Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni rappresenta una sfida irrisolta nell'applicazione pratica del sistema di riforma dei controlli interni degli anni '90?
Quale delle seguenti affermazioni rappresenta una sfida irrisolta nell'applicazione pratica del sistema di riforma dei controlli interni degli anni '90?
- Mancanza di coordinamento tra i diversi servizi di controllo interno e i nuclei di valutazione.
- Tendenza a concentrarsi principalmente sui controlli formali anziché sull'efficacia delle operazioni. (correct)
- Difficoltà nell'integrare i sistemi di controllo interno con le nuove tecnologie informatiche.
- Eccessiva enfasi sulla valutazione della performance individuale rispetto a quella organizzativa.
In che modo il D.Lgs. 150/09 ha influenzato l'evoluzione della valutazione della performance nelle amministrazioni pubbliche italiane?
In che modo il D.Lgs. 150/09 ha influenzato l'evoluzione della valutazione della performance nelle amministrazioni pubbliche italiane?
- Ha abrogato le precedenti normative in materia di controlli interni, semplificando il quadro normativo.
- Ha introdotto un sistema di valutazione basato esclusivamente su indicatori quantitativi, eliminando ogni elemento discrezionale.
- Ha promosso una maggiore centralizzazione del processo di valutazione, riducendo l'autonomia delle singole amministrazioni.
- Ha favorito una maggiore trasparenza e accountability, incentivando l'utilizzo dei risultati della valutazione per migliorare le performance. (correct)
Qual è stato uno degli obiettivi principali delle prime riforme dei controlli interni nelle amministrazioni pubbliche?
Qual è stato uno degli obiettivi principali delle prime riforme dei controlli interni nelle amministrazioni pubbliche?
- Ridurre il numero di dipendenti pubblici al fine di contenere la spesa.
- Migliorare l'efficienza e l'efficacia dell'amministrazione attraverso sistemi di controllo più robusti. (correct)
- Aumentare la discrezionalità dei dirigenti nell'allocazione delle risorse.
- Eliminare completamente la burocrazia e semplificare le procedure amministrative.
Quale cambiamento fondamentale è stato introdotto dal D.Lgs. 286/99 in materia di controlli interni?
Quale cambiamento fondamentale è stato introdotto dal D.Lgs. 286/99 in materia di controlli interni?
Considerando l'evoluzione della valutazione della performance, quale impatto ha avuto l'istituzione dei nuclei di valutazione (o strutture analoghe) nelle amministrazioni pubbliche?
Considerando l'evoluzione della valutazione della performance, quale impatto ha avuto l'istituzione dei nuclei di valutazione (o strutture analoghe) nelle amministrazioni pubbliche?
Quale approccio dimostra una comprensione avanzata nella risoluzione di problemi complessi, garantendo risultati duraturi?
Quale approccio dimostra una comprensione avanzata nella risoluzione di problemi complessi, garantendo risultati duraturi?
In che modo un professionista con un alto livello di competenza affronta una nuova problematica complessa in ambito lavorativo?
In che modo un professionista con un alto livello di competenza affronta una nuova problematica complessa in ambito lavorativo?
Quale delle seguenti azioni rappresenta la competenza più elevata nella gestione proattiva delle problematiche aziendali?
Quale delle seguenti azioni rappresenta la competenza più elevata nella gestione proattiva delle problematiche aziendali?
Cosa distingue un approccio efficace alla risoluzione di problemi complessi rispetto a uno meno efficace?
Cosa distingue un approccio efficace alla risoluzione di problemi complessi rispetto a uno meno efficace?
In quale scenario la modifica tempestiva degli schemi di lavoro assume un ruolo cruciale nella risoluzione di problematiche complesse?
In quale scenario la modifica tempestiva degli schemi di lavoro assume un ruolo cruciale nella risoluzione di problematiche complesse?
Quale tra i seguenti elementi NON è considerato nella misurazione e valutazione della performance individuale dei dirigenti in posizioni di autonomia e responsabilità?
Quale tra i seguenti elementi NON è considerato nella misurazione e valutazione della performance individuale dei dirigenti in posizioni di autonomia e responsabilità?
In che modo la capacità di valutazione dei propri collaboratori influenza la valutazione di un dirigente?
In che modo la capacità di valutazione dei propri collaboratori influenza la valutazione di un dirigente?
Secondo le indicazioni metodologiche del DFP (prima CIVIT), quale delle seguenti definizioni descrive meglio il concetto di 'Target'?
Secondo le indicazioni metodologiche del DFP (prima CIVIT), quale delle seguenti definizioni descrive meglio il concetto di 'Target'?
Nella valutazione della performance individuale del personale, quale aspetto è considerato prevalente?
Nella valutazione della performance individuale del personale, quale aspetto è considerato prevalente?
Cosa si intende per 'Baseline' nel contesto della misurazione della performance, secondo le indicazioni del DFP (prima CIVIT)?
Cosa si intende per 'Baseline' nel contesto della misurazione della performance, secondo le indicazioni del DFP (prima CIVIT)?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra obiettivo e indicatore secondo il DFP (prima CIVIT)?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra obiettivo e indicatore secondo il DFP (prima CIVIT)?
In che modo la qualità del contributo alla performance dell'unità organizzativa influenza la valutazione del personale?
In che modo la qualità del contributo alla performance dell'unità organizzativa influenza la valutazione del personale?
Quale tra le seguenti opzioni rappresenta una corretta applicazione dei concetti di Obiettivo, Indicatore e Target?
Quale tra le seguenti opzioni rappresenta una corretta applicazione dei concetti di Obiettivo, Indicatore e Target?
Quale delle seguenti NON è una finalità principale della valutazione della performance, come indicato nel contesto fornito?
Quale delle seguenti NON è una finalità principale della valutazione della performance, come indicato nel contesto fornito?
In che modo l'aumento del grado di responsabilità dell'azione valutativa impatta il sistema di valutazione della performance?
In che modo l'aumento del grado di responsabilità dell'azione valutativa impatta il sistema di valutazione della performance?
Quale implicazione organizzativa deriva direttamente dall'aumento del grado di eterogeneità degli oggetti di valutazione?
Quale implicazione organizzativa deriva direttamente dall'aumento del grado di eterogeneità degli oggetti di valutazione?
Come bisogna considerare la 'soggettività' nel processo di valutazione della performance?
Come bisogna considerare la 'soggettività' nel processo di valutazione della performance?
Qual è l'effetto dell'aumento del numero di valutatori sul sistema di valutazione della performance?
Qual è l'effetto dell'aumento del numero di valutatori sul sistema di valutazione della performance?
Quale tipo di investimento è cruciale per gestire efficacemente la soggettività nel processo di valutazione?
Quale tipo di investimento è cruciale per gestire efficacemente la soggettività nel processo di valutazione?
In che modo l'aumento del grado di relazionalità dell'azione valutativa influisce sulle dinamiche interne?
In che modo l'aumento del grado di relazionalità dell'azione valutativa influisce sulle dinamiche interne?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio l'importanza del coinvolgimento dei capi nel processo di valutazione della performance?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio l'importanza del coinvolgimento dei capi nel processo di valutazione della performance?
Quale tra le seguenti NON rappresenta una finalità prevalente della valutazione della performance individuale, secondo le evoluzioni recenti?
Quale tra le seguenti NON rappresenta una finalità prevalente della valutazione della performance individuale, secondo le evoluzioni recenti?
In che modo la Direttiva del Ministro della Pubblica Amministrazione del 28 novembre 2023 enfatizza il ruolo della dirigenza?
In che modo la Direttiva del Ministro della Pubblica Amministrazione del 28 novembre 2023 enfatizza il ruolo della dirigenza?
Quale aspetto viene particolarmente enfatizzato nella valutazione del personale dirigenziale, secondo la Direttiva del 28 novembre 2023?
