Società Semplice e Società in Nome Collettivo
36 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale differenza tra ss e snc riguardo all'atto costitutivo?

  • La ss richiede un atto costitutivo scritto.
  • Nella snc è previsto un atto costitutivo. (correct)
  • Nella ss non esiste un contratto di società.
  • La ss ha forme particolari per il contratto.

Cosa prevede l'art. 2253 riguardo ai conferimenti dei soci?

  • I conferimenti devono essere determinati nel contratto sociale. (correct)
  • I conferimenti non sono obbligatori in caso di perdita.
  • I soci possono decidere liberamente l'ammontare dei conferimenti.
  • I conferimenti possono essere eseguiti in qualsiasi momento.

Qual è un elemento essenziale per la formazione di una società, secondo l'art. 2253?

  • La presenza di un numero minimo di soci.
  • La scrittura privata dell'atto costitutivo.
  • L'oggetto sociale. (correct)
  • La registrazione presso un ente pubblico.

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai conferimenti non determinati?

<p>I soci sono obbligati a conferire in parti uguali. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare un socio se intende utilizzare le cose del patrimonio sociale?

<p>Deve ottenere il consenso degli altri soci. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo all'oggetto sociale in una società semplice?

<p>Può variare liberamente senza limiti. (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di beni possono costituire oggetto di conferimento?

<p>Beni monetari e non monetari. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa succede se un socio fornisce un finanziamento alla società?

<p>Potrebbe essere considerato capitale se la società ne ha bisogno. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione vincolistica del capitale sociale nelle snc?

<p>Non può essere restituito ai soci durante la vita della società (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la legge riguardo alla distribuzione degli utili in assenza di un patto contrario?

<p>La distribuzione degli utili è proporzionale ai conferimenti (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le condizioni per la distribuzione degli utili secondo l'art. 2303?

<p>Non possono essere distribuiti utili se il capitale sociale non è reintegrato (D)</p> Signup and view all the answers

Chiarendo il concetto di capitale sociale, cosa si intende per conferimenti nelle snc?

<p>Beni e capitali che i soci apportano alla società (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene definita la responsabilità dei soci riguardo alle obbligazioni sociali?

<p>Illimitata e personale (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve accadere affinché i soci possano distribuire il capitale sociale dopo una modifica?

<p>Devono iscrivere la delibera al registro delle imprese (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la presunzione riguardo alla partecipazione alle perdite dei soci?

<p>Si presume uguale se non specificato diversamente (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il patrimonio della società nel contesto delle snc?

<p>I conferimenti dei soci e gli utili accumulati (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza di una perdita del capitale sociale secondo l'art. 2303?

<p>Non si possono distribuire utili fino al ripristino del capitale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del rendiconto nella distribuzione degli utili?

<p>Approvare la divisione degli utili tra soci (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa può accadere se non si informa i terzi riguardo a un patto che limita la responsabilità dei soci?

<p>La limitazione della responsabilità non è opponibile a chi non è stato informato (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo della separazione tra patrimonio sociale e patrimonio dei soci?

<p>Assicurare la stabilità e integrità del capitale sociale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo stabilisce chiaramente il diritto dei soci agli utili dopo l'approvazione del rendiconto?

<p>Art. 2262 (B)</p> Signup and view all the answers

Come possono essere determinati gli utili da distribuire se non sono specificati nel contratto?

<p>Dal giudice, secondo equità (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo all'escussione preventiva del patrimonio sociale?

<p>Il socio deve indicare i beni sui quali il creditore possa soddisfarsi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo al creditore particolare del socio è falsa?

<p>Può chiedere la liquidazione della quota del socio solo in caso di scioglimento della società. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce l'articolo 2291 riguardo alla responsabilità dei soci nelle snc?

<p>Tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito del creditore in caso di escussione del patrimonio sociale?

<p>Deve provare che ha fatto tutto il possibile per riscuotere il credito. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla proroga della società?

