GALILEO GALILEI ITA PDF

Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...

Document Details

WarmheartedNonagon6050

Uploaded by WarmheartedNonagon6050

Istituto Tecnico Economico Nicola Moreschi

Tags

Galileo Galilei science history astronomy italian history

Summary

These notes provide a summary of the life and works of Galileo Galilei, including his scientific discoveries, particularly his work on the heliocentric model and his contributions to the scientific revolution of the 17th century.

Full Transcript

eebbraiorsoa nasceapis.ca IaameaicinaaiiuiversitidiPisa porta ricercheaimaremancaeeisi.ca avanti 1592accettalacattearaairatematica di all'università Padova 1609...

eebbraiorsoa nasceapis.ca IaameaicinaaiiuiversitidiPisa porta ricercheaimaremancaeeisi.ca avanti 1592accettalacattearaairatematica di all'università Padova 16091010percezioneilcannocchiale in presenta lesuescoperteallaconaramana compie s copertesull'eliocentrismo caentraaparrarredevaccademiadei Lincei sitraseerisceafirenzepressoicranau.aaito.com casino 1610 condannateleteoriedicopernico 1615 eBeniaminoammonìGalileoanoneseguirené 1623 Saggiatore diecondare iniocentismo l'annosuccessivo sirecaaromaperinconnareparaurban.vn sperando inunatteggiamentoostileversoieroiedicopernico 1032 dialogo sistemi m assimi sopra.ae demondo l'anno venneprocessatodaisant'uccizio dovette dopo 1638pubblicaindandasottoeais.namelasua ultima opera tesi rientarepubblicamenteleproprie esennaioionaamoareaaa.com LEIDEEEAPOET.ca della caparre r ivoluzione È amoenausconiaumicazioneaersassio Larivoluzione aeicorr.ie ncososneneianonageiieriocannism mancaiaprova Galileosostienel'eliocentrismo empirica per finoaiisez.comesiveae.inunaletteraindirizzata amosmare q uest'iaeaaatuttonuova sarivaneiooionaa.ie sotograzieanasservazioni.ec econicannocniaedaiuiinventato s osterràdesinitivamenteratoriadicopernico versoiavoitaceresreneiioosi.ioche questescopertevenneroscritteall'internodei Sidereus puntandoil sulla cannocchiale Luna I Lcatenelioio scopre montagneerilieismiliaquelii terrestri erratoun'altroprincipio annona.IT Ier Iaiiauaroasarenirirootannintornoa cioe dellacosmologiaaristotelica concernata cat ji I poco asmiticiniadio rotazione dimateriaincorruttibile dopoconiosser.az sono Galileoquindi ritieneinodenoastronomico dellemacchiesolari c T.IE cerenzaavaiitarivaeraiaterraesiiaiti lettere weiser per celesti corpi terranonè unicocennocaimiverso sonoaddensamenticaliginosi ingradodioeeuscarelaiucesoiar caiiieonaaecis.ci Chiesadei 600soprattuttoquellaortodossa accendere lateoriadell'eliocentrismo econtrol'eliocentisconnolescere Tenerecopernicana personalitàscienticione Canico creicosmo d imostrare v uole epolitichedeltempo estrutturato come o mogeneoe unmondo armonico GaiindiceunalaBibbia lascienza governato daleggilisio nonpossonocontraddirsiperchéoperano IIII nomazza sudue diversi piani autonomia unadall'altra autonome dellagravitazioneuniversale i nsegnaairuomocomesivainciero revisione dellascienza scienzaserve percomprendereilunzionamento dallaceae decanta laposizionedicaiieosuirappo.no robertorenarminoisesinasinatacalino sina.liIn nonvoglionorinunciarealla itradizionaistiane aI IT della centralità Bibbiacaomenicani ternoaenaaiesacesiepoca contenersicipariareexsuppositione assolutamente certa non iponesianqueità perioroammenereoneaaiieonarasionesigniei.ca consegnarsiaicominioamiincertezza Beniaminoassumeaina ma posizioni IIIpernicaresin prevalgono tradizionalismenenionisantiuccizionomano condannauccicialmente comeerenicalanoriaaiocannicasietataiavenditaeiastampacaioper.ci miporesimaconsetturaone coperniconei cattolici paesi puòesseresia verache Lanconota lasuastrategiainvecedisostenere l iosamerepubblicatal'opera importantedicavino lanuovadottrinadecidediconcutare apertamente cioè diaiososopraiaemassimigisremideim.no si cosi p ubblicata venne Tocarinersaggiatoreoperascritta stavarivisionando taraipercneiacnies.la miravanoepubblicatanei 1023 scrittaiitaliano presentaapertamente le contestalateoria sulle camere Grassi airaareorazio deconcezionianiverso.nl 2I dei se anche sembra c oremicanesimo menatoresiaperiscocannismo È.IE Iensareesperienzeieinecessarieainosmazioni IIIII.si a cicenomeni osservazione roiairi aaineovenneconaannanoaai naturali construmenti adeguati risonareecciesiastico eprecisi delsatiuee.fi aaanna niziaa.om.iescienziatiusavanoancora'ateria sostenereiniocernismo denipseaxitioneroinalatori d iventa l'esperienza e sperimentosoioricorrendo comegiàdettoperpareciò dello sina.unoaenareanica.inmoaoaiecneiananrarisp.no anecomande inossi idoneipoiché servonostrumenti detto aquilonehanno giiatori scienziato sensisonolimitati delpassato siaprecisa accinoneiosservazione parte s perimentale strettamente'esaracia servonoanche condizioniadeguare rielaborazionerazionale L cioanesiosservain aari quantitativi orimadieormiaremingi.es.argaiei icat puntoa.am.no èrappresentato dallapermutazione aiunaiesseeisi.ca mepermettealloscienziatodiaicinarsi allaveritàdellanatura Galileo Siccomevitalianodiana eilconaanoreaenaprosascientiei.ca erasprovvistoditermini volta acarattere div.is allascienzaesticoniadeineologismi inventaparole adatti LaIenzaianocomeiinsuar lesueoperemassioipercne Pubblio vuole p arlare maiIanaaccessibililesueopere lasuascelta controcorrente a.si I II I comune unpubblico di inter i 600Barocco pp manonnecessariamente gaiicocercadicomunicareleproprie teorie espertedimatematicaescenza inmodoniaoe.IE nciaaieiesanz ineartiricarreangneametacore Dialogosopraiden p L prosasalileiniananonperae utilizza cornealalogica la maidivistalarealtà sivededall'utilizzo negiiconsentedicareunconerannotra diverseposizioni tecnicariportataanche.name opere dimoltepliciesempi iabatritosisuoisetrainterioaroia.cicaratteri peralleggerireildisco diacerentivisioniculturali benaeciniri.aeesprimano Opereantinovecento nel terminato dei nella d all'Accademia Lincei 1022epubblicato di p arlando p arte sassiatore evento escrittocomem'ampia indirizzataavirginiocesarini lettera ema dedicarealnuovo papaurbano viche in intitolataDevious anonimaun'opera cemens aveva passato riacegalileiane a pprezzato sostienea mele ragione Crassiaccettalateoria adotta a perdinciò a camere sono celesti corpi carinoscegliedipolemizzare neattaccanoin coloro con unsistemamoltodiscutibile adunadistanza conocabili copernicanesimoiniocernismo laterraèimmobileal cenno i osservazione mescola an a ene superiorequella separa animiversomentreilsoleè il conlalogicaaristotelica la cielo terra dalla Luna nerisiocaricoonore o sservare lecometeconilcannoniaequindi rispondeacrassi indirettamentetramite il Discorso s ono camere cIIIIIIII edel c opernicanesimo tenutointrelezioniall'accademiadi Firenzeda MarioGuiducci ipotesidi carinoèsbagliataperché lecometenonsonosemplicipenomeniatmosecici manelDiscorsol'applicazionedelnuovometodoscienticico eramoltoellicare igrassirispose acainoapertamentetramite scrittainmarinoecirmata un'opera sarsi unopseudonimo Lotario con Nei concuta saggiatore per punto puntole teorieda crescita iltitoloè cosmito suquelodellaLibra bilancia diGrassi ilSaggiatoreèunapiccolabilanciadiprecisione permisurare ime diunameteora staasignicicareche che Galileo a ttentamentele e saminerà accermazioni s confrontoeravecchiaenuovascienza ancheseGalileoha torto perchéhaunacapacità vince dimostrativesuperiore lasceltadi replicareinitaliano enoninlatinodimostraancoradipiùla distanza fraledue tipologie di s cienza della e vecchia guitora non abito escedarismetto nuova ilpregiodei è opera soprattuttoiostile dove accademie ci maamo notevole L.IE Ii iapersoroiineare iiminelecontraddizionidiGrassi capacità a rsamente unaineziaaragionamentousoadanalizzareconcutareediostrare mano Anchese S riescea arenariacon L interioricrisi impliato a no interioason sono non p resenti to noaanaieneranr testisonoscritticon perchéisuoi unitalianoletterarioanchese trattanoargomentiscienticia epubblicatanelcosaperchélacries iaresisteminominatinei titolo sono modellotolemaicoaristotelicogeocentrico su questiduemodelliper qualeèmegliodiscutono apersonaggi capire eliocentrismodic opernico perquattrogiornate avenezia personaggi Salviati Filippo Iiiautore tutte Francesco Giovanni sagredo earemortiallastesuradei opera simpliggonaggio inventato i Salciati invecelemacinee sostiene dicendelacosmologiatradizionale successivamenteverrà a ppoggiato daSagredoanchesenonèunoscienziato dellequattrogiornateacerontaargomentidiversi ciascuna giornatasiesaminanoleragionidellacosmologiaaristotelica prima daSimplicio sostenuta famo giusoinduezone c ompletamente separate cielocompostoda serechesimuovonoconunmotocircolarecompostedaetere zona terrestre materia percenae incontribile aaaaaae Atuttoquestosalciariopponel'ideadiununiversounitario scopertedicarico ecitalerecenti conil cannocchiale o ttenute giornatasi seconda esaminaeconcuta obiezioni le contro ideacopernicana sulmotoditransazioneorbitaleannuodella terzagiornatadiscussione intornoalsole terra nonodirivoluzione Salciati utilizzaargomentitratti dall'osservazioniastronomiche diCalileo quartagiornatadibattutalateoria la sullemaree Galileo ritieneunaconseguenza delsommarsidelmoto rivoluzioneedirotazionedella di terra lacoreutazionedelletesitradizionali aaaada ene carico tramite a nche sanitari strumenti IIIIazione dei tre p oingaggioeaiuna p ropriapersonalità Simplicio riprendeil du nome in anticocommentatore diristoraremadal'ideaanchedisemplicitàedistupidità universitario processore s accente chesidipende latine spessocornute ripete medievali all'annodiarisione passivoricorrendosolo inmodo privediconvenuto carico colpire il concomismo vuole la culturalee ristrettezza mentale dei del600 processoriuniversitari SalierieSagredo asimpliciosioppone Salviati deliatore portavoce Salivarisi mostracautoerispettoso tostiene latesi copernicana del divietodi imparzialità a con trattare i remassimi sistemi basedi sulla solidi scienticia argomenti Sagredo incarnailp ubblicodiintendenti la sostiene teoriacopernicana ma cane gne gne eases disostenereapertamenteieriocentrismo III copernicano ladielerenzatraispersonassièanchelinguistica simplicio un utilizza r icercatoearrogante linguaggio l'operasembradimostrarel'attendibilità cernio salvatiesegretoparlanoin genere semplicitàe c onciesane chiarezza qq.gg ge larealtàdel criocannicorispecchi Galileo riescearendere un tramitepersonaggiben interessante argomentocomplesso c aranizzati siaeisicamentevero cosmoedunque del attenzione lettorecontinuamentesollecitata tra conciato mcaomedisputaivace s cienzaesaperetradizionaleemerse nuova lotrasmettano L del sono base moderno pensiero lachiesagiudicailsistema solo c opernicanoaccettabilecome matematica ipotesi è ignoritaecclesiasticheeliocentrismo è recettivaeveradescrizione non Inzata dai noioso luterani IE s al aeviporesiasmonomionecorrispondono vero eneppureche simili r isultino che calcoliastronomicicoerenticon consentano q uantosi osserva basta RobertoBellarminoin che l etteradice una avendo non una del adinitiva prova sistema c opernicano alla inestioattrarsi o ncernailsecernismoeilm omentodasole che Bibbia discussionesoluzione reale del i potetico sistemacopernicano èdigrandeinteressereinvesseilproblemastesso della dimostrazione delleteorie s cinticione ganeolaconsideradimostrata mirtidelleosservazioniastronomichedaluicompiute ripresa questa da obiezione papa Urbel a sperimenta canone delsistemacopernicano Galileo un esprimeora nonsono celiacieconclusiveinoltre conconderela diIII per degli concetto problematico s uperbia scienzia una nuova c onsapevolezza lineinitap otenza aver p otrebbe gli prodotto elettiosservan dei della limiti scientilica conoscenza SIGNIFICATODipotesi peroasiere Urbanounila utilizzano per negareil c onoscitivoalle valore d onnine c opernicane perGalileoinvecesignificaipotesirazionaleoveroio L amo odiano ampio IaI p rocesso di.li egoneaena.aione loan esaspera Galileo così emerse una nuova figura disegizzatore appassionato Perce cose sperimentatore pagina capacedicostruire entecnico sp le con propriemani strumenti conlepropriericerche olandeseAntoni per procedere vanLeeuwenhoek buttolebasi perlabiologia digalitelascioianeun'interagenerazione esempio discienziati Benedettocastelli È IE Torricelli Evangelista I Rediunizziilprocessodidivulgazione i iaaoai avvisare lenuove scoperteconsarboesensibilità Galileoenonutilizzaneppureluiillatino come mareapubblicaleesperienzeintornoalle g enerazionidi molte conosce poesie linguecompone protsascientieicaincentret edetrai insigninatoralistideloo abbandona il c protagonisnaderiaccademia delcimento ponaatanesioszaFirenze latino perraggiungere sullachiarezzada esempidp i rosaantibarocca unpubblico vasto ragionamento Andrea scopreistipidi Cesalpino circolazione quadernie sulla teoria insetti nonn ascono LS per s pontanea generazione IsaacNeone legge ITInc aiucebiancaeiaioi dellagravitazioneuniversale DioèDiotuttoilsuomeccanismoioassociaagli ingranaggidiunorologio natura dellagravitazionedivenneosservando lacadutaaiunapera L'idea pesocadesempreperpendicolareamente versoilcentrodellaterra esichiesepr.in Pri ruotano pianeti senzacadere domandache sospesi riposeanche Galileo s.IEIitIjjgeIorZEIEL eraloro tramiteilperfezionamentodelleteoriedegli scienziatiprecedentiottenneunarisposta gli cadono oggetti versolaterratramitelaforzadigravità tuttiicorpisiattragonoaccenda loscienziatoannunciaquestascoper primanel Dumotocorporem epoi neltrattatodei Principimatematici gi.IE Eaat perpenaicoiari dellafilosofianaturale pubblicatonel la leggegravitazionaleriduceadunicacornuta alcentrodellaterraperla forza Eren verso spitga digravitàinoltredicechetutti icorpi metododiGalileo perché ipianetigirano intorno siattragono avicenda segna ilputtod'arrivo alleproprieorbite dellarivoluzione scientifica LazioniastronomichediGalileoe Keplerononesisteattrazionesoloerailsoeeipianer.caIIIIEnomIni IIII pongo etrapianeti esatellitimaanchetraipianetistessi innatura nullaaccade eclettidelisressosenere formulazioni raggiuntetramite hannolastessacausa induzionescientificasono inazionescientifica e 9

Use Quizgecko on...
Browser
Browser