SCIENZE INFERMIERISTICHE - Riassunto PDF PDF
Document Details
![WellManticore1014](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-20.webp)
Uploaded by WellManticore1014
Tags
Summary
Questo documento fornisce un riassunto completo delle Scienze Infermieristiche, includendo teorie fondamentali, la classificazione delle teorie, e i concetti chiave della deontologia e dell'assistenza infermieristica. Le diverse teorie del nursing e il ruolo dell'infermiere sono ben delineati.
Full Transcript
SCIENZE INFERMIERISTICHE RIASSUNTO TEORIE DEL NURSING: Teorie del Nursing: Che cosa sono? Le teorie del nursing sono un insieme di conoscenze organizzate che de niscono il nursing, cosa fanno gli infermieri e perché lo fan...
SCIENZE INFERMIERISTICHE RIASSUNTO TEORIE DEL NURSING: Teorie del Nursing: Che cosa sono? Le teorie del nursing sono un insieme di conoscenze organizzate che de niscono il nursing, cosa fanno gli infermieri e perché lo fanno. Servono a guidare la pratica infermieristica, organizzare il sapere e aiutare gli infermieri a comprendere i fenomeni, porsi domande e migliorare l’assistenza. Il nursing è una disciplina distinta dalla medicina, con una visione olistica dell’essere umano, che considera la persona nella sua globalità e si basa su quattro concetti fondamentali: **persona, ambiente, salute, assistenza**. Classi cazione delle Teorie 1. Grand Theories (Teorie ad ampio raggio): Teorie molto astratte, di cili da testare direttamente. Es.: teoria del de cit di autocura di Orem. 2. Middle-Range Theories (Teorie a medio raggio): Teorie più speci che, con concetti e proposizioni tangibili, testabili nella pratica. Es.: teoria del self-care nelle malattie croniche. 3. Practice-Level Theories (Teorie per la pratica): Teorie descrittive e molto speci che per un contesto o una popolazione. Es.: teoria del self-care nello scompenso cardiaco. Principali teorie del nursing 1. Florence Nightingale(Teoria dell’ambiente) - L’assistenza infermieristica si basa sull’importanza di un ambiente sano (aria fresca, pulizia, tranquillità) per favorire la guarigione. - Persona: Ha capacità di recupero se inserita in un ambiente adeguato. - Ambiente: Elemento centrale della teoria, fonte di salute o malattia. - Assistenza: Garantire un ambiente favorevole alla guarigione. 2. Dorothea Orem (Teoria del de cit di autocura) - L’infermiere interviene quando la persona non è in grado di prendersi cura di sé stessa. - Concetti fondamentali: autocura, de cit di autocura, sistemi infermieristici (totale, parziale, di supporto/educazione). 3. Martha Rogers (Teoria dei campi di energia) - L’uomo e l’ambiente sono sistemi aperti in continuo scambio di energia. - Concetti principali: campi di energia, omeodinamica, pandimensionalità, risonanza. 4. Hildegard Peplau (Teoria delle relazioni interpersonali) - Il focus è sull’interazione continua tra infermiere e paziente. La relazione si sviluppa in 4 fasi: orientamento, identi cazione, utilizzazione, risoluzione. - L’infermiere assume vari ruoli: insegnante, guida, consulente, con dente. 5. Virginia Henderson (Teoria dei bisogni fondamentali) - Ogni persona ha 14 bisogni fondamentali (es. respirare, nutrirsi, comunicare) che l’infermiere deve aiutare a soddisfare per garantire salute e autonomia. - Salute: capacità di soddisfare i propri bisogni di salute. 6. Callista Roy (Teoria dell’adattamento) - La persona è un sistema in continua interazione con l’ambiente. L’adattamento avviene tramite risposte siologiche, concetto di sé, relazioni sociali e funzione del ruolo. - Obiettivo del nursing: favorire l’adattamento positivo del paziente agli stimoli ambientali. 7.Madeleine Leininger (Teoria del nursing transculturale) - Il nursing deve essere personalizzato in base alle diverse culture. L’infermiere deve tener conto di valori, credenze e pratiche assistenziali della cultura del paziente. - Assistenza: fenomeno universale, ma sempre in uenzato dal contesto culturale. 8. Lydia Hall (Teoria delle tre C: Care, Core, Cure) - Care: cura infermieristica, centrata sui bisogni del paziente. fi fi fi fi fi fl fi fi fi ffi fi fi SCIENZE INFERMIERISTICHE RIASSUNTO - Core: sviluppo personale del paziente. Cure: trattamenti medici e interventi terapeutici. 9. Marisa Cantarelli (Modello delle Prestazioni Infermieristiche - MPI) - L’infermiere eroga prestazioni per risolvere i bisogni speci ci del paziente. - Le prestazioni possono essere semplici, complesse, autonome o ad autonomia limitata. 10. Marjorie Gordon (Modello dei Modelli Funzionali di Salute) - Identi ca 11 modelli funzionali per valutare la salute del paziente (es. nutrizionale-metabolico, eliminazione, attività-esercizio, coping, percezione di sé). - Ogni modello ha diagnosi infermieristiche associate (NANDA). 11. Lynda Carpenito (Modello bifocale) - Distingue tra diagnosi infermieristiche (giudizi clinici sui problemi del paziente) e ‘problemi collaborativi’, da gestire insieme ad altri professionisti sanitari. Perché le teorie del nursing sono importanti? 1. De niscono il ruolo dell’infermiere nel sistema sanitario. 2. Favoriscono la ricerca e generano nuove conoscenze. 3. Aiutano a organizzare e analizzare i dati sulla salute dei pazienti. 4. Forniscono una guida per la pratica, l’educazione e la valutazione degli esiti. 5. Promuovono un’assistenza più personalizzata e basata sulle evidenze. Le teorie del nursing aiutano a comprendere meglio la pratica infermieristica, o rono un’identità professionale e migliorano la qualità dell’assistenza. Ogni teoria ha contribuito a sviluppare un aspetto speci co del nursing, dalla relazione interpersonale alla cultura, dall’ambiente all’adattamento, rendendo l’assistenza infermieristica più completa e orientata ai bisogni reali del paziente. Patricia Benner – Teoria "From Novice to Expert" Descrive l’evoluzione delle competenze degli infermieri in 5 livelli di esperienza: 1. Novice (Principiante) – Nessuna esperienza pratica, segue regole rigide. 2. Advanced Beginner (Principiante avanzato)** – Riconosce pattern semplici, ha bisogno di supervisione. 3. Competent (Competente) – Piani ca e cacemente, gestisce la situazione ma senza visione globale. 4. Pro cient (Pro ciente) – Vede la situazione in modo olistico e prevede gli esiti delle azioni. 5. Expert (Esperto) – Agisce intuitivamente grazie all’esperienza, senza seguire regole rigide. Utilità: Fondamentale per la crescita professionale, la formazione e la valutazione delle competenze cliniche degli infermieri. INFERMIERISTICA CLINICA 1 : 1. Processo di Nursing Il processo di nursing è un metodo sistematico per piani care e fornire assistenza infermieristica, articolato in 4 fasi: 1. Accertamento o Anamnesi infermieristica: raccolta dei dati soggettivi e oggettivi sulla salute del paziente. 2. Piani cazione: stabilire obiettivi realistici e misurabili per la cura del paziente. - Gli obiettivi devono includere il soggetto, la performance richiesta, le condizioni e il criterio di valutazione. - Si stila un piano assistenziale identi cando interventi per eliminare le cause del problema. 3. Attuazione: esecuzione degli interventi piani cati, valutando la risposta del paziente. fi fi fi fi fi fi fi fi ffi fi fi fi ff SCIENZE INFERMIERISTICHE RIASSUNTO 4. Valutazione: controllo dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi stabiliti. Se necessario, si modi ca il piano di cura. 2. Modello Attività Esercizio – Funzione Respiratoria L’apparato respiratorio comprende vie aeree superiori e inferiori, polmoni e alveoli, dove avviene lo scambio di gas. - Meccanica respiratoria: descrizione del processo di inspirazione ed espirazione. - Funzioni del sistema respiratorio: trasporto e scambio di gas, controllo della respirazione, meccanismi di difesa ( ltrazione delle vie aeree superiori). - Normale modello di respirazione: ritmo regolare, 12-20 atti respiratori al minuto nell’adulto. - Fattori che in uenzano la respirazione: età, posizione, ambiente, alimentazione, obesità e riduzione della mobilità polmonare. Accertamento infermieristico della funzione respiratoria: - Raccolta di dati soggettivi (pattern respiratorio, identi cazione di rischi e disfunzioni). - Esame sico (ispezione, palpazione, percussione, auscultazione). - Valutazione dell’espettorato e procedure diagnostiche (spirometria, emogasanalisi, pulsossimetria, radiogra e). Diagnosi infermieristiche (NANDA): - Modello di respirazione ine cace - Ine cace liberazione delle vie aeree - Compromissione degli scambi gassosi Interventi preventivi e riabilitativi: - Educazione del paziente su prevenzione delle infezioni respiratorie. - Fisioterapia respiratoria e uso di presidi come cannule orofaringee, tubi endotracheali e tracheostomia. -3. Igiene della persona L’igiene personale promuove il benessere psico- sico e riduce il rischio di infezioni. - Ruolo dell’infermiere: valutare l’autonomia del paziente e supportare l’autocura senza sostituirla. - Procedure di igiene: - Preparazione dell’operatore, del materiale e del paziente. - Lavaggio delle mani, uso di guanti monouso e assicurare privacy. - Collaborazione con l’OSS (Operatore Socio-Sanitario) per pratiche come l’igiene perineale. 4. Sicurezza del paziente - La sicurezza è fondamentale per prevenire infortuni e garantire un ambiente protetto. - Valutazione dei rischi: percezione del pericolo, valutazione neurologica e sica del paziente. - Tipi di rischio:chimici, sici, biologici e psicosociali. - Interventi per la sicurezza: - Prevenzione delle cadute - Uso di mezzi di contenzione sica, chimica o ambientale - Evacuazione in caso di incendio e gestione degli avvelenamenti 5. Modello Attività Esercizio – Funzione Cardiovascolare Il sistema cardiovascolare comprende cuore e vasi sanguigni (arterie, vene e capillari). - Circolazione del sangue: grande circolazione (sangue ossigenato ai tessuti) e piccola circolazione (sangue povero di O2 ai polmoni). - Parametri vitali: - Frequenza cardiaca: normale 60-100 bpm. Diagnosi: tachicardia (>100 bpm), bradicardia (139/89 mmHg) e ipotensione (