Podcast
Questions and Answers
Che relazione esiste tra la curva di domanda di mercato e la curva di domanda di ogni singolo consumatore?
Che relazione esiste tra la curva di domanda di mercato e la curva di domanda di ogni singolo consumatore?
Quale tra queste è una condizione di equilibrio per il consumatore?
Quale tra queste è una condizione di equilibrio per il consumatore?
Cosa determina l’inclinazione negativa della curva di domanda?
Cosa determina l’inclinazione negativa della curva di domanda?
Quale tra queste ipotesi non è generalmente considerata nello studio del mercato di un bene?
Quale tra queste ipotesi non è generalmente considerata nello studio del mercato di un bene?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per 'prodotto marginale' in economia?
Cosa si intende per 'prodotto marginale' in economia?
Signup and view all the answers
Cosa determina il ricavo marginale dell'impresa?
Cosa determina il ricavo marginale dell'impresa?
Signup and view all the answers
Quale condizione porta un'impresa a produrre una quantità aggiuntiva di bene?
Quale condizione porta un'impresa a produrre una quantità aggiuntiva di bene?
Signup and view all the answers
Quale tra le seguenti opGoni NON influisce sul costo marginale di un'unità di produzione?
Quale tra le seguenti opGoni NON influisce sul costo marginale di un'unità di produzione?
Signup and view all the answers
Che cosa determina la produKvità del lavoro?
Che cosa determina la produKvità del lavoro?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per produKvità decrescente del lavoro?
Cosa si intende per produKvità decrescente del lavoro?
Signup and view all the answers
Cosa succede al costo marginale quando la produKvità del lavoro è decrescente?
Cosa succede al costo marginale quando la produKvità del lavoro è decrescente?
Signup and view all the answers
Quale tra le seguenti è una possibile spiegazione per il costo marginale crescente?
Quale tra le seguenti è una possibile spiegazione per il costo marginale crescente?
Signup and view all the answers
Quale tra le seguenti affermazioni è VERA riguardo al prezzo per la impresa?
Quale tra le seguenti affermazioni è VERA riguardo al prezzo per la impresa?
Signup and view all the answers
I faGori di produzione possono essere classificati in:
I faGori di produzione possono essere classificati in:
Signup and view all the answers
Quale tra i seguenti è un esempio di fattore di produzione FISSO?
Quale tra i seguenti è un esempio di fattore di produzione FISSO?
Signup and view all the answers
Quando l'impresa decide di produrre?
Quando l'impresa decide di produrre?
Signup and view all the answers
Qual è la formula del profitto marginale?
Qual è la formula del profitto marginale?
Signup and view all the answers
Qual è la formula del profitto totale?
Qual è la formula del profitto totale?
Signup and view all the answers
In quale situazione una impresa avrà convenienza a impiegare al massimo 6 risorse?
In quale situazione una impresa avrà convenienza a impiegare al massimo 6 risorse?
Signup and view all the answers
In quale caso un'impresa avrà convenienza ad aumentare la produzione?
In quale caso un'impresa avrà convenienza ad aumentare la produzione?
Signup and view all the answers
Quali tipi di costi sono considerati nell'analisi del profitto marginale?
Quali tipi di costi sono considerati nell'analisi del profitto marginale?
Signup and view all the answers
Qual è il significato di 'costi fissi' nel contesto del testo?
Qual è il significato di 'costi fissi' nel contesto del testo?
Signup and view all the answers
Quale condizione deve essere soddisfatta affinché un'azienda decida di aumentare l'utilizzo degli impianti già esistenti?
Quale condizione deve essere soddisfatta affinché un'azienda decida di aumentare l'utilizzo degli impianti già esistenti?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per 'ricavo marginale' nel contesto del testo?
Cosa si intende per 'ricavo marginale' nel contesto del testo?
Signup and view all the answers
Quali fattori possono influenzare la decisione di un'azienda di aumentare la produzione?
Quali fattori possono influenzare la decisione di un'azienda di aumentare la produzione?
Signup and view all the answers
Quali sono i tre elementi fondamentali dei modelli utilizzati per studiare il sistema economico?
Quali sono i tre elementi fondamentali dei modelli utilizzati per studiare il sistema economico?