Quale aspetto viene particolarmente enfatizzato nella valutazione del personale dirigenziale, secondo la Direttiva del 28 novembre 2023?
Qual è l'obiettivo principale dell'introduzione di forme di rewarding nella pubblica amministrazione, come indicato nella direttiva?
Qual è l'obiettivo principale dell'introduzione di forme di rewarding nella pubblica amministrazione, come indicato nella direttiva?
In che modo la valutazione della performance può contribuire allo sviluppo delle competenze individuali?
In che modo la valutazione della performance può contribuire allo sviluppo delle competenze individuali?
Cosa si intende per 'definizione dinamica delle attese e responsabilità di ruolo' nell'ambito della valutazione della performance?
Cosa si intende per 'definizione dinamica delle attese e responsabilità di ruolo' nell'ambito della valutazione della performance?
Quale tra i seguenti elementi rappresenta una novità introdotta dalla Direttiva del Ministro della Pubblica Amministrazione del 28 novembre 2023 riguardo alla differenziazione delle valutazioni?
Quale tra i seguenti elementi rappresenta una novità introdotta dalla Direttiva del Ministro della Pubblica Amministrazione del 28 novembre 2023 riguardo alla differenziazione delle valutazioni?
Perché è importante definire le soglie della 'valutazione negativa'?
Perché è importante definire le soglie della 'valutazione negativa'?
In che modo la valutazione della performance può supportare la 'valorizzazione del capitale umano'?
In che modo la valutazione della performance può supportare la 'valorizzazione del capitale umano'?
Qual è un elemento caratterizzante della finalità 'gestionale' della valutazione della prestazione?
Qual è un elemento caratterizzante della finalità 'gestionale' della valutazione della prestazione?
Quale dei seguenti elementi rappresenta una sfida complessa nella misurazione della performance organizzativa, considerando le esigenze della collettività e l'attuazione delle politiche pubbliche?
Quale dei seguenti elementi rappresenta una sfida complessa nella misurazione della performance organizzativa, considerando le esigenze della collettività e l'attuazione delle politiche pubbliche?
In che modo la valutazione della performance organizzativa può contribuire significativamente al miglioramento continuo dell'amministrazione pubblica, considerando le sfide poste dalla modernizzazione e dalla digitalizzazione?
In che modo la valutazione della performance organizzativa può contribuire significativamente al miglioramento continuo dell'amministrazione pubblica, considerando le sfide poste dalla modernizzazione e dalla digitalizzazione?
Quale aspetto della misurazione della performance organizzativa risulta più efficace per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e degli stakeholders nel miglioramento dei servizi pubblici, superando la mera rilevazione della soddisfazione?
Quale aspetto della misurazione della performance organizzativa risulta più efficace per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e degli stakeholders nel miglioramento dei servizi pubblici, superando la mera rilevazione della soddisfazione?
Come può l'analisi comparativa delle performance tra diverse amministrazioni pubbliche contribuire a identificare le best practices e a promuovere l'innovazione nel settore pubblico, tenendo conto delle specificità territoriali e delle risorse disponibili?
Come può l'analisi comparativa delle performance tra diverse amministrazioni pubbliche contribuire a identificare le best practices e a promuovere l'innovazione nel settore pubblico, tenendo conto delle specificità territoriali e delle risorse disponibili?
In che modo la misurazione della performance organizzativa può supportare la corretta allocazione delle risorse e l'ottimizzazione dei processi amministrativi, considerando la complessità delle procedure e la necessità di garantire efficienza ed efficacia?
In che modo la misurazione della performance organizzativa può supportare la corretta allocazione delle risorse e l'ottimizzazione dei processi amministrativi, considerando la complessità delle procedure e la necessità di garantire efficienza ed efficacia?
Quale tra le seguenti strategie risulta più efficace per garantire la trasparenza e l'accountability nella misurazione della performance organizzativa, promuovendo la fiducia dei cittadini e degli stakeholders nell'operato dell'amministrazione pubblica?
