Storia del Teatro PDF

Summary

This document provides an overview of the history of theater, covering different periods, from ancient Greece to modern times, with notable plays, forms, and figures.

Full Transcript

STORIA DEL TEATRO (Nozioni di base) Indice: LA STORIA DEL TEATRO LA STORIA DELLA MUSICA CONCETTI BASE LA STORIA DEL TEATRO Il teatro è una forma d'arte antica e affascinante che ha attraversato molte trasformazioni nel corso dei sec...

STORIA DEL TEATRO (Nozioni di base) Indice: LA STORIA DEL TEATRO LA STORIA DELLA MUSICA CONCETTI BASE LA STORIA DEL TEATRO Il teatro è una forma d'arte antica e affascinante che ha attraversato molte trasformazioni nel corso dei secoli Ha origini antichissime > Tanto da essere una delle prime manifestazioni culturali dell’uomo > Nelle prime civiltà, infatti, il teatro è legato ai termini di rito e mito In Occidente la storia del teatro parte dalla Grecia: culla della nostra civiltà IL TEATRO GRECO Durante il VI e V secolo a.C., il teatro era una componente essenziale della vita pubblica e religiosa Le rappresentazioni teatrali si svolgevano in strutture all’aperto, formate da: uno spazio semicircolare chiamato orchestra > dove si esibiva il coro e uno spazio a gradoni per gli spettatori TRAGEDIE Eschilo: Orestea Sofocle: Edipo Re Sono i 3 grandi tragediografi Euripide: Medea Le loro opere esploravano temi profondi e complessi, permettendo al pubblico di vivere una catarsi = ovvero una purificazione emotiva attraverso la rappresentazione degli errori umani - sono scritte in versi - seguono una struttura fissa - gli attori indossavano maschere e coturni - i cori cantati avevano un ruolo centrale nella narrazione - i soggetti sono quasi tutti mitici COMMEDIE Aristofane è noto per la commedia antica > caratterizzata da satire pungenti e umorismo spesso volgare Poetica 330 a.C. Le Rane Successivamente, la commedia di mezzo e la commedia nuova di Menandro si concentrarono su situazioni più realistiche e quotidiane IL TEATRO ROMANO Le prime manifestazioni teatrali erano di carattere religioso, a partire dal 240 a.C., con Livio Andronico, assunsero carattere profano Fino al 55 a.C., non esistevano teatri stabili, e le rappresentazioni erano spesso improvvisate COMMEDIE Le forme originarie di commedia erano la farsa e l’atellana > le quali prevedevano l’improvvisazione e l'uso di maschere Si sviluppò in seguito (III secolo a. C. ) una forma di teatro più stabile > su modello di quello greco Gli autori più importanti di quest'epoca sono: Plauto, uno dei principali autori di commedie > le sue commedie erano motorie, caricature e comiche Miles Gloriosus Terenzio, altro principale autore di commedie > le sue commedie erano statarie, di carattere e riflessive Seneca si distinse per le sue tragedie Phaedra Fabula togata: commedia di ispirazione romana Fabula palliata: commedia di ispirazione greca Fabula praetexta: tragedia di ispirazione romana Fabula cothurnata: tragedia di ispirazione greca IL TEATRO MEDIOEVALE Dopo la caduta dell’impero romano (476) gli spettacoli vennero proibiti dalla Chiesa = Il teatro scompare Ma verso l'anno 1000 si sviluppò il teatro sacro > che si svolgeva all’interno della chiesa durante la Settimana Santa per rappresentare la Passione di Cristo La sacra rappresentazione e forme analoghe di teatro si hanno in Francia, Spagna e Inghilterra Nelle corti feudali, invece, fiorivano intrattenimenti laici e forme di teatro popolare RINASCIMENTO La cultura umanistica portò alla scoperta del teatro classico > tornò un teatro in cui le rappresentazioni erano spesso laiche e dottorali > Le opere venivano rappresentate a corte prima in latino e poi in volgare Tra un atto e l'altro si prese l'abitudine di inserire un intermezzo musicale- allegorico di argomento mitologico > che sta all’origine del melodramma e del teatro d’opera Nel corso del 400 e5 00 fiorirono molti testi teatrali su imitazione di quelli antichi, per un teatro ristretto e di corte Opere significative: Ariosto: La Iena Tasso: L’Aminta (dramma pastorale) Guarini: Il pastor fido Macchiavelli: La Mandragola Parallelamente si sviluppa una forma di teatro popolare e laica, itinerante = la commedia dell’arte > che si basava su improvvisazione, canovacci, oralità, maschere In questo secolo si costruiscono i primi teatri, tra cui: Teatro Olimpico di Palladio a Vicenza (1579-80) TEATRO DEL 600 È considerato il secolo d'oro del teatro che fiorì in tutta Europa: Francia: nasce e si consolida il teatro classico fondato sul rispetto delle regole aristoteliche Corneille, Racine e Molière (Le Misanthrope) Inghilterra: fiorisce il teatro elisabettiano Marlowe, Shakespeare (Hamlet) Spagna: teatro profano estraneo alle regole aristoteliche. Fondato sull'affermazione di valori etici Lope De Vega, Calderón De La Barca (La Vida es Sueño) Le dimensioni aumentano per accogliere il vasto pubblico, ci sono: - l’orchestra - la platea - l'arco scenico unico - il palcoscenico molto vasto > con argani e quinte mobili per le nuove esigenze della spettacolarità - i palchetti per contenere più pubblico = nasce il teatro ad alveare In questo secolo si costruiscono i teatri prototipo di quelli europei: il teatro della Fenice di Venezia il teatro Farnese di Parma (1618-19) TEATRO DEL 700 Nella prima metà del secolo prevale il gusto arcadico > che, dal punto di vista teatrale, si concretizza con il melodramma che nasce con Pietro Metastasio Il clima illuministico fa sentire i suoi influssi anche sul gusto per lo spettacolo: servono maggior rigore, pulizia ed ordine Goldoni si fa promotore di una vera e propria rivoluzione teatrale > la riforma del teatro = sostituisce gradualmente al teatro della Commedia dell'arte un teatro di carattere, con testo scritto e personaggi ben delineati psicologicamente > Ricerca la verosimiglianza delle storie e la semplicità del linguaggio Il Servitore di due Padroni Alfieri è l'altra grande personalità teatrale del secolo È un pre-romantico per temperamento, ma un classico per il rigore dello stile delle sue tragedie > mette in scena lo scontro fra eroe e tiranno - Argomento mitologico greco: Antigone, Agamennone, Oreste, Mirra - Argomento storico antico, in particolare la storia romana: Antonio e Cleopatra, Bruto I, Bruto II; - Argomento storico medievale e storia moderna: La congiura dei pazzi, Rosmunda, Maria Stuarda - Argomento storie tratte dalla Bibbia, solamente un’opera: il Saul TEATRO DELL 800 Scopriamo il dramma romantico = che esaltava la libertà e l’eroismo Verso la fine del secolo si svilupparono il verismo e il realismo Il teatro europeo è dominato dal dramma romantico in cui si esaltano gli ideali dell'epoca, in particolare: In Germania con Lessing e Schiller, con i quali temi neoclassici, mitologici e romantici si intrecciano > Verso la fine del secolo Wagner produce drammi mitici ed ideali In Inghilterra e in Francia si ha il dramma borghese, caratterizzato da temi domestici con poche pretese letterarie In Italia Manzoni, con la Lettre à Monsieur Chauvet, si fa portavoce di un teatro più moderno, che rifiuta le due unità aristoteliche di tempo e luogo, e riscopre il valore educativo del teatro > Verso la fine del secolo si ha l'influsso del naturalismo e del verismo con il teatro realista di Verga In Russia si apre la stagione del realismo con Nikolaj Gogol e Alexander Ostrovskij > Verso la fine del secolo troviamo Lev Tolstoj e Maksim Gor'kij Anche Cechov può essere considerato un continuatore della tendenza naturalistica, anche se evidenzia affinità con il simbolismo Anche il coro trova una nuova funzione = quella di spazio per i commenti dell’autore Opere importanti: Friedrich Schiller - I Masnadieri (Die Räuber) - Maria Stuarda (Maria Stuart) - Guglielmo Tell (Wilhelm Tell) - Don Carlos - La Pulzella d'Orléans (Die Jungfrau von Orleans) Richard Wagner - L'Anello del Nibelungo (Der Ring des Nibelungen) > ciclo di quattro opere: L'oro del Reno, La Valchiria, Sigfrido, Il crepuscolo degli dei - Tristano e Isotta (Tristan und Isolde) - Parsifal Alessandro Manzoni - Adelchi - Il Conte di Carmagnola - Lettre à Monsieur Chauvet Giovanni Verga - Cavalleria rusticana - La Lupa Nikolaj Gogol - L'Ispettore Generale (Revizor) - Il Matrimonio (Zhenitba) Alexander Ostrovskij - La Tempesta (Groza) - I Frutti della Civiltà (Talin) Lev Tolstoj - La Potenza delle Tenebre (Vlast' tmy) - La Scena del Matrimonio - 1911 Maksim Gor’kij - I Piccoli Borghesi (Meshchane) - I bassifondi (Na dne) Anton Cechov - Il Gabbiano (Chaika) - Zio Vanja (Dyadya Vanya) - Sorelle (Tri Sestry) - Il Giardino dei Ciliegi (Vishnyovy Sad) Alla fine dell'800 il mondo della cultura e il teatro vengono influenzati dai nuovi studi freudiani Il norvegese Ibsen e lo svedese Strindberg sono considerati i fondatori del teatro contemporaneo = Trattano temi sociali, analisi e caratteri individuali con forte introspezione Il teatro del '900 muta, e ha come tema l'individuo e il suo io complesso e stratificato TRATRO DEL 900 Il teatro esplorò il tema dell'individuo e del suo complesso io interiore, introducendo la figura del regista In Italia il realismo approda al senso del tragico di Luigi Pirandello > che ha tra i suoi temi la frammentazione della coscienza, il relativismo, la ricerca della distinzione fra verità e finzione In Francia negli anni 50 si impone all'attenzione un gruppo di autori che criticano ferocemente i valori borghesi: Jean-Paul Sartre, Albert Camus, Eugène Ionesco, Samuel Beckett In Germania si svilupparono in modi diversi forme di realismo sociale con Peter Weiss In Inghilterra con John Osborne in USA con Tennessee Williams e Arthur Miller Bertolt Brecht elabora una nuova teoria teatrale = rivendica il carattere di finzione del teatro > secondo cui lo spettatore non deve più immedesimarsi nelle vicende del dramma > ma, attraverso l'estraniazione, deve giungere alla piena consapevolezza di essere in presenza di una rappresentazione > Questo contribuisce, secondo Brecht, a far maturare nel pubblico una coscienza critica Opere importanti: Luigi Pirandello - Sei personaggi in cerca d’autore - Enrico IV - Ciascuno a suo modo - Così è (se vi pare) - I Giganti della Montagna - 1937 (incompiuta) Jean-Paul Sartre - Le mosche (Les Mouches) - A porte chiuse (Huis clos) - Il diavolo e il buon Dio (Le Diable et le bon Dieu) Albert Camus - Caligola - Il malinteso (Le Malentendu) - I giusti (Les Justes) Eugène Ionesco - La cantatrice calva (La Cantatrice chauve) - Le sedie (Les Chaises) - Il rinoceronte (Rhinocéros) - 1959 Samuel Beckett - Aspettando Godot (En attendant Godot) - Finale di partita (Fin de partie) - Giorni felici (Happy Days) Peter Weiss - L'istruttoria (Die Ermittlung) - Marat/Sade (Die Verfolgung und Ermordung Jean-Paul Marats dargestellt durch die Schauspielgruppe des Hospizes zu Charenton unter Anleitung des Herrn de Sade) - La persecuzione e l'assassinio di Jean-Paul Marat (Die Verfolgung und Ermordung Jean-Paul Marats) John Osborne - Ricorda con rabbia (Look Back in Anger) - Il mondo di Paul Slickey (The World of Paul Slickey) - Un patriota per me (A Patriot for Me) Tennessee Williams - Un tram che si chiama Desiderio (A Streetcar Named Desire) - La gatta sul tetto che scotta (Cat on a Hot Tin Roof) - Lo zoo di vetro (The Glass Menagerie) - La notte dell’iguana (The Night of the Iguana) - 1961 Arthur Miller - Morte di un commesso viaggiatore (Death of a Salesman) - Il crogiuolo (The Crucible) - Uno sguardo dal ponte (A View from the Bridge) - Tutti i miei figli (All My Sons) LA STORIA DELLA MUSICA MUSICA PRIMITIVA Le origini della musica risalgono alle prime civiltà stanziali > come quelle dell'Egitto e della Mesopotamia > La musica era strettamente legata ai rituali religiosi e alle celebrazioni MUSICA NELL’ANTICA GRECIA Nella Grecia antica, la musica aveva un ruolo centrale nella vita sociale e culturale > Gli aedi cantavano le gesta degli eroi accompagnandosi con la lira > su questi canti è basato l’Iliade > Nel teatro classico, il coro era accompagnato dalla lira o dall’aulos = uno strumento a fiato > Questi popoli conoscevano già intervalli consonanti di quinta, quarta e ottava e svilupparono sistemi di scale > La musica greca influenzò profondamente la teoria musicale occidentale MUSICA EBRAICA E ROMANA Già nel 2000 a.C., gli ebrei utilizzavano strumenti come flauti, piccole lire e timpani > Il canto solistico era centrale nelle cerimonie religiose La musica romana, invece, subì l'influenza etrusca > introducendo strumenti come la tuba (un tipo di corno) e arpe > A Roma, la musica era prevalentemente secolare e i musicisti spesso erano professionisti non religiosi MEDIOEVO È in questo periodo che si sviluppa il canto gregoriano (omorfo) > il quale prende il nome da Papa Gregorio Magno > che nel VI (6°) secolo riordinò i canti della chiesa a lui pervenuti grazie ai monaci amanuensi > questo stile consiste nel canto a più voci, ciascuna con la propria linea melodica Caratteristiche: - È vocale - È monodico - È in latino - È detto: Cantus Planus - Non ha ritmo - Le note sono quadrate - e si chiamano neumi = segni - È scritto sul tetragramma Può essere cantato in 2 modi: 1. Canto sillabico = ad ogni sillaba corrisponde una nota 2. Canto melismatico = ad ogni sillaba corrispondono più note Nel XII (12°) secolo: > siamo nel basso medioevo In Francia, a Notre Dame, nasce la polifonia con Leonino e Perotino > inoltre, la musica profana acquista importanza in: - Francia del sud grazie ai troubador - lingua d’OC > le loro canzoni trattano temi amorosi - Francia del nord grazie ai jongleur - lingua d’OIL > le loro canzoni trattano temi camerateschi Gli strumenti con i quali si accompagnavano erano: liuto, ghironda, ribeca e viella In Italia centrale nasce la lauda = brano devozionale Nelle chiese si recita il dramma liturgico > quando questo verrà portato nelle piazze e recitato dai laici (e non dal clero) prenderà il nome di Sacra rappresentazione In questo periodo nasce la letteratura in volgare, i poeti più importanti sono: - Dante Alighieri - Petrarca - Boccaccio > si sviluppa il dolce stil novo Guido d’Arezzo: sviluppo del sistema di notazione musicale Hildegard von Bingen: Symphonia armoniae celestium revelationum RINASCIMENTO Siamo tra nei secoli XV-XVI (15°-16°) ed è l’epoca della signorie: Milano: Sforza e Visconti Ferrara: Estensi Verona: Scaglieri Mantova: Gonzaga Urbino: Montefeltro Firenze: Medici > in Italia il centro della vita politica e sociale è la corte > inizia il mecenatismo e in EU nascono le monarchie assolute Nella musica sacra le composizioni più importanti sono: I mottetti E le messe > queste si dividono in 5 parti: 1. Kirie 3. Credo 5. Agnus dei 2. Gloria 4. Santus Le composizioni sono in latino e polifoniche Nella musica profana le composizioni più importanti sono: La ballata (tante strofe intrecciate da uno stesso ritornello) La caccia La frottola (popolare e scherzoso) Il madrigale (colto e raffinato) = un canto a più voci con un solo esecutore per ogni parte Nel teatro musicale si diffonde l’uso di inserire tra un atto e l’altro l’intermezzo = dove si uniscono canto, danza e recitazione > aveva il fine di ricreare il pubblico Anni in cui si sviluppa il melodramma (fine 1700) Melo = canto Dramma = recitazione Il primo nome del melodramma fu: recitæ cantando > l’idea di accoppiare una vicenda teatrale nasce dalla camera dei bordi = un gruppo di fiorentini che volevano far rivivere l’antica tragedia grecia unendo la recitazione al canto e si tornò alla monodia > la musica doveva essere al servizio della parola > il genere più diffuso è quello operistico Giovanni Pierluigi da Palestrina: Missa Papae Marcelli Josquin Des Prez: Ave Maria... Virgo serena Tra il 1600 e 1700 nacque la sonata che era simile alla suite Sonata = il termine si riferisce ad un pezzo da suonare contrapposto alla cantata Suite = composizione formata da più danze che si alternano in movimenti lenti e veloci > sono 6, ma quelle fisse sono 4: 1. Allemanda (andante) 2. Corrente (allegro) 3. Sarabanda (adagio) 4. Giga (presto) > e veniva eseguita con il clavicembalo Nell’800 è una composizione per pianoforte o per un duo Si divide in 4 tempi: 1. Allegro 2. Andante 3. Allegretto 4. Allegro RIFORMA E CONTRORIFORMA Controriforma = termine con il quale si indica la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante e la sua riorganizzazione interna (il periodo va dalla fine del Concilio di Trento (1545) all'inizio del ‘600) La Riforma protestante influenzò profondamente la musica > specialmente con i corali che ebbero un grande impatto su compositori come Bach Il Classicismo portò a una ricerca di equilibrio nelle forme e nella pacatezza dell’espressione > In questo periodo si assiste a una rinascita musicale in Austria e in altri regni del nord Europa, influenzati dall'Italia (con Vivaldi) e dalla Germania (con Bach e Haydn), con l'introduzione della sinfonia e del concerto con tre movimenti: 1. Esposizione dei temi 2. Sviluppo dei temi 3. Ripresa dei temi > questo schema si chiama forma sonata Nella musica sacra la composizione più importante è l’oratorio L’esecuzione è affidata a: Solisti maschili: tenore, baritono e basso Femminile: soprano, mezzo soprano e sopralzo I quali interpretano un personaggio + un coro commenta le azione BAROCCO (1600-1750) Questo periodo vide l'uso del basso continuo nella notazione musicale La musica si arricchì di nuove forme e stili > con compositori come: Johann Sebastian Bach - Le Variazioni Goldberg - Passione secondo Matteo - Toccata e Fuga in Re Minore - Brandenburghesi - L'Arte della Fuga Georg Friedrich Händel - Messia - Music for the Royal Fireworks - Water Music - Giulio Cesare - Zadok the Priest Antonio Vivaldi - Le quattro stagioni - Gloria - Concerto per mandolino in Do Maggiore - Concerto per due violini in La Minore - L'estro armonico ROMANTICISIMO In questo periodo si cercarono un'espressione più diretta e emotiva La musica divenne un mezzo per esprimere profondi sentimenti personali e nazionali Grandi compositori di questo periodo includono: Ludwig van Beethoven - Sinfonia n. 9 - Sinfonia n. 5 - Sonata al chiaro di luna - Fidelio - Concerto per pianoforte n. 5 (Imperatore) Hector Berlioz - Sinfonia fantastica - Harold en Italie - Requiem - Les Troyens - La Damnation de Faust Richard Wagner - Lanello del Nibelungo - Tristano e Isotta - I maestri cantori di Norimberga - Tannhäuser - Lohengrin Franz Schubert - Sinfonia n. 8 (Incompiuta) - Lieder (come "Ave Maria" e “Erlkönig") - Sinfonia n. 9 (La Grande) - Winterreise (ciclo di lieder) - Quintetto "La trota" Gioachino Rossini - Il barbiere di Siviglia - La Cenerentola - Guglielmo Tell - La gazza ladra - Semiramide Pietro Mascagni - Cavalleria rusticana - L'amico Fritz - Iris - Parisina - Silvano MUSICA NEL 700 La musica di questo periodo era caratterizzata da una grande chiarezza strutturale e dall'armonia delle forme Si sviluppano 2 tipi di concerto: 1. Concerto grosso = il dialogo musicale si svolge tra l’orchestra e pochi strumenti 2. Concerto solista = il dialogo si svolge tra l’orchestra e un solo strumento che ha un ruolo principale Si arriva cosi alla musica sinfonica = che è una grande composizione per pochi strumenti In merito al teatro musicale nella seconda metà del 700 vengono distinti 2 tipi di opera: 1. Opera seria = si ispira alla tragedia greca > ha un finale drammatico e gli argomenti sono tratti dalla mitologia 2. Opera buffa = si ispira alla commedia > ha un lieto fine e gli argomenti sono collegati alla vita quotidiana > Si tratta del secolo dominato dal Classicismo > Con compositori come: Wolfgang Amadeus Mozart - Le nozze di Figaro - Don Giovanni - Il flauto magico - Requiem - Sinfonia n. 40 Joseph Haydn - Le Sinfonie Londinesi - Le Stagioni - Le Sette Ultime Parole di Cristo - Il mondo della luna - Sinfonia n. 94 (Sorpresa) MUSICA NEL 800 L’800 fu l'epoca del Romanticismo musicale La musica di questo secolo rifletteva la complessità delle emozioni umane e spesso raccontava storie epiche e personali > essa diventa patrimonio per tutti quelli che sono in grado di coglierne il messaggio > nascono nuovi luoghi in cui fare musica: - Il salotto - Le sale da concerto - Le sale da ballo - I caffè-chantant il musicista si libera dalla sudditanza dei principi e conquista la libertà i compositori cercano di esprimersi senza seguire regole e si svincolano dagli schemi l’orchestra è molto più ricca di strumenti e risulta dinamica Nella musica sacra le composizioni più importanti sono: Gli oratori E le messe da requiem (messe funebri) Nella musica profana nascono forme libere in un solo tempo: Fantasia Ballata Rapsodia Notturno Improvviso Scherzo Mazurka Valzer Polacca Si sviluppa anche il poema sinfonico = composizione in un solo tempo, eseguita da una grande orchestra che segue un programma rappresentato da un quadro, da un paesaggio, dalla natura Beethoven aprì la strada a nuove espressioni emotive - Arciduca - A Kreutzer - Al chiaro di luna - Appassionata - Waldstein - Patetica - Hammerklavier - Missa Solemnis - Fidelio - Per Elisa - Le variazioni Diabelli > seguito da compositori come: Franz Liszt - Rapsodie ungheresi - Sonata in si minore - Années de pèlerinage - Concerto per pianoforte n. 1 - La Campanella Frederick Chopin, - Notturni - Studi (come l'Op. 10 e l'Op. 25) - Ballate - Polacche - Scherzi Johannes Brahms - Sinfonia n. 1 - Concerto per violino - Requiem tedesco - Danze ungheresi - Sinfonia n. 4 Giuseppe Verdi - La Traviata - Aida - Rigoletto - Il Trovatore - Otello Nei primi decenni dell’800 si sviluppa e diventa molto popolare il balletto esso esiste sin dalle epoche primitive, quando la danza aveva scopi magici o accompagnava le funzioni religiose Greci e romani lo usavano negli spettacoli teatrali come la tragedia e la commedia Il balletto moderno europeo nasce nelle feste rinascimentali > sviluppandosi e perfezionandosi nelle epoche successive Oggi ha un genere, una trama e la musica ha un ruolo essenziale > sulla base dei suoi ritmi e del suo carattere i coreografi studiano e compongono le varie figurazioni Nella seconda metà dell’800 si sviluppa in Francia l’espressionismo: - Sia come movimento artistico - Che come movimento musicale > la musica espressionista cerca ispirazione dalle musiche orientali e dalle composizioni russe, rivoltandosi contro il linguaggio della tradizione > i maggiori rappresentanti furono: Claude Debussy - Prélude à l'après-midi d'un faune - Clair de Lune - La Mer - Pelléas et Mélisande - Children's Corner Maurice Ravel - Boléro - Rapsodie espagnole - Daphnis et Chloé - Concerto per pianoforte in Sol maggiore - Pavane pour une infante défunte MUSICA NEL 900 Il XX secolo vide una grande varietà di stili e sperimentazioni La musica divenne un campo di innovazione senza precedenti, con l'introduzione di nuove tecniche compositive e l'uso di strumenti elettronici > con l’avvento del disco si apre una nuova situazione d’uso = quella tra le pareti domestiche > inoltre si tratta dell’epoca contrassegnata dall’esplosione della musica leggera grazie al juke box e alla radio > che fanno si che la musica diventi il sottofondo costante dell’esistenza umana Importantissima per la storia della musica è l’invenzione del cinema e della tv che determina nuovi usi del linguaggio sonoro Nella musica sacra il genere viene innovato tecnicamente ed espressivamente = il canto religioso viene semplificato affinché possa essere eseguito direttamente dai fedeli e vengono aboliti il latino e la polifonia Alcuni dei principali movimenti furono: il neoclassicismo di Igor Stravinsky - La sagra della primavera - Petrushka - L'uccello di fuoco - Pulcinella - Symphony of Psalms l'atonalità e il dodecafonismo di Arnold Schönberg - Pierrot Lunaire - Verklärte Nacht - Gurre-Lieder - A Survivor from Warsaw - Suite per pianoforte, Op. 25 Alcuni compositori portarono la musica in direzioni nuove e sorprendenti: Béla Bartók - Concerto per orchestra - Mikrokosmos - Musica per archi, percussioni e celesta - Romanian Folk Dances - Concerto per pianoforte n. 3 Dimitri Shostakovich - Sinfonia n. 5 - Sinfonia n. 7 (Leningrado) - Quartetto per archi n. 8 - Concerto per pianoforte n. 2 - Lady Macbeth del Distretto di Mtsensk Leonard Bernstein - West Side Story - Candide - On the Town - Symphony No. 2 "The Age of Anxiety” - Chichester Psalms JAZZ > nasce nel XX (20°) secolo a New Orealns dall’incontro/scontro della cultura dei neri dell’America settentrionale con la cultura bianca = si tratta quindi di una musica americana che si diffuse in tutto il mondo Alla base di questa musica ci sono principalmente due generi: Il ragtime = principalmente una musica per pianoforte fortemente sincopata Il blues = rappresenta l’essenza più autentica e vitale di tutta la musica nero- americana > nasce come canto individuale in cui il popolo nero espone le proprie esperienze > si fissa su una tipica progressione armonica di 12 battute e diviene un forma anche strumentale I jazzisti utilizzano trombe, tromboni, clarinetti, violino, banjo e batteria Caratteristiche della musica jazz: - Ritmo regolare e marcato - Improvvisazione, è una musica fatta a orecchio in quanto i musicisti non sapevano leggere gli spartiti musicali CONCETTI BASE A livello statale e regionale, ci sono state varie iniziative > fra cui leggi e regolamenti, per promuovere e organizzare le varie attività culturali FONDO UNICO per lo SPETTACOLO = è il principale strumento finanziario utilizzato per sostenere le attività culturali in Italia > Attraverso questo fondo, vengono distribuiti finanziamenti a vari settori culturali, inclusi i teatri TEATRO Nel settore teatrale, ci sono diversi decreti e regolamenti che stabiliscono come vengono erogati i contributi Un decreto fondamentale, del 2005, regola la concessione dei contributi basati sulla qualità dei progetti teatrali presentati = Riguarda le modalità di erogazione dei contributi > I requisiti principali per ottenere i finanziamenti includono: Validità culturale del progetto Organizzazione e imprenditorialità Professionalità e rispetto dei contratti Impiego di almeno 6 persone (tra artisti e tecnici) Almeno 3 anni di attività nel settore teatrale L’ammontare del finanziamento si basa sui costi sostenuti dall’organizzazione, come: - produzione (per personale, tecnici e allestimento) - ospitalità - distribuzione - promozione - formazione del pubblico e pubblicità TIPOLOGIE DI TEATRI Nel settore del teatro si possono individuare almeno due ambiti distinti: TEATRI STABILI TEATRI DI GIRO TEATRI STABILI PUBBLICI Si tratta di teatri a iniziativa pubblica > sono costituiti dalle regioni e dagli enti locali nel cui territorio è collocata la sede Requisiti: - Sala con almeno 500 posti - Stabilità del nucleo artistico, amministrativo e tecnico - Ospitalità coerente con le finalità culturali ed educative Esempi: Piccolo teatro di Milano, 1947 Tratti di Genova, Roma, Torino, Bolzano, ecc… TEATRI STABILI PRIVATI Si tratta di teatri costituiti da enti di interesse pubblico con iniziativa privata o mista > i quali realizzano un progetto artistico > i finanziamenti in questo caso sono minori rispetto a quelli dei teatri stabili pubblici Requisiti: - Sala con almeno 500 posti - Stabilità del nucleo artistico - Almeno 4500 giornate lavorative e 120 recitative - Più della metà delle entrate deve provenire da fonti diverse dallo Stato TEATRI STABILI DI INNOVAZIONE Sono teatri con finalità di promozione e produzione nel campo della sperimentazione Requisiti: - Sala con almeno 200 posti - Valorizzazione di nuovi talenti - Stabilità del nucleo artistico - Almeno 4000 giornate lavorative e 100 recitative - Almeno il 40% delle entrate da altre fonti TEATRI NON STABILI Si tratta di organizzazioni itineranti senza sede fissa > si sviluppano dall’iniziativa di uno o più individui Requisiti: - Dimostrazione di continuità e professionalità - 1000 giornate lavorative e 90 recitative ORGANIZZATORI DI RASSEGNE E MANIFESTAZIONI CULTURALI Si tratta di soggetti che si occupano di promozione e formazione del pubblico Requisiti: - Programmazione di almeno 150 giornate recitative su almeno 10 piazze diverse SOGGETTI PER LA PROMOZIONE E FORMAZIONE DEL PUBBLICO Si tratta di soggetti che si impegnano nella promozione, divulgazione e informazione per le attività di perfezionamento professionale Requisiti: - Attività di perfezionamento professionale e produttiva continuativa di rilievo ETI Ente Teatrale Italiano = è un ente pubblico che promuove la diffusione e la cultura teatrale in Italia Il suo compito principale è selezionare spettacoli proposti dalle compagnie sovvenzionate dallo stato > i quali devono essere caratterizzati da tematiche contemporanee, con capacità di rinnovamento e con la finalità di coinvolgere il pubblico > viene creato nel 42 per promuovere l’incremento delle attività teatrali > si occupa anche del restauro di molti immobili destinati ad uso teatrale Teatri gestiti: - La Pergola di Firenze - Il Duse di Bologna - Il Quirino - Il teatro Valle e Torbellamonaca ISTITUZIONE TEATRALE Il teatro è il luogo fisico dove il dramma è rappresentato e gli spettatori entrano in contatto con gli attori = L’istituto teatrale è un teatro caratterizzato dai suoi elementi primari (scene e attori), che combinati fra loro dal disegno creativo del regista, danno vita alla rappresentazione per un mondo esterno (il pubblico) TEATRO COME AZIENDA DI SERVIZI CULTURALI Dalla metà degli anni 80 ogni istituto teatrale decide di erogare un pacchetto di offerta, in cui si distinguono: Servizi di base = lo spettacolo Servizi accessori = che danno maggior comfort allo spettatore > fra cui ristorazione, guardaroba, ecc… Servizi complementari > come parcheggi, orari di apertura e accoglienza, ecc… ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLO SPETTACOLO TEATRALE Spettacolo teatrale = uno spettacolo teatrale deve essere ben definito sin dall'inizio, stabilendo chiaramente la sua posizione sul mercato > Può nascere dall'idea di un artista (progetto artistico) o su commissione di un produttore > L'idea di base deve essere sviluppata in un contesto organizzativo, valutando la sua fattibilità economica Quando sono presenti più soggetti produttori è necessario che vi sia una ripartizione dei costi, questa può avvenire attraverso 2 modi: 1. Collaborazione = Un soggetto sostiene economicamente, mentre l'altro si occupa della parte produttiva 2. Co-produzione = Tutti i soggetti coinvolti hanno una natura produttiva ed economica Il progetto artistico Una proposta artistica giudicata interessante viene sviluppata in un progetto artistico, seguito da un progetto di regia > Questo progetto abbozzato viene poi discusso e valutato dal produttore È fondamentale fissare le scadenze, soprattutto quella del debutto, e rispettare i tempi di realizzazione e la disponibilità degli artisti, ecc… > La scelta del luogo è cruciale Allestimento Il processo di allestimento comprende il casting e la formazione di 3 gruppi principali: 1. Gruppo artistico > Diretto dal responsabile artistico da cui dipende il risultato dello spettacolo - include scenografi, costumisti, musicisti, ecc. 2. Gruppo tecnico > Diretto dal direttore di palcoscenico - include macchinisti, elettricisti, segretarie, ecc. 3. Gruppo organizzativo > Si occupa di produzione, amministrazione e rapporti con i media e l’esterno Vendita dello spettacolo Ogni spettacolo può essere venduto come prodotto > con un'importanza particolare attribuita alle tournée per diffondere lo spettacolo > La vendita avviene principalmente tramite prevendita > I costi pubblicitari e promozionali sono ripartiti secondo 3 modalità contrattuali: 1. Contratto a cachet fisso: Pagamento fisso alla compagnia 2. Contratto a percentuale sugli incassi: Percentuale sugli incassi alla compagnia 3. Contratto a prelevazione sugli incassi: Prelevazione di una parte degli incassi Costi e ricavi Costi > Possono essere: - diretti se legati direttamente allo spettacolo - indiretti se legati alla struttura che produce lo spettacolo Inoltre, i costi possono essere fissi o variabili Ricavi > È fondamentale avere un piano finanziario per garantire la disponibilità delle risorse finanziarie quando necessario > Gli abbonamenti sono importanti perché permettono di incassare in anticipo MUSICA Questo settore può essere suddiviso in: Fondazioni Lirico-Sinfoniche Le fondazioni lirico-sinfoniche, come l'Accademia di Santa Cecilia, sono enti autonomi a partire dal 1996 > con l'obiettivo di diffondere l'arte musicale e promuovere la formazione professionale senza scopo di lucro > Un esempio è la fondazione del Teatro alla Scala di Milano, il cui statuto definisce le finalità, i fondatori, il consiglio di amministrazione e il controllo contabile Attività musicali Le attività musicali comprendono tutte le iniziative che non rientrano nella produzione di una fondazione > Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC) gestisce una commissione consultiva per la musica che eroga contributi a coloro che svolgono attività musicali, con l'obiettivo di migliorare la qualità artistica e rinnovare l'offerta musicale italiana > I contributi sono assegnati a chi ha almeno 3 anni di esperienza nel settore Teatri di Tradizione e Attività Concertistiche Orchestrali e Liriche Questi teatri hanno un ruolo fondamentale nella promozione della lirica tradizionale > Per ricevere contributi, rassegne e festival devono essere sovvenzionati da uno o più enti pubblici e avere un direttore artistico di prestigio culturale e professionale DIRITTO D’AUTORE e SIAE Legge 633/1941 Questa legge protegge le opere con requisiti di originalità e novità, inclusi le opere derivate o elaborate (come le traduzioni) > Gli autori godono di diritti morali e di utilizzazione economica delle loro opere fino a 70 anni dopo la loro morte SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori In Italia, la tutela dei diritti d'autore è affidata alla Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) Si occupa di: Concessione di licenze e autorizzazioni per l'utilizzazione economica delle opere Percezione dei proventi derivanti da queste licenze Ripartizione dei proventi agli aventi diritto Per mettere in scena uno spettacolo, è necessario ottenere dalla SIAE il permesso generale di rappresentazione annuale DANZA Un provvedimento del 2002 stabilisce i criteri per l'assegnazione dei contributi statali ai soggetti che operano nel settore della danza > Per poter beneficiare di questi contributi, è necessario: aver svolto almeno 3 anni di attività nel settore > I contributi sono basati sui costi di produzione, distribuzione e ospitalità, oltre che sulle attività di promozione e produzione ATTIVITÀ CIRCENSI Il decreto del 2005 regola i criteri e le modalità di erogazione dei contributi per le attività circensi Requisiti per ottenere i contributi: - Avere svolto almeno 150 rappresentazioni nel biennio precedente alla richiesta - Essere in possesso della licenza di esercizio da almeno due anni MARKETING CULTURALE Il marketing culturale mira a allineare l'offerta delle organizzazioni culturali ai bisogni e desideri del mercato > e lo fa tramite analisi, pianificazione, ecc… Secondo Kotler (anni ’60) il marketing ha portato benefici significativi, aumentando il livello di soddisfazione del mercato e migliorando l'impiego delle risorse e l'efficienza delle attività di scambio François Colbert definisce il marketing come l'arte di raggiungere segmenti di mercato potenzialmente interessati al prodotto Analisi dei Consumi Culturali Per sviluppare un modello di analisi dei consumi culturali, bisogna seguire due passaggi principali: 1. Descrivere il mondo dei pubblici consumatori > Analizzando variabili: - demografiche (età, sesso, reddito) - e psicografiche (interessi, stile di vita). 2. Analizzare la relazione consumatore-prodotto > Considerando: - sia gli aspetti razionali - che quelli emotivi e irrazionali delle esperienze di consumo di beni culturali Comportamento del Consumatore Per quanto riguarda il consumatore, non si può descrivere la sua esperienza solo in modo utilitaristico perché alla base della consumazione di beni culturali ci sono anche motivi di natura irrazionale ed emotiva L'analisi del comportamento di gruppo evidenzia come macro-gruppi di persone si avvicinano alla cultura in modi diversi L'introduzione di variabili psicologiche ed emotive porta al modello dell'experimental paradigm = che si focalizza sulle esperienze di consumo e sulle motivazioni intrinseche del consumatore Educazione della Domanda È possibile educare la domanda o aiutarla ad emergere > La vera funzione del teatro sta nel creare una nuova domanda, educata ed elevata alla specifica vocazione formativa dell'opera d’arte Strategia di Immagine L’immagine è un concetto cruciale nel marketing culturale = Le aspettative dei clienti possono essere orientate attraverso strategie di comunicazione e promozione, che includono: Informazione: Fornire dettagli chiari e pertinenti Persuasione: Convincere il pubblico del valore del prodotto culturale Istruzione e formazione: Educare il pubblico sui benefici e l'importanza del consumo culturale Mezzi di Comunicazione e Promozione Le principali tecniche di comunicazione e promozione includono: Pubblicità: Diffondere messaggi tramite media Promozione: Raggiungere direttamente il cliente Pubbliche relazioni: Costruire una buona reputazione Direct marketing/personal selling: Vendite dirette e personalizzate Fidelizzazione del Pubblico Costruire la fedeltà del pubblico è fondamentale, e una delle strategie efficaci è la campagna abbonamenti > Anche se gli spettatori assidui sono diminuiti, c'è un aumento del pubblico nuovo > Per attirare questo nuovo pubblico, i prezzi sono diventati più accessibili

Use Quizgecko on...
Browser
Browser