<p>Il creditore particolare può opporsi alla proroga entro tre mesi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quanto tempo ha un creditore particolare per chiedere la liquidazione della quota del socio debitore?

<p>Tre mesi dalla richiesta. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra le snc e le ss riguardo alla responsabilità?

<p>Nelle snc, tutti i soci rispondono illimitatamente e solidalmente. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali beni può indicare un socio per l'escussione preventiva?

<p>Solo i beni della società sui quali il creditore può soddisfarsi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza della compensazione di debiti tra il terzo e il socio?

<p>La compensazione non è ammessa. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare un socio se desidera recedere dalla snc dopo la proroga?

<p>Deve dare preavviso come specificato nell'articolo 2285. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali diritti ha un creditore particolare del socio in caso di liquidazione della società?

<p>Può chiedere liquidazione della quota del socio debitore. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa accade se un socio lascia la snc?

<p>Continua a rispondere per le obbligazioni create fino al momento della sua uscita. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla limitazione della responsabilità nelle snc?

<p>Non è consentita alcuna limitazione della responsabilità. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo il creditore può tutelarsi nel caso di insufficienza di beni del socio debitore?

<p>Chiedere la liquidazione della quota del debitore. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Conferimenti in Società Semplice (SS)

In una società semplice, il socio è obbligato a eseguire i conferimenti previsti nel contratto sociale. Se non sono determinati, si presume che i soci conferiscano in parti uguali per raggiungere l'oggetto sociale.

L'oggetto sociale in una SS

L'oggetto sociale è un elemento essenziale per le società semplici, perché i conferimenti devono essere commisurati al suo raggiungimento.

Tipi di Conferimenti

I conferimenti possono essere in denaro, beni o servizi con valore economico, o prestazioni o opere (in quest'ultimo caso, è necessaria una garanzia per il caso in cui il socio non si presti all'opera per la società).

Uso Illegittimo delle Cose Sociali

I soci non possono usare il patrimonio sociale per scopi diversi da quelli della società senza il consenso degli altri soci

Signup and view all the flashcards

Atto costitutivo in SS

L'atto costitutivo non è necessario per le società semplici, il contratto sociale non è soggetto a forme particolari.

Signup and view all the flashcards

Atto costitutivo in SNC

Le società in nome collettivo (SNC) richiedono un atto costitutivo (art. 2295 del Codice Civile), e gli elementi dell'atto costitutivo coincidono con il contratto di società stesso.

Signup and view all the flashcards

Obbligazione di Conferimento

I conferimenti sono un obbligazione dei soci, il loro valore deve essere determinato nel contratto di società. Un'obbligazione di socio è quella di garantire i conferimenti previsti dal contratto.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità illimitata

La società in nome collettivo è un tipo di società con responsabilità illimitata: i soci rispondono delle obbligazioni sociali con tutto il loro patrimonio personale.

Signup and view all the flashcards

Capitale sociale nelle snc

Il capitale sociale è la parte del patrimonio della società che non può essere restituita ai soci per tutta la durata della società.

Signup and view all the flashcards

I conferimenti e il capitale sociale

I conferimenti dei soci costituiscono il capitale sociale della società.

Signup and view all the flashcards

Diritto agli utili nelle snc

Ciascun socio ha diritto di percepire la sua parte di utili dopo l'approvazione del rendiconto, a meno che il contratto sociale non preveda diversamente.

Signup and view all the flashcards

Ripartizione degli utili nelle snc

La legge prevede che la partecipazione agli utili e alle perdite tra i soci sia proporzionale ai conferimenti, salvo che questi non siano determinati nel contratto.

Signup and view all the flashcards

Partecipazione del socio lavoratore

La parte di utile spettante al socio che ha conferito la propria opera viene determinata dal giudice, secondo equità, se non è specificata nel contratto.

Signup and view all the flashcards

Limiti alla distribuzione degli utili

La legge tutela l'integrità del capitale sociale, stabilendo che gli utili possono essere distribuiti soltanto se realmente conseguiti e solo dopo il reintegro di eventuali perdite.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali

I creditori della società possono far valere i loro diritti sul patrimonio sociale.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità dei soci che hanno agito

I soci che hanno agito in nome e per conto della società rispondono personalmente e solidalmente per le obbligazioni sociali.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità degli altri soci

Tutti i soci rispondono personalmente e solidalmente per le obbligazioni sociali, salvo patto contrario.

Signup and view all the flashcards

Pubblicità del patto limitativo

Il patto che limita la responsabilità dei soci deve essere portato a conoscenza dei terzi con mezzi idonei.

Signup and view all the flashcards

Tutela del patrimonio sociale

La legge tutela il patrimonio sociale come garanzia per i creditori della società.

Signup and view all the flashcards

Creditore sociale

Il creditore sociale è colui che ha un credito nei confronti della società.

Signup and view all the flashcards

Creditore particolare

Il creditore particolare è colui che ha un credito nei confronti di un singolo socio.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità illimitata dei soci

La responsabilità illimitata dei soci significa che essi rispondono per i debiti della società con il loro patrimonio personale.

Signup and view all the flashcards

Patto limitativo della responsabilità dei soci

In assenza di una specifica clausola nel contratto di società, il patto che limita la responsabilità dei soci nei confronti dei terzi non è valido.

Signup and view all the flashcards

Escussione preventiva del patrimonio sociale

Il socio, quando richiesto di pagare i debiti sociali, può chiedere che il patrimonio sociale venga prima escusso dai creditori.

Signup and view all the flashcards

Creditore particolare del socio

Un creditore che ha un credito verso un socio può far valere i suoi diritti sugli utili spettanti al socio debitore.

Signup and view all the flashcards

Liquidazione della quota del socio debitore

Il creditore particolare del socio può, in determinate circostanze, chiedere la liquidazione della quota del socio debitore.

Signup and view all the flashcards

Limiti di responsabilità nelle snc

Negli atti sociali delle snc, è considerato nullo qualsiasi patto che limiti la responsabilità dei soci.

Signup and view all the flashcards

Escussione preventiva nelle snc

I creditori sociali non possono richiedere il pagamento dai soci se non dopo aver escusso il patrimonio sociale

Signup and view all the flashcards

Limitazione del creditore particolare nelle snc

Il creditore particolare del socio, finché dura la società, non può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore.

Signup and view all the flashcards

Opposizione alla proroga della snc

La proroga della durata della società snc è soggetta ad opposizione da parte dei creditori particolari dei soci.

Signup and view all the flashcards

Proroga tacita e diritti del socio

Nel caso di proroga tacita della snc, il socio può recedere dalla società e il suo creditore particolare può chiedere la liquidazione della quota.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità del socio uscente

Il socio che esce da una società rimane responsabile per gli obblighi contratti fino al momento della sua uscita.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità del nuovo socio

Il nuovo socio di una snc non è responsabile per i debiti della società antecedenti al suo ingresso.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Società Semplice (SS) e Società in Nome Collettivo (SNC)

  • Differenze fondamentali: La SS non richiede un atto costitutivo formale, mentre la SNC lo prevede (art. 2295). La SS può avere un oggetto sociale non esplicitato direttamente nel contratto ma necessario implicitamente, mentre la SNC richiede un capitale sociale determinato dai conferimenti.

Conferimenti (SS e SNC)

  • Obbligatorio: I soci sono obbligati a effettuare i conferimenti decisi nel contratto sociale (art. 2253).
  • Presunzione di parità: Se i conferimenti non sono definiti nel contratto, si presume che i soci li effettuino in parti uguali, necessari a raggiungere l'oggetto sociale (art. 2253).
  • Oggetto sociale essenziale: L'oggetto sociale è un elemento essenziale, poiché i conferimenti devono essere commisurati ad esso; ciò vale sia per le SS che per le SNC (art. 2253).
  • Tipi di conferimenti: I conferimenti possono consistere in denaro, beni o prestazioni suscettibili di valutazione economica, ma in caso di prestazioni è necessaria una garanzia (art. 2253).

Uso illegittimo del patrimonio sociale

  • Separazione patrimonio sociale-patrimonio personale: I beni sociali non possono essere usati per fini privati senza il consenso degli altri soci (art. 2256).

Capitale Sociale (SNC)

  • Conferimenti e patrimonio: Il capitale sociale della SNC è determinato dal valore dei conferimenti e coincide con il patrimonio della società.
  • Funzioni del capitale sociale: Esso ha funzioni vincolistiche, impedendo la restituzione ai soci fino alla fine della società; funzione organizzativa, stabilendo le proporzioni di partecipazione agli utili.

Utili (SS e SNC)

  • Tutela dell'utile: La legge tutela la stabilità degli utili, che possono essere distribuiti solo dopo l'approvazione del rendiconto (art. 2262).
  • Proporzione utili e perdite: Le quote degli utili e delle perdite si presumono proporzionali ai conferimenti (art. 2263). Le quote delle prestazioni vengono valutate dal giudice (2263).
  • Rilevanza del contratto: Le quote degli utili sono stabilite nel contratto sociale (patto leonino).
  • Approvazione del rendiconto per la distribuzione: Il diritto agli utili scatta con l'approvazione del rendiconto, che può essere un rendiconto per attività commerciali o un bilancio.
  • Limiti alla distribuzione: La distribuzione d'utile non può avvenire se non per utili realmente conseguiti e se il capitale sociale è in perdita deve essere ripristinato prima di distribuire utili (art. 2303).

Responsabilità per le obbligazioni (SS e SNC)

  • SS: Responsabilità illimitata e solidale dei soci nei confronti dei creditori della società, con possibilità di limitazione pattizia, ma che deve essere portata a conoscenza dei terzi (art. 2267).
  • SS: Il patrimonio sociale deve essere escusso prima che i creditori possano agire contro i singoli soci (art. 2268).
  • SNC: Responsabilità illimitata e solidale di TUTTI i soci (art. 2291). Nessun patto contrario è opponibile ai terzi.
  • SNC: Il patrimonio sociale deve essere escusso prima che i creditori possano agire contro i singoli soci (art. 2304).

Creditori particolari dei soci (SS e SNC)

  • SS: I creditori particolari di un socio possono agire sugli utili spettanti al socio e compiere atti conservativi sulla sua quota in liquidazione. Se i beni personali del socio non bastano, il creditore può chiedere la liquidazione della quota (art. 2270).
  • SNC: I creditori particolari di un socio non possono chiedere la liquidazione della quota del socio finché dura la società (art. 2305).

Modifiche e proroga (SNC)

  • Modifiche del capitale sociale: La modifica del capitale sociale richiede delibera assembleare e iscrizione nel registro delle imprese, con un periodo di opposizione dei creditori (3 mesi) (art. 2306).
  • Proroga della società: Eventuali proroghe della società possono essere oggetto di opposizione da parte dei creditori (art. 2307).

Uscite e ingressi dei soci

  • Uscite dei soci: Se un socio esce dalla società continua a rispondere delle obbligazioni sociali fino al momento dell'uscita (art. 2290).
  • Ingressi dei soci: I nuovi soci sono responsabili delle obbligazioni sociali sorte prima dell'ingresso (art. 2269). È possibile attenuare la responsabilità dei nuovi soci con supporto dei soci già presenti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora le differenze tra Società Semplice (SS) e Società in Nome Collettivo (SNC), focalizzandosi sui loro requisiti legali, conferimenti e oggetto sociale. Scopri le disposizioni specifiche e le implicazioni per ciascuna forma giuridica. Testa le tue conoscenze sui contratti sociali e le norme relative a queste società.

More Like This

H18 T&L  per 2 - maatschap
65 questions
Different Legal Forms of Business
40 questions
Partnership Types and Classifications
10 questions
Partnerships and the Partnership Act 1890
69 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser