Finanza pubblica italiana: IRAP e tendenze
42 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Chi è l'autore del documento?

  • Lamberti Lucio (correct)
  • Eurostat
  • MEF
  • Istat

Qual è l'argomento principale trattato nel documento?

  • Il bilancio dello Stato e le sue tendenze (correct)
  • Le riforme del mercato del lavoro
  • Il sistema fiscale tedesco
  • La politica monetaria europea

Quale sito web è menzionato nel documento?

  • www.istat.it
  • www.mef.gov.it (correct)
  • www.eurostat.eu
  • www.bancaditalia.it

Nel 2015, a quanto ammontavano le entrate dello Stato in miliardi di euro?

<p>784.041 (B)</p> Signup and view all the answers

Nel 2015, qual era l'incidenza delle entrate sul PIL?

<p>47,9% (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali tendenze indicate nel documento?

<p>Evoluzione dei saldi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale imposta è sostituita dall'IRAP?

<p>ILOR (C)</p> Signup and view all the answers

In quale conto economico dello Stato viene impropriamente classificata l'IRAP?

<p>Conto economico (D)</p> Signup and view all the answers

Quale legge ha cercato di ridurre il peso contributivo delle imprese e del lavoro nei governi 2001/2006?

<p>Legge Tremonti (A)</p> Signup and view all the answers

L'IRAP è un'imposta di che tipo?

<p>Ibrida (D)</p> Signup and view all the answers

Quale effetto ha la classificazione impropria dell'IRAP nel conto economico dello Stato?

<p>Sovrastima delle imposte indirette (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa sostituisce l'IRAP, oltre ai contributi sanitari?

<p>Imposta patrimoniale sulle imprese (D)</p> Signup and view all the answers

Come sono evolute le spese della pubblica amministrazione (PA) negli anni '70 rispetto alle entrate?

<p>Sono aumentate più velocemente delle entrate (D)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale del PIL ha superato la spesa per interessi?

<p>Il 12% (A)</p> Signup and view all the answers

A partire da quale anno l'Italia ha perseguito politiche di saldo primario positivo?

<p>1992 (A)</p> Signup and view all the answers

Come è il saldo primario italiano dal 1992?

<p>Positivo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'obiettivo del DEF (Documento di Economia e Finanza) per il pareggio di bilancio?

<p>2019 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di imposte prevaleva nel sistema di entrate negli anni '70 in Italia?

<p>Imposte indirette (B)</p> Signup and view all the answers

Quale conseguenza negativa era associata alla struttura delle entrate negli anni '70?

<p>Creava distorsioni a sfavore dei redditi minori (B)</p> Signup and view all the answers

Quale era una caratteristica del sistema di entrate italiano rispetto alle altre economie principali?

<p>Era un caso anomalo (C)</p> Signup and view all the answers

Oltre alle imposte indirette, quale altro elemento pesava sul sistema di entrate negli anni '70?

<p>Contributi sociali (C)</p> Signup and view all the answers

A chi principalmente arrecava danno il sistema di entrate degli anni '70?

<p>Ai redditi minori e al lavoro (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di politiche ha dovuto intraprendere l'Italia per finanziare il debito a partire dal 1992?

<p>Politiche di saldo primario positivo (A)</p> Signup and view all the answers

Come si calcola la pressione fiscale?

<p>Rapporto tra prelievi coattivi e PIL (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la pressione fiscale 'effettiva'?

<p>Il rapporto tra le entrate fiscali e il PIL 'legale' (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto della mancata dichiarazione dei redditi sulla pressione fiscale ufficiale?

<p>Diminuisce la pressione fiscale apparente (D)</p> Signup and view all the answers

In quale periodo si è verificato un aumento della pressione fiscale in Italia, secondo il testo?

<p>Dagli anni '70 al 1997 (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede alla pressione fiscale dopo il 1997, secondo il testo?

<p>Si stabilizza (A)</p> Signup and view all the answers

Quale paese ha la pressione fiscale apparente più alta tra quelli elencati nella tabella?

<p>Danimarca (D)</p> Signup and view all the answers

Quale paese ha la pressione fiscale effettiva più bassa tra quelli elencati nella tabella?

<p>Messico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale paese presenta la maggiore differenza tra pressione fiscale effettiva e apparente?

<p>Italia (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta un'alta differenza tra la pressione fiscale effettiva e quella apparente?

<p>Una maggiore evasione fiscale (D)</p> Signup and view all the answers

In generale, cosa indica la pressione fiscale?

<p>Il peso delle imposte sull'economia (A)</p> Signup and view all the answers

Quale problema ha favorito la dinamica inflazionistica?

