PDF Teorie del Nursing e Infermieristica Generale
Document Details
![WellManticore1014](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-20.webp)
Uploaded by WellManticore1014
Tags
Summary
Questo documento esplora le teorie del nursing, definendo cos'è il nursing e delineando le figure chiave. Include una panoramica della storia dell'infermieristica in Italia, inclusa la legislazione e l'evoluzione della professione.
Full Transcript
TEORIE DEL NURSING Cosa sono le teorie del nursing? Le teorie del nursing sono un insieme di conoscenze che definiscono cos’è il nursing, cosa fanno fanno gli infermieri e perché lo fanno. Servono a guidare l’infermiere e a definire la professione infermieristica, disciplina scientifica distinta da...
TEORIE DEL NURSING Cosa sono le teorie del nursing? Le teorie del nursing sono un insieme di conoscenze che definiscono cos’è il nursing, cosa fanno fanno gli infermieri e perché lo fanno. Servono a guidare l’infermiere e a definire la professione infermieristica, disciplina scientifica distinta da quella medica basata sull’assistenza. Disciplina infermieristica → conoscenze + competenze + strumenti al fine dell’assistenza infermieristica Metapardigma → salute, persona, ambiente, assistenza infermieristica (concetto cardine) Visione olistica → visione completa e globalità della persona del benessere fisico, psciologico e sociale. Classificazione delle teorie Grand theory (teorie ampio raggio) Middle – Range theories (teorie a medio raggio) Practice – Level theories (teorie per la pratica) Teorie Teorie ambientali Teorie d’interazione Teroie dei risultati Principali teorie del nursing 1. Florence Nightingale (teorie ambientale) - Fondatrice nursing moderno - Figura pioneristica, denunciò le condizioni scarse d’igiene degli ospedali durante la guerra in Crimea - Modifica ambiente=favorire la guarigione del paziente 2. Virgina Hendersone (teoria dei bisogni) - 14 bisogni fondamentali per l’uomo 3. Dorothea Orem (teoria del self-care o deficit di autocura) - Autoassistenza: promuovere e mantenere il benessere (autonomia e dipendenza) - Deficit di autoassistenza: mancanza di autonomia e dipendenza e quindi necessita di assistenza infermieristica 4. Martha Rogers (teoria dei campi di energia) - Uomo e ambiente sistempi aperti in grado di scambiarsi energia 5. Hidegard Peplau (teoria delle relazioni interpersonali) - Interazione paziente/infermiere - 4 fasi: orientamento – identificazione – utilizzazione/sviluppo – risoluzioni 6. Callista Roy (teoria dell’adattamento) - Favorire l’adattamento positivo del paziente agli stimoli ambientali 7. Madeleine Leininger (teoria del nursing transculaturale) - Nursing personalizzato in base alla cultura e religione 8. Patricia Benner (teoria dell’espieranza alla competenza) - Descrive le competenze degli infermieri - 5 fasi: principiante – principiante avanzato – competente – abile – esperto 9. Marisa Canterelli (teoria delle prestazioni infermieristiche) - Prestazioni per risolvere bisogni specifici del pazienti - Prestazioni: semplici, complesse, autonome, autonomia limitata 10. Lydia Hall (teorie delle 3 “c”: care, core, cure) - Care: cura infermieristica - Core: sviluppo personale del paziente - Cure: trattamenti medici e interventi terapeutici 11. Marijorie Gordon (modello dei modelli funzionali di salute) - Primo presidente della NANDA, 11 modelli funzionali per valutare la salute del paziente - INTERVENTI infermieristici 12. Lynda Carpenito (modello bifocale) - DIAGNOSI infermieristica Gesto clinico → insieme delle azioni e competenze che l’infermiere utilizzo per prendersi cura del paziente. Presa in carico → processo di accoglienza e assistenza continua (globalità del paziente) EBN → applicazione pratiche infermieristiche basate sull’evidenza - E: evidence - B: based - N: nursing INFERMIERISTICA GENERALE Infermiere → sapere, saper essere, saper fare Fino al 900’ Salute → assenza di malattia Malattie infettive ad alta contagiosità Alta mortalità infantile Malato allontanato dalla società Assistenza sanitaria affidata ai religione Dopo il 900’ 1890 Legge Crispi → introduzione IPAB 1925 prima scuola convitto per infermiere 1948 OMS → salute completo stato di benessere fisico, sociale, psicologico 1971 Legge 124 → apertura professione infermieristica alla figura maschile 1973 Accordo di Strasburgo → revisione programmi formativi, linee guide 1974 Legge 225 → nascita del mansionario per infermieri generici 1978 Legge 833 → SSN (istituto sanitario nazionale), salute a tutti i cittadini ed uguaglianza dell’assistenza 1986 Carta di Ottawa → visione olistica del paziente, responsabilità attiva del paziente 1992 Legge 502 → USL (unità sanitaria locale) + compartecipazione dei cittadini ai costi in base al reddito (aziendalizzazione) 1993 Legge 42 → riforma degli ordinamenti universitari 1994 Decreto 739 → professionalizzazione (infermiere responsabile dell’assistenza generale) 1999 Legge 42 → abrogazione del mansionario del 1974 1999 Legge 229 → LEA (livelli essenziali di assistenza) +ECM (obbligo di formazione obbligatorio) 2000 Legge 251→ formazione magistrale degli infermieri 2001 → introduzione OSS Articolo 32 → diritto fondamentale alla salute e cura agli indigenti - Comma 1: definizione infermiere - Comma 2: ambiti assistenza infermieristica - Comma 3: ruolo operativo infermiere - Comma 4: formazione +aggiornamento - Comma 5: aree di specializzazione - Comma 6: aree complementari - Comma 7: percorso formativo 1° percorso base (universitario) - Coordinamento (gestionale) - Clinico (esperti a livelli clinico) Master 1° livello (no 2° livello in Italia) Percorso magistrale → dirigente sanitario