Scienza Politica 9 - Sviluppo e Democrazia PDF 2024/2025

Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...

Document Details

EagerSatyr5381

Uploaded by EagerSatyr5381

Università degli Studi di Milano

Andrea Cassani

Tags

Scienza Politica democrazia sviluppo economico relazioni di potere

Summary

Questi appunti di Scienza Politica discutono il legame tra lo sviluppo economico e la democratizzazione. L'autore evidenzia le diverse teorie e i modelli di modernizzazione, presentando un'analisi storica e dei casi studio.

Full Transcript

Avvisi Non è più possibile iscriversi al corso Scienza Politica A-K come frequentanti. L’iscrizione non è garanzia di accesso alla prova frequentanti: occorre frequentare assiduamente le lezioni. Sospensione lezioni ▪ Lunedì, martedì e mercoledì 21-22-23 ottobre non ci sarà lezione. ▪ Lunedì 28 ot...

Avvisi Non è più possibile iscriversi al corso Scienza Politica A-K come frequentanti. L’iscrizione non è garanzia di accesso alla prova frequentanti: occorre frequentare assiduamente le lezioni. Sospensione lezioni ▪ Lunedì, martedì e mercoledì 21-22-23 ottobre non ci sarà lezione. ▪ Lunedì 28 ottobre non ci sarà lezione bensì la prova intermedia. Prova intermedia frequentanti ▪ Lunedì 28 ottobre, ore 18:15 (unica data). ▪ Per questioni di capienza aule, la prova intermedia si terrà nelle aule 10 e 11. ▪ Mercoledì 16 ottobre lezione di ripasso. SCIENZA POLITICA Edizione A-K, Anno accademico 2024/2025 CdL Scienze Politiche (SPO) Lezione 9 Determinanti della democrazia (parte 2) Andrea Cassani, Università degli Studi di Milano, [email protected] Modulo 2 «Stato moderno e democratizzazione» ▪ Origini dello stato moderno ▪ Principali forme di regime politico: democrazie e non-democrazie ▪ Determinanti dei regimi politici, processi di cambiamento e performance Riferimenti bibliografici Clark, William Roberts, Matt Golder, e Sona Nadenichek Golder. “Principi di Scienza Politica”. McGraw-Hill, 2022. → Capitolo 6 Derivare ipotesi dalle teorie della modernizzazione e della sopravvivenza Entrambe le teorie cercano di spiegare il fenomeno delle transizioni di regime: ▪ Tr. autocrazia → democrazia (democratizzazione) ▪ Tr. democrazia → autocrazia (autocratizzazione) Per studiare la sopravvivenza della democrazia occorre studiare le cause dell’autocratizzazione, e in particolare i fattori che la prevengono. Cosa ci dicono le due teorie rispetto a come lo sviluppo economico potrebbe influenzare la probabilità di una transizione di regime? Teoria della modernizzazione: Lo sviluppo economico… ▪ Aumenta la probabilità che un paese passi dall’autocrazia alla democrazia; ▪ Diminuisce la probabilità che un paese passi dalla democrazia all’autocrazia (la democrazia sopravvive). Teoria della sopravvivenza: Lo sviluppo economico… ▪ Non influenza la probabilità che un paese passi dall’autocrazia alla democrazia; ▪ Diminuisce la probabilità che un paese passi dalla democrazia alla dittatura (la democrazia sopravvive). Ipotesi di ricerca Con lo sviluppo economico (ovvero, al crescere del reddito di un paese): ▪ la probabilità di una transizione verso la dittatura: ▪ diminuisce (t. modernizzazione) Qui le teorie concordano. ▪ diminuisce (t. sopravvivenza) ▪ la probabilità di una transizione verso la democrazia: ▪ aumenta (t. modernizzazione) Qui le teorie sono discordanti. ▪ non aumenta (t. sopravvivenza) Test empirico Cosa ci dice il grafico rispetto all’effetto dello sviluppo economico sulla probabilità di una transizione autocrazia → democrazia? Cosa ci dice il grafico rispetto all’effetto dello sviluppo economico sulla probabilità di una transizione democrazia → autocrazia? A quale delle due immagini il grafico precedente assomiglia di più? Quale delle due teorie sembra confermare? Risultati del test Lo sviluppo economico diminuisce la probabilità di una transizione dalla democrazia alla autocrazia (favorisce la sopravvivenza della democrazia). → su questo, t. della modernizzazione e della sopravvivenza concordano Lo sviluppo economico aumenta la probabilità di una transizione dalla autocrazia alla democrazia (favorisce la democratizzazione). → su questo, t. della modernizzazione e della sopravvivenza discordano La teoria della modernizzazione non è stata contraddetta* dall’analisi empirica, mentre alcune aspettative derivabili dalla teoria della sopravvivenza sono state falsificate. * Ricordate che non possiamo essere certi che la t. modernizzazione sia effettivamente corretta (per es. i dati utilizzati nel test non sono aggiornati). Il meccanismo causale della modernizzazione Sviluppo Democrazia economico T. Modernizzazione = Lo sviluppo economico innesca alcuni cambiamenti sociali che rendono l’autocrazia una forma di governo obsoleta, ovvero non più adeguata a governare una società modernizzata (cittadini più istruiti e benestanti che chiedono più diritti). La teoria della modernizzazione si basa in gran parte sull’esperienza di alcuni paesi europei. Ma come è andata esattamente? Bates e Lien (1985) mostrano come i cambiamenti economici avvenuti nel corso della prima epoca moderna in alcuni paesi europei abbiano favorito l’istituzione della supremazia parlamentare sulla corona (≈ democrazia), come in Inghilterra verso la fine del XVII secolo. In altri paesi, dove il cambiamento economico fu meno profondo e/o più lento, al contrario, la corona mantenne poteri ‘assoluti’ più a lungo, come in Francia. La versione storica della teoria della modernizzazione In Inghilterra, il passaggio da un’economia agricola a un’economia basata sull’industria spostò il potere economico dalla campagna alle città, dove si affermò una nuova classe sociale che non traeva la propria ricchezza dalla terra ma dal commercio e dalla finanza. Questo modificò le relazioni di potere tra la Corona e i cittadini (le classi più agiate perlomeno), che acquisirono maggior potere contrattuale. Perché? ▪ La Corona dipendeva dalle tasse pagate dai cittadini (ricchi) per far funzionare lo stato e finanziare le guerre. ▪ Ma è più facile tassare i proprietari terrieri che i commercianti: ▪ La terra rappresenta un bene fisso, e come tale è facilmente tassabile: terreni posseduti e produzione agricola sono facilmente quantificabili. ▪ I guadagni derivanti da commercio e finanza rappresentano beni mobili (o liquidi), e per questo sono più difficili da tassare: possono essere occultati. ▪ Per la Corona diventò più difficile riscuotere le tasse. In cambio delle tasse, la Corona fu costretta a dare ai cittadini qualcosa in cambio: ▪ Accettare alcune limitazioni al proprio potere decisionale ▪ Concedere maggior potere decisionale al parlamento. «No taxation without representation» Il gioco della modernizzazione La versione storica della teoria della modernizzazione mette in luce come lo sviluppo economico possa influenzare l’interazione tra due attori: la Corona (o chi detiene il potere, in generale) e i sudditi (o almeno alcuni di essi). Proviamo ad applicare il gioco UVL (Lezione 3) all’interazione sociale alla base della versione storica della teoria della modernizzazione. Antefatto: Siamo in monarchia ed esiste un Parlamento dai poteri limitati che rappresenta i ricchi. Per finanziare una guerra, la Corona confisca una parte del loro patrimonio. I Parlamentari (P) hanno tre opzioni: Uscita = smettere di produrre e investire per poter smettere di pagare le tasse. Lealtà = continuare a produrre e investire e quindi a pagare le tasse. Voce = continuare a produrre/investire e a pagare le tasse (lealtà) SOLO SE la Corona restituirà i beni confiscati. Interpretiamo la restituzione dei beni confiscati come l’accettazione da parte della Corona di una limitazione del proprio potere e del coinvolgimento del parlamento nelle decisioni politiche (es. livello tassazione, dichiarazioni di guerra, ecc.). Guardiamo i possibili esiti (E) di questa interazione E4 = E2 sono identici, ma E4 implica il costo dell’opzione voce. Un attore razionale, se prevede che quello sarà l’esito, preferisce E2. Lo stesso vale per E5 e E1. Assegniamo a ciascun esito il valore che esso avrebbe per ciascun giocatore (payoff). Payoff Corona (C) 1 = Valore dei beni espropriati a P L>1 = Valore della Lealtà, che corrisponde al mantenimento delle entrate ordinarie provenienti dalle tasse Parlamentari (P) 0 = Valore dell’opzione Lealtà U = Risparmio derivante dall’opzione Uscita (non pagare più le tasse) c = Costo dell’opzione Voce 1 = Valore delle risorse confiscate che P potrebbe riavere se esercitasse con successo l’opzione Voce 1–c = Guadagno netto se l’opzione Voce avesse successo (1 – c) > U = Assumiamo che ottenere più potere decisionale e limitare il potere della Corona abbia un valore maggiore rispetto all’opzione Uscita Ricordate! 