Società in nome collettivo e Semplice
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Chi può esercitare un'impresa commerciale senza assistenza del curatore?

  • Il minore non emancipato
  • Il socio di una S.S.
  • Il minore incapace
  • Il minore emancipato autorizzato dal giudice (correct)
  • Qual è la condizione affinché il giudice possa revocare l'autorizzazione all'attività commerciale del minore emancipato?

  • Su richiesta del minore solo
  • Senza alcuna istanza del curatore
  • Solo a discrezione del curatore
  • Su istanza del curatore (correct)
  • Quali atti non possono essere compiuti dal minore emancipato autorizzato?

  • Funzioni di curatore (correct)
  • Atti di straordinaria amministrazione
  • Costituzione di una S.N.C.
  • Atti di ordinaria amministrazione
  • Chi non può costituire una società ex novo senza il consenso del giudice tutelare?

    <p>Il minore non emancipato (B), Il soggetto inabilitato (C)</p> Signup and view all the answers

    Quando una S.N.C. è considerata nulla?

    <p>Quando l'oggetto della società è illecito (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'annullabilità di una S.N.C.?

    <p>È annullabile se vi è un soci privo di capacità di intendere o volere (D)</p> Signup and view all the answers

    Chi può costituire una S.S. senza restrizioni?

    <p>Chiunque (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra S.N.C. e S.S. riguardo alla capacità dei soci?

    <p>I soci di S.N.C. devono avere piena capacità di agire (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la conseguenza di una sentenza di nullità emessa dopo l'inizio dell'attività della società?

    <p>Tutti gli atti societari precedenti rimangono validi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei conferimenti effettuati dai soci?

    <p>Fornire liquidità alla società per le operazioni necessarie. (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo i soci di una società di persone sono responsabili per le obbligazioni sociali?

    <p>In via sussidiaria, se la società non adempie. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade alla responsabilità economica dei soci in caso di liquidazione della società?

    <p>La responsabilità dei soci rimane per le obbligazioni sociali anche dopo la liquidazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica l'autonomia patrimoniale della società?

    <p>Il patrimonio sociale è separato da quello personale dei soci. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa comporta una sentenza di nullità per la società?

    <p>L'apertura di un procedimento di liquidazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale articolo regola l'applicabilità delle norme sulle società di capitali alle società di persone secondo la dottrina?

    <p>Articolo 2332. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la conseguenza se la causa di nullità viene meno prima della sentenza del giudice?

    <p>La società può continuare ad operare. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti situazioni può giustificare la riduzione del capitale sociale di una società?

    <p>I conferimenti apportati erano troppo alti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il limite temporale per la riduzione del capitale sociale in una S.N.C.?

    <p>Devono trascorrere almeno 3 mesi dalla costituzione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei principali requisiti per la riduzione del capitale sociale in presenza di debitori?

    <p>I soci devono fornire una garanzia ai creditori. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una condizione che impedisce la riduzione del capitale sociale?

    <p>Se la riduzione danneggia i creditori. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade se i soci non forniscono una garanzia adeguata durante la riduzione del capitale?

    <p>I soci possono essere chiamati a rispondere con il loro patrimonio personale. (D)</p> Signup and view all the answers

    In caso di conferimenti diversi dal denaro, cosa devono fare i soci?

    <p>Discutere e concordare il valore tra di loro. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la responsabilità dei soci in caso di riduzione del capitale sociale?

    <p>I soci sono responsabili illimitatamente per i debiti sociali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quando è necessario valutare i conferimenti non monetari in una S.N.C.?

    <p>Non è mai necessario valutare i conferimenti non monetari. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale obiettivo del finanziamento di una impresa societaria?

    <p>Reperire finanziamenti a condizioni più favorevoli (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza la responsabilità dei soci in una S.S.?

    <p>Responsabilità parzialmente derogabile (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo alla responsabilità dei soci in una S.N.C.?

    <p>La responsabilità è illimitata e inderogabile (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa devono fare i soci per escludere la loro responsabilità per specifiche obbligazioni in una S.S.?

    <p>Utilizzare mezzi idonei per portare il patto a conoscenza dei terzi (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la garanzia primaria per i creditori di una società?

    <p>Il patrimonio della società (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica l'articolo 2267 c.c. riguardo la responsabilità dei soci?

    <p>Solo i soci in nome di chi hanno agito sono responsabili (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica della responsabilità dei soci in una S.S. rispetto a una S.N.C.?

    <p>Può essere derogata per alcune obbligazioni (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è corretta riguardo gli obblighi dei soci?

