Metodologia Infermieristica - PDF Guida all'Assistenza
Document Details
![GuiltlessCanto713](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-7.webp)
Uploaded by GuiltlessCanto713
Tags
Summary
Questo documento fornisce una guida dettagliata sul processo di assistenza infermieristica, esplorando argomenti come il pensiero critico, la raccolta dei dati e la valutazione del paziente. Il materiale è utile per comprendere i metodi per migliorare, prevenire e promuovere le risorse per la salute, guidando gli infermieri nella cura del paziente.
Full Transcript
Il compito dell’infermiere Ha il compito di aiutare il paziente a raggiungere il più possibile l’indipendenza > Deve tenere conto NON SOLO del suo stato patologico ma anche di altri aspetti come l’età, la cultura, abilità fisiche, aspetti emotivi ecc Il metaparadigma di Henderson (oltre il modello)...
Il compito dell’infermiere Ha il compito di aiutare il paziente a raggiungere il più possibile l’indipendenza > Deve tenere conto NON SOLO del suo stato patologico ma anche di altri aspetti come l’età, la cultura, abilità fisiche, aspetti emotivi ecc Il metaparadigma di Henderson (oltre il modello) Il metaparadigma è come un insieme di concetti fondamentali che definiscono l'infermieristica e guidano la pratica. I quattro concetti principali del metaparadigma sono: Persona: l’insieme di fattori biologici, psicologici, spirituali e sociali Ambiente: Il contesto in cui la persona vive e interagisce. Salute: Lo stato di benessere fisico, mentale della persona. Assistenza infermieristica: L'insieme delle azioni che l'infermiere compie per assistere la persona. Come si collega il modello di Henderson a questi concetti? Persona: Nel modello di Henderson, la persona è vista come un'unità complessa con 14 bisogni fondamentali interconnessi. L'obiettivo dell'assistenza è aiutare la persona a soddisfare questi bisogni e a raggiungere l'indipendenza. Ambiente: Henderson riconosce l'importanza dell'ambiente nel influenzare la salute della persona. L'ambiente include: fattori fisici (come la qualità dell’aria) sociali (come la famiglia e la comunità) culturali (come le credenze e i valori) Salute: Henderson definisce la salute come la capacità della persona di soddisfare autonomamente i 14 bisogni fondamentali. Quando una persona non è in grado di soddisfare questi bisogni, si trova in uno stato di malattia o di difficoltà. Assistenza infermieristica: Il compito principale dell'infermiere è assistere le persone, sane o malate, nel mantenimento della salute, nel recupero o nella morte. L’obiettivo è fargli recuperare l’indipendenza il prima possibile Questo approccio mira a migliorare, prevenire e promuovere le risorse per la salute della persona. Il Processo di Assistenza Infermieristica: Una Guida Dettagliata Introduzione Il processo di assistenza infermieristica è il fondamento della professione infermieristica. È come una guida che gli infermieri utilizzano per capire i bisogni dei pazienti e per aiutarli nel modo migliore. Questo processo non è improvvisato, ma si basa su conoscenze scientifiche e sull'esperienza pratica. Il Pensiero Critico: Un Elemento Chiave Per essere un buon infermiere, non basta seguire le regole. Bisogna anche saper pensare con la propria testa! Il "pensiero critico" significa: Essere consapevoli della situazione. Valutare diverse opzioni. Utilizzare informazioni affidabili. Riflettere sulle proprie azioni. Analizzare le proprie idee. Dall’idea di assistenza infermieristica al processo di assistenza 1° punto: Concetto di Assistenza Infermieristica Globale: Si parte da un'idea di assistenza che considera la persona nella sua totalità, non solo la malattia. Bisogna avere conoscenze teoriche e pratiche 2° punto: applicare il pensiero critico Bisogna poi essere consapevoli della situazione del paziente, saper usare lo studio fatto, utilizzare le fonti e fare riflessioni critiche Un infermiere con un buon pensiero critico è una persona curiosa, umile, empatica, coraggiosa e onesta. È una persona che si fida del proprio ragionamento e che cerca sempre di fare del proprio meglio. 3° punto: processo di assistenza infermieristica A questo punto si crea il processo di assistenza è una guida per: Capire cosa serve al paziente: Identificare i suoi problemi e bisogni. Decidere cosa fare: Scegliere le azioni migliori per risolvere i problemi. Mettere in pratica le azioni: Realizzare gli interventi infermieristici. Controllare se funziona: Verificare se gli interventi hanno avuto l'effetto desiderato. Le Fasi del Processo di Assistenza Il processo di assistenza si divide in diverse fasi, ognuna con un compito preciso: 1. Raccolta dei dati (Valutazione Iniziale): È la prima fase, quella in cui si raccolgono tutte le informazioni sul paziente. 2. Descrizione del problema e degli obiettivi da raggiungere: Si identificano i problemi del paziente in base alle informazioni raccolte. 3. Pianificazione del percorso di cura: Si decidono le azioni da intraprendere. 4. Messa in atto degli interventi (Attuazione): Si mettono in pratica gli interventi pianificati. 5. Valutazione degli esiti: Si verifica se gli interventi hanno avuto successo e se è necessario modificarli. La valutazione iniziale: Raccogliere le Informazioni La valutazione iniziale è una fase fondamentale. Serve avere una sorte di ritratto del paziente Comprende: Raccogliere dati sullo stato di salute del paziente. Capire cosa lo aiuta a stare bene (risorse). Capire cosa gli crea difficoltà (bisogni). Individuare i rischi per la sua salute. Ci sono diversi tipi di valutazione: Valutazione iniziale: è l’accertamento all’ammissione. Si fa subito quando il paziente entra nella struttura o è assistito per la prima volta Valutazione continua: è l’accertamento viene fatto dopo gli interventi per le diagnisi. Si fa durante l'assistenza per controllare i progressi. Valutazione mirata: è l’accertamento che si fa per approfondire un problema specifico. Il Modello Teorico: Una Guida per l'Accertamento Per sapere quali informazioni raccogliere, gli infermieri utilizzano un "modello teorico". Questo modello aiuta a capire: Quali sono i problemi più importanti. Quali sono i risultati che si vogliono ottenere. Come si deve intervenire. Il modello teorico è come una mappa che indica la strada da seguire durante l'accertamento. Come Raccogliere i Dati La raccolta dati è un'abilità essenziale per ogni infermiere, perché permette di fornire un'assistenza personalizzata, efficace e basata sull'evidenza. Per raccogliere i dati, l'infermiere utilizza diverse tecniche: Osservazione: Osservare attentamente il paziente, utilizzando tutti i sensi. Intervista: Parlare con il paziente per ottenere informazioni. Esame fisico: Esaminare il corpo del paziente con tecniche specifiche (ispezione, palpazione, percussione, auscultazione). È importante che i dati raccolti siano: Obiettivi: Basati su fatti concreti, non su opinioni. Pertinenti: Devono essere chiari e dettagliati e usare non generici (non come buono, discreto, stazionario) Descrittivi: è possibile riportar intere frasi della persona o parafrasare ciò che viene detto Completi: Contenenti tutte le informazioni necessarie >Per la raccolta dati sono usate tecniche di accertamento e/o apparecchiature adeguate > e vengono raccolti con appositi moduli > È altrettanto importante evitare di raccogliere dati inutili, perché potrebbero rendere più difficile individuare i problemi reali. Validare e Organizzare i Dati Dopo aver raccolto i dati, è necessario: Validarli: Verificare che siano corretti e accurati. Organizzarli: Metterli in ordine secondo un modello teorico. La Registrazione dei Dati Tutti i dati raccolti devono essere registrati in modo chiaro e preciso, utilizzando la modulistica corretta. Alcune regole fondamentali: È importante utilizzare solo abbreviazioni riconosciute internazionalmente (es. CV per catetere vescicale) Devono essere registrati i segni e sintomi del paziente. I dati devono essere soggettivi o oggettivi e non devono esserci interferenze (ovvero giudizio o interpretazioni) Dato soggettivo si scrive così: Il sig. Rossi riferisce: “Mi sento la testa scoppiare, vedo annebbiato” Dato Oggettivo si scrive così: Il sig. Rossi si presenta vigile, orientato e collaborante, GCS 15. Si rilevano i parametri vitali: PA 220/150mmHg, FC 120bpm, Dolore NRS 9 in sede frontale. Inferenza questa è una interpretazione: Il signor Rossi sente dolore, è iperteso ed ha una puntata ipertensiva. Non bisogna bisogna scrivere TUTTO quello che una persona afferma ma solo i dati pertinenti La registrazione deve essere completa, accurata e facilmente recuperabile L'Importanza del Setting L'ambiente in cui si svolge l'accertamento è molto importante. Deve essere un luogo tranquillo, luminoso e riservato, in cui il paziente si senta a suo agio. È importante scegliere il momento adeguato per l'accertamento, quando il paziente è disponibile e non è stanco o sofferente. Le tecniche di valutazione sono: Intuizione: ovvero uso dell’istinto o dell’esperienza clinica Osservazione: può essere diretta o indiretta Intervista: si raccolgono i dati attraverso il dialogo esame fisico: è la visita con le analisi del funzionamento del corpo Osservazione: Non Solo Guardare! L'osservazione va oltre il semplice "guardare". Si tratta di un'attività intenzionale e sistematica in cui si utilizzano tutti i cinque sensi per raccogliere informazioni. Osservazione Diretta: Rilevazione immediata, senza l'uso di strumenti (ad esempio, osservare il colorito della pelle). Osservazione Indiretta: Rilevazione mediata da strumenti (ad esempio, monitorare i parametri vitali con un apparecchio). Intervista: Parlare e Ascoltare L'intervista è un processo di interazione e comunicazione per raccogliere informazioni attraverso il dialogo. Comunicare Efficacemente: Non ci si improvvisa comunicatori! È importante prepararsi e utilizzare tecniche di comunicazione appropriate: Fare domande aperte. Ascoltare attivamente. Essere autentici ed empatici. Utilizzare il silenzio in modo efficace. Evitare giudizi e fornire informazioni chiare. Riflettere e chiarire i pensieri del paziente. Barriere alla Comunicazione: Evitare commenti stereotipati, consigli non richiesti, cliché rassicuranti, minimizzare i sentimenti altrui e cambiare argomento bruscamente. Esame Fisico: Esplorare il Corpo L'esame fisico è un metodo sistematico per valutare il funzionamento del corpo attraverso quattro tecniche principali: Ispezione: Esame visivo attento. Palpazione: Utilizzo delle mani per sentire e valutare. Percussione: Tecnica per valutare la sonorità degli organi. Auscultazione: Ascolto dei suoni prodotti dal corpo. Tipi e Fonti per la raccolta dei dati Le informazioni possono provenire da diverse fonti: Il paziente stesso: È la fonte principale. La famiglia e gli amici: Possono fornire informazioni utili sulla vita del paziente. I colleghi: Possono condividere informazioni importanti. La documentazione clinica: Contiene informazioni sullo stato di salute del paziente. I dati possono essere di due tipi: Soggettivi: Sono le percezioni del paziente (ad esempio, il dolore). Oggettivi: Sono i dati misurabili (ad esempio, la temperatura). Come Arrivare alla Diagnosi Infermieristica L'obiettivo finale dell'accertamento è arrivare alla diagnosi infermieristica, cioè identificare i problemi del paziente. Per fare questo, è necessario: Pertinenza: Capire se i dati raccolti sono pertinenti. Rilevanza: Valutare se sono utili per interpretare un problema. Validità di scopo: Verificare se sono determinanti per formulare una diagnosi.