🎧 New: AI-Generated Podcasts Turn your study notes into engaging audio conversations. Learn more

database_completo_farmacia_ctf_aggiornato_giugno_2015.pdf

Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...

Full Transcript

Elenco Ordinato per Materia - Biologia Qual è la funzione dell'emoglobina? D (A) Trasportare ferro (B) Trasportare i sali necessari al nostro corpo (C) Trasportare energia X(D) Trasportare ossigeno (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quale elemento chimico è contenuto nella clorofilla?...

Elenco Ordinato per Materia - Biologia Qual è la funzione dell'emoglobina? D (A) Trasportare ferro (B) Trasportare i sali necessari al nostro corpo (C) Trasportare energia X(D) Trasportare ossigeno (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quale elemento chimico è contenuto nella clorofilla? C (A) Fluoro (B) Bromo X(C) Magnesio (D) Ferro (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La fotosintesi è un complesso di reazioni chimiche in seguito alle quali si realizza la trasformazione di: D (A) CO2 e H2O in lipidi e ossigeno (B) CO e H2O in carboidrati e ossigeno (C) CO e H2O in lipidi e ossigeno X(D) CO2 e H2O in carboidrati e ossigeno (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quale processo biochimico è indicato nella seguente equazione: 6CO2 + 12H2O C6H12O6 +6O2 + 6H2O: C (A) fermentazione (B) lattazione X(C) fotosintesi (D) glicogenosintesi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Un amminoacido essenziale è: B (A) un amminoacido che è codificato da una sola tripletta X(B) un amminoacido che le nostre cellule non sanno sintetizzare (C) un amminoacido che è presente solo nella proteina di origine vegetale (D) un amminoacido che fa parte del sito attivo di un enzima (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Che cos'è l'RNA? C (A) Acido grasso (B) Acido desossiribonucleico X(C) Acido ribonucleico (D) Acido lattico (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Gli acidi ribonucleici sono costituiti da: C (A) basi azotate - acido solforico - ribosio (B) amminoacidi - acido fosforico - desossiribosio X(C) basi azotate - acido fosforico - ribosio (D) basi azotate - acido fosforico - desossiribosio (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Nella cellula l'ATP ha funzione di: A X(A) riserva di energia chimica (B) attivatore-trasportatore di proteine (C) attivatore di qualsiasi tipo di enzima (D) riserva di fosfati organici ed inorganici (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Per sito attivo si intende: A X(A) la parte di un enzima che interagisce con il substrato (B) il punto di attacco di una fibra del fuso mitotico sul cromosoma (C) il punto di inizio della duplicazione del DNA (D) la subunità piccola di un ribosoma (E) la parte reattiva di un acido carbonico La struttura primaria di una proteina è definita da: D (A) la disposizione assunta dalle catene polipeptidiche quando sono denaturate (B) il ripiegamento ad alfa-elica presente in alcuni tratti delle catene polipeptidiche (C) la forma assunta dalla proteina per la presenza di ponti disolfuro X(D) l'ordine di successione degli amminoacidi nelle catene polipeptidiche (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quale di questi composti è un costituente dell'RNA? B (A) Glucosio X(B) Ribosio (C) Acetone (D) Fruttosio (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Gli enzimi sono: A X(A) prevalentemente proteine con attività catalitica (B) macromolecole biologiche legate alla divisione cellulare (C) molecole informazionali (D) attivatori della sintesi proteica (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Gli acidi nucleici sono composti da unità che sono: C (A) basi azotate (B) nucleosidi X(C) nucleotidi (D) adenine (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quali legami chimici determinano la struttura primaria di una proteina: B (A) legami idrogeno X(B) legami covalenti (C) interazioni idrofobiche (D) forze di Van der Waals (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Indicare quale di questi composti contiene ferro: B (A) trigliceride X(B) mioglobina (C) clorofilla (D) carotene (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La struttura secondaria del DNA è determinata da legami: B (A) covalenti X(B) idrogeno (C) disolfuro (D) di Van der Waals (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La struttura secondaria del DNA è determinata da legami idrogeno che si stabiliscono fra quali delle seguenti le coppie di basi: A X(A) T,A e C,G (B) T,U e C,G (C) U,A e T,A (D) G,A e T,U (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Il DNA è presente prevalentemente: A X(A) nel nucleo (B) nel cervello (C) nell'eritrocita (D) nei mitocondri (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quale delle seguenti sostanze è più energetica per un grammo di peso? B (A) Proteina X(B) Lipide (C) Zucchero (D) Acqua (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Gli enzimi catalizzano le reazioni chimiche. Questo significa che: A X(A) le accelerano diminuendo l’energia di attivazione, senza modificare l’equilibrio della reazione (B) forniscono energia ai reagenti (C) sottraggono energia ai reagenti (D) le rendono energeticamente possibili (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le proteine sono polimeri costituiti: C (A) dall'unione di più molecole di acidi grassi (B) da unità monosaccaridiche unite da legami glicosidici X(C) da amminoacidi legati tra loro da legami peptidici (D) dall'unione di più molecole di acidi bicarbossilici (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quale dei seguenti composti è un costituente del DNA? D (A) Glucosio (B) Acetone (C) Fruttosio X(D) Desossiribosio (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Il DNA è un polimero costituito da: B (A) acidi grassi X(B) nucleotidi (C) glucosio (D) amminoacidi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Sono portatori di informazioni genetiche: B (A) le proteine X(B) il DNA (C) i lipidi (D) il glicogeno (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quale, tra i seguenti composti, NON è un costituente di un generico acido nucleico? D (A) Timina (B) Adenina (C) Guanina X(D) Serina (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le proteine sono delle macromolecole costituite da: A X(A) amminoacidi (B) nucleotidi (C) acidi grassi (D) idrocarburi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Nelle proteine, la struttura primaria è definita: C (A) dai legami a idrogeno (B) dalla composizione in amminoacidi X(C) dalla sequenza degli amminoacidi (D) dalla formazione di una alfa elica (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Il legame peptidico è presente: B (A) negli acidi nucleici X(B) nelle proteine (C) nei polisaccaridi (D) nei carboidrati (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'emoglobina: B (A) trasporta elettroni X(B) trasporta ossigeno (C) catalizza la degradazione dell'amido (D) fornisce energia ai tessuti (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I glicidi sono: A X(A) zuccheri complessi (B) polimeri di amminoacidi (C) prodotti di idrolisi dei grassi (D) esteri della glicerina con acidi grassi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La più abbondante proteina fibrosa dell'organismo umano è localizzata: D (A) nei capelli (B) nel fegato (C) nel tessuto epiteliale X(D) nel tessuto connettivo (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La più abbondante proteina fibrosa dell'organismo umano forma fibrillelunghe in media: A X(A) 3000 A (B) 300 A (C) 10 mm (D) 1 mm (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le proteine derivano: D (A) dall'idrolisi dei grassi (B) dalla condensazione di zuccheri (C) dall'idrolisi di amminoacidi X(D) dalla condensazione di amminoacidi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quale delle seguenti macromolecole è un omopolimero (costituito cioè da monomeri identici)? A X(A) Glicogeno (B) DNA (C) Emoglobina (D) RNA (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le basi azotate presenti nell'acido ribonucleico sono: D (A) adenina - timina - uracile - citosina (B) adenina - guanina - timina - citosina (C) adenina - guanina - pirimidina - citosina X(D) adenina - guanina - uracile - citosina (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I legami che definiscono la struttura primaria delle proteine sono: B (A) adipici X(B) peptidici (C) idrogeno (D) ossigeno (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Il DNA e l'RNA sono: B (A) proteine X(B) acidi nucleici (C) enzimi (D) polisaccaridi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta In quale dei seguenti composti è contenuto ferro? B (A) Trigliceride X(B) Mioglobina (C) Clorofilla (D) Carotene (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'emoglobina sta al Fe come la clorofilla sta al: B (A) Zn X(B) Mg (C) Mn (D) Al (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Uno zucchero, un gruppo fosfato e una base azotata formano: D (A) il DNA (B) le proteine (C) un ormone X(D) un nucleotide (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quali tra le seguenti è una molecola semplice? A X(A) Ossigeno (B) Emoglobina (C) Acidi grassi (D) Cianuro (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I diversi tipi di amminoacidi a disposizione per formare tutte le proteine esistenti sono circa: B (A) 2000 X(B) 20 (C) 450 (D) 7 (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La sequenza aminoacidica delle proteine è determinata da: C (A) lipidi presenti nella membrana plasmatica (B) lipidi nucleari X(C) acidi nucleici (D) polisaccaridi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Un legame che si instaura tra due molecole di acqua, con una debole forza, viene detto: C (A) legame covalente (B) legame idrofobico X(C) legame idrogeno (D) ponte di Varolio (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'acqua è una molecola: C (A) dotata di poca forza coesiva (B) apolare X(C) con una regione elettropositiva ed una elettronegativa (D) che partecipa alla formazione di legami covalenti (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Una molecola si dice idrofoba se essa: C (A) è solubile in acqua (B) è polare X(C) è insolubile in acqua (D) possiede atomi di azoto (E) quesito senza soluzione univoca o corretta In un legame covalente si ha: B (A) la partecipazione di 2 atomi di idrogeno X(B) la messa in comune di elettroni (C) la perdita di elettroni (D) sempre e soltanto un legame semplice (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quali delle seguenti basi azotate si trova nel RNA, ma non nel DNA? C (A) Adenina (B) Timina X(C) Uracile (D) Guanina (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I monosaccaridi sono: E (A) un lungo polimero di amminoacidi (B) composti che presentano un gruppo carbossilico (C) sinonimo di glicogeno (D) costituenti del DNA X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Gli acidi grassi sono costituenti delle membrane cellulari sotto forma di: E (A) trigliceridi (B) fosfoglucidi (C) acetil-CoA (D) nucleotidi X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Il DNA differisce dal RNA perché: B (A) è a triplo filamento X(B) è a doppio filamento (C) l'adenina sostituisce l'uracile (D) si trovano in cellule diverse (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Il saccarosio è: E (A) un monosaccaride (B) un nucleotide (C) un lipide complesso (D) un composto contenente galattosio X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'RNA è formato da: A X(A) nucleotidi (B) acidi grassi (C) enzimi (D) glicidi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quando due o più elementi si combinano tra loro si formano: C (A) atomi (B) protoni X(C) composti chimici (D) elettroni (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I composti organici sono quelli che: B (A) contengono zirconio X(B) contengono carbonio (C) non contengono assolutamente carbonio (D) non esistono in natura (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Gli esseri viventi contengono principalmente (esclusa l’acqua): B (A) composti inorganici X(B) composti organici (C) fosforo (D) rame (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Gli enzimi sono: A X(A) catalizzatori biologici (B) catalizzatori inorganici (C) catalizzatori industriali (D) monosi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Gli enzimi sono formati da: A X(A) aminoacidi (B) grassi (C) disaccaridi (D) carboidrati (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I protidi sono costituiti da: C (A) un insieme di acidi nucleici (B) un insieme di grani X(C) un insieme di aminoacidi (D) enzimi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I carboidrati sono: B (A) composti organici formati da amminoacidi