Quale tra le seguenti strategie risulta più efficace per garantire la trasparenza e l'accountability nella misurazione della performance organizzativa, promuovendo la fiducia dei cittadini e degli stakeholders nell'operato dell'amministrazione pubblica?
Come può la valutazione della performance individuale dei dipendenti pubblici essere integrata con la misurazione della performance organizzativa per creare un sistema di gestione delle risorse umane coerente e orientato al risultato, superando le logiche puramente burocratiche?
Come può la valutazione della performance individuale dei dipendenti pubblici essere integrata con la misurazione della performance organizzativa per creare un sistema di gestione delle risorse umane coerente e orientato al risultato, superando le logiche puramente burocratiche?
In che modo la misurazione del "raggiungimento degli obiettivi di promozione delle pari opportunità" (Art. 8, comma 1, lett. h) può essere efficacemente integrata con gli altri ambiti di misurazione della performance organizzativa, al fine di promuovere una cultura inclusiva e valorizzare la diversità all'interno dell'amministrazione pubblica?
In che modo la misurazione del "raggiungimento degli obiettivi di promozione delle pari opportunità" (Art. 8, comma 1, lett. h) può essere efficacemente integrata con gli altri ambiti di misurazione della performance organizzativa, al fine di promuovere una cultura inclusiva e valorizzare la diversità all'interno dell'amministrazione pubblica?
Flashcards
Evoluzione della valutazione della performance
Evoluzione della valutazione della performance
Indica il percorso storico della valutazione della performance nella pubblica amministrazione italiana.
Finalità delle riforme dei controlli interni
Finalità delle riforme dei controlli interni
Migliorare l'efficienza e l'efficacia dell'amministrazione pubblica attraverso il controllo interno.
D.Lgs. 29/93
D.Lgs. 29/93
Decreto Legislativo che ha istituito i servizi di controllo interno nelle amministrazioni pubbliche.
D.Lgs. 286/99
D.Lgs. 286/99
Signup and view all the flashcards
Principali normative sulla valutazione
Principali normative sulla valutazione
Signup and view all the flashcards
Performance Organizzativa (ambito a)
Performance Organizzativa (ambito a)
Signup and view all the flashcards
Performance Organizzativa (ambito b)
Performance Organizzativa (ambito b)
Signup and view all the flashcards
Performance Organizzativa (ambito c)
Performance Organizzativa (ambito c)
Signup and view all the flashcards
Performance Organizzativa (ambito d)
Performance Organizzativa (ambito d)
Signup and view all the flashcards
Performance Organizzativa (ambito e)
Performance Organizzativa (ambito e)
Signup and view all the flashcards
Performance Organizzativa (ambito f)
Performance Organizzativa (ambito f)
Signup and view all the flashcards
Performance Organizzativa (ambito g)
Performance Organizzativa (ambito g)
Signup and view all the flashcards
Performance Organizzativa (ambito h)
Performance Organizzativa (ambito h)
Signup and view all the flashcards
Valutazione della performance individuale dei dirigenti
Valutazione della performance individuale dei dirigenti
Signup and view all the flashcards
Valutazione della performance del personale
Valutazione della performance del personale
Signup and view all the flashcards
Obiettivo
Obiettivo
Signup and view all the flashcards
Indicatore
Indicatore
Signup and view all the flashcards
Target
Target
Signup and view all the flashcards
Base line
Base line
Signup and view all the flashcards
Articolo 7
Articolo 7
Signup and view all the flashcards
Collegamento performance e responsabilità
Collegamento performance e responsabilità
Signup and view all the flashcards
Contestualizzazione dei problemi
Contestualizzazione dei problemi
Signup and view all the flashcards
Livello 1 di valutazione
Livello 1 di valutazione
Signup and view all the flashcards
Livello 2 di valutazione
Livello 2 di valutazione
Signup and view all the flashcards
Livello 3 di valutazione
Livello 3 di valutazione
Signup and view all the flashcards
Livello 4 di valutazione
Livello 4 di valutazione
Signup and view all the flashcards
Finalità e valutazione
Finalità e valutazione
Signup and view all the flashcards
Finalità organizzativa
Finalità organizzativa
Signup and view all the flashcards
Finalità di sviluppo
Finalità di sviluppo
Signup and view all the flashcards
Finalità gestionale
Finalità gestionale
Signup and view all the flashcards
Coinvolgimento dei capi
Coinvolgimento dei capi
Signup and view all the flashcards
Grado di responsabilità
Grado di responsabilità
Signup and view all the flashcards
Gestione della soggettività
Gestione della soggettività
Signup and view all the flashcards
Qualità del processo valutativo
Qualità del processo valutativo
Signup and view all the flashcards
Direttiva del 28 novembre 2023
Direttiva del 28 novembre 2023
Signup and view all the flashcards
Valutazione a 360 gradi
Valutazione a 360 gradi
Signup and view all the flashcards
Differenziazione delle valutazioni
Differenziazione delle valutazioni
Signup and view all the flashcards
Omogeneizzazione (calibrazione)
Omogeneizzazione (calibrazione)
Signup and view all the flashcards
Soglie della valutazione negativa
Soglie della valutazione negativa
Signup and view all the flashcards
Rewarding della performance
Rewarding della performance
Signup and view all the flashcards
Finalità organizzativa della valutazione
Finalità organizzativa della valutazione
Signup and view all the flashcards
Finalità di sviluppo della valutazione
Finalità di sviluppo della valutazione
Signup and view all the flashcards
Finalità gestionale della valutazione
Finalità gestionale della valutazione
Signup and view all the flashcards
Centralità della dirigenza
Centralità della dirigenza
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- Il corso è il "9° Corso - concorso per dirigenti pubblici"
- Macro Fase 3 comprende Lezioni Quadro e Laboratori
- Modulo 3 riguarda "Amministrazione e organizzazione delle persone in modo sostenibile ed efficace"
- Alessandro Hinna e Federico Ceschel presiedono il corso
- Il corso si svolge a Caserta, a gennaio 2025
Indice del corso
- Evoluzione e finalità della valutazione della performance organizzativa e individuale
- Le condizioni di efficacia del sistema di valutazione della performance individuale
- Laboratorio
Sintesi della Valutazione della Performance
- Negli anni '90, le valutazioni erano regolate dal D.Lgs. 29/93 e dal D.Lgs. 286/99
- Nel nuovo millennio, le valutazioni sono regolate dal D.lgs. 150/09 (integrato dal D.Lgs. 74/2017) e D.M. 11/23
La Valutazione nelle Prime Riforme dei Controlli Interni
- L'applicazione pratica del sistema di riforma dei controlli interni degli anni '90 evidenziò nodi irrisolti
- L'attenzione era focalizzata su efficienza ed efficacia dell'amministrazione pubblica, tralasciando rilevanza e qualità della pianificazione
- L'enfasi sui risultati attesi rischiava di orientare al breve termine
- La valutazione del personale era parte del sistema integrato dei controlli interni
- Si tendeva a sovrapporre misurazione dei risultati e valutazione della prestazione individuale
- La valutazione della prestazione era collegata unicamente alla retribuzione
Confronto tra D.Lgs. 29/93 e D.Lgs. 286/99
- D.Lgs. 29/93: Istituzione di servizi di controllo interno o nuclei di valutazione, autonomia dei servizi, responsabilizzazione dei dirigenti sui risultati dell'attività
- D.Lgs. 286/99: Istituzione del controllo (amm. e contabile, gestione, strategico, valutazione del personale), integrazione delle diverse tipologie di controllo, distinzione degli organi, responsabilizzazione e valutazione della dirigenza, qualità dei servizi pubblici
Definizione di Performance
- La "performance" è il contributo (risultato e modalità di raggiungimento) di un soggetto (sistema, organizzazione, unità organizzativa, team, individuo)
- Tale contributo si realizza attraverso un'azione per raggiungere finalità ed obiettivi
- Ultimamente, contribuisce alla soddisfazione dei bisogni per cui l'organizzazione è stata costituita
Evoluzione verso il sistema di direzione e sviluppo delle risorse umane
- Ogni amministrazione deve realizzare un sistema di misurazione e valutazione della performance, definendo metodologia, processo, fasi e strumenti sia a livello organizzativo che individuale
- Dare origine ad un ciclo della performance che include: piano triennale delle performance, relazione di performance
Descrizione del ciclo della performance
- Pianificazione strategica triennale e programmazione annuale
- Analisi AS IS e definizione KPI strategici
- Negoziazione delle risorse e programmazione operativa
- Definizione KPI di dettaglio
- Misurazione e monitoraggio
- Gestione del sistema dei controlli interni
- Misurazione e valutazione raggiungimento target
- Utilizzo dei sistemi premianti
- Reporting interno e rendicontazione esterna
Ambiti di misurazione e valutazione della performance organizzativa
- Attuazione di politiche e il conseguimento di obiettivi collegati ai bisogni e alle esigenze della collettività
- Attuazione di piani e programmi, misurando il grado di attuazione, standard qualitativi e quantitativi, livello di assorbimento delle risorse
- Rilevazione del grado di soddisfazione dei destinatari delle attività e dei servizi
- Modernizzazione, miglioramento qualitativo dell'organizzazione e delle competenze professionali
- Sviluppo qualitativo e quantitativo delle relazioni con i cittadini, soggetti interessati, utenti e destinatari dei servizi
- Efficienza nell'impiego delle risorse, contenimento e riduzione dei costi, ottimizzazione dei tempi
- Qualità e quantità delle prestazioni e dei servizi erogati
- Raggiungimento degli obiettivi di promozione delle pari opportunità.
Oggetto e scopo della valutazione (D.lgs. n. 150/2009)
- Valutazione delle strutture e dei dipendenti, assicurando standard elevati tramite la valorizzazione della performance organizzativa e individuale
- La misurazione e la valutazione della performance mirano a migliorare la qualità dei servizi e accrescere le competenze professionali
- Le amministrazioni adottano metodi e strumenti idonei a misurare, valutare e premiare la performance in base al soddisfacimento dell'interesse del destinatario dei servizi
Ambiti di misurazione e valutazione della performance individuale
- La misurazione e la valutazione della performance individuale è collegata agli indicatori di performance dell'ambito organizzativo, al raggiungimento di obiettivi individuali
- Valutare la qualità del contributo alla performance della struttura, le competenze professionali e manageriali, i comportamenti organizzativi richiesti
- Valutare e la capacità di valutazione dei propri collaboratori
Definizioni Chiave per la valutazione della performance
- Obiettivo: cosa si vuole perseguire
- Indicatore: strumento per raccogliere ed analizzare dati per monitorare progressi
- Target: livello atteso di performance
- Baseline: livello di partenza
Motivazioni alla base della valutazione dei risultati
- Evitare ambiguità nelle aspettative
- Focalizzare gli sforzi sul risultato, aumentando l'orientamento alla produttività
- Allineare la prestazione alle strategie
- Aumentare la validità della valutazione
- Motivare e coinvolgere le persone, sostenere l'amministrazione, valorizzare le competenze distintive
- Creare opportunità chiare di monitoraggio e correzione
La competenza
- La competenza è multifattoriale, causalmente correlata a una prestazione efficace, finalizzata a una specifica mansione, ed invisibile, in quanto tale: la competenza non esiste, esistono un insieme di comportamenti osservabili.
Misure urgenti e PIAO (Piano integrato di attività e organizzazion)
- Misure urgenti per rafforzare la capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni
- Piano integrato deve essere adottato dalle pubbliche amministrazioni, con eslcusioni
- <<Assorbe>>performance, fabbisogni del personale, parità di genere, lavoro agile,anticorruzione.
