Fonti del Diritto e Costituzione Italiana
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono le fonti del diritto interno in Italia?

  • Leggi, decreti legislativi, usi
  • Codici settoriali, leggi europee, consuetudini
  • Costituzione, atti aventi forza di legge, regolamenti (correct)
  • Costituzione, leggi regionali, decreti legge (correct)

Quale articolo della Costituzione italiana assicura il diritto di proprietà?

  • Articolo 3
  • Articolo 18
  • Articolo 28
  • Articolo 41 (correct)

Cosa rappresenta il principio di uguaglianza nella Costituzione italiana?

  • Divieto di discriminazione su base sociale
  • Trattamento uguale per tutti i cittadini (correct)
  • Opportunità economica per ognuno
  • Accesso indiscriminato a tutti i beni

Quale di queste affermazioni riguardo alla struttura del codice civile italiano è corretta?

<p>Contiene 6 libri con vari argomenti giuridici (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica dei codici settoriali in Italia?

<p>Vengono scritti con un linguaggio meno preciso rispetto al codice civile (B)</p> Signup and view all the answers

Quale libro del codice civile tratta delle obbligazioni?

<p>Il quarto libro (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa definisce una fonte non scritta del diritto?

<p>Gli usi e le consuetudini (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui rapporti tra le fonti del diritto è falsa?

<p>Le fonti sono sempre in accordo tra loro. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale modifica apportata dalla regola della causalità adeguata rispetto alla vecchia regola?

<p>Integra una parte predittiva nella attribuzione di responsabilità. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi non vengono considerati dalla giurisprudenza nel determinare la responsabilità?

<p>Le condizioni preesistenti di debolezza del danneggiato. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle due cause di giustificazione menzionate?

<p>Legittima difesa. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo allo stato di necessità?

<p>Riguarda un pericolo attuale e vicino di un danno grave. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la regola della causalità adeguata?

<p>La responsabilità include conseguenze prevedibili al momento dell'azione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra legittima difesa e stato necessità?

<p>La legittima difesa implica un'aggressione, lo stato necessità no. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se un soggetto agente non prevedeva le conseguenze della sua azione?

<p>Si valuta se l'evento fosse prevedibile al momento dell'azione. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve avvenire affinché sia invocato lo stato necessità secondo l'art. 2045 c.c.?

<p>Deve esistere un pericolo attuale e grave di danno. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta?

<p>Nell'autonomia patrimoniale imperfetta, le persone giuridiche non hanno personalità giuridica. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il requisito necessario per la registrazione delle persone giuridiche private senza scopo di profitto?

<p>Registrazione presso le prefetture o regioni competenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa richiede l'istituzione di una persona giuridica pubblica?

<p>Istituzione per legge al momento della creazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Di quale delle seguenti affermazioni le associazioni sono caratterizzate?

<p>L'elemento personale è fondamentale e richiedono più di due membri. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la responsabilità principale delle persone fisiche all'interno di una persona giuridica imperfetta?

<p>Possono essere ritenute responsabili per i debiti contratti dalla persona giuridica. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il patrimonio minimo richiesto per le associazioni?

<p>15’000€. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo all'iscrizione delle persone giuridiche private appartenenti al Terzo settore?

<p>Richiedono la registrazione nel Registro Unico nazionale del Terzo settore. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito principale del notaio nella creazione di una persona giuridica?

<p>Controllare la legalità dello statuto e redigere l'atto costitutivo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste condizioni non porta all'estinzione dell'associazione?

<p>Aumento del patrimonio (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve avvenire prima che un'associazione venga considerata estinta?

<p>Periodo di liquidazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra queste affermazioni sulle fondazioni è corretta?

<p>Hanno autonomia patrimoniale perfetta solo dopo il riconoscimento (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste non è una causa di estinzione delle fondazioni?

<p>Donazione del patrimonio (A)</p> Signup and view all the answers

Chi ha il potere di nomina e sostituzione degli amministratori nelle fondazioni?

<p>L'autorità amministrativa (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primario motivo per cui una associazione può estinguersi?

<p>Non perseguire più gli scopi dell'associazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra le fondazioni e le associazioni?

<p>L'elemento rilevante per le fondazioni è il patrimonio (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere fatto con i beni residui di una associazione estinta?

<p>Devoluti secondo statutario o atto costitutivo (C)</p> Signup and view all the answers

In quali circostanze un proprietario di un edificio non è responsabile per i danni causati dalla rovina dell'edificio?

<p>Quando la rovina è causata da eventi esterni a cui non può opporre resistenza. (D)</p> Signup and view all the answers

Chi è ritenuto responsabile per i danni causati dalla circolazione di un veicolo secondo l'art. 2054 c.c.?

<p>Entrambi, conducente e proprietario, salvo prova contraria. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la responsabilità per l'esercizio di attività pericolose?

<p>La responsabilità è addossata solo se vengono adottate tutte le misure preventive possibili. (B)</p> Signup and view all the answers

In caso di collisione tra due veicoli, cosa prevede il II comma dell'art. 2054 c.c. riguardo alla responsabilità?

<p>Entrambi i conducenti sono presunti colpevoli fino a prova contraria. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra responsabilità oggettiva e responsabilità soggettiva?

<p>La responsabilità oggettiva si basa sul fatto di essere proprietari di un bene. (B)</p> Signup and view all the answers

In quali situazioni un proprietario è sempre responsabile per danni causati da un veicolo?

<p>Quando il proprietario è a conoscenza dell'uso inappropriato del veicolo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla responsabilità del proprietario di un edificio in caso di cedimento?

<p>Non è responsabile se dimostra che il cedimento è stato causato da forza maggiore. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale prova può esentare un conducente dalla responsabilità dei danni causati dalla circolazione del suo veicolo?

<p>Dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli elementi costitutivi dell'art. 833 c.c.?

<p>Intenzione di recare fastidio o danno (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa può fare il giudice in caso di atti dannosi secondo l'art. 833 c.c.?

<p>Condannare a smettere tali atti e risarcire danni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione per cui il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni secondo l'art. 844 c.c.?

<p>Se le immissioni sono prodotte da attività industriali (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve considerare il giudice nel valutare la 'normale tollerabilità'?

<p>Le esigenze della produzione e le caratteristiche del luogo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto deve esaminare il giudice per stabilire se le immissioni fumi e rumori sono tollerabili?

<p>Le caratteristiche dell'uso della proprietà adiacentata (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di immissione che può non essere normalmente tollerabile?

<p>Rumore costante di macchinari industriali (B)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione un abitante non può ricorrere alla norma della tollerabilità?

<p>Se la zona è industriale (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le distanze legali previste dal Codice Civile per la costruzione tra edifici?

<p>Almeno 3 metri con possibili ampliamenti (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Diritto come sistema di regole

Un sistema di regole che deve essere interpretato per definirne la sua applicazione.

Fonti del diritto interno

Le leggi che emanano da un determinato Paese.

Fonti del diritto internazionale

Le leggi che regolano i rapporti tra gli stati.

Fonti del diritto dell'UE

Le leggi che regolano l'Unione Europea.

Signup and view all the flashcards

Costituzione

La legge suprema di uno Stato, che contiene i diritti e i doveri fondamentali.

Signup and view all the flashcards

Diritto Privato

Un insieme di norme che regolano i rapporti tra i privati cittadini.

Signup and view all the flashcards

Codice Civile

Raccolta sistematica di norme che regolano diverse aree del diritto privato.

Signup and view all the flashcards

Codici di settore

Leggi che regolano ambiti specifici del diritto privato, create per rispondere a esigenze moderne.

Signup and view all the flashcards

Causalità adeguata

La regola per cui un soggetto è responsabile solo delle conseguenze prevedibili delle sue azioni o omissioni.

Signup and view all the flashcards

Ragionamento controfattuale

Un ragionamento che valuta se un evento sarebbe avvenuto senza l'azione o omissione del soggetto.

Signup and view all the flashcards

Cause di giustificazione

La responsabilità del soggetto agente viene esclusa se esistono circostanze che giustificano le sue azioni.

Signup and view all the flashcards

Legittima difesa

Difendere se stessi o altri da un'aggressione imminente.

Signup and view all the flashcards

Stato di necessità

Agire per evitare un pericolo imminente di un danno grave, anche se ciò comporta un danno ad altri.

Signup and view all the flashcards

Danno in legittima difesa

Danni causati da un'azione di legittima difesa.

Signup and view all the flashcards

Danno in stato di necessità

Danni causati da un'azione di stato di necessità.

Signup and view all the flashcards

Condizioni preesistenti di debolezza

Condizioni preesistenti di debolezza o aggravamento che non sono considerate nella valutazione della responsabilità.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità per rovina di edifici?