    <p>I soci rispondono personalmente e illimitatamente (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al trasferimento della quota in una società?

    <p>Il trasferimento di una quota inter vivos richiede il consenso di tutti i soci. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade se i soci si oppongono al trasferimento della quota?

    <p>La quota deve essere liquidata agli eredi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione della clausola di consolidazione?

    <p>Devolve solo il valore della quota agli eredi. (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale caso si deve procedere alla liquidazione della quota agli eredi?

    <p>Alla morte di un socio. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica il termine 'comportamenti concludenti' nel contesto del trasferimento della quota?

    <p>Quando gli altri soci accettano il trasferimento senza opposizioni. (D)</p> Signup and view all the answers

    Se i soci concordano nel rispettivo atto, quale alternativa hanno in caso di morte di un socio?

    <p>Sciogliere anticipatamente la società o continuare il rapporto sociale con gli eredi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa deve essere registrato nel registro delle imprese?

    <p>Tutte le modifiche dell'atto sociale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla clausola di continuazione?

    <p>Delega i diritti alla liquidazione alla gestione della società. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la conseguenza di un patto leonino in relazione alla ripartizione degli utili?

    <p>Il socio non partecipa agli utili né alle perdite. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica un patto di retrocessione a prezzo garantito in caso di difficoltà finanziaria?

    <p>I soci garantiscono il riacquisto delle azioni a un prezzo predeterminato. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è considerato frode alla legge secondo le informazioni fornite?

    <p>Stipulare un contratto senza partecipazione alle perdite. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'ambito di applicazione dell'art. 2265 c.c.?

    <p>Normative sulle società in crisi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al patto parasociale?

    <p>Permette ai soci di escludere altri dalla partecipazione agli utili. (B)</p> Signup and view all the answers

    Nella sentenza 17498/2018, quali erano le parti coinvolte?

    <p>Due società in difficoltà finanziaria. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obbligo di una società che adotta un patto di retrocessione?

    <p>Deve riacquistare azioni a un prezzo stabilito. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per responsabilità illimitata nella S.N.C.?

    <p>Ogni socio risponde per l'intero ammontare delle perdite. (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Nullità società

    Quando una società è dichiarata nulla, prima dell'inizio dell'attività, l'atto costitutivo può essere modificato e l'attività continua. Dopo l'inizio, la nullità comporta solo lo scioglimento della società.

    Atti pregressi

    Gli atti compiuti in nome della società, prima della sentenza di nullità, rimangono validi.

    Obbligo conferimenti

    I soci devono comunque adempiere ai conferimenti promessi, poiché sono essenziali per la liquidità e per le obbligazioni verso i terzi.

    Responsabilità dei soci

    I soci in società di persone sono responsabili in via sussidiaria per le obbligazioni sociali, dopo che la società non ha provveduto.

    Signup and view all the flashcards

    Autonomia patrimoniale

    Il patrimonio della società rimane separato da quello dei soci, anche in caso di nullità.

    Signup and view all the flashcards

    Procedimento liquidazione

    La sentenza di nullità apre il processo di liquidazione della società, per soddisfare i creditori e ripartire il residuo ai soci.

    Signup and view all the flashcards

    Art. 2332 applicabilità

    L'applicabilità dell'art. 2332 (legato alle società di capitali) alle società di persone è stata oggetto di dibattito, ma è ormai considerata applicabile.

    Signup and view all the flashcards

    Società di capitali

    Questo tipo di società ha requisiti specifici, di cui tratta l'articolo 2332.

    Signup and view all the flashcards

    Minore emancipato e costituzione società ex novo

    Il minore emancipato può costituire una società di nuova costituzione con l'autorizzazione del giudice tutelare, sentito il curatore. Se il curatore si oppone, deve motivare la sua decisione.

    Signup and view all the flashcards

    Autorizzazione per minore emancipato

    Il minore emancipato necessita dell'autorizzazione del giudice tutelare per esercitare attività commerciale, inclusi gli atti di straordinaria amministrazione, per concessione del tribunale.

    Signup and view all the flashcards

    Revoca autorizzazione: minore emancipato

    Il giudice può revocare l'autorizzazione concessa al minore emancipato per l'esercizio di un'attività commerciale, su istanza del curatore o d'ufficio, sentito il minore.

    Signup and view all the flashcards

    Invalidità società in nome collettivo (S.N.C.)

    La costituzione di una società in nome collettivo può essere nulla per oggetto illecito o impossibile, o annullabile per incapacità di un socio o per consenso viziato.

    Signup and view all the flashcards

    Nullità S.N.C.

    La S.N.C. è nulla se l'oggetto sociale è illecito o impossibile e rappresenta un elemento determinante per la costituzione.

    Signup and view all the flashcards

    Annullabilità S.N.C.

    La S.N.C. è annullabile se un socio non ha la piena capacità di intendere e volere o se il consenso è viziato da dolo, violenza o errore.

    Signup and view all the flashcards

    Costituzione S.S. (società semplice)

    La S.S. non è considerata attività commerciale, quindi chiunque può costituirla indipendentemente dall'incapacità.

    Signup and view all the flashcards

    Amministrazione di sostegno in nuova società

    Il beneficiario di un'amministrazione di sostegno può partecipare alla costituzione ex novo di una società, a meno che il decreto di nomina o un successivo decreto del giudice tutelare non disponga altrimenti.

    Signup and view all the flashcards

    Riduzione di capitale

    La riduzione del capitale sociale di una società è una strategia utilizzata in diversi scenari, come quando la società non riesce a distribuire utili, quando i conferimenti erano troppo alti, o quando ha subito perdite che hanno portato a un capitale sociale superiore al patrimonio netto.

    Signup and view all the flashcards

    Limiti alla riduzione di capitale

    La riduzione del capitale sociale non può essere utilizzata per danneggiare i creditori o i terzi contraenti. Le nuove società, con meno di 3 mesi di vita, possono comunque ricevere l'autorizzazione del tribunale a ridurre il capitale, anche se i creditori si oppongono, a condizione che la società fornisca adeguate garanzie ai terzi.

    Signup and view all the flashcards

    Garanzie per i creditori

    Se la riduzione del capitale sociale pregiudica i creditori che si basavano sul capitale originale, i soci possono fornire garanzie personali, come beni immobili, per mitigare il rischio.

    Signup and view all the flashcards

    Modifiche all'atto costitutivo

    Quando si apporta una riduzione di capitale, i soci devono rispettare le norme in materia di modifiche dell'atto costitutivo, assicurando che l'operazione sia conforme alle regole legali.

    Signup and view all the flashcards

    Conferimenti diversi dal denaro

    Nel caso di conferimenti in natura, come un immobile, non è obbligatoria la valutazione del conferimento, ma è rimessa alla libertà delle parti.

    Signup and view all the flashcards

    Valutazione dei conferimenti

    La valutazione dei conferimenti in natura non è necessaria per le società in nome collettivo (S.N.C). Se i soci hanno fiducia reciproca, possono stabilire il valore senza affidarsi a un perito.

    Signup and view all the flashcards

    Fiducia tra soci

    La fiducia tra i soci può evitare la necessità di una valutazione formale dei conferimenti in natura, semplificando il processo di costituzione della società.

    Signup and view all the flashcards

    Perché i conferimenti diversi dal denaro sono importanti?

    Il punto riguardante i conferimenti diversi dal denaro è rilevante perché evidenzia la flessibilità nell'ambito della società di persone, in cui la fiducia reciproca può semplificare alcuni passaggi rispetto alle società di capitali.

    Signup and view all the flashcards

    Patto Leonino

    Un patto tra soci che esclude uno di loro dalla ripartizione degli utili, anche se la società ha prodotto utili, è nullo solo se vi è frode alla legge, ovvero se il socio escluso è stato costretto a rinunciare alla sua quota di utili per tutelare interessi non societari.

    Signup and view all the flashcards

    Frode alla Legge

    Quando un socio cerca di diventare socio senza partecipare alle perdite, ad esempio tramite un patto che lo esime dalla responsabilità per gli obblighi societari. Questa pratica è vietata in quanto va contro il principio di responsabilità illimitata delle società di persone.

    Signup and view all the flashcards

    Patto di Retrocessione a Prezzo Garantito

    Un patto in cui alcuni soci si impegnano a riacquistare le azioni dei nuovi soci finanziatori ad un prezzo predeterminato, indipendentemente dagli eventuali utili o perdite subiti dalla società. Questo permette ai finanziatori di essere protetti dalle perdite, ma li esclude dalla partecipazione agli eventuali utili.

    Signup and view all the flashcards

    Crisi Finanziaria

    Quando una società è in difficoltà finanziarie e necessita di nuovi soci per sopravvivere, può essere utilizzato il patto di retrocessione a prezzo garantito per attirare investitori e al contempo proteggerli dalle perdite.

    Signup and view all the flashcards

    Sentenza 17498/2018 della Cassazione

    Questa sentenza ha analizzato il patto di retrocessione a prezzo garantito, confermando che esso è ammissibile ed è uno strumento che può essere utilizzato dalle società in difficoltà per attirare nuovi finanziatori.

    Signup and view all the flashcards

    Società in Difficoltà

    Le società che si trovano in difficoltà finanziarie possono utilizzare il patto di retrocessione a prezzo garantito per attirare finanziatori, senza però dover condividere eventuali futuri utili.

    Signup and view all the flashcards

    Sopaf S.P.A.

    L'azienda che si è impegnata ad acquistare le azioni della Dea Partecipazioni S.P.A. tramite un patto di retrocessione a prezzo garantito, per evitare il fallimento durante la crisi del 2008.

    Signup and view all the flashcards

    Dea Partecipazioni S.P.A.

    L'azienda che aveva acquistato le azioni della Sopaf S.P.A. con il patto di retrocessione a prezzo garantito, per sostenere la Sopaf durante la crisi del 2008.

    Signup and view all the flashcards

    Società Semplice (S.S.)

    Un tipo di società in cui tutti i soci partecipano agli utili e alle perdite e sono responsabili illimitatamente per le obbligazioni sociali. C'è la possibilità di escludere la responsabilità di un socio per alcune specifiche obbligazioni, ma solo se le altre parti sono a conoscenza di questa condizione.

    Signup and view all the flashcards

    Società in Nome Collettivo (S.N.C.)

    In questo tipo di società, tutti i soci sono responsabili illimitatamente per le obbligazioni sociali, e tale responsabilità non può essere derogata. Ogni socio risponde personalmente e illimitatamente per i debiti della società.

    Signup and view all the flashcards

    Responsabilità Sociale

    La società, con il proprio patrimonio, è il primo responsabile per i debiti. Tuttavia, in alcuni tipi di società, i soci sono responsabili illimitatamente oltre al patrimonio della società.

    Signup and view all the flashcards

    Responsabilità Derogabile

    La possibilità di limitare la responsabilità di un socio per alcune specifiche obbligazioni della società. Richiede un accordo chiaro e trasparente tra i soci, di cui i terzi devono essere a conoscenza.

    Signup and view all the flashcards

    Responsabilità Inderogabile

    La responsabilità per i debiti della società non può essere limitata in alcun modo. Tutti i soci rispondono per intero.

    Signup and view all the flashcards

    Finanziamento Societario

    Una società può ottenere finanziamenti da un socio che non parteciperà agli utili e alle perdite, ma sarà responsabile solo per le obbligazioni derivanti dal suo ruolo. Questo tipo di accordo è utile per ottenere capitali senza dover cedere quote di proprietà.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivo del Finanziamento

    L'obiettivo principale di questo tipo di finanziamento è quello di ottenere capitali per l'impresa societaria, anche quando altri canali di finanziamento (come i bancari) risultano inaccessibili o troppo costosi.

    Signup and view all the flashcards

    Vincoli Reali

    Un tipo di garanzia per un prestito legata a un bene immobile. Il finanziatore può ottenere il bene se il debitore non paga.

    Signup and view all the flashcards

    Trasferimento quota in SNC/SS

    La quota di un socio in una SNC o SS può essere trasferita sia a titolo oneroso che a titolo gratuito, ma è necessario il consenso degli altri soci.

    Signup and view all the flashcards

    Clausola di libera trasferibilità

    Una clausola nell'atto costitutivo che stabilisce se la quota è trasferibile liberamente tra vivi o morti.

    Signup and view all the flashcards

    Trasferimento per comportamenti concludenti

    Il trasferimento può avvenire anche senza esplicito consenso se gli altri soci non contestano l'acquisizione della quota.

    Signup and view all the flashcards

    Obbligo di liquidazione della quota

    Se gli altri soci si oppongono al trasferimento, devono liquidare la quota agli eredi.

    Signup and view all the flashcards

    Scioglimento del rapporto sociale

    Il rapporto sociale può sciogliersi per morte, recesso o esclusione del socio.

    Signup and view all the flashcards

    Liquidazione della quota in caso di morte

    In caso di morte, gli eredi possono essere liquidati o la società si può sciogliere.

    Signup and view all the flashcards

    Clausola di continuazione

    Una clausola che consente la continuazione del rapporto sociale con gli eredi del socio defunto.

    Signup and view all the flashcards

    Clausola di consolidazione

    Una clausola che prevede la ripartizione della quota del defunto tra i soci superstiti.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Società in nome collettivo (S.N.C.) e Società Semplice (S.S.)

    • Pubblicità: Originally, S.S. did not have a publicity requirement under the 1942 code, however the 1993 law (580/1993) introduced an obligation to register in special section for registration information and simple publicity. The d.lgs. 228/2001 added legal publicity for agricultural S.S.. This resulted in a two-tiered system for S.S.: non-commercial/non-agricultural S.S. subject to only simple publicity, and non-commercial agricultural S.S. subject to legal publicity.

    • Costituzione: S.S. can be formed by a social contract, while S.N.C. requires a constitutive act. Formation can also be verbal or based on the conduct of the parties. The lack of explicit details in a contract will be filled in by law. Registration in the business register is optional; non-registration does not invalidate the formation; however, it does change certain legal implications. S.N.C.s that do register are considered regular; unregistered S.N.C.s are considered irregular.

    • Information in Constitutive Act: The S.N.C. constitutive act must adhere to specific legal requirements concerning details such as contributions, as per article 2295. The lack of specific information in the constitutive act regarding contributions to the social capital may result in a mandatory (legal) assumption that the contributions are equal and monetary-based. Specific issues arise from non-monetary contributions, especially real estate—they must be documented in writing.

    Incapacity to Participate

    • General Rule: Individuals lacking full capacity to understand or make decisions cannot establish a new society.

    • Minors: Emancipated minors can form a new S.N.C. with judicial approval, unless the business activity exceeds ordinary administration, in which case a guardian's consent is required. They can inherit or receive donations of existing S.N.C. shares with judicial authorization, but lose the limited liability of such shares.

    • Interdicted and Inability Individuals: These individuals cannot create a new S.N.C. but can inherit or receive preexisting S.N.C. shares with judicial permission. They lose limited liability.

    • Administration of Support: Beneficiaries of administration of support can form a new S.N.C, unless otherwise specified in their administrative designations.

    • S.S. Distinction: S.S. are not considered commercial activities, thus there aren't additional restrictions regarding the founding of S.S.s by incapacitated individuals.

    Invalidity of Society

    • Nullity: A S.N.C. is void if its purpose is illicit or impossible.

    • Annullability: A contract is voidable if a party lacked capacity or if consent was obtained through fraud, coercion, or error. A null or voidable contract affects all parties. If the invalidity is tied to the participation of a single, non-authorized party and is essential to the structure (i.e., only one competent party remainig), and the number of authorized parties isn't restored within six months, the S.N.C. will be required to be dissolved.

    • Consequences of Invalidity: Declaration of nullity or voidability of a S.N.C., especially with ongoing commercial activity, can have complex effects for existing creditors and third parties, including the preservation of rights, continuation of obligations associated with contributions made up to the time of the decision, and continuation of the liabilities.

    • Preservation of Societal Activity and Creditors: The act (or contract), and the effects on creditors, cannot be retroactively canceled, even if there is nullity. Instead, it generally becomes a liquidation matter after the declaration of nullity/voidability. The autonomy of the company and sociability responsibilities are maintained until liquidation occurs after all debts are dealt with.

    Contributions

    • General Obligation: All partners must fulfill the contributions stated in the contract. Unclear or absent details are addressed by law.

    • Presumption of Monetary Contributions: Unless otherwise detailed, contributions are presumed to be equal and in monetary form.

    • Types of Contributions: Contributions can comprise money, intangible assets, immovable property, services, and credits. The transfer of property rights must be by public deed or authentic private instrument to be valid. The transfer of ownership, and the corresponding liability for any deficiencies in that transfer, must be undertaken.

    Societal Profit and Losses

    • Right to Profit Sharing: All partners have the right to share in profits and are obligated proportionally to participating in losses.

    • Distribution Proportions: How profits are divided is dictated by the parties' agreements or, if not specified, is assumed to be proportional to participation amounts. The distribution cannot involve a "patto leonino" , which excludes some partners from profit participation.

    Role of Societal Administrators

    • Governing Documents: Rules for managing a S.N.C are defined in the governing documents.

    • Default Mode of Management: If nothing else is specified in the agreement, then an individual partner's management decisions will be validated, unless another partner objects. A consensus regarding the validity of these actions must be reached by a majority decision of other partners.

    • Judicial Management and Third Parties: If one partner is negligent or there is a dispute, a judge could assign a third-party manager until the issue is resolved.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    La S.S. e la S.N.C. PDF

    Description

    Questo quiz esplora le differenze tra la Società in Nome Collettivo (S.N.C.) e la Società Semplice (S.S.) in Italia. Si discutono i requisiti di pubblicità, costituzione e registrazione per entrambe le forme societarie. Metti alla prova le tue conoscenze su queste importanti entità giuridiche.

    More Like This

    Partnership Formation and Features
    5 questions
    Partnership Theories in the Philippines
    29 questions
    Types of Business Entities Quiz
    52 questions
    Tax Education: Business Entities Overview
    48 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser