Questione, Risposte, Distrattori, Filosofia del Diritto (PDF)

Summary

Questo documento presenta diverse domande, risposte e distrattori su questioni di filosofia del diritto. I temi trattati includono concetti come razionalismo, logica, e validità delle leggi. Il testo potrebbe essere parte di una raccolta di quiz o di un esame.

Full Transcript

Question,Answer,Distractor1,Distractor2,Distractor3 "La scienza moderna ha condotto","Nessuna delle risposte indicate","al rovesciamento del concetto di ragione in senso assoluto","alla conferma del razionalismo della ragione in senso assoluto","ad un avvicinamento tra fede e scienza" "Per il razion...

Question,Answer,Distractor1,Distractor2,Distractor3 "La scienza moderna ha condotto","Nessuna delle risposte indicate","al rovesciamento del concetto di ragione in senso assoluto","alla conferma del razionalismo della ragione in senso assoluto","ad un avvicinamento tra fede e scienza" "Per il razionalismo moderno la scienza è","un sistema di proposizioni in cui non sono definite le proposizioni iniziali ma sono definite le regole di trasformazione","un sistema di proposizioni in cui non sono definite né le proposizioni iniziali né le regole di trasformazione","al rifiuto del sistema delle proposizioni","un sistema di proposizioni... con proposizioni iniziali e regole di trasformazione definite" "Quale tra le seguenti definizioni definisce la caratteristica del linguaggio giuridico empirico","ambiguo","rigoroso","superfluo","flessibile" "La logica scientifica moderna","si fonda sul rifiuto di un concetto universale di logica","non si interessa della logica","si fonda unicamente sul concetto di logica universale","rifiuta a priori il concetto di logica" "Quali sono le operazioni da compiere per valutare la validità della norma nell'approccio moderno alla filosofia del diritto?","Accertare potere legittimo / Accertare incompatibilità / Accertare non abrogazione","Accertare se non sia stata abrogata / Accertare incompatibilità","Accertare potere legittimo / Accertare se non sia stata abrogata / Accertare incompatibilità","Accertare potere legittimo / Accertare se non sia stata abrogata" "Per i filosofi moderni del diritto, una norma può essere:","solo valida","giusta ma non valida","solo scritta","né valida né giusta" "Uno dei criteri di valutazione delle norme, quello secondo cui la validità è tale solo se efficace, enuncia che:","il diritto reale non è quello in costituzioni, codici o leggi, ma ciò che gli uomini applicano...","il diritto reale è quello in costituzioni e anche ciò che gli uomini applicano...","il diritto reale non è quello in costituzioni, e nemmeno quello che gli uomini applicano...","il diritto reale è quello in costituzioni... e non ciò che gli uomini applicano..." "Per la filosofia moderna ridurre la validità alla giustizia conduce a","perdere il vero senso della giustizia","raggiungere un solido equilibrio giuridico","perdere il valore della certezza","acquistare il valore della certezza" "La teoria dell'obbedienza è","una teoria attraverso cui i filosofi del giusnaturalismo accettavano il diritto naturale","una teoria attraverso cui i filosofi del positivismo accettavano il diritto naturale","una teoria attraverso cui i filosofi del giusnaturalismo accettavano il diritto positivo","una teoria attraverso cui i filosofi del positivismo foraggiavano il diritto positivo" "Secondo Rousseau","cedere alla forza è un atto di necessità, non di volontà: tutt'al più un atto di imprudenza","cedere alla forza non è un atto di necessità... tutt'al più è un atto di prudenza","cedere alla forza è un atto di necessità... tutt'al più è un atto di prudenza","cedere alla forza è un atto di volontà... tutt'al più è un atto di prudenza" "Quali tra le seguenti frasi riassume il pensiero filosofico di Hobbes sul diritto?","è giusto ciò che è comandato, per il solo fatto di esserlo; ingiusto ciò che è proibito, per il solo fatto di esserlo","è giusto ciò che è comandato...; è giusto ciò che è proibito...","Hobbes non considera il diritto quale scienza filosofica","non è giusto ciò che è comandato... né ciò che è proibito..." "Secondo Hobbes","la giustizia e l'ingiustizia nascono insieme col diritto naturale","... col diritto etico","... col diritto positivo","... con la morale religiosa" "I filosofi del realismo fondano il loro ideale giuridico","sull'efficacia, sulla giustizia e sulla validità","sull'efficacia anziché sulla giustizia o la validità","sulla fede spirituale anziché sulla giustizia o la validità","sull'efficacia e validità anziché sulla giustizia"

Use Quizgecko on...
Browser
Browser