Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni sul mieloma multiplo è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sul mieloma multiplo è corretta?
- È una neoplasia esclusivamente presente nei tessuti extramidollari.
- È caratterizzata dalla proliferazione di plasmacellulari nel midollo osseo. (correct)
- Rappresenta circa il 10% delle neoplasie ematologiche.
- Colpisce prevalentemente individui under 40 anni.
Quale dei seguenti fattori è associato a un aumento del rischio di mieloma multiplo?
Quale dei seguenti fattori è associato a un aumento del rischio di mieloma multiplo?
- Alto livello di educazione.
- Esposizione a radiazioni ionizzanti. (correct)
- Pratica di attività fisica regolare.
- Consumo di frutta e verdura.
Qual è l'età media alla diagnosi di mieloma multiplo?
Qual è l'età media alla diagnosi di mieloma multiplo?
- 55 anni.
- 40 anni.
- 65 anni. (correct)
- 75 anni.
Quali sono i sintomi clinici più frequenti del mieloma multiplo?
Quali sono i sintomi clinici più frequenti del mieloma multiplo?
Quale biomarcatore è considerato indicativo di malignità nel mieloma multiplo?
Quale biomarcatore è considerato indicativo di malignità nel mieloma multiplo?
Quale metodo è impiegato per caratterizzare la componente monoclonale nel siero?
Quale metodo è impiegato per caratterizzare la componente monoclonale nel siero?
Quale delle seguenti è una terapia per il trattamento della macroglobulinemia di Waldenström?
Quale delle seguenti è una terapia per il trattamento della macroglobulinemia di Waldenström?
Qual è un marker cellulare associato all'amilodiosi al?
Qual è un marker cellulare associato all'amilodiosi al?
Quale esame viene utilizzato per valutare la funzionalità renale?
Quale esame viene utilizzato per valutare la funzionalità renale?
Quale delle seguenti affermazioni su prognosi e alterazioni cariotipiche è vera?
Quale delle seguenti affermazioni su prognosi e alterazioni cariotipiche è vera?
Quale di queste condizioni è caratteristica del mieloma multiplo?
Quale di queste condizioni è caratteristica del mieloma multiplo?
Quale sintomo è comune nei pazienti con patologia scheletrica legata al mieloma multiplo?
Quale sintomo è comune nei pazienti con patologia scheletrica legata al mieloma multiplo?
In quale percentuale è generalmente presente la patologia scheletrica al momento della diagnosi di mieloma multiplo?
In quale percentuale è generalmente presente la patologia scheletrica al momento della diagnosi di mieloma multiplo?
Quale manifestazione renale è tipica del mieloma multiplo?
Quale manifestazione renale è tipica del mieloma multiplo?
Quale delle seguenti non è una caratteristica della fisiopatologia del mieloma multiplo?
Quale delle seguenti non è una caratteristica della fisiopatologia del mieloma multiplo?
Quale delle seguenti condizioni ossia è spesso assente nel mieloma multiplo?
Quale delle seguenti condizioni ossia è spesso assente nel mieloma multiplo?
Quale dei seguenti eventi è associato alla sindrome da iperviscosità nel mieloma multiplo?
Quale dei seguenti eventi è associato alla sindrome da iperviscosità nel mieloma multiplo?
Quale manifestazione neurologica potrebbe derivare dalle lesioni scheletriche nel mieloma multiplo?
Quale manifestazione neurologica potrebbe derivare dalle lesioni scheletriche nel mieloma multiplo?
Qual è la caratteristica della sintomatologia clinica legata alla gammapatia monoclonale di significato non determinato?
Qual è la caratteristica della sintomatologia clinica legata alla gammapatia monoclonale di significato non determinato?
Quale tipo di immunoglobulina è presente nella maggior parte dei casi di gammapatia monoclonale di significato non determinato?
Quale tipo di immunoglobulina è presente nella maggior parte dei casi di gammapatia monoclonale di significato non determinato?
Qual è il limite di infiltrazione plasmacellulare nel midollo osseo per considerare una diagnosi di gammapatia monoclonale di significato non determinato?
Qual è il limite di infiltrazione plasmacellulare nel midollo osseo per considerare una diagnosi di gammapatia monoclonale di significato non determinato?
Cosa deve essere assente per confermare la diagnosi di gammapatia monoclonale di significato non determinato?
Cosa deve essere assente per confermare la diagnosi di gammapatia monoclonale di significato non determinato?
Quale situazione è considerata un criterio per diagnosticare il mieloma multiplo rispetto alla gammapatia monoclonale di significato non determinato?
Quale situazione è considerata un criterio per diagnosticare il mieloma multiplo rispetto alla gammapatia monoclonale di significato non determinato?
La presenza di quale proteina nelle urine è un aspetto clinico associato alla gammapatia monoclonale di significato non determinato?
La presenza di quale proteina nelle urine è un aspetto clinico associato alla gammapatia monoclonale di significato non determinato?
Qual è la concentrazione sierica massima consentita per un'immunoglobulina IgG nella gammapatia monoclonale di significato non determinato?
Qual è la concentrazione sierica massima consentita per un'immunoglobulina IgG nella gammapatia monoclonale di significato non determinato?
Quale aspetto è fondamentale nella rivalutazione critica delle analisi precedenti alla diagnosi di gammapatia monoclonale di significato non determinato?
Quale aspetto è fondamentale nella rivalutazione critica delle analisi precedenti alla diagnosi di gammapatia monoclonale di significato non determinato?
Qual è la caratteristica distintiva delle gammapatie monoclonali?
Qual è la caratteristica distintiva delle gammapatie monoclonali?
Qual è il metodo utilizzato per misurare la protidemia totale nel contesto delle gammapatie monoclonali?
Qual è il metodo utilizzato per misurare la protidemia totale nel contesto delle gammapatie monoclonali?
Cosa indica la sigla CM nell'ambito delle gammapatie monoclonali?
Cosa indica la sigla CM nell'ambito delle gammapatie monoclonali?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla gammapatia monoclonale di significato non determinato (MGUS)?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla gammapatia monoclonale di significato non determinato (MGUS)?
Qual è il metodo più appropriato per caratterizzare la componente monoclonale (CM)?
Qual è il metodo più appropriato per caratterizzare la componente monoclonale (CM)?
Qual è uno dei quadri di laboratorio tipici associati alle gammapatie monoclonali?
Qual è uno dei quadri di laboratorio tipici associati alle gammapatie monoclonali?
Nel contesto delle gammapatie monoclonali, quali catene leggere vengono analizzate nel siero?
Nel contesto delle gammapatie monoclonali, quali catene leggere vengono analizzate nel siero?
Quale delle seguenti metodiche non è utilizzata per la misura delle classi di immunoglobuline?
Quale delle seguenti metodiche non è utilizzata per la misura delle classi di immunoglobuline?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'insufficienza renale nei pazienti con mieloma è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'insufficienza renale nei pazienti con mieloma è corretta?
Qual è una delle cause principali della sindrome ipercalcemica nei pazienti con mieloma multiplo?
Qual è una delle cause principali della sindrome ipercalcemica nei pazienti con mieloma multiplo?
Quale condizione non è riportata come causa di insufficienza renale nei pazienti con mieloma multiplo?
Quale condizione non è riportata come causa di insufficienza renale nei pazienti con mieloma multiplo?
Quali manifestazioni cliniche possono risultare da ipercalcemia nei pazienti con mieloma multiplo?
Quali manifestazioni cliniche possono risultare da ipercalcemia nei pazienti con mieloma multiplo?
Qual è la principale causa di morbilità infettiva nei pazienti con mieloma multiplo?
Qual è la principale causa di morbilità infettiva nei pazienti con mieloma multiplo?
Quale delle seguenti affermazioni sull'immunità nei pazienti con mieloma è falsa?
Quale delle seguenti affermazioni sull'immunità nei pazienti con mieloma è falsa?
Nel contesto dell'insufficienza renale associata al mieloma, quale affermazione è corretta?
Nel contesto dell'insufficienza renale associata al mieloma, quale affermazione è corretta?
Qual è la percentuale di pazienti con mieloma che può presentare ipercalcemia?
Qual è la percentuale di pazienti con mieloma che può presentare ipercalcemia?
Flashcards
Mieloma multiplo: definizione
Mieloma multiplo: definizione
È una neoplasia linfoide matura caratterizzata dalla proliferazione e dall'accumulo di elementi plasmacellulari sintetizzanti immunoglobuline monoclonali nel midollo osseo.
Plasmocitoma extramidollare:
Plasmocitoma extramidollare:
Un accumulo di plasmacellule nei tessuti extramidollari.
Plasmocitosi midollare:
Plasmocitosi midollare:
È un'elevata concentrazione di plasmacellule nel midollo osseo.
Rapporto catene leggere libere:
Rapporto catene leggere libere:
Signup and view all the flashcards
Lesioni focali identificabili alla risonanza magnetica nucleare scheletrica:
Lesioni focali identificabili alla risonanza magnetica nucleare scheletrica:
Signup and view all the flashcards
Gammapatie Monoclonali
Gammapatie Monoclonali
Signup and view all the flashcards
Componente Monoclonale (CM)
Componente Monoclonale (CM)
Signup and view all the flashcards
Approccio Clinico alle Gammapatie Monoclonali
Approccio Clinico alle Gammapatie Monoclonali
Signup and view all the flashcards
Ipogammaglobulinemia
Ipogammaglobulinemia
Signup and view all the flashcards
Ipergammaglobulinemia Policlonale
Ipergammaglobulinemia Policlonale
Signup and view all the flashcards
MGUS
MGUS
Signup and view all the flashcards
Mieloma
Mieloma
Signup and view all the flashcards
Gammapatia Monoclonale
Gammapatia Monoclonale
Signup and view all the flashcards
Gammapatia monoclonale di significato non determinato (MGUS)
Gammapatia monoclonale di significato non determinato (MGUS)
Signup and view all the flashcards
Evolutività dell'MGUS
Evolutività dell'MGUS
Signup and view all the flashcards
Valutazione retrospettiva dell'MGUS
Valutazione retrospettiva dell'MGUS
Signup and view all the flashcards
Proteinuria di Bence-Jones nell'MGUS
Proteinuria di Bence-Jones nell'MGUS
Signup and view all the flashcards
Differenze tra MGUS e mieloma multiplo
Differenze tra MGUS e mieloma multiplo
Signup and view all the flashcards
Fattori di rischio evolutivo dell'MGUS
Fattori di rischio evolutivo dell'MGUS
Signup and view all the flashcards
Follow-up dell'MGUS
Follow-up dell'MGUS
Signup and view all the flashcards
Stratificazione del rischio evolutivo dell'MGUS
Stratificazione del rischio evolutivo dell'MGUS
Signup and view all the flashcards
Rapporto catene leggere libere: spiegazione
Rapporto catene leggere libere: spiegazione
Signup and view all the flashcards
Ipergammaglobulinemia nel mieloma multiplo
Ipergammaglobulinemia nel mieloma multiplo
Signup and view all the flashcards
Lesioni osteolitiche nel mieloma multiplo
Lesioni osteolitiche nel mieloma multiplo
Signup and view all the flashcards
Anemia, neutropenia e piastrinopenia nel mieloma multiplo
Anemia, neutropenia e piastrinopenia nel mieloma multiplo
Signup and view all the flashcards
Amiloidosi nel mieloma multiplo
Amiloidosi nel mieloma multiplo
Signup and view all the flashcards
Proteinuria di Bence Jones nel mieloma multiplo
Proteinuria di Bence Jones nel mieloma multiplo
Signup and view all the flashcards
Ipercalcemia nel mieloma multiplo
Ipercalcemia nel mieloma multiplo
Signup and view all the flashcards
Sindrome da iperviscosità nel mieloma multiplo
Sindrome da iperviscosità nel mieloma multiplo
Signup and view all the flashcards
Patogenesi del mieloma: assorbimento osseo
Patogenesi del mieloma: assorbimento osseo
Signup and view all the flashcards
Insufficienza renale nel mieloma
Insufficienza renale nel mieloma
Signup and view all the flashcards
Ipercalcemia nel mieloma
Ipercalcemia nel mieloma
Signup and view all the flashcards
Sintomi dell'ipercalcemia
Sintomi dell'ipercalcemia
Signup and view all the flashcards
Morbilità infettiva nel mieloma
Morbilità infettiva nel mieloma
Signup and view all the flashcards
Immunodepressione nel mieloma
Immunodepressione nel mieloma
Signup and view all the flashcards
Immunodepressione nel mieloma: progressione e trattamento
Immunodepressione nel mieloma: progressione e trattamento
Signup and view all the flashcards
Infezioni batteriche nel mieloma
Infezioni batteriche nel mieloma
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Gammapatie Monoclonali
- Le gammapatie monoclonali sono quadri clinico-laboratoristici caratterizzati dalla proliferazione e accumulo di un clone di linfociti B e plasmacellule nel midollo osseo che producono immunoglobuline.
- Le immunoglobuline sono identiche per caratteristiche isotipiche (stessa classe) e idiotipiche (stesso sito di legame con l'antigene nella regione variabile).
- Possono essere complete o incomplete.
- Sono rilevabili nel siero e/o nelle urine.
- Le immunoglobuline, con identità molecolare, sono chiamate componente monoclonale (CM).
Gammapatie Monoclonali: Approccio Clinico
- L'entità della componente monoclonale secreta e/o escreta si misura tramite tecniche di biochimica clinica e immunometria.
- La misura della protidemia totale e delle singole frazioni di proteine sieriche avviene tramite separazione elettroforetica.
- Si eseguono dosaggi specifici di classi di immunoglobuline.
- La misura della proteinuria delle 24 ore permette di separare le proteine escrete in base al peso molecolare tramite elettroforesi.
- La caratterizzazione della CM si effettua con immunofissazione sierica e urinaria.
- Si misura il dosaggio delle catene leggere libere nel siero (κ e λ) e se ne determina il rapporto.
Gammapatie Monoclonali: Classificazione
- La classificazione distingue le gammapatie monoclonali in gammapatie monoclonali di significato non determinato (MGUS), neoplasie etichettate come mieloma multiplo, mieloma extramidollare e così via.
Mieloma Multiplo
- È una neoplasia linfoide matura caratterizzata dalla proliferazione di elementi plasmacellulari che producono immunoglobuline monoclonali nel midollo osseo.
- Raramente, si osserva accumulo di plasmacellule nei tessuti extramidollari (plasmocitoma extramidollare).
- Rappresenta circa l'1% delle neoplasie e il 10% delle neoplasie ematologiche.
- L'incidenza aumenta con l'età, raggiungendo il picco nella settima decade di vita, con età media alla diagnosi di 65 anni.
- È più frequente negli uomini rispetto alle donne.
- Può essere associato a fattori ambientali come radiazioni ionizzanti, pesticidi, e sostanze chimiche.
- In una percentuale di casi, i pazienti non presentano sintomi e la diagnosi avviene in modo occasionale.
Mieloma Multiplo: Criteri Diagnostici
-
Presenza di plasmocitoma nella biopsia di osso o tessuti molli.
-
Infiltrazione plasmacellulare monoclonale nel midollo osseo ≥ 10%.
-
Presenza di danno d'organo (CRAB) attribuibile al clone plasmacellulare (in assenza di danno d'organo si valutano altri criteri di malignità).
-
Infiltrazione plasmacellulare midollare > 60%.
-
Rapporto tra catene leggere coinvolte e non coinvolte (FLC ratio) ≥100 (con catena leggera coinvolta >100 mg/L).
-
1 lesione focale alla RMN con diametro ≥ 5 mm.
Mieloma Multiplo: Criteri di Trattamento
- Sono necessari almeno 1 dei seguenti criteri per definire un mieloma sintomatico che necessita terapia:
- Ipercalcemia (calcio ematico > 10,5 mg/dL).
- Insufficienza renale (creatinina sierica >2 mg/dL o velocità di filtrazione glomerulare <40 mL/min).
- Anemia (emoglobina <10 g/dL).
- Lesioni osteolitiche (visibili con RX scheletro in toto, PET/TC, RMN, WBLDCT).
MGUS
- È una diagnosi di gammapatia monoclonale di significato non determinato (non IgM), fatta in modo accidentale durante le analisi di routine.
- L'incidenza aumenta con l'età.
- Non vi sono sintomi di danno d'organo.
- Il processo ha carattere evolutivo, con diversa incidenza a seconda dei parametri di laboratorio.
- Non richiede terapia.
- Caratteristicamente l'unico evidenziabile all'esordio è la presenza di un'immunoglobulina monoclonale nel tracciato elettroforetico.
Macroglobulinemia di Waldenström
- È un tipo di linfoma di cellule B caratterizzato dall'aumento della produzione di IgM monoclonale.
- Caratterizzata da una sintomatologia derivante dall'espansione del clone neoplastico.
Amiloidosi AL (Amiloidosi da catene leggere)
- Un'amiloidosi dovuta alla deposizione di amiloide.
- È secondaria ad una discrasia plasmacellulare.
Amiloidosi Sistemiche (generale)
- Diversità in malattie dovute alla deposizione di fibrille amiloidi in vari tessuti, con diverse proteine fibrillari e sedi di deposito.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora vari aspetti del mieloma multiplo, incluse affermazioni corrette, fattori di rischio associati e l'età media alla diagnosi. Metti alla prova le tue conoscenze su questa malattia ematologica complessa e approfondisci la tua comprensione delle sue caratteristiche.