Processo Diagnostico Infermieristico PDF
Document Details
![GuiltlessCanto713](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-7.webp)
Uploaded by GuiltlessCanto713
Tags
Summary
Questo documento esplora il processo diagnostico nel contesto infermieristico, delineando le fasi chiave come la raccolta e l'interpretazione dei dati. Si concentra sull'importanza della diagnosi infermieristica accurata e la validazione delle ipotesi. Esamina anche come stabilire le priorità e registrare i dati per fornire un'assistenza completa.
Full Transcript
Cos’è il processo diagnostico? Il processo diagnostico è un processo cognitivo usato per analizzare e interpretare i dati: > con lo scopo di creare una diagnosi infermieristica La diagnosi infermieristica La diagnosi infermieristica è il risultato di un ragionamento clinico: > l'infermiere analizza...
Cos’è il processo diagnostico? Il processo diagnostico è un processo cognitivo usato per analizzare e interpretare i dati: > con lo scopo di creare una diagnosi infermieristica La diagnosi infermieristica La diagnosi infermieristica è il risultato di un ragionamento clinico: > l'infermiere analizza i dati del paziente e usando un linguaggio tecnico formula un'affermazione precisa sul suo stato di salute. Percorso Storico delle Diagnosi Infermieristiche Alcuni punti salienti includono: Anni '20: Nel 1926, Harmer capì l'importanza di documentare i problemi affrontati dagli infermieri, suggerendo che l'assistenza infermieristica è diversa da quella medico. 1973: Durante la prima conferenza nazionale, è stata creata una lista provvisoria di circa 80 diagnosi. Per farlo, è stato usato un metodo "induttivo e retrospettivo": semplicemente, si è chiesto agli infermieri di ricordare i problemi più comuni che avevano riscontrato nei loro pazienti. 1982: Viene fondata la North American Nursing Diagnosis Association (NANDA).n l'obiettivo di dare rigore scientifico alle diagnosi infermieristiche. Oggi: NANDA-I (North American Nursing Diagnosis Association - International) è oggi l'organizzazione leader a livello mondiale per la classificazione delle diagnosi infermieristiche. > NANDA-I pubblica un manuale annuale che contiene un elenco completo delle diagnosi infermieristiche approvate, con definizioni, fattori correlati e caratteristiche definite. Lo scopo delle diagnosi infermieristiche: → Aiutano gli infermieri a usare un linguaggio tecnico-scientifico e a documentare meglio il loro lavoro. → Facilitano il legame tra intervento infermieristico e risultati positivi →Facilitano il calcolo dei costi dell’assistenza infermieristica. Analisi ed interpretazione dei dati: fase 1: identificare i segni rilevanti (attraverso il modello teorico) L'infermiere cerca i segni e sintomi più rilevanti, basandosi su ciò che ha studiato e imparato (modello teorico). Questo significa capire quali sono i segnali che indicano un problema. Fase 2: aggregare i segni e identificare i dati mancanti >L'infermiere mette in ordine i dati raccolti in modo logico, per avere un quadro chiaro della situazione. >verifica se i valori dei parametri vitali (pressione, temperatura, ecc.) rientrano nei limiti normali. > se mancano informazioni cerca di ottenerle Fase 3: trarre conclusione sullo stato di salute > L'infermiere cerca di capire cosa sta succedendo al paziente, formula diverse ipotesi per spiegare i segni e i sintomi. > Individua anche le risorse del paziente, cioè i suoi punti di forza. Fase 4: determinare le cause e classificale L'infermiere cerca di capire le cause del problema e classifica la situazione in base a quanto ha scoperto. Convalida delle Ipotesi Diagnostiche: Un Passaggio Fondamentale Dopo aver analizzato i dati e formulato delle possibili diagnosi (le ipotesi), è fondamentale verificare se queste ipotesi sono corrette. - Questo processo di verifica si chiama “convalida”. È come controllare se le nostre intuizioni sono giuste. Verifica delle Ipotesi: Come Facciamo? Parliamo con il paziente e con chi si prende cura di lui Controlliamo le "liste" delle diagnosi infermieristiche Usiamo libri o database che elencano le diagnosi infermieristiche riconosciute. Cosa Facciamo Dopo la Verifica? Enunciamo la Diagnosi: Scriviamo in modo formale e chiaro qual è il problema. Stabiliamo le Priorità: Decidiamo quali sono i problemi più urgenti da affrontare subito. Infine Registriamo i Dati: Scriviamo tutto nel piano di assistenza del paziente. Questo aiuta tutti gli infermieri a sapere cosa sta succedendo e cosa bisogna fare. Il processo diagnostico è un percorso che l'infermiere intraprende per arrivare a una diagnosi accurata e pertinente. Questo processo può essere suddiviso in diverse fasi: 1. Raccolta Dati (Accertamento): Questa fase consiste nella raccolta di informazioni sullo stato di salute della persona. Le informazioni possono provenire da diverse fonti, tra cui: Intervista: Parlare direttamente con la persona per comprendere la sua storia, i suoi sintomi e le sue preoccupazioni. Esame Fisico: Valutare i segni vitali, auscultare i polmoni, palpare l'addome, ecc. Documentazione: Esaminare la cartella clinica, i risultati degli esami di laboratorio e le consulenze specialistiche. Famiglia e Caregiver: Ottenere informazioni da familiari o persone che si prendono cura della persona. 2. Analisi e Interpretazione: Questa fase consiste nell'analizzare i dati raccolti e interpretarli alla luce delle conoscenze scientifiche e dell'esperienza clinica. L'infermiere cerca di identificare modelli, incongruenze e segni rilevanti che possono indicare un problema di salute. 3. Formulazione della Diagnosi: Questa fase consiste nello scrivere un'affermazione chiara e precisa sullo stato di salute della persona, utilizzando un linguaggio standardizzato. La diagnosi dovrebbe includere: Etichetta Diagnostica: Il nome standardizzato della diagnosi (es. "Dolore acuto"). Fattori Correlati: Le cause o i fattori che contribuiscono al problema (es. "Dolore acuto correlato a trauma tissutale"). Caratteristiche Definite: I segni e i sintomi che confermano la presenza del problema (es. "Dolore acuto caratterizzato da verbalizzazione del dolore, guarding, aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa"). Durante tutto il processo diagnostico, l'infermiere deve tenere a mente gli obiettivi di salute della persona, gli interventi che possono essere messi in atto per aiutarla a raggiungere tali obiettivi e come valutare l'efficacia di tali interventi.