PDF - Teoria dell'assistenza infermieristica di Marisa Cantarelli

Summary

Il documento esplora la teoria dell'assistenza infermieristica di Marisa Cantarelli, focalizzandosi sui bisogni dei pazienti e sul metaparadigma di riferimento. Vengono esaminati i diversi livelli di bisogno e le azioni necessarie all'assistenza, definendo il ruolo dell'infermiere nel soddisfare tali necessità. L'approccio di Cantarelli sottolinea l'importanza dell'autonomia e della salute del paziente.

Full Transcript

14. Marisa Cantarelli Chi è: Marisa Cantarelli (vivente a Milano) è conosciuta come la prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica. Ha sviluppato il Modello dei Servizi Infermieristici che segna un passaggio dall'assistenza basata sui compiti all'assistenza basata sui...

14. Marisa Cantarelli Chi è: Marisa Cantarelli (vivente a Milano) è conosciuta come la prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica. Ha sviluppato il Modello dei Servizi Infermieristici che segna un passaggio dall'assistenza basata sui compiti all'assistenza basata sui servizi. Cos’è un bisogno per Cantarelli? Un bisogno è una necessità o un’esigenza espressa da una persona Può essere qualunque cosa (non solo materiale) è tutto ciò che consente a una persona di esistere Teoria di Cantarelli sull'Assistenza Infermieristica Cantarelli afferma che se c’è un bisogno serve anche una risposta per soddisfarlo 1. Primo livello: Se compare un bisogno la persona è in grado di soddisfarlo in autonomia 2. Secondo livello: Il bisogno si evolve in una richiesta di aiuto, se la persona non è in grado di soddisfarlo autonomamente. È quindi necessaria un'azione di assistenza. 3. Terzo livello: A volte i bisogni si trasformano in Bisogni di Assistenza Infermieristica (BAI), se richiedono competenze speci che e prestazioni infermieristiche professionali. Le competenze culturali e la trasmissione sociale non sono più suf cienti. Bisogni di Assistenza Infermieristica (BAI) Necessità di Aiuto Speci co: Il BAI è il bisogno di aiuto speci co che richiede l’intervento di infermieri o altri professionisti sanitari. > In questo caso si tratta di azioni compensatorie di assistenza infermieristica. Tipologie di BAI: il BAI può essere: ◦ BAI Manifesto: Si traduce in una domanda esplicita di assistenza infermieristica. ◦ BAI Non Conosciuto (Latente): Comprende bisogni oggettivi che potrebbero potenzialmente trasformarsi in bisogni manifesti. Prestazione De nizione: La prestazione è il risultato ottenuto attraverso un insieme di azioni coordinate con l’obiettivo di risolvere un bisogno speci co manifestato da un cittadino/malato Consiste in una serie di atti sici, verbali e mentali, eseguiti dall'infermiere per raggiungere un obiettivo preciso. La prestazione implica responsabilità e autonomia dell'infermiere, che decide: ◦ Tipo di intervento (cosa) ◦ Modalità di azione (come) ◦ Tempi di erogazione e valutazione dei risultati (quando) fi fi fi fi fi fi fi I Bisogni secondo Cantarelli: Secondo Cantarelli i bisogni che l’assistenza infermieristica deve soddisfare: Respirare Alimentarsi e idratarsi Svuotare vescia e intestino Igiene Movimento Riposo sonno Mantenere la funzione cardiaca Essere in un ambiente sicuro Di interazione Di procedure terapeutiche Di procedure diagnostiche Ci sono gradi di autonomia che il paziente può avere? Assolutamente sì! Altrimenti non potremmo distinguere una persona completamente autonoma da una completamente dipendente Metaparadigma Il metaparadigma di Cantarelli si concentra sui seguenti elementi chiave: L’uomo è un sistema aperto non è in fatti semplicemente un insieme di organi e apparati che funzionano separatamente. Al contrario, l’uomo è composto da molti sottosistemi (ad esempio, il sistema respiratorio, il sistema circolatorio, il sistema nervoso) che sono interconnessi e interagiscono tra loro. Ambiente: Anche l'ambiente è un sistema aperto, in costante interazione con la persona. Può favorire o ostacolare il mantenimento dell'equilibrio della persona (la salute). Il mancato rispetto di tale equilibrio può portare allo stato di patologia (la malattia). Salute: La salute è la possibilità della persona di soddisfare i propri bisogni. L'autosuf cienza nel soddisfare i bisogni è fondamentale per preservare la salute. Qualunque elemento alteri l'equilibrio della persona può condurre alla perdita della salute e all'insorgere della malattia. La variabilità di Salute/Ambiente: Salute e ambiente sono dinamici, ovvero che possono essere in uenzati da azioni sociali, giudizi individuali e valutazioni esterne. > Sono condizioni variabili nel tempo e dipendenti da mutevoli situazioni sociali. > Non possono essere classi cate in maniera rigida fl fi fi

Use Quizgecko on...
Browser
Browser