Storia dell'Antropologia - Quarta Edizione PDF

Summary

Il libro di Ugo Fabietti, Storia dell'antropologia, quarta edizione, è un testo di riferimento per gli studi antropologici. Il volume include contributi di vari esperti e fornisce una panoramica completa della storia di questa disciplina.

Full Transcript

Ugo Fabietti Storia dell’antropologia Quarta edizione O O O ANTROPOLOGIA Ugo Fabietti Storia dell’antropologia Quarta edizione Con un’introduzione di Francesco Remotti e i contributi di Mauro Ivo Van Aken, Silvia Barberani, Claudia Mattalucci, L...

Ugo Fabietti Storia dell’antropologia Quarta edizione O O O ANTROPOLOGIA Ugo Fabietti Storia dell’antropologia Quarta edizione Con un’introduzione di Francesco Remotti e i contributi di Mauro Ivo Van Aken, Silvia Barberani, Claudia Mattalucci, Leopoldo Ivan Bargna e Silvia Vignato ANTROPOLOGIA © 2020 Zanichelli editore S.p.A., via Irnerio 34, 40126 Bologna www.zanichelli.it I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici), di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi. L’acquisto della presente copia dell’opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce. Le fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale, con esclusione quindi di strumenti di uso collettivo) possono essere effettuate, nei limiti del 15% di ciascun volume, dietro pagamento alla S.I.A.E del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Tali fotocopie possono essere effettuate negli esercizi commerciali convenzionati S.I.A.E. o con altre modalità indicate da S.I.A.E. Per le riproduzioni ad uso non personale (ad esempio: professionale, economico, commerciale, strumenti di studio collettivi, come dispense e simili) l’editore potrà concedere a pagamento l’autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume. Le richieste vanno inoltrate a: Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali (CLEARedi), Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano e-mail: [email protected] e sito web: www.clearedi.org L’autorizzazione non è concessa per un limitato numero di opere di carattere didattico riprodotte nell’elenco che si trova all’indirizzo http://su.zanichelli.it/fotocopie-opere-escluse L’editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale. La loro fotocopia per i soli esemplari esistenti nelle biblioteche è consentita, oltre il limite del 15%, non essendo concorrenziale all’opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell’editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nei contratti di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all’art. 71-ter legge diritto d’autore. Per permessi di riproduzione, anche digitali, diversi dalle fotocopie rivolgersi a [email protected] L’Editore ringrazia il professor Francesco Remotti per il capitolo introduttivo La lezione di Ugo Fabietti. Il Paragrafo 20.4 I nuovi studi di parentela è stato scritto da Claudia Mattalucci. Il Paragrafo 20.5 La povertà urbana è stato scritto da Silvia Barberani. Il Paragrafo 20.6 Antropologia del lavoro contemporaneo è stato scritto da Silvia Vignato. Il Paragrafo 20.7 I nuovi studi di cultura materiale è stato scritto da Leopoldo Ivan Bargna. Il Paragrafo 20.8 Il coinvolgimento ambientale delle culture è stato scritto da Mauro Van Aken. I testi antologici tratti da Marilyn Strathern, Janet Carsten, Aihwa Ong, Clara Han e Alfred Gell, relativi al Capitolo 20, sono stati tradotti da Eleonora Adorni. Redazione: Donata Cucchi Progetto grafico, impaginazione e indice analitico: Stilgraf, Bologna Copertina: – Progetto grafico: Falcinelli & Co., Roma – Immagine di copertina: © Chris Minihane/Getty Images Prima edizione: ottobre 1991 Seconda edizione: settembre 2001 Terza edizione: maggio 2011 Quarta edizione: giugno 2020 Ristampa: prima tiratura 5 4 3 2 1 2020 2021 2022 2023 2024 Realizzare un libro è un’operazione complessa, che richiede numerosi controlli: sul testo, sulle immagini e sulle relazioni che si stabiliscono tra essi. L’esperienza suggerisce che è praticamente impossibile pubblicare un libro privo di errori. Saremo quindi grati ai lettori che vorranno segnalarceli. Per segnalazioni o suggerimenti relativi a questo libro scrivere al seguente indirizzo: Zanichelli editore S.p.A. Via Irnerio 34 40126 Bologna fax 051293322 e-mail: [email protected] sito web: www.zanichelli.it Prima di effettuare una segnalazione è possibile verificare se questa sia già stata inviata in precedenza, identificando il libro interessato all’interno del nostro catalogo online per l’Università. Per comunicazioni di tipo commerciale: [email protected] Stampa: per conto di Zanichelli editore S.p.A. Via Irnerio 34, 40126 Bologna III Indice Introduzione Francesco Remotti La lezione di Ugo Fabietti 1 SEZIONE STORIA Indice Sezione Storia PARTE 1 L’Ottocento Nascita 1 dell’antropologia 1.1 Prima dell’antropologia 14 1.2 Il progetto di una scienza nuova: la Société des Observateurs de l’Homme 16 Il contesto politico e ideologico 16 «Osservare l’umanità» 16 Il tramonto di un progetto scientifico 18 1.3 Progresso o degenerazione dell’Uomo? 18 Creazionismo contro evoluzionismo 19 1.4 Il quadro ideologico e teorico dominante 20 1.5 Una nuova congiuntura scientifica: geologia, biologia, archeologia 21 L’archeologia preistorica: selvaggi e primitivi 22 L’antropologia evoluzionista 2 nell’età vittoriana 2.1 La «scienza delle società primitive»: Edward B. Tylor 24 Il concetto di cultura 25 La religione e le sopravvivenze 27 Il metodo comparativo 28 IV 2.2 I riti comunitari e l’efficacia sociale della religione: William Robertson Smith 30 Lo studio della società e della religione 30 Israeliti antichi e beduini contemporanei 31 2.3 Dalla scienza delle forme alla biologia dell’arte 32 2.4 Dalla magia alla scienza: James G. Frazer 33 Il cammino del pensiero umano 33 Le origini dell’antropologia americana 3 e Lewis H. Morgan 3.1 Morgan e gli Irochesi 36 3.2 I sistemi di parentela 37 Sistemi classificatòri e sistemi descrittivi 39 Relazioni sociali e termini di parentela 40 3.3 Morgan e l’evoluzione sociale 41 L’America e l’umanità 41 3.4 Dopo Morgan 42 Indice Sezione Storia PARTE 2 Dalla fine dell’Ottocento alla Prima guerra mondiale Tra sociologia, filosofia ed etnologia: 4 la riflessione francese sulle società «primitive» 4.1 L’eredità di Comte 44 4.2 Coscienza e rappresentazioni collettive: Émile Durkheim 44 La prospettiva normativa e la coscienza collettiva 45 Solidarietà meccanica e solidarietà organica 45 4.3 La religione e le sue forme elementari 46 La religione come fenomeno unitario 46 4.4 Il «prelogismo» di Lucien Lévy-Bruhl 47 Le rappresentazioni «mistiche» 48 Partecipazione e prelogicità 49 Tradizioni popolari ed etnologia 5 in Italia 5.1 Demologia (tradizioni popolari) 51 5.2 Tra antropologia e demologia 52 5.3 Dall’esplorazione extra-europea all’etnografia dell’Italia: Lamberto Loria 53 L’etno-sociologia 6 V francese 6.1 La morte, il sacro, il profano: Robert Hertz 56 Lo «scandalo» della morte 57 Destra e sinistra: sacro e profano 58 6.2 I riti di passaggio: Arnold Van Gennep 58 La struttura tripartita dei riti 59 6.3 Lo studio dei fatti sociali «totali»: Marcel Mauss 60 Le forme di classificazione e l’omologia strutturale 60 Il fatto sociale «totale» 61 La teoria del dono 62 Gli sviluppi dell’etnografia agli inizi 7 del Novecento 7.1 Teorici e ricercatori sul campo 64 Indice Sezione Storia 7.2 I «nuovi etnografi» 67 Antropologi e missionari 68 7.3 Etnografia ed etnologia nella Mitteleuropa 69 Le caratteristiche dell’etnografia di lingua tedesca 69 7.4 L’etnologia tedesca dall’etnografia al diffusionismo: la teoria dei «cicli culturali» 71 L’incontro tra dimensione storica e dimensione geografica 71 Fritz Graebner e la nozione di «ciclo culturale» 71 L’origine dell’idea di Dio. L’influenza di Wilhelm Schmidt 72 Lo sviluppo dell’antropologia 8 negli Stati Uniti e la «scuola» di Boas 8.1 Il «particolarismo storico» di Franz Boas 74 La critica dell’evoluzionismo 75 Lo «storicismo» di Boas 76 8.2 L’analisi del potlatch 76 Psicologia e cultura 77 8.3 La critica della prospettiva causale e lo studio della parentela: Alfred L. Kroeber 78 I princìpi costitutivi delle terminologie di parentela 78 8.4 La natura «superorganica» della cultura: da Boas a Kroeber 80 8.5 Il diffusionismo negli Stati Uniti 81 La nozione di area culturale 82 La nozione di area cronologica 83 VI PARTE 3 Dalla Prima guerra mondiale alla metà del Novecento La «rivoluzione etnografica» 9 in Gran Bretagna. Da Rivers a Malinowski 9.1 Teoria e metodo della ricerca sul campo: William H.R. Rivers 87 Lo studio delle terminologie di parentela 87 La metodologia della ricerca sul campo 88 9.2 La meteora diffusionista in Gran Bretagna e le teorie «eliocentriche» 89 L’«iperdiffusionismo» 89 9.3 La «magia» delle isole: Malinowski tra mito e realtà 90 9.4 Un modello di monografia etnografica: gli Argonauti 92 Il cerimoniale kula 93 Indice Sezione Storia Olismo e funzionalismo 93 Il principio di reciprocità 94 9.5 L’origine della famiglia 95 Universalità della famiglia elementare 95 9.6 La teoria della cultura e «i due funzionalismi» 96 La natura della magia e della religione 97 Teoria del cambiamento culturale 97 Dopo Malinowski 98 L’antropologia psicoanalitica 10 e lo studio della cultura 10.1 Psicoanalisi e «società primitive»: Sigmund Freud 99 L’assassinio primordiale e la nascita della cultura 100 Nevrotici e selvaggi 100 10.2 Edipo alle Trobriand? Le scoperte di Malinowski 102 10.3 La cultura come «nevrosi collettiva»: Géza Roheim 103 10.4 L’antropologia junghiana di John Layard 104 Jung e il rito maki 105 Gli studi etnologici in Italia 11 tra le due guerre 11.1 L’etnologia: l’Africa Orientale Italiana 107 La virata razzista dell’antropologia durante il fascismo 108 11.2 Un innesto filosofico: Ernesto de Martino 110 La critica al naturalismo 110 Storicismo e filosofia della cultura 111 L’etnologia francese 12 VII (1920-1940) 12.1 L’africanistica e Marcel Griaule 115 Lo studio della cosmogonia dogon 117 Il metodo dell’etnografia 118 Le religioni e i sistemi di pensiero africani 119 12.2 L’oceanistica e Maurice Leenhardt 120 Il mito e la persona 120 12.3 La «sociologia maghrebina» e Robert Montagne 121 I sistemi politici berberi 121 USA 1930-1950: l’individuo 13 nella sua società 13.1 Ruth Benedict e il configurazionismo 124 I modelli di cultura 125 13.2 Ethos, eidos e schismogenesi: Gregory Bateson 126 Indice Sezione