Psicologia Generale: Domande e Risposte - PDF

Summary

Questo documento è un esame di Psicologia Generale contenente domande a risposta multipla. Il quiz copre argomenti importanti come la categorizzazione, le emozioni, la motivazione, la punizione, la coscienza, la memoria, e i meccanismi di difesa. Il documento puó essere un valido strumento per la preparazione di un esame.

Full Transcript

TUTTE LE DOMANDE E RISPOSTE DI PSICOLOGIA GENERALE 1. Quale sistema comprende i movimenti degli occhi, del volto e del corpo? o Il sistema vocale o Il sistema dei gesti o Il sistema cinesico o Il sistema del linguaggio 2. Quale tipo di test è ideato per predire l’abilità di una persona in un d...

TUTTE LE DOMANDE E RISPOSTE DI PSICOLOGIA GENERALE 1. Quale sistema comprende i movimenti degli occhi, del volto e del corpo? o Il sistema vocale o Il sistema dei gesti o Il sistema cinesico o Il sistema del linguaggio 2. Quale tipo di test è ideato per predire l’abilità di una persona in un determinato campo? o Il test di profitto o Il test di validità o Il test di attendibilità o Il test attitudinale 3. Cos’è il rumore? o Ciò che una persona percepisce a livello uditivo o Uno stimolo che attira l’attenzione del soggetto o Uno stimolo che interferisce con la percezione di altri stimoli o Nessuna delle precedenti 4. Qual è la definizione di coscienza? o È la non consapevolezza delle proprie sensazioni o È la consapevolezza delle sensazioni, emozioni e pensieri provati in ogni momento o È la consapevolezza delle sensazioni, sentimenti e pensieri provati in un determinato momento o Nessuna delle precedenti 5. Qual è la definizione di categorizzazione? o È un processo con il quale l’individuo gestisce le emozioni o È un processo con il quale l’individuo seleziona e organizza il flusso dell’esperienza o È un processo con il quale automaticamente l’individuo diminuisce la variabilità che un fattore si ripeta nuovamente o È un processo con cui l’individuo organizza il flusso dei suoi pensieri cognitivi in modo da gestire l’esperienza e diminuirne l’enorme variabilità 6. Le emozioni o Sono universali o Sono culturalmente determinate o Sono un fattore di criticità del ragionamento logico o Sono costituite da arousal e appraisal 7. La motivazione o È l’intenzione di fare qualcosa o È un insieme di fattori biologici, sociali e cognitivi che generano il comportamento o È un istinto biologicamente determinato o È un costrutto sintetizzato nella piramide di Maslow per spiegare le aspettative individuali o Nessuna delle precedenti (Insieme dei processi di attivazione e di orientamento del comportamento verso la realizzazione di un determinato scopo.) 8. Secondo la teoria dell’incentivo o La motivazione scaturisce dal desiderio di raggiungere obiettivi di valore esterni a noi o La motivazione si basa su pulsioni per abitudini o La motivazione si basa su pulsioni dell’organismo che mettono in moto un comportamento o La motivazione si fonda su alcuni bisogni biologici regolati dall’omeostasi 9. Cos’è la punizione? o È uno stimolo che aumenta la probabilità che un comportamento non si ripeta o È una risposta negativa a uno stimolo desiderato o È uno stimolo che diminuisce la probabilità che un comportamento abbia effetti negativi o È un effetto derivante dall’apprendimento o Nessuna delle precedenti 10. Cos’è un riflesso? o Una risposta meccanica volontaria agli stimoli in entrata o Un comportamento generato d’impulso o Una risposta automatica involontaria agli stimoli in entrata o Nessuna delle precedenti 11. In quale area della corteccia cerebrale è rappresentato l’Homunculus? o Temporale o Parietale o Occipitale o Frontale 12. In cosa consiste il fattore G? o È l’insieme dei fattori specifici di abilità mentale che alcune teorie presumevano fosse alla base dell’intelligenza o È il singolo fattore specifico di abilità mentale alla base dell’intelligenza o È un fattore generale di abilità mentale teorizzato da Thurstone che presume sia l’apice dell’intelligenza o Nessuna delle precedenti (Singolo fattore generale ipotizzato da spearman di abilità mentali che alcune delle prime teorie sull’intelligenza presumevano fosse alla base dell’intelligenza) 13. Su quale approccio si basa il comportamentismo? o Sul nesso stimolo = Risposta o Sulla teoria del feedback del primo ‘900 o Considera non scientifico l’approccio sperimentale o Si concentra sul comportamento osservabile e misurabile obiettivamente 14. Cosa afferma la teoria degli atti linguistici di Austin? o Nell’atto linguistico è presente un unico livello di azione che è compiuto mentre si parla o Si distinguono nell’atto linguistico due livelli che sono: locutorio e perlocutorio o Nessuna delle precedenti o Nell’atto linguistico coesistono tre livelli di azione compiuti mentre si parla e sono: locutorio, perlocutorio e illocutorio (Atto delle intenzioni comunicative, delle conseguenze, del parlare) 15. In cosa consiste l’effetto Cocktail Party? o È una capacità di focalizzare l’attenzione applicando un filtro o È un effetto relazionale derivante da sostanze che alterano lo stato di coscienza o È la capacità di focalizzare l’attenzione su diverse persone o È la capacità di gestire le relazioni con empatia ((L’abilità di focalizzare la propria attenzione uditiva su quanto detto da una particolare persona in mezzo ad altre.) 16. Individua il corretto ordine rappresentato dalla piramide di Maslow. o Fisiologia, sicurezza, stima, appartenenza, autorealizzazione o Fisiologia, appartenenza, sicurezza, stima, autorealizzazione o Fisiologia, sicurezza, appartenenza, stima, autorealizzazione (FSASA) o Fisiologia, appartenenza, stima, sicurezza, autorealizzazione 17. Cos’è un chunck? o È un raggruppamento non significativo di stimoli che possono immagazzinarsi nella memoria a breve termine o È un raggruppamento significativo di stimoli che possono immagazzinarsi nella memoria a lungo termine o È un’abilità che concerne la memoria procedurale o È un raggruppamento significativo di stimoli che possono immagazzinarsi nella memoria a breve termine 18. Cosa riguardano la variabile dipendente e indipendente? o L’eventuale manipolazione da parte dello sperimentatore o L’eventuale ricezione di un trattamento o La ricerca sperimentale contestualizzata o L’assegnazione randomizzata alla condizione sperimentale 19. Quale tra queste strutture NON è coinvolta nell’elaborazione del linguaggio? o Area di Broca o Area di Wernicke o Amigdala o Fascicolo arcuato 20. Che cos’è l’antecedente emotivo? o Un fattore preesistente alla situazione di emergenza o Lo stimolo scatenante l’emozione o Un fattore attivazionale scoperto da Papez o Nessuna delle precedenti 21. Su cosa si basa l’efficacia del risultato di un esperimento? o Sul metodo utilizzato per effettuare l’esperimento o Sullo studio dei diversi fattori che influiscono sull’esperimento o Sulle singole componenti teoriche dell’esperimento o Sulla replicabilità dell’esperimento 22. Cos’è il biofeedback? o Il tracciamento dei processi biologici o Una procedura con cui si possono controllare i sentimenti o Una procedura con cui si possono controllare i processi fisiologici interni o Un’utopia ideata in un’opera fantascientifica di De Michael (Imparare a controllare con il pensiero cosciente, processi fisiologici interni (pressione, frequenza cardiaca, temperatura). 23. In cosa consiste la fallacia del giocatore di azzardo? o Le persone tendono ad attribuire ai primi esiti una maggiore probabilità di verifica o Le persone tendono ad attribuire agli ultimi esiti una maggiore probabilità di verifica o Le persone tendono a considerare più probabile un evento sulla base della loro memoria o Le persone tendono a risolvere un problema senza tener conto della probabilità di insuccesso 24. Quali tra i seguenti elementi sono meccanismi di difesa relativi alla riduzione dell’angoscia? o Appraisal e coping o Distress ed eustress o Rimozione e diniego o Spostamento e sublimazione 25. Quali differenze funzionali esistono tra i due emisferi cerebrali? o Il sinistro è analitico, il destro è olistico o Il sinistro sintetizza, il destro scompone o Il sinistro contestualizza, il destro focalizza o Il sinistro gestisce le funzioni superiori, il destro quelle inferiori (Destro: olistico e globale) (Sinistro: logico, analitico e sequenziale) 26. Quali sono le due principali vie visive? o Dorsale e Parietale o Parietale e Ventrale o Frontale e Parietale o Dorsale e Ventrale 27. In cosa consiste il bias della conferma? o Cercare conferme o meno riguardanti la propria ipotesi o Cercare conferme solo a favore di un’ipotesi (e non contro) o Cercare il problema che potrebbe esserci in un’ipotesi o Nessuna delle precedenti 28. A quale di queste teorie e ipotesi NON fa riferimento il concetto di innatismo? o Ipotesi del feedback facciale o Teoria dell’apprendimento o Teoria della grammatica universale o Teoria lipostatica 29. Nel processo percettivo come si attivano le modalità di elaborazione dell’informazione bottom-up e top-down? o Precede la top-down in quanto guidata da esperienza e conoscenza o Precede la bottom-up in quanto tarata sulle caratteristiche elementari dello stimolo o Sono simultanee e complementari o Nessuna delle precedenti 30. Quale tra questi NON è un sistema di immagazzinamento ed elaborazione della memoria di lavoro? o Verbale o fonologico o Buffer episodico o Emotivo o Visuo-spaziale 31. Frydenberg ha definito tale processo come “la capacità di far fronte alle situazioni”, quale? o Eustress o Coping o Appraisal o Learned helplessness 32. Individua l’abbinamento corretto tra i sottogruppi di memoria a lungo termine: o Dichiarativa: episodica e procedurale. Non dichiarativa: semantica. o Dichiarativa: episodica e semantica. Non dichiarativa: procedurale. (DES NDP) o Dichiarativa: procedurale e semantica. Non dichiarativa: episodica. o Dichiarativa: di lavoro e semantica. Non dichiarativa: procedurale, sensoriale. 33. Cos’è una sinestesia? o Una stimolazione di uno specifico canale sensoriale (es. olfatto) che produce risposte anche in un sistema diverso, non direttamente sollecitato (es. vista) o Una mescolanza di stimoli diversi percepiti contemporaneamente (es. un odore e un suono) o Una stimolazione di un canale sensoriale specifico che determina la temporanea disattivazione degli altri canali percettivi o La diretta stimolazione di più canali sensoriali 34. Quale tra questi concetti NON fa parte della teoria della mente embodied? o La mente è costituita dall’interazione del corpo attraverso cui fa esperienza con il sistema sociale circostante o La mente è costituita dalle sue integrazioni fisiche con la struttura cerebrale o La mente è costituita dalla sua interazione con l’ambiente circostante o La mente è costituita da moduli di conoscenza specifici 35. Quale fenomeno si descrive come «fenomeno in cui gli oggetti fisici sono percepiti come invarianti e coerenti nonostante i cambiamenti a cui vanno incontro nel loro apparire e nella loro interazione con l’ambiente circostante. o Permanenza della percezione o Invarianza percettiva o Costanza percettiva o Fisicità della percezione 36. La rappresentazione guidata dalle esperienze passate dell’individuo e dalle informazioni già raccolte in precedenza è detta: o Top-down o Bottom-up o Astrazione o Feedback 37. Cosa si intende per “affordance” secondo Gibson? o La capacità del soggetto di ideare l’insieme di azioni da compiere con un oggetto indipendentemente dalle informazioni raccolte tramite la percezione o La capacità di comunicare in maniera efficace ad un destinatario le modalità di uso di un oggetto o L’insieme dei mezzi che ha il soggetto per riuscire a percepire l’ambiente circostante o La capacità degli oggetti di suggerire l’insieme delle azioni possibili al soggetto percepente, i cui sensi diventano gli attivatori di tali potenzialità 38. A cosa si riferisce il concetto di omeostasi? o Alla tendenza dell’organismo di soddisfare i propri bisogni o Alla capacità dell’organismo di controllare le proprie pulsioni biologiche o Alla tendenza dell’organismo di mantenere uno stato di equilibrio interno o Allo stato di equilibrio che si crea tra due o più organismi nel momento della loro interazione 39. Quali fotorecettori percepiscono i colori e i dettagli dell’informazione visiva? o Macula o Interneuroni o Bastoncelli o Coni 40. LeDoux ha individuato un doppio circuito responsabile del processamento dell’informazione emotiva, come si compone? o Circuito amigdaloideo e circuito talamico o Circuito corticale e circuito subcorticale o Circuito corticale e circuito amigdaloideo o Circuito subcorticale e circuito talamico 41. Chi ha elaborato la “teoria periferica delle emozioni”? o Damasio e LeDoux o Cannon e Bard o James e Lange o Ekman e Kaiser 42. In quale lobo si trova l’area di Wernicke? o Lobo temporale sinistro o Lobo frontale sinistro o Lobo temporale destro o Lobo frontale destro 43. Perché il “modello matematico della comunicazione” può essere considerato come superato? o Perché non considera intenzioni e caratteristiche individuali dei partecipanti allo scambio comunicativo o Perché concepisce la comunicazione come un’operazione matematica o Perché rende difficoltoso lo scambio diretto di un messaggio comunicativo o Nessuna delle precedenti 44. Che cos’è l’imprinting? o Un rinforzo secondario o Un comportamento specie-specifico geneticamente programmato o Un bisogno acquisito tramite esperienze di apprendimento nella realtà socio-culturale di riferimento o Un orientamento che mira al rafforzamento della posizione del soggetto nel contesto sociale di appartenenza 45. Quali tra le sequenze proposte indica leggi gestaltiche dell’organizzazione percettiva? o Vicinanza, somiglianza, inclusione, convessità, pregnanza o Vicinanza, somiglianza, chiusura, continuità, pregnanza (VSCCP) o Vicinanza, simmetria, somiglianza, inclusione, convessità o Somiglianza, chiusura, simmetria, continuità, pregnanza 46. Come si definisce l’incapacità di discriminare consapevolmente forma, dimensione e orientamento di un oggetto? o Atassia ottica o Agnosia visiva o Chiasma ottico o Prosopagnosia 47. Nella comunicazione non verbale come si definisce lo studio dell’organizzazione e dell’uso dello spazio, della distanza e delterritorio? o Aptica o Cinesica o Prossemica o Pragmatica 48. 2+2=4, quale tipo di memoria è alla base di questa conoscenza? o Memoria episodica o Memoria semantica o Memoria procedurale 49. Secondo la teoria dei sogni di Freud: o Il vero significato dei sogni è da individuare nel loro contenuto manifesto o Il vero significato dei sogni è da individuare nel loro contenuto latente o Il vero significato dei sogni è da individuare nel vantaggio evolutivo che essi ci offrono o Il vero significato dei sogni non è da individuare nei bisogni istintuali dell’individuo 50. Che cos’è l’ipotesi del feedback facciale? o L’ipotesi per cui le espressioni forniscono informazioni propriocettive, motorie e cutanee che influenzano il processo emotivo o L’ipotesi per cui lo stimolo nervoso, che dà origine alle emozioni, produce in primo luogo una risposta nelle espressioni del volto o L’ipotesi per cui le espressioni facciali sono la manifestazione, culturalmente acquisita, delle emozioni o L’ipotesi per cui le espressioni facciali hanno in primis una funziona comunicativa 51. In quali funzioni è coinvolta la serotonina? o Movimento, attenzione e apprendimento o Regolazione del sonno, della fame, dell’umore e del dolore (SEROTONINA) o Memoria e apprendimento o Alimentazione e aggressività 52. Come si definisce un’improvvisa realizzazione della relazione esistente tra i vari elementi che precedentemente sembravano tra loro scollegati? o Insight o Imprinting o Euristica o Affordance 53. L’euristica della disponibilità significa: o considerare più probabile un evento sulla base della sua memorabilità. 54. Secondo la teoria di Hans Eysenck: o La personalità di un individuo è caratterizzata da un tratto maggiore che influenza gran parte delle sue scelte e attività (Allport) o Ci sono sedici coppie di tratti fondamentali che rappresentano le dimensioni di base di personalità (Cattell) o La personalità si basa su cinque tratti fondamentali, ovvero apertura mentale, coscienziosità, estroversione, amicalità, nevroticismo (più influente, Big Five) o Vi sono solo 3 dimensioni principali che descrivono la personalità di un individuo, ovvero estroversione, nevroticismo e psicoticismo (EYSENK) 55. Come si definisce una stimolazione pertinente a una data modalità sensoriale che produce risposte non solo nello specifico canale sensoriale sollecitato, ma anche in un sistema diverso? o Multisensorialità o Polisensorialità o Integrazione sensoriale o Sinestesia 56. Come si definisce uno stimolo che permette di rievocare più facilmente informazioni immagazzinate nella memoria a lungo termine? o Cue di recupero o Rimembranza o Engramma o Interferenza 57. Qual è lo stimolo che permette la rievocazione di informazioni? o CUE. (Quando sono insufficienti- oblio) 58. Secondo quale teoria il talamo ha un ruolo fondamentale nella trasmissione delle emozioni, generando segnali che producono arousal fisiologico e inviano alla corteccia le informazioni necessarie per l’elaborazione della percezione cognitiva delle emozioni? o Teoria centrale di Cannon-Bard o Teoria periferica di James-Lange o Teoria di LeDoux o Teoria di Schachter e Singer 59. Qual è la funzione del corpo calloso? o Consentire lo scambio di informazioni tra i due emisferi o Tenere insieme morfologicamente i due emisferi cerebrali o Tradurre l’informazione verbale in informazione visiva o Assicurare il metabolismo delle strutture del talamo 60. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? o L’assone è la parte del neurone che trasporta messaggi destinati ad altri neuroni o I dendriti sono un gruppo di fibre alla terminazione di un neurone che riceve messaggi dagli altri neuroni o Le sinapsi sono piccole protuberanze alla fine di un assone che mandano messaggi ad altri neuroni (Spazio tra due neuroni) o Gli interneuroni sono neuroni che connettono i neuroni sensoriali e quelli motori, trasportando messaggi tra i due 61. Qual è il ruolo della sinapsi? o Congiungere l’assone di un neurone con i dendriti di un altro, trasmettendo messaggi chimici. 62. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? o L’intelligenza fluida è l’intelligenza che riflette la capacità di elaborare l’informazione, ragionare e memorizzare o L’intelligenza pratica è l’accumulo di informazioni, abilità e strategie apprese con l’esperienza che possono essere applicate nel problem solving (intelligenza cristallizzata) o L’intelligenza emotiva è l’insieme delle abilità che sono alla base del giudizio accurato e della valutazione delle emozioni o Un test di profitto è un test ideato per determinare il livello di conoscenza di un individuo in un’area specifica 63. Quali fra le seguenti tipologie di memoria NON è corretta o Implicita o Esplicita o Procedurale o Storica 64. Come si definisce il disturbo della memoria per il quale si perde la memoria degli eventi avvenuti prima di un certo evento o Amnesia retrograda o Amnesia anterograda o Sindrome di Korsakoff 65. Quale teoria sostiene che la memoria sia costituita da rappresentazioni mentali di gruppi di informazioni interconnesse? o Teoria dei modelli associativi di memoria o Teoria dei molteplici modelli di memoria o Teoria dei sistemi di memoria o Teoria di Miller 66. Secondo la teoria delle attribuzioni causali di Weiner ciascun individuo formula ipotesi e giudizi sui fattori causali degli eventi che sono relative a: o Rapporto costi/benefici di una determinata azione o Individuazione delle sequenze causali che descrivono un determinato evento o Localizzazione delle cause di un evento, stabilità temporale del fattore causale individuato, controllabilità o Nessuna delle precedenti 67. Secondo la teoria tricromatica della visione: o Le cellule ricettive sono legate a tre coppie diverse di colore (giallo-blu, rosso verde, bianco- nero) e lavorano in opposizione l’una all’altra o I tre colori primari, rosso, giallo e blu, sono quelli percepiti con più intensità da coni e bastoncelli o Esistono tre tipi di coni nella retina, ciascuno dei quali risponde principalmente a una specifica varietà di lunghezza d’onda o Esistono tre tipi di bastoncelli nella retina, ciascuno dei quali risponde principalmente a una specifica varietà di lunghezza d’onda 68. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? o L’ipotalamo e l’amigdala sono due strutture essenziali del sistema limbico o L’ipotalamo coordina il sistema nervoso autonomo, regolando l’omeostasi attraverso le diverse funzioni dell’organismo o L’amigdala collega la percezione di uno stimolo elicitante e il ricordo di quello stimolo in un secondo momento o Nessuna delle precedenti 69. Secondo la teoria di Freud, qual è l’ordine corretto delle fasi dello sviluppo della personalità? o Orale, fallica, anale, latenza, genitale o Orale, anale, fallica, latenza, genitale o Anale, orale, fallica, latenza, genitale o Orale, anale, fallica, genitale, latenza 70. Secondo la teoria dei sogni per la sopravvivenza: o I sogni rappresentano desideri inespressi o I sogni sono in linea con le preoccupazioni della vita quotidiana o È impossibile determinare quale sia il valore evolutivo dei sogni o È nel contenuto latente dei sogni che va rintracciato il loro significato 71. Tutti gli A sono B - Tutti i C sono B - Tutti gli A sono C Questo è un esempio di: o Schema di ragionamento o Ragionamento induttivo o Sillogismo o Euristica 72. La tendenza a pensare un oggetto soltanto nei termini del suo utilizzo specifico è definita: o Errata valutazione delle soluzioni o Fissità funzionale o Influenza delle attese o Complessità cognitiva 73. Che cos’è il cervelletto e qual è la sua funzione? o È una parte del cervello che insieme a midollo e ponte costituisce il rombencefalo, e controlla l’equilibrio del corpo o È una parte del mesencefalo essenziale per mantenere l’omeostasi, ovvero lo stato di equilibrio interno del corpo o È il nostro cervello primitivo e ha principalmente funzione di controllo delle attività corporee fondamentali, come la respirazione e la pulsione cardiaca o È il termine utilizzato per descrivere il cervello di animali di piccole dimensioni e svolge le stesse funzioni del cervello umano 74. …endorfine ecc., sono esempi di? o Neurotrasmettitori o Ormoni 75. Che cosa è la lateralizzazione? o La dominanza di un emisfero del cervello relativamente a funzioni specifiche. 76. Indica qual è la formula che rappresenta il processo di condizionamento classico? o Stimolo neutro + stimolo incondizionato provocano una risposta incondizionata; dopodiché l’esposizione al solo stimolo neutro provoca risposta condizionata. 77. Quale particolarità del sistema nervoso centrale viene utilizzata nell’apprendimento per imitazione? o I neuroni specchio nelle aree frontali. 78. Quale tra queste strutture non è coinvolta nei processi di recezione ed elaborazione del linguaggio? o L’amigdala. (Memorizzazione ricordi emotivo + elaborazione di stati emozionali) 79. L’amigdala è coinvolta: o nelle emozioni. 80. In quali funzioni è coinvolta la dopamina? o Movimento, attenzione, apprendimento o Regolazione del sonno, della fame e dell’umore o Regolazione del dolore o Memoria, disturbi mentali 81. Facendo riferimento alla teoria Freudiana, quale parte della personalità si attiva per ridurre la fame? o Es o Io o Super-Io o Meccanismi di difesa 82. Come si definisce l’elaborazione cognitiva degli organi di senso? o Sensazione o Adattamento sensoriale o Percezione o Nessuna delle precedenti 83. Che cos e la via ventrale? o L'insieme di regioni cerebrale, disposte in successione e connesse, che collega tra loro l'area visiva primaria nel lobo occipitale con aree del lobo parietale o L'insieme di regioni cerebrali, disposte in successione e connesse, che collega tra loro l'aria visiva primaria nel lobo occipitale con aree del lobo temporale o L'insieme di regioni cerebrali, disposte in successione e connesse, che collega tra loro l'aria visiva primaria nel lobo occipitale con aree del lobo frontale o Nessuna delle precedenti 84. Quando in seguito ad una stimolazione sensoriale si attiva non solo la specifica area sollecitata ma anche unsistema diverso, di quale integrazione sensoriale stiamo parlando? o Polisensorialità o Multisensorialità o Sinestesia o Sinergia 85. Quali di questi suggerimenti non è utile per incoraggiare un tipo di pensiero critico e creativo? o Utilizzo del frazionamento o Utilizzo di analogie o Pensare in modo convergente o Ridefinizione dei problemi 86. A quale livello di analisi del linguaggio fa riferimento l'abilità di comunicare i propri pensieri, le proprie credenze e i propri desideri, tenendo conto della loro efficacia rispetto all'ambiente e all'interazione? o Fonetica o Semantica o Sintattica o Pragmatica 87. Frydenberg ha definito tale processo come "la capacità di far fronte alle situazioni, quale? o Eustress o Coping o Appraisal o Learned helplessness 88. Di cosa sono parte l’esecutivo centrale, il magazzino verbale, il magazzino visivo e il buffer episodico? o Del sistema limbico o Della memora sensoriale o Della memoria di lavoro o Nel sistema visivo 89. Che cos'è la via dorsale? o L’ insieme di regioni cerebrali, disposte in successione e connesse, che collega tra loro l’area visiva primaria nel lobo occipitale con aree del lobo parietale o L’insieme di regioni cerebrali, disposte in successione e connesse, che collega tra loro l’area visiva primaria nel lobo occipitale con aree del lobo temporale o L'insieme di regioni cerebrali, disposte in successione e connesse, che collega tra loro l‘area visiva primaria nel lobo occipitale con aree del lobo frontale o Nessuna delle precedenti 90. A quale tipo di conoscenza si riferisce la proposizione "Ieri sono andato al cinema con un amico”? o Episodica o Semantica o Procedurale o Dichiarativa 91. Quale fra i seguenti studiosi parlò di "scheletro motorio' della mente, anticipando le idee della filosofia della mente contemporanea sul movimento? o Janet o Ribot o Bernstein o Feldenkrais 92. Che cos'è l'apprendimento latente? o Un tipo di apprendimento che avviene attraverso l'osservazione del comportamento manifesto di un'altra persona o Un tipo di apprendimento che avviene attraverso I 'osservazione del comportamento inconscio di un'altra persona o Un tipo di apprendimento in cui un nuovo comportamento viene acquisito ma non può essere espresso o Un tipo di apprendimento in cui un nuovo comportamento viene acquisito, ma non viene manifestato finché non viene fornito qualche incentivo per presentarlo 93. Quali di queste intelligenze NON rientra nella teoria delle intelligenze multiple di Gardner o Intelligenza spaziale o Intelligenza naturalistica o Intelligenza interpersonale o Intelligenza culturale 94. Ieri sera avevo un forte mal di testa così ho assunto un farmaco che ha alleviato il dolore. Se si ripresenterà questa sintomatologia riprenderò lo stesso medicinale. Il farmaco è. o Rinforzatore positivo o Rinforzatore negativo o Punizione o Stimolo neutro 95. Stella ha un risentimento nei confronti del fidanzato ma si comporta con lui in modo esageratamente amorevole. Quale meccanismo di difesa sta mettendo in atto Stella? o Rimozione o Proiezione o Razionalizzazione o Formazione reattiva 96. Mi trovo in un ambiente buio: quali cellule si attivano all'interno della retina? o Cellule bipolari (raccolgono segnali evocati dalla luce) o Coni (attivati da luce intensa: colori, particolari e immagini nitide) o Cellule gangliari (attivate dalla luce) o Bastoncelli 97. I terrori notturni sono: o Risvegli improvvisi da uno stato di sonno REM, accompagnati da sensazioni di paura, panico e forte eccitazione fisiologica. o Risvegli improvvisi da uno stato di sonno non - REM, accompagnati da sensazioni di paura, panico e forte eccitazione fisiologica. o Risvegli improvvisi durante la fase 3 del sonno, accompagnati da sensazioni di paura, panico e forte eccitazione fisiologica o Nessuna risposta è corretta 98. Ho letto velocemente un articolo di giornale e non mi sono accorta di un refuso, che tipo di elaborazione percettiva ho messo in atto? o Analitica o Top-down o Bottom-up o Nessuna risposta è corretta 99. Come si definisce l’incapacità di discriminare consapevolmente forma, dimensione e orientamento di un oggetto? o Atassia ottica o Agnosia visiva o Chiasma ottico o Prosopagnosia 100.Quale tra queste "E" non rientra nella teoria delle "4E Cognition"? o Enacted o Embodied o Expanded (extendend) o Embedded 101.Se durante un esame di storia ti venisse chiesta la data della presa della Bastiglia, che tipo di memoria interverrebbe nel recupero? o Memoria dichiarativa o Memoria procedurale o Memoria implicita o Memoria a breve termine 102.Che cosa sono le display rules? o Regole innate responsabili per la manifestazione non verbale delle emozioni o Regole di esibizione, culturalmente apprese, in grado di modificare la manifestazione non verbale delle emozioni o Regole alla base dei processi di differenziazione culturale nella manifestazione non verbale delle emozioni o Nessuna delle precedenti 103.Quando l'interpretazione della realtà viene distorta dai desideri di chi la osserva, quale tipo di coping viene messo in atto? o Coping emotion - focused o Coping di evitamento o Coping problem- focused o Coping secondario 104.Sono in gita al Louvre di Parigi e mi fermo ad osservare la Gioconda: dove verranno immagazzinate le informazioni. o Memoria procedurale o Memoria ecoica (udito) o Memoria iconica o Nessuna delle precedenti risposte 105.A causa di quale dei seguenti fattori chi compie l’errore e portato a basarsi su un’informazione iniziale e tende a ignorare tutti i dati contradditori successivi che presentano diverse ipotesi o soluzioni? o Fissità funzionale o Assetto mentale o Influenza delle attese o Errata valutazione delle soluzioni 106. Il gesto utilizzato per "indicare' viene definito: o Iconico o Simbolico o Deittico o Motorio 107.Come si definisce la capacità del sistema nervoso centrale di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio senza il supporto della vista? o Multisensorialità o Propriocezione o Polisensorialità o Integrazione sensoriale 108.Paolo si è laureato il giorno 15 aprile 2015 e il giorno 3 gennaio 2016 è rimasto coinvolto in un grave incidente stradale. Dal giorno dell'incidente Paolo non riesce a rievocare i ricordi relativi al giorno della sua laurea. Quale è la disfunzione della sua memoria? o Sindrome di Korsakoff (alcolisti a lungo termine) o Difetto nella produzione di peptide - amiloide necessaria al mantenimento delle connessioni neurali (Alzheimer) o Amnesia anterograda (dimentica il dopo e non il prima) o Amnesia retrograda (dimentica il prima e non il dopo) 109. Secondo la teoria ecologica di Gibson: o La percezione è un processo primario e immediato che risulta dall'organizzazione delle forze che si creano nel campo percettivo o La percezione consiste nella capacità di cogliere le informazioni già contenute nello stimolo medesimo o La percezione avviene applicando due schemi, ovvero lo schema originario e lo schema a due dimensioni e mezzo o La percezione è guidata da motivazione, esperienza, capacità di sintesi e aspettativa 110. Sofia lavora assiduamente perché desidera diventare molto ricca. Cosa la spinge ad agire in questo modo? o Motivazione intrinseca o Istinto o Motivazione estrinseca o Rinforzi primari 111.Ieri sono stato sottoposto ad un test in cui mi veniva chiesto di descrivere o raccontare una storia su ambigui stimoli che mi venivano presentati. Il test in questione è: o Test di valutazione del comportamento o L'inventario Multifasico della Personalità Minnesota 2 o Test di personalità proiettivi o Test d'intelligenza 112.I cinque ampi fattori - chiamati Big Five alla base della personalità sono o Nevroticismo, psicoticismo, apertura mentale, coscienziosità, estroversione o Utilitarismo, nevroticismo, estroversione, coscienziosità, affidabilità o Apertura mentale, coscienziosità, estroversione, amicalità, nevroticismo (ACEAN) 113.In seguito ad un incidente stradale una giovane donna. Pur avendo mantenuta una buona capacità di comprensione verbale, ha difficoltà a produrre frasi e a pronunciare parole. Quale area del cervello è stata lesionata? o Area sensoriale o Area di Broca (PRODUZIONE linguaggio) o Area di Wernicke (COMPRENSIONE linguaggio) o Nessuna delle precedenti 114. Come si definisce la parte del sistema del lato autonomo che agisce per preparare il corpo in situazioni di emergenza, impiegando tutte le risorse dell’organismo pe rispondere ad una minaccia? o Sistema simpatico 115. Come si definisce una forma di apprendimento in cui una risposta volontaria viene rinforzata e indebolita a seconda che le sue conseguenze siano favorevoli o sfavorevoli? o Condizionamento operante 116. Come si definisce il test che consiste nel mostrare una serie di stimoli visivi simmetrici al soggetto a cui si chiede cosa rappresentano tali figure per lui? o Test del Rorschach 117. Come si definisce l’abilità di generare risposte inusuali, sebbene appropriate a questioni o problemi? o Pensiero divergente 118. Che cos’è un’eurista? o Una scorciatoia cognitiva per la risoluzione di un problema 119. Nella teoria psicoanalitica di Freud: ES, IO e SUPERIO sono: o Tre istanze separate ma integranti che rappresentano un modello generale di personalità 120. Che cos’è il sistema cinefilo? o Il sistema che comprende i movimenti del corpo, del volto e degli occhi 121. Che cos’è l’approccio morale? o Un approccio globale, caratteristico delle teorie evoluzioniste, per cui le espressioni facciali delle emozioni sono configurazioni muscolari fisse controllate da programmi neuromotorinnati DOMANDE NUOVE USCITE 122. Cosa si intende per reiterazione? A. Ripetizione dell’informazione a memoria a lungo termine B. Passaggio delle informazioni dalla memoria sensoriale alla memoria a breve termine C. La ripetizione e l’organizzazione delle informazioni nella memoria a breve termine D. Immediato trasferimento delle informazioni dalla memoria a breve termine alla memoria a lungotermine 123. Quali di questi principi non rientra nella legge delle Gestalt? A. Vicinanza B. Chiusura C. Continuità D. Inclusione 124. Il linguaggio è: A. Innato B. Appreso C. Acquisito D. Trasmesso 125. Il sonno REM è: A. È la fase del sonno che occupa il 50% del sonno totale di un individuo adulto, caratterizzata da un aumento del battito cardiaco, della pressione sanguigna e del ritmo del respiro. E’ la fase del movimento rapido degli occhi e dei sogni. B. È la fase del sonno che occupa il 20% del sonno totale di un individuo adulto, caratterizzata da un aumento del battito cardiaco, della pressione sanguigna e del ritmo del respiro. E’ la fase del movimento rapido degli occhi e dei sogni. C. È la fase del sonno che occupa il 20% del sonno totale di un individuo adulto caratterizzata dalla diminuzione del battito cardiaco della pressione sanguigna e del ritmo del respiro. E’ la fase del movimento rapido degli occhi e dei sogni. D. È la fase del sonno che occupa il 50% del sonno totale di un individuo adulto, caratterizzata dalla diminuzione del battito cardiaco, della pressione sanguigna e del ritmo del respiro. E’ la fase del movimento rapido degli occhi e dei sogni. 126. Che cos’è l’assone: A. E un cappotto protettivo di grasso e proteine B. Connessione che colma il vuoto tra i neuroni C. Parte del neurone che riceve messaggi degli altri neuroni D. Nessuna delle risposte è corretta 127. Come si chiama l'abilità di generare risposte inusuali, sebbene appropriate a questioni o problemi? A. Pensiero convergente B. Pensiero divergente C. Complessità cognitiva D. Sistemazione 128. Un anziano tende ad avere difficoltà nel memorizzare nuove informazioni rispetto alla facilità con cui lo faceva da giovane. Questo è provocato da un declino di quale tipo di intelligenza? A. Intelligenza cristallizzata B. Intelligenza pratica C. Intelligenza fluida D. Intelligenza emotiva 129. Durante una lezione universitaria, il docente è tenuto a fornire contributi di cui possiede prove adeguate.All'interno del principio di Cooperazione di Grice quale "massima' si sta facendo riferimento A. Massima di quantità B. Massima di qualità C. Massima di mons D. Massima di relazione 130. L’amigdala è localizzata: A. Lobo parietale B. Lobo temporale C. Lobo occipitale D. Lobo frontale 131. Ero a casa da solo e durante la notte ho sentito un forte rumore: ho iniziato a sudare, il mio cuore batteva all'impazzata. Il mio stato biologico era il risultato di quale attivazione: A. Del sistema nervoso simpatico B. Del sistema nervoso parasimpatico C. Del sistema sensoriale D. Del sistema nervoso centrale 132. Cosa si intende per stimolo neutro? A. Uno stimolo che prima del condizionamento non causa la risposta di interesse B. Uno stimolo che precede la risposta C. Uno stimolo di livello fisiologico D. Tutte le risposte sono errate 133. Come elabora l’informazione l’emisfero sinistro? A. In modo globale B. In modo analitico C. In modo olistico D. Tutte le risposte sono corrette 134. L’analisi fattoriale condotta da Spearman condusse: A. All’ ipotesi di esistenza di un unico fattore sottostante alle abilità mentali chiamato “fattore g” B. All’identificazione di diversi fattori chiamati “attitudini intellettive primarie” C. Alla costruzione del “Primary Mental Ability” D. Nessuna delle precedenti risposte 135. Domani dovrò sostenere un test che determinerà il mio grado di conoscenza su alcune specifiche discipline.Che tipo di test dovrò svolgere? A. Attitudinale B. Di profitto C. Il test di intelligenza di Binet D. Nessuna delle precedenti 136. Nel sistema funzionale delle emozioni il circuito corticale prevede: A. Il passaggio delle informazioni dalla corteccia alle aree occipitali B. Il passaggio delle informazioni dalle regioni talamiche all’amigdala C. Il passaggio delle informazioni dalle regioni talamiche alla corteccia D. Una valutazione veloce delle emozioni 137. La scoperta dei neuroni mirror e dei neuroni canonici ad opera di Galles e Rizzolati è di fondamentale importanza perché: A.ha permesso di rafforzare il paradigma dell’embodied mind e di comprendere in termini motori la relazione con l’ambiente e gli altri B.ha permesso di studiare l’empatia come un complesso fenomeno psicobiologico superando l’idea di una localizzazione del fenomeno empatico C.ha strutturato e dimostrato l’ipotesi di una cognizione motoria ovvero la capacità del nostro cervello di agire intenzionalmente nel mondo D.tutte le precedenti risposte sono corrette

Use Quizgecko on...
Browser
Browser