Bilancio dello Stato e Tendenze - PDF
Document Details

Uploaded by HardierRooster5292
Università San Raffaele
Lucio Lamberti
Tags
Summary
Questi documenti, presentati da Lucio Lamberti, analizzano il bilancio dello Stato italiano e le tendenze economiche, evidenziando la pressione fiscale, le entrate, le uscite e l'evoluzione del debito pubblico. Si discute lo stato attuale della finanza pubblica italiana.
Full Transcript
Insegnamento Politica economica e Scienza delle finanze Professore Lamberti Lucio Argomento Bilancio dello stato e tendenze Lucio Lamberti Finanza pubblica in Italia e Bilancio dell...
Insegnamento Politica economica e Scienza delle finanze Professore Lamberti Lucio Argomento Bilancio dello stato e tendenze Lucio Lamberti Finanza pubblica in Italia e Bilancio dello Stato I principali trend Bilancio dello Stato e Tendenze 2 di 51 Lucio Lamberti economici I conti della Pubblica Amministrazione rilevati da Istat e Eurostat Consolidati Di competenza Bilancio dello Stato e Tendenze 3 di 51 Lucio Lamberti http://www.mef.gov.it/documenti- pubblicazioni/doc-finanza- pubblica/ Bilancio dello Stato e Tendenze 4 di 51 Lucio Lamberti Le principali tendenze Evoluzione dei saldi Bilancio dello Stato e Tendenze 5 di 51 Lucio Lamberti Bilancio dello Stato e Tendenze 6 di 51 Lucio Lamberti Il conto economico 2015 in breve Entrate 784.041 47,9% (2014) Mld di euro PIL Uscite 826,429 50,5% (2014) Mld di euro PIL Indebitamento netto -2,6% Bilancio dello Stato e Tendenze 7 di 51 Lucio Lamberti Il conto economico 2015 in breve Entrate 784.041 47,9% (2014) Mld di euro PIL Uscite 826,429 50,5% (2014) Mld di euro PIL Indebitamento Di cui per spesa Avanzo netto per interessi primario -2,6% 4,2% 1,6% Bilancio dello Stato e Tendenze 8 di 51 Lucio Lamberti Il conto economico 2015 in breve 784.041 47,9% Pressione Entrate Mld di euro PIL Fiscale (2014) 43,50% Uscite 826,429 50,5% (2014) Mld di euro PIL Bilancio dello Stato e Tendenze 9 di 51 Lucio Lamberti Le entrate: La pressione Fiscale La pressione fiscale in Italia è oggi tra le piu’ alte in Europa Bilancio dello Stato e Tendenze 10 di 51 Lucio Lamberti Un confronto Bilancio dello Stato e Tendenze 11 di 51 Lucio Lamberti Pressione Fiscale apparente e effettiva. La pressione fiscale viene ricavata come rapporto pressione pressione tra prelievi coattivi e Pil. anno 2013 fiscale fiscale effettiva o Ma il valore di pressione fiscale ufficiale che ne apparente legale SOMMERSO risulta spalma il prelievo tributario anche sui Danimarca 50,4 51,3 1,8 Francia 47,8 49,5 3,5 redditi che, in realtà, poiché occultati al fisco, non Austria 45,3 47,4 4,4 hanno pagato imposte, sottostimando Svezia 45,0 47,0 4,5 conseguentemente il sacrificio sopportato dalla Italia 44,1 53,2 17,3 UK 37,3 40,0 6,7 parte di Pil effettivamente incisa dal prelievo Spagna 34,2 37,6 9,2 fiscale”. Irlanda 31,5 32,5 3,2 La pressione fiscale effettiva compara le entrate Canada 30,5 31,2 2,0 Stati Uniti 26,3 27,7 5,0 con il pil ‘legale’ Messico 20,1 22,8 11,9 Bilancio dello Stato e Tendenze 12 di 51 Lucio Lamberti La pressione Fiscale: il trend L’aumento di pressione fiscale è avvenuto dagli anni 70 al 97 (dal 25% circa al 42%) per poi stabilizzarsi. Con la crisi finanziaria il trend è di nuovo in salita Bilancio dello Stato e Tendenze 13 di 51 Lucio Lamberti Bilancio dello Stato e Tendenze 14 di 51 Lucio Lamberti Il confronto internazionale La differenza rispetto alla media dei paesi OCSE è significativa: un gap fiscale del 10% circa nonostante la bassa crescita. Bilancio dello Stato e Tendenze 15 di 51 Lucio Lamberti Gap di pressione fiscale Bilancio dello Stato e Tendenze 16 di 51 Lucio Lamberti Le entrate: La pressione Fiscale La enorme pressione fiscale Crescita in volume della deriva dalla necessità di spesa pubblica finanziare spesa pubblica crescente, e interessi dovuti Crescita della spesa per allo stock di debito cumulato. interessi Bilancio dello Stato e Tendenze 17 di 51 Lucio Lamberti Lo stock di debito pubblico Negli anni 70 e 80 l’aumento della spesa pubblica si è basato su disavanzi crescenti, con conseguente crescita del debito pubblico Bilancio dello Stato e Tendenze 18 di 51 Lucio Lamberti Lo stock di debito pubblico A partire dal 1973 il saldo del bilancio pubblico è diventato fortemente negativo (nella media del periodo intorno al 10% annuo) per effetto dell’aumento delle spese (circa 10 punti di prodotto interno di cui 4 per interessi) e di una stagnazione delle entrate che solo alla fine degli anni ’70 superarono i livelli di inizio decennio Bilancio dello Stato e Tendenze 19 di 51 Lucio Lamberti Il peso degli interessi inflazione, svalutazione e fattori istituzionali hanno spinto gli interessi in alto. Bilancio dello Stato e Tendenze 20 di 51 Lucio Lamberti Il peso degli interessi. La spesa per interessi è ‘lievitata’ oltre il 12% del PIL Bilancio dello Stato e Tendenze 21 di 51 Lucio Lamberti Dal 1992 l’Italia ha dovuto perseguire politiche di saldo primario positivo per finanziare il debito Bilancio dello Stato e Tendenze 22 di 51 Lucio Lamberti Dal 92 il saldo primario italiano è positivo, a fronte di un disavanzo totale comunque negativo Bilancio dello Stato e Tendenze 23 di 51 Lucio Lamberti L’obiettivo del DEF e’ il pareggio di bilancio per il 2019 Bilancio dello Stato e Tendenze 24 di 51 Lucio Lamberti Concentriamoci ora sulle voci principali del conto economico Entrate Uscite Bilancio dello Stato e Tendenze 25 di 51 Lucio Lamberti Bilancio dello Stato e Tendenze 26 di 51 Lucio Lamberti Evoluzione della struttura delle entrate Nel corso degli ultimi 45 anni la composizione delle entrate è variata notevolmente Bilancio dello Stato e Tendenze 27 di 51 Lucio Lamberti Negli anni 70 il sistema di entrate era fortemente sbilanciato a favore di imposte indirette e contributi sociali Bilancio dello Stato e Tendenze 28 di 51 Lucio Lamberti L’Italia era un caso anomalo tra le principali economie. La struttura delle entrate veniva criticata per motivi di equità poiché creava distorsioni a sfavore dei redditi minori (imposte sul consumo) e del lavoro (contributi sociali). Inoltre favoriva la dinamica inflazionistica con problemi ulteriori di equità Bilancio dello Stato e Tendenze 29 di 51 Lucio Lamberti Negli anni 70 si realizzano diverse riforme fiscali (tra cui l’introduzione della imposta progressiva sul reddito denominata IRPEF) che variano notevolmente la struttura delle entrate Bilancio dello Stato e Tendenze 30 di 51 Lucio Lamberti Il sistema è ancora oggi in vigore Bilancio dello Stato e Tendenze 31 di 51 Lucio Lamberti Anche per effetto del ‘fiscal drag’ le imposte dirette assumono velocemente un peso centrale nella politica di entrate dello Stato Bilancio dello Stato e Tendenze 32 di 51 Lucio Lamberti Il fiscal Drag Fiscal drag o drenaggio fiscale è l’inasprimento dell’imposizione diretta in presenza di una imposta progressiva e di inflazione monetaria. Bilancio dello Stato e Tendenze 33 di 51 Lucio Lamberti L’effetto fiscal drag: un esempio La tassazione per la quota di reddito ‘nominale’ Reddito iniziale 15.000 euro maggiore (3000 euro) è piu’ alta (27%) (tassato al 23%) Aumenta il reddito nominale del 