Signup and view all the answers
Quale è l'obiettivo principale delle tesi neoclassiche in termini di ruolo dello Stato?
Quale è l'obiettivo principale delle tesi neoclassiche in termini di ruolo dello Stato?
Signup and view all the answers
Quali strumenti teorici sono utilizzati per dimostrare le tesi neoclassiche?
Quali strumenti teorici sono utilizzati per dimostrare le tesi neoclassiche?
Signup and view all the answers
Quale teoria cerca di dimostrare che il mercato crea spontaneamente condizioni di benessere sociale?
Quale teoria cerca di dimostrare che il mercato crea spontaneamente condizioni di benessere sociale?
Signup and view all the answers
Qual è il concetto centrale della teoria del consumatore?
Qual è il concetto centrale della teoria del consumatore?
Signup and view all the answers
Flashcards
Modelli economici
Modelli economici
Strumenti matematici per analizzare il sistema economico e l'azione dello Stato.
Tesi neoclassiche
Tesi neoclassiche
Sostengono la preminenza del mercato e una visione minimalista dello Stato.
Teoria del consumo
Teoria del consumo
Modello che descrive il comportamento dei consumatori e la curva di domanda.
Utilità marginale decrescente
Utilità marginale decrescente
Signup and view all the flashcards
Curva di preferenza
Curva di preferenza
Signup and view all the flashcards
Costo marginale
Costo marginale
Signup and view all the flashcards
Ricavo marginale
Ricavo marginale
Signup and view all the flashcards
Profitto marginale
Profitto marginale
Signup and view all the flashcards
Profitto totale
Profitto totale
Signup and view all the flashcards
Costi fissi
Costi fissi
Signup and view all the flashcards
Costi variabili
Costi variabili
Signup and view all the flashcards
Condizione di produzione
Condizione di produzione
Signup and view all the flashcards
Utilizzo degli impianti
Utilizzo degli impianti
Signup and view all the flashcards
Produzione ottimale
Produzione ottimale
Signup and view all the flashcards
Curva di domanda di mercato
Curva di domanda di mercato
Signup and view all the flashcards
Curva di domanda
Curva di domanda
Signup and view all the flashcards
Inclinazione negativa della curva
Inclinazione negativa della curva
Signup and view all the flashcards
Punto di equilibrio
Punto di equilibrio
Signup and view all the flashcards
Ipotesi del modello economico
Ipotesi del modello economico
Signup and view all the flashcards
Massimizzazione del profitto
Massimizzazione del profitto
Signup and view all the flashcards
Prezzo di mercato
Prezzo di mercato
Signup and view all the flashcards
Tecnologia
Tecnologia
Signup and view all the flashcards
Costi fissi e variabili
Costi fissi e variabili
Signup and view all the flashcards
Produttività del lavoro
Produttività del lavoro
Signup and view all the flashcards
Diminuzione dei rendimenti
Diminuzione dei rendimenti
Signup and view all the flashcards
Massimizzazione della produzione
Massimizzazione della produzione
Signup and view all the flashcards
Esempio di produzione
Esempio di produzione
Signup and view all the flashcards
Decisione di produzione
Decisione di produzione
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Insegnamento
- Politica economica e Scienza delle Finanze
Professore
- Lamberti Lucio
Argomento
- Economia del benessere premesse micro 2
Studiare il Sistema Economico
- Per studiare il sistema economico e l'azione dello Stato, si utilizzano modelli.
- Questi modelli si basano su ipotesi.
- Ci sono fasi di svolgimento e conclusioni (tesi)
Preminenza del Mercato
- Le tesi neoclassiche dimostrano la preminenza del mercato e una visione minimalista dello Stato.
- Si utilizzano strumenti teorici matematici microeconomici e modelli matematico/grafici di equilibrio economico generale.
Equilibrio di Mercato e Benessere Sociale
- La teoria del consumo e della produzione sono correlate all'equilibrio del mercato e al benessere sociale.
- Il mercato crea spontaneamente condizioni di benessere sociale.
Teoria del Consumatore
- La teoria del consumatore è utilizzata per definire modelli di valutazione del comportamento dei consumatori e per definire la curva di domanda in condizioni di equilibrio.
