Summary

This document is an excerpt from a historical text analyzing the character of Helen of Troy. The author argues for Helen's innocence amid accusations.

Full Transcript

Gorgia,  Encomio  di  Elena     È   decoro   allo   stato   una   balda   gioventú;   al   corpo,   bellezza;   all’animo,   sapienza;   all’azione,   virtú;   alla   parola,   verità.   Il   contrario   di   questo,   disdoro.   E   uomo  ...

Gorgia,  Encomio  di  Elena     È   decoro   allo   stato   una   balda   gioventú;   al   corpo,   bellezza;   all’animo,   sapienza;   all’azione,   virtú;   alla   parola,   verità.   Il   contrario   di   questo,   disdoro.   E   uomo   e   donna,   e   parola   ed   opera,   e   città   e   azione   conviene   onorar   di   lode,   chi   di   lode   sia   degno;   ma   sull’indegno,   riversar   onta;   poiché   è   pari   colpevolezza  e  stoltezza  tanto  biasimare  le  cose  lodevoli,  quanto  lodar  le  riprovevoli.  È  invece  dovere   dell’uomo,  sia  dire  rettamente  ciò  che  si  addice,  sia  confutare  il  contrario;  e  dunque  è  giusto  confutare  i   detrattori  di  Elena,  donna  sulla  quale  consona  e  concorde  si  afferma  e  la  testimonianza  di  tutti  i  poeti,  e   la  fama  del  nome,  divenuto  simbolo  delle  fortunose  vicende.  Pertanto  io  voglio,  svolgendo  il  discorso   secondo   un   certo   metodo   logico,   lei   cosí   diffamata   liberar   dall’accusa,   e   dimostrati   mentitori   i   suoi   detrattori  e  svelata  la  verità,  far  cessare  l’ignoranza.   Che  per  nascita  e  stirpe  fosse  prima  tra  i  primi  –  uomini  e  donne  –  la  donna  di  cui  ora  parliamo,  non  c’è   chi   lo   ignori.   Noto   è   infatti   come   sua   madre   fu   Leda,   e   padre   autentico   un   dio,   putativo   un   mortale:   Tindaro  e  Zeus;  di  cui  questi,  pel  fatto  che  era,  fu  ritenuto  suo  padre;  quegli,  pel  fatto  che  appariva,  fu   messo   in   dubbio;   l’uno   il   piú   potente   tra   gli   uomini,   l’altro   il   supremo   dominatore   di   tutti   gli   esseri.   Da   tali   generata,   ebbe   bellezza   di   dea,   e,   avutala,   non   nascose   d’averla.   Ché   in   moltissimi   moltissime   brame  d’amore  suscitò,  e  con  una  sola  persona  molte  persone  attirò  di  eroi  superbi  per  superbi  vanti:   chi  avea  profusion  di  ricchezza,  chi  lustro  d’antica  nobiltà,  chi  pregio  di  innato  valore,  chi  superiorità  di   sapienza  acquisita;  e  tutti  vennero,  indotti  da  amore  avido  di  vittoria  e  da  invitta  avidità  di  onore.   Ma  chi  fu,  e  per  qual  motivo,  e  in  che  modo  appagò  l’amore  colui  che  conquistò  Elena,  non  lo  dirò:  ché  il   dire,   a   chi   sa,   ciò   che   sa,   aggiunge   fiducia,   ma   non   porta   diletto.   E   però,   varcato   ora,   col   discorso,   il   tempo   d’allora,   mi   rifarò   dal   principio   del   discorso   propostomi,   ed   esporrò   le   cause   per   le   quali   era   naturale  avvenisse  la  partenza  di  Elena  verso  Troia.   Infatti,   ella   fece   quel   che   fece   o   per   cieca   volontà   del   Caso,   e   meditata   decisione   di   Dèi,   e   decreto   di   Necessità;  oppure  rapita  per  forza;  o  indotta  con  parole,  o  presa  da  amore.  Se  è  per  il  primo  motivo,  è   giusto   che   s’incolpi   chi   ha   colpa;   poiché   la   provvidenza   divina   non   si   può   con   previdenza   umana   impedire.  Naturale  è  infatti  non  che  il  piú  forte  sia  ostacolato  dal  piú  debole,  ma  il  piú  debole  sia  dal   piú  forte  comandato  e  condotto;  e  il  piú  forte  guidi,  il  piú  debole  segua.  E  la  Divinità  supera  l’uomo  e  in   forza   e   in   saggezza   e   nel   resto.   Che   se   dunque   al   Caso   e   alla   Divinità   va   attribuita   la   colpa,   Elena   va   dall’infamia  liberata.   E   se   per   forza   fu   rapita,   e   contro   legge   violentata,   e   contro   giustizia   oltraggiata,   è   chiaro   che   del   rapitore   è   la   colpa,   in   quanto   oltraggiò,   e   che   la   rapita,   in   quanto   oltraggiata,   subí   una   sventura.   Merita   dunque,   colui   che   intraprese   da   barbaro   una   barbara   impresa,   d’esser   colpito   e   verbalmente,   e   legalmente,   e   praticamente;   verbalmente,   gli   spetta   l’accusa;   legalmente,   l’infamia;   praticamente,   la   pena.   Ma   colei   che   fu   violata,   e   dalla   patria   privata,   e   dei   suoi   cari   orbata,   come   non   dovrebbe   esser   piuttosto  compianta  che  diffamata?  ché  quello  compí  il  male,  questa  lo  patí;  giusto  è  dunque  che  questa   si   compianga,   quello   si   detesti.   compianta   che   diffamata?   ché   quello   compí   il   male,   questa   lo   patí;   dunque  è  giusto  che  questa  si  compianga,  quello  si  detesti.   Se   poi   fu   la   parola   a   persuaderla   e   a   illuderle   l’animo,   neppur   questo   è   difficile   a   scusarsi   e   a   giustificarsi   cosí:   la   parola   è   un   gran   dominatore,   che   con   piccolissimo   corpo   e   invisibilissimo,   divinissime  cose  sa  compiere;  riesce  infatti  e  a  calmar  la  paura,  e  a  eliminare  il  dolore,  e  a  suscitare  la   gioia,   e   ad   aumentar   la   pietà.   E   come   ciò   ha   luogo,   lo   spiegherò.   Perché   bisogna   anche   spiegarlo   al   giudizio   degli   uditori:   la   poesia   nelle   sue   varie   forme   io   la   ritengo   e   la   chiamo   un   discorso   con   metro,   e   chi   l’ascolta   è   invaso   da   un   brivido   di   spavento,   da   una   compassione   che   strappa   le   lacrime,   da   una   struggente   brama   di   dolore,   e   l’anima   patisce,   per   effetto   delle   parole,   un   suo   proprio   patimento,   a   sentir   fortune   e   sfortune   di   fatti   e   di   persone   straniere.   Ma   via,   torniamo   al   discorso   di   prima.   Dunque,   gli  ispirati  incantesimi  di  parole  sono  apportatori  di  gioia,  liberatori  di  pena.  Aggiungendosi  infatti,  alla   disposizione   dell’anima,   la   potenza   dell’incanto,   questa   la   blandisce   e   persuade   e   trascina   col   suo   fascino.   Di   fascinazione   e   magia   si   sono   create   due   arti,   consistenti   in   errori   dell’animo   e   in   inganni   della  mente.  E  quanti,  a  quanti,  quante  cose  fecero  e  fanno  credere,  foggiando  un  finto  discorso!  Che  se   tutti   avessero,   circa   tutte   le   cose,   delle   passate   ricordo,   delle   presenti   coscienza,   delle   future   previdenza,  non  di  eguale  efficacia  sarebbe  il  medesimo  discorso,  qual  è  invece  per  quelli,  che  appunto   non  riescono  né  a  ricordare  il  passato,  né  a  meditare  sul  presente,  né  a  divinare  il  futuro;  sicché  nel  piú   dei  casi,  i  piú  offrono  consigliera  all’anima  l’impressione  del  momento.  La  quale  impressione,  per  esser   fallace   ed   incerta,   in   fallaci   ed   incerte   fortune   implica   chi   se   ne   serve.   Qual   motivo   ora   impedisce   di   credere  che  Elena  sia  stata  trascinata  da  lusinghe  di  parole,  e  cosí  poco  di  sua  volontà,  come  se  fosse   stata  rapita  con  violenza?  Cosí  si  constaterebbe  l’imperio  della  persuasione,  la  quale,  pur  non  avendo   l’apparenza   dell’ineluttabilità,   ne   ha   tuttavia   la   potenza.   Infatti   un   discorso   che   abbia   persuaso   una   mente,  costringe  la  mente  che  ha  persuaso,  e  a  credere  nei  detti,  e  a  consentire  nei  fatti.  Onde  chi  ha   persuaso,   in   quanto   ha   esercitato   una   costrizione,   è   colpevole;   mentre   chi   fu   persuasa,   in   quanto   costretta   dalla   forza   della   parola,   a   torto   vien   diffamata.   E   poiché   la   persuasione,   congiunta   con   la   parola,   riesce   anche   a   dare   all’anima   l’impronta   che   vuole,   bisogna   apprendere   anzitutto   i   ragionamenti  dei  meteorologi,  i  quali  sostituendo  ipotesi  a  ipotesi,  distruggendone  una,  costruendone   un’altra,   fanno   apparire   agli   occhi   della   mente   l’incredibile   e   l’inconcepibile;   in   secondo   luogo,   i   dibattiti   oratorii   di   pubblica   necessità   [politici   e   giudiziari],   nei   quali   un   solo   discorso   non   ispirato   a   verità,  ma  scritto  con  arte,  suol  dilettare  e  persuadere  la  folla;  in  terzo  luogo,  le  schermaglie  filosofiche,   nelle  quali  si  rivela  anche  con  che  rapidità  l’intelligenza  facilita  il  mutar  di  convinzioni  dell’opinione.   C’è   tra   la   potenza   della   parola   e   la   disposizione   dell’anima   lo   stesso   rapporto   che   tra   l’ufficio   dei   farmaci  e  la  natura  del  corpo.  Come  infatti  certi  farmaci  eliminano  dal  corpo  certi  umori,  e  altri,  altri;  e   alcuni   troncano   la   malattia,   altri   la   vita;   cosí   anche   dei   discorsi,   alcuni   producon   dolore,   altri   diletto,   altri   paura,   altri   ispiran   coraggio   agli   uditori,   altri   infine,   con   qualche   persuasione   perversa,   avvelenano  l’anima  e  la  stregano.   Ecco   cosí   spiegato   che   se   ella   fu   persuasa   con   la   parola,   non   fu   colpevole,   ma   sventurata.   Ora   la   quarta   causa  spiegherò  col  quarto  ragionamento.  Che  se  fu  l’amore  a  compiere  il  tutto,  non  sarà  difficile  a  lei   sfuggire   all’accusa   del   fallo   attribuitole.   Infatti   la   natura   delle   cose   che   vediamo   non   è   quale   la   vogliamo   noi,   ma   quale   è   coessenziale   a   ciascuna;   e   per   mezzo   della   vista,   l’anima   anche   nei   suoi   atteggiamenti  ne  vien  modellata.  Per  esempio,  se  mai  l’occhio  scorge  nemici  armarsi  contro  nemici  in   nemica   armatura   di   bronzo   e   di   ferro,   l’una   a   offesa,   l’altra   a   difesa,   subito   si   turba,   e   turba   l’anima,   sicché  spesso  avviene  che  si  fugge  atterriti,  come  fosse  il  pericolo  imminente.  Poiché  la  consuetudine   della   legge,   per   quanto   sia   salda,   viene   scossa   dalla   paura   prodotta   dalla   vista,   il   cui   intervento   fa   dimenticare  e  il  bello  che  risulta  dalla  legge,  e  il  buono  che  nasce  dalla  vittoria.  E  non  di  rado  alcuni,   alla   vista   di   cose   paurose,   smarriscono   nell’attimo   la   ragione   che   ancora   possiedono:   tanto   la   paura   scaccia  e  soffoca  l’intelligenza.  Molti  poi  cadono  in  vani  affanni,  e  in  gravi  malattie,  e  in  insanabili  follie;   a  tal  punto  la  vista  ha  impresso  loro  nella  mente  le  immagini  delle  cose  vedute.  E  di  cose  terribili  molte   ne   tralascio;   ché   sono,   le   tralasciate,   simili   a   quelle   anzidette.   D’altro   lato   i   pittori,   quando   da   molti   colori  e  corpi  compongono  in  modo  perfetto  un  sol  corpo  e  una  sola  figura,  dilettano  la  vista.  E  figure   umane   scolpite,   figure   divine   cesellate   sogliono   offrire   agli   occhi   un   gradito   spettacolo.   Sicché   certe   cose   per   natura   addolorano   la   vista,   certe   altre   l’attirano.   Ché   molte   cose,   in   molti,   di   molti   oggetti   e   persone   inspirano   l’amore   e   il   desiderio.   Che   se   dunque   lo   sguardo   di   Elena,   dilettato   dalla   figura   di   Alessandro,  inspirò  all’anima  fervore  e  zelo  d’amore,  qual  meraviglia?  il  quale  amore,  se,  in  quanto  dio,   ha  degli  dèi  la  divina  potenza,  come  un  essere  inferiore  potrebbe  respingerlo,  o  resistergli?  e  se  poi  è   un’infermità  umana  e  una  cecità  della  mente,  non  è  da  condannarsi  come  colpa,  ma  da  giudicarsi  come   sventura;  venne  infatti,  come  venne,  per  agguati  del  caso,  non  per  premeditazioni  della  mente,  e  per   ineluttabilità  d’amore,  non  per  artificiosi  raggiri.   Come  dunque  si  può  ritener  giusto  il  disonore  gettato  su  Elena,  la  quale,  sia  che  abbia  agito  come  ha   agito   perché   innamorata,   sia   perché   lusingata   da   parole,   sia   perché   rapita   con   violenza,   sia   perché   costretta  da  costrizione  divina,  in  ogni  caso  è  esente  da  colpa?   Ho  distrutto  con  la  parola  l’infamia  d’una  donna,  ho  tenuto  fede  al  principio  propostomi  all’inizio  del   discorso,   ho   tentato   di   annientare   l’ingiustizia   di   un’onta   e   l’infondatezza   di   un’opinione;   ho   voluto   scrivere  questo  discorso,  che  fosse  a  Elena  di  encomio,  a  me  di  gioco  dialettico.  

Use Quizgecko on...
Browser
Browser