Apparato Digerente PDF
Document Details
Uploaded by SuperPromethium1938
Università degli Studi di Milano
Tags
Summary
Questo documento descrive l'apparato digerente, inclusi la bocca, l'esofago e lo stomaco. Sono spiegate le diverse funzioni dei componenti. Ci sono dei diagrammi di riferimento, utili per lo studio dello stesso.
Full Transcript
n o i la i M i d u d...
n o i la i M i d u d S t l i eg à d s i t e r niv t U g h r i py Co Apparato digerente n o i la i M i d u d S t l i eg à d s i t e r niv t U g h r i py Co Canale alimentare n o i l a protezione i M i d u d digestioneS t l i e g à d i t s assorbimento e r niv architettura simile t U struttura diversa g h r i py funzioni diverse Co Cavità orale n o i la i con lingua, palato duro e molle e denti contribuisce all’articolazione del linguaggio M assume cibo tramite la rima buccale, tritura tramite i denti, impasta con saliva, invia bolo nella faringe percezione gustativa i d difesa (tonsille) u d t rivestita da mucosa orale (epitelio pavimentoso stratificato non cheratinizzato) S i Vestibolo della bocca l e g - Labbra à d - Guance - Arcate gengivodentali (denti) s i t e r Cavità orale propriamente detta n iv - Palato (duro, molle) - Lingua t U - Tonsilla palatina g h - Lingua r i p y C o Cavità n oorale i l a diM Vestibolo della bocca - Labbra d i- Guance t u - Arcate gengivodentali l i S Cavità orale propriamente detta eg à d s i t e r niv t U g h r i py Co Denti n o i la i M i d u d S t l totale i 10 16 e g à d s i t e r niv t U g h r i py Co Palato n o i la i M i d u d S t l i eg à d s i t e r niv t U g h r i py Co Lingua n o i la i M corpo i d u d S t radice l i e g à d s i t e r niv U ght Organo muscolomembranoso: - tonaca mucosa r i Epitelio pavimentoso stratificato p y Lamina propria - tonaca muscolare (muscolatura striata) Co - scheletro fibroso Lingua n o i la Papille gustative i M Papille circumvallate i d rilievi della lamina propria rivestiti da epitelio Papille fusiformi u d Papille filiformi S t Funzioni della lingua: l i masticazione e g compressione, rimescolamento del cibo d formazione del bolo alimentare à i t deglutizione (spinge il cibo nella faringe) s fonazione (emissione linguaggio) e r percezione sensitiva tramite recettori gustativi, tattili e termici niv t U g h r i py Co Istmo delle fauci n o i la i M i d u d S t l i eg à d s i t e r niv t U g h r i py Co Esofago n o i la Collega la faringe allo stomaco M (C6 -> T10) d i Porzione cervicale d i t u il SC6 e T2 Posteriore alla trachea, tra e g Porzionedmediastinica i Mediastino. t à dietro al pericardio r s v e n Porzione i diaframmatica t U Iato esofageo g h r i Porzione addominale py Co Esofago n o i la i M i d u d S t l i eg à d s i t e r niv t U g h r i py Co Esofago – rapporti n o i la i M Colonna i d Tiroide* Vertebrale trachea u d A, carotide A, carotide (fino a T4) S t comune sx comune dx l i Arco e g aortico à d Bronco sx V. s i t azygos e r Aorta niv discendente toracia U ht Rapporti: r i g anteriori Pilastri del diaframma py laterali Aorta discendete C o posteriori *antero-laterali addominale Esofago – rapporti n o i l a Pleure i M i d u d t il S deg i tà s Fegato i ver Un Pericardio ht r ig p y C o n o i la i M i d u d S t l i eg à d s i t e r niv t U g h r i py Co Esofago – giunzione gastroesofagea n o i l a i M i d u d t il S e g à d s i t e r i v U n h t r i g p y C o Esofago n o i la Tonaca mucosa i M epitelio pavimentoso stratificato non cheratinizzato i d u d lamina propria con muscolaris mucosae S t l i Tonaca sottomucosa eg ghiandole a secrezione mucosa à d s i t Tonaca muscolare e r 1/3 superiore: muscolatura striata n iv 1/3 medio: muscolatura striata e liscia t U 1/3 inferiore: muscolatura liscia g h r i y Tonaca avventizia p C o Stomaco la n o i 25 cm lunghezza - 1,5-2,5 l capacità M CARDIAS d i porzione supero-mediale FONDO d i CORPO t u al di sopra della giunzione gastroesofagea il S parte più dilatata PILORO antro e canale pilorico e g à d Piccola s i t curvatura e r niv Grande t U curvatura g h r i py margine laterale: grande curvatura (40 cm) Co margine mediale: piccola curvatura (15 cm) Stomaco – rapporti n o i la i M i d u d S t l i e g à d s i t e r n iv t U g h r i py Lateralmente a sinistra e posteriormente prende stretto rapporto con la milza Superiormente, a livello del fondo, prende contatto con il diaframma Co Anteriormente, per circa 2/3, lo stomaco è coperto dal fegato e per il restante terzo è a contatto con la parete addominale anteriore Stomaco – rapporti n o i la i M i d u d S t l i eg à d s i t e r n iv t U g h r i Posteriormente si appoggia ai pilastri del diaframma, al pancreas e al py rene (e al surrene) di sinistra, quindi alla milza. C o Infero-posteriormente prende anche rapporto con il colon trasverso o Stomaco - vascolarizzazione n i la i M i d u d S t l i eg à d s i t e r Piccola curvatura n iv U a. gastrica sinistra (tronco celiaco) t h a. gastrica destra (a. epatica) g Grande curvatura r i p y a. gastroepiploica sinistra (a. splenica) C o a. gastroepiploica destra (a. epatica) Stomaco - struttura n o i la i M i d d u Tonaca mucosa S t l i eg Tonaca sottomucosa à d s i t e r Tonaca muscolare niv U ght Tonaca avventizia r i p y Co n o i la i M i d u d S t l i eg à d s i t e r niv t U g h r i py Co Tonaca mucosa Tonaca mucosa n o i l a Cellule mucose i M i d Cellule parietali: HCl, fattore intrinseco (per assorbimento B12) u d Cellule principali: pepsinogeno t il S Cellule enteroendocrine: serotonina, gastrina -> regolazione secrezione e motilità e g Cellule staminali à d s i t e r niv t U g h r i py Co n o Tonaca muscolare ila i M dmuscolatura liscia: 3 strati di i u d obliquo interno t il Scircolare intermedio e g longitudinale esterno à d s i t e r niv t U g h r i py Co Intestino tenue n o i la Duodeno, Digiuno e M Ileo Intestino i d tenue d i mesenteriale t u l S Tratto più lungo dell’intestino (7m) i (proteine, zuccheri, grassi) Assorbimento e g d sità e r i v Un ht r ig py Co o Duodeno i lan i M - Tratto più breve (25-30 cm) e con il d diametro maggiore (2.5 cm) i d u dell’intestino: in gran t - Parte fissa parte il S retroperitoneale g a C; rapporti con il pancreas -eForma à d- s i t - Sbocco del dotto coledoco (bile) e dotti pancreatici (succhi pancreatici) e r niv t U g h r i py Co o Duodeno i lan M i d Parte isuperiore Parte u d discendente S t Parte ascendente liParte ascendente deg i tà rs iv e U n h t r ig py Co Duodeno - rapporti Ant. n o i la i M i d u d S t l i eg à d s i t Post. e r niv t U g h r i py Co Duodeno - rapporti n o i la i M i d u d S t l i eg à d s i t e r niv Posteriormente: Rene e uretere dx e sx, vena cava inferiore, t U vena porta, aorta addominale g h Parte superiore: r i Lobo destro del fegato, cistifellea py Parte inferiore: Flessura destra del colon, anse intestinali, vasi C o mesenterici superiori Duodeno - rapporti n o Posteriormente: i la Rene e uretere dx e sx, vena cava inferiore, vena porta, aorta i M addominale Parte superiore: i d Lobo destro del fegato, cistifellea u d Parte inferiore: Flessura destra del colon, anse intestinali, vasi mesenterici S t superiori l i e g à d s i t e