Podcast
Questions and Answers
Quali diritti hanno i soci in una società semplice?
Quali diritti hanno i soci in una società semplice?
- Non devono ricevere il rendiconto degli affari compiuti.
- Non possono consultare i documenti amministrativi.
- Hanno diritto a nominare gli amministratori. (correct)
- Possono controllare l'operato degli amministratori. (correct)
Come rispondono i soci delle obbligazioni sociali in una società semplice?
Come rispondono i soci delle obbligazioni sociali in una società semplice?
- Rispondono solidalmente e illimitatamente. (correct)
- Sono immune da responsabilità personale.
- Sono responsabili solo per i debiti della società.
- La loro responsabilità è limitata alla quota sociale.
Che cosa implica il principio del 'beneficium excussionis' nella società semplice?
Che cosa implica il principio del 'beneficium excussionis' nella società semplice?
- Il socio deve sempre rispondere solo con i suoi beni personali.
- I soci non possono richiedere l'escussione dei beni personali.
- I creditori sociali possono aggredire sia il patrimonio sociale che i beni personali dei soci. (correct)
- I creditori possono aggredire solo il patrimonio sociale.
Qual è una delle funzioni dei soci in una società semplice?
Qual è una delle funzioni dei soci in una società semplice?
Quale affermazione riguardo alla delibera dei soci è vera?
Quale affermazione riguardo alla delibera dei soci è vera?
Cosa avviene dopo la causa di scioglimento di una società?
Cosa avviene dopo la causa di scioglimento di una società?
Qual è la caratteristica della responsabilità dei soci nei confronti dei creditori?
Qual è la caratteristica della responsabilità dei soci nei confronti dei creditori?
Che diritto ha un socio nei confronti della gestione sociale?
Che diritto ha un socio nei confronti della gestione sociale?
Chi può nominare i liquidatori in caso di disaccordo tra soci?
Chi può nominare i liquidatori in caso di disaccordo tra soci?
Quando può un socio richiedere l'escussione del patrimonio sociale?
Quando può un socio richiedere l'escussione del patrimonio sociale?
Qual è uno dei doveri dei liquidatori durante la liquidazione?
Qual è uno dei doveri dei liquidatori durante la liquidazione?
Cosa deve avvenire prima che i beni sociali possano essere ripartiti fra i soci?
Cosa deve avvenire prima che i beni sociali possano essere ripartiti fra i soci?
Qual è la responsabilità dei soci quando il patrimonio sociale è insufficiente?
Qual è la responsabilità dei soci quando il patrimonio sociale è insufficiente?
Qual è un divieto specifico per i liquidatori durante la liquidazione?
Qual è un divieto specifico per i liquidatori durante la liquidazione?
Qual è la caratteristica principale della società semplice?
Qual è la caratteristica principale della società semplice?
Cosa deve fare un liquidatore dopo aver accettato la nomina?
Cosa deve fare un liquidatore dopo aver accettato la nomina?
Quale è la conseguenza della sopravvenuta inidoneità di un socio d'opera?
Quale è la conseguenza della sopravvenuta inidoneità di un socio d'opera?
Qual è il potere che spetta a ciascun socio amministratore riguardo all'opera di un altro socio?
Qual è il potere che spetta a ciascun socio amministratore riguardo all'opera di un altro socio?
Come viene decisa l'opposizione di un socio amministratore?
Come viene decisa l'opposizione di un socio amministratore?
Qual è la modalità di amministra-zione che richiede il consenso di tutti i soci amministratori?
Qual è la modalità di amministra-zione che richiede il consenso di tutti i soci amministratori?
Quale di queste affermazioni riguardo l'imprenditore in forma societaria è corretta?
Quale di queste affermazioni riguardo l'imprenditore in forma societaria è corretta?
In quale caso un socio amministratore può compiere un atto senza consenso?
In quale caso un socio amministratore può compiere un atto senza consenso?
Qual è il principio di maggioranza in relazione alla gestione della società?
Qual è il principio di maggioranza in relazione alla gestione della società?
Qual è il ruolo del Codice della crisi d'impresa in relazione all'imprenditore collettivo?
Qual è il ruolo del Codice della crisi d'impresa in relazione all'imprenditore collettivo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la natura del contratto di società?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la natura del contratto di società?
Quale affermazione riguarda il fenomeno delle società unipersonali?
Quale affermazione riguarda il fenomeno delle società unipersonali?
