Dieta Mediterranea e Chetogenica PDF

Document Details

AffordableGroup7338

Uploaded by AffordableGroup7338

Università Telematica San Raffaele Roma

Sara Baldelli

Tags

dieta mediterranea dieta chetogenica biochimica nutrizione

Summary

Appunti sulle basi biochimiche della dieta mediterranea e della dieta chetogenica, presentati all'Università San Raffaele di Roma. L'autore è Sara Baldelli. I temi trattati includono la definizione delle diete, i loro effetti e le modificazioni ormonali associate.

Full Transcript

Docente Sara Baldelli Lezione Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica Sara Baldelli Dieta: definizione Il termine dieta, dal greco dìaita = regime, stile, tenore di vita, ha lo s...

Docente Sara Baldelli Lezione Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica Sara Baldelli Dieta: definizione Il termine dieta, dal greco dìaita = regime, stile, tenore di vita, ha lo stesso significato di alimentazione corretta, sana ed equilibrata, volta a soddisfare le esigenze fisiologiche dell’organismo ma anche gli aspetti psicologici e relazionali attraverso l’appagamento dei sensi, il rispetto della tradizione del territorio e dei ritmi della vita quotidiana. Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 2 di 34 Sara Baldelli Dieta: definizione La dietologia o dietetica studia i bisogni di sostanze nutritive dell’organismo e le modalità migliori per fornire all'uomo, attraverso l’alimentazione, una nutrizione adatta e adeguata. Si occupa di definire la quantità giornaliera di calorie che una persona deve introdurre con l’alimentazione, tenendo conto anche dell’attività fisica praticata, della distribuzione e combinazione dei cibi durante i pasti e del loro numero e ritmo nell'arco della giornata. Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 3 di 34 Sara Baldelli Dieta Mediterranea Dieta Chetogenica Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 4 di 34 Sara Baldelli Dieta Mediterranea Dieta mediterranea è il nome generico dei modelli alimentari tradizionali degli individui che vivono nella regione mediterranea. Alimenti base di questa dieta sono sempre stati fin nel passato: verdure non amidacee, cereali integrali minimamente lavorati, legumi, noci e semi Poca carne, pesce, latte, formaggio e uova Zucchero e patate bianche venivano consumate solo in piccolissime quantità e non venivano mai usati burro o panna. L'olio extravergine di oliva spremuto a freddo era la principale fonte di grasso. Frutta e piccolissime quantità di formaggio locale venivano consumate piuttosto regolarmente, insieme ad un moderato apporto di vino rosso durante i pasti Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 5 di 34 Sara Baldelli Dieta Mediterranea Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 6 di 34 Sara Baldelli Dieta Mediterranea Molti dati derivanti da una combinazione di studi epidemiologici, clinici sull'uomo, studi su animali e molecolari indicano che la dieta Mediterranea rimane un fattore chiave nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, dell'obesità, del diabete di tipo 2 e di alcuni dei tipi più comuni di cancro. Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 7 di 34 Sara Baldelli Dieta Mediterranea L'esatto meccanismo con cui agisce una dieta mediterranea tradizionale, i suoi effetti benefici nel ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, alcuni tipi di cancro e altre condizioni metaboliche non sono note. Sono stati ipotizzati, svolgere un ruolo specifico nella prevenzione, molti fattori correlati e sovrapposti. Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 8 di 34 Sara Baldelli Dieta Mediterranea I cinque meccanismi più importanti, che possono mediare gli effetti pro-salute della dieta mediterranea tradizionale, sono i seguenti: (a) effetto ipolipemizzante, (b) protezione contro lo stress ossidativo, l'infiammazione e l'aggregazione piastrinica, (c) modificazione degli ormoni e dei fattori di crescita coinvolti nella patogenesi del cancro, (d) inibizione delle vie di rilevamento dei nutrienti mediante restrizione specifica di aminoacidi e (e) mediata dal microbiota intestinale produzione di metaboliti che influenzano la salute metabolica Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 9 di 34 Sara Baldelli Effetto ipolipemizzante L'ipercolesterolemia è uno dei principali fattori di rischio nel promuovere l'aterosclerosi, che è la causa alla base di circa il 90% dei casi di infarto del miocardio, il 60% degli ictus, la maggior parte dei casi di insufficienza cardiaca cronica, arteriopatia periferica e demenza vascolare. E’ noto che i livelli di colesterolo LDL sono superiori a 100 mg/dL solo nelle persone che consumano diete occidentali ricche di grassi saturi di origine animale. Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 10 di 34 Sara Baldelli Effetto ipolipemizzante Studi epidemiologici prospettici e basati su differenti popolazioni hanno dimostrato che una ridotta assunzione di grassi saturi è associata a livelli di colesterolo plasmatico più bassi e a una ridotta incidenza di malattie coronariche, soprattutto quando i grassi saturi vengono sostituiti con grassi polinsaturi e monoinsaturi DIETA MEDITERRANEA Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 11 di 34 Sara Baldelli Effetto ipolipemizzante A causa del consumo molto basso di carne, latte e burro,l'apporto di grassi saturi nella dieta mediterranea tradizionale è basso (circa 8% dell'energia), nonostante un apporto relativamente elevato di grassi totali (dal 25% al 35% delle calorie) provenienti prevalentemente dall'olio extravergine di oliva, un'ampia varietà di noci, semi e germe di cereali integrali. Studi prospettici hanno dimostrato che mangiare 5 porzioni di frutta secca a settimana è associato a una diminuzione dal 40% al 60% degli eventi di malattia coronarica (38,39). In uno studio clinico randomizzato di 6 mesi, il consumo di una serie di alimenti per abbassare il colesterolo (cioè noci, proteine di soia, fibre viscose di avena, orzo e psillio; margarina arricchita con esteri di steroli vegetali) ha prodotto un significativo 13% riduzione del colesterolo LDL plasmatico Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 12 di 34 Sara Baldelli Effetto antiossidante L'aumento dello stress ossidativo è stato implicato nella patogenesi di malattie cardiovascolari, cancro e molte altre malattie cronichecondizioni compresa la demenza. La dieta mediterranea tradizionale, che prevede un consumo elevato di verdure, cereali integrali, legumi, frutta, noci, semi e olio extravergine di oliva, e un consumo moderato di vino rosso, è molto ricca di vitamine antiossidanti (β-carotene, vitamina C, vitamina E),folati naturali, sostanze fitochimiche (flavonoidi) e minerali comecome selenio Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 13 di 34 Sara Baldelli Effetto antiossidante In un recente studio clinico randomizzato, gli individui sono stati sottoposti ad una dieta mediterranea integrata con olio extravergine di oliva. Gli individui hanno avuto una significativa riduzione delle LDL ossidate circolanti e dei marker infiammatori Il danno ossidativo e infiammatorio sono strettamente correlati ed entrambi sono parametri che vengono analizzati nell’individuazione dell'aterosclerosi. Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 14 di 34 Sara Baldelli Effetto antiossidante L'assunzione di acidi grassi trans è stata associata a marcatori infiammatori elevati e ad un aumentato rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Al contrario, l'assunzione di acidi grassi omega- 3 è inversamente correlata ai marcatori infiammatori circolanti e ai livelli di trigliceridi. Gli effetti antinfiammatori degli acidi grassi omega-3 sembrano essere mediati dal legame al recettore 120 accoppiato alla proteina G e dall'inibizione dell'attività dell'inflammasoma NLRP3. Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 15 di 34 Sara Baldelli Modificazioni ormonali È stato dimostrato che la restrizione calorica senza malnutrizione è estremamente efficace nella prevenzione del cancro nei roditori e nelle scimmie, e nell'uomo si traduce in importanti riduzioni di numerosi fattori metabolici e ormonali implicati nella patogenesi di numerosi tumori comuni e nella biologia dell'invecchiamento. Un recente studio ha dimostrato che gli acidi grassi a catena corta, prodotti dal metabolismo del microbiota intestinale, e che sono presenti nella dieta mediterranea, possono indurre sazietà inibendo lo svuotamento gastrico attraverso l'aumentata produzione di ormoni intestinali, come il glucagon-like peptide 1 (GLP-1) e il peptide-YY (PYY). Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 16 di 34 Sara Baldelli Modificazioni ormonali Nello stesso studio inoltre, le donne che seguivano la dieta mediterranea avevano un aumento significativo della concentrazione plasmatica di diverse proteine leganti,come IGFBP-1, IGFBP-2 e SHBG, con conseguente riduzione dell'attività biologica del fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF- 1), testosterone ed estradiolo. L'insulina, gli estrogeni, gli androgeni e l'IGF-1 sono potenti mitogeni per le cellule e stimolano lo sviluppo e la crescita di diversi tumori comuni, tra cui il cancro al seno, al colon, alla prostata, al pancreas e all'endometrio. Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 17 di 34 Sara Baldelli Nutrient Sensing Pathways L'apporto proteico totale nella dieta mediterranea tradizionale è del 20% inferiore rispetto alla tipica dieta occidentale (ad es. 90 vs 70 g/giorno), con un consumo di proteine animali inferiore dal 50 al 60% (ad es.30 vs 70 g/giorno). La maggior parte delle proteine proviene da legumi e cereali integrali; il contenuto medio giornaliero di proteine vegetali della dieta mediterranea tradizionale è di circa 40 g. This is important because accumulating data indicate that moderate protein restriction extends life span, independently of calorie intake, in multiple model organisms, including rodents Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 18 di 34 Sara Baldelli Nutrient Sensing Pathways E’ stato dimostrato che la restrizione iso-calorica delle proteine o la sostituzione delle proteine vegetali con quelle animali inibisce marcatamente la crescita del cancro alla prostata e al seno in modelli animali di cancro umano da xenotrapianto, con ridotti livelli sierici di IGF-1 e downregulation del target meccanicistico dell'attività della rapamicina (mTOR) anche nel tumore e nel tessuto normale Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 19 di 34 Sara Baldelli Nutrient Sensing Pathways Nei roditori, la restrizione della metionina migliora il metabolismo del glucosio, protegge dall'obesità e dalla steatosi epatica e riduce lo stress ossidativo. Inoltre, la restrizione della metionina induce aumenti plasmatici di adiponectina e FGF21 e riduce la concentrazione sierica di IGF-1, T4 e leptina, che sono tutti adattamenti ormonali indotti nei roditori longevi anche dalla restrizione calorica. Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 20 di 34 Sara Baldelli Modulazione del microbioma intestinale L'accumulo di dati metagenomici mostra che nutrienti specifici, in particolare proteine e fibre insolubili, hanno effetti profondi sulla struttura del microbiota intestinale, sulla funzione e sulla secrezione di metaboliti che modulano la funzione immunitaria e molteplici vie metaboliche e infiammatorie. La dieta mediterranea ha un’elevatissimo contenuto di fibre, e in particolare di fibre insolubili, 2 volte superiore rispetto a una normale dieta occidentale (30 vs 14 g/giorno). Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 21 di 34 Sara Baldelli Modulazione del microbioma intestinale È stato dimostrato che un'elevata assunzione di fibre alimentari promuove modificazioni del microbiota intestinale sia nei roditori che nell'uomo, con una diminuzione di Firmicutes e un aumento di Bacteroidetes che producono alti livelli di acidi grassi a catena corta, inclusi acetato, propionato o butirrato. Sopprimono lo sviluppo di diverse malattie infiammatorie, autoimmuni e allergiche. Si ritiene che alcuni degli effetti benefici di questi metaboliti derivati dal microbioma siano mediati dal legame a specifici recettori accoppiati a proteine G espressi su cellule enteroendocrine e immunitarie Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 22 di 34 Sara Baldelli Dieta Chetogenica Il principio di base della dieta chetogenica è quello di limitare la disponibilità di carboidrati per costringere il nostro corpo ad utilizzare i grassi come fonte d’energia principale. La maggior parte dei tessuti e degli organi preferisce utilizzare glucosio per ricavare l’energia necessaria alle proprie funzioni, ad eccezione del cuore che lavora con una miscela di glucosio, acidi grassi e chetoni. Può essere introdotto con la dieta, oppure prodotto a partire da AA, quali alanina e glutamina, grazie alla gluconeogenesi. Il contributo della gluconeogenesi diventa determinante quando la disponibilità di glucosio è ridotta: in queste condizioni le proteine muscolari vengono demolite per ricavarne aminoacidi , utilizzati per produrre glucosio. Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 23 di 34 Sara Baldelli Dieta Chetogenica Quando il glucosio non è disponibile molti organi e tessuti riescono a ricavare energia dagli acidi grassi. Molti ma non tutti: il cervello CORPI CHETONICI Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 24 di 34 Sara Baldelli Insulina e glucagone 1. Quando consumiamo un pasto ricco di carboidrati la glicemia 1. Quando la glicemia cala aumenta rapidamente causando il aumenta il livello di glucagone. rilascio di insulina. 2. stimola la mobilitazione e il 2. diversi organi e tessuti assorbono rilascio dei nutrienti accumulati il glucosio in eccesso. in forma di trigliceridi, 3. glucosio assorbito viene glicogeno e proteine. convertito in glicogeno nel fegato e nel muscolo, mentre nel tessuto adiposo può essere utilizzato per produrre acidi grassi, a loro volta utilizzati per produrre trigliceridi. Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 25 di 34 Sara Baldelli Dieta Chetogenica Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 26 di 34 Sara Baldelli Dieta Chetogenica Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 27 di 34 Sara Baldelli Dieta Chetogenica Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 28 di 34 Sara Baldelli Dieta Chetogenica Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 29 di 34 Sara Baldelli Dieta Chetogenica Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 30 di 34 Sara Baldelli Dieta Chetogenica Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 31 di 34 Sara Baldelli Dieta Chetogenica Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 32 di 34 Sara Baldelli Dieta Chetogenica PIRAMIDE ALIMETARE DEI PAZIENTI CHE SEGUONO DIETA CHETOGENICA Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 33 di 34 Sara Baldelli Conclusioni In questa lezione abbiamo trattato di: Definizione Dieta; Dieta mediterranea; Effetto ipolipemizzante; Effetto antiossidante; Modificazioni ormonali; Nutrient Sensing Pathways; Modulazione del microbioma intestinale; Dieta Chetogenica; Insulina e glucagone Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica 34 di 34

Use Quizgecko on...
Browser
Browser