<p>Problemi ulteriori di equità (A)</p> Signup and view all the answers

Quando sono state realizzate diverse riforme fiscali, tra cui l'introduzione dell'IRPEF?

<p>Anni 70 (C)</p> Signup and view all the answers

Come varia la struttura delle entrate a seguito delle riforme degli anni '70?

<p>Varia notevolmente (B)</p> Signup and view all the answers

Il sistema fiscale introdotto negli anni '70 è attualmente?

<p>Ancora oggi in vigore (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa assumono le imposte dirette per effetto del 'fiscal drag'?

<p>Un peso centrale (D)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il fiscal drag o drenaggio fiscale?

<p>L'inasprimento dell'imposizione diretta in presenza di un'imposta progressiva e di inflazione monetaria (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto del fiscal drag?

<p>Aumento del prelievo fiscale senza aumento reale del reddito (B)</p> Signup and view all the answers

Quale imposta è stata introdotta alla fine degli anni '90 per ridurre il peso dei contributi sociali?

<p>IRAP (B)</p> Signup and view all the answers

In quale prospettiva si cerca di ridurre il peso dei contributi sociali alla fine degli anni 90?

<p>Unione monetaria (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è l'IRAP?

Imposta regionale che sostituisce contributi sanitari e alcune imposte dirette.

Che tipo di imposta è l'IRAP?

Un'imposta che include elementi sia del reddito che dimensionali dell'attività d'impresa.

Come viene classificata l'IRAP?

L'IRAP è spesso classificata erroneamente come imposta indiretta, sovrastimando il peso di queste ultime.

Cosa ha cercato di fare la legge Tremonti?

Provvedimenti (come la legge Tremonti) hanno cercato di ridurre il peso contributivo su imprese e lavoro, ma la struttura è rimasta stabile dal 2000.

Signup and view all the flashcards

Come sono cambiate le spese negli anni '70?

Negli anni '70, le spese della Pubblica Amministrazione sono cresciute più velocemente delle entrate.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le entrate per lo stato?

Le entrate sono la fonte di denaro dello stato.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le uscite per lo stato?

Le uscite rappresentano come lo stato spende il denaro che incassa.

Signup and view all the flashcards

Peso degli interessi

La spesa per interessi sul debito pubblico ha superato il 12% del PIL.

Signup and view all the flashcards

Politiche di saldo primario positivo

Dal 1992, l'Italia ha dovuto mantenere un saldo primario positivo per finanziare il debito pubblico.

Signup and view all the flashcards

Saldo primario vs. Disavanzo totale

Dal 1992, il saldo primario italiano è positivo, ma il disavanzo totale rimane negativo.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo del DEF (2019)

L'obiettivo del Documento di Economia e Finanza (DEF) è il pareggio di bilancio entro il 2019.

Signup and view all the flashcards

Struttura delle entrate negli anni '70

Negli anni '70, le entrate statali in Italia dipendevano fortemente da imposte indirette e contributi sociali.

Signup and view all the flashcards

Anomalia della struttura delle entrate

La struttura delle entrate italiane negli anni '70 era considerata anomala rispetto alle altre economie principali.

Signup and view all the flashcards

Critiche alla struttura delle entrate

La struttura delle entrate degli anni '70 era criticata per la sua iniquità, penalizzando i redditi minori e il lavoro.

Signup and view all the flashcards

Effetti delle imposte indirette e contributi

Le imposte sul consumo (indirette) e i contributi sociali gravavano maggiormente sui redditi bassi e sul lavoro.

Signup and view all the flashcards

Pressione Fiscale

Rapporto tra prelievi coattivi (tasse) e Prodotto Interno Lordo (PIL).

Signup and view all the flashcards

Pressione Fiscale Apparente

La pressione fiscale ufficiale può sottostimare il carico reale perché include il PIL sommerso (non dichiarato).

Signup and view all the flashcards

Pressione Fiscale Effettiva

Confronta le entrate fiscali con il PIL 'legale' (dichiarato), escludendo l'economia sommersa.

Signup and view all the flashcards

Economia Sommersa

Parte dell'economia che non viene dichiarata al fisco, sfuggendo alle tasse.

Signup and view all the flashcards

Aumento della Pressione Fiscale

Dal 25% circa al 42%.

Signup and view all the flashcards

Periodo di Aumento della Pressione Fiscale

Dal 1970 al 1997.

Signup and view all the flashcards

Danimarca (Pressione Fiscale)

Paese con alta pressione fiscale ufficiale.

Signup and view all the flashcards

Francia (Pressione Fiscale)

Paese con alta pressione fiscale ufficiale.

Signup and view all the flashcards

Stati Uniti (Pressione Fiscale)

Paese con bassa pressione fiscale ufficiale.

Signup and view all the flashcards

Irlanda (Pressione Fiscale)

Paese con bassa pressione fiscale ufficiale.

Signup and view all the flashcards

Bilancio Consolidato

Rappresenta la sintesi di tutte le operazioni finanziarie dello Stato in un dato periodo, rilevate da Istat e Eurostat.

Signup and view all the flashcards

Bilancio di competenza

Entrate e uscite registrate nel momento in cui il diritto di riscossione (per le entrate) o l'obbligazione al pagamento (per le uscite) sono giuridicamente perfezionati.

Signup and view all the flashcards

Indebitamento netto

Differenza tra entrate totali e uscite totali dello Stato.

Signup and view all the flashcards

Spesa per interessi

Quota del PIL destinata al pagamento degli interessi sul debito pubblico.

Signup and view all the flashcards

Avanzo primario

Differenza tra entrate totali (al netto degli interessi passivi) e le uscite totali (al netto degli interessi passivi).

Signup and view all the flashcards

Inflazione (anni '70)

Aumento dei prezzi che riduce il potere d'acquisto e crea problemi di equità.

Signup and view all the flashcards

Riforme fiscali (anni '70)

Riforme fiscali, come l'introduzione dell'IRPEF (imposta progressiva sul reddito), cambiarono radicalmente le entrate statali.

Signup and view all the flashcards

Fiscal Drag (drenaggio fiscale)

Meccanismo per cui l'imposta diretta aumenta a causa dell'inflazione in presenza di un'imposta progressiva.

Signup and view all the flashcards

Effetto del Fiscal Drag

La tassazione su un reddito nominale più alto spinge in uno scaglione più alto con aliquota maggiore.

Signup and view all the flashcards

IRAP (anni '90)

Tassazione ibrida introdotta per ridurre il peso dei contributi sociali in vista dell'unione monetaria.

Signup and view all the flashcards

Imposta progressiva

Tassa sul reddito che aumenta in percentuale all'aumentare del reddito imponibile.

Signup and view all the flashcards

IRPEF

Imposta sul reddito delle persone fisiche in Italia.

Signup and view all the flashcards

Aliquota fiscale

Rapporto tra il reddito imponibile e l'ammontare dell'imposta dovuta.

Signup and view all the flashcards

Inflazione monetaria.

Riduzione del valore reale del denaro a causa dell'aumento generale dei prezzi.

Signup and view all the flashcards

Contributi sociali

Pagamenti obbligatori per finanziare la sicurezza sociale e altri servizi pubblici.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Finanza Pubblica in Italia e Bilancio dello Stato: I Trend Principali

  • I conti della Pubblica Amministrazione sono rilevati da Istat e Eurostat.

Evoluzione dei Saldi

  • I principali aggregati delle amministrazioni pubbliche mostrano l'evoluzione nel tempo (dati del 2015-2019).
  • Nel 2015, l'indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche era -42.388 (in % del PIL era -2.6%).
  • Nel 2015 Le entrate totali sono state 784.041 e le spese totali sono state 826.429.
  • Nel 2015, la spesa per interessi era 68.440.
  • Nel 2015, l'avanzo primario era 26.052.
  • Nel 2015, le entrate tributarie totali ammontavano a 492.754.
  • Nel 2015, i redditi da lavoro dipendente + consumi intermedi ammontavano a 250.577.
  • Nel 2015, il totale trasferimenti sociali ammontava a 377.179.

Il Conto Economico 2015 in Breve

  • Entrate pari a 784.041 miliardi di euro (47,9% del PIL); uscite pari a 826.429 miliardi di euro (50,5% del PIL).
  • Indebitamento netto pari a -2,6% del PIL.
  • Spesa per interessi pari a 4,2% del PIL.
  • Avanzo primario pari a 1,6% del PIL.
  • Pressione fiscale al 43,50%.

Le Entrate: La Pressione Fiscale

  • La pressione fiscale in Italia è tra le più alte in Europa.
  • La pressione fiscale in Italia nel 2014 era del 43,5% del PIL.
  • La media dell'area euro era del 41,8%.
  • La pressione fiscale viene calcolata come rapporto tra prelievi coattivi e PIL.
  • La pressione fiscale effettiva compara le entrate con il PIL 'legale'.
  • L'aumento di pressione fiscale è avvenuto dagli anni '70 al '97 (dal 25% circa al 42%), poi si è stabilizzata. Con la crisi finanziaria, il trend è di nuovo in salita.
  • La differenza rispetto alla media dei paesi OCSE è significativa, con un gap fiscale del 10%.
  • L'enorme pressione fiscale deriva dalla necessità di finanziare la spesa pubblica crescente e gli interessi dovuti allo stock di debito cumulato.

Lo Stock di Debito Pubblico

  • Negli anni '70 e '80, l'aumento della spesa pubblica si è basato su disavanzi crescenti, con conseguente crescita del debito pubblico.
  • A partire dal 1973, il saldo del bilancio pubblico è diventato fortemente negativo (intorno al 10% annuo).
  • Questo a causa dell'aumento delle spese e di una stagnazione delle entrate.
  • Il peso degli interessi è stato influenzato da inflazione, svalutazione e fattori istituzionali.
  • La spesa per interessi è 'lievitata' oltre il 12% del PIL.
  • Dal 1992, l'Italia ha dovuto perseguire politiche di saldo primario positivo per finanziare il debito.
  • L'obiettivo del DEF è il pareggio di bilancio per il 2019.

Concentriamoci Ora Sulle Voci Principali del Conto Economico

  • Si analizzano le entrate e le uscite.
  • Nel corso degli ultimi 45 anni la composizione delle entrate è variata notevolmente.
  • Negli anni '70, il sistema di entrate era fortemente sbilanciato a favore di imposte indirette e contributi sociali.
  • In Italia il sistema di entrate veniva criticato per motivi di equità.
  • Questo poiché creava distorsioni a sfavore dei redditi minori (imposte sul consumo) e del lavoro (contributi sociali), favorendo la dinamica inflazionistica.
  • Negli anni '70 si realizzano diverse riforme fiscali, tra cui introduzione dell'IRPEF.
  • Il sistema IRPEF è ancora oggi in vigore (fino a 15,000 euro aliquota del 23%, oltre 75,000 euro aliquota del 43%).
  • Le imposte dirette assumono velocemente un peso centrale nella politica di entrate dello Stato a causa del 'fiscal drag'.
  • Fiscal drag o drenaggio fiscale è l'inasprimento dell'imposizione diretta in presenza di una imposta progressiva e di inflazione monetaria.

Effetto Fiscal Drag: Un Esempio

  • La tassazione per la quota di reddito 'nominale' maggiore è più alta.
  • Alla fine degli anni '90, si cerca di ridurre il peso dei contributi sociali introducendo una tassazione ibrida, l'IRAP.
  • L'imposta regionale sulle attività produttive sostituisce contributi sanitari e alcune imposte dirette.
  • L'IRAP è un'imposta ibrida.
  • L'IRAP viene impropriamente classificata tra le imposte indirette nel conto economico dello Stato.
  • Questo motivo fa sì che si sovrastimi il peso delle imposte indirette.
  • Nei governi 2001/2006 diversi provvedimenti cercano di ridurre il peso contributivo delle imprese e del lavoro.
  • Complessivamente però la struttura dal 2000 ad oggi non varia significativamente.

Le Uscite

  • Le spese della PA sono aumentate ancor più velocemente delle entrate nel corso degli anni 70.
  • La spesa per interessi ha avuto un peso significativo soprattutto negli anni '80.
  • Nonostante lo stock elevato di debito, l'entrata nell'euro ha permesso una 'mitigazione' del peso (pur restando questo un rischio elevato).
  • Prestazioni sociali e retribuzioni rappresentano oltre il 30% del PIL e sono i pilastri principali di spesa.
  • I trasferimenti per prestazioni sociali hanno assunto un peso rilevante raddoppiando circa nel peso rispetto al pil dal 1980.
  • Ammortizzatori sociali, estensione delle categorie e mutamento della struttura per età hanno inciso sulla crescita delle prestazioni sociali.
  • Le restanti voci 'rilevanti' sono la domanda diretta di beni/investimenti e i trasferimenti alle imprese,.
  • Mentre la domanda corrente è aumentata nel tempo, gli investimenti sono stati compressi costantemente per il vincolo di bilancio.
  • Nel 2015 si nota una piccola inversione di tendenza negli investimenti fissi.
  • ...anche per stimolare PIL e formazione di Stock di capitale

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Analisi delle entrate statali italiane nel 2015 e dell'impatto dell'IRAP. Il documento esamina le tendenze della finanza pubblica, le politiche di saldo primario e l'evoluzione della spesa della PA rispetto al PIL. Si discute anche della classificazione dell'IRAP nel conto economico dello Stato.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser