Podcast
Questions and Answers
Qual è il valore di mercato delle azioni?
Qual è il valore di mercato delle azioni?
- In base ai patti parasociali.
- In base alla nullità della società.
- In base alla variazione del patrimonio netto.
- In base all'offerta e alla domanda. (correct)
Qual è una delle cause di nullità della società?
Qual è una delle cause di nullità della società?
- L'illiceità dell'oggetto sociale. (correct)
- L'ammontare del patrimonio netto.
- La presenza di patti parasociali.
- La redditività futura delle azioni.
Che cosa stabilisce il sistema di amministrazione adottato in una società?
Che cosa stabilisce il sistema di amministrazione adottato in una società?
- Il numero di soci e il loro potere di voto.
- La durata massima della società.
- Il numero di amministratori e le loro funzioni. (correct)
- Le spese per la costituzione della società.
Qual è la durata massima di un patto parasociale?
Qual è la durata massima di un patto parasociale?
Cosa accade se un socio tradisce un patto parasociale?
Cosa accade se un socio tradisce un patto parasociale?
Come nasce una società per azioni?
Come nasce una società per azioni?
Quale condizione è necessaria affinché un conferimento in beni possa essere effettuato in una società per azioni?
Quale condizione è necessaria affinché un conferimento in beni possa essere effettuato in una società per azioni?
Qual è il ruolo del notaio nella costituzione di una società per azioni?
Qual è il ruolo del notaio nella costituzione di una società per azioni?
Che cosa determina la sede della società per azioni?
Che cosa determina la sede della società per azioni?
Qual è il valore nominale di un'azione?
Qual è il valore nominale di un'azione?
Flashcards
Costituzione di società per azioni
Costituzione di società per azioni
Processo di creazione di una società per azioni, che acquisisce personalità giuridica con l'iscrizione dell'atto costitutivo nel registro delle imprese.
Atto costitutivo (società per azioni)
Atto costitutivo (società per azioni)
Documento legale che definisce la società, specificando dati come denominazione, sede, oggetto sociale e capitale sottoscritto.
Capitale sociale (società per azioni)
Capitale sociale (società per azioni)
Importo complessivo dei conferimenti dei soci, inizialmente sottoscritto e poi liberato in parte, essenziali per il funzionamento della società.
Conferimento (società per azioni)
Conferimento (società per azioni)
Signup and view all the flashcards
Valore nominale delle azioni
Valore nominale delle azioni
Signup and view all the flashcards
Valore di mercato delle azioni
Valore di mercato delle azioni
Signup and view all the flashcards
Valore contabile delle azioni
Valore contabile delle azioni
Signup and view all the flashcards
Nullità della società
Nullità della società
Signup and view all the flashcards
Patti parasociali
Patti parasociali
Signup and view all the flashcards
Durata dei patti parasociali
Durata dei patti parasociali
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Società di Capitali
- I soci hanno responsabilità limitata, il rischio d'impresa è limitato ai conferimenti
- Le società hanno personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta
- Modi per aumentare il capitale: prestiti, obbligazioni, azioni o conferimenti
- Società a responsabilità limitata (S.r.l.): investimento minimo 10.000 euro o 1 euro per le semplificate, i soci possono essere amministratori
- Società per azioni (S.p.a.): investimento minimo 50.000 euro, i soci non possono essere amministratori, sono create per attività ad alto rischio.
Società per Azioni
- Gli organi sono: amministrazione, assemblea, collegio sindacale, organo di controllo
- Cause di recesso: trasferimento della sede all'estero
- Capitale sociale è una passività, è un debito verso i soci
- Le società aperte al mercato dei capitali hanno molti soci e necessitano di garanzie per gli investitori
- La CONSOB fa rispettare le norme per le società aperte al mercato
- Società chiuse al mercato: pochi soci, rischi ridotti per i soci di minoranza (eventualmente)
Costituzione di una Società per Azioni
- Atto costitutivo, scritto secondo modelli standard
- Iscrizione al registro imprese per acquisizione di personalità giuridica
- Atto pubblico, firmato da tutti i soci e dal notaio
- Costituzione simultanea: tutti i soci firmano l'atto costitutivo, simultaneamente
- Pubblica sottoscrizione (rara): i soci pubblicizzano il progetto, poi il notaio convalida l'atto
Atto Costitutivo
- Denominazione sociale, diversa dalla ditta
- Sede sociale, tribunale e registro imprese competenti
- Oggetto sociale
- Capitale sociale sottoscritto, diritti e crediti possibili di conferimento.
- Il lavoro non può essere conferito come capitale.
- Il capitale deve essere versato in parte al momento della sottoscrizione
- Valore delle azioni varia con il tempo, dipende dal patrimonio netto, capitale sociale, riserve ed utili
- Valore nominale stabilito dai soci
- Valore di mercato: offerta e domanda
- Valore contabile: variazioni del patrimonio netto
Valore dei Beni in Natura
- Determinato da un perito nominato dal tribunale
- Deve avere un valore pari o superiore al capitale sociale
- Se il valore è inferiore, il capitale sociale si riduce, annullando le azioni emesse
- Se inferiore di meno di un quinto, il socio deve colmare la differenza o recedere
Società Accomandita per Azioni
- Soci accomandanti con responsabilità illimitata e soci accomandatari con responsabilità limitata
- Conferimenti possono essere effettuati in momenti diversi.
- Emissione di nuove azioni
- Beni in natura: valutati da esperto, valore minimo pari al capitale sociale, altrimenti recesso.
Altre Informazioni Cruenti
- Statuto: norme, maggioranze in assemblea, informazione su attività, vizi dell'atto, patti parasociali
- Patti parasociali: accordi tra soci, vincolano solo i firmatari
- Società aperta/chiusa, tempo massimo di durata
- Titoli di credito, girata, trasferimento, gestione
- Azioni, valore nominale, di mercato, contabile, indivisibilità, uguali per diritti economici e amministrativi
- Divieto di azioni di voto multiplo
- Aumento di capitale, diritti di voto più elevati ai soci di minoranza
- Aumenti di capitale delle società quotate
- Azioni correlate, di risparmio, privilegiate, di godimento(rimborso in liquidazione)
- Operazioni sulle azioni proprie
- Assistenza finanziaria (vietata in alcune ipotesi)
- Organizzazione corporativa, assemblee, competenze, tipo di voto e quorum.
- Vizi dei procedimenti decisionali (mancanza di quorum, soggetti senza legittimità)
- Annullabilità e nullità delle decisioni
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le caratteristiche delle società di capitali e delle società per azioni. Analizza la responsabilità limitata dei soci, le forme di finanziamento e le strutture di governance. Ideale per studenti di diritto commerciale e economia aziendale.