Analisi Dei Costi Finanziari e Sistemi Informativi Aziendali PDF
Document Details
Tags
Summary
This document analyses financial costs within businesses and the use of information systems in management. It explores cost analysis, cost systems, cost allocation, and its role in financial management. This business document covers a business analysis topic in detail.
Full Transcript
**ANALISI DEI COSTI FINANZIARI E SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI** **Analisi dei costi finanziari** L\'analisi dei costi finanziari è un aspetto fondamentale per la gestione delle aziende. Essa si basa sull\'acquisizione dei fattori produttivi, che rappresentano un investimento in uscita, e sulla tr...
**ANALISI DEI COSTI FINANZIARI E SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI** **Analisi dei costi finanziari** L\'analisi dei costi finanziari è un aspetto fondamentale per la gestione delle aziende. Essa si basa sull\'acquisizione dei fattori produttivi, che rappresentano un investimento in uscita, e sulla trasformazione di questi fattori in prodotti, che rappresentano un disinvestimento in entrata. Il sistema informativo aziendale è uno strumento essenziale per la corretta gestione delle aziende, in quanto fornisce informazioni e dati utili per esaminare i fenomeni che riguardano l\'azienda e per fornire soluzioni ai problemi organizzativi e gestionali. Esso è composto da diverse contabilità, come la contabilità generale, la contabilità analitica e la contabilità direzionale, che si riconducono a tre dimensioni fondamentali: input, processo di elaborazione e output. Per una corretta valutazione economica dell\'azienda, è necessario che queste tre dimensioni rispettino criteri di attendibilità delle fonti dei dati, adeguata rielaborazione dei dati e significatività delle informazioni prodotte. **Sistema informativo aziendale** Il sistema informativo aziendale è uno strumento essenziale per la corretta gestione delle aziende, in quanto fornisce informazioni e dati utili per esaminare i fenomeni che riguardano l\'azienda e per fornire soluzioni ai problemi organizzativi e gestionali. Esso è composto da diverse contabilità, come la contabilità generale, la contabilità analitica e la contabilità direzionale, che si riconducono a tre dimensioni fondamentali: input, processo di elaborazione e output. Il sistema informativo aziendale è fondamentale per la corretta valutazione economica dell\'azienda, in quanto permette di analizzare i costi e i ricavi, di pianificare e gestire i budget e di prendere decisioni strategiche per il futuro dell\'azienda. **Costi indiretti** I costi indiretti sono quei costi che non possono essere direttamente attribuiti a un prodotto o servizio specifico, ma sono necessari per il funzionamento dell\'azienda. Questi costi includono spese come pubblicità, marketing e ricerca e sviluppo. Con l\'aumento della leadership sul mercato, come nel caso dell\'iPhone 12, 13 e 14, i costi indiretti tendono ad aumentare. Inoltre, la riduzione dei lotti medi di produzione può avere un impatto diretto sui costi indiretti. **Innovazione tecnologica** L\'innovazione tecnologica può portare a una riduzione dei costi legati alla manodopera, ma allo stesso tempo aumenta i costi legati alla tecnologia. Questo è particolarmente evidente nei casi in cui gli impianti sono altamente automatizzati, poiché ciò richiede un maggiore investimento iniziale e costi di manutenzione e assistenza più elevati. **Riduzione dei margini** In molti settori, si sta verificando una riduzione dei margini, il che significa che le aziende devono prestare maggiore attenzione ai costi per rimanere competitive. Ciò rende essenziale una corretta determinazione dei costi aziendali per evitare situazioni di sovvenzionamento incrociato, in cui i costi di un prodotto vengono coperti dai margini di un altro prodotto. **Catena del valore** La catena del valore di Porter suddivide le attività aziendali in primarie e secondarie. Le attività primarie includono logistica in entrata, attività operative, logistica in uscita e servizi alla clientela. Le attività secondarie includono attività infrastrutturali, gestione delle risorse umane, sviluppo della tecnologia e approvvigionamento. L\'Activity-Based Costing (ABC) si basa sulla ripartizione dei costi in base alle attività, poiché si ritiene che siano le attività a consumare risorse e causare costi. **Basi di ripartizione** Le basi di ripartizione sono coefficienti utilizzati per ripartire i costi comuni aziendali tra i prodotti o servizi. Questi coefficienti possono essere basati su parametri come consumi di materie prime, ore di manodopera o ore macchina, ore di manutenzione, metri quadrati occupati, numero di telefonate o di ordini. Le basi di ripartizione possono essere a base unica o a basi multiple, in cui vengono utilizzati più parametri per attribuire i costi indiretti. **Ripartizione a base unica** La ripartizione a base unica prevede l\'utilizzo di un unico parametro per attribuire i costi indiretti ai prodotti o servizi. Ad esempio, si può utilizzare il numero di ore di lavoro impiegate per ogni prodotto come base di ripartizione. In questo caso, si calcola il coefficiente unitario di attribuzione (CUA) dividendo i costi totali per il numero totale di ore di lavoro, e poi si moltiplica il CUA per le ore di lavoro impiegate per ogni prodotto per ottenere la quota di costo indiretto da attribuire. **Ripartizione a basi multiple** Nella ripartizione a basi multiple, vengono utilizzati più parametri per attribuire i costi indiretti ai prodotti o servizi. Questo può essere fatto adottando un orientamento ai fattori produttivi, in cui i costi vengono separati e aggregati per fattori produttivi, o adottando un orientamento funzionale, in cui i costi vengono attribuiti a categorie funzionali come gestione delle risorse umane o sviluppo della tecnologia. L\'obiettivo è quello di rappresentare in modo più accurato l\'assorbimento dei costi da parte dei prodotti o servizi. **Orientamento funzionale e sovvenzionamento incrociato** L\'orientamento funzionale e il sovvenzionamento incrociato sono due approcci diversi per la ripartizione dei costi indiretti in un\'azienda. Nell\'orientamento funzionale, i costi indiretti vengono aggregati per funzioni aziendali, mentre nel sovvenzionamento incrociato si attribuiscono i costi ad ogni base di ripartizione, potenzialmente portando a una rappresentazione errata dei costi effettivi. È importante considerare questi aspetti nella costruzione del budget per evitare distorsioni nei costi e nelle responsabilità. **Centri di costo** I centri di costo sono oggetti di aggregazione intermedia che permettono di monitorare e contabilizzare i costi di ogni reparto o unità organizzativa all\'interno di un\'azienda. Questi centri possono essere di diversi tipi, come ad esempio i centri di produzione, commerciali, amministrativi e generali. La loro corretta identificazione e valutazione è fondamentale per comprendere in che modo e misura ogni unità ha partecipato al processo produttivo e per determinare il costo finale del bene o servizio. **Obiettivo e responsabilità** Nella costruzione del budget, è importante stabilire l\'obiettivo e la responsabilità di ogni unità organizzativa all\'interno dell\'azienda. L\'obiettivo è la visione e la ragion d\'essere dell\'azienda, mentre la responsabilità consiste nel definire chi è responsabile per il raggiungimento di determinati risultati e obiettivi monetari. È fondamentale che questi elementi siano chiari e ben definiti per garantire una corretta pianificazione e controllo dei costi. **Altri elementi da considerare** Oltre ai principali aspetti da considerare nella costruzione del budget, come l\'orientamento funzionale e i centri di costo, ci sono altri elementi che possono influenzare il processo. Ad esempio, è importante tenere in considerazione il rischio operativo e finanziario, la complessità nella redazione del budget e la necessità di aggiornamenti costanti. Inoltre, è fondamentale coinvolgere uno staff competente nella pianificazione e nel monitoraggio del budget per garantire risultati accurati e realistici. **Costruzione del budget** La costruzione del budget segue un percorso logico che parte dal budget delle vendite e si sviluppa attraverso i budget operativi e finanziari, fino ad arrivare al consolidamento dei dati nel bilancio preventivo. Il budget delle vendite è un documento fondamentale che valorizza le previsioni di vendita e determina molte delle informazioni successive, come il budget di rendiconto finanziario. È importante utilizzare metodi statistici e analizzare il mercato per ottenere previsioni accurate dei ricavi di vendita. **Tipologie di budget** Esistono diverse tipologie di budget che possono essere utilizzate in un\'azienda, come il budget commerciale, di produzione, delle funzioni generali, degli investimenti, economico, di cassa e dello stato patrimoniale. Ogni tipo di budget ha uno scopo specifico e contribuisce alla costruzione del bilancio preventivo. È importante scegliere le tipologie di budget più adatte alle esigenze dell\'azienda e utilizzarle in modo coordinato per ottenere una visione completa e accurata dei costi e delle entrate. **Esempio strutturato** Per comprendere meglio il processo di costruzione del budget, possiamo considerare un esempio strutturato. Immaginiamo che un\'azienda stia preparando il budget per il trimestre Aprile-Giugno e che le vendite attese per i prossimi cinque mesi siano rispettivamente 20.000, 50.000, 30.000, 25.000 e 15.000 unità. Con un prezzo di vendita di 10€ per unità, il budget delle vendite per il trimestre sarà di 1.000.000€. Questo documento è fondamentale per la costruzione dei budget successivi e per la pianificazione delle entrate di cassa e delle spese.