6a Lezione: Difese Psicologiche PDF

Document Details

ImpressiveOsmium7039

Uploaded by ImpressiveOsmium7039

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Tags

psicologia difese psicologiche livelli di difesa sviluppo emotivo

Summary

La lezione descrive diversi livelli e tipi di difese psicologiche, dalla difesa affiliativa all'isolamento affettivo, dall'altruismo alla sublimazione e alla repressione. Discute anche le difese ossessive e nevrotiche, evidenziando la relazione tra le emozioni e le strategie di coping. Apprendere a riconoscere queste difese può essere un importante strumento di auto-comprensione e crescita personale.

Full Transcript

6 lezione giovedì 21 novembre 2024 14:01 7. Livello 7 (mature): sono altamente adattive e consapevoli. Permettono di affrontare lo stress senza distorsioni. Si massimizza l’espressione positiva delle esperienze arrivando poi alla soluzione del problema. Nel livello 7 ritroviamo 8 difese...

6 lezione giovedì 21 novembre 2024 14:01 7. Livello 7 (mature): sono altamente adattive e consapevoli. Permettono di affrontare lo stress senza distorsioni. Si massimizza l’espressione positiva delle esperienze arrivando poi alla soluzione del problema. Nel livello 7 ritroviamo 8 difese cioè: Affiliazione: rivolgersi agli altri per un sostegno per risolvere un problema senza delegare l’altro per la risoluzione. Si parla solo di aiuto o sostegno richiesto. Non dispenso dall’altro, ha una funzione di tipo pratico, attiva consapevolezza di bisogno e quindi di ricerca di aiuto (ad un soggetto specifico non a chiunque). Fa si che il legame con l’altro si struttura, ci sono delle diagnosi differenziali. Altruismo: offrire aiuto per auto aiutarsi appagando il bisogno di aiuto non gratificato in passato. Si parla di compensazione (ci sono passata anch’io, aiutandoti aiuto anche me, non a livello narcisistico ma di cura). Anticipazione: e un meccanismo tendente all’ ossessività (positiva non immatura, dove L ossessività prende in possesso la situazione, ma dove ci aiuta ad anticipare il disagio) dove l’individuo pensa sente e sa che si troverà in una situazione difficile che gli porterà disagio e inizia a pensare come si sentirà e a cosa potrà fare o dire e quindi a come gestire la sua angoscia (ha una funzione di alleggerimento). Umorismo: non è sarcasmo, non offende ne denigra, ma si tratta di ironia e auto ironia, e un qualcosa che alleggerisce la situazione senza offendere. Deve essere ironia che sia simpatica e che attenui la situazione, non deve creare disagio. Permette di comunicare in maniera leggera un qualcosa di complesso e doloroso, tramite ironia il disagio passa in maniera più accettabile. Autoaffermazione: consiste nell’espressione diretta dei propri bisogni e pensieri con il tentativo di risolvere questi desideri in maniera efficace e gratificante per tutte le parti coinvolte. In essa la manifestazione difensiva serve. Cercare una mediazione diretta di quello che e, non prevede mai comportamenti offensivi a meno che non si tratti di difendersi (non ce mai aggressività di per se, avviene solo se bisogna difendersi dall’altro). Non ci sono mai conversazioni indirette, e non si e mai manipolativi (non serve per usare l’altro). In essa non ci si aspetta consenso ma semplicemente la possibilità di risoluzione Autosservazione: ha a che fare con la capacita di riflettere sulle proprie difficolta tenendo conto sia degli aspetti emotivi che cognitivi, guardandosi dentro in maniera pura, riuscendo anche a verbalizzare ciò che penso in maniera completa senza distorsioni. Questa non comporta per forza la risoluzione del problema, ma almeno la consapevolezza di essa. Permette la migliore elaborazione e capacità introspettiva del disagio. Sublimazione: canalizzazione di sentimenti e pensieri angoscianti e ambivalenti in comportamenti accettabili (trasformare qualcosa di negativo in qualcosa di positivo, quando ce un legame tra l’azione fatta e il disagio). Tradurre il disagio in qualcosa di riconoscibile e positivo, nella sublimazione non solo ce la scarica ma spesso che anche una gratificazione vicaria. Repressione: è l’ultima difesa matura. Mettere da parte volontariamente una situazione difficile che ci genera disagio per lasciare la sua risoluzione in un altro momento. È un allontanamento cognitivo temporaneo, viene affrontato nel momento in cui i soggetto capisce che è in grado di gestirlo. È una sorta di filtro che ci permette di controllare e gestire i conflitti. 6. Difese ossessive: in esse manca l’aspetto emotivo (isolamento affettivo, perché difficili da affrontare per l’individuo, le emozioni retano inconsce). Isolamento affettivo: L’individuo ne parla in modo che non arrivano le emozioni, con un’impossibilità di mostrare le emozioni. Non è possibile per l’individuo elaborare le emozioni provate durante un azione. Queste difese ci proteggono da una situazione emotiva troppo stressante e forte da vivere, la persona non sta negando le emozioni semplicemente non riesce a metabolizzarle e a provarle (non riesce a sentire). Intellettualizzazione: si attiva quando generalizziamo per evitare l’approfondimento di situazioni stressanti dal punto di vista personale. Aiuta a parlare della situazione slegandola dall’esperienza personale. Tenere separata o minimizzare la componente emotiva associata a conflitti personali. È protettiva da un lato ma dall’altro ti toglie l’ intimità. Serve a non indagare la intuizione personale della persona (si vogliono le spiegazioni ma non le soluzioni). Annullamento retroattivo: ha a che fare con comportamenti e pensieri contraddittorie servono come atti di riparazioni. Conservare una posizione di ambiguità emotiva e cognitiva rispetto ad un conflitto interno (non avere una posizione chiara, contraddirsi in ciò che si dice, l’individuo non riesce a trovare una soluzione e a prendere una posizione, rimare bloccato). 5. Difese nevrotiche: rimuovono aspetto cognitivo, tutelo l’individuo dalla consapevolezza dei propri pensieri. Provo emozioni ma non so da cosa dipendono. Rimozione: fenomeni di dimenticanza, atti mancati dovuti a episodi di cui non sono consapevole, dimentico azioni angoscianti (utile perché mi aiutata a dimenticare una cosa che mi crea angoscia, mi permette di non affrontare il problema). Non riesco a gestire un’emozione che provo perché non so perché la sto provando (piango ma non so da cosa è dovuto). Proteggere la persona da ciò che sperimenta come stressante. Dissociazione: difesa molto complessa, si attiva quando l’individuo non e in grado di affrontare lo stimolo che genera disagio. Proteggersi dalla consapevolezza di ciò che e angosciante attraverso la sintomatologia. Formazione reattiva: sostituzioni di alcuni sentimenti nel loro opposto perché è più facile provare il suo opposto piuttosto che l’emozione che sento. Lo spostamento: mi permette di vivere un disagio sia a livello emotivo sia cognitivo spostandolo su un oggetto meno potente. Non mi posso sfogare a lavoro con il capo, torno a casa e mi sfogo sui muri familiari. Spostare l’emozione verso un oggetto diverso da quello originale. Mi permette di cambiare l’obiettivo perché l’obiettivo originale e troppo intenso (non posso affrontarlo).

Use Quizgecko on...
Browser
Browser