🎧 New: AI-Generated Podcasts Turn your study notes into engaging audio conversations. Learn more

paniere-principi-di-economia-sospiro.pdf

Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...

Full Transcript

lOMoARcPSD|36872592 Paniere principi di economia sospiro principi di economia (Università telematica e-Campus) Scansiona per aprire su Studocu Studocu non è sponsorizzato o supportato da nessuna università o ateneo. Sc...

lOMoARcPSD|36872592 Paniere principi di economia sospiro principi di economia (Università telematica e-Campus) Scansiona per aprire su Studocu Studocu non è sponsorizzato o supportato da nessuna università o ateneo. Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) lOMoARcPSD|36872592 Set Domande PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo Generato il 27/10/2021 12:03:25 N° Domande Aperte 177 N° Domande Chiuse 1205 Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo Indice Indice Lezioni................................................................................................................................... p. 2 Lezione 001........................................................................................................................... p. 4 Lezione 002........................................................................................................................... p. 5 Lezione 003........................................................................................................................... p. 9 Lezione 004........................................................................................................................... p. 15 Lezione 005........................................................................................................................... p. 25 Lezione 006........................................................................................................................... p. 32 Lezione 007........................................................................................................................... p. 38 Lezione 008........................................................................................................................... p. 44 Lezione 009........................................................................................................................... p. 48 Lezione 010........................................................................................................................... p. 52 Lezione 011........................................................................................................................... p. 58 Lezione 012........................................................................................................................... p. 64 Lezione 013........................................................................................................................... p. 70 Lezione 014........................................................................................................................... p. 77 Lezione 015........................................................................................................................... p. 81 Lezione 016........................................................................................................................... p. 88 Lezione 017........................................................................................................................... p. 91 Lezione 018........................................................................................................................... p. 94 Lezione 019........................................................................................................................... p. 99 Lezione 020........................................................................................................................... p. 104 Lezione 021........................................................................................................................... p. 106 Lezione 022........................................................................................................................... p. 108 Lezione 023........................................................................................................................... p. 116 Lezione 024........................................................................................................................... p. 119 Lezione 025........................................................................................................................... p. 122 Lezione 026........................................................................................................................... p. 127 Lezione 027........................................................................................................................... p. 131 Lezione 028........................................................................................................................... p. 135 Lezione 029........................................................................................................................... p. 140 Lezione 030........................................................................................................................... p. 151 Lezione 031........................................................................................................................... p. 160 Lezione 032........................................................................................................................... p. 163 Lezione 033........................................................................................................................... p. 166 Lezione 034........................................................................................................................... p. 171 Lezione 035........................................................................................................................... p. 176 Lezione 036........................................................................................................................... p. 180 Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 2/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo Lezione 037................................................................................................................................. p. 183 Lezione 038........................................................................................................................... p. 188 Lezione 039........................................................................................................................... p. 194 Lezione 040........................................................................................................................... p. 196 Lezione 041........................................................................................................................... p. 198 Lezione 042........................................................................................................................... p. 201 Lezione 043........................................................................................................................... p. 202 Lezione 044........................................................................................................................... p. 204 Lezione 045........................................................................................................................... p. 206 Lezione 046........................................................................................................................... p. 210 Lezione 047........................................................................................................................... p. 213 Lezione 048........................................................................................................................... p. 215 Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 3/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo Lezione 001 01. Testo Domanda Testo Risposta Errata Testo Risposta Errata Testo Risposta CorrettaTesto Risposta Errata 02. Testo Domanda Testo Risposta Errata Testo Risposta Errata Testo Risposta Errata Testo Risposta Corretta 03. Testo Domanda Testo Risposta Errata Testo Risposta CorrettaTesto Risposta Errata Testo Risposta Errata 04. Testo Domanda 05. Testo Domanda 06. Testo Domanda Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 4/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo Lezione 002 01. Un aumento della produttività: Sposta la frontiera delle possibilità produttive verso destra Modifica l'inclinazione della frontiera delle possibilità produttive Sposta la frontiera delle possibilità produttive verso sinistra Non sposta la frontiera delle possibilità produttive 02. Un aumento della dotazione di capitale determina: Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso destra Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso destra maggiormente orientato al bene a bassa intensità di capitale Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso destra maggiormente orientato al bene ad alta intensità di capitale Nessun spostamento 03. Un punto sulla frontiera delle possibilità produttive è: Raggiungibile ed inefficiente Non raggiungibile Non raggiungibile ed inefficiente Raggiungibile ed efficiente 04. Un punto esterno alla frontiera delle possibilità produttive è: Non raggiungibile ed inefficiente Raggiungibile ed efficiente Non raggiungibile Raggiungibile ed inefficiente 05. La forma di mercato più diffusa è: Economia di libero scambio Economia determinata Economia pianificata Economia regolamentata 06. Le economie regolamentate sono tipiche dei: Sistemi pianificati Sistemi misti Sistemi ibridi Sistemi capitalistici 07. Le economie di libero scambio sono tipiche dei: Sistemi ibridi Sistemi misti Sistemi capitalistici Sistemi pianificati Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 5/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 08. Una diminuzione della dimensione della popolazione provoca: Uno spostamento lungo la FPP verso destra Uno spostamento della FPP verso sinistra Uno spostamento della FPP verso destra Uno spostamento lungo la FPP verso sinistra 09. Un aumento del tasso di interesse provoca: Uno spostamento della FPP verso destra Uno spostamento della FPP verso sinistra Uno spostamento lungo la FPP verso sinistra Uno spostamento lungo la FPP verso destra 10. Una diminuzione della dotazione di lavoro provoca: Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso sinistra maggiormente orientato al bene ad alta intensità di lavoro Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso destra Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso sinistra Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso destra maggiormente orientato al bene ad alta intensità di lavoro 11. Una diminuzione della dotazione di capitale provoca: Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso sinistra maggiormente orientato al bene ad alta intensità di capitale Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso sinistra Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso destra maggiormente orientato al bene ad alta intensità di capitale Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso destra 12. L'aumento della dotazione di lavoro determina: Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso sinistra Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso destra maggiormente orientato al bene ad alta intensità di lavoro Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso destra Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso destra maggiormente orientato al bene a minore intensità di lavoro 13. Un punto interno alla frontiera delle possibilità produttive è: Raggiungibile ed efficiente Non raggiungibile ed efficiente Non raggiungibile ed inefficiente Raggiungibile ed inefficiente 14. Un decremento della dotazione fattoriale determina: Un movimento sulla frontiera delle possibilità produttive Uno spostamento verso sinistra della frontiera delle possibilità produttive Nessun effetto Uno spostamento verso destra della frontiera delle possibilità produttive Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 6/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 15. Un incremento della dotazione fattoriale determina: Uno spostamento verso destra della frontiera delle possibilità produttive Nessun effetto Uno spostamento verso sinistra della frontiera delle possibilità produttive Un movimento lungo la frontiera delle possibilità produttive 16. L'efficienza è evidenziata in un punto: Interno alla frontiera delle possibilità produttive Esterno alla frontiera delle possibilità produttive Interno o esterno alla frontiera delle possibilità produttive Sulla frontiera delle possibilità produttive 17. L'inefficienza è evidenziata in un punto: Interno o esterno alla frontiera delle possibilità produttive Esterno alla frontiera delle possibilità produttive Sulla frontiera delle possibilità produttive Interno alla frontiera delle possibilità produttive 18. La scarsità è evidenziata in un punto: Sulla frontiera delle possibilità produttive Esterno alla frontiera delle possibilità produttive Interno o esterno alla frontiera delle possibilità produttive Interno alla frontiera delle possibilità produttive 19. Il saggio marginale di trasformazione tra il bene B e il bene A esprime: Nessuna delle risposte precedenti La quantità del bene A a cui si è disposti a rinunciare per produrre un'unità aggiuntiva del bene B Il costo opportunità del bene B Ambedue le risposte precedenti 20. Il saggio marginale di trasformazione tra il bene B e il bene A esprime: Il costo opportunità del bene A La quantità del bene A a cui si è disposti a rinunciare per produrre un'unità aggiuntiva del bene B La quantità del bene B a cui si è disposti a rinunciare per produrre un'unità aggiuntiva del bene A Nessuna delle risposte precedenti 21. Il saggio marginale di trasformazione tra il bene A e il bene B esprime: Nessuna delle risposte precedenti Il costo opportunità del bene A La quantità del bene A a cui si è disposti a rinunciare per produrre un'unità aggiuntiva del bene B Il costo opportunità del bene B Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 7/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 22. Il saggio marginale di trasformazione tra il bene a e il bene B esprime: Ambedue le risposte precedenti Il costo opportunità del bene A La quantità del bene B a cui si è disposti a rinunciare per produrre un'unità aggiuntiva del bene A Nessuna delle risposte precedenti 23. Il saggio marginale di trasformazione tra il bene a e il bene B è pari a: ∆Q(B) / ∆Q(A) ∆Q(A) / ∆Q(B) Q(A) / Q(B) Q(B) / Q(A) 24. Una contrazione della produttività: Non sposta la frontiera delle possibilità produttive Sposta la frontiera delle possibilità produttive verso destra Modifica l'inclinazione della frontiera delle possibilità produttive Sposta la frontiera delle possibilità produttive verso sinistra 25. Si descriva la Frontiera delle possibilità produttive e le determinanti dei suoi spostamenti. Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 8/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo Lezione 003 01. Un bene si definisce sostituto se: Nessuna delle risposte precedenti Soddisfa un bisogno alternativo al bene principale E' indipendente dal bene principale Soddisfa il medesimo bisogno del bene principale 02. In un'impresa il soggetto economico: Assume gli obblighi e i diritti verso terzi e orienta l'attività aziendale Nessuna delle risposte Assume gli obblighi e i diritti verso terzi Orienta l'attività aziendale 03. L'introduzione di una norma anti-monopolistica: Riduce la quantità offerta Aumenta la quantità offerta Sposta la curva di offerta verso destra Sposta la curva di offerta verso sinistra 04. La forma di mercato più diffusa è: Economia di libero scambio Economia pianificata Economia determinata Economia regolamentata 05. Il fabbisogno finanziario di un'impresa può essere coperto con: Capitale di rischio e capitale circolante Capitale di rischio e capitale di credito Capitale circolante e capitale di credito Tutte le risposte precedenti 06. Il capitale di rischio: E' fornito dai creditori e ha l'obbligo della remunerazione E' fornito dai soci e non ha l'obbligo della remunerazione E' fornito dai soci e ha l'obbligo della remunerazione E' fornito dai creditori e non ha l'obbligo della remunerazione 07. Il capitale di terzi: E' fornito dai soci e ha l'obbligo della remunerazione E' fornito dai soci e non ha l'obbligo della remunerazione E' fornito dai creditori e ha l'obbligo della remunerazione E' fornito dai creditori e non ha l'obbligo della remunerazione Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 9/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 08. In un'impresa il soggetto giuridico: Assume gli obblighi e i diritti verso terzi Orienta l'attività aziendale Nessuna delle risposte precedenti Assume gli obblighi e i diritti verso terzi e orienta l'attività aziendale 09. Le forme giuridiche di società previste dal nostro ordinamento sono: La società di persone, la società di capitale e la società no-profit La società di persone, la società di capitale e la società cooperativa La società di persone e la società di capitale La società di persone, la società no-profit e la società cooperativa 10. Un aumento del prezzo del bene: Sposta la curva di offerta verso destra Sposta la curva di offerta verso sinistra Aumenta la quantità offerta Riduce la quantità offerta 11. Nelle società di persona i soci sono: Responsabili solidalmente e illimitatamente Responsabili solidalmente e limitatamente Responsabili non solidalmente e limitatamente Responsabili non solidalmente e illimitatamente 12. La curva di domanda esprime una relazione tra prezzo e quantità: Negativa Maggiore di 1 Nulla Positiva 13. La curva di domanda è espressa dai: Imprese Consumatori Lavoratori Produttori 14. Un aumento del reddito del consumatore sposta: La curva di domanda verso destra La curva di domanda verso sinistra La curva di offerta verso destra La curva di offerta verso sinistra Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 10/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 15. Un bene si definisce complementare se: Soddisfa il medesimo bisogno del bene principale Soddisfa un bisogno alternativo al bene principale Deve essere utilizzato insieme al bene principale per soddisfare un bisogno Nessuna delle risposte precedenti 16. Una diminuzione del reddito del consumatore sposta: La curva di domanda verso sinistra La curva di offerta verso destra La curva di offerta verso sinistra La curva di domanda verso destra 17. La diminuzione del prezzo del bene: Riduce la quantità offerta Aumenta la quantità offerta Sposta la curva di offerta verso destra Sposta la curva di offerta verso sinistra 18. Nelle società di capitali i soci sono: Responsabili non solidalmente e illimitatamente Responsabili solidalmente e limitatamente Responsabili solidalmente e illimitatamente Responsabili non solidalmente e limitatamente 19. La diminuzione del prezzo del bene: Aumenta la quantità domandata Riduce la quantità domandata Sposta la domanda verso sinistra Sposta la domanda verso destra 20. Una diminuzione del prezzo dei fattori produttivi sposta: La curva di offerta verso destra La curva di offerta verso sinistra La curva di domanda verso sinistra La curva di domanda verso destra 21. Un incremento della tecnologia sposta: La curva di offerta verso sinistra La curva di offerta verso destra La curva di domanda verso destra La curva di domanda verso sinistra Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 11/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 22. L'aumento del prezzo del bene: Riduce la quantità domandata Auementa la quantità domandata Sposta la domanda verso sinistra Sposta la domanda verso destra 23. La curva di offerta è espressa dai: Capitalisti Produttori Consumatori Lavoratori 24. La curva di offerta esprime una relazione tra prezzo e quantità: Nulla Minore di 1 Negativa Positiva 25. La curva di domanda dipende: Dal reddito del consumatore, dal prezzo dei beni correlati e dalla tecnologia Dal reddito del consumatore, dalle sue preferenze e dal prezzo dei beni correlati Dal reddito del consumatore, dalla tecnologia e dal prezzo dei beni correlati Dal reddito del consumatore, dalle sue preferenze e dalla tecnologia 26. Un aumento del prezzo dei fattori produttivi sposta: La curva di domanda verso destra La curva di offerta verso sinistra La curva di offerta verso destra La curva di domanda verso sinistra 27. Le economie di libero scambio sono tipiche dei: Sistemi capitalistici Sistemi pianificati Sistemi ibridi Sistemi misti 28. Le economie regolamentate sono tipiche dei: Sistemi ibridi Sistemi capitalistici Sistemi pianificati Sistemi misti Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 12/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 29. La funzione di domanda diretta è: Nessuna delle risposte precedenti Qd = F(P) P = F(Qd) P = Qd) 30. La funzione di domanda inversa è: Tutte le risposte precedenti Qd = F(P) P = F(Qd) Qd = P 31. Un aumento del prezzo di un bene sostituito: Sposta l'offerta verso destra Sposta la domanda verso sinistra Sposta l'offerta verso sinistra Sposta la domanda verso destra 32. La diminuzione del prezzo di un bene sostituto: Sposta la domanda verso destra Sposta la domanda verso sinistra Sposta l'offerta verso sinistra Sposta l'offerta verso destra 33. L'aumento del prezzo di un bene complementare: Sposta l'offerta verso destra Sposta l'offerta verso sinistra Sposta la domanda verso destra Sposta la domanda verso sinistra 34. La diminuzione del prezzo di un bene complementare: Sposta la domanda verso destra Sposta la domanda verso sinistra Sposta l'offerta verso sinistra Sposta l'offerta verso destra 35. Una contrazione della tecnologia sposta: La curva di domanda verso sinistra La curva di offerta verso destra La curva di domanda verso destra La curva di offerta verso sinistra 36. Si descrivano gli elementi costitutivi di un'azienda. 37. Si descrivano le funzioni attinenti alla gestione caratteristica. 38. Quali sono gli organi che definiscono la governance di una società di capitali? Quali funzioni svolgono? Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 13/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 39. Quali sono le caratteristiche di una società di capitali? 40. Si rappresenti graficamente e si descriva la funzione di offerta. Quali variabili incidono sulla sua posizione? 41. Si rappresenti graficamente e si descriva la funzione di domanda. Quali variabili incidono sulla sua posizione? 42. Quali sono le caratteristiche di una società di persone? Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 14/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo Lezione 004 01. Un aumento dell'offerta determina: Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità Un aumento della quantità e del prezzo Una diminuzione della quantità e del prezzo Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo 02. La diminuzione del prezzo del bene: Sposta la curva di offerta verso destra Sposta la curva di offerta verso sinistra Aumenta la quantità offerta Riduce la quantità offerta 03. Si ha un eccesso di domanda quando: Il prezzo di mercato è superiore al prezzo di equilibrio Il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di equilibrio Non dipende dal prezzo di equilibrio Il prezzo di mercato coincide con il prezzo di equilibrio 04. Si ha un eccesso di offerta quando: Il prezzo di mercato è superiore al prezzo di equilibrio Non dipende dal prezzo di equilibrio Il prezzo di mercato coincide con il prezzo di equilibrio Il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di equilibrio 05. In presenza di un eccesso di domanda, il prezzo di mercato: Rimane costante Diventa negativo Aumenta Diminuisce 06. In presenza di un eccesso di offerta, il prezzo di mercato: Diventa negativo Diminuisce Aumenta Rimane costante 07. Un aumento della domanda determina: Una diminuzione della quantità e del prezzo Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità Un aumento della quantità e del prezzo Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 15/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 08. Una diminuzione della domanda determina: Una diminuzione della quantità e del prezzo Un aumento della quantità e del prezzo Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità 09. Un aumento della domanda ed una diminuzione dell'offerta determina: Un aumento del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità Una diminuzione del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità Un aumento della quantità ed un effetto incerto sul prezzo Una diminuzione della quantità ed un effetto incerto sul prezzo 10. Una diminuzione dell'offerta determina: Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo Una diminuzione della quantità e del prezzo Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità Un aumento della quantità e del prezzo 11. Un aumento della domanda e un aumento dell'offerta determina: Un aumento della quantità ed un effetto incerto sul prezzo Una diminuzione della quantità e del prezzo Un aumento del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità Un aumento della quantità e del prezzo 12. Una diminuzione della domanda ed un aumento dell'offerta determina: Una diminuzione della quantità ed un effetto incerto sul prezzo Un aumento della quantità ed un effetto incerto sul prezzo Una diminuzione del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità Un aumento del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità 13. Una diminuzione della domanda ed una diminuzione dell'offerta determina. Una diminuzione della quantità ed un effetto incerto sul prezzo Un aumento della quantità ed un effetto incerto sul prezzo Una diminuzione del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità Un aumento del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità 14. Sia data una domanda pari a Q=10-2p ed un'offerta pari a Q=-2+p.Il prezzo di equilibrio è pari a: 12 1 8/3 4 Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 16/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 15. Sia data una domanda pari a Q=10-2p ed un'offerta pari a Q=-2+p. La quantità di equilibrio è pari a: 6 1 2 4 16. Si consideri il seguente grafico: Il surplus del consumatore è pari a: 50 30 80 20 17. Si consideri il seguente grafico: Il surplus del produttore è pari a: 80 30 50 20 18. La diminuzione del prezzo del bene: Sposta la domanda verso destra Aumenta la quantità domandata Sposta la domanda verso sinistra Riduce la quantità domandata Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 17/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 19. Un aumento del prezzo del bene: Aumenta la quantità offerta Riduce la quantità offerta Sposta la curva di offerta verso sinistra Sposta la curva di offerta verso destra 20. Si consideri il seguente grafico. Il surplus totale è pari a: 20 50 80 30 21. L'aumento del prezzo del bene: Riduce la quantità domandata Auementa la quantità domandata Sposta la domanda verso sinistra Sposta la domanda verso destra 22. Si consideri il seguente grafico: Il surplus totale è pari: Al triangolo AEP Al triangolo EBQ Al triangolo AEB Al triangolo PEB Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 18/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 23. La diminuzione del prezzo di un bene complementare: Sposta l'offerta verso destra Sposta la domanda verso sinistra Sposta l'offerta verso sinistra Sposta la domanda verso destra 24. Una diminuzione della domanda ed un aumento dell'offerta determina: Un aumento della quantità ed un effetto incerto sul prezzo Una diminuzione della quantità ed un effetto incerto sul prezzo Un aumento del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità Una diminuzione del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità 25. Un aumento della domanda ed una diminuzione dell'offerta determina: Una diminuzione del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità Un aumento della quantità ed un effetto incerto sul prezzo Un aumento del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità Una diminuzione della quantità ed un effetto incerto sul prezzo 26. Un aumento della domanda e un aumento dell'offerta determina: Un aumento della quantità e del prezzo Una diminuzione della quantità e del prezzo Un aumento del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità Un aumento della quantità ed un effetto incerto sul prezzo 27. Una diminuzione dell'offerta determina: Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo Un aumento della quantità e del prezzo Una diminuzione della quantità e del prezzo 28. Un aumento dell'offerta determina: Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità Una diminuzione della quantità e del prezzo Un aumento della quantità e del prezzo 29. Un aumento della domanda determina: Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità Una diminuzione della quantità e del prezzo Un aumento della quantità e del prezzo Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 19/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 30. In presenza di un eccesso di offerta, il prezzo di mercato: Aumenta Rimane costante Diventa negativo Diminuisce 31. In presenza di un eccesso di domanda, il prezzo di mercato: Diventa negativo Diminuisce Rimane costante Aumenta 32. Si ha un eccesso di offerta quando: Il prezzo di mercato è superiore al prezzo di equilibrio Il prezzo di mercato coincide con il prezzo di equilibrio Il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di equilibrio Non dipende dal prezzo di equilibrio 33. Si ha un eccesso di domanda quando: Il prezzo di mercato è superiore al prezzo di equilibrio Il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di equilibrio Non dipende dal prezzo di equilibrio Il prezzo di mercato coincide con il prezzo di equilibrio 34. Una diminuzione della domanda ed una diminuzione dell'offerta determina. Un aumento della quantità ed un effetto incerto sul prezzo Una diminuzione della quantità ed un effetto incerto sul prezzo Una diminuzione del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità Un aumento del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità 35. Si consideri il seguente grafico: Il surplus del consumatore corrisponde: Al triangolo AEP Al triangolo DEB Al triangolo EBQ Al triangolo PEB Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 20/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 36. Si consideri il seguente grafico: Il surplus del produttore è pari: Al triangolo AEB Al triangolo AEP Al triangolo EBQ Al triangolo PEB 37. Una diminuzione della domanda determina: Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo Una diminuzione della quantità e del prezzo Un aumento della quantità e del prezzo Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità 38. Sia data una domanda pari a Q=10-2p ed un'offerta pari a Q=-2+p.Il prezzo di equilibrio è pari a: 1 4 12 8/3 39. Una diminuzione del prezzo dei fattori produttivi sposta: La curva di domanda verso destra La curva di offerta verso destra La curva di domanda verso sinistra La curva di offerta verso sinistra 40. Sia data una domanda pari a Q=10-2p ed un'offerta pari a Q=-2+p. La quantità di equilibrio è pari a: 2 6 4 1 41. La diminuzione del prezzo di un bene sostituto: Sposta l'offerta verso sinistra Sposta la domanda verso destra Sposta l'offerta verso destra Sposta la domanda verso sinistra Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 21/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 42. Un aumento del prezzo di un bene sostituito: Sposta l'offerta verso sinistra Sposta la domanda verso destra Sposta la domanda verso sinistra Sposta l'offerta verso destra 43. La funzione di domanda inversa è: P = F(Qd) Tutte le risposte precedenti Qd = P Qd = F(P) 44. La funzione di domanda diretta è: Qd = F(P) Nessuna delle risposte precedenti P = F(Qd) P = Qd) 45. L'aumento del prezzo di un bene complementare: Sposta la domanda verso sinistra Sposta la domanda verso destra Sposta l'offerta verso destra Sposta l'offerta verso sinistra 46. Un aumento del prezzo dei fattori produttivi sposta: La curva di offerta verso sinistra La curva di domanda verso sinistra La curva di offerta verso destra La curva di domanda verso destra 47. Una contrazione della tecnologia sposta: La curva di offerta verso destra La curva di domanda verso sinistra La curva di domanda verso destra La curva di offerta verso sinistra 48. Un incremento della tecnologia sposta: La curva di offerta verso sinistra La curva di offerta verso destra La curva di domanda verso sinistra La curva di domanda verso destra Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 22/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 49. La curva di offerta è espressa dai: Consumatori Produttori Lavoratori Capitalisti 50. Si consideri il seguente grafico. Il surplus totale è pari a: 30 20 80 50 51. Si consideri il seguente grafico: Il surplus del produttore è pari a: 20 30 50 80 Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 23/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 52. Si consideri il seguente grafico: Il surplus del consumatore è pari a: 50 20 30 80 53. Si rappresenti graficamente e si descriva la funzione di offerta. Quali variabili incidono sulla sua posizione? 54. Si rappresenti graficamente un eccesso di offerta, dandone una definizione 55. Si rappresenti graficamente un eccesso di domanda, dandone una definizione 56. Si rappresenti graficamente il surplus dei consumatori e il surplus dei produttori, dandone una definizione. 57. Si rappresenti graficamente un eccesso di offerta, dandone una definizione 58. Si rappresenti graficamente e si descriva la funzione di domanda. Quali variabili incidono sulla sua posizione? 59. Si descriva la Frontiera delle possibilità produttive e le determinanti dei suoi spostamenti. 60. Si rappresenti graficamente un eccesso di domanda, dandone una definizione 61. Si rappresenti graficamente il surplus dei consumatori e il surplus dei produttori, dandone una definizione. Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 24/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo Lezione 005 01. Le imposte indirette: Colpiscono il reddito e sono poco distorsive Colpiscono il patrimonio e sono maggiormente distorsive Colpiscono il patrimonio e sono poco distorsive Colpiscono il reddito e sono maggiormente distorsive 02. In presenza di domanda rigida, se il prezzo diminuisce: La spesa del consumatore diventa negativa La spesa del consumatore non varia La spesa del consumatore aumenta La spesa del consumatore diminuisce 03. Se il prezzo di equilibrio è inferiore al prezzo minimo si ha: Equilibrio di mercato Nessuna delle risposte precedenti Eccesso di offerta Eccesso di domanda 04. Se il prezzo di equilibrio è superiore al prezzo minimo si ha: Equilibrio di mercato Eccesso di offerta Eccesso di domanda Nessuna delle risposte precedenti 05. Se il prezzo di equilibrio è superiore al prezzo massimo si ha: Nessuna delle risposte precedenti Eccesso di domanda Equilibrio di mercato Eccesso di offerta 06. Se il prezzo di equilibrio è inferiore al prezzo massimo: Nessuna delle risposte precedenti Un eccesso di domanda Un eccesso di offerta Equilibrio di mercato 07. L'introduzione di un sussidio per ogni unità venduta determina: Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo Un aumento del prezzo e della quantità Una diminuzione del prezzo e della quantità Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 25/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 08. L'introduzione di una tassa su ogni unità venduta determina: Un aumento del prezzo e della quantità Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità Una diminuzione del prezzo e della quantità 09. L'elasticità della domanda è: Maggiore nel breve periodo Non cambia nel tempo Maggiore nel lungo periodo Non dipende dal tempo 10. In presenza di domanda ad elasticità unitaria, se il prezzo diminuisce: La spesa del consumatore non varia La spesa del consumatore diventa negativa La spesa del consumatore aumenta La spesa del consumatore diminuisce 11. In presenza di domanda ad elasticità unitaria, se il prezzo aumenta: La spesa del consumatore non varia La spesa del consumatore aumenta Nessuna delle risposte precedenti La spesa del consumatore diminuisce 12. Le imposte dirette: Colpiscono la ricchezza e sono poco distorsive Colpiscono il redditto e sono poco distorsive Colpiscono il reddito e sono maggiormente distorsive Colpiscono la ricchezza e sono maggiormente distorsive 13. In presenza di domanda rigida, se il prezzo aumenta: La spesa del consumatore non varia La spesa del consumatore diminuisce La spesa del consumatore aumenta Nessuna delle risposte precedenti 14. In presenza di domanda rigida, se il prezzo aumenta: La spesa del consumatore diminuisce La spesa del consumatore non varia Nessuna delle risposte precedenti La spesa del consumatore aumenta Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 26/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 15. Se il prezzo di equilibrio è superiore al prezzo minimo si ha: Nessuna delle risposte precedenti Equilibrio di mercato Eccesso di offerta Eccesso di domanda 16. Se il prezzo di equilibrio è superiore al prezzo massimo si ha: Eccesso di offerta Equilibrio di mercato Nessuna delle risposte precedenti Eccesso di domanda 17. Se il prezzo di equilibrio è inferiore al prezzo massimo: Equilibrio di mercato Nessuna delle risposte precedenti Un eccesso di offerta Un eccesso di domanda 18. L'introduzione di un sussidio per ogni unità venduta determina: Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo Un aumento del prezzo e della quantità Una diminuzione del prezzo e della quantità 19. L'introduzione di una tassa su ogni unità venduta determina: Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità Una diminuzione del prezzo e della quantità Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo Un aumento del prezzo e della quantità 20. L'elasticità della domanda è: Maggiore nel breve periodo Non cambia nel tempo Maggiore nel lungo periodo Non dipende dal tempo 21. In presenza di domanda ad elasticità unitaria, se il prezzo aumenta: La spesa del consumatore non varia La spesa del consumatore aumenta La spesa del consumatore diminuisce Nessuna delle risposte precedenti Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 27/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 22. In presenza di domanda rigida, se il prezzo diminuisce: La spesa del consumatore diventa negativa La spesa del consumatore diminuisce La spesa del consumatore non varia La spesa del consumatore aumenta 23. In presenza di domanda elastica, se il prezzo diminuisce: La spesa del consumatore aumenta La spesa del consumatore diminuisce La spesa del consumatore diventa negativa La spesa del consumatore non varia 24. In presenza di domanda elastica, se il prezzo diminuisce: La spesa del consumatore non varia La spesa del consumatore diminuisce La spesa del consumatore diventa negativa La spesa del consumatore aumenta 25. In presenza di domanda elastica, se il prezzo aumenta: Nessuna delle risposte precedenti La spesa del consumatore aumenta La spesa del consumatore diminuisce La spesa del consumatore non varia 26. La curva di domanda perfettamente rigida è: Verticale Decrescente Crescente Orizzontale 27. La curva di domanda perfettamente elastica è: Crescente Orizzontale Decrescente Verticale 28. La curva di domanda rigida è: Orizzontale Verticale Crescente Decrescente Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 28/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 29. La domanda si definisce rigida quando l'elasticità, in valore assoluto, assume un valore: Minore di zero Maggiore di zero Maggiore di uno Minore di uno 30. La domanda si definisce elastica quando l'elasticità, in valore assoluto, assume un valore: Minore di zero Maggiore di zero Maggiore di uno Minore di uno 31. L'elasticità della domanda assume valori: Sempre positivi Sempre negativi Sempre uguale a zero Sia positivi che negativi 32. L'elasticità della domanda è pari al rapporto tra: La variazione della quantità e la variazione del prezzo La variazione percentuale della quantità e la variazione del prezzo La variazione percentuale della quantità e la variazione percentuale del prezzo La quantità e il prezzo 33. Se il prezzo di equilibrio è inferiore al prezzo minimo si ha: Equilibrio di mercato Nessuna delle risposte precedenti Eccesso di offerta Eccesso di domanda 34. In presenza di domanda ad elasticità unitaria, se il prezzo diminuisce: La spesa del consumatore aumenta La spesa del consumatore diminuisce La spesa del consumatore non varia La spesa del consumatore diventa negativa 35. In presenza di domanda elastica, se il prezzo aumenta: La spesa del consumatore diminuisce La spesa del consumatore non varia La spesa del consumatore aumenta Nessuna delle risposte precedenti Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 29/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 36. La curva di domanda perfettamente rigida è: Decrescente Orizzontale Crescente Verticale 37. La curva di domanda perfettamente elastica è: Verticale Orizzontale Crescente Decrescente 38. La curva di domanda rigida è: Verticale Crescente Orizzontale Decrescente 39. La domanda si definisce rigida quando l'elasticità, in valore assoluto, assume un valore: Maggiore di zero Minore di uno Minore di zero Maggiore di uno 40. La domanda si definisce elastica quando l'elasticità, in valore assoluto, assume un valore: Minore di uno Maggiore di zero Maggiore di uno Minore di zero 41. L'elasticità della domanda assume valori: Sempre uguale a zero Sempre positivi Sia positivi che negativi Sempre negativi 42. L'elasticità della domanda è pari al rapporto tra: La variazione percentuale della quantità e la variazione percentuale del prezzo La variazione della quantità e la variazione del prezzo La variazione percentuale della quantità e la variazione del prezzo La quantità e il prezzo Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 30/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 43. Le imposte indirette: Colpiscono il patrimonio e sono poco distorsive Colpiscono il reddito e sono poco distorsive Colpiscono il patrimonio e sono maggiormente distorsive Colpiscono il reddito e sono maggiormente distorsive 44. Le imposte dirette: Colpiscono la ricchezza e sono maggiormente distorsive Colpiscono il redditto e sono poco distorsive Colpiscono la ricchezza e sono poco distorsive Colpiscono il reddito e sono maggiormente distorsive 45. Secondo il teorema di Barone: Le imposte dirette dovrebbero essere aumentate Le imposte dirette sono più distorsive delle imposte indirette Le imposte indirette sono più distorsive delle imposte diretta Le impostew indirette dovrebbero essere diminuite 46. In riferimento all'elasticità incrociata della domanda al reddito:a) Se ne dia una definizione sia in termini algebrici che letterali;b) Si classifichino i beni in funzione del valore assunto dall'elasticità;c) Si indichino le variabili da cui dipende. 47. In riferimento all'elasticità della curva di domanda:a) Se ne dia una definizione sia in termini algebrici che letterali;b) Si indichino i valori che può assumere;c) Si indichino le variabili da cui dipende. 48. In riferimento all'elasticità della curva di domanda:a) Se ne dia una definizione sia in termini algebrici che letterali;b) Si indichino i valori che può assumere;c) Si indichino le variabili da cui dipende. 49. Si descriva il teorema di Barone. 50. In riferimento all'elasticità della curva di domanda si spieghi la relazione che esiste tra elasticità e ricavi totali; 51. In riferimento all'elasticità della curva di domanda si spieghi la relazione che esiste tra elasticità e ricavi totali; 52. In riferimento all'elasticità incrociata della domanda al prezzo:a) Se ne dia una definizione sia in termini algebrici che letterali;b) Si classifichino i beni in funzione del valore assunto dall'elasticità;c) Si indichino le variabili da cui dipende. Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 31/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo Lezione 006 01. Se l'elasticità incrociata della domanda del bene x al reddito è positiva: Il bene x è inferiore Il bene x è sostituto Il bene x è normale Il bene x è preferito 02. Se l'elasticità incrociata della domanda del bene x al reddito è negativa: Il bene x è inferiore Il bene x è complementare Il bene x è normale Il bene x è preferito 03. Se l'elasticità incrociata della domanda del bene x al reddito è maggiore di uno: Il bene x è normale Il bene x è necessario Nessuna delle risposte precedenti Il bene x è di lusso 04. Si consideri la seguente funzione di domanda: In ogni suo punto, la domanda è: Perfettamente elastica Elastica Perfettamente rigida Rigida 05. L'elasticità incrociata della domanda al reddito è pari al rapporto tra: La variazione percentuale della quantità del bene x e la variazione percentuale del reddito La variazione percentuale della quantità del bene x e la variazione del reddito La quantità del bene x e il reddito La variazione della quantità del bene x e la variazione del reddito 06. Se l'elasticità incrociata della domanda del bene x al prezzo del bene y è negativa: I beni sono sostituti I beni sono necessari I beni sono complementari I beni sono indipendenti Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 32/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 07. Se l'elasticità incrociata della domanda del bene x al prezzo del bene y è positiva: I beni sono complementari I beni sono indipendenti I beni sono necessari I beni sono sostituti 08. L'elasticità incrociata della domanda al prezzo è pari al rapporto tra: La variazione percentuale della quantità del bene x e la variazione percentuale del prezzo del bene x La variazione percentuale della quantità del bene x e la variazione percentuale del prezzo del bene y La variazione della quantità del bene x e la variazione del prezzo del bene y La variazione percentuale della quantità del bene x e la variazione del prezzo del bene y 09. Se un prodotto è facilmente sostituibile, la sua domanda è: Poco elastica Molto elastica Molto rigida Elastica 10. Se un prodotto è poco sostituibile, la sua domanda è. Molto rigida Rigida Molto elastica Elastica 11. Se l'elasticità incrociata della domanda del bene x al reddito è negativa: Il bene x è complementare Il bene x è normale Il bene x è preferito Il bene x è inferiore 12. L'elasticità della domanda è: Nessuna delle risposte precedenti Indipendente dal tempo Maggiore nel lungo periodo Maggiore nel breve periodo 13. Si consideri la seguente funzione di domanda: P = 10 – 2Qd L'elasticità della domanda, in corrispondenza di un prezzo pari a 4, è pari a: 2/3 3/2 8/3 3/8 Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 33/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 14. Si consideri la seguente funzione di domanda: P = 10 – 2Qd L'elasticità della domanda, in corrispondenza di un prezzo pari a 6, è pari a: 3/2 3/4 3/5 1/2 15. Si consideri la seguente funzione di domanda: P = 10 – Qd L'elasticità della domanda, in corrispondenza di un prezzo pari a 5, è pari a: 1 3 2 1/2 16. Si consideri la seguente funzione di domanda: P = 10 – Qd L'elasticità della domanda, in corrispondenza di un prezzo pari a 8, è pari a: 1 8 4 2 17. L'elasticità incrociata della domanda al prezzo è pari al rapporto tra: La variazione percentuale della quantità del bene x e la variazione percentuale del prezzo del bene y La variazione percentuale della quantità del bene x e la variazione percentuale del prezzo del bene x La variazione della quantità del bene x e la variazione del prezzo del bene y La variazione percentuale della quantità del bene x e la variazione del prezzo del bene y 18. Se l'elasticità incrociata della domanda del bene x al prezzo del bene y è positiva: I beni sono indipendenti I beni sono complementari I beni sono sostituti I beni sono necessari 19. Se l'elasticità incrociata della domanda del bene x al prezzo del bene y è negativa: I beni sono indipendenti I beni sono complementari I beni sono necessari I beni sono sostituti 20. L'elasticità incrociata della domanda al reddito è pari al rapporto tra: La variazione della quantità del bene x e la variazione del reddito La quantità del bene x e il reddito La variazione percentuale della quantità del bene x e la variazione percentuale del reddito La variazione percentuale della quantità del bene x e la variazione del reddito Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 34/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 21. Se l'elasticità incrociata della domanda del bene x al reddito è positiva: Il bene x è normale Il bene x è inferiore Il bene x è sostituto Il bene x è preferito 22. Se l'elasticità incrociata della domanda del bene x al reddito è maggiore di uno: Il bene x è necessario Nessuna delle risposte precedenti Il bene x è normale Il bene x è di lusso 23. Si consideri la seguente funzione di domanda: In ogni suo punto, la domanda è: Perfettamente elastica Elastica Perfettamente rigida Rigida 24. Si consideri la seguente funzione di domanda: In ogni suo punto, la domanda è: Perfettamente rigida Perfettamente elastica Rigida Elastica 25. Se un prodotto è facilmente sostituibile, la sua domanda è: Molto elastica Molto rigida Elastica Poco elastica Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 35/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 26. Se un prodotto è poco sostituibile, la sua domanda è. Molto elastica Molto rigida Elastica Rigida 27. L'elasticità della domanda è: Maggiore nel breve periodo Indipendente dal tempo Maggiore nel lungo periodo Nessuna delle risposte precedenti 28. Si consideri la seguente funzione di domanda: P = 10 – 2Qd L'elasticità della domanda, in corrispondenza di un prezzo pari a 4, è pari a: 2/3 8/3 3/8 3/2 29. Si consideri la seguente funzione di domanda: P = 10 – 2Qd L'elasticità della domanda, in corrispondenza di un prezzo pari a 6, è pari a: 3/4 3/5 3/2 1/2 30. Si consideri la seguente funzione di domanda: P = 10 – Qd L'elasticità della domanda, in corrispondenza di un prezzo pari a 5, è pari a: 3 2 1/2 1 31. Si consideri la seguente funzione di domanda: P = 10 – Qd L'elasticità della domanda, in corrispondenza di un prezzo pari a 8, è pari a: 2 1 8 4 Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 36/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 32. Si consideri la seguente funzione di domanda: In ogni suo punto, la domanda è: Rigida Elastica Perfettamente rigida Perfettamente elastica 33. In riferimento all'elasticità incrociata della domanda al prezzo:a) Se ne dia una definizione sia in termini algebrici che letterali;b) Si classifichino i beni in funzione del valore assunto dall'elasticità;c) Si indichino le variabili da cui dipende. 34. Si analizzi la relazione tra la spesa del consumatore e l'elasticità della domanda al prezzo. 35. In riferimento all'elasticità incrociata della domanda al reddito:a) Se ne dia una definizione sia in termini algebrici che letterali;b) Si classifichino i beni in funzione del valore assunto dall'elasticità;c) Si indichino le variabili da cui dipende. Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 37/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo Lezione 007 01. La curva di domanda è espressa dai: Produttori Consumatori Imprese Lavoratori 02. La curva di domanda dipende: Dal reddito del consumatore, dalla tecnologia e dal prezzo dei beni correlati Dal reddito del consumatore, dalle sue preferenze e dal prezzo dei beni correlati Dal reddito del consumatore, dal prezzo dei beni correlati e dalla tecnologia Dal reddito del consumatore, dalle sue preferenze e dalla tecnologia 03. Si consideri la seguente funzione di domanda: Q(A) = 100 – P(A) - 2P(B) + 0,1Y Dati i seguenti valori: P(A) = 200 P(B) = 900 Y = 199000 L'elasticità incrociata rispetto al reddito del bene A è pari a: 0,1 0,001 0,0001 1 04. Il fabbisogno finanziario di un'impresa può essere coperto con: Capitale di rischio e capitale circolante Tutte le risposte precedenti Capitale di rischio e capitale di credito Capitale circolante e capitale di credito 05. Il capitale di rischio: E' fornito dai soci e ha l'obbligo della remunerazione E' fornito dai creditori e ha l'obbligo della remunerazione E' fornito dai creditori e non ha l'obbligo della remunerazione E' fornito dai soci e non ha l'obbligo della remunerazione 06. Il capitale di terzi: E' fornito dai soci e ha l'obbligo della remunerazione E' fornito dai soci e non ha l'obbligo della remunerazione E' fornito dai creditori e ha l'obbligo della remunerazione E' fornito dai creditori e non ha l'obbligo della remunerazione 07. In un'impresa il soggetto giuridico: Orienta l'attività aziendale Assume gli obblighi e i diritti verso terzi Assume gli obblighi e i diritti verso terzi e orienta l'attività aziendale Nessuna delle risposte precedenti Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 38/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 08. In un'impresa il soggetto economico: Orienta l'attività aziendale Assume gli obblighi e i diritti verso terzi Nessuna delle risposte Assume gli obblighi e i diritti verso terzi e orienta l'attività aziendale 09. Le forme giuridiche di società previste dal nostro ordinamento sono: La società di persone, la società di capitale e la società no-profit La società di persone, la società no-profit e la società cooperativa La società di persone e la società di capitale La società di persone, la società di capitale e la società cooperativa 10. Nelle società di persona i soci sono: Responsabili non solidalmente e limitatamente Responsabili solidalmente e limitatamente Responsabili non solidalmente e illimitatamente Responsabili solidalmente e illimitatamente 11. Nelle società di capitali i soci sono: Responsabili non solidalmente e illimitatamente Responsabili non solidalmente e limitatamente Responsabili solidalmente e illimitatamente Responsabili solidalmente e limitatamente 12. Si consideri la seguente funzione di domanda: Q(A) = 100 – P(A) + 4P(B) + 0,1Y Dati i seguenti valori: P(A) = 40 P(B) = 5 Y = 200 L'elasticità incrociata della domanda del bene A al reddito è pari a: 0,2 0,1 2 1 13. Si consideri la seguente funzione di domanda: Q(A) = 200 – P(A) + 4P(B) + 0,2Y Dati i seguenti valori: P(A) = 40 P(B) = 10 Y = 100 0L'elasticità incrociata della domanda del bene A al reddito è pari a: 0,5 1 5 0,2 14. Si consideri la seguente funzione di domanda: Q(A) = 200 – P(A) + 2P(B) + 0,1Y Dati i seguenti valori: P(A) = 20 P(B) = 10 Y = 2000 Il bene A è: Nessuna delle risposte precedenti Un bene inferiore Un bene di lusso Un bene normale Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 39/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 15. Si consideri la seguente funzione di domanda: Q(A) = 200 – P(A) + 2P(B) + 0,1Y Dati i seguenti valori: P(A) = 20 P(B) = 10 Y = 2000 L'elasticità incrociata della domanda del bene A rispetto al reddito è pari a: 0,5 0,1 0,2 0,4 16. La curva di offerta esprime una relazione tra prezzo e quantità: Positiva Negativa Nulla Minore di 1 17. Si consideri la seguente funzione di domanda: Q(A) = 200 – P(A) + 2P(B) - 0,1Y Dati i seguenti valori: P(A) = 20 P(B) = 10 Y = 2000 Il bene A è: Un bene necessario Un bene normale Un bene inferiore Un bene di lusso 18. Si consideri la seguente funzione di domanda: Q(A) = 100 – P(A) - 2P(B) + 0,1Y Dati i seguenti valori: P(A) = 200 P(B) = 900 Y = 199000 Il bene A è: Un bene inferiore Un bene di lusso Un bene necessario Nessuna delle risposte precedenti 19. Si consideri la seguente formula: In questo modo si esprime: L'elasticità incrociata della domanda del bene A al prezzo del bene B L'elasticità incrociata della domanda del bene A al reddito L'elasticità al prezzo della domanda del bene A L'elasticità incrociata della domanda del bene B al prezzo del bene A Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 40/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 20. Un bene si definisce complementare se: Nessuna delle risposte precedenti Soddisfa un bisogno alternativo al bene principale Soddisfa il medesimo bisogno del bene principale Deve essere utilizzato insieme al bene principale per soddisfare un bisogno 21. Un bene si definisce sostituto se: Soddisfa il medesimo bisogno del bene principale Nessuna delle risposte precedenti E' indipendente dal bene principale Soddisfa un bisogno alternativo al bene principale 22. Una diminuzione del reddito del consumatore sposta: La curva di offerta verso destra La curva di domanda verso sinistra La curva di domanda verso destra La curva di offerta verso sinistra 23. Un aumento del reddito del consumatore sposta: La curva di domanda verso destra La curva di offerta verso sinistra La curva di offerta verso destra La curva di domanda verso sinistra 24. Si consideri la seguente funzione di domanda: Q(A) = 100 – P(A) - P(B) + 0,5Y Dati i seguenti valori: P(A) = 10 P(B) = 20 Y = 60 L'elasticità incrociata della domanda del bene A al prezzo del bene B è pari a: 0,2 -0,2 1 -1 25. La curva di domanda esprime una relazione tra prezzo e quantità: Positiva Negativa Maggiore di 1 Nulla Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 41/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 26. Sia data la seguente formula. In questo modo si esprime: L'elasticità della domanda del bene A al prezzo L'elasticità incrociata del bene A al prezzo del bene B Nessuna delle risposte precedenti L'elasticità incrociata della domanda del bene A al reddito 27. Si consideri la seguente funzione di domanda: Q(A) = 100 – P(A) + 0,5Y Dati i seguenti valori: P(A) = 10 Y = 60 I beni A e B sono: Normali Indipendenti Complementari Sostituti 28. Si consideri la seguente funzione di domanda: Q(A) = 100 – P(A) + 0,5Y Dati i seguenti valori: P(A) = 10 Y = 60 L'elasticità incrociata della domanda del bene A al prezzo del bene B è pari a: 0,5 2 1 0 29. Si consideri la seguente funzione di domanda: Q(A) = 100 – P(A) + P(B) + 0,5Y Dati i seguenti valori: P(A) = 10 P(B) = 30 Y = 60 I beni A e B sono: Privilegiati Sostituti Complementari Indipendenti 30. Si consideri la seguente funzione di domanda: Q(A) = 100 – P(A) + P(B) + 0,5Y Dati i seguenti valori: P(A) = 10 P(B) = 30 Y = 60 L'elasticità incrociata della domanda del bene A al prezzo del bene B è pari a: 2 0,5 0,2 4 Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 42/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 31. Si consideri la seguente funzione di domanda: Q(A) = 100 – P(A) - P(B) + 0,5Y Dati i seguenti valori: P(A) = 10 P(B) = 20 Y = 60 I beni A e B sono: Indipendenti Sostituti Complementari Simili 32. Quali sono le caratteristiche di una società di capitali? 33. Quali sono le caratteristiche di una società di persone? 34. Si analizzi la relazione tra la spesa del consumatore e l'elasticità della domanda al prezzo. Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 43/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo Lezione 008 01. Il capitale controllato è: Posseduto dagli azionisti di minoranza Posseduto dagli azionisti di maggioranza interessati alla gestione dell'azienda Posseduto dagli azionisti di maggioranza Posseduto dagli azionisti di minoranza interessati alla gestione dell'azienda 02. Il capitale di comando è: Posseduto dagli azionisti di minoranza Posseduto dagli azionisti di maggioranza interessati alla gestione dell'azienda Posseduto dagli azionisti di minoranza interessati alla gestione dell'azienda Posseduto dagli azionisti di maggioranza 03. la struttura organizzativa divisionale è caratterizzata da: Una scarsa flessibilità al cambiamento dell'ambiente esterno Nessuna delle risposte precedenti Un'elevata efficienza dovuta alla specializzazione Una precisa definizione dei compiti e delle responsabilità 04. Quali sono gli obiettivi delle imprese minimizzazione costi mix profitto min ricavi punto di spareggio 05. Quali sono gli obiettivi delle imprese min ricavi punto di spareggio mix profitto punto di pareggio 06. Quali sono gli obiettivi delle imprese mix profitto max profitto punto di spareggio min ricavi 07. Le caratteristiche di un'azienda sono: L'autonomia Nessuna delle risposte precedenti La dinamicità La durabilità Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 44/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 08. Un organizzazione economica in cui si svolgono sia l'attività di produzione di nuova ricchezza che l'attività di consumo di ricchezza già esistente, per soddisfare i bisogni dei suoi membri è definita: Struttura Azienda Istituto Organizzazione 09. La struttura organizzativa funzionale è caratterizzata da: Nessuna delle riposte precedenti Tutte le risposte precedenti Elevati costi organizzativi Una maggiore snellezza operativa 10. La struttura organizzativa divisionale è caratterizzata da: Tutte le risposte precedenti Elevati costi organizzativi Un efficace processo di formulazione delle strategie Un'elevata snellezza operativa 11. La struttura organizzativa funzionale è caratterizzata da: Una precisa definizione dei compiti e delle responsabilità Tutte le risposte precedenti Una scarsa flessibilità al cambiamento dell'ambiente esterno Un'elevata efficienza dovuta alla specializzazione 12. Una struttura organizzativa divisionale è caratterizzata da: Una precisa definizione dei compiti e delle responsabilità La possibilità di conflitti fra gli obiettivi perseguiti dalle unità funzionali e gli obiettivi generali dell'impresa Una scarsa flessibilità al cambiamento dell'ambiente esterno Una maggiore snellezza operativa 13. Una struttura organizzativa funzionale è caratterizzata da: Una precisa definizione dei compiti e delle responsabilità Un efficace processo di formulazione delle strategie Possibili conflitti fra i responsabili delle singole unità organizzative Elevati costi organizzativi 14. Una struttura organizzativa funzionale è caratterizzata da: Elevati costi organizzativi Un efficace processo di formulazione delle strategie Un'elevata snellezza operativa Una scarsa flessibilità al cambiamento dell'ambiente esterno Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 45/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 15. La struttura organizzativa funzionale è caratterizzata da: Una precisa definizione dei compiti e delle responsabilità Un efficace processo di formulazione delle strategie Una elevata snellezza operativa Tutte le risposte precedenti 16. Nella struttura organizzativa divisionale: La direzione generale ha il compito di definire la strategia complessiva La direzione generale delega alcune funzioni a singole unità organizzative La direzione generale non può raccogliere le risorse finanziarie da allocare alle divisioni La direzione generale non delega alcune funzione a singole unità organizzative 17. Nella struttura organizzativa funzionale: La direzione generale delega alcune funzioni a singole unità organizzative La direzione generale ha il compito di definire la strategia complessiva dell'impresa La direzione generale delega tutte le funzioni a singole unità organizzative La direzione generale non ha il pieno controllo delle risorse aziendali 18. La struttura organizzativa di un'azienda: Rappresenta l'insieme dei processi che permettono il funzionamento ottimale del sistema organizzativo Esprime i criteri con cui si attua la divisione tecnica e professionale del lavoro fra i soggetti che operano nell'impresa. Rappresenta l'insieme dei processi che permettono il funzionamento ottimale dell'azienda Esprime i criteri con cui si attribuioscono le mansioni fra i soggetti che operano nell'impresa 19. I meccanismi operativi definiscono: I criteri con cui si distribuiscono le mansioni fra i soggetti che operano nell'impresa I criteri con cui si attua la divisione tecnica e professionale del lavoro fra i soggetti che operano nell'impresa L'insieme dei processi che permettono il funzionamento ottimale del sistema produttivo L'insieme dei processi che permettono il funzionamento ottimale del sistema organizzativo 20. Le gestioni che caratterizzano un'azienda sono: Caratteristica , accessoria, straordinaria, finanziaria e immobiliare Caratteristica , straordinaria, patrimoniale, finanziaria e tributaria Caratteristica , accessoria, patrimoniale, finanziaria e tributaria Caratteristica , straordinaria, patrimoniale, finanziaria e operativa 21. In un'impresa manageriale: Soggetto giuridico e soggetto economico coincidono nella figura degli azionisti Soggetto giuridico coincide nella figura del manager mentre il soggetto economico coincide con gli azionisti Soggetto giuridico coincide con gli azionisti mentre il soggetto economico coincide nella figura del manager Soggetto giuridico e soggetto economico coincidono nella figura del manager Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 46/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo 22. L'ordine strettamente economico di ogni istituto si definisce: Obiettivo Azienda Strategia Impresa 23. Quali sono gli obiettivi delle imprese min ricavi mix profitto punto di spareggio max ricavo 24. L'approvazione del bilancio è compito del: Assemblea degli azionisti Collegio sindacale Società di revisione Consiglio di amministrazione 25. L'economia aziendale riconosce i seguenti istituti: Famiglia e impresa Famiglia, azienda di produzione e azienda pubblica Famiglia, impresa, Stato e istituti no-profit Famiglia, azienda, Stato e istituti no-profit 26. Le caratteristiche di un istituto sono: Dinamicità, convergenza e dipendenza Dinamicità, durabilità e dipendenza Staticità, durabilità e autonomia Dinamicità, durabilità e autonomia 27. Quali sono gli organi che definiscono la governance di una società di capitali? Quali funzioni svolgono? 28. Si descrivano gli elementi costitutivi di un'azienda. 29. Si descrivano le funzioni attinenti alla gestione caratteristica. 30. Si descrivano le variabili di un'organizzazione. Scaricato da Cristian Viola ([email protected]) © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 47/215 lOMoARcPSD|36872592 Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Sospiro Paolo Lezione 009 01. Il soggetto giuridico è: Tutte le risposte precedenti Nessuna delle risposte precedenti Una persona giuridica Una persona fisica 02. Il soggetto economico è: Una persona fisica Nessuna delle risposte precedenti Tutte le risposte precedenti Una persona giuridica 03. L'impresa a proprietà chiusa è caratterizzata da: Una struttura proprietaria parcellizzata Una netta separazione tra proprietà (azionisti) e controllo (manager) Una struttura proprietaria unitaria Una

Use Quizgecko on...
Browser
Browser