r n iv t U g h r i p y C o Duodeno - vascolarizzazione n o i la i M i d u d S t l i eg à d s i t e r niv t U g h r i py Co o Intestino tenue mesenteriale i la n Costituito da due tratti consecutivi (digiuno e ileo) della lunghezza i M di 6.5m Completamente avvolto i d dal Peritoneo che lo collega alla u d parete addominale post mediante ilStmesentere. Anteriormente ricoperto ldal i grande omento. e g Anse d intestinali: i t à s Primo gruppo: in corrispondenza dell’ipocondrio sinistro r fino a raggiungere la flessura colica di sininstra i e v Secondo gruppo: disposto prevalentemente nella U n regione mesigastrica h t r i g Terzo gruppo: prevalenetemente nella fossa iliaca di sinistra p y C o Quarto gruppo: in posizione mediana, raggiunge la pelvi o Intestino tenue mesenteriale i n la Vascolarizzazione i M: i d superiore arteria mesenterica u d vena mesenterica superiore, t il S e g à d s i t e r i v U n h t r i g p y C o o Intestino tenue - strutturaila n i M i d u d t il S e g à d s i t e r i v U n h t r i g p y C o o Intestino tenue - strutturaila n i M Pieghe i dcircolari Pieghe u Villi d villi circolari t il SMicrovilli e g à d s i t e r i v U n h t r i g p y C o Superficie: 100m2 Intestino tenue – tonaca mucosa n o i la i M Epitelio di rivestimento i d u d enterociti t S cellule caliciformi mucipare l i cellule enteroendocrine eg Lamina propria: à d s i t asse dei villi er ghiandole niv - cripte di Lieberkühn formazioni linfoidi U ht Vasi r i g Muscolaris mucosae p y Co o Intestino tenue – tonacanmucosa i la Epitelio di rivestimento i M enterociti i d u d t cellule caliciformi mucipare S l i e g cellule enteroendocrine à d Lamina propria: s i t asse dei villi e r ghiandole niv - cripte di Lieberkühn t U formazioni linfoidi g h r i Vasi py Muscolaris mucosae Co Intestino tenue – tonaca sottomucosa duodenale n o i l a Ghiandole di Brunner i M i d Ghiandole u tubulari d ramificate a t secrezione mucosa il S Neutralizzanoe g l’acidità del chimo gastrico e porta il pH a d valori alcalini à s i t e r i v U n h t r i g p y C o Intestino tenue – tonaca mucosa n o i la Placche di Peyer (ileo) i M i d u d S t l i eg à d s i t e r niv t U g h r i py C o o Intestino crasso i la n Lunghezza 1,6 m M d i Dalla valvola ileocecale all’orifizio anale d i t u l i S griassorbimento H2O/sali de propulsione delle feci i tà rs iv e U n h t r ig py Co Intestino cieco n o i la Tasca a fondo cieco con diverticolo (appendice vermiforme) di circa 7cm i M Parete addominale posteriore i d Anse intestino tenue u d S t l i e g à d s i t e r n iv t U g h r i py Co Colon ascedente n o Muscoli parete addominale posteriore i la Polo inferiore rene destro i M Faccia viscerale lobo destro del fegato i d Anse intestinali u d S t l i eg à d s i t e r n iv t U g h r i p y C o Colon trasverso n o i la Muscoli parete addominale anteriore Parte discendente del duodeno i M Anse intestino tenue i d Rene sinistro u d S t l i eg à d s i t e r n iv t U g h r i p y C o Colon discendente n o i la Muscoli diaframma e parete addominale Rene sinistro i M Anse intestino tenue i d u d S t l i eg à d s i t e r n iv t U g h r i p y C o Colon sigmoideo n o i la Parete addominale posteriore i M Anse intestino tenue i d Organi pelvici u d S t l i eg à d s i t e r niv t U g h r i p y C o n o Vascolarizzazione i la i M ARTERIE i d rami delle 2 arterie mesenteriche u d metà inferiore retto rami arteria iliaca S t interna l i eg VENE à d vene decorrono parallelamente alle arterie e s i t raggiungono le 2 vene mesenteriche e r iv metà inferiore retto rami vena iliaca interna n t U g h r i p y C o n o Vascolarizzazione la M i d i d i tu l i S eg à d s i t e r niv t U g h r i py Co o Intestino crasso – morfologia esterna i l a n i M La superficie esterna i d del colon presenta d rigonfiamenti u (haustra) t separati daSsolchi l i e g à d s i t e r i v U n h t r i g p y C o o Intestino crasso – tonaca mucosa i l a n i M i d u d t il S e g à d s i t e r i v U n h t i g Epitelio di rivestimento: r y enterocitip(diminuiscono distalmente) NO VILLI cellule C o caliciformi mucipare o Intestino crasso – tonaca mucosa i l a n Lamina propria i M 1. ghiandole tubulari semplici a secrezione i dmucosa u d 2. noduli linfatici solitari t il S e g à d s i t e r i v U n h t r i g p y C o o Intestino crasso – tonaca muscolare i l a n i M Lo strato longitudinale d esterno si orgaizza in d i tre rilievi nastriformi t detti tenie u il S e g à d s i t e r i v U n h t r i g p y C o o Retto i lan i M i d ud S t l i eg à d s i t e r niv t U g h r i py Co o Retto i lan i M i d u d S t l i eg à d s i t e r niv t U g h r i py Co Retto n o i l a i M i d u d S t l i eg à d s i t e r niv t U g h r i py Co n o i la i M i d u d S t l i eg à d s i t e r niv t U g h r i py Co o Ghiandole salivari maggiori ila n i M i d u d t il S e g à d s i t e r i v parotide U n sottolingualeh t r i g p y o C sottomandibolare Ghiandole salivari maggiori n o i la i M Produzione di saliva (600-1500 ml/die) d d i - acqua tu - ioni l i S - mucoproteine, azione lubrificante eg à d - immunoglobuline difesa t s i - lisozima e r - amilasi digestione niv t U mantiene umida la cavità buccale h ig contribuisce alla formazione del bolo r p y inizio della digestione C o difesa Parotide n o i l a Loggia parotidea i M Sierosa pura i d u d t il S e g à d s i t e r niv t U g h r i py Co Ghiandola sottomandibolare n o i l a i M i d u d t il S e g à d s i t e r niv t U Loggia sottomandibolare g h Secrezione mista r i p y Prevalentemente sierosa C o Ghiandola sottolinguale n o i l a i M i d u d t il S deg i tà rs iv e U n h t Secrezione mistai g y r Prevalentemente mucosa o p C o Il fegato ila n i M Produzione bile i d u d Detossificazione e storaggio S t i lmetaboliti nel sangue, rimozione eritrociti e invecchiati (macrofagi), g glicogeno, controllo livelli sintesi proteine plasmatiche à d s i t e r i v U n h t r ig py 1500g Co o Il fegato i lan i M Faccia diaframmatica (anterosuperiore) id d u (posteroinferiore) Faccia viscerale t il S e g à d s i t e r niv t U g h r i py Co Il fegato – faccia diaframmatica n o i la i M i d u d S t l i eg à d s i t e r niv t U g h r i py Co o Fegato – faccia diaframmatica i nla Diaframma i M i d u d Pleura/base polmone t il S Pericardio/cuore e gParete anteriore addome à d s i t e r i v U n h t r i g p y C o o Il fegato – faccia visceraleila n i M i d u d t il S e g à d s i t e r i v U n 3 SOLCHI A FORMA DI H h t uno trasversale e due r i g p y sagittali lobo quadrato, anteriore lobo caudato,o C posteriore o Il fegato – faccia visceraleila n i M i d u d t il S e g à d s i t e r i v U n h t r i g p y C o Il fegato – rapporti n o i la i M i d u d S t l i eg à d s i t e r niv t U g h r i py Co Il fegato – vascolarizzazione n o i l a i M i d u d t il S e g à d s i t e r i v U n h t r i g p y C o Il fegato – vascolarizzazione n o i l a i M i d u d t il S e g à d s i t e r i v U n h t r i g p y C o Fegato – vascolarizzazione n o i la i M i d u d S t l i eg à d s i t e r niv t U g h r i py Co Fegato – segmenti n o i l a i M Il segmento è caratterizzato da un apporto di sangue attraverso uno stesso livello di ramificazioni i d dell’arteria epatica e della vena porta. u d t il S eg à d s i t e r n iv U t h Blu: rami delle vene epatiche g r Viola: rami della venai porta y epatica propria Rosso: rami dell’arteria p Verde: Rami o del dotto epatico C o Il fegato – struttura i lan i M Capsula fibrosa i d u d Capsula di ♦ Glisson, (tessuto connettivo denso) S t l i g aree circoscritte: A livello dell’ilo penetra nel parenchima delimitando e à d -> Lobulo epatico i t (non ben visibile nell’uomo) s e r Parenchima i v U n h t Lamine cellulari (epatociti) anastomizzate fra loro che delimitano un sistema di spazi vascolarigirregolari, i sinusoidi r i p y C o Il fegato – struttura n o i la i M i d u d S t l i eg à d s i t e r niv t U g h r i py Co o Il fegato – struttura i lan i M i d u d S t l i eg à d s i t e r niv t U g h r i py Co o Il fegato – struttura lan M i d i d i tu l i S eg à d s i t e r niv t U g h r i Polo p y vascolare o C Polo biliare o Il fegato – struttura lan M i d i d i tu l i S eg à d s i t e r niv t U g h r i py Co o Vie biliari intraepatiche la n M i d i d i t u il S e g à d s i t e r i v U n h t r i g p y Co o Vie biliari extraepatiche e cistifellea l a n M i d i d i t u il S e g à d s i t e r i v U n h t r i g p y C o CCK o Pancreas i la n i M Ghiandola extramurale retroperitoneale Testa i d Corpo u d Coda S t l i e g d Produzione di succo pancreatico sità Lipasi, proteasi, amilasi, ioni bicarbonato per neutralizzare pH contenuto duodeno e r i v 13-15 cm di lunghezza Un ht L1-L2 r ig py Co Pancreas n o i la i M i d u d S t l i eg à d s i t e r niv t U g h r i py Co Pancreas n o i la Ghiandola i M anficrina i d d tu il S e g à d s i t e r n iv Ut g h r i porzione a secrezione esocrina succo pancreatico p y porzione a secrezione endocrina (isole del Langerhans) C o Pancreas esocrino - struttura n o i la i M i d u d S t l i eg à d lobi e lobuli s i t e r adenomeri acinosi niv secrezione sierosa pura t U g h r i py Co Pancreas - vascolarizzazionelan o M i d i d i t u il S e g à d s i t e r i v U n h t VENE r i g Vene omonime che sboccano attraverso la vena splenica e p y la vena mesenterica superiore C o nella vena porta Peritoneo n o i l a Organi intraperitoneali M (mobili) i stomaco, intestino, fegato, milza d d i t u Organi retroperitoneali (fissi) l i S Duodeno g d e Colon ascendente Rivistiti dal peritoneo solo i corrispondenza della loro Colon i t à discendente superficie anteriore e sPancreas r laterale e iv Rene Completamente separati U n Surrene dal peritoneo h t r ig py Co n o i la i M i d u d S t l i eg à d s i t e r niv t U g h r i py Co n o i la i M i d u d S t l i eg à d s i t e r niv t U g h r i py Co Peritoneo n o i l a Sistemi di connessione: M d i d i Omenti u t il S doppio foglietto peritoneale viscerale che unisce organi vicini e g Mesià d s i t doppio foglietto sieroso da organo peritoneale a parete e r addominale niv t U h Legamenti ri g Pieghe peritoneali a doppio foglietto p y Co Meso n o i la i M i d Legamento u d S t l i eg à d i t Omento rs iv e U n h t i g Peritoneoyrparietale p Peritoneo o viscerale C Grande omento n o i l a i M i d u d t il S deg i tà rs iv e U n h t r ig py Co Piccolo omento n o i l a i M i d u d t il S deg i tà rs iv e U n h t r ig py Co Mesocolon trasverso n o i l a i M spazio sovramesocolico i d u d stomaco, fegato, milza t il S e g à dspazio sottomesocolico s i t intestino tenue, colon ascendente e discendente e r niv t U g h r i py Co Mesentere n o i l a i M (digiuno e ileo) intestino tenue mesenteriale i d u d t il S e g à d s i t e r niv t U g h r i py Co