Finanza Pubblica e Bilancio dello Stato PDF - Università San Raffaele
Document Details

Uploaded by HardierRooster5292
Università San Raffaele
Lucio Lamberti
Tags
Summary
Questo documento è una presentazione di Lucio Lamberti relativa alla finanza pubblica in Italia e il bilancio dello Stato. La presentazione tratta concetti come la pubblica amministrazione, gli enti previdenziali e il conto economico consolidato.
Full Transcript
Insegnamento Scienza delle finanze Professore Lamber0 Lucio Argomento Bilancio dello stato Lucio Lamber4 Finanza pubblica in Italia e Bilancio dello Stato Bilancio dello Stato...
Insegnamento Scienza delle finanze Professore Lamber0 Lucio Argomento Bilancio dello stato Lucio Lamber4 Finanza pubblica in Italia e Bilancio dello Stato Bilancio dello Stato 2 di 41 Lucio Lamber4 Quando si parla di finanza pubblica il primo aspe:o da determinare è l’aggregato di riferimento. Nei vari documen0 di programmazione e sta0s0ca economica si fà riferimento a piu’ aggrega0 diversi. Bilancio dello Stato 3 di 41 Lucio Lamber4 I più importan0 e u0lizza0 si basano su criteri soggeDvi e funzionali: Amministrazione Pubblica Se:ore Pubblico Bilancio dello Stato 4 di 41 Lucio Lamber4 Criterio funzionale Organismi pubblici (o en0 senza scopo di lucro controlla0) che ges0scono o finanziano aDvità prevalentemente dedicate alla fornitura di beni e servizi non des0nabili alla vendita, o che operano redistribuzione della ricchezza e dei beni. Bilancio dello Stato 5 di 41 Lucio Lamber4 In par0colare… In applicazione del Sistema Europeo dei Con0 (Sec95) per l'ISTAT, "indipendentemente dal regime giuridico (pubblico o privato) che la regola, una Unità is0tuzionale è classificata nel se:ore delle Amministrazioni Pubbliche (Se:ore S13) se è di proprietà o amministrata o controllata da Amministrazioni pubbliche; non deve vendere sul mercato o, in caso contrario, deve vendere a prezzi non economicamente rilevan0 (cioè i ricavi non devono eccedere il 50% dei cos0 di produzione dei servizi). Nel caso in cui i ricavi fossero superiori al 50% dei cos0 di produzione si sarebbe in presenza di en0 di mercato e non di Amministrazioni Pubbliche Bilancio dello Stato 6 di 41 Lucio Lamber4 Amministrazione Centrale En0 di Previdenza Amministrazioni locali Bilancio dello Stato 7 di 41 Lucio Lamber4 Amministrazione Centrale En0 di competenza generale, la cui aDvità si estende su tu:o il territorio nazionale Stato e Organi cos0tuzionali: Presidenza della Repubblica, Corte dei Con0, Parlamento..) Autorità Garan0 Istat En0 di Ricerca (CNR,etc) Coni… Bilancio dello Stato 8 di 41 Lucio Lamber4 Amministrazione Centrale En0 Previdenziali is0tuzioni previste ai sensi dell'art. 38 della Cos0tuzione che ges0scono la previdenza e l'assistenza previste dall'Assicurazione Generale Obbligatoria o sue forme sos0tu0ve (pensione di vecchiaia, pensione di anzianità, pensione di invalidità, pensione di inabilità, pensione di reversibilità o pensione ai supers00 o pensione indire:a). Bilancio dello Stato 9 di 41 Lucio Lamber4 Amministrazione Centrale En0 Previdenziali di diri:o pubblico Is0tuto nazionale della previdenza sociale - INPS Is0tuto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro – INAIL Bilancio dello Stato 10 di 41 Lucio Lamber4 Cassa nazionale previdenza e assistenza ingegneri e architeD liberi professionis0 (Inarcassa) Cassa italiana di previdenza e assistenza geometri (CIPAG) Cassa nazionale del notariato Cassa di previdenza tra do:ori commercialis0 (CNPADC) Cassa nazionale previdenza e assistenza ragionieri e peri0 commerciali (CNPR) Pubbliche amministrazioni con Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense personalità giuridica di diri:o Ente nazionale di previdenza e assistenza dei farmacis0 – ENPAF Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei veterinari – ENPAV privato Ente nazionale di previdenza e assistenza per i consulen0 del lavoro – ENPACL Ente nazionale di previdenza per gli addeD e gli impiega0 in agricoltura – ENPAIA Ente nazionale previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri – ENPAM Ente nazionale di assistenza per gli agen0 e i rappresentan0 di commercio Fondazione ENASARCO Fondo agen0 spedizionieri e corrieri – FASC Is0tuto nazionale di previdenza dei giornalis0 italiani – INPGI Opera nazionale per l'assistenza agli orfani dei sanitari italiani – ONAOSI Ente nazionale di previdenza ed assistenza a favore dei biologi (ENPAB) Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieris0ca (ENPAPI) Ente nazionale di previdenza ed assistenza per gli psicologi (ENPAP) Ente nazionale di previdenza per gli addeD e per gli impiega0 in agricoltura (ENPAIA - ges0one separata peri0 agrari e ges0one separata per gli agrotecnici) Ente nazionale di previdenza ed assistenza peri0 industriali e dei peri0 industriali laurea0 (EPPI) Is0tuto nazionale di previdenza ed assistenza dei giornalis0 italiani "Giovanni Amendola" (INPGI - ges0one separata) Ente di previdenza e assistenza pluricategoriale degli a:uari, dei chimici, dei do:ori agronomi e dei do:ori forestali, dei geologi (EPAP). Bilancio dello Stato 11 di 41 Lucio Lamber4 Amministrazione Centrale Amministrazioni locali Regioni, Comuni, Province ASL Camere di Commercio Università Is0tuto Autonomo Case Popolari Bilancio dello Stato 12 di 41 Lucio Lamber4 economici I conti della Pubblica Amministrazione rilevati da Istat e Eurostat Consolidati Di competenza Bilancio dello Stato 13 di 41 Lucio Lamber4 economici Escludono tu:e le entrate e uscite di cara:ere finanziario che non danno luogo a modificazioni Consolidati della situazione patrimoniale Ci danno informazioni sul livello di indebitamento ne:o Di competenza Bilancio dello Stato 14 di 41 Lucio Lamber4 economici Consolidati Elidono tu:e le transazioni ‘interne’ (da un ente all’altro della PA) Di competenza Bilancio dello Stato 15 di 41 Lucio Lamber4 economici Si riferiscono al periodo di riferimento, Consolidati indipendentemente dalla uscita/ entrata di cassa. Di competenza Bilancio dello Stato 16 di 41 Lucio Lamber4 Se:ore pubblico Aggregato più ampio Include oltre la Pubblica Amministrazione le Aziende Autonome Statali e gli en0 ad esse assimila0.. Bilancio dello Stato 17 di 41 Lucio Lamber4 Aziende Autonome Statali Imprese-organo dell’ente di appartenenza is0tuite per la ges0one in forma imprenditoriale di un servizio pubblico. Pur dotate di autonome potestà organizza0ve, ges0onali, contabili (il loro bilancio è dis0nto da quello dell’ente di per0nenza ma allegato allo stesso) e finanziarie, oltre che di propri mezzi, sono, di solito, prive di personalità giuridica e, dunque, non 0tolari di un proprio patrimonio. Sono sogge:e a controllo poli0co, gerarchico e successivo. Bilancio dello Stato 18 di 41 Lucio Lamber4 Aziende Autonome Statali L’aggregato sta cambiando significa0vamente per Il fenomeno della priva0zzazione di vas0 se:ori dell'economia pubblica. Molte aziende autonome statali sono state trasformate in en0 pubblici economici/aziende speciali e, successivamente, in società per azioni (Ferrovie, Poste, Ente tabacchi Italiano, Anas). Per la loro rilevanza gli en0 (come l’ANAS) che producono servizi non des0nabili alla vendita rientrano già ora nell’aggregato della pubblica amministrazione. Bilancio dello Stato 19 di 41 Lucio Lamber4 Il conto economico consolidato Documento che offre una visione sinte0ca dei con0 della Pubblica Amministrazione Bilancio dello Stato 20 di 41 Lucio Lamber4 L'ISTAT elabora i dati riferiti al conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche in Italia in conformità alle regole fissate dal regolamento Ce n. 2223/96 (Sec95), dal Manuale sul disavanzo e sul debito pubblico, dal regolamento Ce n. 3605/93 (così come emendato dal regolamento Ce n. 475/2000), dal regolamento Ce n. 351/2002 sugli obblighi di notifica nell'ambito della procedura sui deficit eccessivi di cui al protocollo annesso al Trattato di Maastricht e dai regolamenti Ce n. 2103/2005 e n. 479/2009 Bilancio dello Stato 21 di 41 Lucio Lamber4 Gli aggregati cosi calcolati, e il confronto con gli indicatori economici complessivi sono utilizzati a livello europeo per la verifica degli impegni di contenimento e coordinamento di bilancio dei singoli paesi. Bilancio dello Stato 22 di 41 Lucio Lamber4 Nel 2014 la metodologia è stata modificata (SEC 2010) Tra le modifiche piu’ rilevanti per il calcolo del prodotto interno lordo la valorizzazione delle spese di ricerca e sviluppo Bilancio dello Stato 23 di 41 Lucio Lamber4 Nel 2014 la metodologia è stata modificata (SEC 2010) La s0ma dell'economia sommersa è stata Tra le modifiche piu’ rilevanti per il valutata nel 2011 (anno di introduzione) circa calcolo del prodotto interno lordo, 187 miliardi, l'11,5% del Pil 2011. Sono le somme connesse a lavoro irregolare e so:odichiarazione. la valorizzazione dell’economia A questo si può aggiungere l'illegalità (droga, non osservata (sommersa e pros0tuzione e contrabbando), per un illegale). combinato di oltre 200 miliardi (12,4% del Pil). Bilancio dello Stato 24 di 41 Lucio Lamber4 Nel 2013 il valore generato da questa economia grigia è legato per il 47,9% dalla componente rela0va all'aDvità so:o-dichiarata dagli operatori economici. La restante parte è a:ribuibile per il 34,7% al valore aggiunto prodo:o dal lavoro irregolare, per il 9,4% alle altre componen0 (fiD in nero, mance e integrazione domanda- offerta) e per l'8% alle aDvità illegali". Bilancio dello Stato 25 di 41 Lucio Lamber4 I dati nel 2014 Bilancio dello Stato 26 di 41 Conto economico consolidato delle Amministrazioni pubbliche secondo il regolamento Ue n. 549/2013 - Lucio Lamber4 Voci economiche 2014 Entrate Produzione servizi vendibili a prezzi base 15.311 Produzione di beni e servizi per uso proprio 9.216 Vendite residuali 12.363 Corren0 Interessi attivi Dividendi 2.797 4.759 Redditi prelevati dai membri delle quasi-società 0 Utili reinvestiti di investimenti diretti all'estero 0 Fitti di terreni e diritti sfruttamento giacimenti 3.563 Imposte indirette 246.991 777,206 Imposte dirette Contributi sociali netti 237.539 216.408 Entrate Mld di euro Contributi sociali effettivi a carico dei datori di lavoro 212.383 Contributi sociali figurativi a carico dei datori di lavoro 4.025 Indennizzi di assicurazione 56 Trasferimenti da enti pubblici 0 Aiuti internazionali 1.227 Trasferimenti correnti diversi 19.653 - da famiglie 10.060 - da imprese 9.593 In conto Totale entrate correnti Imposte in conto capitale 769.883 1.307 capitale Contributi agli investimenti - dal resto del mondo 4.140 4.140 - da enti pubblici 0 Altri trasferimenti in c/capitale 1.876 - da famiglie 1.046 - da imprese 830 - dal resto del mondo 0 - da enti pubblici 0 Totale entrate in conto capitale 7.323 Bilancio dello Stato Totale entrate complessive 777.206 27 di 41 Lucio Lamber4 Corren0 769,883 Mld di euro Entrate 777,206 Imposte indirette 246.991 32% Imposte dirette 237.539 31% (2014) Mld di euro Contributi sociali effettivi a carico dei datori di lavoro 212.383 27% Totale entrate complessive 777.206 100% In conto 7,323 capitale Mld di euro Bilancio dello Stato 28 di 41 Lucio Lamber4 La somma di imposte dirette e indirette rapportata al prodotto interno lordo è nota come Pressione Tributaria = totale Imposte / PIL Se si aggiungono anche i contributi sociali si ha la cosiddetta Pressione Fiscale = totale imposte e contributi / PIL Bilancio dello Stato 29 di 41 Lucio Lamber4 Uscite Redditi da lavoro dipendente 163.874 - Retribuzioni lorde 114.302 - Contributi sociali a carico datore di lavoro 49.572 Corren0 - Contributi sociali effettivi - Contributi sociali figurativi 45.547 4.025 Acquisto di beni e servizi prodotti da produttori market 43.738 90.325 Altre imposte indirette sulla produzione 9.662 Contributi alla produzione 28.627 Interessi passivi 75.182 Rendite dei terreni 45 Imposte dirette 1.144 Prestazioni sociali in denaro 328.304 Premi di assicurazione 865 Trasferimenti ad enti pubblici 0 Aiuti internazionali 2.078 Trasferimenti correnti diversi 8.752 - a istit. sociali private 3.518 Spese - a famiglie 3.962 - a imprese 1.272 Risorse proprie dell'UE 14.917 Totale uscite correnti 767.513 Investimenti fissi lordi e variazione delle scorte 35.981 Acquisizioni nette di attività non finanziarie non prodotte 371 Contributi agli investimenti 12.947 - a famiglie 1.544 - a imprese 10.662 - al resto del mondo 741 In conto - ad enti pubblici Altri trasferimenti in c/capitale 0 9.450 capitale - a famiglie - a imprese 0 9.432 - al resto del mondo 18 - ad enti pubblici 0 Bilancio dello Stato Totale uscite in conto capitale Totale uscite 58.749 826.262 30 di 41 Lucio Lamber4 Corren0 767,513 Mld di euro Uscite 826,262 (2014) Mld di euro In conto 58,749 capitale Mld di euro Bilancio dello Stato 31 di 41 Lucio Lamber4 Tra le uscite è importante distinguere tra Domanda diretta di beni Trasferimenti Spesa per interessi Bilancio dello Stato 32 di 41 Lucio Lamber4 Domanda diretta di beni Consumi collettivi esprimono il valore dei beni prodotti dalla Pubblica Amministrazione (valutati al costo dato che non sono venduti (retribuzioni e acquisti di beni e servizi) Investimenti Opere pubbliche, infrastrutture, etc.. Bilancio dello Stato 33 di 41 Lucio Lamber4 Trasferimenti Prestazioni sociali pensioni, sussidi alla disoccupazione, spese assistenziali, etc.. Contributi alla produzione Sussidi che lo Stato offre alle imprese per sostenere la produzione di servizi che hanno una utilità collettiva, consentendo la offerta degli stessi a prezzi piu’ bassi (ad es Ferrovie) Trasferimenti in conto Capitale contributi alle imprese condizionati all’investimento produttivo Bilancio dello Stato 34 di 41 Lucio Lamber4 Risparmio pubblico Differenza tra entrate correnti e uscite correnti.. Indebitamento netto Saldo tra uscite e entrate totali (flusso) Spesa primaria Spesa al netto degli interessi Saldo primario indebitamento netto con l’esclusione della spesa per interessi Bilancio dello Stato 35 di 41 Lucio Lamber4 Risparmio pubblico 2014 Totale entrate correnti 769.883 Totale uscite correnti 767.513 Risparmio lordo (+) o disavanzo (-) 2014 2.370 Indebitamento netto Totale entrate complessive 777.206 Totale uscite 826.262 Indebitamento (-) o accreditamento(+) 2014 -49.056 Spesa primaria Totale uscite 2014 826.262 Interessi passivi 75.182 Spesa primaria 2014 751.080 Saldo primario Indebitamento (-) o accreditamento(+) 2014 -49.056 Interessi passivi 75.182 Saldo primario 2014 26.126 Bilancio dello Stato 36 di 41 Lucio Lamber4 Il conto economico 2014 in breve Entrate 777,206 (2014) Mld di euro Indebitamento 49,056 ne:o 2014 Mld di euro Uscite 826,262 (2014) Mld di euro Bilancio dello Stato 37 di 41 Lucio Lamber4 Il conto economico 2014 in breve 777,206 48,1% Pressione Entrate Mld di euro PIL Fiscale (2014) 43,20% Uscite 826,262 51.1% (2014) Mld di euro PIL Bilancio dello Stato 38 di 41 Lucio Lamber4 Il conto economico 2014 in breve Entrate 777,206 48,1% (2014) Mld di euro PIL Uscite 826,262 51.1% (2014) Mld di euro PIL Disavanzo/PIL Massimo consen0to dai 3% tra:a0 Maastricht Bilancio dello Stato 39 di 41 Lucio Lamber4 Il conto economico 2014 in breve Entrate 777,206 48,1% (2014) Mld di euro PIL 826,262 51.1% Stock di debito Uscite Mld di euro PIL elevato (2014) 2135 mld euro Spesa per 132% PIL interessi/PIL 4,7% Interessi medi 3,6% Bilancio dello Stato 40 di 41 Lucio Lamber4 Il conto economico 2014 in breve Entrate 777,206 48,1% (2014) Mld di euro PIL Uscite 826,262 51.1% (2014) Mld di euro PIL Spesa primaria Saldo primario/PIL (interessi)/PIL +1,6% 46,5% Bilancio dello Stato 41 di 41