Dorothea Orem PDF: Teoria dell'Auto-cura e Modello Concettuale

Summary

Il documento esplora la teoria dell'auto-cura sviluppata da Dorothea Orem, un modello concettuale chiave nella professione infermieristica. Descrive i concetti fondamentali come la teoria del deficit di auto-cura e i sistemi infermieristici, fornendo una panoramica dei bisogni assistenziali e dei metodi per aiutare i pazienti. Esso si concentra sull'importanza della cura di sé.

Full Transcript

13. Dorothea Orem Chi era?: Dorothea Orem è nata nel 1914 a Baltimora ha conseguito un Master of Science in Nursing Education e nel 1958 ha sviluppato la teoria del "Self-Care" che è la base del suo modello concettuale Modello concettuale e teorie correlate Il modello di Or...

13. Dorothea Orem Chi era?: Dorothea Orem è nata nel 1914 a Baltimora ha conseguito un Master of Science in Nursing Education e nel 1958 ha sviluppato la teoria del "Self-Care" che è la base del suo modello concettuale Modello concettuale e teorie correlate Il modello di Orem include: Teoria dell’Auto-cura Teoria del deficit di auto-cura Teoria dei sistemi infermieristici Teoria della cura di sé: Secondo la Orem le persone dovrebbero prendersi cura di sé quando possono (autoassistenza) quando invece non possono gli infermieri intervengono (de cit di auto-cura) De nizione di cura di sé: La cura di sé consiste nei comportamenti che le persone adottano, nella vita dia tutti i giorni, per gestire i fattori che in uenzano il suo sviluppo e funzionamento, con lo scopo di migliorare la propria vita, salute e benessere. Scopi dell'auto-cura: 1. Sostenere i processi vitali e promuovere il normale funzionamento. 2. Mantenere una crescita, uno sviluppo e una maturazione normali. 3. Prevenire malattie e infortuni o favorire la guarigione. 4. Prevenire o compensare le disabilità. Tipi di bisogni di cura di sé: Fattori Universali, Fattori di sviluppo, fattori di salute Fattori universali di auto-cura: sono quei bisogni che sono comuni a tutti gli esseri umani e sono alla base del buon funzionamento dell’essere umano - Mantenere suf ciente quantità di aria - Mantenimento di una suf ciente quantità di acqua - Mantenimento di una suf ciente quantità di cibo - Mantenimento dell’equilibrio fra attività e riposo - Mantenimento dell’equilibrio fra solitudine e interazione sociale - Prevenzione dei pericoli che minacciano la vita - Promozione delle attività sociali Fattori universali di Sviluppo: Ovvero sono esigenze speci che di auto-cura che emergono quando avvengono dei cambiamenti signi cativi nella vita di una persona - come un lutto o iniziare un nuovo lavoro Fattori di auto assistenza derivanti da problemi di salute: Sono esigenze speci che di autocura che sono legate direttamente al mantenimento o al miglioramento della salute - es. Il bambino che deve imparare a camminare con la stampella fi fi fi fi fi fl fi fi fi Teoria del de cit della cura di sé Questo è il centro della teoria di Orem perché de nisce quando l'infermiere deve agire, ovvero quando La persona è totalmente o parzialmente incapace di prendersi cura di sé stessa Le capacità individuali sono minori a quelle necessarie per prendersi cura di sé C'è bisogno di implementare nuove tecniche di auto-cura che richiedono conoscenze e competenze speci che Metodi di aiuto di un paziente: Orem identi ca cinque metodi di assistenza infermieristica, che possono essere utilizzati singolarmente o in combinazione, a seconda delle esigenze della persona: 1. Agire o fare al posto della persona. 2. Orientare, guidare gli altri. 3. Fornire educazione. 4. Sostenere sicamente e psicologicamente. 5. Promuovere un ambiente favorevole allo sviluppo personale. Teoria dei sistemi infermieristici Un sistema infermieristico è un insieme di attività svolte dagli infermieri per soddisfare le richieste terapeutiche o regolare l'autocura del paziente. Può essere: 1. Totalmente compensativo: Il paziente dipende completamente dagli altri. es. persone in coma, o incapaci di auto assistersi 2. Parzialmente compensatorio: Il paziente riesce a soddisfare alcuni requisiti di auto- cura ma ha bisogno di aiuto per altri. es. persona recentemente operata all’addome 3. Supportivo-Educativo: Il paziente è in grado di soddisfare le esigenze di auto-cura ma necessita di assistenza nelle decisioni e nell'acquisizione di conoscenze. fi fi fi fi fi

Use Quizgecko on...
Browser
Browser