🎧 New: AI-Generated Podcasts Turn your study notes into engaging audio conversations. Learn more

Serena Gennaro - La Semiotica PDF

Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...

Document Details

ExhilaratingEmpowerment6753

Uploaded by ExhilaratingEmpowerment6753

Universitas Mercatorum

Serena Gennaro

Tags

semiotics communication studies cultural studies theoretical notes

Summary

These are lecture notes on semiotics from Università Mercatorum by Serena Gennaro. They discuss semiotics as a field, explaining its concepts and applications to different texts, including movies, songs, and advertisements.

Full Transcript

Serena Gennaro - La semiotica Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n....

Serena Gennaro - La semiotica Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 1 di 8 Serena Gennaro - La semiotica Indice 1 COSA È LA SEMIOTICA....................................................................................................................................... 3 2 LA SEMIOTICA COME CAMPO DISCIPLINARE..................................................................................................... 4 3 SEMIOTICA GENERALE E APPLICATA.................................................................................................................. 6 BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................. 8 Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 2 di 8 Serena Gennaro - La semiotica 1 Cosa è la semiotica Lorem Il termine semiotica indica una riflessione sistematica sui segni, le leggi che li regolano, i loro usi nella comunicazione. Lo studio della semiotica implica la definizione delle caratteristiche e del campo di azione di questa disciplina. La semiotica si occupa allora di come un testo acquisti significato per gli individui, laddove per testo intendiamo qualsiasi oggetto un soggetto voglia sottoporre ad ipotesi interpretative. Il testo ha un significato proprio, ma può attivarne, negli individui, diversi altri, a seconda delle competenze, conoscenze e contesto nel quale si inserisce. È infatti necessario tener conto delle variabili socioculturali e del contesto nel quale un testo è inserito e viene fruito dal suo pubblico. Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 3 di 8 Serena Gennaro - La semiotica 2 La semiotica come campo disciplinare La semiotica è quella disciplina - o meglio un campo disciplinare, per usare le parole di Umberto Eco, «un dipartimento in cui possono convergere vari approcci disciplinari, talvolta in contrasto, talvolta in una qualche sinergia» (Eco, 2006) - che cerca «le condizioni generali della significazione» tanto che «da un punto di vista semiotico (…) non è comprensibile ogni possibile scambio significante se non sullo sfondo di una serie di competenze comuni che io chiamo enciclopedia. Enciclopedia è l’insieme di tutto quello che la gente sa e dice, anche se falso.» Se per enciclopedia, Eco intende dunque quel patrimonio comune condiviso di saperi in un dato contesto culturale comune a un gruppo di individui, nel Trattato di semiotica generale del 1975 ci ricorda come: Questa disciplina studia le forme attraverso cui le diverse culture costruiscono il senso tramite i diversi testi. La semiotica analizza i testi e i loro meccanismi di funzionamento e decodifica da parte degli individui, le strategie di costituzione e dissoluzione della memoria di una cultura comune e le stratificazioni e le trasformazioni dell’identità collettiva attraverso i testi mediali. Il testo è una qualsiasi configurazione di senso – che sia un libro, un film, una canzone, un fumetto, una ricetta, un racconto, un evento, un balletto, una serie televisiva - che si rende Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 4 di 8 Serena Gennaro - La semiotica percepibile mediante una o più sostanze dell’espressione: linguistiche, visive, gestuali, spaziali, corporee, sonore. Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 5 di 8 Serena Gennaro - La semiotica 3 Semiotica generale e applicata La semiotica può essere generale o specifica. Per Cosenza, (2004) la semiotica generale è: «una riflessione di carattere teorico-filosofico, che pone concetti e costrutti teorici per rendere ragione di fenomeni di significazione e comunicazione apparentemente disparati.» Le semiotiche applicate cercano invece di descrivere le regole che governano particolari sistemi di segni e su questa base cercano di prevedere i comportamenti delle persone che usano quei particolari sistemi di segni. Sono semiotiche applicate la semiotica della pittura, del fumetto, della televisione, della musica, del cinema, del teatro, della pubblicità, della moda. Anche la semiotica dei nuovi media è una semiotica applicata che studia i nuovi media trattandoli come testi. L’analisi semiotica di un testo è allora una operazione di smontaggio, finalizzata a scomporre il testo in elementi sempre più piccoli e anche più generali, al fine di trovare regole generali che rendano conto anche di molti altri testi. Il senso di un testo rimanda sempre sia agli altri testi che questo contiene e dai quali dipende il significato che il testo stesso acquisisce per chi lo fruisce. Il testo ha due caratteristiche fondamentali: l’intertestualità e il sincretismo. Se per intertestualità si intende allora il rimando, dentro al testo, ad altri testi, per sincretismo si intende l’utilizzo, da parte dei testi stessi, di sostanze dell’espressione di diverso tipo (parole, immagini, suoni) per esprimere i propri significati. Torna allora utile rileggere questo passaggio di Barthes a proposito dell’intertestualità: “Ogni testo è un intertesto; altri testi sono presenti in esso, a livelli variabili, sotto forme più o meno riconoscibili; i testi della cultura precedente e quelli della cultura circostante; ogni testo è un tessuto di vecchie citazioni. Passano nel testo, ridistribuiti in esso, frammenti di codici, formule, modelli ritmici, frammenti di linguaggi sociali. (…) L’intertestualità, condizione di ogni testo, qualunque sia, non si riduce evidentemente a un problema di fonti o influenze; l’intertesto è un Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 6 di 8 Serena Gennaro - La semiotica campo generale di formule anonime, la cui origine è raramente localizzabile, di citazioni inconsce o automatiche.” (Barthes 1998, p. 235). Se pensiamo ai testi delle canzoni, ai testi pubblicitari, ai testi teatrali, si comprende come il significato e la decodifica che ciascun individuo può dare dello stesso testo varia sulla base di molti fattori. Eco introduce il concetto di “mondi possibili”. Questi “mondi possibili” sono possibili sviluppi del testo immaginati dal lettore e sono il risultato di un’interrelazione fra le condizioni proposte dal testo e le riflessioni e aspettative soggettive del lettore. Per Eco, (1979): «un mondo possibile può essere visto anche come un corso di eventi. Siccome questo corso di eventi non è attuale, ma appunto possibile, esso deve dipendere dagli atteggiamenti proposizionali di qualcuno che lo afferma, lo crede, lo sogna, lo desidera, lo prevede». Le inferenze del lettore rispetto al testo sono dunque sempre regolate su base culturale, e sono intrecci. Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 7 di 8 Serena Gennaro - La semiotica Bibliografia R. Barthes, Scritti. Società, testo, comunicazione, Einaudi,1998 U. Eco, Lector in fabula, La nave di Teseo, 1979, U. Eco, Trattato di semiotica generale, La nave di Teseo, 1975 U. Eco, A passo di gambero. Guerre calde e populismo mediatico, Bompiani, 2006 G. Cosenza, Semiotica dei nuovi media, Laterza, 2004 Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 8 di 8

Use Quizgecko on...
Browser
Browser