Scuole di pensiero in infermieristica PDF

Summary

Questo documento esplora le diverse scuole di pensiero in infermieristica, analizzando concetti chiave come i bisogni del paziente, l'adattamento e l'umanesimo. Vengono esaminati gli stadi evolutivi della disciplina e la differenza tra teorie e modelli concettuali. Il testo fornisce una panoramica approfondita per professionisti e studenti del settore.

Full Transcript

7. Scuole di Pensiero in Infermieristica Panoramica: Dagli anni '50 alla ne degli anni '70, sono state pubblicate numerose teorie e modelli concettuali per guidare la formazione e la pratica professionale degli infermieri....

7. Scuole di Pensiero in Infermieristica Panoramica: Dagli anni '50 alla ne degli anni '70, sono state pubblicate numerose teorie e modelli concettuali per guidare la formazione e la pratica professionale degli infermieri. De nizione: Le scuole di pensiero in ambito infermieristico sono teorie e approcci sviluppati per de nire i principi fondamentali, i metodi e gli obiettivi della professione infermieristica. Principali scuole di pensiero: ◦ Scuola dei bisogni (Nightingale, Henderson) Si concentra sull'identi cazione e sulla soddisfazione dei bisogni fondamentali del paziente Es. garantire il riposo, l’igiene e alimentazione di un paziente ◦ Scuola di adattamento (Roy) Secondo questa scuola il paziente è un sistema che si adatta agli stimoli interni ed esterni. è l'infermiere che aiuta a mantenere l’equilibrio es. supportare un paziente cronico ad adattarsi ai cambiamenti di vita ◦ Scuola dell'Umanesimo: (Watson, Rogers). Si concentra sulla cura della persona nella sua totalità, considerando gli aspetti sici, emotivi e spirituali es. Fornire supporto emotivo e spirituale a un paziente in fase terminale 8. Afaf Ibrahim Meleis: Secondo Meleis gli infermieri hanno sempre fatto parte della teorizzazione della disciplina infermieristica poiché si sono sempre presi cura dei pazienti in modo metodico ed organizzato. Infatti i concetti di assistenza infermieristica, comfort, comunicazione, protezione, guarigione e salute hanno sempre fatto parte delle azioni dell’infermieri. > da prima ancora che diventasse teoria infermieristica. Meleis individua 5 stadi dell’evoluzione del sapere infermieristico ◦ Stadio della Pratica: ovvero l’esperienza diretta ◦ Stadio della Formazione: ovvero l’apprendimento iniziale ◦ Stadio della Ricerca: ovvero fare indagini approfondite ◦ Stadio della Teoria: ovvero concettualizzare ◦ Stadio della Filoso a: ovvero fare ri essioni critiche Queste fasi (o stadi) hanno portato ad un'evoluzione accademica della disciplina infermieristica, de nendone il mandato e le basi teoriche. fi fi fi fi fi fi fl fi Stadio della pratica: l’assistenza infermieristica si basa sul fornire aiuto per aumentare le possibilità di guarigione e diminuire la sofferenza Stadio della formazione: nello sviluppo teorico della disciplina infermieristica, dopo l’apprendistato apprendistato, ci si sposta sul creare programmi di studio che aiutano a migliorare la teoria infermieristica Stadio della ricerca: ovvero il bisogno di approfondire le proprie conoscenze e di contribuire al mondo scienti co. Gli infermieri scrivono articoli scienti ci che vengono pubblicati su riviste specializzate e partecipano a conferenze e incontri accademici per presentare i risultati delle loro ricerche Stadio della Teoria: Gli infermieri iniziano a chiedersi cosa sia veramente l'assistenza infermieristica e quali obiettivi abbia. Cercano di dare una propria interpretazione e le loro teorie sono in uenzate dal contesto in cui vivono e lavorano Stadio della loso a: Partendo dalle domande emerse nello stadio della teoria, gli infermieri ri ettono sugli aspetti fondamentali della loro pratica e su come sviluppare nuove conoscenze. Si pongono domande loso che per capire meglio le basi delle teorie e delle ricerche infermieristiche. Differenza tra Teoria e Modelli concettuali Teoria: Le teorie sono un insieme di idee collegate tra loro che servono per spiegare un concetto più grande e generale. Nel caso dell'infermieristica, la teoria cerca di spiegare i fenomeni legati alla salute, alla malattia e all'assistenza. Le teorie sono importanti perché: A. Ci aiutano a capire: offrono una visione organizzata e logica di ciò che accade. B. Ci aiutano a prevedere: se capiamo le relazioni tra i concetti, possiamo anticipare cosa potrebbe succedere in determinate situazioni. C. Ci guidano nella pratica: una buona teoria può suggerire come intervenire per migliorare la salute dei pazienti. Modello concettuale: Un modello concettuale è un modo concreto per rappresentare una teoria. È un insieme di concetti (come "persona", "ambiente", "salute") e delle loro relazioni, che ci aiutano a capire meglio un fenomeno. Evelyn Adam, una teorica importante, ha spiegato che i modelli concettuali sono diversi dalle teorie perché: > Un modello dipende sempre da una teoria > mentre una teoria può essere applicata a più discipline, un modello concettuale è speci co della disciplina che rappresenta Deve essere costituito sempre da: - Postulati: che spiegano la base teorica e il supporto scienti co - Valori: che spiegano qual è l’obiettivo e si allinea con i valori sociali - Elementi: che de niscono il "cosa" e includono lo scopo, il bene ciario e l'intervento professionale fi fi fi fi fi fl fi fi fl fi fi fi

Use Quizgecko on...
Browser
Browser