Imposte in Italia - PDF
Document Details

Uploaded by HardierRooster5292
Università San Raffaele
Lucio Lamberti
Tags
Summary
Questo documento, proveniente dall'Università San Raffaele ed elaborato da Lucio Lamberti, esplora in dettaglio il sistema delle imposte in Italia. Vengono analizzate le principali imposte, come IRPEF, IRES, IVA, IMU e IRAP, fornendo una panoramica completa per studenti di economia e finanza. Il documento tratta anche argomenti come la tassazione delle imprese e le detrazioni fiscali.
Full Transcript
Insegnamento Economia Poli+ca e Scienza delle finanze Professore Lucio Lamber+ Argomento Le principali imposte in Italia Lucio Lamber4 Vi sono molte forme di imposte in Italia sia...
Insegnamento Economia Poli+ca e Scienza delle finanze Professore Lucio Lamber+ Argomento Le principali imposte in Italia Lucio Lamber4 Vi sono molte forme di imposte in Italia sia Le principali con riferimento all’ente territoriale (Stato, imposte in Regioni, Province, Comuni), che ai Italia presuppos+ di applicazione. TuFavia le principali per geGto sono oFo, che rappresentano quasi il 90% del geGto complessivo. Affluiscono principalmente allo Stato (imposte erariali). Le principali imposte in Italia 2 di 47 Lucio Lamber4 Imposta Tipo GeAto 2014 % entrate (mld euro) trib. IRPEF Imposta sul reddito delle DireFa 164,9 34% Nel 2014 persone fisiche IRES Imposta sul reddito delle DireFa 34,7 7,2% società ISOS Imposta sos+tu+va sui reddi+ DireFa 13,5 2,8% da capitale e risp.ges+to IVA Imposta sul valore aggiunto IndireFa 117,9 24,3% Imposte sugli oli minerali IndireFa 26,6 5% IRAP Imposta regionale sulle aGvità DireFa 30,4 6.3% produGve Add.regionali e com. IRPEF DireFa 15,1 3,1% IMU Imposta municipale propria Patrimoniale 16,5 3,4% Le principali imposte in Italia 3 di 47 Lucio Lamber4 Le principali imposte direFe SoggeGo passivo Irpef Isos Ires Cedolare sugli affiA Persone fisiche X X X Imprese individuali e soc. di X persone Società di capitali X Le principali imposte in Italia 4 di 47 Lucio Lamber4 L’IRPEF Le principali imposte in Italia 5 di 47 Lucio Lamber4 L’IRPEF è un’imposta: personale colpisce in modo autonomo i reddi+ di Is+tuita con la riforma ciascun contribuente del sistema tributario del 1974 progressiva per scaglioni Disciplinata dal +tolo I il prelievo cresce più che proporzionalmente del D.P.R. n.917/1986 rispeFo al crescere del reddito imponibile (Testo unico delle tramite un sistema di aliquote crescen+ imposte sui reddi+) applicate al reddito imponibile suddiviso in scaglioni Le principali imposte in Italia 6 di 47 Lucio Lamber4 1. Presupposto Reddi+ in denaro o in natura rientran+ nelle categorie indicate nell’art.6 del D.P.R. n.917/1986 reddi+ fondiari reddi+ di capitale reddi+ di lavoro dipendente reddi+ di lavoro autonomo reddi+ di impresa reddi+ diversi (.). Le principali imposte in Italia 7 di 47 Lucio Lamber4 2 - SoggeG passivi e worldwide taxa+on Persone fisiche, residen+ e non residen+ nel territorio dello Stato. Per queste ul+me è imponibile solo il reddito prodoFo in Italia, mentre per quelle residen+ in Italia sono imponibili i reddi+ ovunque prodoG (principio della “worldwide taxa+on”). Le principali imposte in Italia 8 di 47 Lucio Lamber4 3 – limi+ alla tassazione Per evitare la doppia tassazione del reddito (sia nel Paese in cui è prodoFo che nel Paese di residenza del perceFore) – Norme rela+ve al credito per imposte pagate all’estero – Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni s+pulate tra Italia e i principali Sta+ esteri. Le principali imposte in Italia 9 di 47 Lucio Lamber4 Chi si considera residente fiscale italiano? Le principali imposte in Italia 10 di 47 Lucio Lamber4 Ø i soggeG iscriG nelle anagrafi della popolazione residente per la maggior parte del periodo di imposta Ø i soggeG non iscriG nelle anagrafi della popolazione residente che hanno in Italia il domicilio (sede principale di affari e interessi) per la maggior parte del periodo di imposta Ø i soggeG non iscriG nelle anagrafi della popolazione residente che hanno in Italia la residenza (dimora abituale) per la maggior parte del periodo di imposta Ø salvo prova contraria, i soggeG che, sebbene emigra+ in Sta+ o territori aven+ regimi fiscali privilegia+ (paradisi fiscali), abbiano mantenuto in Italia i propri legami familiari o il centro dei propri interessi patrimoniali e sociali (presunzione di residenza). Le principali imposte in Italia 11 di 47 Lucio Lamber4 Il calcolo dell’IRPEF Le principali imposte in Italia 12 di 47 Lucio Lamber4 - oneri deducibili (art.10 TUIR) spese sostenute nel periodo d’imposta (principio di cassa) e definite oneri deducibili Alcuni esempi - i contribu+ previdenziali e assistenziali obbligatori; - gli assegni periodici corrispos+ al coniuge; - i contribu+ per addeG ai servizi domes+ci e familiari; - le erogazioni liberali a favore di is+tuzioni religiose; - le spese mediche e di assistenza per disabili; - i contribu+ volontari per la previdenza complementare; - la rendita catastale dell’abitazione principale Le principali imposte in Italia 13 di 47 Lucio Lamber4 reddi+ esclusivamente da pensione: soFo i quota esente 75 anni di età sino a 7.500 euro; sopra i 75 anni di età sino a 8.000 euro; reddi+ esclusivamente da fabbrica4, 500 euro; reddi+ esclusivamente da terreni, 185,92 euro; reddi+ da lavoro dipendente, 8.000 euro; reddi+ da lavoro autonomo, 4.800 euro. Le principali imposte in Italia 14 di 47 Lucio Lamber4 Le aliquote aFuali Il reddito viene diviso in scaglioni e su ogni scaglione viene applicata un’aliquota d’imposta crescente al crescere dello scaglione. Le principali imposte in Italia 15 di 47 Lucio Lamber4 Oggi la gran parte del geGto è concentrata su reddi+ inferiori a 26.000 euro. Le principali imposte in Italia 16 di 47 Lucio Lamber4 Le detrazioni Per carichi di famiglia – art.12 TUIR (coniuge, figli e altri familiari a carico); A favore di alcune +pologie di reddi+ – art.13 TUIR (lavoro dipendente, assimila+ e pensione; lavoro autonomo; impresa; assegni periodici; alcuni reddi+ diversi) Per oneri – art.15, 16 e 16-bisTUIR (spese mediche; interessi passivi su mutuo contraFo per acquisto di abitazione principale; spese assicurazione vita; spese funebri; spese istruzione; ecc…) Per incen+vazioni Le principali imposte in Italia 17 di 47 Lucio Lamber4 Reddi+ a tassazione separata reddi+ percepi+ una tantum o, comunque, non periodicamente, che derivano, generalmente, da faG economici a formazione pluriennale. La tassazione è “separata” nel senso che tali reddi+, pur soFopos+ ad IRPEF, non sono componen+ del “reddito complessivo”, ma sono reddi+ tassa+ con dis+nta aliquota, e determina+ secondo speciali regole. La tassazione separata cos+tuisce, quindi, un correGvo al principio del reddito complessivo che è alla base della determinazione dell’imposta personale (IRPEF). Le principali imposte in Italia 18 di 47 Lucio Lamber4 Sono elenca+ tassa+vamente nell’art. 17, nell’art. 7comma 3, nell’art.17 e nell’art.19 del TUIR e si possono suddividere in quaFro categorie principali: Ø reddi+ percepi+ dagli eredi per beni o aGvità del defunto Ø imposte ed oneri rimborsa+ Ø plusvalenze da cessioni immobiliari Ø arretra+ di lavoro dipendente o pensione, traFamento di fine rapporto e reddi+ a formazione pluriennale. Le principali imposte in Italia 19 di 47 Lucio Lamber4 Imposte sos+tu+ve su reddi+ da Le imposte capitale in Italia ISOS Le principali imposte in Italia 20 di 47 Lucio Lamber4 Reddi+ imponibili Reddi+ di capitale (interessi e dividendi) e plusvalenze azionarie e finanziarie percepite da persone fisiche diverse da imprese. NB : Se realizza+ da imprese individuali e di persone sono soggeG a imposta progressiva IRPEF Proporzionale 26% (12,5% per +toli di Stato) Le principali imposte in Italia 21 di 47 Lucio Lamber4 Limi+ alla tassazione Per evitare la doppia tassazione del reddito (sia nel Paese in cui è prodoFo che nel Paese di residenza del perceFore) – le norme rela+ve al credito per imposte pagate all’estero – le disposizioni previste dalle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni s+pulate tra Italia e i principali Sta+ esteri. Le principali imposte in Italia 22 di 47 Lucio Lamber4 Le principali tassazioni alle imprese Le principali imposte in Italia 23 di 47 Lucio Lamber4 IMPOSTA SUL Ha sos+tuito l’irpeg (imposta sul reddito REDDITO delle persone giuridiche) ed è disciplinata dal +tolo II del D.P.R. n.917/1986 DELLE SOCIETA` (Testo unico delle imposte sui reddi+). (IRES) Colpisce con aliquota proporzionale aFualmente pari al 27,0%. Le principali imposte in Italia 24 di 47 Lucio Lamber4 Presupposto della imposta Periodo di imposta e territorialità Esercizio della società o dell’ente, come risulta per legge o dall’aFo cos+tu+vo (art.76 Tuir). Possesso di reddi+ in denaro o in Se la durata dell’esercizio o del periodo non è natura rientran+ nelle categorie determinata dalla legge o dall’aFo cos+tu+vo, indicate nell’art.6 del Tuir (stesso che o lo è in misura pari o superiore a due anni, il per IRPEF); periodo di imposta si intende cos+tuito Stessi criteri di territorialità dell’Irpef. dall’anno solare (art.76, c.2 Tuir). Le principali imposte in Italia 25 di 47 Lucio Lamber4 SoggeFo passivo a) Le società per azioni e in accomandita per azioni, le società a responsabilità limitata, le società coopera+ve, le società europee e le società coopera+ve europee, le società di mutua assicurazione, residen+ nel territorio dello Stato b) Gli en+ pubblici e priva+ diversi dalle società, nonché i trust, residen+ nel territorio dello Stato, che hanno per oggeFo esclusivo o principale l’esercizio di aGvità commerciali c) Gli en+ pubblici e priva+ diversi dalle società, i trust che non hanno per oggeFo esclusivo o principale l’esercizio di aGvità commerciali, residen+ nel territorio dello Stato d) Le società e gli en+ di ogni +po, con o senza personalità giuridica, non residen+ nel territorio dello Stato Le principali imposte in Italia 26 di 47 Lucio Lamber4 Ai fini delle imposte sui reddi0 si considerano residen0 le società e gli en+ che per la maggior parte del periodo di imposta hanno la sede legale o la sede dell’amministrazione o l’oggeFo principale nel territorio dello Stato Pertanto per stabilire la residenza fiscale di una società formalmente all’estero basta che si localizzi in Italia anche solo uno dei tre elemen+ cita+. In base al principio del “worldwide taxa+on” i soggeG residen+ vengono tassa+ per i reddi+ ovunque prodoG nel mondo e i soggeG non residen+ solo per i reddi+ prodoG in Italia Le principali imposte in Italia 27 di 47 Lucio Lamber4 Is+tuita con il D. Lgs. 446/1997 sos+tuì svaria+ IRAP tribu+, l'imposta locale sui reddi+ (ILOR), Imposta l'imposta comunale per l'esercizio di imprese e di ar+ e professioni (ICIAP), regionale l'imposta sul patrimonio neFo delle imprese, aGvità la tassa di concessione governa+va per l'aFribuzione del numero della par+ta IVA, produGve il contributo per il servizio sanitario nazionale, ……. Le principali imposte in Italia 28 di 47 Lucio Lamber4 L’IRAP è un’imposta: Ø locale; Ø indeducibile ai fini IRPEF ed IRES; Ø che produce tassazione sul valore della produzione neFa. Le principali imposte in Italia 29 29 29 di 47 Lucio Lamber4 La legge prevede che il 90% del scopo geGto oFenuto sia aFribuito alle regioni allo scopo di finanziare il Fondo sanitario nazionale, come quota parte della spesa pubblica. Le principali imposte in Italia 30 di 47 Lucio Lamber4 E’ dovuta esclusivamente sulle aGvità Territorialità produGve svolte nel territorio dello Stato e, in par+colare, speFa alla regione nel cui territorio l’aGvità medesima è esercitata Se l’aGvità è svolta in più regioni, sono previste delle regole per stabilire le modalità di riparto su base regionale Le principali imposte in Italia 31 di 47 Lucio Lamber4 PRESUPPOSTI soggeAvi oggettivi ü Società di Cap. diverse da Banche e Esercizio di una attività: Assicurazioni à arF. 5 ü Snc, Sas e imprese individuali à art. 5- Ø con abitualità bis Ø autonomamente ü lavoro autonomo à art. 8 organizzata ü produFori agricoli +tolari di reddito Ø diretta a produrre o agrario à art. 9 scambiare beni o a ü En+ con esercizio di aGvità non prestare servizi commerciale à art. 10 ü Amministrazioni pubbliche à art. 10- bis Le principali imposte in Italia 32 32 di 47 Lucio Lamber4 È l'unica imposta a carico delle imprese che è L’imponibile proporzionale al faFurato e non applicata all'u+le di esercizio. L’imponibile varia a seconda che il soggeFo passivo sia: Impresa commerciale; ProduFore agricolo; Ente non commerciale e/o Ente pubblico, Banche e/o Assicurazioni Le principali imposte in Italia 33 di 47 Lucio Lamber4 Aliquota e L’aliquota è del 3,9% con facoltà delle singole Regioni di aumentarla o diminuirla dello 0,92% calcolo dell’Imposta Le principali imposte in Italia 34 di 47 Lucio Lamber4 Imposta sul valore aggiunto IVA Le principali imposte in Italia 35 di 47 Lucio Lamber4 IVA E’ una imposta indireFa proporzionale ‘ad valorem’ E’applicata sul valore aggiunto di ogni fase della produzione, e di scambio di beni e servizi. Presupposto: cessione di beni e prestazione di servizi. Le principali imposte in Italia 36 di 47 Lucio Lamber4 CaraGeris4che Base imponibile: Valore della cessione del bene. SoggeG passivi TuFe le imprese con obbligo di rivalsa sugli acquiren+ L’aliquota proporzionale L’aliquota è pari al 22% ma vi sono anche aliquote ridoFe del 10% e del 4% Le principali imposte in Italia 37 di 47 Lucio Lamber4 L’iva è una imposta Applicata in ogni fase di vita del prodoFo Plurifase che compor+ passaggio da un soggeFo ad un altro. Il meccanismo di detrazione (IVA pagata e ricevuta) evita tuFavia cumulo di imposta. Le principali imposte in Italia 38 di 47 Lucio Lamber4 Valore di Iva Credito Iva versata Un esempio scambio faGurata I fase 10.000 2.200 0 2.200 II fase 20.000 4.400 2.200 2.200 III fase 40.000 8.800 4.400 4.400 70.000 15.400 6.600 8.800 FaGurato totale 70.000 Valore aggiunto eff. 40.000 IVA versata 8.800 (22%) Le principali imposte in Italia 39 di 47 Lucio Lamber4 IMU Imposta municipale unica Le principali imposte in Italia 40 di 47 Lucio Lamber4 Presupposto e soggeFo passivo Possesso di fabbrica+, aree fabbricabili, terreni agricoli SoggeFo passivo è il proprietario o il +tolare di altro diriFo reale (usufruFo,abitazione,uso) Le principali imposte in Italia 41 di 47 Lucio Lamber4 Imponibile Valore catastale Le principali imposte in Italia 42 di 47 Lucio Lamber4 Le imposte per trasferimen4 donazioni o successioni Le principali imposte in Italia 43 di 47 Lucio Lamber4 L'imposta sulle successioni e donazioni è un'imposta dovuta per il trasferimento della proprietà o di altri diriG nella In Italia circostanza in cui un soggeFo benefici di un arricchimento patrimoniale mor+s causa o a +tolo di liberalità. In par+colare: nel caso della successione, il trasferimento avviene in seguito alla morte del +tolare (de cuius), in base alla legge (successione legiGma) o a un testamento (successione testamentaria); nel caso della donazione, per l'accordo con cui il +tolare (donante), con spirito di liberalità, dispone di un suo diriFo a vantaggio di altri. Le principali imposte in Italia 44 di 47 Lucio Lamber4 In Italia Sono oggeFo di successione o donazione: i beni immobili, che, di regola, si valutano mediante l'applicazione di determina+ coefficien+ alla rendita catastale; le obbligazioni, i credi+, il denaro e gli altri beni mobili. Le principali imposte in Italia 45 di 47 Lucio Lamber4 In Italia Aliquote e franchige: 4%, per i beni devolu+ a favore del coniuge e dei paren+ in linea reFa, con franchigia pari a 1 milione di euro mol+plicato il numero dei beneficiari; 6%, per i beni devolu+ a favore dei fratelli e delle sorelle, con franchigia pari a 100 mila euro mol+plicato il numero dei beneficiari; 6%, per i beni devolu+ a favore degli altri paren+ fino al quarto grado e degli affini in linea reFa e degli affini in linea collaterale fino al terzo grado; 8%, per i beni devolu+ a favore di altri soggeG. Se il beneficiario è portatore di handicap grave (ai sensi della legge n. 104/1992) l'imposta si applica sul valore che supera 1,5 milioni di euro. Nel caso in cui la successione o la donazione riguardi beni immobili, sono dovute anche l'imposta ipotecaria e l'Imposta catastale. Le principali imposte in Italia 46 di 47 Lucio Lamber4 Confron+ Le principali imposte in Italia 47 di 47