Quale tra i seguenti è un tipo di conferimento consentito in una società?
Quale tra i seguenti è un tipo di conferimento consentito in una società?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo al contratto di società?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo al contratto di società?
Quale delle seguenti opzioni non rappresenta un tipo di conferimento?
Quale delle seguenti opzioni non rappresenta un tipo di conferimento?
Quale affermazione descrive meglio il conferimento atipico?
Quale affermazione descrive meglio il conferimento atipico?
Cosa definisce l'art. 2247 c.c. riguardo al contratto di società?
Cosa definisce l'art. 2247 c.c. riguardo al contratto di società?
Quale obiettivo è comune a tutti i soci secondo la nozione di società?
Quale obiettivo è comune a tutti i soci secondo la nozione di società?
Cosa accade alla quota di un socio defunto in una società a tempo indeterminato?
Cosa accade alla quota di un socio defunto in una società a tempo indeterminato?
Qual è la durata del preavviso di recesso in una società a tempo indeterminato?
Qual è la durata del preavviso di recesso in una società a tempo indeterminato?
Quale delle seguenti affermazioni sull'esclusione di un socio è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sull'esclusione di un socio è corretta?
Quando cessa di esistere una società a tempo determinato?
Quando cessa di esistere una società a tempo determinato?
Quale delle seguenti è una causa di scioglimento di diritto della società?
Quale delle seguenti è una causa di scioglimento di diritto della società?
Cosa implica il diritto di recesso per giusta causa in una società a tempo determinato?
Cosa implica il diritto di recesso per giusta causa in una società a tempo determinato?
Quale condizione può portare all'esclusione di un socio?
Quale condizione può portare all'esclusione di un socio?
Cosa accade in caso di mancanza di pluralità dei soci per più di 6 mesi?
Cosa accade in caso di mancanza di pluralità dei soci per più di 6 mesi?
Qual è l'effetto principale per un socio se deve pagare le obbligazioni sociali?
Qual è l'effetto principale per un socio se deve pagare le obbligazioni sociali?
Qual è la differenza tra le obbligazioni nei soci di società in nome collettivo rispetto a quelle di società in accomandita semplice?
Qual è la differenza tra le obbligazioni nei soci di società in nome collettivo rispetto a quelle di società in accomandita semplice?
Un socio d'opera capitalizzato ha diritto a...
Un socio d'opera capitalizzato ha diritto a...
Quale affermazione sui soci d'opera non capitalizzati è corretta?
Quale affermazione sui soci d'opera non capitalizzati è corretta?
Quando un creditore particolare del socio può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore?
Quando un creditore particolare del socio può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore?
Come viene determinata la parte degli utili spettante a un socio d'opera se non è fissata da un contratto?
Come viene determinata la parte degli utili spettante a un socio d'opera se non è fissata da un contratto?
Quale delle seguenti situazioni non consente a un socio di liquidare la propria quota?
Quale delle seguenti situazioni non consente a un socio di liquidare la propria quota?
Qual è un diritto specifico dei creditori in relazione ai soci?
Qual è un diritto specifico dei creditori in relazione ai soci?
Flashcards
Società: Definizione
Società: Definizione
Una società è un'organizzazione di persone che uniscono beni o servizi per perseguire uno scopo economico comune attraverso l'esercizio collettivo di un'attività.
Contratto di Società
Contratto di Società
Il contratto di società è l'accordo legale con cui due o più persone si impegnano a contribuire con beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica al fine di dividerne gli utili.
Contratto Consensuale
Contratto Consensuale
Il contratto di società si perfeziona con il semplice accordo dei soci ad eseguire i conferimenti promessi.
Contratto Plurilaterale
Contratto Plurilaterale
Signup and view all the flashcards
Contratto con Comunione di Scopo
Contratto con Comunione di Scopo
Signup and view all the flashcards
Conferimento
Conferimento
Signup and view all the flashcards
Tipi di Conferimento
Tipi di Conferimento
Signup and view all the flashcards
Patrimonio Sociale
Patrimonio Sociale
Signup and view all the flashcards
Responsabilità del socio in società di persone
Responsabilità del socio in società di persone
Signup and view all the flashcards
Diritto di rivalsa del creditore particolare
Diritto di rivalsa del creditore particolare
Signup and view all the flashcards
Liquidazione della quota del socio debitore
Liquidazione della quota del socio debitore
Signup and view all the flashcards
Differenza tra società di persone e società di capitali
Differenza tra società di persone e società di capitali
Signup and view all the flashcards
Socio d'opera: nozione
Socio d'opera: nozione
Signup and view all the flashcards
Socio d'opera capitalizzato
Socio d'opera capitalizzato
Signup and view all the flashcards
Socio d'opera non capitalizzato
Socio d'opera non capitalizzato
Signup and view all the flashcards
Determinazione della parte spettante al socio d'opera
Determinazione della parte spettante al socio d'opera
Signup and view all the flashcards
Amministrazione disgiuntiva
Amministrazione disgiuntiva
Signup and view all the flashcards
Diritto di veto
Diritto di veto
Signup and view all the flashcards
Amministrazione congiuntiva
Amministrazione congiuntiva
Signup and view all the flashcards
Atti urgenti
Atti urgenti
Signup and view all the flashcards
Come si decide in caso di amministrazione disgiuntiva?
Come si decide in caso di amministrazione disgiuntiva?
Signup and view all the flashcards
Come si decide in caso di amministrazione congiuntiva?
Come si decide in caso di amministrazione congiuntiva?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le modalità di amministrazione?
Quali sono le modalità di amministrazione?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i doveri dell'imprenditore?
Quali sono i doveri dell'imprenditore?
Signup and view all the flashcards
Scioglimento del rapporto sociale: morte del socio
Scioglimento del rapporto sociale: morte del socio
Signup and view all the flashcards
Scioglimento del rapporto sociale: recesso
Scioglimento del rapporto sociale: recesso
Signup and view all the flashcards
Scioglimento del rapporto sociale: esclusione (art. 2286 c.c.)
Scioglimento del rapporto sociale: esclusione (art. 2286 c.c.)
Signup and view all the flashcards
Scioglimento della società: Cause di scioglimento di diritto
Scioglimento della società: Cause di scioglimento di diritto
Signup and view all the flashcards
Scioglimento della società: Cause di scioglimento per volontà dei soci
Scioglimento della società: Cause di scioglimento per volontà dei soci
Signup and view all the flashcards
Scioglimento della società: Altre cause di scioglimento
Scioglimento della società: Altre cause di scioglimento
Signup and view all the flashcards
Esclusione di diritto (art. 2288 c.c.)
Esclusione di diritto (art. 2288 c.c.)
Signup and view all the flashcards
Dichiarazione di fallimento del socio
Dichiarazione di fallimento del socio
Signup and view all the flashcards
Diritti del socio amministratore
Diritti del socio amministratore
Signup and view all the flashcards
Diritti del socio non amministratore
Diritti del socio non amministratore
Signup and view all the flashcards
Responsabilità dei soci in una società semplice
Responsabilità dei soci in una società semplice
Signup and view all the flashcards
Beneficium excussionis nella società semplice
Beneficium excussionis nella società semplice
Signup and view all the flashcards
Come funziona la responsabilità dei soci in una società semplice?
Come funziona la responsabilità dei soci in una società semplice?
Signup and view all the flashcards
Differenze rispetto ad altre forme di società
Differenze rispetto ad altre forme di società
Signup and view all the flashcards
Cosa significa 'beneficium excussionis'?
Cosa significa 'beneficium excussionis'?
Signup and view all the flashcards
Perché la responsabilità dei soci è considerata sussidiaria in una società semplice?
Perché la responsabilità dei soci è considerata sussidiaria in una società semplice?
Signup and view all the flashcards
Liquidazione della società
Liquidazione della società
Signup and view all the flashcards
Nomina dei liquidatori
Nomina dei liquidatori
Signup and view all the flashcards
Accettazione della nomina e iscrizione nel Registro delle imprese
Accettazione della nomina e iscrizione nel Registro delle imprese
Signup and view all the flashcards
Consegna dei beni sociali
Consegna dei beni sociali
Signup and view all the flashcards
Compimento degli atti necessari per la liquidazione
Compimento degli atti necessari per la liquidazione
Signup and view all the flashcards
Obbligo di conferimento per i soci
Obbligo di conferimento per i soci
Signup and view all the flashcards
Divieto di nuove operazioni
Divieto di nuove operazioni
Signup and view all the flashcards
Divieto di ripartire i beni sociali
Divieto di ripartire i beni sociali
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Le società in generale
- Le società sono forme di esercizio collettivo dell'impresa, con persone e beni coordinati per raggiungere uno scopo produttivo economico, basate sul contratto di società.
- L'articolo 2247 c.c. definisce il contratto di società come l'accordo tra due o più persone che conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili.
- Il contratto di società è consensuale e plurilaterale, con uno scopo comune. Può essere aperto ad adesioni successive.
- Le società unipersonali sono ora ammesse, consentendo la formazione di società con un solo socio, sia nelle SRL che nelle SPA.
Elementi essenziali della società
- Il conferimento è l'atto traslativo a titolo oneroso mediante il quale il socio adempie alla promessa di apporto fattore per la costituzione della società. I tipi di conferimento includono denaro, beni in proprietà, in godimento, crediti e la propria opera, oltre che conferimenti atipici.
- Il conferimento crea il patrimonio sociale e il rischio relativo al bene conferito passa alla società.
- Lo status di socio si acquisisce con la partecipazione alla costituzione della società.
Società irregolari
- Le società considerate irregolari (non iscritte nel Registro delle Imprese) hanno una minore autonomia patrimoniale
- La mancanza di iscrizione nel Registro delle Imprese non annulla la società ma ne limita l'autonomia patrimoniale.
Società di fatto e occulte
- Le società di fatto sono costituite per comportamenti concreti dei soci, senza esplicita dichiarazione formale.
- Le società occulte nascondono il loro status legale al pubblico.
Società apparenti
- Si intende che la società esiste solo di fronte ai terzi, ma non nella realtà, e che esiste una responsabilità dei soci per tale apparenza.
- La società apparente è distinta da quella di fatto, in quanto la mera apparenza del rapporto sociale è sufficiente per la sua considerazione legale
- I soggetti che creano questa apparenza sono responsabili nei confronti dei terzi.
Società fra professionisti
- Sono società costituite da due o più professionisti intellettuali con un fine comune di scopo professionale.
Società semplice
- E' il tipo di società più elementare, senza scopo di lucro, che riguarda attività non commerciali.
- I soci hanno responsabilità solidale illimitata verso i terzi.
- Lo status di socio si ottiene concorrendo con la volontà alla costituzione della società. I loro doveri includono l’esecuzione dei conferimenti e il rispetto alla destinazione dei beni sociali.
- I soci hanno diritto agli utili, alla quota di liquidazione, oltre al diritto di partecipare alla gestione sociale.
La società in nome collettivo
- Le società in nome collettivo (SNC) sono le società commerciali più diffuse in cui i soci rispondono solidalmente e illimitatamente delle obbligazioni sociali con un "rapporto fiduciario" tra i soci (attività prevale sul capitale).
- La forma del contratto deve essere atto pubblico o scrittura privata autenticata e il contenuto deve includere le generalità dei soci, la ragione sociale, la sede, l'oggetto sociale, i conferimenti e la durata. La pubblicazione nel Registro delle Imprese è necessaria per la validità delle obbligazioni verso terzi .
- Le modificazioni dell'atto costitutivo devono essere depositate e iscritte nel Registro delle Imprese.
La società in accomandita semplice
- La società in accomandita semplice (SAS) è caratterizzata da due categorie di soci: accomandatari (che gestiscono la società con responsabilità illimitata) e accomandanti (che partecipano al finanziamento della società senza responsabilità sui terzi in caso di debiti)
- La disciplina segue quella delle società in nome collettivo, ma è integrata da norme specifiche riguardante le due categorie di soci.
- Sono ammissibili conferimenti atipici
- La ragione sociale deve includere un nome dell'accomandatario.
La società per azioni
- Le SPA sono società di capitali, in cui i soci rispondono solo fino al valore dei loro conferimenti e viene utilizzato il regime più frequente per le imprese di grandi dimensioni.
- I soci hanno una responsabilità limitata al capitale conferito.
- Il capitale sociale minimo è fissato a 50.000 €
- Il contratto costitutivo si compone di due fasi: contratto e iscrizione nel registro delle imprese, questa fase conferisce personalità giuridica.
- La società deve sottoscrivere e versare il 25% del capitale in denaro.
- L'atto costitutivo deve indicare caratteristiche come l'attività, capitale sottoscritto e versato, caratteristiche delle azioni e il numero dei sindaci.
- Le azioni devono avere lo stesso valore.
La società a responsabilità limitata
- Le SRL sono società di capitali dove la responsabilità dei soci è limitata al capitale da loro conferito
- La responsabilità sociale è limitata al capitale sociale versato.
- Il capitale sociale minimo è fissato a 10.000€.
- Le quote di partecipazione non possono avere la forma di azioni.
- Si applicano le norme della società per azioni in quanto compatibili.
Le società cooperative
- Le cooperative sono società di capitale con scopo mutualistico
- I soci cooperatori sono potenzialmente di più
- La norma è in linea generale con le norme della SPA, ma specifiche deroghe possono essere previste
- Lo scopo mutualistico fa sì che i soci beneficino di condizioni più vantaggiose rispetto alle offerte presenti sul mercato
- Il capitale sociale può continuamente variare in relazione al numero dei soci.
Le mutue assicuratrici
- Sono società che forniscono servizi assicurativi ai propri soci.
- I soci sono contemporaneamente assicurati
- Sono soggette ad autorizzazioni e controlli specifici per l'esercizio della loro attività.
L'estinzione della società
- L'estinzione può avvenire per cause di scioglimento, quindi procedura di liquidazione ed iscrizione nel registro delle imprese.
- Le cause di scioglimento sono varie, tra cui il decorso del termine, il raggiungimento degli scopi societari o l'impossibilità di raggiungerli, la volontà dei soci, o altri eventi previsti nello statuto.
- La liquidazione comporta la gestione dei patrimoni della società per la soddisfazione dei creditori.
- Il momento estintivo è dato dall'iscrizione della cancellazione al registro delle imprese.
Trasformazione, fusione e scissione della società
- Queste operazioni modificano la forma legale e organizzativa della società
- La trasformazione comporta un cambiamento nel tipo di società, mantenendo la continuità giuridica.
- La fusione prevede l'unione di due o più società in una nuova società.
- La scissione prevede la suddivisione del patrimonio di una società in due o più nuove società.
L'assemblea dei soci
- L'assemblea è l'organo che rappresenta i soci della società, prendendo delle decisioni per la società.
- Esistono assemblee oridinarie (riguardanti tutti i soci) e assemblee speciali (riguardanti specifiche categorie di soci).
- Il numero necessario di soci per una regolare costituzione dell'assemblea dipende dalla tipologia di assemblea.
- Le delibere adottate in assemblea hanno efficacia e possono essere impugnate.
L'attività amministrativa e di controllo
- Sono sistemi di amministrazione e controllo che variano per le diverse società.
- Il sistema tradizionale si basa su consiglio di amministrazione e collegio sindacale.
- Il sistema dualistico si basa su un consiglio di gestione e consiglio di sorveglianza.
- Il sistema monistico si basa su un consiglio di amministrazione con un comitato per il controllo sulla gestione.
- I diversi sistemi hanno differenti funzioni amministrative e di controllo
- Le responsabilità degli amministratori di società sono descritte in funzione del sistema scelto.
I patrimoni destinati ad uno specifico affare
- Le società possono creare patrimonio separati per una specifica attività in deroga ad una responsabilità illimitata verso terzi (in questo caso la società si costituisce con atto pubblico e le disposizioni dettate sono più rigide rispetto alla società per azioni).
- Questo nuovo istituto consente di isolare uno specifico patrimonio da quelli della società, creando una divisione patrimoniale, ma sempre nel rispetto delle norme e delle disposizioni di legge.
La società in accomandita per azioni
- E' una società di capitali con responsabilità illimitata di un gruppo di soci accomandatari.
- I soci accomandanti hanno una responsabilità limitata al loro investimento.
- L'attività amministrativa è sempre gestita dagli accomandatari
La società a responsabilità limitata
- Si differenzia da altri tipi di società di capitali, con norme specifiche (anche derivate da norme relative alle SPA)
- I soci sono responsabili solo nei limiti del capitale investito.
- Deve essere costituita per atto pubblico e iscritta nel registro delle imprese.
Le società cooperative e le mutue assicuratrici
- Sono società costituite per uno scopo mutualistico.
- Sono soggette alle autorizzazioni specifiche e agli obblighi previsti dalla legge.
- La gestione è basata sull'interazione con i soci e può essere aperti ad altri soggetti esterni, con quote di partecipazione, salvo diversa disposizione statutaria
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri i diritti e i doveri dei soci in una società semplice attraverso questo quiz informativo. Analizzerai le responsabilità, i diritti di gestione, e il processo di liquidazione. Mettiti alla prova e acquisisci una migliore comprensione delle normative che regolano le società semplici in Italia.