Inferenza Domande Multiple Tripla Scelta (PDF)

Document Details

ElegantCamellia7966

Uploaded by ElegantCamellia7966

Università della Calabria

Tags

inferenza statistica statistica domande multiple statistica descrittiva

Summary

Questo documento contiene domande a risposta multipla su argomenti di inferenza statistica. Le domande coprono vari argomenti inclusi diversi tipi di variabili casuali e argomenti correlati. Si riferiscono a concetti statistici come test F, ANOVA, intervalli di confidenza, grafici dei residui e distribuzione normale.

Full Transcript

4. Nel modello di regressione si assume che le variabili casuali Yi siano dipendenti FALSO 5. Nella regressione lineare semplice il test F é equivalente a quello basato sulla t per verificare l’ipotesi nulla B1=0 VERO 6. La tavola ANOVA illustra la decomposizione della varianza totale della...

4. Nel modello di regressione si assume che le variabili casuali Yi siano dipendenti FALSO 5. Nella regressione lineare semplice il test F é equivalente a quello basato sulla t per verificare l’ipotesi nulla B1=0 VERO 6. La tavola ANOVA illustra la decomposizione della varianza totale della variabile risposta Y VERO 7. Nella tavola ANOVA il valore di SQE é sempre minore del valore di SQR FALSO 8. Si usa lo stesso stimatore per stimare la risposta media E(Yi|xi) e per prevedere il singolo valore di Yi VERO 9. A parità di livello di confidenza, l’ampiezza dell’intervallo di confidenza per la risposta media diminuisce al crescere della distanza di xi dalla media campionaria VERO 10. A parità di livello di confidenza e di xi, l’intervallo di confidenza per la risposta media diminuisce al crescere della distanza di xi dalla media campionaria x FALSO 11. Per costruire il grafico dei residui é necessario aver già stimato il modello di regressione VERO 12. Nel grafico dei residui risulta più evidente l’eventuale non linearità della relazione tra le due variabili VERO 13. Quando la varianza dell’errore é costante, i punti nel grafico dei residui si dispongono casualmente all’interno di una fascia obliqua FALSO 14. In presenza di eteroschedasticitá la variabilità dei punti sul grafico dei residui dipende fortemente dai valori delle ascisse VERO 15. Disponendo i residui secondo l’ordine temporale di osservazione é possibile controllare eventuali forme di autocorrelazione VERO 16. I residui standardizzati permettono di verificare l’ipotesi di normalità delle Yi VERO 17. É sufficiente che il vero modello che genera i dati si discosti lievemente dall’ipotesi di normalità per compromettere fortemente le proprietà degli stimatori utilizzati per la stima del modello di regressione FALSO 18. L’istogramma dei residui standardizzati permette di verificare se i termini di errore tendono a distribuirsi come una normale VERO 19. Nel grafico di normalità P-P quanto più i residui di distribuiscono normalmente tanto più i punti si trovano lontano dalla bisettrice FALSO 20. Un valore che si presenta raramente é sempre un dato anomalo FALSO DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1. ha un numero di elementi pari a 5; 2. ha un numero di elementi pari a 6x5; 3. ha un numero di elementi pari a 5x5x5x5x5x5; 4. la sua numerosità non si può determinare. 2) Si consideri un esperimento che consiste nell’estrazione senza ripetizione di 3 palline da un’urna contenente 10 palline numerate. Lo spazio campionario: 1. ha un numero di elementi pari a 10; 2. ha un numero di elementi pari a 10x9x8; 3. ha un numero di elementi pari a 3; 4. ha un numero infinto di elementi; 5. la sua numerosità non si può determinare. 3) Dati due eventi A e B composti da almeno un evento elementare: 1. evento unione A ∪B può essere contenuto nell’evento intersezione; 2. l’intersezione A∩B non è mai l’evento impossibile; 3. l’unione può coincidere con l’evento impossibile; 4. il primo evento è sempre contenuto nel secondo; 5. l’unione può coincidere con lo spazio campionario S. 4) Dati due eventi A e B con 0

Use Quizgecko on...
Browser
Browser