1–c>U 1–c;L 0–c;1+L 0;1+L U–c;1 U;1 Payoff: P = Parlamentari ; C = Corona Proviamo a risolvere il gioco. Consideriamo però due situazioni differenti: 1. Ci troviamo in un paese la cui economia si basa sull’agricoltura, in cui il bene principale è la terra, che è facilmente tassabile: → P dispone solo di beni fissi (facili da tassare) → l’opzione Uscita non è credibile = U < 0 2. Ci troviamo in un paese la cui economia si basa su industria, commercio e finanza, i cui guadagni sono difficili da tassare: → P dispone di beni mobili (difficili da tassare) → l’opzione Uscita è credibile = U > 0 Confrontando gli esiti del gioco UVL in questi due scenari potremo rispondere alla seguente domanda: Come cambia la relazione tra cittadini e governo e il potere contrattuale dei primi in seguito allo sviluppo economico, inteso come il passaggio da un’economia tradizionale a un’economica moderna? Ricordate: Per risolvere i giochi strategici ad albero, si procede tramite induzione a ritroso. Economia tradizionale: Minaccia di uscita non credibile 1–c;L U0 0–c;1+L 0;1+L U–c;1 U;1 P = parlamentari ; C = corona Quindi: In un paese con un’economia tradizionale… → I cittadini hanno scarsa capacità contrattuale nei confronti dei governanti; → È quindi probabile che i governanti mantengano poteri pressoché illimitati. La modernizzazione dell’economia… → Determina un cambiamento nel potere contrattuale di governanti e cittadini; → Rende credibile l’opzione Uscita, aumentando di conseguenza le probabilità di successo dell’opzione Voce; → Costringe i governanti a venire a patti coi cittadini e a limitare il proprio potere. Ulteriori implicazioni La versione storica della teoria della modernizzazione assume che ci sia una relazione di dipendenza economica tra governanti e governati, dettata dalla necessità da parte di chi è al potere di raccogliere le risorse necessarie per il funzionamento dello stato (le tasse). Ma se lo stato (e chi lo controlla) non dipendesse economicamente dai cittadini e non avesse quindi esigenza di tassarli? Nel gioco UVL, una situazione di questo tipo corrisponde a uno stato che valuta la lealtà dei cittadini (e quindi la loro disponibilità a continuare a pagare le tasse) meno dei beni confiscati loro per finanziare la guerra: L < 1 Come cambia l’esito del gioco in tale scenario? Stato non dipendente dalle tasse: L < 1 1–c;L 0–c;1+L 0;1+L U–c;1 U;1 P = parlamentari ; C = corona Se lo stato (o chi lo controlla) non dipende economicamente dai cittadini (non ha esigenza di tassarli), viene meno il potere negoziale dei cittadini. → Lo stato difficilmente ascolterà le proteste e farà concessioni in risposta ad esse. → In altre parole, diminuisce la possibilità che si inneschi un processo di democratizzazione. Implicazioni: Maledizione politica delle risorse Laddove lo stato deriva la maggior parte delle sue rendite dallo sfruttamento delle risorse naturali (es: estrazione petrolio), la democrazia ha minore probabilità di emergere perché viene meno il rapporto di dipendenza economica tra governanti e sudditi: → no taxation without representation…ma anche no representation without taxation. LA MALEDIZIONE DELLE RISORSE Rendite del petrolio e democrazia (diagramma a dispersione, dati anno 2020) 1 0.9 0.8 I dati mostrano una 0.7 relazione tra le due Democracy (V-Dem) 0.6 variabili, di segno 0.5 negativo 0.4 0.3 0.2 (ciascun pallino è un paese) 0.1 0 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 oil rents (% GDP) Per bassi livelli di rendite petrolifere, c’è molta varianza nel livello di democrazia. Ma alti livelli di rendite petrolifere corrispondono a bassi livelli di democrazia. Determinanti economiche e culturali della democrazia: Maledizione delle risorse o religione? Paesi il cui PIL deriva per > 10% dal petrolio (WB, 2020) Oil rents Democrazia (% GDP) (V-Dem) Paese Regione Religione 27.6 0.3 Kuwait Middle-East Muslim 27.0 0.36 Iraq Middle-East Muslim 22.4 0.24 Congo, Rep. sub-Saharan Africa Catholic 18.6 0.35 Angola sub-Saharan Africa Christian 15.10 0.01 Saudi Arabia Middle-East Muslim 14.99 0.17 Oman Middle-East Muslim 13.27 0.16 Iran Middle-East Muslim 11.15 0.18 Azerbaijan Central Asia Muslim 10.59 0.087 Qatar Middle-East Muslim 10.49 0.10 United Arab Emir. Middle-East Muslim Altre specificazioni: Sviluppo economico, crescita e democrazia Occorre tenere distinti il livello di sviluppo raggiunto da un paese e il processo di crescita economica che lo produce. GDP growth (%) Economie a reddito basso In effetti, sono le economie dei 6.00 5.00 Economie a paesi con bassi livelli di reddito reddito medio- 4.00 a crescere di più. basso 3.00 Economie a 2.00 reddito medio- alto 1.00 Economie a 0.00 reddito alto La crescita economica in quanto tale influenza la democratizzazione? Se sì, come? La crescita economica, almeno nel breve periodo, tende a rappresentare uno strumento di legittimazione per chi governa e quindi a favorire lo status quo qualunque esso sia, democrazia o autocrazia. Altre specificazioni: Sviluppo economico, disuguaglianze e democrazia Abbiamo misurato lo sviluppo economico in base al PIL pc di un paese, ma tale indicatore ci dice poco rispetto alla reale distribuzione della ricchezza nella società. Qual è l’effetto della disuguaglianza economica sulla democratizzazione? De Tocqueville: in paesi dove la ricchezza è distribuita in maniera fortemente iniqua (pochi cittadini ricchissimi, tutti gli altri molto poveri), chi sta al potere (presumibilmente i ricchi) si opporrà alla democratizzazione. Perché? In un paese in cui la maggior parte dei cittadini è povera, introdurre la democrazia potrebbe implicare: ▪ che saranno i cittadini meno abbienti (la maggioranza) a decidere chi governa, ▪ e loro probabilmente sceglieranno chi prometterà di redistribuire la ricchezza. → In presenza di forti disuguaglianze economiche, ai ricchi la democrazia non conviene. → Es: i colpi di stato in America Latina (es. Cile 1973; Argentina 1976). → La teoria della sopravvivenza dovrebbe quindi tenere conto anche di come la ricchezza è distribuita in una società. Per concludere L’evidenza empirica sembra dimostrare in maniera piuttosto inequivocabile che una relazione tra sviluppo socio-economico e democrazia esista. Le principali teorie (modernizzazione e sopravvivenza) che sono state proposte per spiegare tale relazione colgono alcuni aspetti importanti e plausibili di questa relazione, ma ne ignorano altri, rendendo difficile la loro generalizzazione. Certamente si tratta di una relazione complessa. Oltre allo sviluppo socio-economico, occorre considerare da dove deriva la ricchezza di un paese (e chi la controlla), come essa è distribuita tra i cittadini, e il fatto che la crescita economica possa rappresentare un fattore di legittimazione anche per governi non democraticamente eletti. Attenzione ▪ Le autocrazie possono talvolta raggiungere alti livelli di sviluppo economico e restare non democratiche (es. Cina, Singapore). ▪ La democrazia non è un «lusso»: può instaurarsi e sopravvivere anche in paesi con livelli di reddito medio-bassi (es. Botswana, Ghana). ▪ Nulla di quanto discusso finora implica che l’autocrazia sia utile a favorire lo sviluppo economico di un paese. Lezione 9: Riassunto finale Le determinanti economiche della democrazia Come derivare ipotesi e aspettative empiricamente verificabili da t. modernizzazione e t. sopravvivenza; quali conclusioni possiamo trarre in base alle evidenze empiriche mostrate. La versione storica della teoria della modernizzazione Beni fissi, beni mobili e le implicazioni del passaggio dagli uni agli altri per la relazione tra stato e cittadini. Il gioco della modernizzazione e come risolverlo. Relazione tra altri fattori economici e democrazia Maledizione delle risorse; effetto della disuguaglianza economica; effetto della crescita economica. Argomento della prossima lezione Ondate di democratizzazione e transizioni democratiche

Use Quizgecko on...
Browser
Browser