Pedagogia Speciale e Gestione della Classe
44 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono le caratteristiche dello sviluppo tipico?

  • Organismo leso, ambiente favorevole e interazioni ostacolate
  • Organismo illeso, ambiente favorevole e interazioni bambino-ambiente efficaci (correct)
  • Organismo illeso, ambiente sfavorevole e interazioni ostacolate
  • Organismo leso, ambiente sfavorevole e interazioni bambino-ambiente inefficaci
  • Come viene definito il clima della classe?

  • Dalla partecipazione degli studenti
  • Dalle variabili motivo-relazionali (correct)
  • Dall'incompetenza educativa del docente
  • Dall'autodeterminazione degli studenti
  • Quali sono i fattori che determinano lo sviluppo?

  • Solo l'ambiente familiare
  • Dotazioni biologiche, ambiente e interazioni bambino-ambiente (correct)
  • Solo le dotazioni biologiche
  • Solo l'ambiente circostante
  • Cosa si intende per 'locus of control interno'?

    <p>La convinzione che il proprio successo o fallimento dipendano dal proprio impegno e dalle proprie capacità (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le caratteristiche principali dei genitori autoritari?

    <p>Sono rigidi, esigenti e punitivi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste opzioni NON è un fattore che influenza lo sviluppo dei figli?

    <p>Genere del figlio (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'layered curriculum'?

    <p>Un curriculum che integra esperienze pratiche e teoriche. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa 'interiorizzazione'?

    <p>Il processo di trasformazione delle motivazioni da esterne a interne. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le sfide che affrontano le famiglie con figli con disabilità?

    <p>Aumento della vulnerabilità, stress genitoriale, aspettative sproporzionate. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono secondo Deci e Ryan le cause dell'A-motivazione?

    <p>Scorsa autoefficacia, mancanza di interesse per l'attività, aspettative negative. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le strategie di gestione della classe efficaci secondo Kounin?

    <p>Slancio, scorrevolezza, attenzione alle relazioni sociali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste opzioni NON è una caratteristica dello stile di parenting autorevole?

    <p>Sono rigidi e punitivi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Deci e Ryan, come viene definita la regolazione introiettata?

    <p>È una regolazione interna, ma poco autodeterminata, un primo passo nel processo di internalizzazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale modello pedagogico si focalizza su un target specifico, come gli studenti con bisogni educativi speciali, pur rimanendo parte della pedagogia generale?

    <p>Pedagogia speciale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica è associata alla regolazione intrinseca secondo Deci e Ryan?

    <p>L'individuo intraprende un'attività per il piacere e la soddisfazione personale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali caratteristiche sono associate agli individui con alta regolazione esterna?

    <p>Elevati livelli di stress, valutazione negativa del funzionamento familiare, maggiore dipendenza dagli altri. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il primo passo verso l'inclusione nella gestione della classe?

    <p>Riconoscere i bisogni degli studenti e le loro diversità. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale modello pedagogico si basa sull'utilizzo del conflitto come opportunità di apprendimento?

    <p>Modello di Long (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per complessità nel contesto scolastico?

    <p>L'estrema varietà di bisogni presenti negli e tra gli allievi, rendendo la gestione della classe complessa. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento è fondamentale per sviluppare un ambiente inclusivo in classe?

    <p>Puntare sulle potenzialità degli studenti, al di là dei limiti che la patologia impone. (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo William Glasser, quali sono gli effetti di un'attribuzione esterna degli insuccessi?

    <p>Un atteggiamento passivo e una scarsa autonomia. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste NON è un bisogno fondamentale secondo William Glasser?

    <p>Sicurezza (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le due componenti principali dello sviluppo secondo William Glasser?

    <p>Quantitativo e qualitativo (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Lee Canter, qual è il fondamento del rapporto educativo?

    <p>Il rispetto reciproco dei diritti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per assertività secondo Lee Canter?

    <p>La capacità di farsi valere con la persuasione, ottenendo il consenso degli altri. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale dell'insegnante secondo Fredric Jones?

    <p>Organizzare la classe e gestire la lezione in modo efficace. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa afferma Alfie Kohn riguardo al controllo attraverso la seduzione?

    <p>È un metodo controproducente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Robert J. Marzano, quali sono i compiti principali dell'insegnante?

    <p>Esibire competenze, creare relazioni positive e fornire feedback efficaci. (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, qual è il significato di 'efficacia personale'?

    <p>La capacità di ottenere risultati desiderati attraverso l'utilizzo delle proprie risorse e abilità. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni NON appartiene alla definizione di 'clima classe' secondo Freiberg (1999)?

    <p>Il clima della classe è un fattore statico che non varia nel tempo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi NON è considerato un aspetto fondamentale per un clima classe positivo?

    <p>Competizione e competitività. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato di 'ottimismo pedagogico' come descritto nel testo?

    <p>Un approccio educativo che mira a sviluppare l'autonomia degli studenti, anche in presenza di difficoltà. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti è una delle due tentazioni che possono affliggere coloro che si occupano di educazione?

    <p>La tentazione di pensare di poter risolvere tutti i problemi degli studenti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le tre dimensioni dell'efficacia personale?

    <p>Generale, ampiezza, forza. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni NON è un elemento che contribuisce a un clima classe positivo?

    <p>Favoritismo tra gli studenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, quale tipo di intervento educativo si considera inefficace?

    <p>L'intervento educativo che non riesce a sostenere l'interesse e la motivazione autonoma degli studenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la teoria dell'autodeterminazione di Ryan e Deci, cosa spinge naturalmente gli esseri umani a imparare e crescere?

    <p>Il desiderio innato di autorealizzazione e apprendimento (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tre bisogni psicologici di base che, secondo la teoria dell'autodeterminazione, devono essere soddisfatti per favorire l'apprendimento e il benessere?

    <p>Competenza, autonomia, relazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fase del processo di Life Space Crisis Intervention si focalizza sull'analisi delle emozioni e dei pensieri legati alla crisi?

    <p>Crisi (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il modello di Life space Crisis Intervention, quale fase mira a identificare le cause principali del conflitto vissuto?

    <p>Fatto principale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti azioni NON è suggerita per sviluppare la self-efficacy del docente, secondo Brophy (1998)?

    <p>Focalizzarsi sui risultati raggiunti dalla classe, piuttosto che sui processi di apprendimento (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le tre caratteristiche principali che si ricercano in un docente con una forte self-efficacy, secondo Brophy (1998)?

    <p>Informatore, supportivo, aperto al dialogo (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il modello di Life Space Crisis Intervention, cosa si mira a ottenere nella fase di "Nuovo atteggiamento"?

    <p>Sviluppare strategie per affrontare situazioni simili in futuro (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fra i seguenti NON è un tratto caratteristico dell'approccio dell'insegnante con una forte self-efficacy, secondo Brophy (1998)?

    <p>Prediligere un approccio di controllo e valutazione rigido sugli studenti (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Intervento educativo efficace

    Influenza positiva sull'autonomia e motivazione degli studenti.

    Clima della classe

    Atmosfera che condiziona l'apprendimento e l'insegnamento.

    Ottimismo pedagogico

    Approccio che supera i limiti imposti dalla malattia.

    Performance

    Prestazioni pratiche che riflettono l'efficacia educativa.

    Signup and view all the flashcards

    Esperienza vicariante

    Apprendimento attraverso l'imitazione di altri.

    Signup and view all the flashcards

    Tentazione di onnipotenza

    Rischio di ignorare le reali difficoltà degli studenti.

    Signup and view all the flashcards

    Dimensioni del clima

    Emotività, relazioni e prevedibilità in classe.

    Signup and view all the flashcards

    Intenzionalità educativa

    Obiettivi precisi nel processo educativo.

    Signup and view all the flashcards

    Regolazione esterna

    Il comportamento è influenzato da fattori esterni come coetanei e insegnanti.

    Signup and view all the flashcards

    Regolazione intrinseca

    Comportamento autodeterminato, motivato da soddisfazione personale.

    Signup and view all the flashcards

    Regolazione introiettata

    Regolazione interna ma con poca autodeterminazione, influenzata dal giudizio esterno.

    Signup and view all the flashcards

    Regolazione identificata

    Motivazione strumentale con un alto grado di autodeterminazione.

    Signup and view all the flashcards

    Gestione della classe

    Processo educativo inclusivo che riconosce i bisogni degli studenti.

    Signup and view all the flashcards

    Pedagogia speciale

    Scienze dell'educazione per studenti con bisogni educativi speciali.

    Signup and view all the flashcards

    Conflitto come esperienza di apprendimento

    Utilizzo del conflitto per scoprirsi e migliorare.

    Signup and view all the flashcards

    Complessità

    Ragioni delle difficoltà nell'educazione, legata alla varietà di bisogni.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria dell'autodeterminazione

    Modello di Ryan e Deci che enfatizza i bisogni umani fondamentali come competenza, autonomia e relazione.

    Signup and view all the flashcards

    Fasi del Life Space Crisis Intervention

    Un processo che include crisi, ricostruzione, identificazione della causa del conflitto e visione.

    Signup and view all the flashcards

    Autocontrollo del docente

    Capacità di un insegnante di gestire le proprie emozioni e comportamenti in classe.

    Signup and view all the flashcards

    Self-efficacy del docente

    Fiducia di un insegnante nelle proprie capacità di facilitare apprendimento e soddisfazione lavorativa.

    Signup and view all the flashcards

    Bisogni psicologici di base

    Competenze, relazioni e autonomia sono i bisogni fondamentali per lo sviluppo umano.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo degli errori nell'apprendimento

    Gli errori sono considerati una parte naturale e necessaria del processo di apprendimento.

    Signup and view all the flashcards

    Rinforzo attraverso feedback

    Utilizzo di risposte appropriate per motivare e migliorare l'impegno degli studenti.

    Signup and view all the flashcards

    Stimoli intrinseci

    Motivatori interni che spingono gli studenti a impegnarsi e a migliorarsi senza costrizioni esterne.

    Signup and view all the flashcards

    Dominanza appropriata

    Livelli di dominanza adeguati nel contesto educativo per favorire l'apprendimento.

    Signup and view all the flashcards

    Accoglienza educativa

    Un clima di classe che promuove un ambiente favorevole all'apprendimento.

    Signup and view all the flashcards

    Sviluppo tipico

    Processo di crescita di un organismo in un ambiente favorevole.

    Signup and view all the flashcards

    Autodeterminazione

    Capacità di prendere decisioni autonome e controllare la propria vita.

    Signup and view all the flashcards

    Interiorizzazione

    Processo che trasforma motivazioni da esterne a interne.

    Signup and view all the flashcards

    Amotivazione

    Livello più basso di autodeterminazione, mancanza di volontà di agire.

    Signup and view all the flashcards

    Sviluppo umano

    Corrisponde a maturazione e apprendimento.

    Signup and view all the flashcards

    Autoefficacia

    Credenza di una persona nelle proprie capacità di raggiungere obiettivi.

    Signup and view all the flashcards

    Layered curriculum

    Unisce esperienze di insegnamento e teoria della self-determination.

    Signup and view all the flashcards

    Stili di parenting

    Mode di educazione: autoritario, autorevole, permissivo.

    Signup and view all the flashcards

    Relazioni sociali

    Importanti per la gestione della classe.

    Signup and view all the flashcards

    Conflittualità genitoriale

    Incoerenza tra i genitori che può influenzare i figli.

    Signup and view all the flashcards

    Bisogni fondamentali

    Necessità umane essenziali per la crescita, come autonomia e appartenenza.

    Signup and view all the flashcards

    Interazione ambientale

    Sviluppo influenzato dalle condizioni esterne e dalle risorse individuali.

    Signup and view all the flashcards

    Assertività

    Capacità di esprimere le proprie opinioni in modo chiaro e rispettoso.

    Signup and view all the flashcards

    Stili di attribuzione

    Percezioni personali riguardo al controllo sugli eventi e sui successi.

    Signup and view all the flashcards

    Dimensioni di successo

    Criteri per analizzare successi e insuccessi: internalità, stabilità, globalità.

    Signup and view all the flashcards

    Crescita non lineare

    Sviluppo che varia in base alle esperienze, non segue un percorso diretto.

    Signup and view all the flashcards

    Controllo attraverso la seduzione

    Tecnica di gestione percepita come ingannevole o manipolativa.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Pedagogia Speciale e Gestione Integrata della Classe

    • Contatto oculare: Aspetto non verbale della comunicazione.
    • Valutazione dei tempi: Aspetto organizzativo.
    • Riconoscimento dei bisogni degli studenti: Primo passo verso l'inclusione.
    • Ruolo della famiglia: Prima agenzia educativa, ma spesso non risponde alle sfide educative. Difficoltà a causa di problematiche interne (conflitti, separazioni), mancanza di punti di riferimento, scelte educative scorrette e uso improprio delle tecnologie.
    • Ruolo della scuola: Agenzia educativa che promuove cultura e cittadinanza.
    • Processi di interiorizzazione: Favoriti da contesti sociali supportivi.
    • Approccio educativo-facilitatorio: Modello di Glasser.
    • Autonomia (Deci e Ryan): Necessità di sentirsi agenti del proprio comportamento.
    • Layered Curriculum: Integra esperienza di insegnamento/apprendimento con la teoria della self-determination.
    • Competenze: Necessità di sentirsi efficaci ed efficienti nelle interazioni sociali.
    • Relazioni: Necessità di sentirsi parte di una comunità.
    • Autonomia: Percepirsi origine e fonte del proprio comportamento. Agire secondo i propri interessi e valori.
    • Ambiente sociale supportivo: Sostegno alla relazione, competenza e autonomia.
    • Interiorizzazione: Processo naturale che permette di trasformare le motivazioni esterne in interne.
    • Amotivazione: Livello più basso della motivazione, priva di volontà di agire.
    • Cause di Amotivazione (Deci e Ryan): Mancanza di importanza alla attività, scarsa autoefficacia e assenza di aspettative positive del risultato.
    • Regolazione Esterna: Comportamento regolato da fattori esterni.
    • Regolazione Introiettata (Deci e Ryan): Regolazione interna, ma poco autodeterminata. Primo livello di internalizzazione.
    • Regolazione Identificata: Motivazione strumentale con maggiore autodeterminazione.
    • Gestione della classe: Processo educativo inclusivo, che riconosce i bisogni degli studenti. Lavora sul potenziale, oltre i limiti della patologia.
    • Educabilità: Principio della relazione educativa. Fiducia nel potenziale di crescita dello studente.
    • Bisogni educativi (D'alonzo): Sicurezza (proposte didattiche non percepite come minacce), competenza (percepirsi capaci), successo (sperimentare il fallimento).
    • Motivazione e autodeterminazione: Prodotto dell'interazione tra personalità, situazione (stile del docente), e compito.
    • Autodeterminazione: Capacità di prendere le proprie decisioni e controllare la propria vita.
    • Autoefficacia (Bandura): Convinzione personale di organizzare e dirigere le risorse per raggiungere un risultato.
    • Stili di attribuzione: Percezioni soggettive di controllo sugli eventi.
    • Successi e insuccessi (4 dimensioni): Internalità/esternalità, stabilità/instabilità, globalità/specificità, percezione di controllo.
    • Accoglienza educativa: Clima classe (emotivo-relazionale), partecipazione (sentirsi parte di un gruppo).
    • Ottimismo pedagogico: Superare i limiti imposti dalla malattia.
    • Tentazioni dell'educatore: Onnipotenza (megalomania) e depressione (impossibilità di miglioramento).
    • Gestione organizzativa della classe: Organizzazione dell'aula, spazi, tempi, modalità di attività.
    • Sviluppo umano: Processo quantitativo e qualitativo di crescita fisica e psichica. Influenze genetiche e ambientali. Periodi sensibili di maggiore apprendimento. Processo continuo, ma non lineare o prevedibile. Influenze individuo - ambiente.
    • Sviluppo tipico vs. atipico: Organismo illeso, ambiente favorevole; Organismo leso, ambiente sfavorevole.
    • Fattori di sviluppo: Dotazioni biologiche e condizioni ambientali.
    • Locus of Control (Rotter): Modo di spiegare gli eventi.
    • Locus of Control interno: Proattività, fiducia nelle proprie capacità;
    • Locus of Control esterno: Passività, dipendenza, impotenza.
    • Gestione della classe (3 elementi): Organizzazione, relazione e comunicazione.
    • Clima classe (Freiberg): Condiziona insegnamento/apprendimento; elemento necessario per un clima positivo.
    • Clima classe (Freiberg): Intenzionalità educativa, ordine, regole, routine, coesione, diversità, prevedibilità, collaborazione, soddisfazione, attenzione, democrazia.
    • Gestione della classe modalità ecologica (Kounin): Presenza, slancio, scorrevolezza, conduzione di più attività contemporaneamente, variazione didattica. Effetto onda.
    • Gestione delle crisi (Long): Life space crisis intervention. Crisi, ricostruzione, identificazione della crisi, visione, ridefinizione dell'atteggiamento, e applicazione.

    Metodi e teorie per la gestione della classe

    • Kounin: Modalità ecologica di gestione.
    • Dreikurs: Bisogno di appartenenza.
    • Glasser: Approccio educativo-facilitatorio.
    • Canter: Rispetto dei diritti reciproci, assertività.
    • Jones: Organizzazione, comunicazione non verbale, conduzione lezioni.
    • Kohn: Controllo attraverso la seduzione è controproducente.
    • Marzano: Insegnate deve 1.Esibire livelli di dominanza,2.Aspettative e conseguenze chiare,3.Dominanza attraverso l'insegnamento.
    • Self Determination Theory: Sviluppo dell'individuo in prospettiva organica e dialettica.
    • Long: Conflitto come esperienza di insegnamento.
    • Brophy: Self-efficacy del docente come convinzione di competenza.
    • Layered Curriculum (Nunley): Individua e diversifica la didattica.

    Famiglie con figli con disabilità:

    • Aumentata vulnerabilità e stress genitoriale.
    • Aspettative dei genitori possono essere sproporzionate.
    • Fattori personali dei genitori e conflitti influenzano.
    • Attenzione quasi esclusiva al figlio con disabilità.
    • Divorzio e separazioni sono fattori aggiuntivi.
    • Maggiore necessità di competenze educative da parte delle famiglie.
    • I fratelli più penalizzati e con maggiori difficoltà a scuola.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora le tematiche chiave della pedagogia speciale e della gestione integrata della classe. Attraverso domande su aspetti come il contatto oculare, il riconoscimento dei bisogni degli studenti e il ruolo della famiglia, si analizzano strumenti e strategie per un'educazione inclusiva. Scopri come l'approccio educativo-facilitatorio può migliorare l'autonomia e l'efficacia degli studenti.

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser