Assessment Evolutivo PDF - Corso di Psicologia dello Sviluppo
Document Details
![StylizedProtagonist](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-3.webp)
Uploaded by StylizedProtagonist
Università degli Studi di Palermo
Tags
Summary
Il documento analizza l'assessment evolutivo in psicologia dello sviluppo, descrivendo il processo di valutazione delle risorse e delle compromissioni evolutive. Si concentra sull'importanza di cogliere la multidimensionalità dei bisogni e delle caratteristiche evolutive dei soggetti e definisce le connotazioni dell' assessment in diversi contesti. Inoltre, espone i criteri etici dell'assessment.
Full Transcript
lOMoARcPSD|42233847 ASSESSMENT EVOLUTIVO processo valutavo delle risorse e delle compromissioni evoluvo di un soggeo proieato alla messa in punto di azioni adeguate capaci di promuovere lo sviluppo e la trasformazione delle caraerische evoluve indagate. È una sorta di processo problem-solv...
lOMoARcPSD|42233847 ASSESSMENT EVOLUTIVO processo valutavo delle risorse e delle compromissioni evoluvo di un soggeo proieato alla messa in punto di azioni adeguate capaci di promuovere lo sviluppo e la trasformazione delle caraerische evoluve indagate. È una sorta di processo problem-solving che si conclude con decisioni e scelte operave progeuali ed esecuve. Prevede la partecipazione ava del soggeo da valutare, nella misura in cui è consapevole del senso dell’assessment. Costuisce un’opportunità di ascolto sia per l’operatore, sia per il soggeo stesso. Rende visibili i bisogni evoluvi, passando dal piano dei bisogni esplici a quello dei bisogni implici. L’assessment non tende a “fotografare” caraerische, tra che fanno riferimento soprauo ad aree del percorso evoluvo compromesse, bensì intende cogliere la sua muldimensionalità focalizzando le risorse da poter mobilitare nella gesone degli even crici. L’aspeo muldimensionale soolinea come l’assessment prenda in considerazione tue le dimensioni dello sviluppo, considerando almeno 3 sistemi di risposte interagen: cognivo-verbale, comportamentale-motorio e psicosiologico. Per quanto aene alla sua natura dinamica, essa si riferisce intanto alla essibilità avando dei correvi di proazione che non intendono cambiare le scelte del progeo, ma di contemplare diverse alternave. Tra gli elemen di dinamicità va, inoltre individuata la possibilità grazie ai correvi, di andare oltre il nucleo preso in carico. L’operatore si avvale di strumen e percorsi metodologici rigorosi garantendo protezione rispeo ad eventuali variabili intervenien che si possono incontrare; diventa dunque fondamentale “provarsi e riprovarsi”, ridenire il percorso in inere quando ci si imbae in una cricità. L’assessment assume speciche connotazioni in base a contesto in cui viene ulizzato: L’assessment psicologico è gesto dallo psicologo in contes sanitari, ospedalieri, territoriali. Lo psicologo clinico indaga i meccanismi e i processi dello sviluppo che soendono comportamen a rischio o che sono disfunzionali al ne di decidere che po di aiuto proporre: counseling psicologico, psicoterapia, percorso di abilitazione/riabilitazione. Oltre a rintracciare le aree compromesse, focalizza quelle da poter considerare risorsa. L’assessment educavo auato da educatori professionali all’interno di centri e servizi educavi, case-famiglia, centri sociali. Mira ad idencare la qualità e la quantà delle abilità e delle competenze possedute dal soggeo e andrà a progeare dei percorsi educavi con speciche modalità di intervento. L’assessment didaco-formavo di pernenza degli insegnan e applicabile nel contesto scolasco ma anche in qualsiasi struura educava. Focalizza l’individuazione dei BES (Bisogni Educavi Speciali) cioè le capacità di tu gli alunni ai quali va applicato un insegnamento con parcolari accentuazioni, in considerazione di varie ragioni: svantaggio sociale o culturale, disturbi dell’apprendimento, malae croniche e così via. CRITERI ETICI DELL’ASSESSMENT: 1. Equità: ogni soggeo va considerato con la stessa aenzione e rispeo di qualunque altro; 2. Flessibilità: la possibilità di variare aspe della procedura a causa ad esempio di specici bisogni del soggeo; 3. Onestà: fornire tue le informazioni relave agli obievi, alle procedure, agli strumen che verranno ulizza. Il processo di assessment diventa più complesso quando viene eeuato su un bambino che va dai 0 ai 5 anni a causa della limitata capacità di espressione araverso il linguaggio, instabilità dello stato di avazione, repennità dei cambiamen. Scaricato da Alessia Av ([email protected])