🎧 New: AI-Generated Podcasts Turn your study notes into engaging audio conversations. Learn more

Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...

Full Transcript

1. Tre dei seguenti farmaci possono essere usati come antiulcera e antisecretori: (3) a. Pirenzepina b. Esameprazolo c. Roxaditina d. Loperamide e. Metoclopramide f. Indometacina 2. Associare a ogni molecola la risposta corretta: a. la tossina botulinica: è inibitore della libe...

1. Tre dei seguenti farmaci possono essere usati come antiulcera e antisecretori: (3) a. Pirenzepina b. Esameprazolo c. Roxaditina d. Loperamide e. Metoclopramide f. Indometacina 2. Associare a ogni molecola la risposta corretta: a. la tossina botulinica: è inibitore della liberazione dell’acetilcolina b. la metacolina: è un agonista muscarinico c. la succinilcolina: è un agonista depolarizzante del recettore nicotinico della placca neuromuscolare d. l’atracurio: è un antagonista competitivo dei recettori nicotinici della placca neuromuscolare e. la scopolamina: è un antagonista reversibile dei recettori muscarinici f. la butilscopolamina bromuro: è un antagonista reversibile dei recettori muscarinici che non supera la barriera ematoencefalica g. la piridostigmina bromuro: è un inibitore della acetilcolinesterasi ad azione periferica 3. I fluorochinoloni (3) a. Sono eliminati preferenzialmente per via epatica b. I meccanismi di resistenza batterica sono legati a modificazioni della RNA girasi batterica c. Tendiniti e rotture tendinee sono reazioni avverse di questi farmaci d. Cristalluria e calciuria sono reazioni avverse di questi farmaci e. La terza generazione ha attività contro Chlamydia, Legionella, Mycoplasma e anaerobi f. I meccanismi di resistenza batterica sono legati a modificazioni della DNA girasi batterica 4. La daptomicina (3): a. Il prolungamento del QTc è una delle reazioni avverse del farmaco b. È efficace nelle infezioni da S. Aureus meticillino resistente in somministrazione endovenosa c. È efficace nelle infezioni da acinetobacter baumannii d. È epatotossica e. Ha attività concentrazione-dipendente f. La rabdomiolisi è una delle reazioni avverse del farmaco 5. Gli alcaloidi dell’ergot (Claviceps purpurea) hanno tra le reazioni avverse: a. Sedazione e sonnolenza b. Broncodilatazione c. Nessusa risposta è corretta d. Aborto e. Ipotensione e tachicardia riflessa f. Diuresi profusa 6. A un paziente geriatrico affetto da BPCO, l’oculista diagnostica un aumento della pressione intraoculare (IOP). Ipotizzate che l’aumento della IOP sia correlato all’uso non corretto dell’inalatore contente ipratropio bromuro (nebulizzatore nell’occhio)? a. Vero b. Falso 7. A un paziente geriatrico affetto da insufficienza cardiaca, l’oculista misura un aumento della pressione intraoculare (IOP). Ipotizzate che l’aumento della IOP sia correlato al beta-bloccante usato per l’insufficienza cardiaca? a. Vero b. Falso 8. Indicare le tre molecole che agiscono sui recettori alfa-2-adrenergici come agonisti o antagonisti (3): a. Alfa-metildopa b. Yoimbina c. Fenilefrina (agonista alfa 1) d. Prazosina (antagonista alfa 1) e. Temsulosina (antagonista alfa 1) f. Clonidina 9. Associare a ogni farmaco/classe di antimicrobici lo spettro di attività antibatterico: a. I glicopeptidi: infezioni da stafilococchi, streptococchi ed enterococchi anche meticilina-resistenti,ma possono provocare red man syndrome per infusione rapida EV b. I macrolidi: infezioni respiratorie e, solo per un farmaco della classe, infezioni da helicobacter pylori c. I fluorochinolonici: prima linea nelle infezioni causate da rickettsia, micoplasma e clamidia d. I carbapenemi: largo spettro, resistenti all’idrolisi dalla maggior di beta-lattamasi, ma NON da ceppi produttori di KPC e. Le polimixine: infezioni oftalmiche e otiti, in associazione con altri antibatterici per uso topico f. Le tetracicline: attività su microrganismi quali Clamidiae, Mycoplasma e legionella ma NON consigliati in gravidanza e nei bambini 10. L’effetto postsinaptico della noradrenalina termina per a. Metabolismo via COMT e MAO del neurotrasmettitore b. Stimolazione del recettore beta 2-adrenergico presinaptico c. Stimolazione del recettore beta 1-adrenergico presinaptico d. Nessuno dei meccanismi proposti e. Stimolazione del recettore P1-purinergico presinaptico f. Ricaptazione del neurotrasmettitore da parte di trasportatori specifici (Se fosse presinaptico allora sarebbe COMT e MAO) 11. I sulfamidici (3): a. Sono analoghi del PABA e inibiscono l’enzima diidrofolato reduttasi b. Sono analoghi del PABA e inibiscono l’enzima diidropteroato sintetasi c. Cristalluria e alterazioni ematopoietiche sono reazioni avverse di questi farmaci d. La resistenza si instaura per ridotta sintesi di tetraidrofolico sintetasi batterica e. In associazione con trimetropim, possono essere impiegati nelle infezioni delle vie urinarie f. Calciuria e alterazioni ematopoietiche sono reazioni avverse di questi farmaci 12. Tre dei seguenti farmaci determinano come reazione avversa sedazione e sonnolenza (3): a. Ciproeptadina b. Prometazina c. Ranitidina d. Fexofenadina e. Cetirizina f. Difenidramina 13. L’ avibactam (3): a. È un inibitore betalattamasico di vecchia generazione attivo contro le betalattamasi codificate da plasmidi b. È dotato di attività antibatterica, ancorchè debole c. È attivo sulle metallo-betalattamasi d. NON è attivo sulle metallo-betalattamasi e. È un inibitore NON betalattamasico di nuova generazione attivo contro un ampio spettro di betalattamasi f. Si somministra per via sistemica in associazione con ceftazidima 14. Il ceftazidima-avibactam: a. È attivo nei confronti delle enterobacteriaceae produttrici di ESBL e KPC b. È attivo nei confronti dell’MRSA c. NON è attivo nei confronti delle enterobacteriaceae produttrici di ESBL e KPC d. È una associazione precostruita di due betalattamine e. È epatotossico f. Agisce sulla membrana batterica 15. La piperacillina-tazobactam; a. È attiva nei confronti delle enterobatteriacee produttrici di ESBL b. Nessuna risposta corretta c. Induce citotossicità come reazione avversa comune d. È attiva nei confronti dell’MRSA e. È una associazione estemporanea di due betalattamine f. È epatotossica 16. Il ceftolozano- tazobactam: a. Ha attività concentrazione-dipendente b. È attivo nei confronti dell’MRSA c. Nessuna risposta corretta d. È attivo nei confronti della P. aeruginosa MDR e. Agisce sulla membrana batterica f. NON è attivo nei confronti della P. aeruginosa MDR 17. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la ciprofloxacina è corretta: (se fosse più di una anche “è attiva anche contro i micobatteri” e “è attiva anche contro gonococchi e molti cocchi gram positivi”) a. Si verifica antagonismo clinico se è usata con gli inibitori della diidrofolato reduttasi b. Ha attività contro i ceppi di stafilococchi MRSA c. I microrganismi che solitamente causano infezioni dell’orecchio sono altamente resistenti d. È attiva anche contro micobatteri e microrganismi responsabili di polmoniti atipiche e. È attiva anche contro gonococchi e molti cocchi Gram-positivi f. Durante il trattamento possono verificarsi tendiniti 18. Associare ad ogni farmaco/classe le indicazioni terapeutiche: a. Salbutamolo: Trattamento acuto del broncospasmo b. Clonidina: ipertensione; come ansiolitico e sedativo durante l’anestesia c. Fenossibenzamina: trattamento del feocromocitoma d. Dobutamina: shock cardiogeno e. Adrenalina: shock anafilattico f. Tamsulosina: ipertrofia prostatica benigna 19. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i farmaci antitubercolari è corretta? a. La resistenza all’etambutolo implica mutazioni del gene emb (Sarebbe GENE embB) b. Isoniazide e etambutolo hanno lo stesso meccanismo di azione (inibizione sintesi della parete batterica) c. Hanno tutti un elevato volume di distribuzione e una clearance sistemica rapida d. Il trattamento con pirazinamide dovrebbe essere immediatamente sospeso se si verifica iperuricemia e. La tossicità oculare dell’etambutolo è prevenuta dalla tiamina f. È frequente la resistenza incrociata di M. tubercolosis a isoniazide e pirazinamide 20. Associare ad ogni tipo di recettore una reazione fisiopatologica: a. Emesi, soprattutto da chemioterapici: Recettore di tipo 3 della serotonina b. Aumento di natriuresi, flusso renale e filtrazione glomerulare: Recettore di tipo 1 e 2 della dopamina c. Aumento secrezione gastrica: Recettore di tipo 2 dell’istamina d. Liberazione di monossido di azoto (NO) con conseguente vasodilatazione: Recettore di tipo 1 dell’istamina e. Promozione del sonno: Recettore di tipo 3 dell’istamina f. Aumento della contrazione e della velocità di transito intestinale: Recettore di tipo 4 della serotonina 21. I farmaci antistaminici anti-H2 agiscono riducendo l’attività costitutiva dei recettori H2 e sono quindi definiti “agonisti inversi” a. Vero b. Falso 22. I farmaci antistaminici anti-H1 agiscono riducendo l'attività costitutiva dei recettori H1 e sono quindi definiti "agonisti inversi" a. Vero b. Falso 23. Indicare l’associazione giusta tra tipo di recettore e farmaco antagonista: (3) a. Recettore nicotinico gangliare- rivastigmina b. Recettore nicotinico gangliare – trimetafano c. Recettore muscarinico – emicolinio d. Recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare- decametonio e. Recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare- mivacurio f. Recettore muscarinico – solifenacina 24. Indicare l’associazione giusta tra tipo di recettore e farmaco antagonista: (3) a. Recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare – atracurio b. Recettore muscarinico – atropina c. Recettore nicotinico gangliare – trimetafano d. Recettore nicotinico gangliare – vareneclina e. Recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare – succinilcolina f. Recettore muscarinico – metacolina 25. Indicare l’associazione giusta tra tipo di recettore e farmaco agonista: (3) a. Recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare – atracurio b. Recettore muscarinico – atropina c. Recettore nicotinico gangliare – trimetafano d. Recettore nicotinico gangliare – vareneclina e. Recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare – succinilcolina f. Recettore muscarinico – metacolina 26. Il fluconazolo: (3) a. Possibili reazioni avverse sono nausea, vomito e diarrea b. Possibili reazioni avverse sono nefrotossicità e cristalluria c. È usato nel trattamento della coccidioidomicosi meningea per la buona penetrazione nel CSF d. NON inibisce i CYP2C9, CYP2C19 e CYP3A4 e. Inibisce i CYP2C9, CYP2C19 e in misura minore il CYP3A4 f. NON penetra nel CSF e in altri fluidi corporei 27. Le echinocandine (3): a. Sono largamente usate per la buona biodisponibilità orale b. Hanno attività prevalentemente concentrazione-dipendente c. Sono lipoglucidi ciclici d. Sono lipopeptidi ciclici e. Hanno attività prevalentemente tempo-dipendente f. Sono usate nel trattamento di candidosi invasive 28. Gli antifungini hanno i seguenti meccanismi d'azione: a. L’amfotericina B altera la parete fungina b. la caspofungina inibisce la sintesi del galattomannano c. I derivati azolici inibiscono la sintesi dell'ergosterolo di membrana d. L’amfotericina B inibisce la sintesi proteica e. i derivati azolici inibiscono la sintesi proteica f. La flucitosina inibisce la sintesi proteica 29. Gli anestetici locali sono meno efficaci in ambiente acido perché una minore quantità del farmaco può penetrare