Legge di Gossen
- La legge di Gossen afferma che l'utilità marginale di un bene diminuisce al diminuire del suo consumo.
- Questo significa che il consumatore percepisce una utilità minore man mano che possiede una quantità maggiore di un bene, quindi è disposto a pagare un prezzo inferiore.
Curva di Domanda di Mercato
- Per ogni livello di prezzo e dati i vincoli di bilancio e le curve di preferenza, è possibile determinare la quantità di beni che i consumatori sono disposti ad acquistare.
- Sommando le curve di domanda di ogni consumatore si ottiene la curva di domanda di mercato.
Legge della Domanda
- La curva di domanda mette in relazione la domanda di equilibrio con il prezzo del bene.
- La domanda di un bene si riduce all'aumentare del suo prezzo.
- La curva di domanda è inclinata negativamente. Ad ogni aumento di prezzo, corrisponde una diminuzione della domanda di equilibrio e viceversa.
Saggio Marginale di Sostituzione
- In condizioni di equilibrio, il saggio marginale di sostituzione è pari al rapporto dei prezzi dei beni.
Ipotesi del Modello
- Atomicità
- Omogeneità dei prodotti
- Informazione perfetta
- Uguale accesso alla tecnologia
- Entrata e uscita libera nel lungo periodo
Razionalità del Produttore
- L'obiettivo del produttore è la massimizzazione dei profitti.
- Ricavi - Costi di produzione
- L'imprenditore produrrà una quantità aggiuntiva di bene finché il profitto marginale è positivo.
Ricavo Marginale e Costo Marginale
- Il ricavo marginale rappresenta il ricavo ricavabile da un'ulteriore unità di prodotto.
- Dipende dal mercato di sbocco.
- Il prezzo di mercato per l'impresa è generalmente dato.
- L'impresa decide la quantità da produrre in base al prezzo di mercato.
Tecnologia e Costi Marginali
- La tecnologia influenza i costi marginali, in particolare la produttività del lavoro, che è decrescente.
- La produttività del lavoro diminuisce dopo un certo livello di impiego.
- Il costo marginale di una nuova unità prodotta inizia ad aumentare dopo un certo punto.
Un Esempio Numerico
- Un esempio numerico, basato sul costo del lavoro, è presentato per illustrare i concetti di prodotto totale, prodotto marginale fisico, ricavo marginale e costo marginale.
Convenienza Produttiva
- L'impresa avrà convenienza a continuare a produrre finché il costo marginale è uguale al prezzo di vendita (ricavo marginale).
- Se il costo marginale è inferiore al prezzo di vendita, la produzione continua.
- Il profitto marginale è dato da: prezzo – costo marginale.
Profitto Totale
- Il profitto totale è dato da: Q * (prezzo - costo medio).
- Se il prezzo è uguale al costo medio, il profitto è zero.
Breve Periodo e Lungo Periodo
- Nel breve periodo, i costi fissi sono dati. L’impresa decide quanto impiegare gli impianti già esistenti.
- Nel lungo periodo, l'impresa può modificare la sua capacità ed entrano / escono imprese dal mercato. Quindi l'extraprofitto è azzerato e il prezzo è pari al costo medio minimo.
- La curva di offerta lungo periodo coincide con i costi marginali al di sopra dei costi medi totali.
Offre di Mercato
- Le quantità offerte da ogni impresa ad un dato prezzo si sommano per formare la curva di offerta di mercato.
- In un mercato di concorrenza perfetta, il prezzo corrisponde al punto di intersezione tra la curva di domanda e la curva di offerta.
Equilibrio di Mercato
- L'equilibrio del mercato è caratterizzato dall'intersezione tra la curva di domanda e la curva di offerta.
Benessere e Misurazione
- In equilibrio, viene generato benessere.
- Vengono analizzati diversi modi per misurarlo.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz affronta i concetti fondamentali dell'economia del benessere, con particolare attenzione alla preminenza del mercato e al ruolo dello Stato. Esplorerà i modelli microeconomici e l'equilibrio di mercato, analizzando come questi influenzano il benessere sociale e il comportamento dei consumatori.