Storia Ethos ed eidos 127 La schismogenesi 127 13.3 Gli studi di «cultura e personalità» 128 Abram Kardiner: il concetto di «personalità di base» 128 Istituzioni primarie e istituzioni secondarie 128 La distanza dal funzionalismo e dal configurazionismo 129 13.4 Margaret Mead: adolescenza, carattere, genere 129 Adolescenti a Samoa 130 Il relativismo culturale 132 Il «funzionalismo strutturale» 14 britannico: da Radcliffe-Brown a Evans-Pritchard 14.1 La scienza naturale della società: Alfred R. Radcliffe-Brown 133 La struttura sociale 134 Lo studio dei sistemi di parentela 135 La teoria del totemismo 137 Il totemismo «strutturale» 137 Dopo Radcliffe-Brown 138 14.2 Razionalità «primitiva» e antropologia come «arte»: Edward E. Evans-Pritchard 138 Gli Azande e la razionalità primitiva 139 I Nuer e il modello segmentario 140 Una nuova idea di «segmentarietà» 141 L’antropologia come «traduzione di culture» e la critica del metodo comparativo 141 VIII PARTE 4 Dalla seconda metà del Novecento agli anni Duemila Etnologia e antropologia in Italia 15 nel secondo dopoguerra 15.1 De Martino: il problema del magismo e il concetto di «presenza» 146 La «presenza» 147 Destorificazione, marxismo, etnocentrismo critico 149 15.2 Altre tendenze nell’Italia del secondo dopoguerra 152 Le ricerche demologiche di Giuseppe Cocchiara 152 Una pluralità di istanze 153 L’antropologia americana alla metà 16 del Novecento Indice Sezione Storia 16.1 Evoluzione culturale e «culturologia»: L.A. White 154 La «culturologia» o «scienza della cultura» 155 16.2 Ecologia culturale ed evoluzionismo multilineare: Julian H. Steward 156 16.3 Il materialismo culturale: Marvin Harris 158 16.4 L’antropologia economica 159 Il modello formalista 159 La prospettiva «sostantivista»: Karl Polanyi 160 16.5 L’etnoscienza 162 Lo studio del «pensiero primitivo» 162 L’analisi componenziale 165 Percezione e terminologia del colore 166 L’antropologia strutturale 17 di Claude Lévi-Strauss 17.1 Lo studio della parentela 170 Proibizione dell’incesto e passaggio dalla natura alla cultura 170 Strutture elementari e strutture complesse 172 Reciprocità e strutture elementari 173 17.2 Il concetto di struttura 173 I modelli, una via per le strutture 174 Inconscio strutturale 175 17.3 Totemismo e pensiero selvaggio 176 Il totemismo e le classificazioni totemiche 176 Sistemi di trasformazione 177 17.4 L’analisi dei miti 178 Mitemi 178 Il mito come attività speculativa del «pensiero selvaggio» 178 IX 17.5 Il viaggio e la memoria: la «tristezza» dei tropici 179 La parabola del funzionalismo britannico: 18 dall’equilibrio al conflitto 18.1 La «scuola di Manchester»: da Gluckman a Turner 181 Conflitto, ordine e rituale: Max Gluckman 181 L’analisi dinamica dei casi 183 18.2 Dramma sociale e simbolismo rituale: Victor Turner 183 Il rituale e l’analisi dei simboli 184 18.3 Critica dell’equilibrio strutturale: Edmund Leach 185 La critica della prospettiva normativa 186 Il sistema oscillatorio dei kachin 186 Le nozioni di rete e di organizzazione sociale 187 18.4 La ridefinizione del gruppo etnico: Fredrik Barth 188 Gruppi e confini etnici 189 La produzione sociale della differenza culturale 189 Indice Sezione Storia Prospettive «critiche» 19 nell’antropologia francese 19.1 L’antropologia dinamista 191 La «situazione coloniale»: Georges Balandier 192 Sincretismo e antropologia applicata: Roger Bastide 192 L ’antropologia applicata 194 19.2 L’antropologia di ispirazione marxista 194 Il punto di partenza: la teoria dei modi di produzione 195 19.3 Modi di produzione e rapporti di parentela: da Claude Meillassoux a Maurice Godelier 196 Il modo di produzione domestico 196 Il destino della comunità domestica 198 Infrastruttura e sovrastruttura 198 La funzione della parentela 199 Il ruolo infrastrutturale della religione 199 19.4 La tendenza «primitivista» 200 Il tema dell’etnocidio 200 La società contro lo Stato: Pierre Clastres 201 La critica all’antropologia marxista e la destoricizzazione del «primitivo» 202 L’antropologia e i paradigmi 20 della contemporaneità 20.1 La crisi della «rappresentazione etnografica» 203 20.2 La «svolta interpretativa» 205 Cultura come testo, descrizione densa e punto di vista del nativo: Clifford Geertz 207 X 20.3 L’antropologia della contemporaneità 212 Il paradigma dell’incorporazione: da Bourdieu a Csordas 213 L’eredità dell’antropologia marxista 215 Violenza e sofferenza strutturale 216 Il dibattito sulla cultura: dagli Studi Culturali alla «surmodernità» 217 «Cultura» o «culturale»? Arjun Appadurai 220 La «condizione surmoderna»: Marc Augé 221 20.4 I nuovi studi di parentela 222 di Claudia Mattalucci Genere, persona e relazioni: Marylin Strathern 223 Azioni, sostanze e produzione della relazionalità parentale: Janet Carsten 225 20.5 La povertà urbana 226 di Silvia Barberani Povertà urbana e forze strutturali: Loïc Wacquant 227 Povertà urbana e agency: Philippe Bourgois 229 Indice Sezione Testi esemplari 20.6 Antropologia del lavoro contemporaneo 231 di Silvia Vignato Zone Economiche Speciali e donne lavoratrici 231 La fabbrica come unità di produzione materiale e simbolica 233 20.7 I nuovi studi di cultura materiale 234 di Leopoldo Ivan Bargna Per un ’antropologia delle cose: Daniel Miller 235 La biografia degli oggetti: Igor Kopytoff 236 L ’agency di persone e cose: Alfred Gell e Bruno Latour 236 20.8 Il coinvolgimento ambientale delle culture 238 di Mauro Van Aken Coinvolgimento ambientale delle culture: Tim Ingold 239 Oltre nature e culture: Philippe Descola 241 SEZIONE TESTI ESEMPLARI Nascita 1 dell’antropologia T 1.1 Louis-François Jauffret Il progetto della Société des Observateurs de l’Homme 246 T 1.2 Joseph-Marie de Gérando Il programma del viaggiatore- filosofo 247 T 1.3 Richard Whately Il selvaggio è incapace di progredire 248 T 1.4 Charles Lyell I princìpi della natura sono uniformi 248 T 1.5 John Lubbock Abitanti dell’Europa preistorica e selvaggi 249 L’antropologia evoluzionista 2 XI nell’età vittoriana T 2.1 Edward B. Tylor Il concetto di cultura 250 T 2.2 Edward B. Tylor L’evoluzione della cultura e le sopravvivenze 251 T 2.3 William Robertson Smith La derivazione del mito dal rito 252 T 2.4 William Robertson Smith La funzione sociale del sacrificio 253 T 2.5 James George Frazer I princìpi della magia 253 Le origini dell’antropologia americana 3 e Lewis H. Morgan T 3.1 Lewis H. Morgan L’organizzazione politica degli Irochesi 255 T 3.2 Lewis H. Morgan Sistemi descrittivi e sistemi classificatòri 256 T 3.3 Lewis H. Morgan Le tecniche di sussistenza e i periodi etnici 256 Indice Sezione Testi esemplari Tra sociologia, filosofia ed etnologia: 4 la riflessione francese sulle società «primitive» T 4.1 Émile Durkheim Le società segmentarie e la solidarietà meccanica 258 T 4.2 Émile Durkheim Clan e totem 259 T 4.3 Émile Durkheim Totem, religione e società 260 T 4.4 Lucien Lévy-Bruhl La legge di partecipazione 261 Tradizioni popolari ed etnologia 5 in Italia T 5.1 Lamberto Loria e Aldobrandino Mochi Importanza dell’etnografia dell’Italia 262 L’etno-sociologia 6 francese T 6.1 Robert Hertz La morte è un «transito» 264 T 6.2 Robert Hertz La polarità religiosa 265 T 6.3 Arnold Van Gennep La classificazione dei riti 266 T 6.4 Émile Durkheim e Marcel Mauss Le classificazioni australiane 267 T 6.5 Marcel Mauss Lo spirito della cosa donata 268 Gli sviluppi dell’etnografia agli inizi 7 XII del Novecento T 7.1 Fritz Graebner La comparazione nella teoria diffusionista 270 T 7.2 Wilhelm Schmidt L’essere supremo tra i primitivi e l’origine del monoteismo 270 Lo sviluppo dell’antropologia 8 negli Stati Uniti e la «scuola» di Boas T 8.1 Franz Boas Il metodo storico 272 T 8.2 Franz Boas Il potlatch 273 T 8.3 Alfred L. Kroeber I princìpi delle terminologie di parentela 274 T 8.4 Alfred L. Kroeber La natura della civiltà 275 T 8.5 Clark Wissler La diffusione della cultura 276 Indice Sezione Testi esemplari T 8.6 Edward Sapir La velocità di propagazione dei tratti culturali 277 La «rivoluzione etnografica» 9 in Gran Bretagna. Da Rivers a Malinowski T 9.1 William H.R. Rivers Terminologie di parentela e istituzioni sociali 279 T 9.2 William H.R. Rivers Natura e vantaggi del metodo genealogico 280 T 9.3 Grafton Elliott Smith Le culture eliolitiche 281 T 9.4 Bronisław Malinowski Cogliere il punto di vista dell’indigeno 282 T 9.5 Bronisław Malinowski Che ne è della mia più intima vita? 283 T 9.6 Bronisław Malinowski Il significato sociologico dello scambio kula 284 T 9.7 Bronisław Malinowski Il principio di reciprocità 286 T 9.8 Bronisław Malinowski Che cos’è la cultura? 287 T 9.9 Bronisław Malinowski Magia e religione 288 L’antropologia psicoanalitica 10 e lo studio della cultura T 10.1 Sigmund Freud Il tabù e l’ambivalenza emotiva 290 T 10.2 Bronisław Malinowski Il complesso matriarcale 291 Gli studi etnologici in Italia 11 tra le due guerre T 11.1 Lidio Cipriani L’inferiorità degli africani 293 T 11.2 Ernesto de Martino Concetto, compiti e fine del sapere etnologico 294 L’etnologia francese 12 XIII (1920-1940) T 12.1 Marcel Griaule Cosmologia dogon 296 T 12.2 Marcel Griaule La scelta dell’informatore 297 T 12.3 Robert Montagne Il carattere ciclico del sistema politico berbero 298 USA 1930-1950: l’individuo 13 nella sua società T 13.1 Ruth F. Benedict Lo studio della configurazione culturale 300 T 13.2 Gregory Bateson Il travestitismo nel rituale naven 301 T 13.3 Gregory Bateson La schismogenesi 302 T 13.4 Margaret Mead Cultura e temperamento sessuale 303 Indice Sezione Testi esemplari Il «funzionalismo strutturale» britannico: 14 da Radcliffe-Brown a Evans-Pritchard T 14.1 Alfred R. Radcliffe-Brown Etnologia e antropologia 304 T 14.2 Alfred R. Radcliffe-Brown Lo studio della struttura sociale 305 T 14.3 Alfred R. Radcliffe-Brown Il sistema kariera 305 T 14.4 Alfred R. Radcliffe-Brown Il principio dell’unità dei siblings 307 T 14.5 Alfred R. Radcliffe-Brown La teoria del totemismo 307 T 14.6 Edward E. Evans-Pritchard La stregoneria come spiegazione 309 T 14.7 Edward E. Evans-Pritchard I gemelli sono uccelli 310 T 14.8 Edward E. Evans-Pritchard Bisogna spiegare le differenze 312 Etnologia e antropologia in Italia 15 nel secondo dopoguerra T 15.1 Ernesto de Martino Il mago 313 T 15.2 Ernesto de Martino Crisi della presenza e protezione magica 313 T 15.3 Vittorio Lanternari Profetismo moderno e profetismo antico 315 L’antropologia americana alla metà 16 del Novecento T 16.1 Leslie A. White I tre sottosistemi culturali 316 T 16.2 Julian H. Steward L’ecologia culturale 317 T 16.3 Marvin Harris I princìpi teorici del materialismo culturale 318 T 16.4 Karl Polanyi Reciprocità, ridistribuzione, scambio 319 XIV T 16.5 Benjamin Lee Whorf Lingua e immagine dell’universo 320 T 16.6 Franz Boas Linguaggio e pensiero 321 T 16.7 Ward Goodenough Analisi componenziale 322 T 16.8 Brent Berlin e Paul Kay La linea evolutiva nella percezione del colore 323 L’antropologia strutturale 17 di Claude Lévi-Strauss T 17.1 Claude Lévi-Strauss Dalla natura alla cultura 324 T 17.2 Claude Lévi-Strauss L’atomo di parentela 324 T 17.3 Claude Lévi-Strauss Modelli consci e modelli inconsci 325 T 17.4 Claude Lévi-Strauss La «verità» dei modelli sono le strutture 326 T 17.5 Claude Lévi-Strauss La natura del pensiero mitico 327 T 17.6 Claude Lévi-Strauss Il viaggio dell’antropologo 328 Indice Sezione Testi esemplari La parabola del funzionalismo britannico: 18 dall’equilibrio al conflitto T 18.1 Max Gluckman La tipologia del conflitto 329 T 18.2 Max Gluckman Diritto e rituale 329 T 18.3 Victor Turner Conflitto tra princìpi strutturali ndembu 330 T 18.4 Victor Turner Il valore polisemico dei simboli 331 T 18.5 Edmund R. Leach Critica della comparazione 332 T 18.6 Edmund R. Leach Modello e struttura 333 T 18.7 Raymond Firth L’organizzazione sociale 334 T 18.8 Fredrick Barth Il gruppo etnico 334 Prospettive «critiche» 19 nell’antropologia francese T 19.1 Georges Balandier La prospettiva dinamista 336 T 19.2 Roger Bastide Sincretismo magico e sincretismo religioso 337 T 19.3 Roger Bastide Il compito dell’antropologia applicata 338 T 19.4 Claude Meillassoux L’autorità nelle società di autosussistenza 338 T 19.5 Claude Meillassoux La circolazione dei «produttori dei produttori» 339 T 19.6 Claude Meillassoux Comunità domestica e modo capitalistico di produzione 341 T 19.7 Maurice Godelier Il ruolo infrastrutturale e sovrastrutturale della parentela nelle società primitive 341 T 19.8 Maurice Godelier Religione e rapporti di produzione 342 T 19.9 Pierre Clastres La filosofia del potere primitivo 343 L’antropologia e i paradigmi 20 XV della contemporaneità T 20.1 Clifford Geertz Cos’è l’interpretazione in antropologia? 344 T 20.2 Clifford Geertz La cultura è pubblica come il significato 344 T 20.3 Clifford Geertz L’etnografo «scrive» 345 T 20.4 Clifford Geertz Concetti «vicini» e concetti «lontani» dall’esperienza? 346 T 20.5 James Clifford L’autorità dell’etnografo 347 T 20.6 Pierre Bourdieu L’habitus 347 T 20.7 Paul Farmer Sofferenza e violenza strutturale 348 T 20.8 Nancy Scheper-Hughes Economia globale e corpo come bene di consumo 349 T 20.9 Arjun Appadurai Cultura e identità 352 T 20.10 Marc Augé L’esperienza della contemporaneità: Indice Sezione Testi esemplari colonizzati e occidentali 353 T 20.11 Marilyn Strathern Individualità e diversità 354 T 20.12 Janet Carsten Case e focolari 356 T 20.13 Loïc Wacquant Il ghetto e il gym 357 T 20.14 Philippe Bourgois e Jeff Schonberg Economia morale della condivisione 358 T 20.15 Aihwa Ong Spiriti della resistenza e disciplina capitalista 360 T 20.16 Clara Han Precarietà e vita incerta 362 T 20.17 Daniel Miller Media: cultura immateriale e antropologia applicata 364 T 20.18 Alfred Gell L ’agente sociale 365 T 20.19 Tim Ingold Verso un’ecologia della vita 367 T 20.20 Philippe Descola L ’ecologia degli altri 369 Bibliografia generale 371 Indice analitico 385

Use Quizgecko on...
Browser
Browser