all'interno della cellula a. Vero b. Falso 30. Gli anestetici locale sono più efficaci in ambiente acido perché una maggiore quantità del farmaco può penetrare all’interno della cellula a. Vero b. Falso 31. Il fenomeno della desensitizzazione alle catecolamine è dovuto a: a. Anticorpi anti-recettore beta1 b. nessuno dei meccanismi proposti c. riduzione dell'attività delle fosfodiesterasi d. down-regolation e internalizzazione recettoriale e. defosforilazione recettoriale f. aumento dell'attività delle fosfodiesterasi 32. L'associazione trimetoprim-sulfametoxazolo è attiva su bacteroides fragilis a. vero b. falso 33. indicare quale affermazione sulla tossina botulinica NON è corretta: a. si utilizza nel blefarospasmo b. può dare intossicazioni alimentari mortali c. è utilizzabile in particolari forme di emicrania d. è utilizzata per inibire la sudorazione ascellare e. è utilizzata in medicina estetica f. per ottenere l'azione terapeutica si somministra per via orale 34. indicare quale affermazione sulla tossina botulinica NON è corretta: a. produce bocca secca b. produce disfagia c. è un inibitore della liberazione di acetilcolina d. è utilizzata in anestesiologia per produrre blocco neuromuscolare e. è una tossina potentissima f. tutte le risposte sono corrette 35. la nistatina (3): a. si Lega all’ergosterolo fungino b. è usata nelle infezioni superficiali da C. albicans e dermatofiti c. è usata solo per via topica d. nella somministrazione endovenosa determina febbre e brividi e. e usata per via endovenosa f. può essere usato nei pazienti affetti da candida disseminata e mucocutanea 36. tre dei farmaci elencati sono antagonisti muscarinici (3) a. ossibutinina b. neostigmina c. carbacolo d. atracurio e. tropicamide f. glicopirronio bromuro 37. L’alosetron è un antagonista dei recettori serotoninergici di tipo 3 usato nel trattamento delle forme più gravi di sindrome dell'intestino irritabile (IBS) caratterizzate da diarrea profusa. la reazione avversa più grave del farmaco è: a. Insufficienza cardiaca b. fibrosi polmonari c. colite ischemica d. mialgie, miopatie e rabdomiolisi e. insufficienza renale f. insufficienze epatica 38. i farmaci agonisti beta-2 adrenergici sono largamente usati nel trattamento dell'asma, ma possono determinare tre delle seguenti reazioni avverse(3): a. aumento della contrattilità uterina ed eventuale induzione di un parto prematuro b. tachicardia diretta e mediata dalla vasodilatazione c. ipokaliemia per effetto diretto sui muscoli scheletrici d. tremori muscolari per effetto diretto sui muscoli scheletrici e. bradicardia diretta e mediata dalla liberazione di acetilcolina f. iperkaliemia per effetto diretto sui muscoli scheletrici 39. tre delle seguenti tossine si lega ai canali del sodio voltaggio dipendenti (3): a. tossina della pertosse b. colera tossina c. tossina botulinica d. conadotossina tipo mu KIIIA e. Tetrodotossina f. Batracotossina 40. L’amfotericina B (3): a. Le formulazioni liposomiali hanno una maggiore attività intrinseca rispetto all’amfotericina B b. viene eliminata dopo lento metabolismo epatico c. le formulazioni liposomiali hanno uguale nefrotossicità ma ridotta tossicità epatica rispetto all’amfotericina B d. la somministrazione in infusione endovenosa è normalmente ben tollerata e. le formulazioni liposomiali hanno una tossicità renale ridotta rispetto all’amfotericina B f. la somministrazione in infusione endovenosa può determinare brividi febbre ipotensione 41. La rivastigmina: a. È un inibitore reversibile dell'acetilcolinesterasi solo del sistema nervoso centrale e quindi non produce effetti a livello periferico b. agisce direttamente attraverso il blocco dei recettori nicotinici gangliari ed è il farmaco di scelta per la miastenia gravis c. potenzia l'attività acetilcolinesterasica a livello della placca neuromuscolare d. penetra la barriera ematoencefalica e. ha come comuni reazioni avverse la secchezza delle fauci e della pelle, la nausea, la stipsi e la cefalea f. è un inibitore irreversibile delle acetilcolinesterasi periferiche e centrali 42. il farmaco difenidramina è caratterizzato da un gruppo aminico terziario ionizzabile il cui pKa è intorno a 9. Quindi (3): a. raramente potrà determinare reazione avverse quali sonnolenza e ridotte capacità di guida autoveicoli e macchinari b. la molecola è prevalentemente in forma non ionizzata nel plasma c. frequentemente potrà determinare reazioni avverse quali sonnolenza e ridotte capacità di guida autoveicoli e macchinari d. Attraversa facilmente la barriera ematoencefalica e. può essere assorbita prevalentemente nello stomaco e primo tratto dell'intestino f. NON attraversa facilmente la barriera ematoencefalica 43. Difenidramina e fexofenadina sono antagonisti dei recettori H1. Quale dei due ha come reazione avversa la sonnolenza? a. Nessuno dei due perché sono antiH1 di seconda generazione b. Fexofenadina perché è un antiH1 di prima generazione c. Difenidramina perché è un antiH1 di prima generazione d. entrambi perché sono antiH1 di prima generazione e. la domanda non è corretta perché le due molecole sono colinomimetici indiretti f. la domanda non è corretta perché le due molecole sono anti H2 44. associare la corretta definizione a. il farmaco succinilcolina è un bloccante depolarizzante dei recettori nicotinici della giunzione neuromuscolare b. il farmaco vareniclina è un agonista dei recettori nicotinici c. il farmaco neostigmina metilsolfato è un inibitore reversibile dell'enzima acetilcolina esterasi d. il farmaco pancuronio è un antagonista competitivo dei recettori nicotinici della giunzione neuromuscolare e. il farmaco solifenacina è un antagonista dei recettori muscarinici f. il farmaco tossina botulinica A blocca il rilascio presinaptico di acetilcolina 45. I recettori che mediano gli effetti cardiaci della noradrenalina sono principalmente del sottotipo: a. Nicotinico gangliare b. Alfa2 adrenergico c. Beta3 adrenergico d. Beta1 adrenergico e. Beta2 adrenergico f. D1 dopaminergico 46. Quale reazione avversa è frequentemente associata all’uso di un beta2agonista per via inalatoria? a. Stimolazione di liberazione di renina b. Ipoglicemia c. Prurito per stimolazione dei mastociti d. Midriasi e. Vasocostrizione periferica f. Tremore della muscolatura scheletrica 47. Alcuni agonisti oppioidi come difenossilato e loperamide sono usati nel trattamento della diarrea: NON SONO ANTAGONISTI!! a. Vero b. Falso 48. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i fluorochinoloni è corretta: a. gli antiacidi aumentano la biodisponibilità orale dei fluorochinoloni b. i fluorochinoloni sono controindicati nei pazienti con disfunzione epatica c. un fluorochinolone è un farmaco di elezione nel trattamento di un’infezione delle vie urinarie in un bambino di 6 anni d. un fluorochinolone è un farmaco di elezione nel trattamento di un’infezione delle vie urinarie in una paziente in gravidanza e. la resistenza dei gonococchi ai fluorochinoloni può essere dovuta a variazioni della DNA girasi f. interferiscono con la corretta sintesi dell'RNA per inibizione della RNA girasi 49. L’inibizione delle transpeptidasi (PBP) da parte delle betalattamine: a. l’inibizione delle PBP è direttamente correlata alla betalattamina scelta, condiziona la velocità di batteriocidia e la minore o maggiore dipendenza dalla carica batterica b. è sempre dipendente dalla carica batterica, più la carica è alta, minore è la batteriocidia c. nessuna delle risposte è corretta d. è sempre la stessa e coinvolge lo stesso numero di enzimi e. è sempre dipendente dal grado di sensibilità al batterio in causa f. è sempre indipendente dal grado di sensibilità al batterio in causa 50. Le betalattamine (3): a. Inibiscono in modo reversibile la sintesi del peptidoglicano della parete batterica b. Possono essere inattivate da idrolasi batteriche (betalattamasi) c. Inibiscono in modo irreversibile la sintesi del peptidoglicano della parete batterica d. Inibiscono in modo irreversibile la sintesi del peptidoglicano della membrana batterica e. Inibiscono in modo reversibile la sintesi del peptidoglicano della membrana batterica f. La ridotta affinità di una o più PBP (penicillin binding protein) è un meccanismo di resistenza a questi antibiotici 51. Le betalattamine: a. nessuna risposta corretta b. sono molecole generalmente molto diffuse nei tessuti e penetrano con facilità nelle cellule umane c. si somministrano in genere più volte al giorno d. non provocano reazioni immuno-mediate e. manifestano ototossicità come reazione avversa comune f. sono metabolizzate a livello epatico 52. le betalattamine (3): a. l’Angioedema è tra le reazioni di ipersensibilità più gravi b. La degradazione dell’anello beta-lattamico si comporta spesso come aptene c. Hanno numerose interazioni farmacologiche d. Stimolano la peristalsi intestinale e. Possono provocare reazioni di ipersensibilità quali rash cutanei maculopapulari e urticaroidi f. Provocano fotosensibilizzazione 53. tre delle seguenti affermazioni sulla vancomicina sono correlate (3): a. è attiva su Gram-positivi e Gram- negativi b. inibisce la transpeptidazione legandosi alle PBP c. è attiva contro S. pneumoniae penicillina resistenti d. ha buona biodisponibilità orale e. è attiva contro stafilococchi resistenti alla meticillina e pneumococchi penicillino-resistenti f. le reazioni avverse più comuni sono brividi, febbre, ototossicità e nefrotossicità 54. La vancomicina (3): a. L’eliminazione è soprattutto per via epatica b. Inibisce la transpeptidazione dei peptidoglicani c. Non è assorbita dal tratto gastrointestinale d. Inibisce la transglicosilazione dei peptidoglicani e. La sindrome dell’uomo rosso è una reazione avversa quando si somministra velocemente per via endovenosa f. Ha una scarsa penetrazione nei tessuti 55. La vancomicina (3): a. È attiva contro i batteri Gram-negativi aerobi e anaerobi b. È attiva contro gli stafilococchi resistenti alla metilcillina (MRSA) c. In associazione a ceftriaxone può essere impiegata in pazienti con meningite da S. pneumoniae d. Può essere usata nelle endocarditi pneumococciche e. È epatotossica f. La somministrazione endovenosa è usata per le infezioni da C. difficile 56. Rispetto alla vancomicina, la dalbavancina ha (3): a. Può essere somministrata una sola volta a settimana b. Simile attività contro batteri Gram-positivi c. La resistenza alla meticillina (MRSA) non ha impatto sull’attività di entrambi gli antibiotici d. Maggiore attività contro batteri Gram-negativi e. Ha un’emivita inferiore f. Maggiore epatotossicità 57. Dalbavancina e oritavancina a. Hanno un basso legame farmaco-proteico b. Hanno attività concentrazione-dipendente c. Hanno una breve emivita di eliminazione d. Sono metabolizzate a livello epatico e. Nessuna risposta corretta f. Hanno attività concentrazione-indipendente 58. Gli aminoglicosidi (3): a. l’inattivazione delle molecole per acetilazione, adenilazione e fosforilazione è alla base della resistenza batterica; b. provocano alterata lettura del codice sul filamento di mRNA; c. hanno attività battericida concentrazione-dipendente d. stabilizzano i polisomi e. hanno attività batteriostatica tempo-dipendente f. l’idrolisi e la rottura enzimatica degli anelli glicidici sono alla base della resistenza batterica 59. il farmaco trospium cloruro può essere usato nell’atonia vescicale a. vero b. falso 60. Un paziente leucemico lamenta parestesia e debolezza muscolare. Ha anche una stipsi persistente, Se questi problemi fossero correlati alla chemioterapia antitumorale il farmaco più probabilmente responsabile sarebbe: a. mercaptopurina b. imatinib c. metotrexato d. prednisone e. vincristina f. ciclofosfamide 61. La claritromicina è un’alternativa terapeutica alle betalattamine penamiche per la meningite pneumococcica a. vero b. falso 62. Quale dei seguenti meccanismi descrive meglio l'azione antitumorale dei metaboliti cellulari del fluorouracile (5-FU)? a. formazione di perossido di idrogeno e scissione dei filamenti del DNA b. interferenza con l'attività della topoisomerasi c. formazione di legami crociati nel DNA a doppio filamento d. inibizione irreversibile della timidilato sintetasi e. inibizione della sintesi di RNA dipendente da DNA f. inibizione selettiva delle DNA polimerasi 63. Il trattamento con betanecolo è indicato nei pazienti con ritenzione urinaria, inadeguato svuotamento vescicale, ma controindicato nei soggetti con (3): a. patologie cardiovascolari associate a bradicardia b. ferite post-chirurgiche (chirurgia ortopedica) c. broncopneumopatie croniche ostruttive d. dolori osteoarticolari e. stipsi cronica f. ulcera peptica 64. In caso di anamnesi positiva per anafilassi dopo esposizione all’amoxicillina, l’antimicrobico più appropriato da somministrare è: a. cefixime b. cefoperazone c. ciprofloxacina d. azitromicina e. doxiciclina f. ceftriaxone 65. La nizatidina è usata come: a. Farmaco antiemetico nelle labirintiti b. Farmaco nel trattamento della scialorrea c. Farmaco nel trattamento delle ulcere peptiche d. Farmaco di elezione nel trattamento della diarrea e. Farmaco nel trattamento delle broncopatie croniche ostruttive f. Farmaco nel trattamento delle riniti su base allergica 66. Il monitoraggio terapeutico (TDM) dei triazoli è necessario: a. Per valutare sia l’efficacia che la tossicità b. Per valutare l’efficacia c. Per valutare il rischio di interazioni farmacologiche d. Per valutare il rischio di tossicità e. Nessuna risposta corretta f. Per valutare il metabolismo enteroepatico 66. il betanecolo produce (3): a. Bradicardia b. Aumento del tono vescicale c. Ridotta motilità intestinale d. Tachicardia e. Aumentata motilità intestinale f. Riduzione del tono vescicale 67. Tre delle seguenti affermazioni riguardanti l’aminoglicoside amikacina sono corrette (3): a. L’attività antibatterica è spesso ridotta in presenza di un inibitore della sintesi della parete cellulare b. È resistente a molti enzimi inattivanti gli aminoglucosidi, raccomandata per infezioni nosocomiali da Gram-negativi c. L’efficacia è direttamente proporzionale al tempo in cui i livelli plasmatici sono maggiori della concentrazione minima inibente d. Il farmaco continua a esercitare gli effetti antibatterici anche quando le concentrazioni plasmatiche sono inferiori a quelle dosabili e. Ha uno spettro antibatterico più ampio rispetto a quello della gentamicina e è attiva anche vs ceppi di M. tubercolosis streptomicina-resistenti f. Ha uno spettro antibatterico simile a quello della gentamicina, ma MENO attiva vs M. tubercolosis 68. Tre tra questi farmaci sono usati per il trattamento di diarrea e sindrome del colon irritabile a prevalenza diarrea (IBS-D): (3) a. Alosentron (agonista 5-HT3) b. Lubiprostone c. Prucalopride d. Linaclotide e. Loperamide f. Difenossilato 69. Tre tra i seguenti farmaci sono usati per il trattamento delle sindromi del colon irritabile a prevalenza stipsi (IBS-C): (3) a. Prucalopride b. Loperamide c. Linaclotide d. Sulfasalazina e. Polietilenglicole f. infliiximab 70. Quale tra i seguenti farmaci è usato per il trattamento delle sindromi del colon irritabile a prevalenza diarrea (IBS-D): a. metoclopramide b. prucalopride c. linaclotide d. infliximab e. loperamide f. polietilenglicole 71. Relativamente alla tossicità degli aminoglicosidi, quali delle seguenti affermazioni sono corrette? 3 a. Possono causare nefrotossicità per accumulo nelle cellule del tubulo renale prossimale b. l’ototossicità comprende disfunzione vestibolare spesso irreversibile c. il loro potenziale allergenico è ridotto d. il loro podiuretici deltenziale allergenico è elevato e. possono determinare rotture tendinee f. l’ototossicità è ridotta se si usano i diuretici dell’ansa per facilitare l’escrezione renale 72. Fra i recettori elencati della serotonina è un recettore canale a. il recettore di tipo 4 b. il recettore di tipo 2 c. il recettore di tipo 3 d. il recettore di tipo 1 e. nessuno, tutti i recettori sono metabotropi f. il recettore di tipo 5 73. Il meccanismo dell'azione antibatterica delle tetracicline implica: a. inibizione della RNA polimerasi DNA-dipendente b. inibizione selettiva delle transglicosilasi all'interno della parete batterica c. legame a un componente della subunità ribosomiale 50S d. interferenza con il legame dell'aminoacil-tRNA al ribosoma batterico e. inibizione selettiva delle peptidil transferasiribosomiali f. legame alla membrana batterica con depolarizzazione e perdita del potenziale di membrana 74. L’acetilcolina è degradata ad opera della CAT colino acetil transferasi nelle giunzioni neuromuscolari a. Vero b. Falso 75. la stimolazione dei recettori beta2 localizzati sulle cellule muscolari lisce uterine induce rilasciamento e i farmaci agonisti sono usati come tocolitici a. vero b. falso 76. il meccanismo principale della resistenza dei microrganismi Gram-positivi agli antibiotici macrolidi, compresa l'eritromicina,è: a. cambiamenti nella subunità della membrana citoplasmatica ai farmaci b. formazione di esterasi che idrolizzano l'anello lattonico c. formazione di acetiltransferasi che inattivano i farmaci d. diminuzione della sintesi dell'enzima metilasi e. metilazione dei siti di legame sulla subunità ribosomiale 50S f. nessuna risposta corretta 77. I fluorochinoloni a. sono composti prevalentemente idrosolubili b. hanno un volume di distribuzione ridotto e sono scarsamente assorbiti per via orale c. sono attivi sulla DNA polimerasi d. inibiscono la DNA girasi e la topisomerasi IV batteriche e. non sono somministrabili per via parenterale f. sono attivi sulla RNA polimerasi 78. Tre delle seguenti affermazioni su clorochina sono corrette (3) a. come l'idrossiclorochina è usata anche nel trattamento di malattie su base autoimmune quali l'artrite reumatoide b. è il farmaco di elezione per gli attacchi acuti di malaria causata da P. falciparum c. è usata per prevenire l'infezione iniziale da malaria come pure una ricaduta successiva d. è attiva sulle forme di eso-eritrocitarie della malaria e. i suoi siti d'azione principali sono i canali al Ca2+ di membrana, provocando aumento della permeabilità al Ca2+ e morte cellulare f. la terapia prolungata ad alto dosaggio può causare modifiche della cornea e retina e atrofia ottica 79. Gli antibiotici possono essere suddivisi in funzione della loro efficacia in: a. Nessuna delle risposte è corretta b. Tempo o concentrazione-dipendenti c. Durata di azione- dipendenti d. Via di somministrazione-dipendenti e. Dosaggio dipendenti f. La suddivisione è dipendente dall’uso terapeutico 80. Associate ad ogni farmaco/classe di farmaci il corretto impiego terapeutico: a. levosulpiride sindrome dispeptica da ritardato svuotamento gastrico b. antagonisti selettivi dei recettori per la sostanza P neurochinina1 vomito da chemioterapia altamente emetizzante c. antiTNFalfa malattie infiammatorie croniche intestinali d. cinarizina vomito da labirintite e sindrome di meniere e. roxatidina ulcera peptica f. metoclopramide varie forme di vomito compreso vomito gravidico e postoperatorio 81. Tre dei seguenti farmaci possono causare rallentamento della motilità intestinale: (3) a. codeina b. naltrexone c. atropina d. neostigmina e. ondansetron f. loratadina 82. L'infusione di isoprenalina produce come effetto immediato una caduta della pressione arteriosa seguita da recupero. A cosa è dovuta la caduta pressoria? a. Blocco dei recettori beta adrenergici b. Attivazione dei recettori alfa adrenergici c. Attivazione dei recettori beta 2 adrenergici d. Blocco dei recettori beta adrenergici e. Attivazione dei recettori beta adrenergici f. Blocco dei recettori alfa adrenergici 83. L’ertapenem (3) a. ha un rischio ridotto di indurre convulsione rispetto a imipenem b. è somministrato per infezioni nosocomiali e acquisite in comunità c. ha una lunga emivita e necessita di un'unica somministrazione giornaliera d. è somministrato sempre con cilastatina e. è molto attivo nei confronti di pseudomonas aeruginosa f. è molto attivo nei confronti degli stafilococchi meticillino resistenti 84. Tre delle seguenti affermazioni riguardanti la mono-somministrazione giornaliera di aminoglucosidici sono corrette (3): a. l'effetto battericida è concentrazione-dipendente b. può comportare meno reazioni avverse rispetto ai regimi di somministrazione multipla (convenzionale) c. può comportare più reazioni avverse rispetto ai regimi di somministrazione multipla (convenzionale) d. le modificazioni del dosaggio sono importanti nell’insufficienza renale e. non è conveniente per i pazienti ambulatoriali f. provoca sotto-dosaggio 85. gli oxazolidinoni (se 3 risposte A B D) a. la somministrazione di oxazolidinoni deve essere ripetuta più volte al giorno b. tedizolid ha una lunga emivita e può essere somministrato una volta al giorno c. sono attivi anche su patogeni XDR gram-negativi d. linezolid e tedizolid provocano piastrinopenia in egual misura e. agiscono sulla sintesi proteica in particolare sulla subunita 30s f. linezolid e tedizolid inibiscono la corretta sintesi della parete batterica 86. tutte le tetracicline sono impiegate anche nelle infezioni da clamidia a. vero b. falso 87. Le tetracicline (3): a. Sono indicate nelle infezioni da Rickettsiae b. Hanno scarse resistenze batteriche c. Inibiscono la sintesi degli acidi nucleici d. Se usate nei bambini possono determinare displasia dello smalto dentario e. Hanno effetti anabolizzanti f. Possono provocare fotosensibilizzazione cutanea 88. Tutti i seguenti farmaci sono stati usati in regimi terapeutici per il carcinoma mammario. Quali hanno una specifica attività in un sottogruppo di neoplasie mammarie nelle donne? a. Fluossimesterone b. Imatinib c. Trastuzumab d. Erlotinib e. Metotrexato f. Cetuximab 89. Quale dei seguenti farmaci usati nei regimi di polichemioterapia per il carcinoma testicolare è associato a nefrotossicità a. Etoposide b. Gemcitabina c. Vinblastina d. Leuprolide e. Bleomicina f. Cisplatino 90. L’adrenalina può aumentare la pressione arteriosa attraverso tre meccanismi (3): a. Aumento della frequenza cardiaca b. Rilascio di renina c. Vasocostrizione d. Stimolazione dell’attività della fosfodiesterasi e. Rilascio di noradreanalina f. Stimolazione recettori alfa2 adrenergici 91. Tre delle molecole elencate bloccano i recettori colinergici in maniera diretta o indiretta (3): a. Metacolina b. Edrofonio c. Omatropina d. Tiotropio bromuro e. Trimetofano f. Pralidossina 2-PAM 92. Tre delle molecole indicate sono inibitori reversibili ed irreversibili dell’enzima acetilcolina esterasi a. Tacrina b. Trimetofano c. Pralidossima (2-PAM) d. Metacolina e. Rivastigmina f. Edrofonio 93. L’ipratropio bromuro: (se 3 risposte A C E ) a. può essere usato come antispastico intestinale b. può essere usato come farmaco antiemetico c. ha una biodisponibilità sistemica molto, molto ridotta d. ha una biodisponibilità sistemica elevata e. può essere usato come farmaco nel trattamento delle riniti allergiche f. può essere usato per indurre miosi 94. Quale dei seguenti farmaci può essere usato per il trattamento del vomito gravidico? a. Roxatidina b. Metoclopramide c. Furosemide d. Aprepitant e. Granisetron f. Scopolamina 95. Nel trattamento di orticarie e dermatosi allergiche in gravidanza possono essere impiegati antiH1 di seconda generazione, quali 3 farmaci elencati: (3) a. prometazina b. meclizina c. cetirizina d. desloratadina e. loratadina f. famotidina 96. Indicare l’associazione giusta tra tipo di recettore e farmaco antagonista: (3) (é come la domanda 24) a. recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare succinilcolina - agonista b. recettore nicotinico gangliare vareneclina - agonista c. recettore muscarinico metacolina - agonista d. recettore muscarinico atropina e. recettore nicotinico gangliare trimetafano f. recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare atracurio 97. quale tra questi farmaci è un agonista selettivo dei recettori alfa2 adrenergici a. clonidina b. nafazolina c. prazosina d. tamsulosina e. ioimbina f. fenilefrina 98. Indicare il meccanismo di azione dei seguenti chemioterapici antitumorali: a. 5-fluorouracile Inibizione irreversibile delle timidilato sintetasi b. Ciclofosfamide Agente alchilante attivo solo dopo il metabolismo epatico c. Doxorubicina Inibizione topoisomerasi II e generazione di radicali dell’ossigeno d. Bortezomib Inibizione del proteasoma 26s e. Imatinib Inibizione dell’attività tirosino chinasica della proteina prodotta da oncogene brc-alb f. Cetuzimab Legame con il dominio extracellulare del recettore egf 99. Associare ad ogni classe di antimicrobici il meccanismo d’azione prevalente a. Carbapenemi Inibiscono la transpeptidazione e la corretta formazione della parete batterica b. Trimetoprim e sulfamidici Inibiscono la sintesi batterica di acido tetraidrofolico c. I fluorochinolonici quali levofloxacina e moxifloxacina Interferiscono con la sintesi del DNA batterico per inibizione delle topoisomerasi II e IV d. Macrolidi Inibiscono la sintesi delle proteine batteriche per legame con la subunità ribosomiale 50S e. Glicopeptidi Inibiscono la transglicosilazione e la corretta formazione della parete batterica f. Tetracicline Inibiscono la sintesi delle proteine batteriche per legame con la subunità ribosomiale 30S 100. In oftalmologia, gli agonisti adrenergici sono impiegati per: (3) a. indurre vasocostrizione b. indurre midriasi c. trattare il glaucoma (alfa2 selettivi) d. trattare esotropie accomodative e. indurre cicloplegia f. indurre miosi in chirurgia oftalmica 101. In oftalmologia, gli agonisti colinergici e gli inibitori dell'enzima AChE sono impiegati per: (3) a. Indurre cicloplegia b. Indurre miosi in chirurgia oftalmica c. Trattare il glaucoma se altri farmaci sono controindicati o inefficaci d. Indurre midriasi per esame del fondo oculare e. Trattare esotropie accomodative f. Indurre vasocostrizione 102. Il farmaco edrofonio è un inibitore reversibile dell’acetilcolina esterasi: a. Vero b. Falso 103. Quali dei seguenti chemioterapici antimicrobici viene associato a pirimetamina per produrre azione antimalarica con blocco sequenziale della biosintesi di acido folico nel genere plasmodium sp? a. Sulfadoxina b. Meflochina c. Chinacrina d. Clorochina e. Primachina f. Non si usano chemioterapici antimicrobici nel trattamento della malaria 104. Indicare le caratteristiche dei seguenti farmaci: a. il farmaco tetracaina (ametocaina) - è un anestetico locale a lunga durata d’azione, onset lento e relativa elevata potenza; b. il farmaco lidocaina - è un anestetico locale a durata di azione intermedia, onset rapido e relativa bassa potenza; c. tra gli anestetici locali sono esteri - procaina e cocaina; d. tra gli anestetici locali sono ammidi - prilocaina e bupivacaina; e. gli anestetici locali lidocaina e mepivacaina - sono metabolizzati nel fegato 105. Alcune delle seguenti caratteristiche sono proprie della daptomicina: (se ne fa mettere solo una probabilmente è “è attiva su specie gram-positive anche multiresistenti) a. ha un basso legame proteico ( no 90%) b. può essere somministrata per via orale ( no infusione) c. nessuna risposta corretta d. può essere nefrotossica e. NON è attiva su specie Gram-positive multiresistenti f. è attiva su specie Gram-positive multiresistenti 106. Completare con la risposta corretta: a. il linezolid b. La doxiciclina è la molecola di prima scelta in caso di infezioni da rickettsie c. La tigeciclina si somministra EV e ha emivita di circa 36 h d. Il cloramfenicolo ha elevata tossicità sul midollo osseo e. A eccezione della azitromicina, i macrolidi interferiscono con il metabolismo di molti altri farmaci f. Gli antibiotici macrolidi sono efficaci nel trattamento di infezioni respiratorie da S.pneumoniae, Haemophilus spp, Chlamidia Scegli: - NE MANCA UNO! 107. il farmaco etambutolo (3): a. è somministrato sempre in associazione con altri farmaci antitubercolari b. ha una scarsa biodisponibilità orale (no) c. ha un elevato legame proteico (circa 95%) -(no 20-30%) d. agisce per formazione di addotti NAD e NADP e. è eliminato per via renale per lo più NON metabolizzato f. la resistenza al farmaco si sviluppa per mutazione del gene embB 108. La colistina (3): a. è INATTIVA vs. New Delhi metallo beta-lactamase multidrug resistant Enterobacteriaceae (no) b. NON necessita di aggiustamento dei dosaggi in caso di insufficienza renale (no) c. presenta regioni idrofobiche/idrofiliche nella molecola, che interagiscono con la sintesi della parete cellulare dei Gram-negativi (altera permeab membrana eterna) d. induce nefro- e neurotossicità e. è attiva vs.Acinetobacter e Pseudomonas aeruginosa anche ceppi “multidrug resistant” (MDR) f. ha farmacocinetica complessa, clearance per via renale e non renale 109. associare ad ogni molecola l’uso terapeutico prevalente: a. tossina botulinica trattamento dello strabismo e bleferospasmo b. tropicamide diagnosi in oculistica c. scopolamina prevenzione e trattamento vomito da cinetosi d. tiotropio bromuro trattamento BPCO e. edrofonio diagnosi della miastenia grave f. ossibutinina trattamento della vescica iperattiva g. metacolina diagnosi di asma e iperreattvità bronchiale 110. Tre tra questi farmaci sono usati per il trattamento della malattia di Crohn (3): a. Linaclotide b. Sulfasalazina c. Infliximab d. Azatioprina e. Loperamide f. Polietilenglicole 111. Tre dei seguenti farmaci possono causare nausea e vomito (3): a. Prucalopride b. Ranitidina c. Digossina d. Metoclopramide e. Allopurinolo f. Metotressato 112. Quale dei seguenti farmaci ha come reazione avversa il vomito e la nausea? a. Digossina b. Roxatidina c. Metoclopramide d. Furosemide e. Scopolamina f. Granisetron 113. Il farmaco ritodrina è un tocolitico agonista dei recettori: a. Prostaglandinico PF2 alfa b. Alfa 1 adrenergici c. Estrogeno d. Dopaminergico D2 e. Serotoninergico 5HT3 f. Beta2 adrenergici 114. Ritodrina viene usata come tocolitico in caso di minaccia di aborto spontaneo a. Vero b. Falso 115. Alcune delle seguenti caratteristiche sono proprie della tigeciclina: a. È idrosolubile e scarsamente metabolizzata b. È attiva nei confronti della Pseudomonas sp. ( la terza potrebbe essere questa ma su internet dice che non agisce sullo ps. aeruginosa e non dice mai nulla sullo ps. sp.) c. Ha effetti post antibiotici di breva durata d. Ha attività concentrazione-dipendente ed è importante il valore del rapporto picco/MIC e. Possiede un lungo effetto post-antibiotico f. Nessuna risposta corretta 116. Hanno attività contro H. pylori e sono usati per l’eradicazione in associazione (3): a. Eritromicina b. Claritromicina c. Cloramfenicolo d. Tetraciclina e. Minociclina f. Metronidazolo 117. Il farmaco succinilcolina è un agonista non selettivo dei recettori nicotinici e muscarinici. a. Vero b. Falso 118. L’azione della ACh sulla membrana della muscolatura scheletrica è mimata dalla succinilcolina a. Vero b. Falso 119. L’echinocandina caspofungina (3): a. Inibisce la sintesi del beta 1-3 D-glucano b. È usata nelle infezioni superficiali da C. albicans e dermatofiti c. È somministrabile per via orale e topica d. Provoca nefrotossicità e. È usata per via endovenosa f. Può essere usata nei pazienti affetti da Candida disseminata e mucocutanea 120. La tigeciclina (3): a. È un nuovo derivato betalattamico b. È più attiva rispetto alla minociclina vs E. coli, enterococchi e Klebsiella c. Può essere somministrata per via orale e sistemica d. Ha un volume di distruzione elevato e. È meno attiva rispetto alla minociclina vs E. coli, enterococchi e Klebsiella f. Ha una lunga emivita (36h) 121. Indicare i farmaci attivi sul recettore istaminergico H1 (3): a. Ranitidina b. Metoclopramide c. Fexofenadina d. Loratadina e. Scopolamina f. Ciproeptadina 122. Il carbacolo può essere impiegato in gocce oculari per indurre miosi. In quali pazienti il suo uso è sconsigliato (3)? a. Pazienti con asma b. Pazienti con patologie cardiovascolari associate a bradicardia c. Pazienti con patologie cardiovascolari associate a tachicardia d. Pazienti con broncopneumopatie croniche ostruttive e. Pazienti con glaucoma f. Pazienti con dolori osteoarticolari 123. Il posaconazolo: a. È somministrato solo per via orale b. NON necessita di monitoraggio terapeutico della concentrazione plasmatica (no) c. È metabolizzato dal sistema di ossidasi a funzione mista del CYP450 (no) d. NON inibisce il CYP3A4 (no) e. La formulazione orale è scarsamente assorbita dal tratto gastrointestinale f. Ha una breve semivita e perciò si somministra ogni 6-8 ore (no emivita 35h) 124. L’inibizione dei CYPs da parte dei triazoli (3): a. È praticamente uguale per tutte le molecole b. Posaconazolo e isavuconazolo inibiscono CYP2C9, CYP2C19 e CYP3A4 c. È legata al loro meccanismo di azione d. Fluconazolo e voriconazolo inibiscono CYP2C9, CYP2C19 e CYP3A4 e. Dipende da quale molecola antifungina è usata f. È legata al loro metabolismo epatico 125. I triazoli (3): a. La resistenza è dipendente dalla mutazione del gene codificante la 14-alfa-sterol demetilasi b. Tutti inibiscono i canali IKr del potassio e provocano allungamento del tratto QT c. La resistenza è dipendente dalla mutazione della squalene epoxidase NO d. A eccezione del fluconazolo, le concentrazioni raggiunte nel SNC sono basse NO e. Le interazioni con altri farmaci portano generalmente a diminuzione dell’efficacia clinica del farmaco co-somministrato f. Isavuconazolo inibisce i canali L (lenti o long lasting) del calcio 126. Quale dei seguenti regimi terapeutici antitubercolari è considerato di prima scelta come trattamento iniziale? a. Amikacina, isoniazide, pirazinamide, streptomicina b. Nessuna risposta corretta c. Etambutolo, isoniazide, pirazinamide, rifampicina d. Isoniazide, pirazinamide, rifampicina, streptomicina e. Rifamicina, isoniazide, pirazinamide, amikacina f. PAS, pirazinamide, rifabutina, streptomicina 127. La stimolazione dei recettori beta2 localizzati sulle cellule muscolari lisce uterine induce contrazione e i farmaci agonisti sono usati come ossitocici a. Vero b. Falso 128. Dopo diversi cicli di chemioterapia antitumorale, un paziente manifesta un’elevata frequenza cardiaca a riposo. Una scintigrafia non invasiva evidenzia una miocardiopatia. Il farmaco più probabilmente responsabile della tossicità cardiaca è: a. 5-fluorouracile b. Doxorubicina c. Nessuno tra i farmaci elencati induce tossicità cardiaca d. Ciclofosfamide e. Tamoxifene f. Metotrexato 129. L’inibizione della acetilcolinesterasi produce (3): a. Miosi b. Broncodilatazione c. Riduzione della peristalsi intestinale d. Broncocostrizione e. Midriasi f. Aumento della peristalsi intestinale 130. Una delle reazioni avverse del farmaco ondansetron è: a. Diarrea b. Ulcere gastroduodenali c. Insufficienza epatica d. Stipsi e. Insufficienza cardiaca f. Insufficienza renale 131. Il farmaco donepezil è un antagonista muscarinico usato nella miastenia gravis a. Vero b. Falso 132. In un paziente affetto da miastenia gravis trattato con piridostigmina bromuro (inibitore colinesterasi) quali reazioni avverse ci possiamo attendere? a. Secchezza delle fauci e della pelle, midrias, stipsi b. Nessuna risposta è corretta c. Stipsi, ritenzione urinaria, sudorazione d. Secchezza delle fauci e della pelle, dolori addominali, ritenzione urinaria e. Diarrea, dolori addominali, salivazione, sudorazione f. Secchezza delle fauci e della pelle, nausea, stipsi 133. Indicare il tipo di recettore e il farmaco agonista relativo (3): a. Recettore H2, ranitidina (è un antagonista) b. Recettore D2, metoclopramide (è un antagonista) c. Recettore H3-H4, imetit d. Recettore nicotinico, succinilcolina e. Recettore 5-HT4, prucalopride f. Recettore istaminergico H1, ciproeptadina (è un antagonista) 134. Tre delle reazioni avverse elencate sono determinate dagli antagonisti muscarinici (3): a. midriasi b. xeroftalmia c. aumento della peristalsi intestinale d. xerostomia e. sudorazione f. lacrimazione 135. l’attivazione dei recettori muscarinici periferici NON determina (3): a. aumento della peristalsi intestinale b. riduzione del tono vescicale c. sudorazione d. midriasi e. lacrimazione f. xerostomia 136. Le reazioni avverse dei farmaci alfa1-antagonisti sono (3): a. Aumento della gittata cardiaca b. Raramente sincope da prima dose c. Cefalea d. Ipotensione ortostatica e. Xeroftalmia f. Ipertensione ortostatica 137. Uno degli antimicrobici elencati (base debole con concentrazioni tissutali simili alle plasmatiche) può richiedere l'integrazione di acido folinico in pazienti carenti di folato: a. azitromicina b. sulfametossazolo c. linezolid d. ciprofloxacina e. trimetoprim f. tigeciclina 138. Tra i fluorochinoloni, la levofloxacina (3): a. è attiva contro lo S. pneumoniae causa di polmoniti acquisite in comunità b. può indurre iperkaliemia c. può essere la causa di rottura del tendine di Achille d. è attiva contro lo S. aeruginosa causa di otite esterna e. NON necessita di aggiustamenti della dose in caso di insufficienza renale f. ha una biodisponibilità orale ridotta intorno al 10% 139. Tra le tossine elencate una agisce bloccando i canali bersaglio gli anestetici locali: a. Tossina botulinica B b. Pertossetossina c. Tetradotossina d. Colera tossina e. Amanitina f. Shigatossina 140. Il farmaco beta-2 agonista salbutamolo somministrato per via inalatoria: a. Può determinare un aumento della pressione arteriosa b. Induce candidosi orale come reazione avversa c. Induce secchezza delle fauci come reazione avversa d. È usato come broncodilatante solo nell'asma intermittente e. È usato come broncodilatante nell'asma intermittente e persistente f. È usato come antiinfiammatorio solo nell'asma intermittente 141. Associate a ogni sintomatologia/patologia un farmaco o classe di farmaci adeguati: a. Ulcera peptica: Famotidina b. Orticaria, rinite e congiuntiviti allergiche: Difenidramina c. Diarrea del viaggiatore: Loperamide d. Nausea e vomito da cinetosi: Scopolamina e. Vomito tardivo da chemioterapici: Aprepitant f. Malattie infiammatorie intestinali: Sulfasalazina 142. Associate a ogni sintomatologia/patologia un farmaco o classe di farmaci adeguati: a. Diarrea del viaggiatore: Loperamide b. Malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) Olsalazina c. Orticaria, rinite e congiuntiviti allergiche Desloratadina d. Sindrome del colon irritabile (IBS) Prucalopride e. Esofagite da reflusso Esameprazolo f. Vomito tardivo da chemioterapici NK1-antagonisti 143. Per il trattamento dell’esofagite da reflusso NON complicata da displasia dell’esofago, quale dei seguenti regimi terapeutici è il più appropriato: a. Prucalopride b. Metoclopramide c. Pirenzepina d. Pantoprazolo e. Granisetron f. Scopolamina 144. Quale tra i farmaci elencati è usato per indurre cicloplegia?: a. Brimonidina b. Miconazolo c. Pilocarpina d. Ciclopentolato (tropicamide e atropina) e. Nafazolina f. Ecotiopato 145. Il farmaco succinilcolina agisce come [bloccante neuromuscolare depolarizzante] ha una durata di azione [ultrarapida (6-15 minuti)] ed è eliminato attraverso [esterasi plasmatiche]. Per revertirne gli effetti l'uso di un inibitore della acetilcolinaesterasi è [controindicato] Il farmaco pancuronio agisce come [bloccante neuromuscolare competitivo] ha una durata di azione [lunga (90-120 minuti )] ed è eliminato attraverso [rene e fegato]. Per revertirne gli effetti l'uso di un inibitore dellaacetilcolinaesterasi è [indicato] 146. Associare a ogni classe di antimicrobici la/le reazione/i avversa/e più gravi: a. I fluorochinolonici quali levofloxacina e moxifluoxacina: prolungano l'intervallo QTc b. Gli aminoglicosidi possono provocare ototossicità irreversibile c. Trimetoprim e sulfamidici: possono indurre una carenza di folati e varie forme di anemia d. A eccezione della azitromicina, i macrolidi: inibiscono il metabolismo di molti altri farmaci e. Le penicilline: possono provocare angioedema e reazioni anafilattiche f. Le tetracicline (soprattutto nei bambini): possono indurre displasia dello smalto e deformità della corona dentale 147. Un paziente con colite ulcerosa è trattato con azatioprina. Quale meccanismo potrebbe essere responsabile della maggior tossicità del farmaco? a. Polimorfismo enzima xantina ossidase (XO) b. Polimorfismo enzima CYP2C19 c. Polimorfismo enzima sulfotransferasi (SULTs) d. Polimorfismo enzima CYP2C9 e. Polimorfismo enzima tiopurina metiltransferasi (TPMT) f. Polimorfismo enzima N-acetil transferasi (NAT) 148. Quale delle seguenti reazioni avverse è più frequente con l'uso dei sulfonamidici? a. interazione con CYPs metabolizzanti farmaci b. sindrome aminoacidurica di Fanconi c. reazioni cutanee d. ematuria e. disturbi neurologici f. accumulo nelle ossa e nello smalto dentario 149. Gli agonisti dei recettori alfa-2 adrenergici sono usati come (3): a. Sedativi e ansiolitici in anestesia b. Crisi di astinenza da oppioidi c. Trattamento dell'ipertrofia prostatica benigna d. Trattamento dell'impotenza nel soggetto di sesso maschile e. Antiipertensivi f. Decongestilevofloxacinaonanti nasali 150. La stimolazione dei recettori alfa1 adrenergici determina (3): a. Midriasi b. Glicogenolisi c. Rilasciamento della muscolatura uterina d. Broncodilatazione e. Vasocostrizione f. Ipertrofia prostatica 151. Tre dei seguenti farmaci sono usati nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali (malattia di Crohn e colite ulcerosa): (3) a. Mesalazina (5-ASA) b. Probenecid c. Adalimumab d. Alosetron e. Scopolamina f. Metotressato 152. Indicare le tre affermazioni giuste per le reazioni avverse dei farmaci antiinfiammatori non steroidei (3): a. Gli inibitori non selettivi delle COX1 e COX2 possono causare riduzioni della volemia b. Gli inibitori selettivi della COX2 possono causare riduzione della filtrazione glomerulare ed eventi cardiovascolari c. Gli inibitori non selettivi delle COX1 e COX2 possono causare gastralgie e ulcere peptiche d. Gli inibitori non selettivi delle COX1 e COX2 possono causare osteoporosi e osteonecrosi e. Gli inibitori selettivi della COX2 possono causare sanguinamento f. Gli inibitori non selettivi delle COX1 e COX2 possono causare broncospasmo nei soggetti asmatici 153. Tre tra questi farmaci sono usati per il trattamento della colite ulcerosa, malattia di Crohn e altre malattie infiammatorie intestinale (IBD): (3) a. Sulfasalazina b. Prednisone c. Loperamide d. Omalizumab e. Infliximab f. Prucalopride 154. Per i farmaci biosimilari a. L’intercambiabilità è a parere del medico curante, indipendentemente dalle norme UE b. EMA (european medicnal agency) stabilisce che i biosimilari siano automaticamente intercambiabili con la specialità di riferimento c. L’intercambiabilità è a parere del farmacista, indipendentemente dalle normative UE d. L’intercambiabilità non è normale da EMA, ma sottostà alle specifiche regole degli Stati membri dell’ue e. Nessuna risposta corretta 155. Un medicinale “biosimilare” (3): a. Presenta un grado di eterogeneità standardizzata a partire dalle fasi di produzione fino ai controlli chimico-fisici e biologici b. Può essere prodotto a partire dal momento in cui decade la copertura brevettuale del medicinale di riferimento anche senza l’applicazione dei principi di “Good manifacturing practice” c. Presenta rischi di immunogenicità generalmente superiori a quelli del medicinale biologico o biotecnologico originatore d. Può essere prodotto a partire dal momento in cui decade la copertura brevettuale del medicinale di riferimento e. Per essere commercializzato all’interno degli Stati membri dell’Unione Europea deve seguire un processo di registrazione attraverso procedura centralizzzata f. Ha un prezzo anche pari o superiore all’originale, ma stabilito in seguito a un negoziato tra azienda produttrice e AIFA 156. Quale dei seguenti farmaci possono essere usati come antiinfiammatori, antipiretici e antidolorifici? (3) a. Flunisolide b. Acido acetilsalicilico (100 mg) c. Acido acetilsalicilico (1000 mg) d. Paracetamolo e. Ibuprofene f. Meloxicam 157. In un medicinale equivalente (generico) la qualità di principio attivo può variare rispetto a quella del medicinale di riferimento tra: secondo alcuni file è 95-105% però a me sembra sbagliata a. Nessuna risposta corretta b. A seconda delle esigenze di produzione c. Il 95 e il 105% d. L’ 80 e il 120% e. Il 90 e il 115% f. L’85 e il 115% 158. Tre delle seguenti affermazioni sui tipi di studi epidemiologici di farmaci sono corrette: (3) a. Studi di mortalità, incidenza, prevalenza sono analitici b. Studi di mortalità, incidenza, prevalenza sono descrittivi c. Studi caso- controllo e studi di coorte sono descrittivi d. Editoriali e “case reports” sono studi non controllati e. Editoriali e “case reports” sono studi controllati f. Studi caso-controllo e studi di coorte sono analitici 159. Rispetto a un farmaco equivalente (generico), un farmaco biosimilare ha: a. Struttura chimica più complessa b. Minore immunogenicità c. Maggiore efficacia terapeutica d. Minor efficacia terapeutica e. Un più ampio impiego terapeutica f. Struttura chimica più semplice 160. Un agonista corticosteroideo inalatorio quale il farmaco fluticasone diproprionato a. Nessuna risposta è corretta b. È efficace nell’asma bronchiale solo se somministrato in associazione a broncodilatanti c. È efficace come antinfiammatorio nell’asma bronchiale d. È efficace nell’asma bronchiale solo se somministrato in associazione con cromoni e antileucotrienici e. È efficace come broncodilatante nell’asma bronchiale f. È efficace nell’asma bronchiale anche somministrato in capsule orali gastroresistenti 161. Tre delle seguenti affermazioni sulla sperimentazione clinica farmaci sono corrette (3): a. I pazienti devono essere assegnati al gruppo “trattamento” o “controllo” per randomizzazione b. I pazienti devono essere assegnati al gruppo “trattamento” o “controllo” in base alla gravità della patologia c. L’analisi dei dati in uno studio “Intention to treat” valuta l’efficiacia clinica di una molecola considerando TUTTI i pazienti originalmente assegnati ai gruppi per randomizzazione d. La numerosità campionaria dei soggetti arruolati nello studio è un elemento che influisce sulla validità interna dello studio e. L’analisi dei dati in uno studio “Intention to treat” valuta l’efficacia clinica di una molecola considerando SOLO i pazienti che completano lo studio clinica f. Nell’analisi dei dati in uno studio “per Protocol” valuta l’efficacia clinica di una molecola considerando TUTTI i pazienti assegnati ai gruppi per randomizzazione 162. in un paziente con alto rischio di osteoporosi, i diuretici dell’ansa sono fortemente sconsigliati a. vero b. falso 163. sotto vostra indicazione, un paziente assume cronicamente metotrexato e infliximab perché affetto da artrite reumatoide. Lamenta alcuni sintomi che ritiene collegati alla terapia. Quali dei sintomi elencati potrebbero ragionevolmente collegati a reazioni avverse ai farmaci assunti? (3) a. orticaria e ipotensione dopo somministrazione dei farmaci b. depressione c. visione offuscata e xeroftalmia d. diarrea e. nausea e vomito f. insonnia 164. Quale tra queste catecolamine e simpaticomimetici aumenta la contrattilità miocardica, la filtrazione glomerulare, la diuresi, la natriuresi e il flusso renale? a. Isoproterenolo b. Clonidina c. Adrenalina d. Dobutamina e. Fenilefrina f. Dopamina 165. Indicare tra i seguenti antiemetici il farmaco usato per prevenire e trattare il vomito ritardato da chemioterapici citotossici: a. Loperamide (μ-agonista) b. Roxatidina (H2 antagonista) c. Labetololo (β-antagonista) d. Scopolamina (M antagonista) e. Ciclizina (H1 antagonista) f. Aprepitant (NK1 antagonista) 166. Tra i FANS elencati, uno NON ha assorbimento sistemico a. Sulindac b. Mesalazina ac. 5 aminosalicilico c. Ketoprofene d. Meloxicam e. Diflunisal f. Ketorolac 167. La farmacovigilanza a. È una branca della farmacologia che si occupa della sicurezza dei farmaci durante la fase di pre-commercializzazione b. Coinvolge solamente una parte della popolazione generale c. Si applica a tutti i farmaci escluso i biosimilari d. Ha lo scopo di fornire nel tempo informazioni circa il rapporto rischio/beneficio di un farmaco e. Non coinvolge persone esterne al campo sanitario f. Si applica solo ai farmaci biosimilari 168. L’acetilcolina è ricaptata nelle giunzioni neuromuscolari a. Vero b. Falso 169. Quale tra i farmaci elencati agisce in parte inibendo la fosfolipasi A2? a. Paracetamolo b. Fexofenadina c. Teofillina d. Montelukast e. Nedocromil sodico f. Prednisone 170. L’induzione enzimatica dei CYPs a. Può accelerare il metabolismo dei farmaci lipofili b. Può diminuire il metabolismo dei farmaci idrofili c. Può accelerare il metabolismo dei profarmaci lipofili d. Può ridurre il metabolismo di farmaci idrofili e lipofili e. Può aumentare la formazione di metaboliti tossici f. Può ridurre il metabolismo dei profarmaci idrofili e lipofili 171. Identificare tra gli elencati i tre farmaci biologici/biotecnologici: (3) a. Omalizumab b. Salmeterolo c. Loratadina d. Etanercept e. Ibuprofene f. Adalimumab 172. La noradrenalina può essere utilizzata come vasopressore in infusione lenta a. Vero b. Falso 173. Tra i farmaci per la prevenzione dell’iperuricemia, febuxostat e allopurinolo agiscono con lo stesso meccanismo di azione (se probenecid al posto di allopurinolo è falso) a. Vero b. Falso 174. Quale tra gli anticorpi monoclonali elencati può essere usato nel trattamento dell’asma grave eosinofila perché blocca l’interleuchina IL-5? a. Bevacizumab b. Etanercept c. Ranibizumab d. Idarucizumab e. Avolocumab f. Mepolizumab 175. I farmaci alfuzosina e tamsulosina sono usati per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna hanno come reazione avversa (solo una) a. Glaucoma b. Ipotensione ortostatica c. Scialorrea d. Tosse stizzosa e. Xerostomia f. Ritenzione urinaria 176. Un antagonista recettoriale con attività agonista intrinseca quale il pindololo: a. L’efficacia aumenta con l’aumentare dell’agonista endogeno b. Svolge un’azione metabolizzante l’agonista endogeno c. Svolge un’azione antagonista anche in assenza dell’agonista endogeno d. Svolge un’azione antagonista in presenza dell’agonista endogeno e. Svolge un’azione agonista anche in presenza dell’agonista endogeno f. Svolge un’azione agonista in assenza dell’agonista endogeno 177. Il prezzo dei farmaci biosimilari è ridotto perché a. La sperimentazione clinica necessaria per l’AICA del biosimilare è solo di fase I b. Non è necessario alcuna sperimentazione clinica per l’AIC del biosimilare c. I controlli di qualità sui biosimilari sono meno rigorosi di quelli necessari sul corrispondente biologico o biotecnologico “originatore” d. La sperimentazione clinica necessaria per l’AIC del biosimilare è generalmente solo di fase II e. La qualità del principio attivo biosimilare è inferiore di quella del corrispondente biologico o biotecnologico "originatore" f. La ditta produttrice ha deciso di ridurre il prezzo del biosimilare per essere competitiva sul mercato 178. La qualità del farmaco equivalente viene documentata: a. Attraverso la certificazione all’impianto di produzione del principio attivo e del prodotto finito ed il controllo della documentazione presentata b. Attraverso una procedura semplificata perché il farmaco è noto c. Mediante l’attento controllo del dossier e della letteratura scientifica pertinente d. La qualità di un farmaco equivalente non è per legge certificata e. La qualità di un farmaco equivalente è certificata dal farmacista f. Attraverso una dichiarazione giurata del produttore 179. I farmaci antistaminici antagonisti dei recettori H1 di seconda generazione superano la barriera emato-encefalica e determinano sedazione e sonnolenza a. Vero b. Falso 180. Tre dei seguenti farmaci possono essere usati come antiallergici (3) a. Sodio nedocromile b. Loratadina c. Cortisone d. Paracetamolo e. Meloxicam f. Nizatidina 181. Tre dei seguenti farmaci possono essere usati nel trattamento dell’asma bronchiale per via inalatoria: (3) a. Fluticasone propionato b. Flunisolide c. Omalizumab d. Teofillina e. Salbutamolo f. Desametasone 182. Indicare l'affermazione corretta tra le seguenti a. il farmaco equivalente (generico) è sempre bioequivalente rispetto a medicinale di riferimento, ma NON interscambiabile con esso b. il farmaco è equivalente (generico) NON è sempre bioequivalente rispetto al medicinale di riferimento, ma interscambiabile con esso c. il farmaco equivalente (generico) NON è sempre bioequivalente rispetto al medicinale di riferimento d. il farmaco equivalente (generico) può essere bioequivalente rispetto al medicinale di riferimento ma determinare differenti reazioni avverse e. nessuna risposta corretta f. il farmaco equivalente (generico) è sempre bioequivalente rispetto al medicinale di riferimento e interscambiabile con esso 183. quale tra queste affermazioni NON è corretta: a. la prazosina è un antagonista dei recettori alfa 1 adrenergici b. i recettori alfa 1 adrenergici aumentano la peristalsi intestinale c. i recettori alfa 1 adrenergici sono suddivisi nei sottotipi A, B e D d. I recettori alfa 1 adrenergici sono accoppiati a proteine Gq e. I recettori alfa 1 adrenergici mediano vasocostrizione f. Gli antagonisti alfa 1 adrenergici sono usati nel trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna 184. Quale tra queste affermazioni è corretta: a. La terazosina è un agonista dei recettori alfa 1 adrenergici b. I recettori alfa 1 adrenergici sono suddivisi nei sottotipi A, B e D c. Gli antagonisti alfa2-adrenergici sono usati nel trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna d. I recettori alfa1 adrenergici mediano vasodilatazione e. I recettori alfa1 adrenergici sono accoppiati a proteine Gs f. I recettori alfa1 adrenergici aumentano la peristalsi intestinale 185. In oculistica, a differenza dei farmaci antimuscarinici, i colliri contenenti agonisti adrenergici sono usati per indurre miosi a. Vero b. Falso 186. I colinomimetici neostigmina e pilocarpina agiscono entrambi attivando i recettori colinergici ma con alcune differenze (3): a. Pilocarpina e neostigmina hanno effetti reversibili sui recettori nicotinici b. La pilocarpina ha azione su recettori nicotinici e muscarinici, la neostigmina solo su recettori muscarinici c. La pilocarpina ha azione solo sui recettori muscarinici, la neostigmina su recettori nicotinici e muscarinici d. La pilocarpina è una molecola lipofila, la neostigmina ha scarse lipofilia e. La pilocarpina ha azione su recettori nicotinici e muscarinici, la neostigmina solo sui recettori nicotinici f. Pilocarpina e neostigmina hanno effetti reversibili sui recettori muscarinici 187. Associare la corretta definizione: a. Sono antagonisti muscarinici: atropina e scopolamina b. I recettori muscarinici M2: sono espressi anche sul nodo seno-atriale dove mediano la riduzione della frequenza cardiaca c. I recettori nicotinici della placca neuromuscolare sulla membrana dei muscoli scheletrici: sono antagonizzati da vecuronio e pancuronio d. I recettori muscarinici M3: sono espressi anche sulla muscolatura liscia dove mediano l’aumento della contrazione e. Attivano i recettori muscarinici: betanecolo e pilocarpina f. Il farmaco pralidossina (2-PAM): è un riattivatore dell'acetilcolinesterasi g. Il farmaco neostigmina bromuro: è un inibitore reversibile dell'acetilcolinesterasi 188. Il meccanismo principale della resistenza dei microrganismi gram- positivi agli antibiotici macrolidi, compresa l’eritromicina è: a. Diminuzione della sintesi dell’enzima metilasi b. Cambiamenti nella subunità della membrana citoplasmatica ai farmaci c. Formazione di esterasi che idrolizzano l’anello lattonico d. Nessuna risposta corretta e. Metilazione dei siti di legame sulla subunità ribosomiale 50S f. Formazione di acetiltransferasi che inattivano i farmaci 189. La dopamina a basse dosi provoca vasodilatazione a livello mesenterico e renale grazie alla stimolazione: a. Dei recettori beta 3 adrenergici b. Dei recettori dopaminergici D1 c. Dei recettori beta 1 adrenergici d. Dei recettori alfa1 adrenergici e. Dei recettori alfa2 adrenergici f. Dei recettori beta 2 adrenergici 190. Associare correttamente: a. L’associazione amoxicillina-clavulanato è efficace nelle infezioni da: Staphylococcus aureus b. 5- fluorouracile: inibisce in modo irreversibile la timidilato sintetasi c. Bortezomib: inibisce il proteasoma 26s d. Claritromicina: è un’alternativa terapeutica alla penicillina per la faringotonsillite streptococcica e. Rifampicina (in associazione) è efficace nelle infezioni da: Mycobatterium tubercolosis f. Tigeciclina: inibisce la sintesi proteica per legame con subunità 30S 191. Associate a ogni farmaco il bersaglio e il corretto impiego terapeutico: a. Roxatidina: antagonista del recettore istaminico di tipo 2, indicato nell’ulcera peptica b. Cinarizina: anti-istaminici (antiH1), orticaria, prurito c. Prucalopride antagonista selettivo dei recettori serotoninergici di tipo 4, è indicato come procinetico (in realtà è un agonista 5-HT4) d. Ondansetron: antagonista dei recettori serotoninergici di tipo 3, indicato come antiemetico nel vomito da chemioterapici e in altre forme gravi di emesi e. Aprepitant: antagonista del recettore NK1, antiemetico, utile nel vomito da chemioterapia altamente emetizzante f. Metoclopramide: antagonista del recettore D2, indicato in varie forme di vomito, compreso quello gravidico e post-operatorio 192. Per il trattamento della vescica iperattiva e incontinenza urinaria, uno dei farmaci usati è il farmaco Mirabegron la cui azione è l’attivazione del recettore beta 3 adrenergico. Anche alcuni antagonisti muscarinici quale il farmaco Solifenacina hanno la stessa indicazione. Nel trattamento dell’ipertrofia prostatica, uno dei farmaci attivi è Tamsulosina, la cui azione è l’antagonismo sul recettore alfa 1 adrenergico, mentre il farmaco finasteride è un inibitore dell’enzima 5 alfa reduttasi. 193. Indicare quale affermazione sul farmaco atropina NON è corretta: a. È un antagonista NON selettivo dei recettori muscarinici e nicotinici b. Si può utilizzare per inibire la sudorazione ascellare c. Si può utilizzare nel trattamento di bradicardie con blocco atrio-ventricolare d. A dosi elevate determina allucinazioni e. È un antagonista NON selettivo dei recettori muscarinici f. A dosi terapeutiche determina ritenzione urinaria 194. La tropicamide induce miosi e ciclopegia a. Vero b. Falso 195. I chemioterapici antitumorali possono causare amenorrea o compromettere la spermatogenesi a. Vero b. Falso 196. I farmaci antistaminici antagonisti del recettore di tipo H1 possono essere usati nel trattamento dell’asma allergica a. Vero per me vera (Mati)(idem per me Eli)(idem Angelo)(idem Maci: ho trovato questo “ È stato dimostrato che il trattamento combinato con steroidi nasali e antistaminici in bambini affetti da rinite allergica determina un significativo miglioramento dei sintomi asmatici. In questa ottica, la terapia con antistaminici anti-H1 conferisce un beneficio aggiuntivo nel controllo dei sintomi asmatici nei soggetti affetti da concomitante rinite allergica e asma bronchiale.” b. Falso 197. L’adrenalina ha tre delle seguenti indicazioni terapeutiche (3): a. Uso in emergenza per il trattamento dello shock anafilattico b. Uso in associazione agli anestetici generali per ridurne la durata di azione e ridurne la tossicità sistemica c. Uso in emergenza per ripristinare il ritmo cardiaco in pazienti arresto cardiaco d. Uso in emergenza in pazienti con tachicardie post-infarto e. Uso in associazione agli antiemetici per aumentarne l’attività procinetica f. Uso in associazione agli anestetici locali per aumentare la durata di azione e ridurne la tossicità sistemica 198. L’antibiotico di scelta per le infezioni serie da Staphylococcus aureus meticillino-resistente è la cloxacillina a. Vero b. Falso 199. L’antibiotico di scelta per le infezioni serie da Staphylococcus aureus meticillino-resistente è la vancomicina a. Vero b. Falso 200. Associare la corretta definizione: a. I recettori nicotinici: Sono recettori canali per ioni sodio, ioni potassio e ioni calcio b. I recettori muscarinici: Sono recettori a sette domini transmembrana associati a proteine G c. I recettori nicotinici della giunzione neuromuscolare sulla membrana dei muscoli scheletrici: Sono recettori canali per ioni sodio e ioni potassio d. I recettori muscarinici M1, M3, M5: Sono recettori a sette domini transmembrana assiocati a proteine Gq-11 e. I recettori nicotinici dei gangli autonomi: Sono bloccati dal triptofano f. I recettori muscarinici M2, M4: Sono recettori a sette domini transmembrana associati a proteine Gi-0 201. Il farmaco tamsulosina è: a. Antagonista alfa1- adrenergico, usato per iperplasia prostatica benigna b. Agonista alfa2- adrenergico, usato come antipertensivo c. Antagonista alfa2- adrenergico, usato come antipertensivo d. Agonista beta2- adrenergico, usato come vasodilatatore e. Agonista beta2- adrenergico, usato come tocolitico f. Antagonista beta1-adrenergico, usato come antipertensivo 202. I farmaci antiistaminici antagonisti del recettore di tipo H2 possono essere usati nel trattamento delle riniti allergiche a. Vero b. Falso 203. La difenidramina somministrato per via topica a. Può essere usato come farmaco nel trattamento della diarrea b. Può essere usato come farmaco antiemetico c. Può essere usato come farmaco nel trattamento della scialorrea d. Può essere usato come farmaco nel trattamento delle broncopatie croniche ostruttive e. Può essere usato come farmaco nel trattamento delle congiuntiviti allergiche f. Può essere usata come antiulcera 204. Associare a ogni farmaco le indicazioni terapeutiche principali a. Clonidina Trattamento antiipertensivo, ansiolitico e sedativo b. Tamsulosina Trattamento ipertrofia prostatica c. Mirabegron Trattamento sintomatico sindrome della vescica iperattiva d. Salbutamolo Asma intermittente e persistente e. Efedrina Decongestionante nasale per riniti di differente origine f. Timololo Glaucoma 205. A un soggetto intossicato acutamente con un insetticida organofosforico viene subito somministrata atropina. Quale ulteriore trattamento dovrà ricevere? a. Fisostigmina b. Neostigmina c. Morfina d. Pralidossina (2-PAM) e. Rivastigmina f. Betanecolo 206. Quali tra questi farmaci sono beta2-agonisti selettivi usati nell’asma? (3) a. Ritodrina b. Terbutalina c. Metossamina d. Salbutamolo e. Formoterolo f. Timololo 207. Il farmaco solifenacina è un agonista con maggiore affinità per il recettore M3 a. Vero b. Falso 208. Il farmaco adrenalina è usato come primo intervento nello shock anafilattico a. Vero b. Falso 209. Tre dei seguenti farmaci possono essere usati nel trattamento della diarrea (3): a. Loperamide b. Scopolamina c. Metoclopramide d. Lattulosio e. Octeotride f. Roxatidina 210. La resistenza del virus Herpes simplex all’aciclovir può comportare resistenza a molti altri antivirali, ma NON al farmaco adenina-arabinoside a. Vero b. Falso (solo foscarnet è efficace contro il virus resistente ad aciclovir) 211. L’aciclovir inibisce i virus herpes simplex e varicella zoster e ha un eccellente assorbimento orale a. Vero b. Falso 212. Associate a ogni farmaco o classe di farmaci una reazione avversa dovuta a uso cronico: a. Azatioprina (malattie infiammatorie intestinali) Mielosoppressione b. Inibitori di pompa protonica Nausea e dolore addominale c. Bisacodile Disturbi elettrolitici e atonia del colon d. Famotidina e antagonisti del recettore istaminergico di tipo 2 Tolleranza, effetto rebound all’interruzione e. Metoclopramide Alti dosaggi, sindrome di parkinson iatrogena f. Cinnarizina Sonnolenza 213. Quale tipo di fibra nervosa è più sensibile agli effetti di blocco degli anestetici locali (3): a. Tipo B pregangliare b. Tipo A gamma c. Tipo A alfa d. Tipo C postgangliare e. Tipo A beta f. Tipo A delta 214. Quale tipo di fibra nervosa è MENO sensibile agli effetti di blocco degli anestetici locali? a. Tipo C postgangliare b. Tipo A gamma c. Tipo C radici dorsali d. Tipo A alfa e. Tipo A delta f. Tipo B pregangliare 215. Completare con la risposta corretta a. Le penicilline Inibiscono la transpeptidazione e la corretta sintesi della parete batterica b. Gli antibiotici aminoglicosidici Possono provocare tossicità irreversibile cocleare e vestibolare c. Il trimetropim Inibisce la diidrofolato reduttasi d. La vancomicina Causa la liberazione di istamina dai mastociti e la sindrome “dell’uomo rosso” e. L’eritromicina Stimola la motilità gastrointestinale per attivazione dei recettori della motilina f. La polimixina B Può essere impiegata per via topica per infezioni della cute 216. Indicare il principale effetto della stimolazione adrenergica per ogni tipo di recettore e localizzazione tissutale: a. Alfa1-adrenergico, muscolatura liscia vascolare Contrazione b. Alfa2- adrenergico, cellule beta-pancreatiche Riduzione rilascio insulina c. Beta3- adrenergico, cellule adipose Lipolisi d. Beta2- adrenergico, cellule beta-pancreatiche Aumento rilascio insulina e. Alfa2- adrenergico, muscolatura liscia intestinale Rilasciamento f. Beta2- adrenergico, cellule epatiche Neogluconeogenesi e glicogenolisi 217. Tre dei farmaci elencati sono lassativi con attività osmotica: (3) a. Polietilenglicole b. Octeotride c. Magnesio solfato d. Prucalopride e. Lattulosio f. Metoclopramide 218. Il farmaco fexofenadina a. Può essere usato nel trattamento della rettocolite ulcerosa b. Può essere usato nella prevenzione del broncospasmo nell’asma allergica c. Può essere usato nel trattamento della stipsi d. Può essere usato nella prevenzione della diarrea del viaggiatore e. Può essere usato nella prevenzione delle ipersecrezioni salivari f. Può essere usato nella prevenzione dell’ulcera peptica 219. Un agricoltore si presenta al pronto soccorso con broncospasmo, nausea e vomito, midriasi, scialorrea, diarrea e crampi intestinali. Escludete l’intossicazione da insetticidi anticolinosterasici come i carbammati perché: a. L’intossicazione da insetticidi anticolinosterasici NON determina nausea e vomito b. L’intossicazione da insetticidi anticolinosterasici NON determina diarrea e crampi intestinali c. L’intossicazione da insetticidi anticolinosterasici NON determina alcun segno o sintomo tra i descritti d. L’intossicazione da insetticidi anticolinosterasici NON determina midriasi e. L’intossicazione da insetticidi anticolinosterasici NON determina broncospasmo f. L’intossicazione da insetticidi anticolinosterasici NON determina scialorrea 220. Il chemioterapico antitumorale più probabilmente responsabile di tossicità polmonare è: a. Doxorubicina b. Imatinib c. Trastuzumab d. Bleomicina e. Vinblastina f. Dacarbazina 221. Indicare la reazione avversa dei seguenti chemioterapici antitumorali a. Ciclofosfamide Cistite emorragica b. Oxaliplatino Neurotossicità dose-limitante c. Cetuzimab Eritema cutaneo e ipersensibilità da infusione d. Tamoxifene Ginecomastia e disfunzione epatiche e. 5-fluorouracile Mielosoppressione f. Doxorubicina Cardiomiopatia oppure 222. Indicare la reazione avversa dei seguenti chemioterapici antitumorali g. Ciclofosfamide Cistite emorragica h. Oxaliplatino Neurotossicità dose-limitante i. Cetuzimab Eritema cutaneo e ipersensibilità da infusione j. Tamoxifene Sintomi vasomotori (hot flashes) e rischio eventi tromboembolici k. 5-fluorouracile Mielosoppressione l. Doxorubicina Cardiomiopatia 223. Un paziente ha contratto un’infezione cutanea da S. aureus meticillina resistente. Viene prescritto un trattamento iniziale con doxiciclina che ha come caratteristiche (3): a. Emivita intorno alle 36h b. Inibisce la sintesi proteica batterica legandosi alla subunità ribosomiale 30S c. È eliminata per via renale d. Necessità di riduzione della dose in caso di ridotta funzionalità renale e. NON necessita di riduzione della dose in caso di ridotta funzionalità renale f. È eliminata per via fecale 224. La noradrenalina è attiva sui recettori del sistema nervoso simpatico, ma ha una scarsa attività di rilasciare la muscolatura bronchiale. Ciò dipende da: a. I recettori della muscolatura liscia bronchiale sonno soprattutto beta3-adrenergici b. I recettori della muscolatura liscia bronchiale sonno soprattutto alfa 2- adrenergici c. I recettori della muscolatura liscia bronchiale sonno soprattutto alfa 1- adrenergici d. I recettori della muscolatura liscia bronchiale sonno soprattutto beta2- adrenergici e. I recettori della muscolatura liscia bronchiale sonno soprattutto beta1- adrenergici f. I recettori della muscolatura liscia bronchiale sonno soprattutto D1 – dopaminergici 225. Dopo l’ingestione accidentale di atropa belladonna, un paziente ha una frequenza cardiaca di 120 b/min. La tachicardia del soggetto è dovuta a a. Stimolazione del rilascio dell’acetilcolina del sistema parasimpatico b. Blocco della liberazione di acetilcolina dal sistema parasimpatico c. Inibizione dell’enzima acetilcolinaesterasi plasmatica d. Antagonismo dell’effetto dell’acetilcolina sui recettori muscarinici M3 e. Antagonismo dell’effetto dell’acetilcolina sui recettori muscarinici M2 f. Antagonismo dell’effetto dell’acetilcolina sui recettori muscarinici M1 226. i farmaci antiserotoninergici bloccanti il recettore di tipo 3 (5-HT3) di seconda generazione possono essere usati nel trattamento dell’ulcera peptica a. Vero b. Falso 227. Gli antibiotici sono valutati per la loro efficacia in base a: a. Nessuna delle risposte è corretta b. L’attività in vitro c. Idoneità della via di somministrazione d. Tutte le precedenti e. L’attività in vitro e in vivo f. Le caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche 228. Tre tra queste molecole elencate inducono vasocostrizione attraverso la stimolazione di recettori alfa1 – adrenergici (3): a. Metossamina b. Noradrenalina c. Tamsulosina d. Fenilefrina e. Salbutamolo f. Scopolamina 229. Sono antagonisti alfa1- adrenergici selettivi i farmaci (3): a. Tiramina b. Prazosina c. Clonidina d. Terazosina e. Tamsulosina f. Yoimbina 230. L’azione della ACh sulla membrana della muscolatura liscia è antagonizzata dai CURARI COMPETITIVI (ATTENZIONE ALLA 355) a. Vero b. Falso (confermo falso Eli, il curaro agisce sui nicotinici, non sui muscarinici) 231. L’azione della ACh sulla membrana della muscolatura liscia è antagonizzata dagli ANTAGONISTI MUSCARINICI a. Vero b. Falso 232. Il farmaco dobutamina è un antagonista alfa1 adrenergico a. Vero b. Falso 233. L’aumento dell’espressione di un trasportatore glicoproteina-P è alla base dei meccanismi di resistenza al farmaco irinotecan a. Vero b. Falso 234. L’aumento dell’espressione di un trasportatore glicoproteina-P è alla base dei meccanismi di resistenza ai farmaci a. Vero b. Falso 235. I farmaci inibitori delle fosfodiesterasi sono usati in differenti patologie (3): a. Nella disfunzione erettile, gli inibitori della fosfodiesterasi V b. Nello scompenso cardiaco severo, gli inibitori della fosfodiesterasi III c. Nella BPCO gli inibitori della fosfodiesterasi IV d. Nello shock anafilattico, gli inibitori della fosfodiesterasi III e. Nella cefalea, gli inibitori della fosfodiesterasi V f. Nella rinite allergica, gli inibitori della fosfodiesterasi IV 236. Il trattamento con ossibutinina è indicato nei pazienti con incontinenza urinaria, vescica iperattiva, ma controindicato nel caso di(3): a. Stipsi cronica b. Diarrea cronica c. Ulcera peptica d. Xerostomia e. Broncopneumopatie croniche ostruttive f. Xeroftalmia 237. Per il trattamento dell’ipertensione in gravidanza, uno dei farmaci usati è [Metildopa e idralazina] la cui azione è [L’attivazione dei recettori alfa2-adrenergico] a livello del SNC. Tra i tocoliti uno dei farmaci usati è [Ritodrina] la cui azione è [L’attivazione del recettore beta2-adrenergico]. A fine gravidanza, il parto può essere indotto da [Misoprostolo] la cui azione è [L’attivazione dei recettori della PGF-alfa]. 238. La stimolazione dei recettori beta1 adrenergici determina (3): a. Aumento della gittata cardiaca b. Riduzione della gittata cardiaca c. Broncodilatazione d. Aumento della liberazione di renina e. Aumento della velocità di conduzione atrio ventricolare f. Riduzione della produzione umor acqueo 239. La stimolazione dei recettori beta2 adrenergici determina (3): a. Aumento del rilascio di renina b. Aumento della produzione di umor acqueo c. Broncodilatazione d. Tocolisi e. Riduzione della gittata cardiaca f. Riduzione della produzione di umor acqueo 240. L’anticorpo adalimumab è usato nel trattamento di quale patologia a. Malattia di Crohn b. Febbre e vomito da infezioni batteriche e virali gravi c. Eradicazione helicobater Pulori d. Sindrome del colon irritabile e. Acalasia esofagea f. Diarrea del viaggiatore 241. Indicare i tre farmaci simpaticomimetici usati come vasocostrittori e decongestionanti tra quelli elencati (3): a. Tetracaina b. Brimonidine c. Ossibutinina d. Atropina e. Nafazolina f. Fenilefrina 242. Il farmaco esomeprazolo ha una emivita plasmatica di poche ore, ma riduce la secrezione acida gastrica per almeno 24 ore in modo molto efficace. La ragione di questa discrepanza è dipendente da: a. Inibizione della proliferazione di H. Pylori per 24 ore b. Riduzione dell’attivazione del recettore H2 per 24 ore c. Lenta formazione plasmatica del metabolismo attivo d. Aumento della sintesi di prostaglandina per 24 ore e. Riduzione della concentrazione plasmatica dell’ormone gastrina per 24 ore f. Formazione di legame covalente con il suo bersaglio 243. La ciclizina è usata come: a. Farmaco nel trattamento delle broncopatie croniche ostruttive b. Farmaco nel trattamento delle riniti su base allergica c. Farmaco antiemetico nelle labirintiti d. Farmaco nel trattamento della scialorrea e. Farmaco nel trattamento delle ulcere peptiche f. Farmaco di elezioni nel trattamento della diarrea 244. In genere gli antibiotici dovrebbero essere somministrati: a. Spesso se concentrazione-dipendenti b. A prescindere dalle loro caratteristiche di tempo- o concentrazione-dipendente c. In funzione delle vie di eliminazione d. A lunghi intervalli di tempo se tempo-dipendenti e. Spesso, se tempo-dipendenti f. A lunghi intervalli di tempo se concentrazione-dipendenti 245. Tre dei seguenti farmaci possono avere come reazione avversa la stipsi: (3) a. Prucalopride b. Ranitidina c. Metoclopramide d. Loperamide e. Ondansetron f. Scopolamina 246. Tre dei seguenti farmaci possono essere usati nel trattamento della stipsi: (3) a. Bisacodile b. Indapamide c. Prucalopride d. Loperamide e. Lattosio f. Lattulosio 247. Indicare tre azioni fisiologiche dell’acetilcolina attraverso i recettori muscarinici periferici (3): a. Midriasi b. Broncodilatazione c. Broncocostrizione d. Aumento del tono vescicale e. Riduzione del tono vescicale f. Aumento della peristalsi intestinale 248. Indicare i tre farmaci midriatici e cicloplegici tra quelli elencati (3): a. Ciclopentolato b. Pilocarpina c. Tropicamide d. Timololo e. Atropina f. Tetracaina 249. Quale tra queste affermazioni NON è corretta: a. La terazosina è un antagonista dei recettori alfa1 adrenergici b. Il timololo è un antagonista beta-adrenergico non selettivo usato nel trattamento del glaucoma c. Il salmeterolo è un beta2 agonista broncodilatante a lunga durata di azione d. I recettori alfa1 adrenergici mediano vasocostrizione e. Il timololo è un antagonista alfa- adrenergico non selettivo usato nel trattamento dell’ipertrofia prostatica f. Gli agonisti beta2 adrenergici sono impiegati come broncodilatanti 250. Associate a ogni farmaco o classe di farmaci la reazione avversa più comune: a. Famotidina e antagonisti del recettore istaminergico di tipo 2 → Cefalea e diarrea b. Ondansetron e altri antagonisti del recettore serotoninergico di tipo 3 → Stipsi c. Allopurinolo → Nausea e vomito d. Scopolamina → Stipsi e xerostomia e. Difenidramina e altri anti H1 di prima generazione → Sonnolenza e ridotto stato di allerta f. Inibitori di pompa protonica → Ridotto assorbimento di vitamina B12 e ferro 251. Nei pazienti “Poor metabolizer” CYP2C19, il pantoprazolo è poco efficace per la ridotta formazione del metabolita attivo a. Vero b. Falso 252. I carbapenemi sono resistenti all’idrolisi della maggior parte di beta-lattamasi e ai ceppi KPC-produttori a. Vero b. Falso 253. I carbapenemi sono resistenti all’idrolisi della maggior parte di beta-lattamasi ma NON ai ceppi KPC-produttori a. Vero b. Falso 254. Gli anestetici locali sono più efficaci sulle fibre nervose ripetutamente stimolate (effetto frequenza-dipendente) a. Vero b. Falso 255. Tre delle molecole elencate stimolano i recettori colinergici in maniera diretta o indiretta: (3) a. Tiotropio bromuro b. Pilocarpina c. Atracurio d. Neostigmina e. Tropicamide f. Betanecolo 256. Associare a ogni farmaco/classe le reazioni avverse più gravi a. Dopamina → Nausea e vomito b. Clonidina → Sedazione e secchezza delle fauci c. Salbutamolo → Tremori muscolari e tachicardia d. Noradrenalina → Ipertensione e necrosi al sito di iniezione endovenosa e. Prazosina → Ipotensione ortostatica f. Anfetamina → Aggressività e ipertensione 257. I bloccanti dei recettori beta adrenergici non selettivi possono essere usati nella terapia del glaucoma, come ad esempio il farmaco: a. Salbutamolo b. Roxatidina c. Pilocarpina d. Timololo e. Oxotremorina f. Atenololo 258. La stimolazione dei recettori alfa2 adrenergici determina (3): a. Eccitazione e ansia b. Ipertensione c. Inibizione del rilascio di catecolamine dalle terminazioni adrenergiche d. Sedazione e sonnolenza e. Facilitazione del rilascio di catecolamine dalle terminazioni adrenergiche f. Ipotensione 259. L’associazione di adrenalina aumenta la durata dell’effetto degli anestetici locali a breve, ma NON di quelli a lunga durata di azione a. Vero b. Falso 260. L’aumento del volume di distribuzione è in grado di modificare sensibilmente la farmacocinetica degli antibiotici a. Iniettivi b. Parenterali c. Idrosolubili d. Orali e. Liposolubili f. Enterali 261. In genere nel paziente critico si osserva la seguente modifica farmacocinetica per gli antibiotici a. Una riduzione del volume di distribuzione b. Una riduzione della biodisponibilità c. Un aumento della biodisponibilità d. Un aumento dell’assorbimento sistemico e. Una riduzione dell’assorbimento sistemico f. Un aumento del volume di distribuzione 262. Indicare la corretta affermazione a. Il recettore istaminergico H3 è una proteina canale b. Gli inibitori di pompa protonica sono attivati a pH alcalino c. Gli inibitori di pompa protonica legalo il proprio bersaglio con legami deboli e reversibili d. Il farmaco difenossilato è usato nel trattamento della diarrea e. Il recettore dopaminergico D2 è una proteina canale f. Gli inibitori di pompa protonica sono profarmaci attivati dal CYP2C19 263. Associare la corretta definizione: a. Il farmaco tropicamide → è usato per indurre midriasi e cicloplegia b. Il farmaco tiotropico bromuro → è un antagonista dei recettori M3 usato per la BPCO c. Il farmaco pancuronio → è un antagonista competitivo del recettore nicotinico della placca NM a lunga durata d’azione d. Il farmaco ossibutinina → Dà come reazione avversa xerostomia e stipsi e. Il farmaco betanecolo → È usato nel trattamento della ritenzione urinaria f. Il farmaco succinilcolina → è metabolizzato rapidamente ma presenta polimorfismi genetici nell’enzima metabolizzante 264. Associare ad ogni molecola il prevalente uso terapeutico a. Tropicamide → In oftalmologia come midriatico e cicloplegico b. Atropina → Nel trattamento di pazienti con infarto del miocardio con bradicardia da ipertono vagale c. Metacolina → Nella diagnosi di asma e iperreattività bronchiale inalatoria d. Melathion → Come insetticida nel trattamento della pediculosi e. Ossibutinina → Per incontinenza urinaria, minzione urgente e frequente in condizioni di instabilità vescicale f. Atracurio → In anestesia per indurre paralisi flaccida g. Scopolamina → Trattamento e prevenzione vomito da cinetosi 265. I farmaci antiacidi quali Sali (ossidi) di alluminio e magnesio agiscono: a. Attraverso un meccanismo tampone di tipo chimico b. Interagiscono con enzimi quali pepsina c. Bloccando la carbonico anidrasi d. Attraverso un meccanismo tampone di tipo fisico e. Bloccando i rece

Use Quizgecko on...
Browser
Browser