Dalla performance al valore pubblico
- Orientamento al controllo focalizzato su obiettivi, inputs, processo ed outputs
- Orientamento alla performance aggiunge problemi socio-economici e rilevanza
- Orientamento al valore considera problemi socio-economici, rilevanza ed outcomes (impatti)
Indicazioni della Direttiva del Ministro della Pubblica Amministrazione del 28 novembre 2023
- Modalità di valutazione che vadano "oltre la sola valutazione del superiore gerarchico."
- Adeguata differenziazione delle valutazioni, usando confronto, feedback, omogeneizzazione (calibrazione)
- Definizione delle soglie della valutazione negativa
- rewarding basati sulla performance dell'amministrazione
- Enfatizzare il ruolo della dirigenza nello sviluppo dell'amministrazione e nella valorizzazione del capitale umano
- Valorizzare la conoscenza del personale impiegato, stimare il potenziale, guidare i comportamenti
Finalità della Valutazione della Prestazione (1/2)
- Organizzativa: guidare gli Elemento caratterizzante: Definizione dinamica delle attese
- Di sviluppo: valorizzazione e miglioramento del Elemento caratterizzante: Definizione delle aree carenze
- Gestionale: ricompensare Elemento caratterizzante: Definizione delle ricompense
Finalità della Valutazione della Prestazione (2/2)
- La finalità della valutazione della prestazione si concentra su quella gestionale, di sviluppo ed organizzativa
Implicazioni Organizzative
- Le finalità del sistema influiscono sul numero di valutatori e sul grado di responsabilità, di eterogeneità degli oggetti, di discrezionalità e di relazionalità dell'azione valutativa
Gestione della Soggettività
- La soggettività nella valutazione è ineliminabile, ma deve essere monitorata e gestita
- Serve investire in qualità e strutturazione del processo, qualità degli strumenti, formazione dei valutatori, responsabilizzazione dei valutatori, meccanismi di coordinamento
Processo di Gestione della Performance
- Il processo include: definizione attese/obiettivi, osservazione e feedback intermedi, valutazione, colloquio finale
- Si comunica gli obiettivi e i target, si condividono le condizioni e le modalità di raggiungimento, gli strumenti di rilevazione
- Misura il livello di raggiungimento dell'obiettivo
- Restituisce una valutazione completa e ottenere l'impegno a superarli
Fase di Programmazione
- Enfasi su definizione obiettivi, indicatori e target, base line.
Criteri per la Scelta degli Obiettivi Individuali
- Rilevante, coerente, raggiungibile, misurabile, controllabile, temporalmente definito e condiviso.
Criteri per la Scelta degli Indicatori
- Strumento di misura di un fenomeno, utilizzato per tradurre in termini "misurabili gli obiettivi"
- Va scelto tenendo in cosiderazione di idoneità dell'obiettivo, non esauriscono "la valutazione ma sono strumenti di misurazione che supportano la valutazione
Altri criteri di scelta
- Significatività, completezza, tempestività nonche essere misurabile
Criteri di scelta dei target
- Allinati, coerente con gli indicatori, sficlante, fondati, condivisi e specifici
Strumenti di Valutazione: BOS (Behavioral Observation Scales)
- Ambiti sono programmazione, gestione delle risorse, gestione delle criticità, iniziativa, problem solving
- Nell'analisi e soluzione dei problema, si ha la capacità di contestualizzare i problemi e le situazioni complesse.
- Assicura la soluzione attraverso un piano di azione dettagliato monitorando per ottenere risultati attesi
Condizioni Abilitanti per l'Efficacia della Valutazione
- Sistematicità, chiarezza, concretezza, accessibilità, accettabilità e adattabilità
- Utilizzo efficace del sistema di valutazione presuppone sviluppo di nuova conoscenza organizzativa
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Valutazione delle performance nelle amministrazioni pubbliche Italiane. L'evoluzione dei controlli interni dal D.Lgs. 286/99 al D.Lgs. 150/09. Sfide irrisolte e obiettivi delle riforme, nuclei di valutazione e risoluzione di problemi complessi.