X(B) composti organici formati da zuccheri (C) ormoni (D) acidi nucleici (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'amido e la cellulosa sono: B (A) proteine X(B) polisaccaridi (C) monosaccaridi (D) un monosaccaride e un polisaccaride (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quali sono i fondamentali composti organici della materia vivente? D (A) Lipidi e glucidi (B) Carbonio e idrogeno (C) Lipidi e nucleotidi X(D) Glucidi, lipidi, protidi e nucleotidi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'acido desossiribonucleico è: C (A) l'RNA (B) l'acido ascorbico X(C) il DNA (D) HCl (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'acido ribonucleico è: A X(A) l'RNA (B) il DNA (C) solo l'RNA messaggero (D) l'acido ascorbico (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le basi azotate sono componenti di: B (A) proteine X(B) DNA e l'RNA (C) carboidrati (D) aminoacidi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quante sono le basi azotate che formano il DNA? C (A) Due (B) Cinque X(C) Quattro (D) Sei (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quante sono la basi azotate che formano l'RNA? B (A) Due X(B) Quattro (C) Cinque (D) Otto (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Un nucleotide è formato da: D (A) DNA ed RNA (B) base azotata e zucchero (C) base azotata e gruppo fosforico X(D) zucchero, gruppo fosfato e base azotata (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II sito attivo è: C (A) il luogo della cellula dove avvengono le reazioni (B) il muscolo X(C) il sito dell'enzima dove ha luogo la reazione a carico del substrato (D) il sito del substrato che reagisce con l'enzima (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quando l'enzima e il suo substrato si combinano: D (A) non avviene nessun cambiamento spaziale (B) si modifica la struttura primaria della proteina (C) viene ceduta energia termica all'enzima X(D) avvengono cambiamenti di conformazione a carico del substrato (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quali proteine hanno l'azione di accelerare la velocità di una reazione senza essere modificate? E (A) Coenzimi (B) Emoglobine (C) Proteine strutturali (D) Actina e miosina X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta La mioglobina è: C (A) una proteina strutturale (B) una proteina enzimatica X(C) una proteina muscolare (D) una vitamina (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'acido ribonucleico è: E (A) l'RNA polimerasi (B) il DNA (C) un glucide (D) la timina X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'acido desossiribonucleico è: E (A) l'uracile (B) l'RNA (C) l'acido ascorbico (D) un glicide X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Qual è la funzione primaria dei carboidrati negli esseri viventi? A X(A) Fornire energia (B) Formare proteine (C) Accumularsi nel tessuto adiposo (D) Formare DNA (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Tra le tante funzioni svolte dalle proteine, le più importanti sono: A X(A) enzimatiche e strutturali (B) di accumulare e cedere energia (C) scheletriche (D) di mantenere costante la temperatura corporea (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quali tra le seguenti molecole sono contenute nel DNA? D (A) Ribosio (B) Fruttosio (C) Uracile X(D) Timina (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'emoglobina è ricca di: E (A) magnesio (B) rame (C) fosforo (D) calcio X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta II glucosio, all'interno delle cellule animali, viene accumulato sottoforma di: E (A) glicerolo (B) adipe (C) glicolipide (D) glicerina X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Un polinucleotide che presenta il ribosio nei singoli monomeri, è: E (A) la DNA polimerasi (B) il DNA (C) la timina (D) un aminoacido X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta II monosaccaride più comune nelle cellule viventi è: D (A) il fruttosio (B) il maltosio (C) l'amido X(D) il glucosio (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La cellulosa è il principale costituente: C (A) della membrana cellulare dei procarioti (B) del nucleo X(C) della parete delle cellule vegetali (D) del nucleoplasma (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'RNA è formato da: E (A) amminoacidi (B) acidi grassi (C) acido acetilsalicilico (D) timina X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta II pH esprime: A X(A) la concentrazione di ioni H+ (B) la concentrazione di ioni OH- (C) solo l'acidità della cellula (D) la concentrazione delle proteine (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Un polinucleotide che presenta il desossiribosio nei singoli monomeri, è: D (A) un glicide (B) un allele (C) l'RNA X(D) il DNA (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La clorofilla ha funzione: E (A) di trasporto di anidride carbonica nelle piante (B) di trasporto di ossigeno nelle piante (C) di trasporto di ossigeno nel sangue (D) strutturale X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta II DNA è una sequenza di: E (A) nucleosidi (B) lipidi (C) aminoacidi (D) proteine X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Nell'uomo è presente circa il...di acqua: C (A) 50% (B) 20% X(C) 75% (D) 90% (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quale di queste affermazioni riguardante gli enzimi è vera? B (A) Ognuno di essi può catalizzare tanti tipi di reazioni X(B) Ognuno di essi catalizza un determinato tipo di reazione (C) Sono sostanze di natura lipidica (D) L'enzima viene trasformato dalla reazione che catalizza (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La cellulosa: C (A) è un monosaccaride (B) è un disaccaride X(C) è un polisaccaride che l'uomo non riesce a scindere per mancanza di enzimi (D) è una proteina vegetale (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quali sono i fondamentali composti della materia vivente? B (A) Carboidrati e lipidi X(B) Carboidrati, acidi grassi, amminoacidi, acidi nucleici (C) Emoglobina e albumina (D) Amminoacidi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I fosfolipidi sono: B (A) ormoni X(B) costituenti della membrana plasmatica (C) costituenti di proteine (D) vitamine (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I trigliceridi sono formati da: C (A) acidi grassi (B) glicerolo X(C) acidi grassi e glicerolo (D) glicolipidi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I pentosi entrano nella costituzione: C (A) delle proteine (B) delle membrane cellulari X(C) dei nucleotidi (D) del glicogeno (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Gli acidi grassi posti in acqua: C (A) si dissolvono (B) tendono a formare una struttura lineare X(C) tendono a formare le micelle (D) non modificano la loro aggregazione (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La struttura terziaria è propria : E (A) delle membrane cellulari (B) delle membrane mitocondriali (C) degli aminoacidi (D) della cromatina X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le macromolecole biologiche sono: D (A) amminoacidi e proteine solamente (B) glicerolo e acidi nucleici (C) acqua, sali inorganici e ioni X(D) proteine, acidi nucleici, lipidi e polisaccaridi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le proteine sono: E (A) composti organici semplici (B) atomi (C) composti pirrolici (D) composti inorganici X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta II fabbisogno calorico giornaliero medio di una donna adulta è: B (A) 1000Kcal X(B) 2000 Kcal (C) 3000 Kcal (D) 800 Kcal (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La membrana plasmatica è un foglietto continuo di molecole a struttura fosfolipidica spesso: E (A) circa 10-11 mm (B) circa 4-5mm (C) circa 2-3mm (D) circa 1-2 mm X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta II nucleo delle cellule eucariote eucariotiche contiene: A X(A) cromosomi (B) reticolo endopilasmatico (C) mitocondri (D) cloroplasti (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I ribosomi sono: B (A) piccole particelle di RNA e proteine che costituiscono le sedi di produzione di DNA X(B) piccole particelle di RNA e proteine che sono coinvolte nella produzione delle proteine (C) piccole particelle di DNA che costituiscono le sedi di produzione delle proteine (D) piccole particeile di RNA e proteine che non costituiscono le sedi di produzione delle proteine (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Una cellula eucariotica anucleata non riesce a vivere a lungo perché: D (A) non riesce a respirare (B) non avviene la digestione cellulare (C) non può operare la pinocitosi X(D) non avviene la sintesi proteica (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Si definisce ectoplasma: D (A) la parte centrale del citoplasma (B) sinonimo di nucleoplasma (C) zona addensata della cromatina X(D) la parte periferica del citoplasma (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I lisosomi sono: B (A) un sistema di sacchi membranosi X(B) vescicole dotate di membrana contenenti enzimi idrolitici impegnati nella digestione cellulare (C) le centrali energetiche delle cellule eucariotiche (D) la base dei movimenti della cellula (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La sostanza colloidale piuttosto densa contenuta nel nucleo della cellula si chiama: E (A) nucleosi (B) nucleotide (C) nucleolo (D) nucleolema X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta I ribosomi sono attaccati: D (A) al reticolo endopilasmatico liscio (B) ai lisosomi (C) all'apparato del Golgi X(D) al reticolo endopilasmatico rugoso (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I mitocondri sono: A X(A) organuli citoplasmatici (B) strutture dell'apparato meiotico (C) strutture di giunzione Q (D) organali nucleari (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La forma e la posizione del nucleo: B (A) dipendono dalle proteine presenti nel citoplasma della cellula X(B) dipendono dal tipo di cellula (C) dipendono dal tipo di mitosi effettuata dalla cellula (D) si modificano col variare dell'età della cellula (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II nucleo è la parte della cellula che contiene: E (A) i mitocondri (B) i centrioli (C) i lisosomi (D) l'apparato del Golgi X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'mRNA è: A X(A) un acido nucleico che dirige la sintesi proteica (B) un acido nucleico che contiene tutte le informazioni ereditarie (C) un acido nucleico che dirige la sintesi glucidica (D) non esiste l'mRNA (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I mitocondri sono importanti per: C (A) la sintesi proteica (B) la pinocitosi X(C) il metabolismo energetico (D) la mitosi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I cloroplasti sono: B (A) pigmenti verdi presenti nella clorofilla X(B) organuli verdi delle cellule vegetali, in cui hanno luogo tutte le reazioni chimiche della fotosintesi (C) cellule specializzate nella riproduzione, capaci di dare origine ad un nuovo individuo dopo la fusione con un gamete (D) ormoni vegetali che esplicano varie azioni sull'accrescimento, sulla fioritura, sulla germinazione dei semi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II reticolo endoplasmatico rugoso: A X(A) presenta dei ribosomi associati (B) non presenta ribosomi associati (C) presenta dei cloroplasti nella faccia interna (D) presenta dei lisosomi e dei mitocondri associati (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II nucleo delle cellule dell'organismo umano è: B (A) la sede della respirazione X(B) la sede in cui il DNA cellulare si replica e viene trascritto (C) un semplice contenitore di materiale di riserva che viene usato nella divisione cellulare (D) la sede della fotosintesi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I mitocondri sono importanti: C (A) nella digestione cellulare (B) nella sintesi proteica X(C) nella respirazione cellulare (D) nella secrezione cellulare (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'apparato del Golgi: E (A) fu scoperto nel 1950 (B) è associato all'attività secretoria della cellula procariotica (C) è una struttura del nucleo (D) riesce a fissare anidride carbonica X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta II lisosoma è: C (A) una grande vescicola intracellulare non delimitata da membrana, contenente ormoni (B) una piccola vescicola intracellulare non delimitata da membrana, contenente vitamine X(C) una piccola vescicola intracellulare delimitata da membrana, contenente enzimi in grado di operare una digestione intracellulare (D) sinonimo di vacuolo (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La struttura fibrosa fondamentale del cromosoma che in interfase ha un aspetto diffuso e granulare, si chiama: B (A) chimera X(B) cromatina (C) codone (D) cristone (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II ribosoma è costituito da: B (A) tre subunità X(B) due subunità (C) quattro subunità (D) una sola subunità (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Si intende per membrana plasmatica: C (A) una membrana che racchiude e delimita il DNA dal resto della cellula (B) una sottile membrana che racchiude e delimita le varie componenti plasmatiche X(C) una membrana che racchiude e delimita le cellule eucariotiche e che controlla il passaggio di ioni e di molecole dall'ambiente esterno all'interno della cellula e viceversa (D) la membrana che delimita il mitocondrio dal resto degli organuli cellulari (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Per pinocitosi si intende: A X(A) ingestione di fluidi attraverso piccole vescicole (B) ingestione di particelle più grandi, quali microrganismi o detriti cellulari, tramite vescicole grandi (C) infezione da fagi (D) ingestione di qualsiasi sostanza (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La membrana nucleare non si trova: A X(A) nelle alghe azzurre (B) nei funghi (C) nel plasmodio (D) nelle spugne (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'apparato del Golgi è: A X(A) un organulo citoplasmatico (B) l'insieme del citoplasma e della membrana cellulare (C) l'equivalente dei mitocondri nei procarioti (D) l'insieme del nucleo e della membrana nucleare (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Sono organuli cellulari: A X(A) mitocondri e lisosomi (B) citoplasma e nucleo (C) cromosomi (D) nucleo e cromosomi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II reticolo endoplasmatico liscio ha la seguente funzione: C (A) sintesi delle proteine (B) sostegno X(C) metabolismo lipidico (D) centrale energetica (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Il meccanismo attraverso il quale una cellula animale ingloba materiali solidi o liquidi, che entrano in massa anziché attraversarne la membrana molecola per molecola, si chiama: E (A) esocitosi (B) trasporto attivo (C) fagocitosi (D) diffusione X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta I lisosomi assumono un ruolo fondamentale: A X(A) nella digestione cellulare (B) nella sintesi proteica (C) nella secrezione cellulare (D) nella respirazione cellulare (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I ribosomi: C (A) contengono DNA ed enzimi per la sintesi proteica (B) contengono solo RNA X(C) contengono RNA ed enzimi per la sintesi proteica (D) contengono solo DNA (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La fagocitosi è: A X(A) un processo con cui una cellula ingloba e introduce al suo interno particelle solide (B) un processo con cui una cellula espelle le particelle solide (C) la nutrizione con sostanze vegetali (D) la nutrizione con prede vive (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Gli organuli che contengono enzimi idrolitici che digeriscono sostanze non più necessarie, si chiamano: E (A) perossisomi (B) cloroplasti (C) lisozimi (D) mitocondri X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta La parete cellulare è: A X(A) un involucro rigido che circonda le cellule dei vegetali e di molti procarioti (B) una membrana che riveste la cavità toracica e quella addominale (C) un involucro rigido ed elastico che circonda le cellule eucarisotiche (D) un rivestimento del tessuto osseo (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Il nucleolo è una struttura sferica che si trova: E (A) nel citoplasma (B) nel nuclesoma (C) nei mitocondri (D) nei cloroplasti X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta La sostanza colorabile presente nel nucleo delle cellule sotto forma di sottili filamenti, che durante la mitosi assumono l'aspetto di cromosomi, si definisce: E (A) cromoplasti (B) carioteca (C) cromatofori (D) cuticola X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta I ribosomi sono presenti nel citoplasma: B (A) soltanto alio stato libero X(B) allo stato libero, associati tra loro a formare i polisomi, o associati al reticolo endoplasmatico (C) associati soltanto al reticolo endoplasmatico (D) soltanto a formare i polisomi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le membrane cellulari sono solitamente formate da: E (A) trigliceridi (B) amminoacidi (C) steroidi (D) colesterolo X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta I ribosomi sono costituiti da: A X(A) RNA e proteine (B) DNA e proteine (C) RNA e DNA (D) due cromatidi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'apparato del Golgi: A X(A) è una struttura citoplasmatica costituita da un sistema da sacchi membranosi (B) non è una struttura citoplasmatica (C) è una struttura citoplasmatica, ma non è costituito da membrane (D) non è una struttura citoplasmatica, ma mitocondriale (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Presso il reticolo endoplasmatico rugoso avviene il seguente processo cellulare: D (A) metabolismo lipidico (B) centrale energetica (C) sostegno X(D) sintesi delle proteine (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'organulo rotondeggiante che si trova in tutte le cellule degli eucarioti, circondato da una doppia membrana e contenente i cromosomi, si chiama: E (A) morula (B) neurone (C) nucleotide (D) nucleolo X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Nelle cellule eucariotiche: C (A) avvengono solo processi aerobici (B) avvengono solo processi anaerobici X(C) avvengono processi sia aerobici (prevalentemente) che anaerobici (D) avviene sempre la fotosintesi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Fagocitosi: D (A) capacità delle piante di reagire alla forza di gravita con movimenti di crescita (B) organo capace di fabbricare i globuli rossi del sangue (C) eliminazione di sostanze non utilizzabili dall'organismo X(D) capacità di alcune cellule di inglobare sostanze solide (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Il nucleo: C (A) è situato sempre centralmente (B) è situato all'esterno della cellula X(C) è situato di solito centralmente, ma può assumere, in determinati tipi cellulari, una posizione eccentrica (D) è situato sempre in posizione eccentrica (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Il tessuto che costituisce il rivestimento esterno del corpo, il rivestimento interno di molti organi cavi e la parte secernente delle ghiandole è detto: E (A) connettivo (B) cutaneo (C) muscolare (D) nervoso X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'apparato del Golgi assume un ruolo fondamentale: C (A) nella sintesi proteica (B) nella digestione cellulare X(C) nella secrezione cellulare (D) nella respirazione cellulare (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I ribosomi sono: E (A) sistemi di comunicazione tra cellula e cellula (B) vacuoli citoplasmatici (C) organuli citoplasmatici adibiti alla sintesi lipidica (D) sistemi di giuntura tra cellula e cellula X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'apparato del Golgi: A X(A) è un sistema di sacchi membranosi la cui funzione è quella di modificare, selezionare ed imballare le macromolecole che devono essere secrete o inviate ad altri organuli (B) è un sistema di sacchi membranosi, ma la loro funzione non è quella di modificare, scegliere e imballare le macromolecole che devono essere secrete o inviate ad altri organuli (C) non è un sistema di sacchi membranosi, ma sono dei filamenti proteici (D) è la centrale energetica della cellula (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I mitocondri si trovano: D (A) all'esterno della cellula (B) nel nucleo (C) nei virus X(D) nei citoplasma di cellule eucariotiche (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le pieghe della membrana interna dei mitocondri sono dette: E (A) grana (B) invaginazioni (C) fenestrature (D) reticoli X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta I ribosomi sono coinvolti nella biosintesi di: C (A) RNA ribosomiale (B) DNA X(C) proteine (D) RNA transfert (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I ribosomi hanno il compito fondamentale di: A X(A) partecipare alla sintesi delle proteine (B) partecipare alla sintesi dell'RNA ribosomiale (C) partecipare alla sintesi di fosfolipidi di membrana (D) partecipare alla sintesi di zuccheri (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I mitocondri sono: C (A) organuli in cui si compie la digestione cellulare (B) strutture del reticolo endoplasmatico X(C) organuli delle cellule eucariotiche in cui si compie la respirazione cellulare (D) organuli in cui si compie la respirazione cellulare delle cellule procariotiche (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Una cellula eucariotica animale è costituita da: B (A) parete cellulare, nucleo X(B) membrana cellulare, citoplasma, nucleo (C) parete cellulare, citoplasma, nucleo (D) membrana cellulare, citoplasma, corpi nucleari (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le strutture filamentose cave, simili a tubicini, visibili al microscopio elettronico, che Fanno parte del citoscheletro, vengono dette: B (A) mitocondri X(B) microtubuli (C) nucleo (D) cloroplasti (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I perossisomi sono: B (A) vescicole dotate di membrana contenenti enzimi idrolitici impegnati nelle digestioni cellulari X(B) vescicole dotate di membrana contenenti enzimi ossidativi che demoliscono il perossido di idrogeno (C) sono le centrali energetiche della cellula perché fabbricano ATP (D) contengono clorofilla e sono importanti per la fotosintesi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta In quali delle seguenti cellule è assente il nucleo? C (A) Neuroni (B) Cellule epiteliali X(C) Eritrociti umani (D) Cellule nervose (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II nucleo è separato dal citoplasma da; A X(A) una doppia membrana (B) una membrana singola (C) tre membrane (D) quattro membrane (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'esocitosi è: B (A) il meccanismo attraverso il quale una cellula animale ingloba materiali solidi e liquidi X(B) il meccanismo attraverso il quale una cellula eucariotica secerne all'esterno materiali vari impacchettati in vescicole (C) la capacità delle piante di reagire alla luce con movimenti di crescita (D) la capacità di alcune molecole di riemettere luce se irradiate (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I ribosomi sono: B (A) particelle presenti nel nucleo X(B) particelle presenti nel citoplasma, costituite da RNA e proteine (C) particelle presenti nel citoplasma e costituite soltanto da RNA (D) particelle presenti nel nucleo e costituite da RNA e proteine (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La membrana plasmatica: C (A) è formata da un triplo strato lipidico (B) è formata da un solo strato lipidico X(C) è formata generalmente da un doppio strato fosfolipidico e proteine (D) non è formata da uno strato lipidico (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La membrana cellulare è: E (A) impermeabile (B) permeabile (C) rigida (D) aperta a qualsiasi sostanza X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta II lisosoma è: C (A) una vescicola interna allo stomaco (B) un organulo cellulare che produce anticorpi X(C) un organulo intracellulare presente in molte cellule e contenente enzimi idrolitici (D) un particolare organismo batterico (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Il tessuto fatto di cellule specializzate per la conduzione degli impulsi è il tessuto: E (A) connettivo (B) epiteliale (C) muscolare (D) emopoietico X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta La struttura presente sia nella cellula eucariotica che nella procariotica è: E (A) il nucleolo (B) il mitocondrio (C) il mesosoma (D) un nucleo ben definito X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Nei mitocondri: A X(A) la membrana interna è ripiegata in creste (B) non esiste nessuna membrana interna (C) la membrana interna non si ripiega in creste (D) la membrana interna è ripiegata in perossisomi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quale funzione riveste l'apparato del Golgi? C (A) Funzione di sostegno (B) E' sede della divisione cellulare X(C) Secrezione e trasporto di sostanze da una parte all'altra della cellula (D) E' il centro direttivo della cellula (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I mitocondri sono presenti: B (A) in tutte le cellule X(B) solo nelle cellule eucariotiche (C) solo nelle cellule procariotiche (D) in alcune cellule eucariotiche, ma in tutte le cellule procariotiche (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La parte esterna della cellula vegetale si chiama: D (A) membrana plasmatica (B) membrana cellulare (C) parenchima X(D) parete cellulare (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I ribosomi si trovano: E (A) all'interno del nucleo (B) solo nei procarioti (C) solo nel regno vegetale (D) solo negli eucarioti X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta I mitocondri sono presenti nei batteri? E (A) Si, sempre (B) Dipende dal tipo di metabolismo (C) Si, ma solo in particolari condizioni ambientali (D) Si, ma solo nei batteri a respirazione aerobica X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta I ribosomi intervengono: E (A) nella sintesi dei lipidi (B) nella sintesi delle membrane (C) nella sintesi degli acidi nucleici (D) nella sintesi dei polisaccaridi X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta I lisosomi contengono: E (A) lipidi di riserva (B) poliribosomi (C) anticorpi (D) polisomi X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Il processo che serve ad accumulare energia, utilizzando anidride carbonica e acqua e producendo ossigeno e glucosio, è: C (A) respirazione aerobica (B) respirazione anaerobica X(C) fotosintesi (D) citodieresi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I centrioli sono: A X(A) i punti di attacco del fuso mitotico (B) sinonimo di centromeri (C) cromosomi in interfase (D) sinonimo di centrosomi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le molecole di RNA che sono parti strutturali dei ribosomi sono: A X(A) RNA ribosomiali (B) RNA transfer (C) RNA polimerasi (D) non esistono molecole di RNA nei ribosomi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Negli organismi pluricellulari: A X(A) le cellule si specializzano in modo da svolgere ognuna una determinata funzione (B) ogni cellula svolge tutte le funzioni (C) le cellule non svolgono nessuna funzione (D) le cellule hanno solo funzione digestiva (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I lisosomi contengono: B (A) lipidi di riserva X(B) enzimi idrolitici (C) DNA (D) polilisina (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La membrana plasmatica delle cellule è costituita da: C (A) amminoacidi e glicidi (B) cellulosa X(C) lipidi, proteine e glucidi (D) glucidi e proteine (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le cellule che si rinnovano continuamente sono quelle: E (A) del tessuto nervoso (B) del tessuto muscolare cardiaco (C) del tessuto connettivo lasso (D) del tessuto ghiandolare X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta I ribosomi presiedono alla: E (A) fagocitosi (B) mutazione (C) duplicazione (D) trascrizione X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le cellule dell'epidermide umana: A X(A) hanno un ritmo di divisione veloce (B) non si dividono mai (C) hanno un ritmo di divisione lento (D) si trovano costantemente in fase G1 (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II citoscheletro è formato da: D (A) soltanto microtubuli (B) microfilamenti e microtubuli (C) microtubuli e filamenti intermedi X(D) microtubuli, micro filamenti e filamenti intermedi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le cellule differenziate: A X(A) sono destinate a morire dopo un certo numero di divisioni (B) hanno meno funzioni specifiche di quelle non differenziate (C) sono aspecifiche (D) vivono solo pochi secondi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta E' più specializzata una cellula: B (A) poco differenziata X(B) molto differenziata (C) in interfase (D) in mitosi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Nel nucleo il materiale genetico è localizzato: E (A) nel vacuolo (B) nel citoplasma (C) nella membrana plasmatica (D) nel nucleolo X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta I ribosomi presiedono: E (A) alla duplicazione (B) alla trascrizione (C) alle mutazioni (D) al crossing-over X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'unità fondamentale degli organismi è: E (A) il nucleo (B) il DNA (C) l'RNA (D) il cromosoma X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Il tessuto epiteliale è: A X(A) un tessuto con funzioni di rivestimento e di secrezione (B) un tessuto avente solo funzione di protezione (C) un tessuto formato da neuroni e da cellule accessorie con cui sono a contatto (D) un tessuto che ha solo funzione di sostegno (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I mitocondri: B (A) sono la sede delle digestioni cellulari X(B) sono le centrali energetiche di tutte le cellule eucariotiche e di importanti biosintesi quali gli ormoni steroidei (C) sono la sede dei movimenti cellulari (D) sono la sede della fotosintesi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta In quali organuli cellulari si trova la catena respiratoria? E (A) Nei ribosomi (B) Nel reticolo endoplasmatico (C) Nel nucleo (D) Nei melanosomi X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le cellule aploidi specializzate per la riproduzione sessuale sono dette: E (A) epidermiche (B) zigoti (C) blastomeri (D) ovociti X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'esocitosi: A X(A) è l'espulsione all'esterno di materiali residui prodotti dalla cellula (B) è l'introduzione di materiali esterni nella cellula (C) viene anche detta diffusione facilitata (D) si chiama anche pompa sodio/potassio (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II citoplasma è: B (A) un'impalcatura di filamenti di proteine che interseca tutta la cellula X(B) un materiale più o meno fluido contenuto all'interno delle cellule in cui sono sospesi gli organuli cellulari (C) un organalo cellulare con funzione di movimento (D) un pigmento presente nei cloroplasti (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La cromatina è: A X(A) una sostanza colorabile presente nel nucleo delle cellule (B) una sostanza che determina il colore della pelle (C) il mediatore chimico nella trasmissione dell'impulso nervoso (D) un enzima che agisce nella utilizzazione degli zuccheri (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II reticolo endoplasmatico è: D (A) la sede della sintesi proteica (B) la sede della respirazione cellulare (C) un artefatto della tecnica istologica, visibile all'interno del citoplasma X(D) costituito da una complessa rete di membrane all'interno del citoplasma (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Una cellula uovo è: C (A) maschile (B) uno zigote X(C) un gamete (D) un polocita (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II processo mediante il quale la cellula capta dall'esterno gocce di liquidi, è detto: E (A) fagocitosi (B) endocitosi (C) mitosi (D) esocitosi X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Si definisce tessuto: C (A) un'associazione di organi (B) un'associazione di apparati X(C) un'associazione di cellule (D) un'associazione di sistemi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Un insieme di cellule aventi la stessa funzione forma: C (A) un sistema (B) un apparato X(C) un tessuto (D) un organo (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le membrane delle cellule animali sono costituite principalmente da: B (A) cellulosa e amido X(B) proteine e fosfolipidi (C) glucosio e fosfato (D) acidi nucleici e ribosomi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quali dei seguenti organuli non appartengono alla cellula animale? C (A) Mitocondri (B) Lisosomi X(C) Plastidi (D) Centrioli (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I lisosomi sono: A X(A) organuli citoplasmatici contenenti enzimi idrolitici (B) organuli nucleari contenenti enzimi digestivi (C) organuti citoplasmatici deputati alla respirazione cellulare (D) organuli nucleari deputati alla secrezione cellulare (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I mitocondri sono: A X(A) organuli citoplasmatici che costituiscono i centri della respirazione cellulare (B) organuli citoplasmatici che costituiscono i centri della digestione cellulare (C) organuli nucleari che costituiscono i centri della sintesi proteica (D) organuli citoplasmatici a forma di bastoncello che costituiscono i centri del movimento cellulare (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La sottile membrana che circonda il citoplasma e regola gli scambi tra la cellula e l'ambiente esterno si chiama: A X(A) membrana cellulare o membrana plasmatica (B) membrana nucleare o membrana capsulare (C) membrana mitocondriale o sistema di membrana (D) pericapside (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'endocitosi è: A X(A) l'introduzione di materiali esterni nella cellula (B) l'eliminazione all'esterno di materiali prodotti dalle cellule (C) sinonimo di trasporto attivo (D) detta pompa sodio/potassio (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La penetrazione attiva di sostanze solide in una cellula è detta: E (A) clonazione (B) pinocitosi (C) meiosi (D) mitosi X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta II nucleo cellulare: A X(A) contiene gli acidi nucleici (DNA organizzato in cromosomi ed RNA) e uno o più nucleoli (B) contiene solo DNA e nessun nucleolo (C) contiene gli acidi nucleici (il DNA organizzato in cromosomi e l'RNA), ma non i nucleoli (D) non contiene gli acidi nucleici (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II citoscheletro: C (A) conferisce forma alla cellula, ma non funge da base per i suoi movimenti (B) non conferisce forma alla cellula, ma funge da base per i suoi movimenti X(C) conferisce forma alla cellula e funge da base per i suoi movimenti (D) non conferisce forma alla cellula e non funge da base per i suoi movimenti (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'apparato del Golgi: C (A) fa parte del reticolo endoplasmatico liscio (B) è sito di accumulo di polisaccaridi di riserva X(C) è il sito di elaborazione finale di polisaccaridi e di glicoproteine destinati ad essere escreti dalla cellula (D) fa parte del nucleo (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Nella cellula animale la respirazione viene svolta dai: C (A) lisosomi (B) cloroplasti X(C) mitocondri (D) perossisomi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I tessuti connettivi: B (A) permettono i movimenti dei corpo X(B) hanno funzione di sostenere l'organismo e di connettere insieme tessuti e organi diversi (C) permettono la trasmissione degli stimoli (D) hanno funzione di sostenere l'organismo, ma non di connettere insieme tessuti e organi diversi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le invaginazioni della membrana interna dei mitocondri sono dette: C (A) cripte mitocondriali (B) cordoni mitocondriali X(C) creste mitocondriali (D) corpi mitocondriali (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II modello di membrana plasmatica attualmente accettato è quello di Singer e Nicolson; esso è formato da: B (A) un doppio strato fosfolipidico interno e un doppio strato fosfolipidico esterno X(B) un doppio strato fosfolipidico con proteine intrinseche ed estrinseche (C) un doppio strato fosfolipidico circondato da proteine (D) un doppio strato fosfolipidico interno e un doppio strato di proteine esterno (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I mitocondri sono organuli che partecipano al processo di: C (A) fotosintesi (B) digestione cellulare X(C) respirazione cellulare (D) secrezione (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II lisosoma è: C (A) un ciglio (B) un flagello X(C) un organulo citoplasmatico contenente enzimi idrolitici (D) sinonimo di perossisoma e contiene enzimi proteolitici (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II reticolo endoplasmatico è: B (A) una complessa rete di membrane che si estende all'esterno" della cellula X(B) una complessa rete di membrane che si estende all'interno della cellula (C) una complessa rete di membrane che si estende all'interno dei mitocondri (D) una complessa rete di membrane che si estende all'interno dei lisosomi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Per fagocitosi si intende: B (A) l'ingestione di fluidi attraverso piccole vescicole X(B) l'ingestione di particelle solide, quali microrganismi o detriti cellulari, tramite vescicole (C) un particolare tipo di degenerazione cellulare (D) l'ingestione di qualsiasi sostanza (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II nucleo è la sede: E (A) di sistemi di conversione di energia della cellula (B) dei ribosomi (C) dei mitocondri e del reticolo endoplasmatico (D) della sintesi proteica X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le cellule animali hanno organelli detti: B (A) cloroplasti X(B) centrioli (C) leucoplasti (D) tracheidi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I telomeri sono: B (A) organuli citoplasmatici di forma vacuolare X(B) le estremità dei cromosomi (C) cromosomi con più centromeri (D) cellule intermedie che si formano durante la seconda divisione meiotica (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Perché la fotosintesi è essenziale per la vita? C (A) Perché è il processo che avviene in tutte le cellule animali per fornirle di energia (B) Perché è l'unica via di utilizzo del glucosio X(C) Perché avviene nelle piante e fornisce energia in una forma utilizzabile da tutti gli organismi viventi (D) Perché produce CO2 e H2O (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I due processi più importanti nel ciclo dell'Ossigeno sono: E (A) evaporazione e precipitazione (B) respirazione ed evaporazione (C) ossidazione e riduzione (D) respirazione e nitrificazione X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Qual è il ruolo principale dell'ATP nel metabolismo? B (A) Eliminare prodotti metabolici X(B) Accumulare e cedere, quando è necessario, energia (C) Formare RNA e DNA (D) Formare proteine (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La fotosintesi: A X(A) avviene solo in presenza di clorofilla e luce (B) libera energia dagli zuccheri (C) necessita solo di luce (D) anidride carbonica e acqua sono le sostanze prodotte (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La respirazione: A X(A) avviene in tutte le cellule (B) accumula energia negli zuccheri (C) utilizza CO2 e H2O (D) produce glucosio e O2 (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'evaporazione e le precipitazioni fanno parte: B (A) del ciclo dell'azoto X(B) del ciclo dell'acqua (C) di una legge fisica che le collega (D) del ciclo di Krebs (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II processo che serve per liberare energia dagli zuccheri, utilizzando O2 e producendo CO2 e H2O è detto: E (A) fotosintesi clorofilliana (B) respirazione anaerobica (C) fotosintesi (D) inspirazione X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Reazioni al buio e reazioni alla luce avvengono: D (A) nella respirazione aerobica (B) nella respirazione anaerobica (C) in tutte le cellule X(D) nella fotosintesi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La fotosintesi avviene: E (A) solo nelle radici (B) solo negli animali (C) sia nelle piante che negli animali (D) solo nei virus X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta La fotosintesi ha luogo: D (A) nei mitocondri (B) nei lisosomi (C) in tutto il citoplasma della cellula vegetale X(D) nei cloroplasti (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La fotosintesi comprende: C (A) solo reazioni luminose (B) solo reazioni al buio X(C) reazioni alla luce e reazioni al buio (D) reazioni che avvengono indipendentemente dalla presenza di luce (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II processo di assorbimento di energia luminosa e di accumulo di energia chimica sotto forma di glucosio, è detto: D (A) respirazione aerobica (B) respirazione anaerobica (C) glicolisi X(D) fotosintesi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quando è presente l'O2, il glucosio viene trasformato in: B (A) piruvato, che poi è escreto X(B) anidride carbonica e acqua (C) acido lattico (D) CO2 (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La respirazione che ha luogo in presenza di O2 viene chiamata: E (A) respirazione anaerobica (B) inspirazione (C) respirazione non ossidativa (D) fosforilazione ossidativa X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Durante sforzi fisici e in scarsa presenza di O2 le cellule muscolari effettuano la: E (A) respirazione aerobica (B) lipolisi (C) glicogenolisi (D) fotosintesi X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta La respirazione cellulare: B (A) serve ad utilizzare 02 X(B) utilizza O2 per produrre ATP ed intermedi metabolici (C) non esiste (D) è la respirazione a livello polmonare (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La respirazione cellulare è: B (A) un processo che avviene nelle cellule polmonari durante l'inspirazione X(B) un processo che utilizza O2 all'interno dei mitocondri (C) una catena di enzimi che degradano gli organuli cellulari (D) sinonimo di glicolisi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'adenosintrifosfato (o ATP) è: A X(A) la moneta di scambio energetico (B) il mediatore di alcuni ormoni (C) un costituente del DNA (D) una vitamina (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Per trasporto attivo si intende quello per cui: C (A) una sostanza attraversa la membrana plasmatica senza dispendio di energia (B) una sostanza non riesce ad attraversare la membrana plasmatica anche con dispendio di energia X(C) una sostanza attraversa la membrana plasmatica con dispendio di energia (D) una sostanza, quando attraversa la membrana plasmatica, produce energia (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le macromolecole biologiche vengono demolite: D (A) non digeribili (B) per dare origine ad anidride carbonica (C) in presenza di emoglobina X(D) per fornire ATP (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quali sono gli alimenti con più alto valore calorico? A X(A) Lipidi (B) Carboidrati (C) Proteine (D) Acidi nucleici (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Per glicolisi si intende: C (A) la scissione del glicogeno (B) la digestione delle proteine X(C) la scissione del glucosio (D) un processo esclusivamente anaerobico (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Una reazione che avviene spontaneamente e coinvolge molecole ad alto contenuto energetico, che passando ad un livello energetico inferiore liberano energia, è detta: C (A) endoergonica (B) autotrofa X(C) esoergonica (D) ossidativa (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Una reazione che avviene con rifornimento di energia dall'esterno e porta alla produzione di molecole ad alto contenuto energetico, è detta: A X(A) endoergonica (B) esoergonica (C) eterotrofa (D) termica (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I processi respiratori nella cellula eucariotica hanno luogo: E (A) nel reticolo endoplasmatico liscio (B) nell'apparato del Golgi (C) nel reticolo endoplasmatico rugoso (D) nei lisosomi X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'energia radiante del sole: B (A) entra in una catena alimentare come tale X(B) entra in una catena alimentare trasformandosi in energia chimica (C) inibisce la fotosintesi (D) attiva la respirazione cellulare (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La principale funzione dell'ATP è di: A X(A) fornire energia (B) fornire substrati metabolici (C) formare acidi nucleici (D) catalizzare diverse reazioni (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La fermentazione è: C (A) sinonimo di respirazione aerobica (B) un processo che avviene solo nelle piante X(C) l'incompleta demolizione delle molecole di sostanze nutritizie, specialmente zuccheri, in assenza di ossigeno (D) un processo di demolizione incompleta degli zuccheri, in assenza di ossigeno, presente solo nei batteri (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II cuore viene irrorato: E (A) dall'aorta toracica (B) dall'aorta (C) dalle carotidi comuni (D) dalla giugulare X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'anabolismo è: A X(A) il processo di formazione di molecole (B) sinonimo di metabolismo (C) processo di degradazione di molecole (D) una patologia anale (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II catabolismo è: D (A) la fase di formazione di molecole (B) la fase oscura della fotosintesi (C) sinonimo di metabolismo X(D) il processo di degradazione di molecole complesse (E) quesito senza soluzione univoca o corretta In quali fasi si può dividere il metabolismo? C (A) Metabolismo e catabolismo (B) Fase oscura e fase luminosa X(C) Anabolismo e catabolismo (D) Metafase e anafase (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Nell'uomo può avvenire anche la: B (A) fotolisi X(B) fermentazione lattica (C) ciclo di Krebs. (D) reazione al buio (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La scissione del glucosio è detta: E (A) glicogenolisi (B) defosforilazione (C) ciclo di Krebs (D) gluconeogenesi X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Nella fotosintesi: B (A) l'energia chimica è trasformata in energia elettromagnetica X(B) l'energia elettromagnetica è trasformata in energia chimica (C) i mitocondri hanno una parte attiva (D) il ciclo principale è quello di Krebs (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Nell'uomo il prodotto finale della fermentazione anaerobica è: E (A) acido piruvico (B) acetil-CoA (C) alcool etilico (D) acido acetico X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'organo deputato alla respirazione è: A X(A) il polmone (B) il pneumocita (C) laringe (D) il lisosoma (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Sotto quale forma viene immagazzinata l'energia durante la fotosintesi clorofilliana? E (A) Radiante (B) Termica (C) Cinetica (D) Meccanica X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta II principale prodotto della fotosintesi è: E (A) il ribosio (B) la luce (C) il lattosio (D) l'anidride carbonica e l'acqua X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Un processo è anaerobico quando: C (A) avviene in presenza di ossigeno (B) avviene in presenza di anidride carbonica X(C) avviene in assenza di ossigeno (D) quando richiede poco movimento muscolare (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II trasporto di una sostanza attraverso una membrana, che avviene contro gradiente di concentrazione, è detto: E (A) ultrafiltrazione (B) tropismo (C) diffusione fisica (D) trasporto passivo X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'ossigeno che introduciamo nel nostro organismo con la ventilazione polmonare, serve per: C (A) sentirsi euforici (B) permettere la funzione di molti enzimi X(C) ossidare le sostanze nutritizie allo scopo di ricavare energia (D) permettere la divisione cellulare (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La fermentazione lattica: C (A) avviene nelle cellule eucariotiche in presenza di eccessive quantità di ossigeno (B) produce acqua e ossigeno X(C) produce acido lattico con un rendimento energetico basso (D) produce acido lattico con un rendimento energetico alto (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'effetto immediato del blocco della respirazione in cellule eucariotiche è: A X(A) l'arresto della sintesi di ATP (B) l'arresto della sintesi di DNA (C) la morte cellulare (D) la dispnea (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La fotosintesi porta alla formazione di molecole organiche a partire da molecole semplici. Queste sono: D (A) anidride carbonica e clorofilla (B) idrogeno e fosfato (C) clorofilla e idrogeno X(D) anidride carbonica e acqua (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'ATP è una molecola in grado di intervenire nella cellula: A X(A) per permettere reazioni endoergoniche, altrimenti impossibili (B) per permettere reazioni altrimenti impossibili (C) per originare radiazioni elettromagnetiche (D) per formare DNA ed RNA (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La reazione oscura della fotosintesi richiede disponibilità di: B (A) luce X(B) anidride carbonica (C) ribosio (D) fosforo (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Per compiere la fotosintesi una pianta richiede: B (A) ossido di carbonio e acqua X(B) anidride carbonica e acqua (C) glucosio e anidride carbonica (D) acqua e glucosio (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I centri della respirazione cellulare sono: E (A) i ribosomi (B) i cetrioli (C) i lisosomi (D) i cromosomi X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta II composto utilizzato dalle cellule per accumulare energia è: E (A) il NADH (B) il DNA (C) l'AMP ciclico (D) il fosforo X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta La fotosintesi avviene: E (A) nel nucleo (B) nei mitocondri (C) nel citoplasma delle cellule animali (D) nella membrana plasmatica X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'energia utilizzata nelle reazioni endoergoniche dell'organismo è ottenuta: D (A) dalla scissione del DNA (B) dalla scissione delle proteine Q (C) direttamente dall'ossigeno X(D) dalla scissione dei legami fosfoanidridici dell'ATP (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La formazione di acido lattico avviene: A X(A) in processi anaerobici (B) in processi aerobici (C) con una resa energetica alta (D) nel ciclo di Calvin (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La cosiddetta reazione oscura e quella luminosa fanno parte: C (A) di un processo visivo (B) della respirazione cellulare X(C) della fotosintesi (D) di processi di cellule animali (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La tappa finale della degradazione degli alimenti, quella che porta alla formazione di ATP, avviene: E (A) nel nucleo (B) nel citosol (C) nei ribosomi (D) solo nelle cellule epatiche X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quale delle seguenti definizioni è esatta per la fotosintesi? C (A) Avviene in tutte le cellule viventi (B) Libera l'energia immagazzinata negli zuccheri X(C) Produce glucosio e ossigeno (D) E’ una reazione esoergonica (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La meiosi: B (A) consiste di un unico ciclo di divisione X(B) consiste di due cicli di divisione (C) consiste in più divisioni mitotiche (D) non consiste di divisioni (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La mitosi è: C (A) sinonimo di ciclo cellulare (B) la fase del ciclo dove avviene la sintesi del DNA X(C) sinonimo di divisione cellulare (D) la divisione delle sole cellule epidermiche (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La metafase è: B (A) una fase del ciclo cellulare corrispondente a M X(B) una fase della mitosi (C) il regno delle piante (D) una parte dell'interfase (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'anafase è: C (A) una vitamina (B) una parte dell'interfase X(C) una fase della mitosi e della meiosi (D) una patologia anale (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Durante la mitosi: B (A) i cromosomi omologhi si appaiano X(B) un identico corredo cromosomico viene ripartito in due cellule figlie (C) si hanno due cicli identici (D) avviene la duplicazione del DNA (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La meiosi porta alla formazione di un corredo cromosomico di tipo: A X(A) aploide (B) diploide (C) poliploide (D) trisomico (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Due cicli successivi di divisioni cellulari non separati da una fase di sintesi di DNA prendono il nome di: C (A) mitosi (B) doppia mitosi X(C) meiosi (D) interfase (E) quesito senza soluzione univoca o corretta E' uno stadio della mitosi: E (A) l'interfase (B) l'anafase II (C) la menopausa (D) la fase luteinica X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Fasi della Mitosi sono in successione: B (A) anafase-metafase-telofase-citodieresi X(B) profase-metafase-anafase-telofase (C) interfase-anafase-telofase-citodieresi (D) profase-anafase-metafase-telofase (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Telofase e citodieresi sono: B (A) due stadi di maturazione delle cellule sessuati X(B) due fasi della mitosi e della meiosi (C) due fasi della mitosi solamente (D) fasi della maturazione di un virus (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Durante la citodieresi: C (A) avviene l'appaiamento dei cromosomi omologhi (B) avviene il crossing-over X(C) la membrana plasmatica si divide (D) la cellula va incontro a maturazione (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Nella meiosi avvengono dei processi differenti rispetto alla mitosi, tra cui: A X(A) crossing-over (B) anafase (C) divisione della membrana plasmatica (D) formazione del fuso mitotico (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La membrana nucleare durante la divisione cellulare: D (A) si ispessisce (B) presenta un gran numero dì pori (C) è colorabile in rosso X(D) si dissolve (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La membrana nucleare, durante la mitosi, si riforma in: D (A) anafase (B) profase (C) metafase X(D) telofase (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I cromosomi si dispongono all'equatore della cellula durante: D (A) l'interfase (B) l'anafase (C) la telofase X(D) la metafase (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le cellule germinali divengono aploidi appena terminato il processo di: C (A) fecondazione (B) anfimissia X(C) meiosi (D) mitosi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Durante il ciclo cellulare la duplicazione del DNA avviene in: D (A) metafase (B) meiosi (C) telofase X(D) fase S dell'intercinesi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'interfase occupa: A X(A) la maggior parte del ciclo cellulare (B) una piccola parte del ciclo cellulare (C) tutto li ciclo cellulare (D) la fase M del ciclo cellulare (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La fase S si trova: B (A) nella meiosi X(B) nel ciclo cellulare (C) nel ciclo mestruale (D) nella digestione (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II fenomeno della ricombinazione o crossing-over è: D (A) un processo di scambio tra individui di specie diverse (B) un processo di scambio tra individui di razza diversa (C) un processo di scambio che avviene durante la riproduzione asessuata X(D) un processo di scambio tipico della meiosi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La citodieresi è: A X(A) l'ultimo stadio della divisione cellulare (B) il primo stadio della divisione cellulare (C) un fenomeno della fase S (D) presente solo in meiosi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Elementi cellulari incapaci di effettuare mitosi sono: E (A) le cellule germinali (B) le cellule epidermiche (C) gli eritroblasti (D) le cellule renali X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta La metafase I e la metafase II fanno parte: B (A) della mitosi X(B) della meiosi (C) dell'interfase (D) della fase G0 (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La divisione riduzionale è: B (A) la mitotica X(B) la prima della meiosi (C) la seconda della meiosi (D) caratteristica di organismi unicellulari (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le cellule somatiche si dividono mediante: C (A) meiosi (B) meiosi e mitosi X(C) mitosi (D) scissione binaria (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Nelle cellule germinali si ha: C (A) solo la meiosi (B) solo la mitosi X(C) la mitosi e la meiosi (D) la partenogenesi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Un corredo cromosomico di tipo aploide si ottiene tramite: B (A) ciclo mitotico X(B) meiosi (C) partenogenesi (D) scissione binaria (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Nella meiosi, la divisione equazionale è: A X(A) la seconda (B) la prima (C) inesistente (D) costituita da due divisioni (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La citodieresi è presente: E (A) solo in meiosi (B) solo in mitosi (C) durante il processo di ossificazione (D) in interfase X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'anticodone è: A X(A) una sequenza di tre nucleotidi nel tRNA (B) una sequenza di tre nucleotidi nel mRNA (C) una sequenza di tre amminoacido (D) l'ultima sequenza del codone (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'RNA ribosomiale partecipa: D (A) al linkage (B) alla retroazione (C) alla duplicazione X(D) alla traduzione (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La cellula conserva nel DNA l'informazione riguardante tutte le sequenze di amminoacidi di tutte le proteine dell'organismo mediante? D (A) L'embrione (B) II mitocondrio (C) L'alide X(D) II codice genetico (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La sequenza di basi che determina il patrimonio genetico appartiene: E (A) all'RNA (B) ribosomi (C) all'RNA transfer (D) al nucleolo X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta I codoni sono: A X(A) varie combinazioni di tre nucleotidi dell'RNA messaggero (B) varie combinazioni di disposizione delle proteine nella membrana (C) parte di un virus isolato di recente (D) materiale proteico presente nel citoplasma (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II modello di Watson e Crick del DNA prevede: D (A) accoppiamento complementare fra uracile (U) e guanina (G) (B) accoppiamento complementare fra timina (T) e guanina (G) (C) accoppiamento complementare fra citosina (C) e timina (T) X(D) una struttura a doppia elica (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'insieme dei codoni (combinazioni di tre nucleotidi) che codificano per tutti gli aminoacidi contenuti nelle proteine forma: C (A) l'allele (B) il gene X(C) il codice genetico (D) il cromosoma (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'unità di codice (nel codice genetico) è data da: B (A) 5 basi X(B) 3 basi (C) nessuna base (D) 2 basi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le informazioni genetiche sono scritte su: E (A) glicidi (B) RNA e istoni (C) enzimi (D) lipidi X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta La traduzione è un processo implicato nella: A X(A) sintesi dei protidi (B) sintesi dei glucidi (C) formazione delle giunzioni cellulari (D) passaggio dal DNA all'RNA (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La duplicazione del DNA è: C (A) diretta dal 3' al 5' (B) conservativa X(C) semiconservativa (D) tutte e tre le risposte sono giuste (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II codice genetico stabilisce: A X(A) la corrispondenza fra una successione di nucleotidi nella molecola del DNA (e dell’RNA messaggero) e una successione di amminoacidi nella molecola proteica (B) tutte le possibili combinazioni di basi del RNA messaggero (C) determinanti dei caratteri genetici, localizzati nei cromosomi (D) insieme dei caratteri ereditari di un organismo (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II codice genetico: A X(A) permette di tradurre il linguaggio a quattro lettere del DNA (le 4 basi azotate) nel linguaggio a venti lettere delle proteine (20 aminoacidi) (B) permette di tradurre il linguaggio a sette lettere del DNA (le 7 basi azotate) nel linguaggio a venti lettere delle proteine (20 aminoacidi) (C) permette di tradurre il linguaggio a quattro lettere del DNA (le 4 basi azotate) nel linguaggio a trenta lettere delle proteine (30 aminoacidi) (D) permette di tradurre il linguaggio a nove lettere del DNA (le 9 basi azotate) nel linguaggio a venticinque lettere delle proteine (25 aminoacidi) (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'influenza è una patologia: C (A) batterica (B) fungina X(C) virale (D) venerea (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'RNA transfer è detto così perché: A X(A) trasporta l'aminoacido sui ribosomi (B) trasporta l'aminoacido nella membrana plasmatica (C) trasporta l'aminoacido nel nucleo (D) produce un trasferimento di energia (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La tripletta nucleotidica del RNA transfer che riconosce nel RNA messaggero una tripletta complementare che codifica per un aminoacido, si definisce: E (A) tripeptide (B) codone (C) anti-oncogene (D) anemia falciforme X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Una tripletta di nucleotidi del mRNA che codifica per un aminoacido, o per il segnale di inizio o di termine della sintesi del polipeptide, si chiama: E (A) anticodone (B) tripeptide (C) antigene (D) codominante X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta La molecola di RNA dotata di una tripletta complementare a quella che codifica per un determinato aminoacido e di un sito che lega l'aminoacido stesso, si definisce: A X(A) RNA transfer (B) RNA messaggero (C) RNA polimerasi (D) RNA ribosomiale (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II filamento di RNA prodotto per trascrizione da un gene, la cui sequenza di basi codifica per la sequenza aminoacidica di una proteina è chiamata: B (A) RNA ribosomiale X(B) RNA messaggero (C) RNA polimerasi (D) rottura cromatidica (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Una tripletta di basi azotate nell'RNA messaggero, che codifica per un determinato aminoacido si definisce: A X(A) codone (B) anticodone (C) condilo (D) coronarie (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II codice genetico è formato: E (A) da catene di zuccheri (B) da 3 acidi nucleici (C) dalla tripla elica del DNA (D) dalla doppia elica del DNA X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta In una cellula l'informazione genetica è contenuta in molecole di: B (A) proteine X(B) DNA (C) glucidi (D) RNA (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II meccanismo di sintesi di una proteina partendo dagli aminoacidi, in base alle istruzioni contenute in una molecola di RNA messaggero, si chiama: D (A) tropismo (B) trascrizione (C) trasformazione X(D) traduzione (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I tre nucleotidi dell'anticodone durante la sintesi proteica si appaiano con i tre nucleotidi di un codone in una molecola di mRNA. Quanto detto è:A X(A) vero (B) falso (C) vero solo in parte (D) falso solo in parte (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Il tratto di mRNA che codifica per un aminoacido o per la terminazione di una catena polipeptidica si chiama:E (A) anticodone (B) cromocentro (C) cromatina (D) clone X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Nel DNA: E (A) sono scritte le informazioni genetiche che durano una generazione (B) non sono scritte le informazioni genetiche (C) sono scritte solo le informazioni genetiche della membrana plasmatica (D) si trova l'uracile X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta E' semiconservativa: A X(A) la duplicazione del DNA (B) la riproduzione dell'RNA (C) la produzione di proteine (D) la sintesi di lipidi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le parole del codice genetico sono costituite da combinazioni di: E (A) cinque nucleotidi (B) due nucleotidi (C) tre nucleosidi (D) sette nucleotidi X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta II codice genetico è strutturato in: C (A) sequenze di due nucleotidi (B) sequenze di tre amminoacidi X(C) sequenze di tre nucleotidi (D) sequenze di sei lipidi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'informazione genetica delle cellule di tutti gli organismi viventi è contenuta: E (A) nella membrana plasmatica (B) nel codone (C) nel RNA (D) nelle proteine X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta La tripletta di basi che nell'RNA messaggero codifica per un particolare aminoacido, secondo il codice genetico, si chiama: E (A) CoA (B) anticodone (C) coenzima (D) aster X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Per tRNA si intende: D (A) l'RNA ribosomiale (B) la molecola di RNA che trasporta un mRNA (C) la RNA polimerasi X(D) la molecola di RNA deputata al trasporto degli amminoacidi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La sintesi del RNA avviene durante: B (A) la duplicazione X(B) la trascrizione (C) la delezione (D) l'inserzione (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II codice genetico consiste nella successione di: E (A) basi puriniche (B) aminoacidi (C) glicidi (D) proteine X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Una molecola di RNA la cui sequenza nucleotidica è tradotta in una sequenza aminoacidica nei ribosomi durante la sintesi polipeptidica si definisce: A X(A) RNA messaggero (B) RNA ribosomiale (C) RNA transfer (D) RNA polimerasi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I tre nucleotidi adiacenti in una molecola di tRNA che sono complementari e si appaiano con i tre nucleotidi di un codone in una molecola di mRNA durante la sintesi proteica si definiscono: A X(A) anticodone (B) codone (C) apolidi (D) aneuploidi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Durante la trascrizione viene copiata: C (A) tutta la molecola di mRNA (B) l'elica di tRNA X(C) la molecola di DNA (D) la struttura delle proteine (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'RNA ribosomiale partecipa alla: B (A) delezione X(B) traduzione (C) duplicazione (D) inserzione (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'mRNA è: B (A) un acido nucleico che contiene il genoma cellulare X(B) un acido nucleico che dirige la sintesi proteica (C) una macromolecola la cui funzione non è stata ancora determinata (D) il prodotto di delezione del materiale genetico (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I codoni sono: B (A) geni X(B) sequenze nucleotidiche (C) mutazioni (D) delezioni (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La duplicazione del DNA è: E (A) conservativa (B) casuale (C) speculare (D) impossibile X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta II meccanismo di sintesi di una proteina partendo dagli aminoacidi in base alle istruzioni contenute in una molecola di RNA messaggero, è detta: D (A) tropismo (B) trascrizione (C) duplicazione X(D) traduzione (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II codone è costituito da: A X(A) una tripletta di nucleotidi del RNA messaggero che governa l'inserimento di un particolare amminoacido in una catena polipeptidica (B) una tripletta di nucleotidi del DNA mitocondriale (C) una tripletta di enzimi interposta tra i nucleotidi (D) una tripletta di nucleotidi dell'RNA transfer (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Nei procarioti il materiale genetico consiste: A X(A) in una unica molecola circolare di DNA (B) in due molecole circolari di DNA (C) in una unica molecola lineare di DNA (D) in due o più molecole lineari di DNA (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I caratteri genetici: B (A) si ritrovano sempre nel fenotipo X(B) possono o meno esplicarsi nel fenotipo anche in rapporto all'ambiente (C) non influenzano mai il fenotipo (D) sono solo quei caratteri che non incidono sulla sopravvivenza (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le diverse varianti dello stesso gene si chiamano: E (A) antigeni (B) genotipi (C) cromosomi (D) apolidi X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'informazione genetica è depositata: A X(A) nei cromosomi (B) nei perossisomi (C) nei lisosomi (D) nella dialisi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Sono costituiti da DNA e si trovano nei cromosomi dove occupano una posizione ben determinata, si chiamano:B (A) mitocondri X(B) geni (C) perossisomi (D) ribosomi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Nell'organismo diploide: C (A) uno dei due patrimoni cromosomici deriva dal figlio, l'altro dalla madre (B) uno dei due patrimoni cromosomici deriva dal padre, l'altro dal figlio X(C) uno dei due patrimoni cromosomici deriva dalla madre, l'altro dal padre (D) tutti e due i patrimoni cromosomici derivano dal padre (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'organismo o cellula che contiene nel suo nucleo un unico patrimonio cromosomico si definisce: A X(A) aploide (B) allele (C) diploide (D) cromosoma (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Sono aploidi: C (A) tutte le cellule presenti nell'organismo (B) i mitocondri X(C) le cellule germinali (D) le cellule epiteliali (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'aspetto di un organismo vivente, determinato dall'interazione tra patrimonio genetico e ambiente, si definisce: E (A) diploide (B) genotipo (C) cariotipo (D) aploide X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'unità funzionale dell'informazione genetica è: E (A) il neurone (B) il ribosoma (C) il cromosoma (D) il nucleo X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le macromolecole vettrici dell'informazione ereditaria sono: E (A) gli acidi grassi (B) le proteine (C) i glucidi (D) gli enzimi X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta I geni: A X(A) determinano le caratteristiche strutturali e funzionali di ciascun individuo (B) determinano soltanto le caratteristiche strutturali di ciascun individuo (C) determinano soltanto le caratteristiche funzionali di ciascun individuo (D) non esistono nell'uomo (E) quesito senza soluzione univoca o corretta In un organismo o in una cellula aploide: B (A) ogni tipo di cromosoma è presente in un doppio esemplare X(B) ogni tipo di cromosoma è presente in un singolo esemplare (C) ogni tipo di cromosoma è presente in un triplo esemplare (D) negli organismi o nelle cellule aploidi non esiste il cromosoma (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La ricombinazione è: B (A) l'incrocio tra omozigoti recessivi X(B) la comparsa nella progenie di una combinazione genetica differente da quella dei genitori (C) l'incrocio tra cugini (D) la comparsa di omozigoti dominanti (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'insieme dei geni contenuti nei cromosomi di un individuo si definisce: C (A) geotropismo (B) allelismo X(C) genotipo (D) fenotipo (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Un individuo che presenta nel suo patrimonio genetico alleli uguali per un determinato carattere si chiama: E (A) zigote (B) eterozigote (C) aploide (D) diploide X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'allele che in un organismo eterozigote non manifesta la sua azione viene detto: E (A) dominante (B) represso (C) minore (D) suddito X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta La presenza in un individuo di una combinazione di caratteri (geni) diversa da quella dei genitori si definisce: E (A) duplicazione (B) replicazione (C) rigenerazione (D) codominanza X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta La forma alternativa di un gene, che occupa lo stesso locus su più cromosomi, si chiama: E (A) allelomorfo (B) allo genico (C) allo tipo (D) alfoide X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Per aploide si intende: C (A) un tipo di artropode (B) il numero di cromosomi presente in tutte le cellule X(C) la metà di un corredo cromosomico normale caratteristico di una specie (D) un numero di cromosomi corrispondente a 2n (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La condizione caratterizzata dalla presenza di un corredo di cromosomi pari a n è detta: E (A) coniugazione (B) diploidia (C) allelismo (D) blotting X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Con 2n e n si indicano rispettivamente: B (A) il numero di ovulazioni e di spermatozoi X(B) un corredo diploide e aploide (C) un corredo aploide e diploide (D) gli eterozigoti e gli omozigoti (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I caratteri controllati da geni localizzati su cromosomi sessuali si definiscono: C (A) caratteri mendeliani (B) caratteri limitati al sesso X(C) caratteri legati al sesso (D) caratteri influenzati dal sesso (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'uomo possiede: A X(A) 46 cromosomi (B) 38 vertebre (C) 23 cromosomi (D) 1 rene (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I cromosomi umani: E (A) sono contenuti solo nelle cellule germinali (B) sono 46 tipi differenti (C) si trovano nella carioteca (D) non si duplicano mai X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta II corredo cromosomico caratteristico di ciascuna specie, viene definito: E (A) carico genetico (B) cetriolo (C) centrosoma (D) carioteca X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'informazione genetica è localizzata: E (A) nei lisosomi (B) nel citoplasma (C) nei cloroplasti (D) nei ribosomi X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'informazione genetica di un organismo è contenuta: C (A) nelle proteine (B) nei mitocondri X(C) negli acidi nucleici (D) nei glicidi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La struttura visibile al microscopio ottico durante la mitosi, mediante opportune colorazioni, contenente il materiale genetico in forma altamente condensata, si definisce: C (A) clone (B) codone X(C) cromosoma (D) virus (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I cromosomi X e Y sono: D (A) consanguinei (B) cromatidi (C) inesistenti nell'uomo X(D) cromosomi sessuali (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II cromosoma sessuale femminile, presente in duplice esemplare nelle femmine e in singolo esemplare nei maschi, è il: A X(A) cromosoma X (B) cromosoma Y (C) cromosoma Z (D) cromosoma S (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II cromosoma Y è: B (A) il cromosoma sessuale femminile X(B) il cromosoma sessuale maschile (C) il cromosoma sessuale femminile dei vegetali (D) il cromosoma che produce crossing-over (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La coppia di cromosomi che deriva uno dal padre e l'altro dalla madre, si chiama: E (A) eterocromatina (B) cromosomi sessuali (C) corpo di Barr (D) deficienza cromosomica X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Lo scambio fisico di segmenti cromatidici di cromosomi omologhi, in seguito a rottura e ricongiungimento incrociato, si definisce: C (A) deficienza cromosomica (B) conversione genica X(C) crossing-over (D) degenerazione cromosomica (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'individuo diploide che in loci corrispondenti possiede alleli diversi sui due cromosomi omologhi è: E (A) monozigote (B) eucariote (C) eugenico (D) euploide X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta II fenotipo è: A X(A) l'insieme di caratteri morfologici in un individuo, derivati dagli alleli e l’ambiente che li determinano (B) la costituzione genetica di un individuo (C) l'insieme di geni i cui prodotti modificano l'espressione di altri geni (D) l'unione di segmenti di DNA nel corso dell'evoluzione (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Una porzione della molecola di DNA che costituisce un'unità funzionale è detta: E (A) menoma (B) codone (C) genotipo (D) genetica X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta II corredo cromosomico base di ogni individuo di qualsiasi specie, si definisce: C (A) germinale (B) enoteca X(C) genoma (D) ginecomastia (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Il genotipo è: A X(A) il patrimonio genetico di un individuo (B) l'insieme di caratteri che si osservano in un individuo (C) formato dai geni che controllano la capacità di produrre anticorpi contro antigeni specifici (D) il processo di maturazione dei gameti (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La proteina associata al DNA, ricca di arginina e lisina, è: E (A) ligasi (B) gene (C) ittioli (D) istamina X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Un individuo che in loci corrispondenti possiede gli stessi alleli su cromosomi omologhi, è detto: A X(A) omozigote (B) eterozigote (C) operone (D) plasmodio (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Si chiamano mutazioni i cambiamenti a livello di: B (A) RNA X(B) DNA (C) lipidi (D) proteine (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II fenomeno che porta alla formazione di nuove combinazioni di geni o comunque, di segmenti di DNA, prima posti su cromosomi diversi, in seguito ad un evento di crossing-over, si definisce: C (A) fusione di geni (B) rachitismo X(C) ricombinazione (D) retrotrasposizione (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Uno dei due costituenti di una coppia di geni che determina un dato carattere è detto: A X(A) allele (B) antigene (C) aploide (D) diploide (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Aploide è un: B (A) termine usato per indicare una cellula che contiene solo due cromosomi per ciascuna coppia di omologhi X(B) termine usato per indicare una cellula o un organismo che contiene la metà del numero normale di cromosomi caratteristici di una specie (C) organo sacciforme contenente le spore (D) insieme degli organi maschili di un fiore (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Un carattere portato dal cromosoma X, è un: D (A) carattere individuale (B) carattere influenzato dal sesso (C) carattere autosomico X(D) carattere legato al sesso (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II cromosoma X è: A X(A) presente in due esemplari nella femmina di molte specie e in un solo esemplare nel maschio (B) presente soltanto nel maschio (C) presente soltanto nella femmina (D) presente in un solo esemplare nella femmina di molte specie e in due esemplari nel maschio (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Un cromosoma sessuale presente solo nei maschi è: B (A) il cromosoma X X(B) il cromosoma Y (C) il cromosoma S (D) l'autosoma (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quali cromosomi, presenti nelle cellule diploidi, hanno una uguale disposizione dei geni? E (A) Cromosomi normali (B) Cromosomi sessuali (C) Cromosomi politecnici (D) Cromosoma Y X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta I cromosomi sessuali sono: A X(A) i cromosomi X e Y (B) soltanto il cromosoma X (C) soltanto il cromosoma Y (D) gli autonomi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Lo scambio di segmenti, e quindi dei geni corrispondenti, tra due cromosomi omologhi, che si appaiano nelle sinapsi durante la meiosi, si definisce B (A) linkage X(B) crossing-over (C) feedback (D) trasmigrazione (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II termine usato per indicare una cellula somatica umana che contiene un assetto cromosomico completo è: E (A) ibrido (B) aploide (C) dominante (D) recessivo X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Un organismo nel quale un carattere è rappresentato da una coppia di geni diversi si definisce: C (A) eterotrofo (B) diploide X(C) eterozigote (D) eterotermo (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'insieme dei caratteri morfologici in un organismo, risultanti dall'interazione tra i suoi geni e l'ambiente, si definisce: D (A) aploide (B) fibrinogeno (C) genotipo X(D) fenotipo (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'insieme dei caratteri ereditari espressi in un organismo si definisce: B (A) cariotipo X(B) fenotipo (C) geni (D) diploide (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I determinanti dei caratteri genetici, localizzati sui cromosomi e costituiti da tratti di DNA, sono: B (A) cromatidi X(B) geni (C) cromoplasti (D) genotipi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Quale di queste è una mutazione? B (A) Crossing-over X(B) Inversione (C) Traduzione (D) Feedback (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'organismo nel quale la coppia di geni che corrisponde ad un dato carattere è costituita da geni identici, è: D (A) diploide (B) eterozigote (C) aploide X(D) omozigote (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La caratteristica degli organismi di presentare piccole variazioni rispetto agli individui della stessa specie, è detta: E (A) segmentazione (B) eterogeneità (C) omogeneità (D) mutazione X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Due geni che occupano loci corrispondenti su cromosomi omologhi sono detti: B (A) omeotermi X(B) alleli (C) aploidi (D) gemelli (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Una cellula avente corredo cromosomico-n è detta: C (A) allelico (B) diploide X(C) aploide (D) omeotermo (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II corredo cromosomico di un individuo, rappresentato come un insieme di cromosomi sistemati in coppie omologhe ed etichettati, è detto: D (A) allelismo (B) genotipo (C) fenotipo X(D) cariotipo (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II materiale nucleare costituito da DNA e proteine basiche (istoni), che si organizzerà in cromosomi prima della divisione cellulare, è detto: E (A) cromoforo (B) nucleoprotide (C) nucleosoma (D) cariotipo X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta I cromosomi dello stesso tipo, di cui uno di origine paterna e l'altro di origine materna, si i chiamano: D (A) cromosomi aploidi (B) cromosomi identici (C) cromosomi gemelli X(D) cromosomi omologhi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Una cellula o un organismo avente tutte le coppie di cromosomi caratteristiche di una determinata specie, è detta: A X(A) diploide (B) totipotente (C) dominante (D) recessiva (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Un gene che si esprime sia in forma omozigote che eterozigote, è detto: B (A) recessivo X(B) dominante (C) aploide (D) diploide (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II numero di volte con cui compare un determinato gene in una popolazione, si definisce: B (A) allelismo X(B) frequenza genica (C) frutto genico (D) diploidismo (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Gli acidi nucleici sono i costituenti fondamentali di: A X(A) DNA ed RNA (B) DNA e proteine (C) proteine (D) carboidrati (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'unità funzionale del patrimonio genetico di ogni individuo, in grado di esprimere un carattere ereditario, è detta: E (A) cromosomi (B) gonadi (C) genotipo (D) cromatidi X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta La costituzione genetica di un organismo o di un virus è detta: E (A) nucleolo (B) fibroma (C) fenotipo (D) granulociti X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta II crossing-over determina: E (A) traslocazione (B) trasformazione (C) linkage (D) fusione dei gameti X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta II DNA è formato da: A X(A) due filamenti polinucleotidici con una struttura ad doppia elica (B) un filamento polinucleotidico (C) due filamenti di amminoacidi con una struttura ad doppia elica (D) una sequenza semplice di aminoacidi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'acido nucleico che si trova nei cromosomi si chiama: E (A) dominante (B) RNA (C) DNA-Polimerasi (D) diploide X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Che differenza c'è tra un nucleo aploide e un nucleo diploide? A X(A) II nucleo aploide presenta corredo cromosomico n, quello diploide presenta corredo cromosomico 2n (B) II nucleo aploide presenta corredo cromosomico 2n, quello diploide presenta corredo cromosomico n (C) II nucleo aploide ha n cromosomi e quello diploide 2n+1 cromosomi (D) II nucleo aploide ha n cromosomi e quello diploide non ha cromosomi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le mutazioni che per l'evoluzione umana possono essere considerate di maggiore rilevanza son quelle che avvengono: A X(A) nelle cellule riproduttive (B) nelle cellule epiteliali (C) in tutti i tipi di cellule (D) nelle cellule del sistema nervoso (E) quesito senza soluzione univoca o corretta L'allele è: B (A) la forma alternativa di una proteina X(B) la forma alternativa di un gene (C) una cellula con filamenti (D) un costituente della membrana plasmatica (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Mendel compì i suoi esperimenti di genetica: D (A) sulle scimmie (B) sui fagioli (C) sui topi X(D) sui piselli (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le mutazioni avvenute durante la gametogenesi sono importanti dal punto di vista evolutivo: B (A) perché non possono essere trasmesse ai discendenti X(B) perché possono essere trasmesse ai discendenti (C) perché provocano la sterilità dell'individuo (D) perché incrementano la riproduttività (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I geni sono: E (A) le particelle elementari dell'intelletto (B) i siti attivi di un enzima (C) i prodotti della segregazione meiotica (D) parti di membrana cellulare X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta I geni sono: A X(A) segmenti di DNA che codificano un prodotto funzionale (B) organuli citoplasmatici (C) strutture della membrana nucleare (D) segmenti di RNA messaggero (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La determinazione del sesso nella maggior parte dei mammiferi dipende: C (A) dal tipo di gameti prodotti dalla femmina (B) dal numero di autosomi presenti nei gameti maschili X(C) dal tipo di cromosoma sessuale (X o Y) contenuto nello spermatozoo che feconda l'uovo (D) dall'età dei genitori all'atto della fecondazione (E) quesito senza soluzione univoca o corretta I gameti: A X(A) sono cellule della linea germinale con corredo cromosomico aploide (B) sono cellule della linea germinale con corredo cromosomico diploide (C) sono due organismi della stessa specie ma con diverso corredo genetico (D) sono forme alternative dello stesso gene (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Sono aploidi: A X(A) gli organismi che possiedono un singolo corredo di cromosomi in ciascun nucleo cellulare (B) gli organismi che possiedono un doppio corredo di cromosomi in ciascun nucleo cellulare (C) gli organismi privi di arti (D) i prodotti della fusione dei gameti (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II cromatide è: B (A) un organulo cellulare X(B) uno dei due filamenti che si origina dalla duplicazione del cromosoma (C) una struttura cellulare simile ai cloroplasti (D) il materiale usato nella tecnica di colorazione istologica (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Con il termine di omozigote si indica: B (A) il prodotto di fusione di due gameti X(B) un organismo che possiede alleli identici per un determinato carattere (C) un organismo che possiede geni diversi per un determinato carattere (D) un individuo con un corredo aploide di cromosomi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta In una cellula aploide umana sono presenti: E (A) 46 cromosomi (B) cromosomi 2n (C) 0 cromosomi (D) 47 cromosomi X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Le mutazioni: A X(A) si verificano spontaneamente e possono essere prodotte sperimentalmente (B) non si verificano spontaneamente, ma possono essere prodotte sperimentalmente (C) sono cambiamenti di DNA, che sono sempre trasmessi alla discendenza (D) sono cambiamenti di RNA, che spesso vengono trasmessi alla discendenza (E) quesito senza soluzione univoca o corretta In genetica gli alleli sono: B (A) due organismi con diverso corredo genetico X(B) forme alternative dello stesso gene, che occupano loci corrispondenti su cromosomi omologhi (C) due cromosomi, divisi uno in una cellula ed uno in un'altra (D) due organismi con uguale corredo genetico (E) quesito senza soluzione univoca o corretta II corredo cromosomico umano comprende; E (A) 48 cromosomi (B) 44 cromosomi (C) 50 cromosomi (D) 42 cromosomi X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta Un eterocromosoma è: B (A) un cromosoma di forma anormale X(B) un cromosoma sessuale (C) un qualunque cromosoma (D) un cromosoma derivante dalla fusione di due cromosomi diversi (E) quesito senza soluzione univoca o corretta La modificazione di un gene è detta: E (A) linkage (B) zigotene (C) crossing-over (D) fenotipo X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta I cromosomi sono formati da: E (A) solo DNA (B) DNA ADP e proteine (C) RNA e proteine (D) solo proteine X(E) quesito senza soluzione univoca o corretta I geni sono; A X(A) tratti di DNA che possono codificare per particolari peptidi (B) sequenze di aminoacidi (C) proteine di membrana (D) filamenti di RNA nucleare (E)

Use Quizgecko on...
Browser
Browser