Summary

This document discusses the concepts of laicità and laicismo, focusing on their differences and applications in Italy and France. It examines historical context and looks at legal and social perspectives.

Full Transcript

LAICITA’ E LAICISMO L’Italia è uno Stato laico: anche se La nostra Carta Costituzionale non parla mai esplicitamente di laicità, il concetto è comunque presente in vari articoli. Occorre, tuttavia, specificare che cosa significa questo termine, che ha una connotazione diversa a seconda del contesto...

LAICITA’ E LAICISMO L’Italia è uno Stato laico: anche se La nostra Carta Costituzionale non parla mai esplicitamente di laicità, il concetto è comunque presente in vari articoli. Occorre, tuttavia, specificare che cosa significa questo termine, che ha una connotazione diversa a seconda del contesto nel quale è usato. All’interno della Chiesa (ambito intraecclesiale), la parola “laico” indica una persona battezzata che non appartiene al clero. Al di fuori della Chiesa (ambito extraecclesiale) indica la persona, l’organizzazione, i media ecc. che non fanno riferimento a una visione religiosa, qualunque essa sia. —- —- —- —-- —- —-- —-- —-- —-- LAICITÀ… Diverso, invece, è l’atteggiamento definito In particolare, quando si parla di laicità di “laicista” (o laicismo) teso a confinare le uno Stato si afferma la sua religioni nell’ambito privato, impedendone indipendenza e la sua autonomia nei ogni manifestazione nella sfera pubblica, confronti della religione e, in tal modo, a reprimerle. In questa prospettiva la laicità non si Infatti, se la laicità ha un atteggiamento di oppone alla religione, anche se ne limita rispetto e di collaborazione con le religioni l’influenza nella sfera pubblica: secondo e con la loro presenza nello spazio una visione laica, infatti, lo Stato è pubblico (sotto la forma di attività culturali, indipendente dai poteri religiosi e caritative, educative ecc.) il laicismo ha, garantisce la libertà religiosa a tutte le viceversa, un atteggiamento ostile, di religioni presenti nel suo territorio. completo rifiuto. In quest’ottica lo Stato e la religione sono considerati ambiti completamente … E LAICISMO separati, ossia senza nessun punto necessariamente in comune. —- —- —- —-- —- —-- —-- —-- —-- VARI TIPI DI LAICITÀ Durante la storia europea, la laicità intesa in senso politico (cioè il rapporto tra religione e istituzioni) ha incominciato ad affermarsi verso la fine del Settecento, dando origine però a vari modelli: può, infatti, consistere o in una rigida separazione tra lo Stato e le confessioni religiose (ad esempio, in Francia) o in una protezione esplicita della pratica religiosa,o che legittima l’espressione religiosa all’interno della sfera pubblica, purché senza discriminazioni tra le diverse confessioni religiose (tale è il caso dell’Italia ma anche degli Stati Uniti). Mentre la prima prospettiva ha, come conseguenza, l’assoggettamento di tutte le confessioni religiose a una disciplina di diritto comune, la seconda ha come effetto il ricorso a istituti di natura convenzionale (concordati, intese ecc.) che disciplinano i rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose. La Francia L’Italia Una ragazza musulmana in Francia Il rapporto tra Chiesa e Stato è non può indossare il velo in una scuola regolato dalla Costituzione, dove si pubblica statale perché, secondo afferma la completa autonomia tra le modello di laicità francese sancito due realtà: ora lo Stato italiano e la dalla Costituzione negli edifici pubblici Chiesa Cattolica intercorre una si possono indossare simboli religiosi relazione basata sul Concordato, che soltanto se non assumono un carattere permette una collaborazione su diversi rivendicativo (nelle scuole, per aspetti della vita sociale. Non solo la esempio, è proibito portare segni o Chiesa cattolica, ma anche altre abiti con i quali gli alunni manifestino Chiese e religioni (Chiesa valdese, apertamente, attraverso “segni religiosi Comunità ebraiche, Unione buddhista ostentati”, un'appartenenza religiosa. Il italiana ecc) basano il loro rapporto divieto non si limita al velo islamico, con lo Stato Italiano su una intesa. La ma riguarda anche le croci cristiane, la laicità italiana quindi non indica kippah ebraica, il turbante dei sikh indifferenza dello Stato dinanzi alla ecc.) Infine è vietata espressamente religione, ma, pur salvaguardando la l’esposizione di simboli religiosi su libertà religiosa, accetta il contributo monumenti e in spazi pubblici, a che le varie organizzazioni religiose eccezione di luoghi di culto, cimiteri, possono dare alla costruzione della musei ecc. società civile. Non esiste alcun finanziamento per Nella scuola italiana con il Concordato nessuna Chiesa, né insegnamento del 1929 si introduceva e rendeva religioso scolastico. obbligatoria l’ora di religione nelle scuole medie e superiori, quale “fondamento e coronamento dell’istruzione pubblica”. Solo con il Concordato del 1984 venne meno l’obbligatorietà dell’insegnamento. Nelle modifiche concordatarie si legge: La Repubblica italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano, continuerà ad assicurare, nel quadro delle finalità della scuola, l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche non universitarie di ogni ordine e grado. Gli studenti italiani possono, quindi, scegliere liberamente se avvalersi o meno dell’insegnamento della religione. Secondo voi è più corretta la soluzione francese o quella italiana? Lo Stato e la religione possono avere un terreno in comune? È giusto che a una ragazza con il velo sia impedito di frequentare una scuola pubblica statale, come avviene in Francia? Si dovrebbe vietare il crocifisso nelle aule scolastiche in Italia? Quale contributo può dare lo studio della religione alla formazione culturale di una persona? L’insegnamento della religione cattolica può essere utile anche per chi non crede? Motivate le vostre risposte e portate degli esempi. Quali differenze notate tra l’insegnamento della religione e l’insegnamento delle altre discipline? A scuola, alle religioni diverse da quella cattolica è riservato un giusto spazio, secondo voi?

Use Quizgecko on...
Browser
Browser