20% per proteggerlo da un aumento uguale di inflazione. Cosa succede alle imposte? Bilancio dello Stato e Tendenze 34 di 51 Lucio Lamberti Composizione delle entrate Alla fine degli anni 90, in prospettiva della unione monetaria si cerca inoltre di ridurre il peso dei contributi sociali introducendo una tassazione ibrida, l’IRAP. L’imposta regionale sulle attività produttive sostituisce contributi sanitari e alcune imposte dirette (come ILOR e imposta patrimoniale sulle imprese) Bilancio dello Stato e Tendenze 35 di 51 Lucio Lamberti L’IRAP Una imposta ibrida (imposta sul reddito e su elementi dimensionali della attività di impresa) Bilancio dello Stato e Tendenze 36 di 51 Lucio Lamberti L’IRAP Impropriamente viene classificata tra le imposte indirette nel conto economico dello Stato. Per questo motivo viene sovrastimato il peso delle imposte indirette Bilancio dello Stato e Tendenze 37 di 51 Lucio Lamberti Composizione delle entrate Nei governi 2001/2006 diversi provvedimenti (legge Tremonti) cercano di ridurre il peso contributivo delle imprese e del lavoro. Complessivamente però la struttura dal 2000 ad oggi non varia significativamente. Bilancio dello Stato e Tendenze 38 di 51 Lucio Lamberti Composizione delle entrate dagli anni 80 Bilancio dello Stato e Tendenze 39 di 51 Lucio Lamberti Composizione delle entrate dagli anni 80 Bilancio dello Stato e Tendenze 40 di 51 Lucio Lamberti Concentriamoci ora sulle uscite Entrate Uscite Bilancio dello Stato e Tendenze 41 di 51 Lucio Lamberti Evoluzione della struttura delle uscite Le spese della PA sono aumentate ancor piu’ velocemente delle entrate nel corso degli anni 70. Oltre il 24% di aumento con un picco storico nel 1993 Bilancio dello Stato e Tendenze 42 di 51 Lucio Lamberti Evoluzione della struttura delle uscite Bilancio dello Stato e Tendenze 43 di 51 Lucio Lamberti La spesa per interessi Si è accennato al peso significativo che ha assunto soprattutto negli anni ‘80 la quota interessi. Bilancio dello Stato e Tendenze 44 di 51 Lucio Lamberti La spesa per interessi Nonostante lo stock elevato di debito negli ultimi anni l’entrata nell’euro ha permesso una ‘mitigazione’ del peso, anche se il ‘rischio’ resta elevato Bilancio dello Stato e Tendenze 45 di 51 Lucio Lamberti Prestazioni sociali e retribuzioni Rappresentano oltre il 30% del PIL, e sono i pilastri principali di spesa. I trasferimenti per prestazioni sociali hanno assunto un peso rilevante raddoppiando circa nel peso rispetto al pil dal 1980. Bilancio dello Stato e Tendenze 46 di 51 Lucio Lamberti Prestazioni sociali e retribuzioni Ammortizzatori sociali, estensione delle categorie e mutamento della struttura per età della popolazione hanno inciso sulla crescita delle prestazioni sociali Bilancio dello Stato e Tendenze 47 di 51 Lucio Lamberti Domanda pubblica e Investimenti Pubblici Le restanti voci ‘rilevanti’ sono la domanda diretta di beni/investimenti e i trasferimenti alle imprese. Mentre la domanda corrente è aumentata nel tempo, gli investimenti sono stati compressi costantemente per il vincolo di bilancio Bilancio dello Stato e Tendenze 48 di 51 Lucio Lamberti Domanda pubblica e Investimenti Pubblici Il trend è continuato anche negli ultimi anni. Bilancio dello Stato e Tendenze 49 di 51 Lucio Lamberti Domanda pubblica e Investimenti Pubblici Nel 2015 una piccola inversione di tendenza negli investimenti fissi Bilancio dello Stato e Tendenze 50 di 51 Lucio Lamberti Domanda pubblica e Investimenti Pubblici …anche per stimolare PIL e formazione di Stock di capitale Bilancio dello Stato e Tendenze 51 di 51