Il proprietario di un edificio è responsabile dei danni causati dalla rovina o dal cedimento dell'edificio, a meno che non dimostri che la rovina non è dovuta a difetti di costruzione o manutenzione.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità per attività pericolose

La responsabilità per danni causati da attività pericolose ricade su chi le esercita, a meno che non si provi di aver adottato tutte le misure per evitare il danno. La difficoltà di dimostrare le misure adottate dopo il danno rende questa responsabilità quasi oggettiva.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità del conducente

Il conducente di un veicolo è responsabile dei danni causati dalla circolazione del veicolo, a meno che non dimostri di aver fatto tutto il possibile per evitarli.

Signup and view all the flashcards

Collisione di veicoli

In caso di collisione tra due veicoli, si presume che entrambi i conducenti abbiano concorso al danno, salvo prova contraria.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità del proprietario

Il proprietario di un veicolo è responsabile in solido con il conducente dei danni causati dalla circolazione del veicolo, a meno che non dimostri che la circolazione è avvenuta contro la sua volontà.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità oggettiva del proprietario?

La responsabilità del proprietario del veicolo è oggettiva, ovvero indipendente dalla sua colpa, nel caso di danni causati dalla circolazione del veicolo, anche se non ne era il conducente al momento del danno, a meno che non provi di non averne avuto il controllo (ad esempio, auto rubata).

Signup and view all the flashcards

Articolo 2054 c.c.

L'articolo 2054 del codice civile italiano regola la responsabilità per danni causati dalla circolazione dei veicoli, distinguendo la responsabilità del conducente dalla responsabilità del proprietario.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità civile nel codice civile

Il codice civile italiano si occupa anche di responsabilità civile in diverse situazioni, come la rovina di edifici, l'esercizio di attività pericolose e la circolazione di veicoli.

Signup and view all the flashcards

Autonomia patrimoniale perfetta

Separazione dei patrimoni della persona giuridica da quella dei suoi partecipanti (persone fisiche).

Signup and view all the flashcards

Autonomia patrimoniale imperfetta

La persona giuridica non è responsabile dei debiti dei suoi partecipanti, ma i partecipanti sono responsabili per i debiti della persona giuridica.

Signup and view all the flashcards

Come acquisiscono la personalità giuridica le persone giuridiche pubbliche?

L'acquisizione della personalità giuridica per le persone giuridiche pubbliche avviene per legge al momento della loro istituzione.

Signup and view all the flashcards

Come acquisiscono la personalità giuridica le persone giuridiche private con scopo di profitto?

L'acquisizione della personalità giuridica avviene con l'iscrizione nel registro delle imprese presso le Camere di Commercio.

Signup and view all the flashcards

Come acquisiscono la personalità giuridica le persone giuridiche private senza scopo di profitto?

L'acquisizione della personalità giuridica avviene con l'iscrizione nel registro delle persone giuridiche tenuto in Prefettura, Regione o Provincia autonoma.

Signup and view all the flashcards

Presupposti per l'iscrizione nel registro delle persone giuridiche

Condizioni previste da norme di legge, scopo possibile e lecito, patrimonio adeguato allo scopo.

Signup and view all the flashcards

Come acquistano la personalità giuridica le persone giuridiche private appartenenti al Terzo settore?

L'iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del notaio nell'iscrizione delle persone giuridiche del Terzo settore

Il notaio redige l'atto costitutivo, controlla la legalità dello statuto, il patrimonio minimo (15'000€ per associazioni e 30'000€ per fondazioni) e iscrive l'ente.

Signup and view all the flashcards

Immissioni

Il proprietario di un fondo non può impedire immissioni di fumo, calore, esalazioni, rumori, scuotimenti, ecc. dal fondo vicino, a meno che non superino la normale tollerabilità.

Signup and view all the flashcards

Atti di molestia

Il proprietario di un fondo non può compiere atti con l'unico scopo di nuocere o recare molestia ad altri.

Signup and view all the flashcards

Normale tollerabilità

Il livello di rumorosità, odore, vibrazioni, ecc., che è generalmente accettabile in una determinata area.

Signup and view all the flashcards

Contemperamento delle esigenze

Il giudice deve valutare se le immissioni superano la normale tollerabilità, tenendo conto dell'equilibrio tra le esigenze della produzione e i diritti di proprietà.

Signup and view all the flashcards

Priorità di un determinato uso

Il giudice può tener conto dell'uso prevalente di una zona nel determinare la normale tollerabilità delle immissioni.

Signup and view all the flashcards

Distanze legali

Distanze minime stabilite per legge tra edifici, spesso ampliate dai regolamenti urbanistici.

Signup and view all the flashcards

Distanze igienico-sanitarie

Legge che protegge la salute pubblica mediante il rispetto di determinate distanze tra edifici.

Signup and view all the flashcards

Regolamenti urbanistici

Regolamenti emanati dai comuni o province per regolare la costruzione e l'uso del territorio.

Signup and view all the flashcards

Estinzione di un'associazione

L'associazione si estingue quando i membri decidono di non continuare a perseguire gli scopi associativi o si verificano le cause previste nello statuto.

Signup and view all the flashcards

Liquidazione di un'associazione

Il periodo di liquidazione di un'associazione prevede la nomina di liquidatori che si occupano di pagare i debiti, riscuotere i crediti e distribuire i beni residui.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le fondazioni?

Le fondazioni sono organizzazioni con un patrimonio dedicato a uno specifico scopo, istituite da uno o più benefattori.

Signup and view all the flashcards

Costituzione di una fondazione

Le fondazioni sono create da atti come donazioni o testamenti e si costituiscono come persone giuridiche riconosciute dalla legge.

Signup and view all the flashcards

Fondazioni non riconosciute

Le fondazioni non possono essere non riconosciute perché hanno un patrimonio significativo che richiede controllo e gestione legali.

Signup and view all the flashcards

Estinzione di una fondazione

Le fondazioni possono estinguersi quando raggiungono il loro obiettivo, l'obiettivo diventa impossibile o si verificano le cause previste nell'atto costitutivo.

Signup and view all the flashcards

Liquidazione di una fondazione

La liquidazione di una fondazione prevede l'amministrazione dei beni e il loro utilizzo per realizzare lo scopo della fondazione o per altri fini analoghi.

Signup and view all the flashcards

Controllo sull'attività delle fondazioni

L'autorità amministrativa ha un ruolo di controllo sulle fondazioni, con poteri come la nomina degli amministratori e l'annullamento delle deliberazioni.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Diritto Privato

  • Si occupa dei rapporti tra individui, compresi lo Stato e gli enti pubblici, in posizione paritaria.
  • Le funzioni sono la risoluzione e la prevenzione dei conflitti.
  • La risoluzione dei conflitti emerge con lo Stato, servendosi di regole per dirimere le controversie.
  • La prevenzione dei conflitti avviene grazie alle regole utilizzate per la risoluzione, basate sull'esperienza.
  • L'evoluzione riguarda lo Stato liberale e lo Stato sociale.

Oggetto del Diritto Privato

  • Diritti economici: beni (uso delle cose), contratti (legami tra persone), obbligazioni (impegni) e danni (superare situazioni negative).
  • Attività economiche.
  • Diritti di famiglia.
  • Successioni.

Linguaggio Specialistico in Diritto Privato

  • Linguaggio giuridico, specialistico, si è sviluppato con gli anni.
  • Linguaggio tecnico, univoco. I termini del linguaggio comune vengono ridefiniti nel linguaggio tecnico.
  • Si formano nuove parole, come "fattispecie" (caso concreto).

Fonti del Diritto e Interpretazione

  • Pluralità di fonti: leggi interne, internazionali e dell'Unione Europea.
  • I rapporti tra le fonti possono essere gerarchici, cronologici, specialistici e di competenza.
  • Costituzione (1948): norme fondamentali, principio di uguaglianza, libertà economiche.
  • Fonti primarie: leggi, decreti legge, decreti legislativi.
  • Fonti secondarie: leggi regionali.
  • Interpretazione della legge: letterale, sistematica, logica, storica, restrittiva o estensiva, autentica, giudiziale, amministrativa e dottrinale.
  • Analogia: integrazione di norme simili per casi/mattere analoghe.
  • Clausole generali: regole flessibili per l'applicazione in vari contesti.
  • Usi e consuetudini: elementi non scritti di derivazione sociale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Diritto Privato PDF

Description

Esplora le fonti del diritto interno in Italia attraverso questo quiz. Scopri i principi fondamentali della Costituzione italiana, inclusi il diritto di proprietà e il principio di uguaglianza. Testa le tue conoscenze sul codice civile e le sue strutture.

More Like This

Fonti Normative Capitolo 1
37 questions
Costituzione Italiana e Diritto
48 questions
Diritto - Fonti e Norme
47 questions

Diritto - Fonti e Norme

AccomplishedGothicArt1930 avatar
AccomplishedGothicArt1930
Use Quizgecko on...
Browser
Browser