiché impiegano una maggiore quantità dei fattori produttivi. Ad esempio, il punto C equivale alla combinazione B con una maggiore quantità di impiego del capitale. Ciò implica necessariamente un livello di produzione maggiore. i teoremi della economia del benessere 14 di 31 Lucio Lamberti Le proprietà delle curve di isoquanto sono le seguenti: Inclinazione negativa. la riduzione della quantità impiegata di un fattore implica l'aumento della quantità impiegata dell'altro fattore produttivo Convessità. l'aumento della quantità di impiego di un fattore implica la riduzione più che proporzionale dell'altro fattore produttivo per via della produttività marginale decrescente dei fattori. Transitività. Le curve di isoquanto non devono intersecarsi tra loro Ogni punto della curva di isoquanto è associata a un diverso rapporto tra le quantità impiegate dei due fattori a parità di produzione. Il rapporto tra le quantità impiegate dei fattori è detto saggio marginale di sostituzione tecnica ed è individuato dall'inclinazione di una retta tangente al punto della curva in questione. i teoremi della economia del benessere 15 di 31 Lucio Lamberti Lavoro Se il bene fosse unico e il vincolo fosse monetario sceglieremmo la combinazione di input (lavoro e isocosto capitale) che ci consente la maggiore produzione possibile dato il vincolo di R S bilancio. (isocosto insieme delle combinazioni P di fattori acquistabili per ogni costo) A T A’ E W isoquanto Capitale P R’ i teoremi della economia del benessere 16 di 31 Lucio Lamberti Lavoro L’inclinazione dell’isocosto è pari a (meno) il rapporto dei prezzi dei due input , quella dell’isoquanto è data da isocosto (meno) il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS). R S Di conseguenza, in corrispondenza della combinazione ottima dei fattori di P produzione «E» si verifica la A T condizione: A’ Prezzo L/prezzo K = SMSLK E W isoquanto Capitale P R’ i teoremi della economia del benessere 17 di 31 Lucio Lamberti In condizioni di pieno impiego dei fattori, nella L nostra scatola avremmo un 10 unico punto di efficienza. lavoro Auto = 10 7 5 3 K capitale i teoremi della economia del benessere 18 di 31 Lucio Lamberti I fattori vengono tuttavia capitale ripartiti tra le produzioni L Trattori Auto Kauto Ktrattori Trattori lavoro lavoro L auto capitale i teoremi della economia del benessere 19 di 31 Lucio Lamberti Si ha efficienza solo quando capitale entrambi sono su isoquanti (efficienza di utilizzo) Questo avviene se sono lavoro tangenti ovvero se il saggio lavoro di trasformazione dei fattori 4 produttivi è uguale per 5 entrambi. 8 3 capitale i teoremi della economia del benessere 20 di 31 Lucio Lamberti Si consideri ad esempio il capitale punto A. 8 auto e 3 trattori. Le funzioni di produzione hanno la stessa inclinazione, ovvero sarebbe necessario lavoro A lavoro sostituire una stessa quantità di lavoro con capitale per avere produzione invariata 8 3 Uguale saggio marginale di trasformazione per tutti i beni capitale i teoremi della economia del benessere 21 di 31 Lucio Lamberti L’insieme dei punti efficienti puo’ essere rappresentata su un grafico cartesiano con i due beni (curva di trasformazione) i teoremi della economia del benessere 22 di 31 Lucio Lamberti Caratteristiche della curva di trasformazione Essendoci pieno utilizzo dei fattori, l'aumento della produzione di un bene può essere ottenuto soltanto con la riduzione della produzione dell'altro bene. Nel nostro caso le risorse possono essere utilizzate per produrre solo 10 automobili ( bene Y ), solo 10 trattori ( bene X ) o diverse combinazioni ( x , y ) dei due beni. Curva di trasformazione i teoremi della economia del benessere 23 di 31 Lucio Lamberti I punti al di sotto della curva di trasformazione sono combinazioni possibili della produzione dei due beni ma, non efficienti ( sub-ottimali ) poiché ottenute senza impiegare tutte le risorse a disposizione nel sistema economico I punti al di fuori della curva di trasformazione sono, invece, combinazioni irraggiungibili poiché implicano un consumo di risorse superiore a quelle a disposizione nel sistema economico ( es. punto B ). Curva di trasformazione i teoremi della economia del benessere 24 di 31 Lucio Lamberti Ad ogni punto di efficienza produttiva della curva di trasformazione è associato un saggio marginale di trasformazione che misura a quale tasso può essere sostituita la produzione del bene X con quella dell'altro Y in condizioni di efficienza paretiana. Il saggio marginale di trasformazione è determinato dalla derivata di x in y.. SMTxy = dy / dx Curva di trasformazione i teoremi della economia del benessere 25 di 31 Lucio Lamberti La curva di trasformazione è concava, anziché lineare, per effetto dell'ipotesi dei rendimenti di scala decrescenti. Spostando i fattori produttivi dalla produzione di un bene X all'altro Y, aumenta la quantità di produzione del bene X in termini assoluti ma con un incremento di produzione proporzionalmente decrescente. Curva di trasformazione i teoremi della economia del benessere 26 di 31 Lucio Lamberti Curva di trasformazione mele Come vedremo A (10,0) B (9,5) C (3,5) arance D (0,10) i teoremi della economia del benessere 27 di 31 Lucio Lamberti i teoremi della economia del benessere 28 di 31 Lucio Lamberti Curva di indifferenza dei mele consumatori (se tutti hanno le stesse preferenze) A (10,0) Curva di trasformazione B (7,5) arance D (0,10) i teoremi della economia del benessere 29 di 31 Lucio Lamberti i teoremi della economia del benessere 30 di 31 Lucio Lamberti Una scatola di Edgeworth mele (preferenze diverse) per ogni punto di efficienza A (10,0) B (9,5) Curva di trasformazione C (3,5) arance D (0,10) i teoremi della economia del benessere 31 di 31

Use Quizgecko on...
Browser
Browser