Economia del benessere premesse PDF

Document Details

HardierRooster5292

Uploaded by HardierRooster5292

Università San Raffaele Roma

Lucio Lamberti

Tags

economia politica economia del benessere surplus del consumatore economia

Summary

These are lecture notes on the economics of well-being from Università San Raffaele, Rome, focusing on concepts like consumer surplus, producer surplus, and market equilibrium.

Full Transcript

Insegnamento Poli%ca economica e Scienza delle Finanze Professore Lamber% Lucio Argomento Economia del benessere Lucio Lamber4 L’economia del benessere è l’impianto teorico che u%lizziamo per la valutazione norma%va dell’inter...

Insegnamento Poli%ca economica e Scienza delle Finanze Professore Lamber% Lucio Argomento Economia del benessere Lucio Lamber4 L’economia del benessere è l’impianto teorico che u%lizziamo per la valutazione norma%va dell’intervento dello stato Lo sviluppo delle teorie microeconomiche di equilibri parziali ci perme=e già alcune prime valutazioni Economia del benessere premesse 2 di 34 Lucio Lamber4 Grazie alla teoria del consumatore siamo riusci% a definire un modello di curva di domanda. Per ogni livello di prezzo, dato il vincolo di bilancio e le curve di preferenza, posso determinare la quan%tà di beni che i consumatori sono dispos% a comprare. Economia del benessere premesse 3 di 34 Lucio Lamber4 Grazie alla teoria della produzione siamo riusci% a determinare un modello di curva di offerta Prezzo Num. x1 0 0 10 5 15 10 20 15 30 20 Economia del benessere premesse 4 di 34 Lucio Lamber4 In equilibrio offerta P di equilibrio domanda Economia del benessere premesse 5 di 34 Lucio Lamber4 L’economia del benessere cerca di valutare l’impa=o che ha sul consumatore e sul produ=ore la realizzazione di una situazione di equilibrio. L’effe=o di una situazione non di equilibrio Economia del benessere premesse 6 di 34 Lucio Lamber4 Nelle pagine preceden% abbiamo visto che il consumatore è disposto a pagare un prezzo minore per ‘domandare’ una quan%tà maggiore di beni Questo avviene per l’u%lità marginale P decrescente. Q Economia del benessere premesse 7 di 34 Lucio Lamber4 Tu=avia la diminuzione del prezzo non impa=a solo sulla unità aggiun%va, ma su tu=e le unità del bene acquistate. Rispe=o a quanto avrebbe speso il consumatore ha un vantaggio o surplus del consumatore P Q Economia del benessere premesse 8 di 34 Lucio Lamber4 Benessere sociale come surplus del consumatore Facciamo un esempio numerico Al prezzo di 20 euro domandiamo un solo bene. Il consumatore paga esa=amente quanto e’ disposto a pagare. Prezzo Domanda Spesa 20 1 20 P Q Economia del benessere premesse 9 di 34 Lucio Lamber4 Benessere sociale come surplus del consumatore Facciamo un esempio numerico Al prezzo di 18 euro domandiamo 10 beni. Il consumatore paga meno di quanto e’ disposto a pagare (essatamente 6 euro in meno). P D Prezzo Prezzo surplus che sarebbe disposto a Pagato pagare P 20 1 20 * 1 20 0 19 4 20*1+19*3 19*4 1 Q 18 10 20*1+19*3+18*6 18*10 5 Economia del benessere premesse 10 di 34 Lucio Lamber4 Benessere sociale come surplus del consumatore È la differenza tra il prezzo che il consumatore è disposto a pagare per l'acquisto di una unità della merce, de=o prezzo di riserva, e il prezzo di mercato effe^vamente pagato per l'acquisto del bene. Economia del benessere premesse 11 di 34 Lucio Lamber4 Benessere sociale come surplus del consumatore In economia poli%ca la rendita (surplus) del consumatore è individuata dall'area compresa tra la curva di domanda del bene e la linea del suo prezzo di mercato. Economia del benessere premesse 12 di 34 Lucio Lamber4 Cosa accade in equilibrio al produ=ore? Le imprese sono disposte a produrre solo se il costo marginale è uguale o inferiore al prezzo di mercato. Economia del benessere premesse 13 di 34 Lucio Lamber4 Cosa accade in equilibrio al produ=ore? Questo vuol dire che per le unità prodo=e a cos% marginali piu’ bassi, dato che il prezzo è unico la impresa riceve un beneficio maggiore Economia del benessere premesse 14 di 34 Lucio Lamber4 Il surplus dei produ=ori è la differenza tra prezzo di equilibrio e costo marginale (linea di offerta) per ogni unità aggiun%va del bene offerto. Economia del benessere premesse 15 di 34 Lucio Lamber4 Differenza rendita (surplus) del produLore e profiLo. La rendita del produ=ore si dis%ngue dal profi=o economico poiché, a differenza di quest'ul%mo, non considera i cos% fissi. Economia del benessere premesse 16 di 34 Lucio Lamber4 p Riepilogando, in equilibrio….. c D Surplus del consumatore S b p* a Surplus del produ=ore 0 Q* Q Economia del benessere premesse 17 di 34 Lucio Lamber4 Prezzo 10 Surplus del consumatore S 7 Tra 0 e Q0 I consumatori A e B ricevono un guadagno netto acquistando il prodotto -- 5 Rendita del consumatore Surplus del Tra 0 e Q0 produttore i produttori ricevono un guadagno netto dalla vendita di ogni prodotto -- D Rendita del produttore 0 Q0 Quantità Consumatore A Consumatore B Consumatore C Economia del benessere premesse 18 di 34 Lucio Lamber4 Benessere sociale come Surplus Il benessere è quindi misurabile dal surplus complessivo realizzato in condizioni di equilibrio dei merca% Sia dal consumatore che dalla impresa. Economia del benessere premesse 19 di 34 Lucio Lamber4 Valutazione delle misure di poli4ca economica Per determinare gli effe^ di una poli%ca pubblica sul benessere possiamo misurare i guadagni e le perdite nelle rendite dei consumatori e dei produ=ori Effe^ sul benessere Guadagni e perdite derivan% dall’intervento della poli%ca economica nel mercato Economia del benessere premesse 20 di 34 Lucio Lamber4 Prezzi minimi e massimi I governi talvolta stabiliscono prezzi minimi o massimi per determina% beni e servizi. Un prezzo minimo ha effe=o solo se è superiore al prezzo di equilibrio. Un prezzo massimo ha effe=o solo se è inferiore al prezzo di equilibrio. Economia del benessere premesse 21 di 34 Lucio Lamber4 Immaginiamo ad esempio che lo Stato imponga un prezzo minimo di un bene piu’ alto Come varia il surplus di consumatori e produttori secondo la teoria marginalista? Economia del benessere premesse 22 di 34 Lucio Lamber4 p c D Surplus del consumatore In Equilibrio S b p* a Surplus del produ=ore 0 Q* Q Economia del benessere premesse 23 di 34 Lucio Lamber4 p Surplus del consumatore: c da A + B + C D PERDITA DI ad A BENESSERE A p1 C+E S B C b p* D E Surplus del produ=ore: da D + E a a D+B 0 Q1 Q* Q Economia del benessere premesse 24 di 34 Lucio Lamber4 Esempio: il salario minimo È vietato pagare salari w Inferiori a wmin. In un mercato del lavoro concorrenziale ciò causa disoccupazione. S wmin A La perdita secca B w0 È data dai C triangoli B and C. Disoccupazione D L1 L0 L2 L Economia del benessere premesse 25 di 34 Lucio Lamber4 Se viene imposto un prezzo piu’ basso? Come varia il surplus di consumatori e produttori? Economia del benessere premesse 26 di 34 Lucio Lamber4 p c Surplus del consumatore: D da A A ad A + B + C S b Perdita del p* produ=ore: E B C (C + E) p1 D h Surplus del produ=ore: a da D + B a D 0 Q* Q1 Q Economia del benessere premesse 27 di 34 Lucio Lamber4 Se lo Stato impone tasse, ad esempio una tassa t sui consumi… Come varia il surplus di consumatori e produttori e come varia il benessere sociale? Economia del benessere premesse 28 di 34 Lucio Lamber4 Tasse sul consumo (accise) Pb è il prezzo (inclusa l’imposta) Prezzo pagato dai consumatori. PS è il prezzo che i venditori ricevono al netto dell’imposta. S Pb I consumatori perdono A + B, e A i venditori perdono D + C, e B il governo guadagna A + D P0 in introiti. La perdita secca t C D è data da B + C PS D Q1 Q0 Quantità Economia del benessere premesse 29 di 34 Lucio Lamber4 Conclusione La somma dei surplus è massima solo in corrispondenza al prezzo di equilibrio della concorrenza (analogia, nell’equilibrio parziale, con il Primo teorema dell’economia del benessere) L’intervento dello stato ha effe^ distorsivi. Economia del benessere premesse 30 di 34 Lucio Lamber4 Le analisi effe=uate si riferiscono a modelli di equilibrio parziale. Abbiamo accennato alla dimostrazione della esistenza di un modello di equilibrio generale. Economia del benessere premesse 31 di 34 Lucio Lamber4 Nel modello dell’equilibrio economico generale, Walras dimostra che, assunto un regime di concorrenza perfe=a, il comportamento perfe=amente razionale degli agen% determina spontanemente: il pieno impiego delle risorse; la determinazione di un ve=ore di prezzi tali da assicurare l’equilibrio tra domanda e offerta in tu^ i merca%; il soddisfacimento del principio marginalista della distribuzione (reddi% commisura% alla produ^vità marginale dei fa=ori). Economia del benessere premesse 32 di 34 Lucio Lamber4 La convinzione che un’economia di mercato decentrata sia più efficiente che un’economia in cui l’intervento pubblico è ampio trae origine dal principio teorico espresso nel Primo teorema dell’economia del benessere "un equilibrio concorrenziale walrasiano è efficiente nel senso di Pareto" ( efficienza pare%ana ) Economia del benessere premesse 33 di 34 Lucio Lamber4 Quando si è in una situazione di o^mo pare%ano? Una situazione in cui non è possibile, a=raverso modificazioni delle condizioni di produzione e scambio, migliorare il benessere di un individuo senza diminuire quello di un altro Economia del benessere premesse 34 di 34

Use Quizgecko on...
Browser
Browser